SlideShare a Scribd company logo
1 of 159
Download to read offline
Federazione Italiana Pallacanestro
Comitato Nazionale Allenatori
8° Corso Preparatori Fisici
Paolo MoisPaolo Moisèè
paolo.moise@gmail.com
Principi generali
dell’allenamento della forza
30 ottobre 2011
Senigallia
da City
La Forza definizioni
La forza muscolare si può definire come la capacità
che i componenti intimi della materia muscolare
hanno di contrarsi, in pratica di accorciarsi (Vittori)
La forza è la capacità del muscolo scheletrico di
produrre tensione nelle varie manifestazioni
(Verchosanskij)
Si può definire la forza dell'uomo come la sua
capacità di vincere una resistenza esterna o di
opporvisi con un impegno muscolare (Zatsiorsky)
CARATTERE DELLA
TENSIONE MUSCOLARE
VELOCE
CICLICA
ESPLOSIVA
REATTIVO
BALISTICA
ESPLOSIVA
TONICA
FASICA
TONICAFASICA TONICA
ESPLOSIVA
BALISTICA
VELOCE
ACICLICA
Verchosankij, 1970,1984
Carattere della tensione muscolare
Tonica il carico e la resistenza impegnano
tutte o quasi le fibre (lotta, sollevamento
pesi, ecc.
Fasica impegno intenso della muscolatura
espresso ciclicamente (canottaggio,
ciclismo, ecc.)
Verchosankij, 1970,1984
Carattere della tensione muscolare
FORZA ESPLOSIVO-BALISTICA
FORZA ESPLOSIVO-REATTIVO-BALISTICA
In entrambe le situazioni si verifica un accumulo
di energia elastica (concetto sviluppato più
avanti) ma nella seconda modalità la fase
piegamento-estensione è più rapida e quindi
porta ad una maggiore attivazione di unità
motorie
Carattere della tensione muscolare
Fasico-Tonica impegno massimale con
impegno continuo (cavallo con maniglie,
ecc.)
Esplosivo Tonica contrazione rapida
contro resistenza elevata (lotta,
sollevamento pesi, lanci con attrezzi
pesanti)
Carattere della tensione muscolare
Veloce aciclica rapida contrazione
muscolare che si ripete una sola volta
(servizio nel tennis,ecc.)
Veloce ciclica contrazione rapida
ripetuta più volte (sprint nell’atletica
leggera)
Forza assoluta: si riferisce alla
massima tensione muscolare
estrinsecabile, indipendentemente
dal peso del soggetto
Forza relativa: si riferisce alla
tensione muscolare massima
messa in relazione al peso
corporeo
Donati, 2006
Donati, 2006
Donati, 2006
Donati, 2006
Manzoni, 2004
Forza attiva Vittori
ciclo semplice, tipico della contrazione concentrica
Forza Massima Dinamica (750-800 ms)
Accosciata con carico elevato
Forza Esplosiva (300-350 ms)
partenza dai blocchi
Forza reattiva Vittori
doppio ciclo , contrazione eccentrico-concentrica
Forza Esplosivo Elastica (200-300 ms)
primi appoggi della partenza del velocista o
spostamenti negli spazi ridotti negli sport di
situazione
Forza Esplosiva Elastica Riflessa (80-150 ms)
appoggi nella corsa lanciata del velocista
Zanetti, 2010
1. I gruppi muscolari impegnati nel
movimento sono gli stessi del gesto di gara
2.l’ampiezza e la direzione del movimento
corrispondono al gesto di gara
3.nel movimento esiste un tratto accentuato
di ampiezza
Forza speciale (Yury Verchoshanskij) 1
4.l’entità dell’impegno di forza è superiore
al gesto di gara
5.il tempo per raggiungere il picco di forza
deve essere simile a quello del gesto di
gara
6.il regime di lavoro muscolare deve essere
simile a quello di gara
Forza speciale (Yury Verchoshanskij) 2
La forza speciale (Arbeit, 1992)
• Ampia concordanza della struttura del movimento
dell’esercizio di forza rispetto a quello di gara
• Ampia concordanza della struttura del movimento
dell’esercizio di forza con uno o più degli elementi del
movimento di gara
• Concordanza del tipo di lavoro muscolare (p.e. eccentrico
o concentrico, isometrico o isotonico)
• Garantire le funzioni di postura (posizioni statiche)
nell’esecuzione del movimento; altresì la capacità di
contrazione esplosiva da una posizione quasi statica
(frequente tipo di lavoro isometrico muscolare)
I quattro pilastri dell’allenamento
funzionale (Guerra,2009)
1. Catene cinetiche funzionali
2. Propriocettività meccanica e
controllo motorio
3. Attività della cintura addominale
4. Similitudine o uguaglianza alla
struttura di movimento naturale sia
in termini cinetici che cinematici
FORZA
1)
:
CAPACITA' MOTORIA DELL'UOMO CHE PERMETTE
DI VINCERE UNA RESISTENZA O DI
OPPORVISI CON UN IMPEGNO
TENSIVO DELLA MUSCOLATURA
DIAMETRO
TRASVERSO
DEI
MUSCOLI
FREQUENZA
DEGLI IMPULSI
CHE I
NEURONI
MOTORI
TRASMETTONO
AI MUSCOLI
LIVELLO DI
SINCRONIZZAZ
IONE DELLE
UNITA'
MOTORIE
DIPENDE DA
FORZA MASSIMA
TENSIONE PIU' ELEVATA CHE L'ATLETA E'
IN GRADO DI EROGARE CON UNA
CONTRAZIONE MUSCOLARE VOLONTARIA
Urso A.
FORZA RESISTENTE
CAPACITA‘ DELL'ORGANISMO DI OPPORSI ALLA FATICA
DURANTE PRESTAZIONI DI FORZA E DI DURATA
FORZA VELOCE (ESPLOSIVA)
CAPACITA' DELL'ATLETA DI SUPERARE
RESISTENZE CON ELEVATA VELOCITA‘
DI CONTRAZIONE
Urso A.
Forza e metabolismo energetico
In Guazzaloca
www.sportraining.net
Margaria
Forza:
unità motorie e aspetti
neuromuscolari
Il ventre muscolare
Varie ArmiVarie Armi
www.sportraining.net
Il ventre muscolare
www.sportraining.net
Denominazione dei muscoli
in rapporto alla funzione (Flessori, estensori,
adduttori, abduttori, ecc.)
In rapporto alla zona (pettorale, dorsale,
ecc.)
In rapporto a origine e inserzione
In rapporto alla struttura (bicipite, tricipite,
ecc.)
Tono muscolare
stato di tensione
permanente anche quando
il muscolo è a riposo
Meccanismo della contrazione
Motoneurone
Placca motrice
Fibra muscolare
www.sportraining.net
Classificazione dei muscoli
www.sportraining.net
⇒ fibre parallele all'asse longitudinale dei tendini
permettono un movimento rapido e di grande ampiezza;
⇒ fibre oblique rispetto all'asse longitudinale dei tendini
producono una notevole forza di contrazione ma un
movimento poco veloce e di modesta ampiezza.
www.sportraining.net
oltre un certo limite di volume muscolare, i muscoli
pennati e bipennati subiscono un forte cambiamento
dell’angolo di pennazione, che diviene sempre più
sfavorevole, limitando le possibilità di espressione di
forza da parte del muscolo
Relazione
Forza
Ipertrofia
Bisciotti
Capacità di accorciamento del
muscolo
www.sportraining.net
Capacita’ di esprimere forza di un
muscolo in funzione della posizione
di partenza
www.sportraining.net
Muscoli monoarticolari
le inserzioni tendinee
estreme uniscono
due segmenti ossei
articolati tra di loro.
Il movimento può
avvenire solo su
un'articolazione.
www.sportraining.net
Muscoli biarticolari
le inserzioni tendinee estreme
uniscono tre segmenti ossei
articolati in sequenza tra di loro. Il
movimento può avvenire
utilizzando due articolazioni (es.:
Retto anteriore del Quadricipite
femorale che flette la coscia ed
estende la gamba);
www.sportraining.net
Muscoli pluriarticolari
le inserzioni tendinee
uniscono e muovono più
segmenti ossei (es.:
Sacrospinale che estende e
inclina lateralmente la colonna
vertebrale articolando tra loro
più vertebre).
www.sportraining.net
Ampiezza di lavoro del
muscolo
e modificazione fisiologica a
riposo
a) Accorciamento e stiramento completi:
ventre corto tendini lunghi lunghezza a riposo uguale
b) Accorciamento completo e stiramento incompleto:
ventre corto tendine = a riposo si accorcia
c) Accorciamento incompleto e stiramento completo:
ventre si accorcia tendini lunghi aumenta la lunghezza
d) Accorciamento e stiramento incompleti:
ventre corto tendine lungo a riposo si accorcia
Ampiezza di lavoro del muscolo e modificazione fisiologica a riposo (esempio dei muscoli
flessori dell'avambraccio)
a) Accorciamento e stiramento completi: il ventre muscolare diventa più lungo ed i tendini più corti.
A riposo la lunghezza rimane invariata.
b) Accorciamento completo e stiramento incompleto: il ventre muscolare diventa più corto ed i
tendini rimangono invariati. A riposo la lunghezza diventa più corta.
c) Accorciamento incompleto e stiramento completo: il ventre muscolare diventa più corto ed i
tendini più lunghi. A riposo la lunghezza aumenta.
d) Accorciamento e stiramento incompleti: il ventre muscolare diventa decisamente più corto ed i
tendini più lunghi. A riposo la lunghezza diventa più corta.
Legge di Borelli e Weber Fick
essendo la lunghezza delle fibre muscolari proporzionale all'accorciamento che
possono determinare, ne consegue che l'ampiezza del movimento (contrazione
e stiramento del muscolo) condiziona la lunghezza del ventre muscolare e
viceversa. www.sportraining.net
Ruoli assunti dal muscolo durante la
contrazione
AGONISTA
Il muscolo più importante che esegue il
movimento.
muscolo che può eseguire il movimento opposto
al m. agonista. Quando esegue il movimento
diventa agonista.
Il m. antagonista agisce anche come modulatore
ovvero, mantenendo un certo tono, assicura la
giusta direzione del movimento.
ANTAGONISTA
Sinergico Non è il muscolo effettore principale
del movimento ma vi partecipa
insieme all'agonista.
Fissatore Con una contrazione statica o isometrica,
fissa saldamente i segmenti sui quali un
altro segmento si muove.
Neutraliz
zatore e
guidator
e
La sua contrazione neutralizza l'azione di altri
muscoli agonisti, soprattutto biarticolari, il cui
intervento completo non permetterebbe la
possibilità di localizzare il movimento ad una sola
articolazione ma muoverebbe più segmenti corporei
contemporaneamente.
Origine e inserzione di un
muscolo
origine punto di attacco che resta
relativamente fisso durante l’azione del m. stesso; è
in genere prossimale rispetto all’inserzione
inserzione punto di attacco che è mobile
durante l’azione di un muscolo durante l’azione del
m. stesso; è in genere distale rispetto all’origine
Esempio del
retto
dell’addome
www.sportraining.net
UNITA’ MOTORIA
Un motoneurone e tutte le fibre
muscolari che esso innerva
da 3-4 a più di 100 fibre
Influenza tutte le fibre muscolari
“legge del tutto o del nulla”
Mc Ardle e al.
Classificazione delle fibre
muscolari scheletriche
AltaAltabassaAttività ATPasica
BassaMediaAltaAttività mitocondriale
AltaAltaBassoAttività glicolitica
BassoMedioAltoContenuto di mioglobina
BassaMediaAltaDensità capillare
BassaMediaAltaResistenza
AltaAltaBassaVelocità di contrazione
AltaAltaBassaScarica
GrandegrandePiccoloMotoneurone
Tipo II b
(Veloci)
Tipo II a
(vel. Int.)
Tipo I
(lente)
Proprietà
CARATTERISTICHE DELLE
FIBRE
ST FTa FTb
Velocità conduzione nervosa (m
x sec -1)
Frequenza di stimolo nervoso
(Hz)
Lunghezza delle fibre
Lunghezza dei sarcomeri
N° delle miofibrille per fibra
N° di fibre costituenti l'unità
motoria
Tempo di contrazione della fibra
(ms)
60-80
5-30
+
+
+
+++
100-
150
80-
100
60-70
++
+++
++
++
50-60
80-
130
60-80
+++
+++
+++
+
40-80
Cometti
facile
DIFFICILE
LENTES RAPIDES
SCHEMA DI TRASFORMAZIONE DELLE FIBRE
(HOWALD, da COMETTI)
45-55Pallavolo
40-45Sollevamento pesi
40-45Canoa
65-85Sci di fondo
50-55saltatori
50-55lanciatori
65-805000-maratona
40-50400 m.
35-40100-200 m.
% DI FIBRE LENTEDISCIPLINA
Percentuale di fibre lente rilevate in atleti impegnati in
differenti discipline sportive
(Bosco C. 1997)
6535Bicipite femorale
67
50
55
50
50
58
50
25
% DI FIBRE
VELOCI
33Tricipite brachiale
50Bicipite brachiale
45Q.F. Vasto laterale
50Q.F. Vasto mediale
50Grande dorsale
42Grande pettorale
50Gemelli
75Soleo
% DI FIBRE
LENTE
MUSCOLO
Percentuale di fibre presenti nei muscoli
scheletrici dell’uomo (Bosco C. 1997)
Alcune proprietà delle
fibre muscolari
Eccitabilità Capacità del tessuto muscolare di
rispondere alla stimolazione
Contrattilità Capacità di produrre tensione
(trazione) tra le due estremità
Rilasciamento Opposto della tensione
Elasticità Capacità, una volta stirato, di
riprendere la sua lunghezza ottimale
Reclutamento delle fibre muscolari in funzione
dell’intensità del carico (Henneman in Costill,
1980)
Fibre bianche o fibre rosse ?
Fibre bianche o fibre rosse ?
Fibre bianche o fibre rosse ?
Fibre bianche o fibre rosse ?
Fibre bianche o fibre rosse ?
Fibre bianche o fibre rosse ?
Fibre bianche o fibre rosse ?
TIPI DI CONTRAZIONE
DINAMICA (ISOTONICA)
ISOMETRICA (STATICA)
PLIOMETRICA
ISOCINETICA
AUXOTONICA
DINAMICA (ISOTONICA)
La tensione rimane
presumibilmente costante
mentre il muscolo modifica la
sua lunghezza
DINAMICA (ISOTONICA)
Eccentrica
(negativa, cedente,
perdente) quando i
capi articolari si
allontanano e il
muscolo si allunga
DINAMICA (ISOTONICA)
Concentrica
(positiva, vincente,
superante) quando
i capi articolari si
avvicinano e il
muscolo si accorcia
STATICA (ISOMETRICA)
Aumenta la tensione
(tono), ma il muscolo in
lunghezza ed il lavoro
meccanico esterno prodotto e
uguale a 0
gli esercizi isometrici
producono effetti solo
relativamente allo specifico
angolo di contrazione
Contrazione
dinamica
concentrica dei
flessori del braccio
Contrazione
dinamica
eccentrica dei
flessori del
braccio
Contrazione
isometrica dei
flessori del braccio
?
Wirhed
PLIOMETRICA
si manifesta una
contrazione eccentrica
rapida immediatamente
seguita da una
contrazione concentrica
ISOCINETICA
Contrazione del muscolo striato
che ha velocità costante per tutto
l’ambito del movimento.
Non vi sono differenze a differenti
angolature degli arti rispetto alle
articolazioni
TENSIONE DURANTE UNA
CONTRAZIONE DINAMICA
CONCENTRICA
TENSIONE DURANTE UNA
CONTRAZIONE ISOCINETICA
AUXOTONICHE O AUXOMETRICHE
La tensione
sviluppata
aumenta
progressivamente
con
l’accorciamento
muscolare (es.
elastici )
LE ESPRESSIONI DI FORZA (BOSCO)
Bisciotti,2011
J. P. Egger
Colli, 2009
Colli, 2009
Gollin, 2011
Silvaggi, 2010
“Impatti fisiologici” e % di carico
(Bisciotti,2011)
• 60% 1RM 14-16 rip. Forza resistente
• 50% 1RM 6-7 rip. max. vel. Potenza
muscolare
• 70% 1RM 10 rip vel. controllata
Ipertrofia
• 90% 1RM 2-3 rip vel. Forza Max no
Ipertrofia
INFLUENZA DEL NUMERO DI RIPETIZIONI
SUI FATTORI CARATTERIZZANTI LA
FORZA (COMETTI)
FATTORI
METABOLICI> 15
IPERTROFIA3-12
FATTORI
NERVOSI1-3
IL LAVORO PER LA FORZA
Di Tizio 2004
La Forza: come allenarla?
• Quali esercizi?
• Quali carichi?
• Quante volte?
• Quante serie?
• Quante ripetizioni?
• Quanto recupero?
Quali sono le richieste sport
specifiche?
Quali sono le richieste sport
specifiche?
Cenni rispetto al modello della
prestazione
La forza come, dove, quando?
• Per tirare e andare a rimbalzo
• Per partire in palleggio
• Per prendere posizione sotto canestro
e per fare al tagliafuori
• Per difendere e spostarsi negli spazi
brevi
Colli
La Forza (Arbeit E., 1992)
• Intensità 1 = 90-100% e oltre
• Intensità 2 = 75-90%
• Intensità 3 = 60-75%
La Forza (Bosco e coll., 2000)
Non dipende dalla quantità del
carico ma dal tempo in cui viene
tenuto sotto tensione il muscolo
Come controllare il lavoro e
quantificare i carichi?
Magnusson Peter
Magnusson
Metodo Indiretto per il calcolo
del massimale
La seguente formula di Brzycki
per il calcolo del massimale:
1RM = carico / (1,0278 - (0,0278
x numero di ripetizioni))
Ergo PowerErgo Power
Esempio di lavoro con Ergo Power
Bisciotti,2011
Fucci
Fucci
Metodi di lavoro
• Serie
• Piramidale
• Contrasto
Guazzaloca,2010
Lavoro piramidale
Cometti, 1991
Quali esercizi scegliere?
Guazzaloca,2010
Allenamento per la forza a
adattamento ormonale
A) recupero intorno ai tre minuti (180"), favorirebbe un
aumento del testosterone (Bosco 1985), specialmente se
associato a basse ripetizioni e alti carichi, ed inoltre le
FTF hanno la possibilità di recuperare;
B) in caso di recupero breve intorno al minuto (60"), si
accentua l'incremento del GH (Kraemer e coll., 1990).
Quindi carichi alti e basse ripetizioni, associati a recuperi
lunghi, per la forza; carichi medi con alte ripetizioni e
recuperi brevi per il volume.
La Forza e i giovani?
Qualche riferimento dagli USA
Total Training for Young
champions http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/073600212X/flatwave-20
Progressive Plyometrics for Kids http://www.amazon.com/Progressive-Plyometrics-Kids-
Ph-D-Falkel/dp/1585189553/ref=pd_bxgy_b_img_b
Youth Strength Training:Programs for Health, Fitness and Sport (Strength & Power for
Young Athlete) http://www.amazon.com/Youth-Strength-Training-Programs-
Fitness/dp/0736067922/ref=pd_bxgy_b_img_c
Strength Training for Young Athletes - 2E http://www.amazon.com/Strength-Training-
Young-Athletes-2E/dp/0736051031/ref=pd_sim_b_3
Athletic Fitness for Kids http://www.amazon.com/Athletic-Fitness-Kids-Scott-
Lancaster/dp/0736062424/ref=pd_sim_b_6
Strong Kids, Healthy Kids: The Revolutionary Program for Increasing Your Child's
Fitness in 30 Minutes a Week http://www.amazon.com/Strong-Kids-Healthy-Revolutionary-
Increasing/dp/0814409423/ref=pd_sim_b_5
Children and Sports Training: How your Future Champions Should Exercise to Be
Healthy, Fit and Happy http://www.amazon.com/Children-Sports-Training-Champions-
Exercise/dp/0940149036/ref=pd_sim_b_12
Medicine Ball for All Kids: Medicine Ball Training Concepts and Program-Design
Considerations for School-Age Youth http://www.amazon.com/Medicine-Ball-Kids-Program-
Design-Considerations/dp/1585180564/ref=pd_sim_b_53
Corradi, 2010
Corradi, 2010
La Forza e le donne?
Urso A.
Urso A.
UN DISCOBOLO
83 cm.SARGENT TEST
324 cm.LUNGO DA FERMO
160 kg.LENTO DIETRO
190 kg.PANCA
450 kg.PRESSA
128 kg.PESO
203 cm.ALTEZZA
Zanetti
in Ferretti
1920
Kettlebell Mag
Attenti alle
novità
ma….occhio
alle mode!!!!
L’allenamento
della
pallacanestro in
letteratura….
provate a digitare
i nominativi a
riferimento nelle
diapositive
Grazie e….a
dopo!!!

More Related Content

What's hot

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 

What's hot (20)

Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Presentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimale
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
Pagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattataPagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattata
 
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
 
Core training per il calciatore
Core training per il calciatoreCore training per il calciatore
Core training per il calciatore
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 

Viewers also liked

Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Massimo Omeri
 
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Massimo Omeri
 
A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...
A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...
A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...iosrjce
 
England Basketball Heart Rate Variability
England Basketball Heart Rate VariabilityEngland Basketball Heart Rate Variability
England Basketball Heart Rate VariabilityMatt Smith
 
Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]
Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]
Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]ES-Teck India
 
Using heart rate variability to assess operator performance
Using heart rate variability to assess operator performance Using heart rate variability to assess operator performance
Using heart rate variability to assess operator performance Daniel Quintana
 
A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...
A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...
A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...mastersrihari
 
Heart Rate Variability Logger - Quick Start Guide
Heart Rate Variability Logger - Quick Start GuideHeart Rate Variability Logger - Quick Start Guide
Heart Rate Variability Logger - Quick Start GuideMarco Altini
 
How to read your SweetBeat numbers - Heart rate variability
How to read your SweetBeat numbers - Heart rate variabilityHow to read your SweetBeat numbers - Heart rate variability
How to read your SweetBeat numbers - Heart rate variabilitySweetWater_Health
 
Heart rate variability and social dysfunction
Heart rate variability and social dysfunctionHeart rate variability and social dysfunction
Heart rate variability and social dysfunctionDaniel Quintana
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
 
Heart Rate Variability (HRV) for Improved Sports Performance
Heart Rate Variability (HRV) for Improved Sports PerformanceHeart Rate Variability (HRV) for Improved Sports Performance
Heart Rate Variability (HRV) for Improved Sports PerformanceSweetWater_Health
 
Heart rate variability
Heart rate variabilityHeart rate variability
Heart rate variabilityVIT
 

Viewers also liked (15)

Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
 
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
 
A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...
A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...
A Study on Awareness of Needle sticks injury in students undergoing paramedic...
 
How to Keep Track of Your Heart Rate
How to Keep Track of Your Heart RateHow to Keep Track of Your Heart Rate
How to Keep Track of Your Heart Rate
 
England Basketball Heart Rate Variability
England Basketball Heart Rate VariabilityEngland Basketball Heart Rate Variability
England Basketball Heart Rate Variability
 
Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]
Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]
Guidelines heart rate_variability_ft_1996[1]
 
Using heart rate variability to assess operator performance
Using heart rate variability to assess operator performance Using heart rate variability to assess operator performance
Using heart rate variability to assess operator performance
 
A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...
A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...
A Novel, Low Cost, Low Power Wireless Cardiac Monitoring System for HEART RAT...
 
Heart Rate Variability Logger - Quick Start Guide
Heart Rate Variability Logger - Quick Start GuideHeart Rate Variability Logger - Quick Start Guide
Heart Rate Variability Logger - Quick Start Guide
 
How to read your SweetBeat numbers - Heart rate variability
How to read your SweetBeat numbers - Heart rate variabilityHow to read your SweetBeat numbers - Heart rate variability
How to read your SweetBeat numbers - Heart rate variability
 
Heart rate variability and social dysfunction
Heart rate variability and social dysfunctionHeart rate variability and social dysfunction
Heart rate variability and social dysfunction
 
Introduction to HRV
Introduction to HRVIntroduction to HRV
Introduction to HRV
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
Heart Rate Variability (HRV) for Improved Sports Performance
Heart Rate Variability (HRV) for Improved Sports PerformanceHeart Rate Variability (HRV) for Improved Sports Performance
Heart Rate Variability (HRV) for Improved Sports Performance
 
Heart rate variability
Heart rate variabilityHeart rate variability
Heart rate variability
 

Similar to Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembre 2011 moisè finale 2

Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibranteFrancesco Perticari
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpoLola32
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Diego Rondini
 
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...Mauro Testa
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolaregiorgiafiucci
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareJanette Bardo
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreLaura Mutti
 

Similar to Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembre 2011 moisè finale 2 (20)

Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
Muscoli
MuscoliMuscoli
Muscoli
 
Forza muscolare
Forza muscolareForza muscolare
Forza muscolare
 
Il corpo
Il corpoIl corpo
Il corpo
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da c...
 
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 

More from Moisè Paolo

1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...Moisè Paolo
 
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2Moisè Paolo
 
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Moisè Paolo
 
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidalBasi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidalMoisè Paolo
 
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...Moisè Paolo
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Moisè Paolo
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015Moisè Paolo
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...Moisè Paolo
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèMoisè Paolo
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Moisè Paolo
 
Copertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleCopertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleMoisè Paolo
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniMoisè Paolo
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaMoisè Paolo
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Moisè Paolo
 
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Moisè Paolo
 
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...Moisè Paolo
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèMoisè Paolo
 

More from Moisè Paolo (17)

1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
1 def analysis of posture in a sample of middle school students sismes bologn...
 
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2
 
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
 
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidalBasi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
Basi anatomico fisiologiche moise paolo pre corso allenatori fidal
 
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...
Def versione sito incontro genitori Insegnare Scienze Motorie e Sportive: Mis...
 
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
Def attività motoria per i nostri figli buttigliera alta 15 dicembre 2016 moi...
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
 
Copertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleCopertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionale
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorni
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
 
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
 
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
 

Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembre 2011 moisè finale 2

  • 1. Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Nazionale Allenatori 8° Corso Preparatori Fisici Paolo MoisPaolo Moisèè paolo.moise@gmail.com Principi generali dell’allenamento della forza 30 ottobre 2011 Senigallia da City
  • 2. La Forza definizioni La forza muscolare si può definire come la capacità che i componenti intimi della materia muscolare hanno di contrarsi, in pratica di accorciarsi (Vittori) La forza è la capacità del muscolo scheletrico di produrre tensione nelle varie manifestazioni (Verchosanskij) Si può definire la forza dell'uomo come la sua capacità di vincere una resistenza esterna o di opporvisi con un impegno muscolare (Zatsiorsky)
  • 4. Carattere della tensione muscolare Tonica il carico e la resistenza impegnano tutte o quasi le fibre (lotta, sollevamento pesi, ecc. Fasica impegno intenso della muscolatura espresso ciclicamente (canottaggio, ciclismo, ecc.) Verchosankij, 1970,1984
  • 5. Carattere della tensione muscolare FORZA ESPLOSIVO-BALISTICA FORZA ESPLOSIVO-REATTIVO-BALISTICA In entrambe le situazioni si verifica un accumulo di energia elastica (concetto sviluppato più avanti) ma nella seconda modalità la fase piegamento-estensione è più rapida e quindi porta ad una maggiore attivazione di unità motorie
  • 6. Carattere della tensione muscolare Fasico-Tonica impegno massimale con impegno continuo (cavallo con maniglie, ecc.) Esplosivo Tonica contrazione rapida contro resistenza elevata (lotta, sollevamento pesi, lanci con attrezzi pesanti)
  • 7. Carattere della tensione muscolare Veloce aciclica rapida contrazione muscolare che si ripete una sola volta (servizio nel tennis,ecc.) Veloce ciclica contrazione rapida ripetuta più volte (sprint nell’atletica leggera)
  • 8. Forza assoluta: si riferisce alla massima tensione muscolare estrinsecabile, indipendentemente dal peso del soggetto
  • 9. Forza relativa: si riferisce alla tensione muscolare massima messa in relazione al peso corporeo
  • 15.
  • 16. Forza attiva Vittori ciclo semplice, tipico della contrazione concentrica Forza Massima Dinamica (750-800 ms) Accosciata con carico elevato Forza Esplosiva (300-350 ms) partenza dai blocchi
  • 17. Forza reattiva Vittori doppio ciclo , contrazione eccentrico-concentrica Forza Esplosivo Elastica (200-300 ms) primi appoggi della partenza del velocista o spostamenti negli spazi ridotti negli sport di situazione Forza Esplosiva Elastica Riflessa (80-150 ms) appoggi nella corsa lanciata del velocista
  • 19. 1. I gruppi muscolari impegnati nel movimento sono gli stessi del gesto di gara 2.l’ampiezza e la direzione del movimento corrispondono al gesto di gara 3.nel movimento esiste un tratto accentuato di ampiezza Forza speciale (Yury Verchoshanskij) 1
  • 20. 4.l’entità dell’impegno di forza è superiore al gesto di gara 5.il tempo per raggiungere il picco di forza deve essere simile a quello del gesto di gara 6.il regime di lavoro muscolare deve essere simile a quello di gara Forza speciale (Yury Verchoshanskij) 2
  • 21. La forza speciale (Arbeit, 1992) • Ampia concordanza della struttura del movimento dell’esercizio di forza rispetto a quello di gara • Ampia concordanza della struttura del movimento dell’esercizio di forza con uno o più degli elementi del movimento di gara • Concordanza del tipo di lavoro muscolare (p.e. eccentrico o concentrico, isometrico o isotonico) • Garantire le funzioni di postura (posizioni statiche) nell’esecuzione del movimento; altresì la capacità di contrazione esplosiva da una posizione quasi statica (frequente tipo di lavoro isometrico muscolare)
  • 22. I quattro pilastri dell’allenamento funzionale (Guerra,2009) 1. Catene cinetiche funzionali 2. Propriocettività meccanica e controllo motorio 3. Attività della cintura addominale 4. Similitudine o uguaglianza alla struttura di movimento naturale sia in termini cinetici che cinematici
  • 23. FORZA 1) : CAPACITA' MOTORIA DELL'UOMO CHE PERMETTE DI VINCERE UNA RESISTENZA O DI OPPORVISI CON UN IMPEGNO TENSIVO DELLA MUSCOLATURA DIAMETRO TRASVERSO DEI MUSCOLI FREQUENZA DEGLI IMPULSI CHE I NEURONI MOTORI TRASMETTONO AI MUSCOLI LIVELLO DI SINCRONIZZAZ IONE DELLE UNITA' MOTORIE DIPENDE DA
  • 24. FORZA MASSIMA TENSIONE PIU' ELEVATA CHE L'ATLETA E' IN GRADO DI EROGARE CON UNA CONTRAZIONE MUSCOLARE VOLONTARIA Urso A.
  • 25. FORZA RESISTENTE CAPACITA‘ DELL'ORGANISMO DI OPPORSI ALLA FATICA DURANTE PRESTAZIONI DI FORZA E DI DURATA
  • 26. FORZA VELOCE (ESPLOSIVA) CAPACITA' DELL'ATLETA DI SUPERARE RESISTENZE CON ELEVATA VELOCITA‘ DI CONTRAZIONE Urso A.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Forza e metabolismo energetico In Guazzaloca
  • 34. Forza: unità motorie e aspetti neuromuscolari
  • 35. Il ventre muscolare Varie ArmiVarie Armi www.sportraining.net
  • 37. Denominazione dei muscoli in rapporto alla funzione (Flessori, estensori, adduttori, abduttori, ecc.) In rapporto alla zona (pettorale, dorsale, ecc.) In rapporto a origine e inserzione In rapporto alla struttura (bicipite, tricipite, ecc.)
  • 38. Tono muscolare stato di tensione permanente anche quando il muscolo è a riposo
  • 39. Meccanismo della contrazione Motoneurone Placca motrice Fibra muscolare www.sportraining.net
  • 41. ⇒ fibre parallele all'asse longitudinale dei tendini permettono un movimento rapido e di grande ampiezza; ⇒ fibre oblique rispetto all'asse longitudinale dei tendini producono una notevole forza di contrazione ma un movimento poco veloce e di modesta ampiezza. www.sportraining.net
  • 42. oltre un certo limite di volume muscolare, i muscoli pennati e bipennati subiscono un forte cambiamento dell’angolo di pennazione, che diviene sempre più sfavorevole, limitando le possibilità di espressione di forza da parte del muscolo Relazione Forza Ipertrofia Bisciotti
  • 43. Capacità di accorciamento del muscolo www.sportraining.net
  • 44. Capacita’ di esprimere forza di un muscolo in funzione della posizione di partenza www.sportraining.net
  • 45. Muscoli monoarticolari le inserzioni tendinee estreme uniscono due segmenti ossei articolati tra di loro. Il movimento può avvenire solo su un'articolazione. www.sportraining.net
  • 46. Muscoli biarticolari le inserzioni tendinee estreme uniscono tre segmenti ossei articolati in sequenza tra di loro. Il movimento può avvenire utilizzando due articolazioni (es.: Retto anteriore del Quadricipite femorale che flette la coscia ed estende la gamba); www.sportraining.net
  • 47. Muscoli pluriarticolari le inserzioni tendinee uniscono e muovono più segmenti ossei (es.: Sacrospinale che estende e inclina lateralmente la colonna vertebrale articolando tra loro più vertebre). www.sportraining.net
  • 48. Ampiezza di lavoro del muscolo e modificazione fisiologica a riposo a) Accorciamento e stiramento completi: ventre corto tendini lunghi lunghezza a riposo uguale b) Accorciamento completo e stiramento incompleto: ventre corto tendine = a riposo si accorcia c) Accorciamento incompleto e stiramento completo: ventre si accorcia tendini lunghi aumenta la lunghezza d) Accorciamento e stiramento incompleti: ventre corto tendine lungo a riposo si accorcia
  • 49. Ampiezza di lavoro del muscolo e modificazione fisiologica a riposo (esempio dei muscoli flessori dell'avambraccio) a) Accorciamento e stiramento completi: il ventre muscolare diventa più lungo ed i tendini più corti. A riposo la lunghezza rimane invariata. b) Accorciamento completo e stiramento incompleto: il ventre muscolare diventa più corto ed i tendini rimangono invariati. A riposo la lunghezza diventa più corta. c) Accorciamento incompleto e stiramento completo: il ventre muscolare diventa più corto ed i tendini più lunghi. A riposo la lunghezza aumenta. d) Accorciamento e stiramento incompleti: il ventre muscolare diventa decisamente più corto ed i tendini più lunghi. A riposo la lunghezza diventa più corta. Legge di Borelli e Weber Fick essendo la lunghezza delle fibre muscolari proporzionale all'accorciamento che possono determinare, ne consegue che l'ampiezza del movimento (contrazione e stiramento del muscolo) condiziona la lunghezza del ventre muscolare e viceversa. www.sportraining.net
  • 50. Ruoli assunti dal muscolo durante la contrazione AGONISTA Il muscolo più importante che esegue il movimento. muscolo che può eseguire il movimento opposto al m. agonista. Quando esegue il movimento diventa agonista. Il m. antagonista agisce anche come modulatore ovvero, mantenendo un certo tono, assicura la giusta direzione del movimento. ANTAGONISTA
  • 51. Sinergico Non è il muscolo effettore principale del movimento ma vi partecipa insieme all'agonista. Fissatore Con una contrazione statica o isometrica, fissa saldamente i segmenti sui quali un altro segmento si muove. Neutraliz zatore e guidator e La sua contrazione neutralizza l'azione di altri muscoli agonisti, soprattutto biarticolari, il cui intervento completo non permetterebbe la possibilità di localizzare il movimento ad una sola articolazione ma muoverebbe più segmenti corporei contemporaneamente.
  • 52. Origine e inserzione di un muscolo origine punto di attacco che resta relativamente fisso durante l’azione del m. stesso; è in genere prossimale rispetto all’inserzione inserzione punto di attacco che è mobile durante l’azione di un muscolo durante l’azione del m. stesso; è in genere distale rispetto all’origine
  • 55. UNITA’ MOTORIA Un motoneurone e tutte le fibre muscolari che esso innerva da 3-4 a più di 100 fibre Influenza tutte le fibre muscolari “legge del tutto o del nulla”
  • 56. Mc Ardle e al.
  • 57.
  • 58. Classificazione delle fibre muscolari scheletriche AltaAltabassaAttività ATPasica BassaMediaAltaAttività mitocondriale AltaAltaBassoAttività glicolitica BassoMedioAltoContenuto di mioglobina BassaMediaAltaDensità capillare BassaMediaAltaResistenza AltaAltaBassaVelocità di contrazione AltaAltaBassaScarica GrandegrandePiccoloMotoneurone Tipo II b (Veloci) Tipo II a (vel. Int.) Tipo I (lente) Proprietà
  • 59. CARATTERISTICHE DELLE FIBRE ST FTa FTb Velocità conduzione nervosa (m x sec -1) Frequenza di stimolo nervoso (Hz) Lunghezza delle fibre Lunghezza dei sarcomeri N° delle miofibrille per fibra N° di fibre costituenti l'unità motoria Tempo di contrazione della fibra (ms) 60-80 5-30 + + + +++ 100- 150 80- 100 60-70 ++ +++ ++ ++ 50-60 80- 130 60-80 +++ +++ +++ + 40-80
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 64. facile DIFFICILE LENTES RAPIDES SCHEMA DI TRASFORMAZIONE DELLE FIBRE (HOWALD, da COMETTI)
  • 65. 45-55Pallavolo 40-45Sollevamento pesi 40-45Canoa 65-85Sci di fondo 50-55saltatori 50-55lanciatori 65-805000-maratona 40-50400 m. 35-40100-200 m. % DI FIBRE LENTEDISCIPLINA Percentuale di fibre lente rilevate in atleti impegnati in differenti discipline sportive (Bosco C. 1997)
  • 66. 6535Bicipite femorale 67 50 55 50 50 58 50 25 % DI FIBRE VELOCI 33Tricipite brachiale 50Bicipite brachiale 45Q.F. Vasto laterale 50Q.F. Vasto mediale 50Grande dorsale 42Grande pettorale 50Gemelli 75Soleo % DI FIBRE LENTE MUSCOLO Percentuale di fibre presenti nei muscoli scheletrici dell’uomo (Bosco C. 1997)
  • 67. Alcune proprietà delle fibre muscolari Eccitabilità Capacità del tessuto muscolare di rispondere alla stimolazione Contrattilità Capacità di produrre tensione (trazione) tra le due estremità Rilasciamento Opposto della tensione Elasticità Capacità, una volta stirato, di riprendere la sua lunghezza ottimale
  • 68.
  • 69. Reclutamento delle fibre muscolari in funzione dell’intensità del carico (Henneman in Costill, 1980)
  • 70.
  • 71. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 72. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 73. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 74. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 75. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 76. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 77. Fibre bianche o fibre rosse ?
  • 78. TIPI DI CONTRAZIONE DINAMICA (ISOTONICA) ISOMETRICA (STATICA) PLIOMETRICA ISOCINETICA AUXOTONICA
  • 79. DINAMICA (ISOTONICA) La tensione rimane presumibilmente costante mentre il muscolo modifica la sua lunghezza
  • 80. DINAMICA (ISOTONICA) Eccentrica (negativa, cedente, perdente) quando i capi articolari si allontanano e il muscolo si allunga
  • 81. DINAMICA (ISOTONICA) Concentrica (positiva, vincente, superante) quando i capi articolari si avvicinano e il muscolo si accorcia
  • 82. STATICA (ISOMETRICA) Aumenta la tensione (tono), ma il muscolo in lunghezza ed il lavoro meccanico esterno prodotto e uguale a 0 gli esercizi isometrici producono effetti solo relativamente allo specifico angolo di contrazione
  • 87. PLIOMETRICA si manifesta una contrazione eccentrica rapida immediatamente seguita da una contrazione concentrica
  • 88. ISOCINETICA Contrazione del muscolo striato che ha velocità costante per tutto l’ambito del movimento. Non vi sono differenze a differenti angolature degli arti rispetto alle articolazioni
  • 89. TENSIONE DURANTE UNA CONTRAZIONE DINAMICA CONCENTRICA
  • 91. AUXOTONICHE O AUXOMETRICHE La tensione sviluppata aumenta progressivamente con l’accorciamento muscolare (es. elastici )
  • 92. LE ESPRESSIONI DI FORZA (BOSCO)
  • 99. “Impatti fisiologici” e % di carico (Bisciotti,2011) • 60% 1RM 14-16 rip. Forza resistente • 50% 1RM 6-7 rip. max. vel. Potenza muscolare • 70% 1RM 10 rip vel. controllata Ipertrofia • 90% 1RM 2-3 rip vel. Forza Max no Ipertrofia
  • 100.
  • 101. INFLUENZA DEL NUMERO DI RIPETIZIONI SUI FATTORI CARATTERIZZANTI LA FORZA (COMETTI) FATTORI METABOLICI> 15 IPERTROFIA3-12 FATTORI NERVOSI1-3
  • 102.
  • 103. IL LAVORO PER LA FORZA
  • 105.
  • 106.
  • 107. La Forza: come allenarla?
  • 108. • Quali esercizi? • Quali carichi? • Quante volte? • Quante serie? • Quante ripetizioni? • Quanto recupero?
  • 109. Quali sono le richieste sport specifiche?
  • 110. Quali sono le richieste sport specifiche?
  • 111. Cenni rispetto al modello della prestazione La forza come, dove, quando? • Per tirare e andare a rimbalzo • Per partire in palleggio • Per prendere posizione sotto canestro e per fare al tagliafuori • Per difendere e spostarsi negli spazi brevi
  • 112. Colli
  • 113.
  • 114. La Forza (Arbeit E., 1992) • Intensità 1 = 90-100% e oltre • Intensità 2 = 75-90% • Intensità 3 = 60-75%
  • 115. La Forza (Bosco e coll., 2000) Non dipende dalla quantità del carico ma dal tempo in cui viene tenuto sotto tensione il muscolo
  • 116. Come controllare il lavoro e quantificare i carichi?
  • 118. Metodo Indiretto per il calcolo del massimale La seguente formula di Brzycki per il calcolo del massimale: 1RM = carico / (1,0278 - (0,0278 x numero di ripetizioni))
  • 120. Esempio di lavoro con Ergo Power
  • 121.
  • 122.
  • 124. Fucci
  • 125. Fucci
  • 126. Metodi di lavoro • Serie • Piramidale • Contrasto Guazzaloca,2010
  • 131.
  • 132.
  • 133.
  • 134.
  • 135. Allenamento per la forza a adattamento ormonale A) recupero intorno ai tre minuti (180"), favorirebbe un aumento del testosterone (Bosco 1985), specialmente se associato a basse ripetizioni e alti carichi, ed inoltre le FTF hanno la possibilità di recuperare; B) in caso di recupero breve intorno al minuto (60"), si accentua l'incremento del GH (Kraemer e coll., 1990). Quindi carichi alti e basse ripetizioni, associati a recuperi lunghi, per la forza; carichi medi con alte ripetizioni e recuperi brevi per il volume.
  • 136.
  • 137. La Forza e i giovani?
  • 138. Qualche riferimento dagli USA Total Training for Young champions http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/073600212X/flatwave-20 Progressive Plyometrics for Kids http://www.amazon.com/Progressive-Plyometrics-Kids- Ph-D-Falkel/dp/1585189553/ref=pd_bxgy_b_img_b Youth Strength Training:Programs for Health, Fitness and Sport (Strength & Power for Young Athlete) http://www.amazon.com/Youth-Strength-Training-Programs- Fitness/dp/0736067922/ref=pd_bxgy_b_img_c Strength Training for Young Athletes - 2E http://www.amazon.com/Strength-Training- Young-Athletes-2E/dp/0736051031/ref=pd_sim_b_3 Athletic Fitness for Kids http://www.amazon.com/Athletic-Fitness-Kids-Scott- Lancaster/dp/0736062424/ref=pd_sim_b_6 Strong Kids, Healthy Kids: The Revolutionary Program for Increasing Your Child's Fitness in 30 Minutes a Week http://www.amazon.com/Strong-Kids-Healthy-Revolutionary- Increasing/dp/0814409423/ref=pd_sim_b_5 Children and Sports Training: How your Future Champions Should Exercise to Be Healthy, Fit and Happy http://www.amazon.com/Children-Sports-Training-Champions- Exercise/dp/0940149036/ref=pd_sim_b_12 Medicine Ball for All Kids: Medicine Ball Training Concepts and Program-Design Considerations for School-Age Youth http://www.amazon.com/Medicine-Ball-Kids-Program- Design-Considerations/dp/1585180564/ref=pd_sim_b_53
  • 139.
  • 140.
  • 142.
  • 144. La Forza e le donne?
  • 147.
  • 148. UN DISCOBOLO 83 cm.SARGENT TEST 324 cm.LUNGO DA FERMO 160 kg.LENTO DIETRO 190 kg.PANCA 450 kg.PRESSA 128 kg.PESO 203 cm.ALTEZZA
  • 151.
  • 153.
  • 154.
  • 155.
  • 156.
  • 158. L’allenamento della pallacanestro in letteratura…. provate a digitare i nominativi a riferimento nelle diapositive