SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
1
SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTASCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA’’
IN SCIENZE MOTORIE DI TORINOIN SCIENZE MOTORIE DI TORINO
Prof. Paolo MoisProf. Paolo Moisèè moisepaolo@libero.itmoisepaolo@libero.it
La conoscenza scientifica inizia quando diventa possibile
misurare ed esprimere in numeri ciò che si sta studiando
(Lord Nelson)
COME PRESENTARE LA
DISSERTAZIONE
2
Contenuto di una ricerca
• Titolo
• Sintesi
• Introduzione
• Metodo
• Risultati
• Discussione
• Conclusioni
• Referenze
• Ringraziamenti
3
Titolo
Significato – Riuscire a comunicare con il minor
numero di parole l’idea centrale della ricerca.
•Deve attrarre interesse (non deve
addormentare la commissione o l’uditorio prima
ancora di cominciare)
4
Sintesi (Abstract)
Obbiettivo – Fare una sintesi del lavoro. Questa
parte è molto importante è quella più letta, è qui che
il lettore decide se il lavoro è così interessante che
continuerà a leggerlo oppure no .
• Deve essere una parte a se stante, è in fondo una
mini versione della relazione. Deve spiegare quale
era la ipotesi e quali sono stati i risultati.
•Presentare l’essenza del lavoro
•In genere è lungo non più di 200 parole
•Anche se viene scritto alla fine di tutto il lavoro, va
messo all’inizio della relazione.
5
Introduzione
• Questa la trovate già scritta
• Perchè l’argomento è interessante ed
importante?
• Che cosa è stato fatto precedentemente?
• Riporta tutta la letteratura a proposito
• Definisce il problema
• Definisce l’ipotesi che si va a testare
6
Metodo
• Presentare tutti i dettagli dell’esperimento vero e
proprio. Deve essere dettagliato al punto che altre
persone leggendolo possano ripetere allo stesso
modo lo stesso esperimento.
• Descrizione dei soggetti
• Disegno dell’esperimento
• Strumenti usati
• Statistica usata
7
Risultati
• Presentare i risultati ottenuti con l’ausilio di
risultati statistici e di grafici
• Se avete dati che descrivono ad esempio i
parametri corporei dei soggetti testati puoi usare
tabelle e/o grafici.
• Grafici: descrivere il grafico nel dettaglio (assi, e
tendenza)
8
Risultati
Sotto il grafico descrivere a parole che
cosa è importante osservare.
Assicurarsi di essere chiari in modo
che il lettore capisca che cosa si vuol
dire (un grafico può essere interpretato
in diversi modi).
9
Discussione e Conclusioni
• Discutere e descrivere i risultati ottenuti
• Che cosa significano questi risultati?
• Sottolineare l’idea centrale
• Dichiarare i punti deboli
10
Discussione e Conclusioni
Mostrare le somiglianze e le
interazioni con gli altri lavori già
fatti
Spiegare quali possono essere le
implicazioni di questi risultati
Spiegare quali possono essere le
ricerche future
11
Referenze
Una lista dei lavori a cui si fa riferimento nel
testo.
12
BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA
in ordine alfabetico per autore
Articoli da riviste es. Rossi R.,
L’attività motoria in età infantile,
Didattica del movimento, 10, 1984,
n. 5, 41-47
Libri es. Mosso A., La fatica, Milano,
F. Treves ed., 1911
13
Distribuzione del lavoroDistribuzione del lavoro
20% introduzione e scopo
60% corpo principale (materiali,
metodi, risultati e discussione)
20% conclusioni
14
TempisticaTempistica
10’ di esposizione
Utilizzo di presentazione in .ppt
Controllare il rispetto dei tempi cronometrando 2-
3 presentazioni di prova
Presentare il lavoro a qualcuno che non conosce il
lavoro e valutare se è comprensibile
Le prove devono portare ad una ottima
esposizione (durante la discussione vera e propria
tutto sarà più complesso)
15
COME EVIDENZIARE LECOME EVIDENZIARE LE
INFORMAZIONI CONTENUTEINFORMAZIONI CONTENUTE
IN UNA DIAPOSITIVAIN UNA DIAPOSITIVA
differenziare per carattere il titolo dal testo
Numerare i punti principali
Usare frasi brevi e chiare
Utilizzare al bisogno:
•Un repere visivo
•Una sottolineatura
Usare il colore per fare risaltare parole o brani
16
TestoTesto
Ogni diapositiva non deve contenere più di 7-8-
righe
Evitare caratteri piccoli (si deve essere in grado
di leggere il testo molto chiaramente tenendo
la diapositiva a distanza di un braccio)
Utilizzare colori che abbiano un buon contrasto
(caratteri bianchi o gialli su sfondo blu scuro)
17
Fotografie e filmatiFotografie e filmati
Da utilizzare per mostrare aspetti
particolari del lavoro
apparecchiature in uso
soggetti in attività
18
COUNTER MOUVEMENT JUMPCOUNTER MOUVEMENT JUMP
FORZA ESPLOSIVA
CAPACITA’ di RECLUTAMENTO NERVOSO
RIUSO di ENERGIA ELASTICA
COORDINAZIONE INTRA e INTER
MUSCOLARE
Lavoro preceduto da attivazione
ECCENTRICA
19
MODALITAMODALITA’’ DI ESECUZIONEDI ESECUZIONE
DOPO AVER ESEGUITO UN
CONTROMOVIMENTO VERSO IL
BASSO PIEGANDO LE GAMBE FINO A
90°, MANI AI FIANCHI, BUSTO
ERETTO ESEGUIRE
UN SALTO VERTICALE
20
Test e supporti elettronici eTest e supporti elettronici e
informaticiinformatici
21
ERGO JUMPERGO JUMP
22
TabelleTabelle
strutturate in griglie ben visibili
Non più di 3-4 colonne e non oltre 4-5 righe
La sequenza di colonne si deve sviluppare da
sinistra a destra con l’ultima colonna dedicata a
significatività statistiche
23
GRUPPO AZZURRINA PIEMONTEGRUPPO AZZURRINA PIEMONTE
MEDIA DEV.ST. MIN. MAX.
N. soggetti 15
181
69
189
158
46
162
± 0,8
± 7,1
± 6,6
± 7,6
ETA’ 13,8
STATURA 181
PESO 58,4
GRANDE
APERTURA
174,6
24
GRUPPO AZZURRINA PIEMONTEGRUPPO AZZURRINA PIEMONTE
MEDIA DEV.ST. MIN. MAX.
N. soggetti 15
181
69
189
158
46
162
± 0,8
± 7,1
± 6,6
± 7,6
ETA’ 13,8
STATURA 181
PESO 58,4
GRANDE
APERTURA
174,6
25
GraficiGrafici
Semplici e comprensibili
Selezionare i dati essenziali
Ascisse e ordinate con didascalie in orizzontale
Grafici a
istogrammi
torta
linee
26
IstogrammiIstogrammi
Utili per confrontare parametri di diversi gruppi
(es. in test ripetuti nel tempo)
8-9 istogrammi per diapositiva
Gli istogrammi accoppiati devono essere
cromaticamente diversi
Evitare barre tridimensionali
27
Grafico a istogrammiGrafico a istogrammi
TIPOLOGIA DEI TRAUMI CRONICI
40
30
18
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Tendinopatia
rotulea
Fascite
plantare
Tendinopatia
achillea
M
etatarsalgia
Tendinopatia
tibiale
anteriorePubalgia
O
steocondrosipubo-sinfisaria
Lom
balgia
e
lom
bosciatalgiaG
onalgia
Borsite
achillea
profonda
Tendinopatia
distale
bicipite
fem
orale
Alluce
valgo
Borsite
rotuleaC
oxalgia
Tendinopatia
peronei
C
ervicalgia
Tenosinovite
estensoridelpiede
Borsite
achillea
superficialeIschialgia
Fratture
da
stress
C
ondrom
alacia
rotulea
Tendinopatia
tibiale
posteriore
Borsite
sem
im
em
branosa
Sindrom
e
tibiale
anteriore
C
ondropatia
caviglia
Tendinopatia
quadricipitale
C
ervico
dorsalgia
Lesione
cuffia
rotatori(disco,giavellotto)
Atrofia
sottospinoso
(giavellotto)
Patologie
Num.dicasi
28
TIPOLOGIA DEI TRAUMI CRONICI
40
4
18
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Tendinopatia
rotuleaFascite
plantare
TendinopatiaachilleaMetatarsalgia
Pubalgia
Lom
balgia
e
lom
bosciatalgi
Borsite
achillea
profonda
Tendinopatia
distale
bicipite
femorBorsiterotulea
Fratture
dastress
Lesione
cuffia
rotatori(disco,giavellott
Patologie
Num. di casi
29
Grafici a tortaGrafici a torta
Visualizzano la distribuzione proporzionale
di caratteristiche specifiche di un intero
campione
La percentuale è rappresentata come una
porzione della torta
30
Grafico a TortaGrafico a Torta
LANCI
77,78%
22,22%
Patologie acute
Patologie croniche
31
Grafici a lineeGrafici a linee
Mostrano le relazioni tra variabili continue
Utili per illustrare le variazioni nel tempo
Ricorrere a colori contrastanti o a diversi
tratteggi
32
FORZA ESPLOSIVA ELASTICAFORZA ESPLOSIVA ELASTICA
33
Quantità fisiche
di base
Simbolo Nome SI Unità
Lunghezza L metri m
Massa M chilogrammi kg
Tempo T secondi s
Angolo α, β, ϕ radianti rad

More Related Content

More from Moisè Paolo

Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Moisè Paolo
 
Copertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleCopertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleMoisè Paolo
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniMoisè Paolo
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaMoisè Paolo
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Moisè Paolo
 
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Moisè Paolo
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...Moisè Paolo
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèMoisè Paolo
 

More from Moisè Paolo (9)

Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
 
Copertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionaleCopertina allenamento funzionale
Copertina allenamento funzionale
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorni
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
 
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf   principi e competenze 31 ot...
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
 
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisèSanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
Sanis 13 dicembre 2014-torino_paolo_moisè
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (16)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Mail come fare_e_presentare_la_tesi-2

  • 1. 1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTASCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA’’ IN SCIENZE MOTORIE DI TORINOIN SCIENZE MOTORIE DI TORINO Prof. Paolo MoisProf. Paolo Moisèè moisepaolo@libero.itmoisepaolo@libero.it La conoscenza scientifica inizia quando diventa possibile misurare ed esprimere in numeri ciò che si sta studiando (Lord Nelson) COME PRESENTARE LA DISSERTAZIONE
  • 2. 2 Contenuto di una ricerca • Titolo • Sintesi • Introduzione • Metodo • Risultati • Discussione • Conclusioni • Referenze • Ringraziamenti
  • 3. 3 Titolo Significato – Riuscire a comunicare con il minor numero di parole l’idea centrale della ricerca. •Deve attrarre interesse (non deve addormentare la commissione o l’uditorio prima ancora di cominciare)
  • 4. 4 Sintesi (Abstract) Obbiettivo – Fare una sintesi del lavoro. Questa parte è molto importante è quella più letta, è qui che il lettore decide se il lavoro è così interessante che continuerà a leggerlo oppure no . • Deve essere una parte a se stante, è in fondo una mini versione della relazione. Deve spiegare quale era la ipotesi e quali sono stati i risultati. •Presentare l’essenza del lavoro •In genere è lungo non più di 200 parole •Anche se viene scritto alla fine di tutto il lavoro, va messo all’inizio della relazione.
  • 5. 5 Introduzione • Questa la trovate già scritta • Perchè l’argomento è interessante ed importante? • Che cosa è stato fatto precedentemente? • Riporta tutta la letteratura a proposito • Definisce il problema • Definisce l’ipotesi che si va a testare
  • 6. 6 Metodo • Presentare tutti i dettagli dell’esperimento vero e proprio. Deve essere dettagliato al punto che altre persone leggendolo possano ripetere allo stesso modo lo stesso esperimento. • Descrizione dei soggetti • Disegno dell’esperimento • Strumenti usati • Statistica usata
  • 7. 7 Risultati • Presentare i risultati ottenuti con l’ausilio di risultati statistici e di grafici • Se avete dati che descrivono ad esempio i parametri corporei dei soggetti testati puoi usare tabelle e/o grafici. • Grafici: descrivere il grafico nel dettaglio (assi, e tendenza)
  • 8. 8 Risultati Sotto il grafico descrivere a parole che cosa è importante osservare. Assicurarsi di essere chiari in modo che il lettore capisca che cosa si vuol dire (un grafico può essere interpretato in diversi modi).
  • 9. 9 Discussione e Conclusioni • Discutere e descrivere i risultati ottenuti • Che cosa significano questi risultati? • Sottolineare l’idea centrale • Dichiarare i punti deboli
  • 10. 10 Discussione e Conclusioni Mostrare le somiglianze e le interazioni con gli altri lavori già fatti Spiegare quali possono essere le implicazioni di questi risultati Spiegare quali possono essere le ricerche future
  • 11. 11 Referenze Una lista dei lavori a cui si fa riferimento nel testo.
  • 12. 12 BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA in ordine alfabetico per autore Articoli da riviste es. Rossi R., L’attività motoria in età infantile, Didattica del movimento, 10, 1984, n. 5, 41-47 Libri es. Mosso A., La fatica, Milano, F. Treves ed., 1911
  • 13. 13 Distribuzione del lavoroDistribuzione del lavoro 20% introduzione e scopo 60% corpo principale (materiali, metodi, risultati e discussione) 20% conclusioni
  • 14. 14 TempisticaTempistica 10’ di esposizione Utilizzo di presentazione in .ppt Controllare il rispetto dei tempi cronometrando 2- 3 presentazioni di prova Presentare il lavoro a qualcuno che non conosce il lavoro e valutare se è comprensibile Le prove devono portare ad una ottima esposizione (durante la discussione vera e propria tutto sarà più complesso)
  • 15. 15 COME EVIDENZIARE LECOME EVIDENZIARE LE INFORMAZIONI CONTENUTEINFORMAZIONI CONTENUTE IN UNA DIAPOSITIVAIN UNA DIAPOSITIVA differenziare per carattere il titolo dal testo Numerare i punti principali Usare frasi brevi e chiare Utilizzare al bisogno: •Un repere visivo •Una sottolineatura Usare il colore per fare risaltare parole o brani
  • 16. 16 TestoTesto Ogni diapositiva non deve contenere più di 7-8- righe Evitare caratteri piccoli (si deve essere in grado di leggere il testo molto chiaramente tenendo la diapositiva a distanza di un braccio) Utilizzare colori che abbiano un buon contrasto (caratteri bianchi o gialli su sfondo blu scuro)
  • 17. 17 Fotografie e filmatiFotografie e filmati Da utilizzare per mostrare aspetti particolari del lavoro apparecchiature in uso soggetti in attività
  • 18. 18 COUNTER MOUVEMENT JUMPCOUNTER MOUVEMENT JUMP FORZA ESPLOSIVA CAPACITA’ di RECLUTAMENTO NERVOSO RIUSO di ENERGIA ELASTICA COORDINAZIONE INTRA e INTER MUSCOLARE Lavoro preceduto da attivazione ECCENTRICA
  • 19. 19 MODALITAMODALITA’’ DI ESECUZIONEDI ESECUZIONE DOPO AVER ESEGUITO UN CONTROMOVIMENTO VERSO IL BASSO PIEGANDO LE GAMBE FINO A 90°, MANI AI FIANCHI, BUSTO ERETTO ESEGUIRE UN SALTO VERTICALE
  • 20. 20 Test e supporti elettronici eTest e supporti elettronici e informaticiinformatici
  • 22. 22 TabelleTabelle strutturate in griglie ben visibili Non più di 3-4 colonne e non oltre 4-5 righe La sequenza di colonne si deve sviluppare da sinistra a destra con l’ultima colonna dedicata a significatività statistiche
  • 23. 23 GRUPPO AZZURRINA PIEMONTEGRUPPO AZZURRINA PIEMONTE MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. N. soggetti 15 181 69 189 158 46 162 ± 0,8 ± 7,1 ± 6,6 ± 7,6 ETA’ 13,8 STATURA 181 PESO 58,4 GRANDE APERTURA 174,6
  • 24. 24 GRUPPO AZZURRINA PIEMONTEGRUPPO AZZURRINA PIEMONTE MEDIA DEV.ST. MIN. MAX. N. soggetti 15 181 69 189 158 46 162 ± 0,8 ± 7,1 ± 6,6 ± 7,6 ETA’ 13,8 STATURA 181 PESO 58,4 GRANDE APERTURA 174,6
  • 25. 25 GraficiGrafici Semplici e comprensibili Selezionare i dati essenziali Ascisse e ordinate con didascalie in orizzontale Grafici a istogrammi torta linee
  • 26. 26 IstogrammiIstogrammi Utili per confrontare parametri di diversi gruppi (es. in test ripetuti nel tempo) 8-9 istogrammi per diapositiva Gli istogrammi accoppiati devono essere cromaticamente diversi Evitare barre tridimensionali
  • 27. 27 Grafico a istogrammiGrafico a istogrammi TIPOLOGIA DEI TRAUMI CRONICI 40 30 18 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Tendinopatia rotulea Fascite plantare Tendinopatia achillea M etatarsalgia Tendinopatia tibiale anteriorePubalgia O steocondrosipubo-sinfisaria Lom balgia e lom bosciatalgiaG onalgia Borsite achillea profonda Tendinopatia distale bicipite fem orale Alluce valgo Borsite rotuleaC oxalgia Tendinopatia peronei C ervicalgia Tenosinovite estensoridelpiede Borsite achillea superficialeIschialgia Fratture da stress C ondrom alacia rotulea Tendinopatia tibiale posteriore Borsite sem im em branosa Sindrom e tibiale anteriore C ondropatia caviglia Tendinopatia quadricipitale C ervico dorsalgia Lesione cuffia rotatori(disco,giavellotto) Atrofia sottospinoso (giavellotto) Patologie Num.dicasi
  • 28. 28 TIPOLOGIA DEI TRAUMI CRONICI 40 4 18 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Tendinopatia rotuleaFascite plantare TendinopatiaachilleaMetatarsalgia Pubalgia Lom balgia e lom bosciatalgi Borsite achillea profonda Tendinopatia distale bicipite femorBorsiterotulea Fratture dastress Lesione cuffia rotatori(disco,giavellott Patologie Num. di casi
  • 29. 29 Grafici a tortaGrafici a torta Visualizzano la distribuzione proporzionale di caratteristiche specifiche di un intero campione La percentuale è rappresentata come una porzione della torta
  • 30. 30 Grafico a TortaGrafico a Torta LANCI 77,78% 22,22% Patologie acute Patologie croniche
  • 31. 31 Grafici a lineeGrafici a linee Mostrano le relazioni tra variabili continue Utili per illustrare le variazioni nel tempo Ricorrere a colori contrastanti o a diversi tratteggi
  • 32. 32 FORZA ESPLOSIVA ELASTICAFORZA ESPLOSIVA ELASTICA
  • 33. 33 Quantità fisiche di base Simbolo Nome SI Unità Lunghezza L metri m Massa M chilogrammi kg Tempo T secondi s Angolo α, β, ϕ radianti rad