SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
La forza
LICEO SCIENTIFICO « C. D’ASCANIO»
MONTESILVANO
Definizione:
la forza è quella qualità fisica
condizionale che, grazie ad una
tensione muscolare, ci permette
di opporci a determinate
resistenze.
 Cosa significa:
tensione muscolare
 Per tensione muscolare
s’intende la capacità
dell’apparato neuro-
muscolare di produrre
una contrazione e
quindi di spostare le
leve ossee
 Cosa significa:
resistenze
 La prima resistenza
che il nostro corpo
incontra è il peso del
nostro corpo (forza di
gravità)
I fattori della forza
Uno specifico allenamento della forza determina modificazioni del
muscolo a livello :
 Strutturale: ipertrofia aumento della sezione trasversa del
muscolo. Si verifica per aumento delle miofibrille, sviluppo delle
guaine muscolari e aumento dei vasi sanguigni. Inoltre , anche dallo
stato ormonale e da un adeguato apporto di proteine nella dieta.
 Nervoso: reclutamento sempre maggiore di unità motorie*
 Della componente elastica: il muscolo sviluppa una maggiore forza
se prima di contrarsi viene allungato. Questo accade in maniera
naturale effettuando un’azione preparatoria di un movimento (x es
un calcio ad una palla). Durante l’allungamento il muscolo
immagazzina energia elastica che nella fase successiva di
contrazione verrà restituita, andandosi a sommarsi alla forza della
componente contrattile del muscolo.
Generalmente un allenamento di potenziamento genera un significativo
miglioramento della funzionalità del muscolo:
• Una maggiore vascolarizzazione del tessuto muscolare: aumenta la
capillarizzazione e, di riflesso, l’afflusso di sangue.
• Una maggiore quantità di mioglobina a livello cellulare: incrementa la
presenza di ossigeno necessari nei vari processi metabolici
• Una crescita del numero dei mitocondri presenti nelle cellule
Come avviene la contrazione
 Perché avvenga la contrazione del muscolo occorrono due condizioni: la
presenza di energia e un impulso di comando.
 La prima la si ottiene dalla demolizione dell’ATP,
 la seconda è generata dal sistema nervoso e giunge al muscolo sotto forma di
impulso elettrico.
 In presenza di queste due condizioni i filamenti di actina scorrono con un
movimento ciclico su quelli di miosina, spostandosi verso il centro del
*sarcomero. L’accorciamento dei vari sarcomeri determina l’accorciamento
del muscolo che inoltre si ingrossa a causa del sovrapporsi dei filamenti
 *sarcomero: unità funzionale fondamentale del muscolo striato scheletrico
sarcomero
unità funzionale fondamentale del muscolo striato
scheletrico
http://www.youtube.com/watch?v=_VotvAeOQs8
classificazione
La forza è una, ma le sue modalità d’espressione permettono di classificarla in tre
distinte categorie:
 FORZA MASSIMA: capacità del muscolo di esprimere la massima
tensione possibile con una contrazione volontaria.
 FORZA VELOCE o FORZA ESPLOSIVA o POTENZA: è la capacità
di esprimere elevate tensioni nel minor tempo possibile
 FORZA RESISTENTE: è la capacità di esprimere elevate tensioni
per un tempo relativamente lungo
I regimi di contrazione
 REGIME CONCENTRICO a contrazione concentrica comporta un
accorciamento del muscolo con conseguente avvicinamento delle
inserzioni. È il tipo di contrazione più diffuso in palestra perché
considerato più “facile”. È infatti possibile realizzare esercizi in totale
autonomia ma, nell’ottica della crescita muscolare, occorre un numero
maggiore di ripetizioni per ottenere risultati.
 REGIME ECCENTRICO a contrazione eccentrica, al contrario, consiste
nell’allungamento del muscolo e quindi nell’allontanamento delle inserzioni.
Diversamente dalla contrazione eccentrica in cui il movimento è considerato
“attivo”, in questo caso il muscolo funge da freno. La posizione
eccentrica comporta pertanto una maggiore sollecitazione muscolare,
motivo per cui spesso è necessario un aiuto esterno per l’esecuzione
dell’esercizio. È la contrazione più “dannosa” e che richiede i tempi di
recupero più lunghi ma è anche quella che porta più risultati in termini di
crescita muscolare.
 REGIME ISOMETRICO Nella contrazione isometrica, invece, il muscolo non si
allunga né si accorcia, la tensione rimane costante.
Fenomeni di reclutamento delle fibre secondo Fukunaga
Le esercitazioni
 Gli esercizi a carico naturale: sono tutte quelle esercitazioni
che sfruttano il peso del nostro corpo come resistenza da
vincere.
 Gli esercizi con sovraccarico: per sovraccarico si intende
l’aggiunta al proprio peso di un carico ulteriore
 La respirazione negli esercizi di forza: è bene abituarsi ad
eseguire la fase attiva dello sforzo espirando, evitando di
trattenere il respiro. L’apnea è una pratica compressiva che
potrebbe creare problemi circolatori.
I regimi di contrazione
( l’aspetto biomeccanico della contrazione)
La contrazione muscolare produce una forza che consente di muovere le singole parti del corpo. Le
possibili forme di contrazione sono:
 Contrazione concentrica o isotonica: è una contrazione dinamica in accorciamento.
Durante la contrazione i capi articolari si avvicinano, quindi il muscolo si accorcia
 Contrazione isometrica o statica: si tratta di una contrazione statica, esiste un
equilibrio tra la forza muscolare e quella esterna.Durante la contrazione i capi
articolari non si avvicinano, quindi la lunghezza del muscolo rimane invariata.
 Contrazione eccentrica o cedente: quando la forza esterna è più grande della forza
muscolare applicata, si crea un disequilibrio per cui il muscolo pur contraendosi è
costretto ad allungarsi. E’ una contrazione dinamica in allungamento.Durante la
contrazione i capi articolari si allontanano, quindi il muscolo si allunga.
I test per quantificare la forza
La forza è facilmente quantificabile grazie ad una serie di test:
 Test per la forza esplosiva degli arti inferiori ( salto quintuplo, salto in lungo
da fermo, test di Abalakov,…..)
 Test per la forza resistente addominale ( sit-up x 1 minuto)
Guarda filmato sit-up
 Test per la forza esplosiva degli arti superiori ( i lanci con palla medica, i
piegamenti sulle braccia….)
Guarda filmato push-up
La forza in relazione all’età
 L’evoluzione della forza è in rapporto con l’età biologica ( aumenta
con lo sviluppo), con il sesso ( dopo i 14 anni i maschi l’incrementano
decisamente, mentre le femmine tendono a stabilizzarla), con il peso
e la statura.
 E’ necessario conoscere le posture corrette per l’azione di
sollevamento per non danneggiare la colonna vertebrale.
 E’ preferibile iniziare con gli esercizi a corpo libero e/o con piccoli
attrezzi. Inserire il lavoro con sovraccarichi in una programmazione
più lunga nel tempo.
 la forza va migliorata parallelamente con le altre qualità fisiche per
non creare scompensi o squilibri muscolari che a lungo andare
potrebbero portare a vizi di portamento e/o addirittura a
problematiche serie a livello di colonna vertebrale.
Curiosità: l’elettrostimolazione
 L’elettrostimolazione è una forma particolare di allenamento isometrico.
 La contrazione del muscolo avviene tramite una stimolazione elettrica che un
apparecchio invia a elettrodi applicati sulla pelle, in corrispondenza del
muscolo da allenare. Il muscolo si contrae ritmicamente compiendo veri e
propri esercizi fisici senza l’intervento volontario del soggetto.
 E’ molto utilizzata in riabilitazione.
 L’efficacia dell’elettrostimolazione è molto legata all’intensità dello stimolo
che si avvicina alla soglia del dolore. Durante l’applicazione non si riesce a
leggere, come fanno credere alcuni spot pubblicitari.
MUSCOLI SI…..MA CON GIUDIZIO!!!!!! FINE
PROF. Giordano Columbaro

More Related Content

What's hot

Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteLa Scuoleria
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Giorgio Scudeletti
 
Toquinho guitar book (arr. by ivan paschoito) 5 canções para violão
Toquinho guitar book (arr. by ivan paschoito)   5 canções para violãoToquinho guitar book (arr. by ivan paschoito)   5 canções para violão
Toquinho guitar book (arr. by ivan paschoito) 5 canções para violãoEduardo Costa
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adeleclasse3Achiavari
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialeAlessia Pitzalis
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Giorgio Scudeletti
 

What's hot (16)

Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Mario e silla
Mario e sillaMario e silla
Mario e silla
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Toquinho guitar book (arr. by ivan paschoito) 5 canções para violão
Toquinho guitar book (arr. by ivan paschoito)   5 canções para violãoToquinho guitar book (arr. by ivan paschoito)   5 canções para violão
Toquinho guitar book (arr. by ivan paschoito) 5 canções para violão
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Colonialismo
ColonialismoColonialismo
Colonialismo
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 

Similar to FORZA

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareJanette Bardo
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibranteFrancesco Perticari
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalleALESSIA POZZI
 

Similar to FORZA (20)

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Gymball
GymballGymball
Gymball
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Omeostasi
OmeostasiOmeostasi
Omeostasi
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrantePersonal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
Personal Trainer Fitness First corso base pedana vibrante
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalle
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

FORZA

  • 1. La forza LICEO SCIENTIFICO « C. D’ASCANIO» MONTESILVANO
  • 2. Definizione: la forza è quella qualità fisica condizionale che, grazie ad una tensione muscolare, ci permette di opporci a determinate resistenze.
  • 3.  Cosa significa: tensione muscolare  Per tensione muscolare s’intende la capacità dell’apparato neuro- muscolare di produrre una contrazione e quindi di spostare le leve ossee  Cosa significa: resistenze  La prima resistenza che il nostro corpo incontra è il peso del nostro corpo (forza di gravità)
  • 4. I fattori della forza Uno specifico allenamento della forza determina modificazioni del muscolo a livello :  Strutturale: ipertrofia aumento della sezione trasversa del muscolo. Si verifica per aumento delle miofibrille, sviluppo delle guaine muscolari e aumento dei vasi sanguigni. Inoltre , anche dallo stato ormonale e da un adeguato apporto di proteine nella dieta.  Nervoso: reclutamento sempre maggiore di unità motorie*  Della componente elastica: il muscolo sviluppa una maggiore forza se prima di contrarsi viene allungato. Questo accade in maniera naturale effettuando un’azione preparatoria di un movimento (x es un calcio ad una palla). Durante l’allungamento il muscolo immagazzina energia elastica che nella fase successiva di contrazione verrà restituita, andandosi a sommarsi alla forza della componente contrattile del muscolo.
  • 5. Generalmente un allenamento di potenziamento genera un significativo miglioramento della funzionalità del muscolo: • Una maggiore vascolarizzazione del tessuto muscolare: aumenta la capillarizzazione e, di riflesso, l’afflusso di sangue. • Una maggiore quantità di mioglobina a livello cellulare: incrementa la presenza di ossigeno necessari nei vari processi metabolici • Una crescita del numero dei mitocondri presenti nelle cellule
  • 6. Come avviene la contrazione  Perché avvenga la contrazione del muscolo occorrono due condizioni: la presenza di energia e un impulso di comando.  La prima la si ottiene dalla demolizione dell’ATP,  la seconda è generata dal sistema nervoso e giunge al muscolo sotto forma di impulso elettrico.  In presenza di queste due condizioni i filamenti di actina scorrono con un movimento ciclico su quelli di miosina, spostandosi verso il centro del *sarcomero. L’accorciamento dei vari sarcomeri determina l’accorciamento del muscolo che inoltre si ingrossa a causa del sovrapporsi dei filamenti  *sarcomero: unità funzionale fondamentale del muscolo striato scheletrico
  • 7. sarcomero unità funzionale fondamentale del muscolo striato scheletrico
  • 9. classificazione La forza è una, ma le sue modalità d’espressione permettono di classificarla in tre distinte categorie:  FORZA MASSIMA: capacità del muscolo di esprimere la massima tensione possibile con una contrazione volontaria.  FORZA VELOCE o FORZA ESPLOSIVA o POTENZA: è la capacità di esprimere elevate tensioni nel minor tempo possibile  FORZA RESISTENTE: è la capacità di esprimere elevate tensioni per un tempo relativamente lungo
  • 10. I regimi di contrazione  REGIME CONCENTRICO a contrazione concentrica comporta un accorciamento del muscolo con conseguente avvicinamento delle inserzioni. È il tipo di contrazione più diffuso in palestra perché considerato più “facile”. È infatti possibile realizzare esercizi in totale autonomia ma, nell’ottica della crescita muscolare, occorre un numero maggiore di ripetizioni per ottenere risultati.  REGIME ECCENTRICO a contrazione eccentrica, al contrario, consiste nell’allungamento del muscolo e quindi nell’allontanamento delle inserzioni. Diversamente dalla contrazione eccentrica in cui il movimento è considerato “attivo”, in questo caso il muscolo funge da freno. La posizione eccentrica comporta pertanto una maggiore sollecitazione muscolare, motivo per cui spesso è necessario un aiuto esterno per l’esecuzione dell’esercizio. È la contrazione più “dannosa” e che richiede i tempi di recupero più lunghi ma è anche quella che porta più risultati in termini di crescita muscolare.  REGIME ISOMETRICO Nella contrazione isometrica, invece, il muscolo non si allunga né si accorcia, la tensione rimane costante.
  • 11.
  • 12. Fenomeni di reclutamento delle fibre secondo Fukunaga
  • 13. Le esercitazioni  Gli esercizi a carico naturale: sono tutte quelle esercitazioni che sfruttano il peso del nostro corpo come resistenza da vincere.  Gli esercizi con sovraccarico: per sovraccarico si intende l’aggiunta al proprio peso di un carico ulteriore  La respirazione negli esercizi di forza: è bene abituarsi ad eseguire la fase attiva dello sforzo espirando, evitando di trattenere il respiro. L’apnea è una pratica compressiva che potrebbe creare problemi circolatori.
  • 14. I regimi di contrazione ( l’aspetto biomeccanico della contrazione) La contrazione muscolare produce una forza che consente di muovere le singole parti del corpo. Le possibili forme di contrazione sono:  Contrazione concentrica o isotonica: è una contrazione dinamica in accorciamento. Durante la contrazione i capi articolari si avvicinano, quindi il muscolo si accorcia  Contrazione isometrica o statica: si tratta di una contrazione statica, esiste un equilibrio tra la forza muscolare e quella esterna.Durante la contrazione i capi articolari non si avvicinano, quindi la lunghezza del muscolo rimane invariata.  Contrazione eccentrica o cedente: quando la forza esterna è più grande della forza muscolare applicata, si crea un disequilibrio per cui il muscolo pur contraendosi è costretto ad allungarsi. E’ una contrazione dinamica in allungamento.Durante la contrazione i capi articolari si allontanano, quindi il muscolo si allunga.
  • 15. I test per quantificare la forza La forza è facilmente quantificabile grazie ad una serie di test:  Test per la forza esplosiva degli arti inferiori ( salto quintuplo, salto in lungo da fermo, test di Abalakov,…..)  Test per la forza resistente addominale ( sit-up x 1 minuto) Guarda filmato sit-up  Test per la forza esplosiva degli arti superiori ( i lanci con palla medica, i piegamenti sulle braccia….) Guarda filmato push-up
  • 16. La forza in relazione all’età  L’evoluzione della forza è in rapporto con l’età biologica ( aumenta con lo sviluppo), con il sesso ( dopo i 14 anni i maschi l’incrementano decisamente, mentre le femmine tendono a stabilizzarla), con il peso e la statura.  E’ necessario conoscere le posture corrette per l’azione di sollevamento per non danneggiare la colonna vertebrale.  E’ preferibile iniziare con gli esercizi a corpo libero e/o con piccoli attrezzi. Inserire il lavoro con sovraccarichi in una programmazione più lunga nel tempo.  la forza va migliorata parallelamente con le altre qualità fisiche per non creare scompensi o squilibri muscolari che a lungo andare potrebbero portare a vizi di portamento e/o addirittura a problematiche serie a livello di colonna vertebrale.
  • 17. Curiosità: l’elettrostimolazione  L’elettrostimolazione è una forma particolare di allenamento isometrico.  La contrazione del muscolo avviene tramite una stimolazione elettrica che un apparecchio invia a elettrodi applicati sulla pelle, in corrispondenza del muscolo da allenare. Il muscolo si contrae ritmicamente compiendo veri e propri esercizi fisici senza l’intervento volontario del soggetto.  E’ molto utilizzata in riabilitazione.  L’efficacia dell’elettrostimolazione è molto legata all’intensità dello stimolo che si avvicina alla soglia del dolore. Durante l’applicazione non si riesce a leggere, come fanno credere alcuni spot pubblicitari.
  • 18. MUSCOLI SI…..MA CON GIUDIZIO!!!!!! FINE PROF. Giordano Columbaro