SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
News 44/SA/2015
Lunedì, 9 Novembre 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Mercurio in numerosi lotti di pesce spada e solfiti in uvetta dal Cile. Ritirati dal
mercato europeo 67 prodotti.
Nella settimana n°43 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 67 (20 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta
comprende sei casi: mercurio in due lotti di pesce spada fresco (Xiphias gladius)
dalla Spagna; istamina in filetti di tonno pinna gialla (Thunnus albacares), senza pelle
e congelati dalla Spagna; presenza di tossina di Shiga, prodotta dal gruppo
Escherichia coli, in mezzene di bovini provenienti dalla Polonia; mercurio in pesce
spada congelato (Xiphias gladius) dal Portogallo, attraverso la Spagna; mercurio in
lombi surgelati di pesce spada (Xiphias gladius) dalla Spagna.
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un
intervento urgente troviamo: mercurio pesce spada fresco (Xiphias gladius) dalla
Spagna; filetti di tonno scongelati dalla Corea del Sud sospettati di aver causato
intossicazione alimentare; alto contenuto di piombo in carni di manzo refrigerate
dalla Polonia; nuovo ingrediente alimentare (agmatina solfato) in integratore
alimentare non autorizzato, dalla Polonia, con materie prime provenienti dalla Cina.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: contenuto
di solfiti troppo alto in uvetta dal Cile; migrazione di cromo e di nichel da oggetti da
cucina in acciaio provenienti dalla Cina; aflatossine in fichi secchi biologici
provenienti dalla Turchia; vermicelli di riso con ingredienti geneticamente modificati
(CRYI) non autorizzati provenienti dalla Cina; etichettatura insufficiente (assenza del
bollo sanitario e del paese di origine) per due lotti di merluzzo d’Alaska congelato
(Theragra chalcogramma) dalla Cina; aflatossine in due lotti di fichi secchi
provenienti dalla Turchia; sostanza non autorizzata (triclorfon) in fagioli bianchi dalla
Nigeria; aflatossine in pistacchi con guscio dagli Stati Uniti; migrazione di manganese
da frullatore a immersione cinese.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal
mercato, la Lettonia segnala una migrazione di olio di soia epossidato (ESBO) da
coperchi per barattoli, via Polonia; Malta lancia un’allerta per mercurio in tonno
congelato (Thunnus obesus); la Slovenia segnala un’allerta per aflatossine in
pistacchi tostati salati dall’Iran, confezionati in Italia. (Articolo di Valeria Nardi)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Chiarezza sulla carne: cosa significa cancerogeno e qual è il senso della
classificazione dell’Oms? Risponde Umberto Agrimi dell’Istituto Superiore
sanità
Le carni rosse e i salumi che hanno subito processi di lavorazione mirati ad
aumentarne la conservabilità fanno parte della lista dei cancerogeni del gruppo 1.
È quanto detto dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro (Iarc)
sulle carni processate e rosse una settimana fa. Il che non equivale, come ha
precisato con qualche giorno di ritardo anche la stessa Organizzazione Mondiale
della Sanità, «alla richiesta di non mangiare più carni processate». L’elenco
annovera 117 sostanze, tra cui il fumo, il benzene, l’amianto, l’alcol e l’arsenico.
Tutte sono sicuramente cancerogene. Ma cosa vuol dire questa parola?
«Cancerogena è una sostanza in grado di favorire l’insorgenza del cancro –
chiarisce Umberto Agrimi, direttore del dipartimento di sanità pubblica veterinaria e
sicurezza alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità -. Nel caso delle carni
trasformate è stata documenta una associazione con il cancro del colon-retto.
Questo non significa che chi mangia due fette di salame svilupperà per forza
un tumore. Un cancerogeno aumenta il rischio di ammalarsi di un determinato tipo
di cancro nel corso della vita. Se ciò accadrà e quando, è impossibile dirlo. Si parla
di una probabilità che cresce, non di una certezza. E comunque è lo stile di vita nel
suo complesso – compreso quello alimentare – a fare la differenza. Nel carcinoma
del colon-retto sono molti i fattori di rischio in causa, compreso lo scarso consumo di
fibre e l’eccesso di calorie nella dieta. Il consumo dello stesso quantitativo di carne
ha un effetto diverso su un normopeso con uno stile alimentare e di vita sano e su un
individuo in sovrappeso e sedentario. Una dieta sbagliata non sarà l’unica causa di
un tumore del colon, ma certamente può dare una mano, in senso negativo, ad
altri fattori di rischio».
La lunga premessa è utile a evitare che alcuni prodotti tipici della cucina
italiana vengano messi sullo stesso piano di inquinanti ambientali che nascondono
un rischio cancerogeno più alto. Come spiega l’agenzia di Lione, «l’appartenenza al
medesimo gruppo non vuol dire che si tratti di sostanze ugualmente pericolose. La
classificazione descrive la forza di un’evidenza scientifica riguardante un agente
riconosciuto come causa di cancro, ma non assegna a questo un livello di
rischio». L’istituzione effettua studi di associazione tra l’esposizione a un fattore di
rischio e una malattia: nel caso dei salumi è il tumore al colon-retto (si cita anche
quello allo stomaco, ma le evidenze non sono complete), che – come tutte le
neoplasie – rimane una malattia multifattoriale, innescata dall’interazione tra
ambiente, stile di vita e genetica. Ma non valuta l’entità del rischio, che in
epidemiologia equivale alla probabilità che un evento avverso si concretizzi. A
complicare la comunicazione è pure la suddivisione degli agenti in diverse classi: dal
gruppo 1 (sostanze cancerogene per l’uomo) al gruppo 4 (probabilmente non
cancerogeno). Nel mezzo i probabili (2A, in cui è stata inserita la carne rossa) e
possibili (2B) cancerogeni. Ciò non vuol dire che quelle dell’ultimo gruppo siano
sicuramente meno dannose rispetto alle prime, ma che lo Iarc dispone di
informazioni di livello differente. Una sostanza probabilmente non cancerogena
potrebbe divenire tale negli anni, alla luce di nuove evidenze, o scomparire
dall’elenco: in assenza di prove che ne attestino la nocività.
Appurato che due sostanze possano essere entrambe causa di uno o più tumori,
l’eventualità non è sempre la stessa. «Ogni anno nel mondo circa 34mila morti di
cancro sono attribuibili a una dieta ricca di carni lavorate. Cinquantamila sarebbero
quelle dovute a un eccessivo consumo di carne rossa. Il tabacco è, invece,
responsabile certo di circa un milione di morti ogni anno nel mondo», fanno sapere
dal quartier generale francese. È tutta qui la discrepanza tra le carni lavorate e
il fumo di sigaretta. I rischi sono completamente diversi. Una sigaretta contiene 62
sostanze cancerogene certe. E il fumo è responsabile dell’86% dei tumori al
polmone e del 19% di tutti i tumori. Differente è il discorso relativo alla dieta.
«Difficile considerare la carne tout court come un cancerogeno – prosegue Agrimi
– certamente lo sono alcuni composti che l’accompagnano in fase di
conservazione o di cottura. Ma un conto è abusare ripetutamente di salumi, un
altro è mangiare una fettina di vitello accompagnata da un contorno di
verdure». La cui presenza nel piatto, come ribadito nei giorni scorsi da diversi
nutrizionisti, apporta antiossidanti che riducono la formazione dei radicali liberi e
contrastano l’azione delle molecole cancerogene assunte attraverso la
carne. Proprietà che rendono fuorviante anche la considerazione che
i nitrati utilizzati dall’industria salumiera (entro limiti di sicurezza per il consumatore)
per ridurre le contaminazioni da clostridium botulinum, che nell’ambiente dello
stomaco reagiscono con gli amminoacidi e si trasformano nelle nitrosammine,
cancerogene, si trovano pure nei vegetali. «Frutta e verdura contengono vitamine e
antiossidanti che inibiscono la formazione delle nitrosammine».
Ma quanta carne rossa mangiano gli italiani? Stando ai dati forniti dall’Associazione
Italiana di Epidemiologia, il 70% dei connazionali adulti consuma carne bovina: in
media 400 e 360 grammi alla settimana, uomini e donne. Valori più alti si registrano
nelle regioni del nord-ovest. «Ipotizzando una riduzione dei consumi compresa tra il
50% e il 70%, la percentuale di casi di tumore del colon-retto prevenibili varia dal
2,1% al 6,5%», sostiene Paola Michelozzi, responsabile del dipartimento di
epidemiologia ambientale della Regione Lazio. Qual è dunque il messaggio da
portare a casa al termine di una settimana di discussione sulla cancerogenicità di
carne e salumi? I consumi sono in alcuni casi superiori a una soglia di sicurezza che
s’attesta a quota 500 grammi alla settimana.La qualità dei prodotti di origine
animale, come conferma Agrimi, «è pressoché omogenea in tutti i Paesi occidentali,
sebbene negli Stati Uniti sia consentito l’impiego di ormoni negli allevamenti». La
soluzione sta nel riempire il frigorifero soltanto di cibi freschi? Nessun problema per
chi può farlo, ma occorre tenere presente che così si va incontro a un problema di
accessibilità agli alimenti a tutte le latitudini. Il monito giunto dallo Iarc va
dunque preso in seria considerazione, ma non aggiunge nulla di nuovo rispetto a
quanto pubblicato a dicembre nella quarta edizione del Codice Europeo contro il
Cancro.
Ecco le raccomandazioni utili per la prevenzione oncologica a tavola redatte
dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
1. Mantenersi snelli per tutta la vita
2. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni
3. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di
bevande zuccherate
4. Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale,
con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un’ampia varietà di
verdure non amidacee e di frutta.
5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate
6. Limitare il consumo di bevande alcoliche
7. Limitare il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale.
Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi)
8. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo
9. Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.
(Articolo di Fabio Di Todaro)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Sicurezza alimentare: in etichetta lo stabilimento. Il governo approva il disegno di
legge.
Via libera definitivo del Governo al disegno di legge di delegazione europea, che
prevede la reintroduzione dell’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento
di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari.
Lo rende noto Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il
provvedimento è stato approvato nel corso del Consiglio dei Ministri del 6
novembre. Ora la norma arriva in Parlamento per l'approvazione. L'obbligo di
indicazione della sede dello stabilimento riguarderà gli alimenti prodotti in Italia e
destinati al mercato italiano.
“La trasparenza delle informazioni in etichetta - ha affermato il Ministro Maurizio
Martina – è un tema cruciale. Oggi abbiamo dato un’altra risposta concreta ai
consumatori e a tutte quelle aziende che, anche nel corso di questi mesi, hanno
continuato a indicare lo stabilimento di produzione nelle loro etichette. Vogliamo
garantire informazioni sempre più chiare e precise. È chiaro che questa è una
battaglia che vogliamo portare avanti non solo a livello nazionale ma anche
europeo, perché valorizzare la distintività del nostro modello agroalimentare passa
anche da qui". Fonte: ilquaderno.it
Camera dei Deputati: iniziative a favore del commercio ambulante – Gli altri
provvedimenti
Commissione X Attività produttive
RISOLUZIONI – 7-00475 Della Valle: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in 
materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00804 Allasia: Revisione delle disposizioni del
decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00822 
Taranto: Problemi organizzativi connessi alla piena operatività dell’intesa raggiunta in sede di
Conferenza Unificata il 5 luglio 2012, con particolare riferimento alla materia dei posteggi su aree
pubbliche. 7-00830 Polidori : Iniziative a favore del commercio ambulante.7-00832 Abrignani: Iniziative
a favore del commercio ambulante. (Seguito della discussione congiunta e conclusione –
Approvazione delle risoluzioni n. 7-00822, n. 8-00144, n. 8-00145, n. 8-00146 e n. 8-00147);          - 7-00703
Ricciatti: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell’agente di commercio.
(Seguito della discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-0014 – 7-00819 
Benamati: Problematiche connesse al costante aumento dei canoni commerciali di locazione.
(Seguito della discussione e conclusione – Approvazione).
Fonte:confesercenti.it
Camera dei Deputati: iniziative a favore del commercio ambulante – Gli altri
provvedimenti
Commissione X Attività produttive
RISOLUZIONI – 7-00475 Della Valle: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in 
materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00804 Allasia: Revisione delle disposizioni del
decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00822 
Taranto: Problemi organizzativi connessi alla piena operatività dell’intesa raggiunta in sede di
Conferenza Unificata il 5 luglio 2012, con particolare riferimento alla materia dei posteggi su aree
pubbliche. 7-00830 Polidori : Iniziative a favore del commercio ambulante.7-00832 Abrignani: Iniziative
a favore del commercio ambulante. (Seguito della discussione congiunta e conclusione –
Approvazione delle risoluzioni n. 7-00822, n. 8-00144, n. 8-00145, n. 8-00146 e n. 8-00147);          - 7-00703
Ricciatti: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell’agente di commercio.
(Seguito della discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-0014 – 7-00819 
Benamati: Problematiche connesse al costante aumento dei canoni commerciali di locazione.
(Seguito della discussione e conclusione – Approvazione).
Fonte:confesercenti.it

More Related Content

What's hot (15)

News SA 17 2016
News SA 17 2016News SA 17 2016
News SA 17 2016
 
News SA 12 2017
News SA 12 2017News SA 12 2017
News SA 12 2017
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
News SA 21 2017
News SA 21 2017News SA 21 2017
News SA 21 2017
 
News SA 24 2014
News SA 24 2014News SA 24 2014
News SA 24 2014
 
News SA 13 2016
News SA 13 2016News SA 13 2016
News SA 13 2016
 
News SA 36 2017
News SA 36 2017News SA 36 2017
News SA 36 2017
 
News SA 01 2017
News SA 01 2017News SA 01 2017
News SA 01 2017
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
News SA 22 2016
News SA 22 2016News SA 22 2016
News SA 22 2016
 
News SA 18 2017
News SA 18 2017News SA 18 2017
News SA 18 2017
 
News SA 25 2015
News SA 25 2015News SA 25 2015
News SA 25 2015
 
News SA 49 2016
News SA 49 2016News SA 49 2016
News SA 49 2016
 
News SA 23 2016
News SA 23 2016News SA 23 2016
News SA 23 2016
 
News SA 11 2017
News SA 11 2017News SA 11 2017
News SA 11 2017
 

Viewers also liked

Viewers also liked (17)

Resume
ResumeResume
Resume
 
Interview met 100%IK in Viva
Interview met 100%IK in VivaInterview met 100%IK in Viva
Interview met 100%IK in Viva
 
NMSDC-Annual-Report-2013_notes
NMSDC-Annual-Report-2013_notesNMSDC-Annual-Report-2013_notes
NMSDC-Annual-Report-2013_notes
 
CGM versus SVG
CGM versus SVGCGM versus SVG
CGM versus SVG
 
Idea Generation - Brands and Partnership Creds - 2011
Idea Generation - Brands and Partnership Creds - 2011Idea Generation - Brands and Partnership Creds - 2011
Idea Generation - Brands and Partnership Creds - 2011
 
News SA 19 2016
News SA 19 2016News SA 19 2016
News SA 19 2016
 
News SA 11 2016
News SA 11 2016News SA 11 2016
News SA 11 2016
 
John Carroll - United States Senator State of Hawaii
John Carroll - United States Senator State of HawaiiJohn Carroll - United States Senator State of Hawaii
John Carroll - United States Senator State of Hawaii
 
News A 34 2016
News A 34 2016News A 34 2016
News A 34 2016
 
CornerStone
CornerStoneCornerStone
CornerStone
 
Folio songket berbenang emas
Folio songket berbenang emasFolio songket berbenang emas
Folio songket berbenang emas
 
Tarea 2.1
Tarea 2.1Tarea 2.1
Tarea 2.1
 
Business inSecurity
Business inSecurityBusiness inSecurity
Business inSecurity
 
A una persona estupenda
A una persona estupendaA una persona estupenda
A una persona estupenda
 
Chapitre 29 - VI. Le pardon et la fin des temps
Chapitre 29 - VI. Le pardon et la fin des temps Chapitre 29 - VI. Le pardon et la fin des temps
Chapitre 29 - VI. Le pardon et la fin des temps
 
中ザワヒデキ「芸術特許」3331初パワポ(note付)
中ザワヒデキ「芸術特許」3331初パワポ(note付)中ザワヒデキ「芸術特許」3331初パワポ(note付)
中ザワヒデキ「芸術特許」3331初パワポ(note付)
 
Fuelcell technology
Fuelcell technologyFuelcell technology
Fuelcell technology
 

Similar to News SA 44 2015 (20)

News SA 38 2016
News SA 38 2016News SA 38 2016
News SA 38 2016
 
News SA 26 2015
News SA 26 2015News SA 26 2015
News SA 26 2015
 
News SA 47 2016
News SA 47 2016News SA 47 2016
News SA 47 2016
 
News SA 14 2015
News SA 14 2015News SA 14 2015
News SA 14 2015
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
News SA 42 2016
News SA 42 2016News SA 42 2016
News SA 42 2016
 
News SA 04 2016
News SA 04 2016News SA 04 2016
News SA 04 2016
 
News SA 09 2017
News SA 09 2017News SA 09 2017
News SA 09 2017
 
News SA 31 2015
News SA 31 2015News SA 31 2015
News SA 31 2015
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
News SA 49 2015
News SA 49 2015News SA 49 2015
News SA 49 2015
 
News SA 16 2015
News SA 16 2015News SA 16 2015
News SA 16 2015
 
News SA 19 2014
News SA 19 2014News SA 19 2014
News SA 19 2014
 
Carni di rettile
Carni di rettileCarni di rettile
Carni di rettile
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News SA 02 2017
News SA 02 2017News SA 02 2017
News SA 02 2017
 
News SA 28 2014
News SA 28 2014News SA 28 2014
News SA 28 2014
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 12 2014
News SA 12 2014News SA 12 2014
News SA 12 2014
 
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
R. Manfredini, Relazione tra food security e food safety, alcuni indicatori s...
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
 

News SA 44 2015

  • 1. News 44/SA/2015 Lunedì, 9 Novembre 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Mercurio in numerosi lotti di pesce spada e solfiti in uvetta dal Cile. Ritirati dal mercato europeo 67 prodotti. Nella settimana n°43 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 67 (20 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi: mercurio in due lotti di pesce spada fresco (Xiphias gladius) dalla Spagna; istamina in filetti di tonno pinna gialla (Thunnus albacares), senza pelle e congelati dalla Spagna; presenza di tossina di Shiga, prodotta dal gruppo Escherichia coli, in mezzene di bovini provenienti dalla Polonia; mercurio in pesce spada congelato (Xiphias gladius) dal Portogallo, attraverso la Spagna; mercurio in lombi surgelati di pesce spada (Xiphias gladius) dalla Spagna. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: mercurio pesce spada fresco (Xiphias gladius) dalla Spagna; filetti di tonno scongelati dalla Corea del Sud sospettati di aver causato intossicazione alimentare; alto contenuto di piombo in carni di manzo refrigerate dalla Polonia; nuovo ingrediente alimentare (agmatina solfato) in integratore alimentare non autorizzato, dalla Polonia, con materie prime provenienti dalla Cina. Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: contenuto di solfiti troppo alto in uvetta dal Cile; migrazione di cromo e di nichel da oggetti da cucina in acciaio provenienti dalla Cina; aflatossine in fichi secchi biologici provenienti dalla Turchia; vermicelli di riso con ingredienti geneticamente modificati
  • 2. (CRYI) non autorizzati provenienti dalla Cina; etichettatura insufficiente (assenza del bollo sanitario e del paese di origine) per due lotti di merluzzo d’Alaska congelato (Theragra chalcogramma) dalla Cina; aflatossine in due lotti di fichi secchi provenienti dalla Turchia; sostanza non autorizzata (triclorfon) in fagioli bianchi dalla Nigeria; aflatossine in pistacchi con guscio dagli Stati Uniti; migrazione di manganese da frullatore a immersione cinese. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, la Lettonia segnala una migrazione di olio di soia epossidato (ESBO) da coperchi per barattoli, via Polonia; Malta lancia un’allerta per mercurio in tonno congelato (Thunnus obesus); la Slovenia segnala un’allerta per aflatossine in pistacchi tostati salati dall’Iran, confezionati in Italia. (Articolo di Valeria Nardi) Fonte:ilfattoalimentare.it Chiarezza sulla carne: cosa significa cancerogeno e qual è il senso della classificazione dell’Oms? Risponde Umberto Agrimi dell’Istituto Superiore sanità Le carni rosse e i salumi che hanno subito processi di lavorazione mirati ad aumentarne la conservabilità fanno parte della lista dei cancerogeni del gruppo 1. È quanto detto dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul cancro (Iarc) sulle carni processate e rosse una settimana fa. Il che non equivale, come ha precisato con qualche giorno di ritardo anche la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, «alla richiesta di non mangiare più carni processate». L’elenco annovera 117 sostanze, tra cui il fumo, il benzene, l’amianto, l’alcol e l’arsenico. Tutte sono sicuramente cancerogene. Ma cosa vuol dire questa parola? «Cancerogena è una sostanza in grado di favorire l’insorgenza del cancro – chiarisce Umberto Agrimi, direttore del dipartimento di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità -. Nel caso delle carni trasformate è stata documenta una associazione con il cancro del colon-retto. Questo non significa che chi mangia due fette di salame svilupperà per forza un tumore. Un cancerogeno aumenta il rischio di ammalarsi di un determinato tipo di cancro nel corso della vita. Se ciò accadrà e quando, è impossibile dirlo. Si parla di una probabilità che cresce, non di una certezza. E comunque è lo stile di vita nel suo complesso – compreso quello alimentare – a fare la differenza. Nel carcinoma del colon-retto sono molti i fattori di rischio in causa, compreso lo scarso consumo di fibre e l’eccesso di calorie nella dieta. Il consumo dello stesso quantitativo di carne
  • 3. ha un effetto diverso su un normopeso con uno stile alimentare e di vita sano e su un individuo in sovrappeso e sedentario. Una dieta sbagliata non sarà l’unica causa di un tumore del colon, ma certamente può dare una mano, in senso negativo, ad altri fattori di rischio». La lunga premessa è utile a evitare che alcuni prodotti tipici della cucina italiana vengano messi sullo stesso piano di inquinanti ambientali che nascondono un rischio cancerogeno più alto. Come spiega l’agenzia di Lione, «l’appartenenza al medesimo gruppo non vuol dire che si tratti di sostanze ugualmente pericolose. La classificazione descrive la forza di un’evidenza scientifica riguardante un agente riconosciuto come causa di cancro, ma non assegna a questo un livello di rischio». L’istituzione effettua studi di associazione tra l’esposizione a un fattore di rischio e una malattia: nel caso dei salumi è il tumore al colon-retto (si cita anche quello allo stomaco, ma le evidenze non sono complete), che – come tutte le neoplasie – rimane una malattia multifattoriale, innescata dall’interazione tra ambiente, stile di vita e genetica. Ma non valuta l’entità del rischio, che in epidemiologia equivale alla probabilità che un evento avverso si concretizzi. A complicare la comunicazione è pure la suddivisione degli agenti in diverse classi: dal gruppo 1 (sostanze cancerogene per l’uomo) al gruppo 4 (probabilmente non cancerogeno). Nel mezzo i probabili (2A, in cui è stata inserita la carne rossa) e possibili (2B) cancerogeni. Ciò non vuol dire che quelle dell’ultimo gruppo siano sicuramente meno dannose rispetto alle prime, ma che lo Iarc dispone di informazioni di livello differente. Una sostanza probabilmente non cancerogena potrebbe divenire tale negli anni, alla luce di nuove evidenze, o scomparire dall’elenco: in assenza di prove che ne attestino la nocività. Appurato che due sostanze possano essere entrambe causa di uno o più tumori, l’eventualità non è sempre la stessa. «Ogni anno nel mondo circa 34mila morti di cancro sono attribuibili a una dieta ricca di carni lavorate. Cinquantamila sarebbero quelle dovute a un eccessivo consumo di carne rossa. Il tabacco è, invece, responsabile certo di circa un milione di morti ogni anno nel mondo», fanno sapere dal quartier generale francese. È tutta qui la discrepanza tra le carni lavorate e il fumo di sigaretta. I rischi sono completamente diversi. Una sigaretta contiene 62 sostanze cancerogene certe. E il fumo è responsabile dell’86% dei tumori al polmone e del 19% di tutti i tumori. Differente è il discorso relativo alla dieta. «Difficile considerare la carne tout court come un cancerogeno – prosegue Agrimi – certamente lo sono alcuni composti che l’accompagnano in fase di conservazione o di cottura. Ma un conto è abusare ripetutamente di salumi, un
  • 4. altro è mangiare una fettina di vitello accompagnata da un contorno di verdure». La cui presenza nel piatto, come ribadito nei giorni scorsi da diversi nutrizionisti, apporta antiossidanti che riducono la formazione dei radicali liberi e contrastano l’azione delle molecole cancerogene assunte attraverso la carne. Proprietà che rendono fuorviante anche la considerazione che i nitrati utilizzati dall’industria salumiera (entro limiti di sicurezza per il consumatore) per ridurre le contaminazioni da clostridium botulinum, che nell’ambiente dello stomaco reagiscono con gli amminoacidi e si trasformano nelle nitrosammine, cancerogene, si trovano pure nei vegetali. «Frutta e verdura contengono vitamine e antiossidanti che inibiscono la formazione delle nitrosammine». Ma quanta carne rossa mangiano gli italiani? Stando ai dati forniti dall’Associazione Italiana di Epidemiologia, il 70% dei connazionali adulti consuma carne bovina: in media 400 e 360 grammi alla settimana, uomini e donne. Valori più alti si registrano nelle regioni del nord-ovest. «Ipotizzando una riduzione dei consumi compresa tra il 50% e il 70%, la percentuale di casi di tumore del colon-retto prevenibili varia dal 2,1% al 6,5%», sostiene Paola Michelozzi, responsabile del dipartimento di epidemiologia ambientale della Regione Lazio. Qual è dunque il messaggio da portare a casa al termine di una settimana di discussione sulla cancerogenicità di carne e salumi? I consumi sono in alcuni casi superiori a una soglia di sicurezza che s’attesta a quota 500 grammi alla settimana.La qualità dei prodotti di origine animale, come conferma Agrimi, «è pressoché omogenea in tutti i Paesi occidentali, sebbene negli Stati Uniti sia consentito l’impiego di ormoni negli allevamenti». La soluzione sta nel riempire il frigorifero soltanto di cibi freschi? Nessun problema per chi può farlo, ma occorre tenere presente che così si va incontro a un problema di accessibilità agli alimenti a tutte le latitudini. Il monito giunto dallo Iarc va dunque preso in seria considerazione, ma non aggiunge nulla di nuovo rispetto a quanto pubblicato a dicembre nella quarta edizione del Codice Europeo contro il Cancro. Ecco le raccomandazioni utili per la prevenzione oncologica a tavola redatte dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. 1. Mantenersi snelli per tutta la vita 2. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni 3. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate
  • 5. 4. Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un’ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. 5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate 6. Limitare il consumo di bevande alcoliche 7. Limitare il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi) 8. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo 9. Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi. (Articolo di Fabio Di Todaro) Fonte:ilfattoalimentare.it Sicurezza alimentare: in etichetta lo stabilimento. Il governo approva il disegno di legge. Via libera definitivo del Governo al disegno di legge di delegazione europea, che prevede la reintroduzione dell’indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento per i prodotti alimentari. Lo rende noto Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il provvedimento è stato approvato nel corso del Consiglio dei Ministri del 6 novembre. Ora la norma arriva in Parlamento per l'approvazione. L'obbligo di indicazione della sede dello stabilimento riguarderà gli alimenti prodotti in Italia e destinati al mercato italiano. “La trasparenza delle informazioni in etichetta - ha affermato il Ministro Maurizio Martina – è un tema cruciale. Oggi abbiamo dato un’altra risposta concreta ai consumatori e a tutte quelle aziende che, anche nel corso di questi mesi, hanno continuato a indicare lo stabilimento di produzione nelle loro etichette. Vogliamo garantire informazioni sempre più chiare e precise. È chiaro che questa è una battaglia che vogliamo portare avanti non solo a livello nazionale ma anche europeo, perché valorizzare la distintività del nostro modello agroalimentare passa anche da qui". Fonte: ilquaderno.it
  • 6. Camera dei Deputati: iniziative a favore del commercio ambulante – Gli altri provvedimenti Commissione X Attività produttive RISOLUZIONI – 7-00475 Della Valle: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in  materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00804 Allasia: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00822  Taranto: Problemi organizzativi connessi alla piena operatività dell’intesa raggiunta in sede di Conferenza Unificata il 5 luglio 2012, con particolare riferimento alla materia dei posteggi su aree pubbliche. 7-00830 Polidori : Iniziative a favore del commercio ambulante.7-00832 Abrignani: Iniziative a favore del commercio ambulante. (Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione delle risoluzioni n. 7-00822, n. 8-00144, n. 8-00145, n. 8-00146 e n. 8-00147);          - 7-00703 Ricciatti: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell’agente di commercio. (Seguito della discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-0014 – 7-00819  Benamati: Problematiche connesse al costante aumento dei canoni commerciali di locazione. (Seguito della discussione e conclusione – Approvazione). Fonte:confesercenti.it
  • 7. Camera dei Deputati: iniziative a favore del commercio ambulante – Gli altri provvedimenti Commissione X Attività produttive RISOLUZIONI – 7-00475 Della Valle: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in  materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00804 Allasia: Revisione delle disposizioni del decreto legislativo n. 59 del 2010 in materia di commercio ambulante su aree pubbliche. 7-00822  Taranto: Problemi organizzativi connessi alla piena operatività dell’intesa raggiunta in sede di Conferenza Unificata il 5 luglio 2012, con particolare riferimento alla materia dei posteggi su aree pubbliche. 7-00830 Polidori : Iniziative a favore del commercio ambulante.7-00832 Abrignani: Iniziative a favore del commercio ambulante. (Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione delle risoluzioni n. 7-00822, n. 8-00144, n. 8-00145, n. 8-00146 e n. 8-00147);          - 7-00703 Ricciatti: Iniziative normative volte alla tutela della figura professionale dell’agente di commercio. (Seguito della discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-0014 – 7-00819  Benamati: Problematiche connesse al costante aumento dei canoni commerciali di locazione. (Seguito della discussione e conclusione – Approvazione). Fonte:confesercenti.it