SlideShare a Scribd company logo
1 of 72
Download to read offline
Tecnica
di Bodybuilding
             1° lezione
          Per tutti i livelli:
  Bodybuilding I, II, Personal Trainer
Perché per
   tutti
 i livelli?
Perché per
           tutti
         i livelli
Perché le cose fondamentali sono sempre quelle meno
                 analizzate e ricordate,
      eppure sono quelle che contengono dentro
   la meraviglia e la chiave di comprensione di tutto.
Un esempio, il più banale…


    Cos‟è una
   ripetizione?
Definizione
          RIPETIZIONE
                        Una ripetizione è
       l’esecuzione completa di un movimento articolare
               (semplice, composto o combinato)
     dal punto di partenza a quello di arrivo (fase attiva)
      e il suo ritorno alla posizione iniziale (fase passiva)
contro una determinata resistenza rappresentata dall’attrezzo.
Definizione
                 RIPETIZIONE
              Anatomia                                                                         Programmazione
              Fisiologia                             Biomeccanica                              dell’allenamento
              Psicologia                             Chinesiologia                             Tecnica
 l’esecuzione completa di un            dal punto di partenza a quello di                      di Bodybuilding
     movimento articolare                     arrivo (fase attiva)               contro una determinata resistenza
   l’apertura e chiusura di           e il suo ritorno alla posizione iniziale      rappresentata dall’attrezzo.
       un’articolazione                             (fase passiva)                resistenza voluta e selezionata
dietro il controllo della volontà           seguendo un determinato
                                               arco di movimento

                            Tutti gli argomenti che ci sono dietro anche ad un concetto
                                   apparentemente semplice come «ripetizione».
La definizione più bella
              di ripetizione
           (e di bodybuilding):




     «

                                       »

Da Samuel Fussell,
Confessions of an Unlikely Bodybuilder, 1991
Perché conoscere bene
   il corpo umano?
Perché conoscere bene
     il corpo umano?
• 1° per NON arrecare alcun
  infortunio

• 2° per ottimizzare i risultati
L’istruttore deve
  ricordarsi sempre…
… che non esiste «un corpo umano»
            in astratto,
            ma persone
   con le proprie caratteristiche
      fisiche e psicologiche
      da allenare al meglio
Questo non toglie…
che la conoscenza scientifica del corpo umano
            sarà sempre alla base
  della personalizzazione che andrete a fare
Quindi…
     il corpo umano
nell’allenamento coi pesi
  deve essere studiato
  con nozioni di base
    di queste scienze:
Biomeccanica
La biomeccanica è l'applicazione dei principi
    della meccanica agli organismi viventi
           (sia animali che vegetali).
  In particolare, la biomeccanica analizza il
 comportamento delle strutture fisiologiche
    quando sono sottoposte a sollecitazioni
              statiche o dinamiche.
Meccanica
  La scienza che studia
 il movimento dei corpi.
Applicazioni della
  biomeccanica
       nel campo biomedico
  Esempio: costruzione di arti artificiali
Applicazioni della
  biomeccanica
             in campo militare
         Esempio: come distribuire
               meglio il peso
         dell'equipaggiamento di
                 un soldato
Applicazioni della
  biomeccanica
             nel campo sportivo
               Esempio: come
                 aumentare
          le prestazioni degli atleti.



 = biomeccanica
   dello sport
Esempi:
   Football americano: la fisica delle collisioni
           Baseball: il lancio della palla
 Ciclismo: progettazione di ruote e accessori per
                   l‟aerodinamica
Hockey su ghiaccio: spostarsi con il basso attrito del
                       ghiaccio
   Hockey su prato: l‟attrito del manto erboso
     Tennis: la progettazione della racchetta
                          ….
                E nel bodybuilding?
Nel bodybuilding la biomeccanica
 Studia l„esecuzione degli esercizi
Conoscere e seguire una CORRETTA
    biomeccanica permette di:
           Allenarsi bene
           Non farsi male
Come avviene lo
   studio?
  Applicando la Fisica,
    per esempio concetti
      come movimento,
 resistenza, momento, ecc.
   e soprattutto la branca
       della Meccanica
I settori corporei


     Testa
    Tronco
Arti (superiori e
    inferiori)
I settori corporei
        nel
  bodybuilding

          Gambe
          Schiena
          Pettorali
           Spalle
Braccia (bicipiti e tricipiti)
        Addominali
Le tabelle
anatomiche
dei muscoli
Le tabelle
anatomiche
dei muscoli
Il corpo umano nello
       spazio:
descrizione da fermo
Come fare per
 descriverlo?
I sistemi anatomici
          di riferimento
• Servono per descrivere la posizione e la funzione
  delle varie parti del corpo e del corpo intero.
• Sono:
• Piani corporei (di riferimento)
• Movimenti corporei (di riferimento)
• Cavità corporee (di riferimento)
Con i sistemi di riferimento
   possiamo descrivere
      pressoché tutto
Posizione anatomica
       In piedi e con il busto eretto
       Con gli arti superiori allineati ai lati del tronco
       Con il palmo delle mani rivolto in avanti
Piani corporei
di riferimento
         A – Sagittale o anteroposteriore



         Il piano sagittale è un piano che
         decorre in senso antero-posteriore e
         divide il corpo in due parti,
         destra e sinistra.
         I piani sagittali possono essere
         a qualsiasi altezza, ma quello che
         divide il corpo in due metà
         approssimativamente
         simmetriche e speculari è detto
         piano sagittale mediano.

         Gli altri, paralleli a questo,
         sono chiamati parasagittali.
Piani corporei
di riferimento
         A – Sagittale o anteroposteriore


         In riferimento a questo piano
         si descrivono le posizioni

         LATERALI
         E
         MEDIALI
Piani corporei
di riferimento
         B - Frontale o coronale o laterale

         Il piano frontale o piano coronale
          è un piano che corre parallelo
         alla fronte (o alla sutura coronale).
         Il piano coronale che suddivide
         il corpo in due metà di massa uguale
         è detto mediano.

         I piani coronali anteriori a questo
         (cioè verso l'osservatore) saranno
         detti "anteriori" o "ventrali",
         mentre "posteriori" o "dorsali"
         gli altri.
Piani corporei
di riferimento
         B - Frontale o coronale o laterale


         In riferimento a questo piano
         si descrivono le posizioni

         ANTERIORI
         o VENTRALI
         E
         POSTERIORI
         o DORSALI
Piani corporei
di riferimento

         C – Orizzontale o trasversale

         Il piano trasversale
         o piano orizzontale taglia il corpo
          in due metà, una superiore
          e una inferiore.

         Usato nelle tomografie e
         nelle risonanze.
Piani corporei
di riferimento

         C – Orizzontale o trasversale


         In riferimento a questo piano
         si descrivono le posizioni

         SUPERIORE
         o CRANIALE
         E
         INFERIORE
         O CAUDALE
Piani corporei
di riferimento

         A – Sagittale o anteroposteriore
         B - Frontale o coronale o laterale
         C – Orizzontale o trasversale
I piani corporei di
      riferimento
valgono per ogni parte
       del corpo

             A – Sagittale o anteroposteriore
             B - Frontale o coronale o laterale
             C – Orizzontale o trasversale
Piani corporei
di riferimento




Abituatevi a riconoscerli…
…con i piani corporei di
 riferimento possiamo
capirci e capire meglio
Chinesiologia
Cinesiologia
Kinesiologia
  La chinesiologia è una scienza
 che tratta lo studio del movimento
    umano in tutte le sue forme.
Il corpo umano
            in movimento
Dal punto di vista biomeccanico il movimento dei
segmenti corporei è dato dalla trazione dei tendini
sugli elementi ossei sui quali si inseriscono

(ovviamente in concomitanza con la contrazione
muscolare e in base alla conformazione articolare).
Le leve
           Nella scienza fisica una leva è
       una macchina semplice costituita da:
                    un’asta rigida
(che ruota intorno ad un punto fisso detto “fulcro”)
 alla quale viene applicata una forza (la potenza)
    per eventualmente muovere una resistenza.
Le leve
                Nel corpo umano una leva
        (detta correttamente “leva articolare”)
                      è costituita da:
                  un’articolazione (fulcro),
                     da segmenti ossei
     (l‟asse fisso intorno al quale avviene il moto)
da uno o più muscoli che si contraggono per fornire la
     forza necessaria a muovere i segmenti ossei
                (i muscoli sono la potenza).
           La resistenza da muovere è il peso
  (l‟attrezzo, ossia il manubrio oppure il bilanciere).
Le leve
    In base al rapporto tra forza resistente e forza
   applicata (o potenza) le leve si distinguono in:
    svantaggiose: se la forza applicata richiesta è
      maggiore della forza resistente, ovvero se il
      braccio-resistenza è più lungo del braccio-
                  potenza (bp / br < 1);
indifferenti: se la forza applicata richiesta è uguale
 alla forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza
       è uguale al braccio-potenza (bp / br = 1);
     vantaggiose: se la forza applicata richiesta è
 minore della forza resistente, ovvero se il braccio-
      resistenza è più corto del braccio-potenza
                       (bp / br > 1);
Le leve nel corpo umano
Le leve
Leva di primo genere (resistenza-fulcro-potenza)

Questa leva è in equilibrio se resistenza e potenza
si equivalgono.
Se la resistenza è maggiore della forza
 la leva è svantaggiosa.
Se la forza è maggiore della resistenza
la leva è vantaggiosa.

Esempi:
Il movimento della testa sul collo , il pushdown
Le leve
Leva di
          Esempio:
          French Press
Le leve
Leva di secondo genere (potenza-resistenza-fulcro)

In questo tipo di leva la forza è
sempre maggiore della resistenza
e pertanto la leva è vantaggiosa.

Esempi:
Le leve di secondo genere nel corpo umano
sono piuttosto rare.
Un esempio è costituito dal piede
 quando si solleva il corpo sulla punta dei piedi
(esercizi di calf)
Le leve
  Leva di terzo genere (fulcro-potenza-resistenza)

  In questo tipo di leva la resistenza è sempre
  maggiore della forza e pertanto
  la leva è svantaggiosa.

  Esempi:
  La leva di terzo genere si può identificare
  nei movimenti dei vari segmenti degli arti.
  Un esempio è costituito dal braccio
  (esercizio di curl)
Adesso che il
corpo umano si
 muove, come
 descriverne i
  movimenti?
I movimenti vengono descritti:

1 - sulla base dello spostamento
 reciproco degli elementi ossei
      (collegati tra loro dalle
            articolazioni)
2 - e in relazione ai piani sui quali
avvengono e/o agli assi attorno
         a cui si compiono.
Assi di
movimento?
Gli assi di movimento
          L’intersezione tra i piani di movimento
          individua gli assi di movimento:


          Asse verticale V:
          dato dall’intersezione del piano sagittale
          con il piano frontale.

          Asse anteroposteriore o sagittale S:
          dato dall’intersezione del piano sagittale
          con il piano orizzontale.

          Asse trasversale T: dato dall’intersezione
          del piano frontale con il piano orizzontale.
Principali movimenti
  del corpo umano
Movimenti intorno all‟asse trasversale
      (e sul piano sagittale):

                Flessione
  È il movimento in seguito al quale
l‟angolo tra i segmenti ossei si riduce.

             Estensione
 È il movimento in seguito al quale
 l‟angolo tra i segmenti ossei torna
              ad aprirsi.
Movimenti intorno all‟asse sagittale
            (e sul piano frontale):
                   Abduzione
 È il movimento di allontanamento (di un
   arto) dalla linea mediana del corpo.
                   Adduzione
 È il movimento di avvicinamento (di un
   arto) alla linea mediana del corpo o
   movimento di ritorno dell‟abduzione.
N. B.: Abduzione e adduzione prendono il
       nome di inclinazione laterale
        se si tratta di testa e tronco.
Movimenti intorno all‟asse verticale
             (e sul piano orizzontale):
                     Rotazione
  È il movimento (di un arto) attorno ad un asse.
                    Si distingue:
  Rotazione interna o intrarotazione: avvicina la
superficie anteriore dell‟arto al piano mediano di
                     simmetria.
 Rotazione esterna o extrarotazione: allontana la
superficie anteriore dell‟arto al piano mediano di
                     simmetria.
Speciali rotazioni sono:

         Pronazione: la rotazione
   dell‟avambraccio nella posizione a
              palmo in giù.
         Supinazione: la rotazione
     dell‟avambraccio in posizione
              a palmo in su.

Eversione: il sollevamento all‟esterno della
         parte laterale del piede.
  Inversione: il sollevamento all‟interno
      della parte mediale del piede.
Movimento descritto
  intorno a più assi e su più piani:



 Circonduzione è una sequenza di
movimenti che definisce un cerchio
      disegnandolo nell‟aria.
Quale movimento o movimenti sono
            coinvolti…
       in un’alzata laterale?
Quale movimento o movimenti sono
           coinvolti…
          in uno squat?
Imparate a riconoscere la
composizione dei movimenti
negli esercizi di bodybuilding
Per non causare infortuni,
   per allenare meglio,
     per capire di più
Un esempio…

I muscoli scheletrici vengono classificati secondo il tipo di
                movimento che svolgono.

      Un muscolo estensore apre un'articolazione.
      Un muscolo flessore chiude un‟articolazione.
Un muscolo adduttore devia verso l‟interno una parte del
                        corpo.
Un muscolo abduttore trae verso l‟esterno una parte del
                        corpo.
   Un muscolo elevatore solleva una parte del corpo.
 Un muscolo depressore abbassa una parte del corpo.
Le principali leggi fisiche
    del corpo umano
     in movimento
Ovviamente…
il concetto di FORZA
   La forza muscolare risultante
   dalla contrazione dei muscoli
Ovviamente…
        il concetto di FORZA
              ma non solo
            forza muscolare!
•   in certe posizioni e in certi movimenti, la resistenza presentata dai
    muscoli a tono elevato);
•   la gravità, risultante dall‟azione dell‟attrazione terrestre sui
    segmenti corporei;
•   alcune forze esterne al soggetto come una resistenza manuale o
    un peso da sollevare;
•   alcune forze che generalmente vengono trascurate perché
    molto piccole e di difficile misura tipo: attriti del suolo, resistenza
    dell‟aria, resistenza dell‟acqua (nel nuoto o nell‟acqua-gym),
    resistenza dei legamenti e delle capsule articolari, attriti interni;
•   la forza esercitata dal terreno sul corpo (soprattutto nella
    pliometrica).
Per capirci…
  LO SQUAT
             Analizzato con il concetto di FORZA
Nel salto il alto l‟atleta fa lo squat portando al massimo la
                     variabile accelerazione

Nella pesistica l‟atleta fa lo squat portando al massimo la
       variabile massa (accelerazione quasi nulla)

   Possono essere FORTI entrambi, ma in vario modo!

 Ci sono tanti concetti di forza infatti (forza veloce, forza
                    massimale, ecc.)
Movimento
    angolare
  Applicando una forza ad un corpo ad
una determinata distanza (d) , rispetto ad
 un punto fisso chiamato fulcro, si ottiene
  un movimento angolare imperniato sul
                   fulcro.
   M = forza applicata x braccio di leva
                 (distanza)

                 Le leve
Lavoro
           Lavoro: L = F x s.
   (Lavoro = Forza x Spostamento).

L rappresenta il lavoro, F rappresenta la
  forza, s rappresenta lo spostamento.
  NB: Il concetto di lavoro presuppone
         sempre uno spostamento.
… e per lo
spostamento:
In palestra è importante tenere conto
       dell‟escursione articolare
    sia anatomica sia individuale
Potenza
               Potenza: P = L/t
       (Potenza = Lavoro diviso Tempo)

  Il lavoro può essere svolto con tempi diversi.
    Una serie da dieci ripetizioni, con lo stesso
  carico, può essere eseguita, ad esempio, in
 10, 20 o 30 secondi. Il lavoro non cambia ma
    nel caso dei dieci secondi la potenza sarà
tripla rispetto ai trenta e doppia in rapporto ai
                   venti secondi.

More Related Content

What's hot

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol
98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol
98 Ejercicios de Entrenamiento de FútbolLaLibretadelMister
 
DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE
DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE
DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE Dzevad Saric
 
Prevencion de lesiones futbol base
Prevencion de lesiones futbol basePrevencion de lesiones futbol base
Prevencion de lesiones futbol basehectorinef
 
Resistência no futebol
Resistência no futebolResistência no futebol
Resistência no futebolMarcelo Pinto
 
Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries
Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries
Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries MuscleTech Network
 
Ejercicios Contraindicados
Ejercicios ContraindicadosEjercicios Contraindicados
Ejercicios ContraindicadosDavid Siliceo
 
Terapias Integradas - RPG e Pilates
Terapias Integradas - RPG e PilatesTerapias Integradas - RPG e Pilates
Terapias Integradas - RPG e PilatesFabio Mazzola
 
TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.
TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.
TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.Júnior Pereira
 
Andebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anos
Andebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anosAndebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anos
Andebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anosTiago Cruz
 

What's hot (20)

Kicking
KickingKicking
Kicking
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol
98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol
98 Ejercicios de Entrenamiento de Fútbol
 
Diz bantlama
Diz bantlamaDiz bantlama
Diz bantlama
 
DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE
DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE
DETRAINING IN RELATION TO SKELETAL MUSCLE
 
Biomecânica - Aula 5 cg e estabilidade
Biomecânica - Aula 5   cg e estabilidadeBiomecânica - Aula 5   cg e estabilidade
Biomecânica - Aula 5 cg e estabilidade
 
Gym
GymGym
Gym
 
7º aula atletismo salto em altura
7º aula atletismo salto em altura7º aula atletismo salto em altura
7º aula atletismo salto em altura
 
Prevencion de lesiones futbol base
Prevencion de lesiones futbol basePrevencion de lesiones futbol base
Prevencion de lesiones futbol base
 
Resistência no futebol
Resistência no futebolResistência no futebol
Resistência no futebol
 
Musculação conceitos e aplicações
Musculação   conceitos e aplicaçõesMusculação   conceitos e aplicações
Musculação conceitos e aplicações
 
Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries
Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries
Nikos Malliaropoulos - Rehabilitation of hamstring injuries
 
Ejercicios Contraindicados
Ejercicios ContraindicadosEjercicios Contraindicados
Ejercicios Contraindicados
 
Flexibilidad
FlexibilidadFlexibilidad
Flexibilidad
 
Terapias Integradas - RPG e Pilates
Terapias Integradas - RPG e PilatesTerapias Integradas - RPG e Pilates
Terapias Integradas - RPG e Pilates
 
Gym
GymGym
Gym
 
TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.
TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.
TREINAMENTO PLIOMETRICO EM BAILARINOS CLÁSSICOS MÉTODO VAGANOVA.
 
Andebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anos
Andebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anosAndebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anos
Andebol 2 - O Ensino do Jogo dos 11 aos 14 anos
 
Capacidade física
Capacidade físicaCapacidade física
Capacidade física
 
Elgenoll
ElgenollElgenoll
Elgenoll
 

Viewers also liked

Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
 
Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)
Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)
Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)Juno A
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaMeccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaCalzetti & Mariucci Editori
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciCalzetti & Mariucci Editori
 
CORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA
CORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICACORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA
CORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICAMicrolab Tecnologie Medicali
 
Alimentazione e fitness
Alimentazione e fitnessAlimentazione e fitness
Alimentazione e fitnessantoniomar21
 
Posturología y Propiocepción en Podología
Posturología y Propiocepción en PodologíaPosturología y Propiocepción en Podología
Posturología y Propiocepción en PodologíaJair Muñoz
 
Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...
Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...
Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...Dott.ssa Santina Grande
 
Allenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcriAllenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcriGiorgio Marras
 
Periodizzazione nell’allenamento della forza rapida
Periodizzazione nell’allenamento della forza rapidaPeriodizzazione nell’allenamento della forza rapida
Periodizzazione nell’allenamento della forza rapidaCalzetti & Mariucci Editori
 
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...Cristian Randieri PhD
 

Viewers also liked (17)

Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 
Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)
Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)
Jason Ferruggia: I Segreti per Aumentare la Massa 2.0 PDF (Libro)
 
IFBB Regolamento Bikini
IFBB Regolamento Bikini IFBB Regolamento Bikini
IFBB Regolamento Bikini
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su pancaMeccanica muscolare distensione arti superiori su panca
Meccanica muscolare distensione arti superiori su panca
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
 
CORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA
CORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICACORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA
CORSO DI ANALISI POSTURALE INTEGRATA E STRUMENTAZIONE POSTUROMETRICA
 
Alimentazione e fitness
Alimentazione e fitnessAlimentazione e fitness
Alimentazione e fitness
 
Master posturologia
Master posturologiaMaster posturologia
Master posturologia
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Posturología y Propiocepción en Podología
Posturología y Propiocepción en PodologíaPosturología y Propiocepción en Podología
Posturología y Propiocepción en Podología
 
Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...
Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...
Pilates terapeutico applicato alle problematiche del mal di schiena - Worksho...
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
 
Allenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcriAllenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcri
 
Pagine da strength & conditioning 6
Pagine da strength & conditioning 6Pagine da strength & conditioning 6
Pagine da strength & conditioning 6
 
Periodizzazione nell’allenamento della forza rapida
Periodizzazione nell’allenamento della forza rapidaPeriodizzazione nell’allenamento della forza rapida
Periodizzazione nell’allenamento della forza rapida
 
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
Lezioni di programmazione in c i file By Cristian Randieri - www.intellisyste...
 

Similar to Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1

L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Scoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoliScoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoliroberto tricoli
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanicaAndrea Bollini
 
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 (20)

Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Scoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoliScoliosi roberto tricoli
Scoliosi roberto tricoli
 
La postura biomeccanica
La postura biomeccanicaLa postura biomeccanica
La postura biomeccanica
 
Panca piana bench press
Panca piana bench pressPanca piana bench press
Panca piana bench press
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
 
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe FrielAllenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
“Ginnastica compensativa per la prevenzione del mal di schiena nello sportivo...
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da la camminata d'onofrio
Pagine da la camminata d'onofrioPagine da la camminata d'onofrio
Pagine da la camminata d'onofrio
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1

  • 1. Tecnica di Bodybuilding 1° lezione Per tutti i livelli: Bodybuilding I, II, Personal Trainer
  • 2. Perché per tutti i livelli?
  • 3. Perché per tutti i livelli Perché le cose fondamentali sono sempre quelle meno analizzate e ricordate, eppure sono quelle che contengono dentro la meraviglia e la chiave di comprensione di tutto.
  • 4. Un esempio, il più banale… Cos‟è una ripetizione?
  • 5. Definizione RIPETIZIONE Una ripetizione è l’esecuzione completa di un movimento articolare (semplice, composto o combinato) dal punto di partenza a quello di arrivo (fase attiva) e il suo ritorno alla posizione iniziale (fase passiva) contro una determinata resistenza rappresentata dall’attrezzo.
  • 6. Definizione RIPETIZIONE Anatomia Programmazione Fisiologia Biomeccanica dell’allenamento Psicologia Chinesiologia Tecnica l’esecuzione completa di un dal punto di partenza a quello di di Bodybuilding movimento articolare arrivo (fase attiva) contro una determinata resistenza l’apertura e chiusura di e il suo ritorno alla posizione iniziale rappresentata dall’attrezzo. un’articolazione (fase passiva) resistenza voluta e selezionata dietro il controllo della volontà seguendo un determinato arco di movimento Tutti gli argomenti che ci sono dietro anche ad un concetto apparentemente semplice come «ripetizione».
  • 7. La definizione più bella di ripetizione (e di bodybuilding): « » Da Samuel Fussell, Confessions of an Unlikely Bodybuilder, 1991
  • 8. Perché conoscere bene il corpo umano?
  • 9. Perché conoscere bene il corpo umano? • 1° per NON arrecare alcun infortunio • 2° per ottimizzare i risultati
  • 10. L’istruttore deve ricordarsi sempre… … che non esiste «un corpo umano» in astratto, ma persone con le proprie caratteristiche fisiche e psicologiche da allenare al meglio
  • 11. Questo non toglie… che la conoscenza scientifica del corpo umano sarà sempre alla base della personalizzazione che andrete a fare
  • 12. Quindi… il corpo umano nell’allenamento coi pesi deve essere studiato con nozioni di base di queste scienze:
  • 13. Biomeccanica La biomeccanica è l'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi (sia animali che vegetali). In particolare, la biomeccanica analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando sono sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche.
  • 14. Meccanica La scienza che studia il movimento dei corpi.
  • 15. Applicazioni della biomeccanica nel campo biomedico Esempio: costruzione di arti artificiali
  • 16. Applicazioni della biomeccanica in campo militare Esempio: come distribuire meglio il peso dell'equipaggiamento di un soldato
  • 17. Applicazioni della biomeccanica nel campo sportivo Esempio: come aumentare le prestazioni degli atleti. = biomeccanica dello sport
  • 18. Esempi: Football americano: la fisica delle collisioni Baseball: il lancio della palla Ciclismo: progettazione di ruote e accessori per l‟aerodinamica Hockey su ghiaccio: spostarsi con il basso attrito del ghiaccio Hockey su prato: l‟attrito del manto erboso Tennis: la progettazione della racchetta …. E nel bodybuilding?
  • 19. Nel bodybuilding la biomeccanica Studia l„esecuzione degli esercizi Conoscere e seguire una CORRETTA biomeccanica permette di: Allenarsi bene Non farsi male
  • 20. Come avviene lo studio? Applicando la Fisica, per esempio concetti come movimento, resistenza, momento, ecc. e soprattutto la branca della Meccanica
  • 21. I settori corporei Testa Tronco Arti (superiori e inferiori)
  • 22. I settori corporei nel bodybuilding Gambe Schiena Pettorali Spalle Braccia (bicipiti e tricipiti) Addominali
  • 25. Il corpo umano nello spazio: descrizione da fermo
  • 26. Come fare per descriverlo?
  • 27. I sistemi anatomici di riferimento • Servono per descrivere la posizione e la funzione delle varie parti del corpo e del corpo intero. • Sono: • Piani corporei (di riferimento) • Movimenti corporei (di riferimento) • Cavità corporee (di riferimento)
  • 28. Con i sistemi di riferimento possiamo descrivere pressoché tutto
  • 29. Posizione anatomica In piedi e con il busto eretto Con gli arti superiori allineati ai lati del tronco Con il palmo delle mani rivolto in avanti
  • 30. Piani corporei di riferimento A – Sagittale o anteroposteriore Il piano sagittale è un piano che decorre in senso antero-posteriore e divide il corpo in due parti, destra e sinistra. I piani sagittali possono essere a qualsiasi altezza, ma quello che divide il corpo in due metà approssimativamente simmetriche e speculari è detto piano sagittale mediano. Gli altri, paralleli a questo, sono chiamati parasagittali.
  • 31. Piani corporei di riferimento A – Sagittale o anteroposteriore In riferimento a questo piano si descrivono le posizioni LATERALI E MEDIALI
  • 32. Piani corporei di riferimento B - Frontale o coronale o laterale Il piano frontale o piano coronale è un piano che corre parallelo alla fronte (o alla sutura coronale). Il piano coronale che suddivide il corpo in due metà di massa uguale è detto mediano. I piani coronali anteriori a questo (cioè verso l'osservatore) saranno detti "anteriori" o "ventrali", mentre "posteriori" o "dorsali" gli altri.
  • 33. Piani corporei di riferimento B - Frontale o coronale o laterale In riferimento a questo piano si descrivono le posizioni ANTERIORI o VENTRALI E POSTERIORI o DORSALI
  • 34. Piani corporei di riferimento C – Orizzontale o trasversale Il piano trasversale o piano orizzontale taglia il corpo in due metà, una superiore e una inferiore. Usato nelle tomografie e nelle risonanze.
  • 35. Piani corporei di riferimento C – Orizzontale o trasversale In riferimento a questo piano si descrivono le posizioni SUPERIORE o CRANIALE E INFERIORE O CAUDALE
  • 36. Piani corporei di riferimento A – Sagittale o anteroposteriore B - Frontale o coronale o laterale C – Orizzontale o trasversale
  • 37. I piani corporei di riferimento valgono per ogni parte del corpo A – Sagittale o anteroposteriore B - Frontale o coronale o laterale C – Orizzontale o trasversale
  • 39. …con i piani corporei di riferimento possiamo capirci e capire meglio
  • 40. Chinesiologia Cinesiologia Kinesiologia La chinesiologia è una scienza che tratta lo studio del movimento umano in tutte le sue forme.
  • 41. Il corpo umano in movimento Dal punto di vista biomeccanico il movimento dei segmenti corporei è dato dalla trazione dei tendini sugli elementi ossei sui quali si inseriscono (ovviamente in concomitanza con la contrazione muscolare e in base alla conformazione articolare).
  • 42. Le leve Nella scienza fisica una leva è una macchina semplice costituita da: un’asta rigida (che ruota intorno ad un punto fisso detto “fulcro”) alla quale viene applicata una forza (la potenza) per eventualmente muovere una resistenza.
  • 43. Le leve Nel corpo umano una leva (detta correttamente “leva articolare”) è costituita da: un’articolazione (fulcro), da segmenti ossei (l‟asse fisso intorno al quale avviene il moto) da uno o più muscoli che si contraggono per fornire la forza necessaria a muovere i segmenti ossei (i muscoli sono la potenza). La resistenza da muovere è il peso (l‟attrezzo, ossia il manubrio oppure il bilanciere).
  • 44. Le leve In base al rapporto tra forza resistente e forza applicata (o potenza) le leve si distinguono in: svantaggiose: se la forza applicata richiesta è maggiore della forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è più lungo del braccio- potenza (bp / br < 1); indifferenti: se la forza applicata richiesta è uguale alla forza resistente, ovvero se il braccio-resistenza è uguale al braccio-potenza (bp / br = 1); vantaggiose: se la forza applicata richiesta è minore della forza resistente, ovvero se il braccio- resistenza è più corto del braccio-potenza (bp / br > 1);
  • 45. Le leve nel corpo umano
  • 46. Le leve Leva di primo genere (resistenza-fulcro-potenza) Questa leva è in equilibrio se resistenza e potenza si equivalgono. Se la resistenza è maggiore della forza la leva è svantaggiosa. Se la forza è maggiore della resistenza la leva è vantaggiosa. Esempi: Il movimento della testa sul collo , il pushdown
  • 47. Le leve Leva di Esempio: French Press
  • 48. Le leve Leva di secondo genere (potenza-resistenza-fulcro) In questo tipo di leva la forza è sempre maggiore della resistenza e pertanto la leva è vantaggiosa. Esempi: Le leve di secondo genere nel corpo umano sono piuttosto rare. Un esempio è costituito dal piede quando si solleva il corpo sulla punta dei piedi (esercizi di calf)
  • 49. Le leve Leva di terzo genere (fulcro-potenza-resistenza) In questo tipo di leva la resistenza è sempre maggiore della forza e pertanto la leva è svantaggiosa. Esempi: La leva di terzo genere si può identificare nei movimenti dei vari segmenti degli arti. Un esempio è costituito dal braccio (esercizio di curl)
  • 50. Adesso che il corpo umano si muove, come descriverne i movimenti?
  • 51. I movimenti vengono descritti: 1 - sulla base dello spostamento reciproco degli elementi ossei (collegati tra loro dalle articolazioni) 2 - e in relazione ai piani sui quali avvengono e/o agli assi attorno a cui si compiono.
  • 53. Gli assi di movimento L’intersezione tra i piani di movimento individua gli assi di movimento: Asse verticale V: dato dall’intersezione del piano sagittale con il piano frontale. Asse anteroposteriore o sagittale S: dato dall’intersezione del piano sagittale con il piano orizzontale. Asse trasversale T: dato dall’intersezione del piano frontale con il piano orizzontale.
  • 54. Principali movimenti del corpo umano
  • 55. Movimenti intorno all‟asse trasversale (e sul piano sagittale): Flessione È il movimento in seguito al quale l‟angolo tra i segmenti ossei si riduce. Estensione È il movimento in seguito al quale l‟angolo tra i segmenti ossei torna ad aprirsi.
  • 56. Movimenti intorno all‟asse sagittale (e sul piano frontale): Abduzione È il movimento di allontanamento (di un arto) dalla linea mediana del corpo. Adduzione È il movimento di avvicinamento (di un arto) alla linea mediana del corpo o movimento di ritorno dell‟abduzione. N. B.: Abduzione e adduzione prendono il nome di inclinazione laterale se si tratta di testa e tronco.
  • 57. Movimenti intorno all‟asse verticale (e sul piano orizzontale): Rotazione È il movimento (di un arto) attorno ad un asse. Si distingue: Rotazione interna o intrarotazione: avvicina la superficie anteriore dell‟arto al piano mediano di simmetria. Rotazione esterna o extrarotazione: allontana la superficie anteriore dell‟arto al piano mediano di simmetria.
  • 58. Speciali rotazioni sono: Pronazione: la rotazione dell‟avambraccio nella posizione a palmo in giù. Supinazione: la rotazione dell‟avambraccio in posizione a palmo in su. Eversione: il sollevamento all‟esterno della parte laterale del piede. Inversione: il sollevamento all‟interno della parte mediale del piede.
  • 59. Movimento descritto intorno a più assi e su più piani: Circonduzione è una sequenza di movimenti che definisce un cerchio disegnandolo nell‟aria.
  • 60. Quale movimento o movimenti sono coinvolti… in un’alzata laterale?
  • 61. Quale movimento o movimenti sono coinvolti… in uno squat?
  • 62. Imparate a riconoscere la composizione dei movimenti negli esercizi di bodybuilding
  • 63. Per non causare infortuni, per allenare meglio, per capire di più
  • 64. Un esempio… I muscoli scheletrici vengono classificati secondo il tipo di movimento che svolgono. Un muscolo estensore apre un'articolazione. Un muscolo flessore chiude un‟articolazione. Un muscolo adduttore devia verso l‟interno una parte del corpo. Un muscolo abduttore trae verso l‟esterno una parte del corpo. Un muscolo elevatore solleva una parte del corpo. Un muscolo depressore abbassa una parte del corpo.
  • 65. Le principali leggi fisiche del corpo umano in movimento
  • 66. Ovviamente… il concetto di FORZA La forza muscolare risultante dalla contrazione dei muscoli
  • 67. Ovviamente… il concetto di FORZA ma non solo forza muscolare! • in certe posizioni e in certi movimenti, la resistenza presentata dai muscoli a tono elevato); • la gravità, risultante dall‟azione dell‟attrazione terrestre sui segmenti corporei; • alcune forze esterne al soggetto come una resistenza manuale o un peso da sollevare; • alcune forze che generalmente vengono trascurate perché molto piccole e di difficile misura tipo: attriti del suolo, resistenza dell‟aria, resistenza dell‟acqua (nel nuoto o nell‟acqua-gym), resistenza dei legamenti e delle capsule articolari, attriti interni; • la forza esercitata dal terreno sul corpo (soprattutto nella pliometrica).
  • 68. Per capirci… LO SQUAT Analizzato con il concetto di FORZA Nel salto il alto l‟atleta fa lo squat portando al massimo la variabile accelerazione Nella pesistica l‟atleta fa lo squat portando al massimo la variabile massa (accelerazione quasi nulla) Possono essere FORTI entrambi, ma in vario modo! Ci sono tanti concetti di forza infatti (forza veloce, forza massimale, ecc.)
  • 69. Movimento angolare Applicando una forza ad un corpo ad una determinata distanza (d) , rispetto ad un punto fisso chiamato fulcro, si ottiene un movimento angolare imperniato sul fulcro. M = forza applicata x braccio di leva (distanza) Le leve
  • 70. Lavoro Lavoro: L = F x s. (Lavoro = Forza x Spostamento). L rappresenta il lavoro, F rappresenta la forza, s rappresenta lo spostamento. NB: Il concetto di lavoro presuppone sempre uno spostamento.
  • 71. … e per lo spostamento: In palestra è importante tenere conto dell‟escursione articolare sia anatomica sia individuale
  • 72. Potenza Potenza: P = L/t (Potenza = Lavoro diviso Tempo) Il lavoro può essere svolto con tempi diversi. Una serie da dieci ripetizioni, con lo stesso carico, può essere eseguita, ad esempio, in 10, 20 o 30 secondi. Il lavoro non cambia ma nel caso dei dieci secondi la potenza sarà tripla rispetto ai trenta e doppia in rapporto ai venti secondi.