SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
LA VALUTAZIONE BIOMECCANICA
QUALITATIVA PER MIGLIORARE
L’ALLENAMENTO
Dott. Massimo Omeri
Federscherma
Cosa è la Biomeccanica?
L’oggetto di una scienza rivela che cosa
si studia e a quale scopo si studia:
la biomeccanica
è la scienza che studia
le leggi dell’azione meccanica
nei sistemi viventi.
S. Hall Basic Biomechanics 2007
7
BIOMECCANICA
• La biomeccanica può contribuire al
miglioramento dell'allenamento, identificando
le specifiche esigenze tecniche e fisiche per
eseguire bene uno skill. Prima di apprendere
di più su come identificare le specifiche
esigenze tecniche e fisiche di uno skill,
consideriamo i vari tipi di allenamento
BIOMECCANICA
• L'allenamento tecnico
• Nell’allenamento per uno sport specifico o per
un'attività motoria è di solito dedicato tempo sia a
migliorare la tecnica (allenamento tecnico) sia a
migliorare la condizione fisica (allenamento fisico).
• Il tempo dedicato all'allenamento tecnico dipende in
buona parte dalla difficoltà dell'attività. L'allenamento
tecnico può comportare solo l'esecuzione dell’abilità
motoria o l'esecuzione di esercizi che imitano gli
aspetti specifici di questa.
• La biomeccanica può contribuire a migliorare
l'allenamento tecnico in molti modi.
BIOMECCANICA
• Innanzitutto, deve essere fatta un'analisi
biomeccanica qualitativa della performance
reale per identificare le carenze tecniche.
• E’ poco dispendiosa in termini di risorse
• Va tuttavia eseguita seguendo delle procedure
operative
COSA SI PROPONE L’ANALISI QUALITATIVA
• Lo scopo di un'analisi anatomica qualitativa è quello di
determinare la predominante attività muscolare
durante le fasi specifiche di una performance e di
identificare gli istanti in cui si possono verificare grandi
tensioni, a causa di grandi forze muscolari o della
massima possibilità di movimento delle articolazioni.
• L'analisi di un'ottima performance individuerà quali
muscoli sono coinvolti nell'esecuzione della tecnica più
efficace, l'analisi dell'atleta individuerà i muscoli che
egli utilizza nell'eseguire la sua tecnica specifica.
PROCEDURA
• 1. Dividere l'attività in fasi temporali.
• 2. Identificare le articolazioni coinvolte ed i movimenti che
svolgono.
• 3. Determinare il tipo di contrazione muscolare
(concentrica, eccentrica o isometrica) ed identificare il
prevalente gruppo muscolare attivo su ciascuna
articolazione.
• 4. Identificare i casi in cui si verificano delle rapide
accelerazioni angolari delle articolazioni (sia rapide
accelerazioni o rapidi rallentamenti) e dove si verificano gli
urti.
• 5. Identificare tutti gli estremi nei range dei movimenti
articolari.
1) Le fasi temporali
• La prima tappa di un'analisi anatomica
qualitativa è quella di frammentare la
performance in fasi specifiche o in movimenti
specifici.
2) I movimenti articolari
• Una volta che la performance è stata
frammentata in fasi specifiche o è stata registrata
su un video, il passo successivo è quello di
individuare quali segmenti corporei ed
articolazioni vanno esaminati
• Quali segmenti ed articolazioni sono coinvolti
nell'esecuzione dello skill?
• Quali segmenti si muovono e quali articolazioni
sono coinvolte in questi movimenti?
2) I movimenti articolari
• Una volta che i segmenti e le articolazioni
coinvolte nell'attività sono stati identificati, il
passo successivo è quello di individuare i
movimenti che avvengono su ciascuna
articolazione durante ciascuna fase della attività
• Si tratta di una flessione o di un'estensione quella
che si sta verificando sull'articolazione? di una
abduzione o di una adduzione? di una rotazione
interna o esterna?
2) I movimenti articolari
• In un'analisi anatomica qualitativa, noi siamo
interessati al movimento articolare e non alla
posizione articolare
3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi
muscolari attivi
• Il passo successivo in un'analisi qualitativa è
quello di determinare quali tipi di contrazioni
muscolari avvengono all'interno dei gruppi
muscolari attivi che attraversano ciascuna
articolazione e quello di individuare questi
gruppi muscolari attivi.
3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi
muscolari attivi
• le contrazioni muscolari concentriche producono
lavoro positivo, che dà luogo ad un aumento
dell'energia meccanica
• Le contrazioni muscolari eccentriche producono
lavoro negativo, che dà luogo ad una diminuzione
dell'energia meccanica;
• Le contrazioni muscolari isometriche producono
lavoro uguale a zero, che non dà luogo ad alcuna
variazione nell'energia meccanica
3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi
muscolari attivi
• Qualcosa era sollevata (aumentando l'energia potenziale) o
abbassata (diminuendo l'energia potenziale)?
• Qualcosa era accelerata (aumentando l'energia cinetica) o rallentata
(diminuendo l'energia cinetica)?
• Qualcosa era allungata o deformata (aumentando l'energia
elastica) o lentamente non stirata o ri-formata (diminuendo
l'energia elastica)?
• Se l'energia meccanica totale (la somma delle energie potenziale,
cinetica ed elastica) aumenta, la contrazione del gruppo muscolare
attivo è concentrica.
• Se l'energia meccanica totale diminuisce, la contrazione del gruppo
muscolare attivo è eccentrica.
• Se l'energia meccanica totale non varia, la contrazione del gruppo
muscolare attivo è isometrica o i muscoli sono inattivi.
3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi
muscolari attivi
• Se la contrazione è stata individuata come
concentrica, i muscoli attivi sono quelli che
creano un momento nella stessa direzione del
movimento articolare osservato
• Se la contrazione muscolare è eccentrica, i
muscoli attivi sono quelli che creano un
momento opposto al movimento articolare
osservato.
3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi
muscolari attivi
• Generalmente, se qualcosa è sollevata
lentamente la contrazione è concentrica. Se
qualcosa è abbassata lentamente la
contrazione è eccentrica. Se qualcosa è tenuta
ferma la contrazione è isometrica.
3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi
muscolari attivi
• Come viene determinato il gruppo muscolare
attivo quando la contrazione muscolare
sull'articolazione è isometrica?
• In questo caso, il gruppo muscolare attivo può
essere determinato immaginando quale
movimento articolare si verificherebbe se
tutti i muscoli intorno all’articolazione
fossero rilassati
4) Le rapide accelerazioni angolari
dell'articolazione e gli impatti
• il prossimo compito in un'analisi anatomica
qualitativa è quello di individuare ogni caso in
cui si verificano delle rapide accelerazioni
angolari dell'articolazione e degli impatti.
• Questo compito individuerà i gruppi muscolari
attivi che devono produrre le forze maggiori,
nonché le posizioni degli arti quando queste
grandi forze devono essere prodotte
5) I limiti del range del movimento
articolare
• L'ultima tappa in un'analisi anatomica
qualitativa è quella di identificare alcuni i
range limite di movimento articolare.
• Lo scopo di questa fase è quello di individuare
quei muscoli e quei tessuti molli che possono
subire tensioni e possibili infortuni
Registrare l’analisi
• Conservare una traccia di ciò che è stato
identificato
RIASSUNTO
• La biomeccanica può essere utilizzata per migliorare la
performance, migliorando l'allenamento per quella
performance. Un principio basilare dell'allenamento è la
specificità. La biomeccanica può migliorare l'allenamento,
individuando aspetti specifici della tecnica che necessitano
di essere perfezionati
• Individuando allenamenti ed esercizi che imitano gli aspetti
specifici della tecnica o dell'esercizio specifico per i gruppi
muscolari usati durante la performance limitano la
performance.
• Un'analisi anatomica qualitativa di una performance
individuerà i muscoli specifici che sono attivi durante un
movimento
RIASSUNTO
Cinque fasi sono coinvolte in un'analisi anatomica qualitativa:
• 1. Dividi l’attività in fasi temporali.
• 2. Identifica le articolazioni coinvolte e i loro movimenti.
• 3. Determina il tipo di contrazione muscolare
(concentrica,eccentrica o isometrica) ed il gruppo
• muscolare predominante su ciascuna articolazione.
• 4. Individua gli esempi in cui delle rapide accelerazioni
angolari delle articolazioni (rapide
• accelerazioni o rallentamenti dei movimenti articolari) si
verificano e dove avvengono gli impatti.
• 5. Individua ogni estremo nei range di moto articolare.
Bibliografia
• BIOMECHANICS OF SPORT AND EXERCISE
seconda edizione 2005 Mc GINNIS - Human
kinetics

More Related Content

What's hot

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Calzetti & Mariucci Editori
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioCalzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 

What's hot (20)

Pagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattataPagine da attività motoria adattata
Pagine da attività motoria adattata
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Presentazione Forza
Presentazione  ForzaPresentazione  Forza
Presentazione Forza
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Pliometria cometti
Pliometria comettiPliometria cometti
Pliometria cometti
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domaniPagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 

Similar to Analisi biomeccanica qualitativa

Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inaltoSeminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inaltoAIPAC Emilia Romagna
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoMauro Testa
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004imartini
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo teamgpatxxx
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Antonio Albo
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’Filippo64
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Corsainmontagna
 
Lo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportiviLo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportiviarmando troisi
 
Principi organizzazione allenamento
Principi organizzazione allenamentoPrincipi organizzazione allenamento
Principi organizzazione allenamentoGiorgio Marras
 

Similar to Analisi biomeccanica qualitativa (20)

Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inaltoSeminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismo
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo team
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
 
Inservice PDF
Inservice PDFInservice PDF
Inservice PDF
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Core training funzionale
Core training funzionaleCore training funzionale
Core training funzionale
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013
 
Lo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportiviLo stretching per gli sportivi
Lo stretching per gli sportivi
 
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdfSISTEMA_MUSCOLARE.pdf
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
 
Principi organizzazione allenamento
Principi organizzazione allenamentoPrincipi organizzazione allenamento
Principi organizzazione allenamento
 

Analisi biomeccanica qualitativa

  • 1. LA VALUTAZIONE BIOMECCANICA QUALITATIVA PER MIGLIORARE L’ALLENAMENTO Dott. Massimo Omeri Federscherma
  • 2. Cosa è la Biomeccanica? L’oggetto di una scienza rivela che cosa si studia e a quale scopo si studia: la biomeccanica è la scienza che studia le leggi dell’azione meccanica nei sistemi viventi. S. Hall Basic Biomechanics 2007 7
  • 3. BIOMECCANICA • La biomeccanica può contribuire al miglioramento dell'allenamento, identificando le specifiche esigenze tecniche e fisiche per eseguire bene uno skill. Prima di apprendere di più su come identificare le specifiche esigenze tecniche e fisiche di uno skill, consideriamo i vari tipi di allenamento
  • 4. BIOMECCANICA • L'allenamento tecnico • Nell’allenamento per uno sport specifico o per un'attività motoria è di solito dedicato tempo sia a migliorare la tecnica (allenamento tecnico) sia a migliorare la condizione fisica (allenamento fisico). • Il tempo dedicato all'allenamento tecnico dipende in buona parte dalla difficoltà dell'attività. L'allenamento tecnico può comportare solo l'esecuzione dell’abilità motoria o l'esecuzione di esercizi che imitano gli aspetti specifici di questa. • La biomeccanica può contribuire a migliorare l'allenamento tecnico in molti modi.
  • 5. BIOMECCANICA • Innanzitutto, deve essere fatta un'analisi biomeccanica qualitativa della performance reale per identificare le carenze tecniche. • E’ poco dispendiosa in termini di risorse • Va tuttavia eseguita seguendo delle procedure operative
  • 6. COSA SI PROPONE L’ANALISI QUALITATIVA • Lo scopo di un'analisi anatomica qualitativa è quello di determinare la predominante attività muscolare durante le fasi specifiche di una performance e di identificare gli istanti in cui si possono verificare grandi tensioni, a causa di grandi forze muscolari o della massima possibilità di movimento delle articolazioni. • L'analisi di un'ottima performance individuerà quali muscoli sono coinvolti nell'esecuzione della tecnica più efficace, l'analisi dell'atleta individuerà i muscoli che egli utilizza nell'eseguire la sua tecnica specifica.
  • 7. PROCEDURA • 1. Dividere l'attività in fasi temporali. • 2. Identificare le articolazioni coinvolte ed i movimenti che svolgono. • 3. Determinare il tipo di contrazione muscolare (concentrica, eccentrica o isometrica) ed identificare il prevalente gruppo muscolare attivo su ciascuna articolazione. • 4. Identificare i casi in cui si verificano delle rapide accelerazioni angolari delle articolazioni (sia rapide accelerazioni o rapidi rallentamenti) e dove si verificano gli urti. • 5. Identificare tutti gli estremi nei range dei movimenti articolari.
  • 8. 1) Le fasi temporali • La prima tappa di un'analisi anatomica qualitativa è quella di frammentare la performance in fasi specifiche o in movimenti specifici.
  • 9. 2) I movimenti articolari • Una volta che la performance è stata frammentata in fasi specifiche o è stata registrata su un video, il passo successivo è quello di individuare quali segmenti corporei ed articolazioni vanno esaminati • Quali segmenti ed articolazioni sono coinvolti nell'esecuzione dello skill? • Quali segmenti si muovono e quali articolazioni sono coinvolte in questi movimenti?
  • 10. 2) I movimenti articolari • Una volta che i segmenti e le articolazioni coinvolte nell'attività sono stati identificati, il passo successivo è quello di individuare i movimenti che avvengono su ciascuna articolazione durante ciascuna fase della attività • Si tratta di una flessione o di un'estensione quella che si sta verificando sull'articolazione? di una abduzione o di una adduzione? di una rotazione interna o esterna?
  • 11. 2) I movimenti articolari • In un'analisi anatomica qualitativa, noi siamo interessati al movimento articolare e non alla posizione articolare
  • 12. 3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi muscolari attivi • Il passo successivo in un'analisi qualitativa è quello di determinare quali tipi di contrazioni muscolari avvengono all'interno dei gruppi muscolari attivi che attraversano ciascuna articolazione e quello di individuare questi gruppi muscolari attivi.
  • 13. 3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi muscolari attivi • le contrazioni muscolari concentriche producono lavoro positivo, che dà luogo ad un aumento dell'energia meccanica • Le contrazioni muscolari eccentriche producono lavoro negativo, che dà luogo ad una diminuzione dell'energia meccanica; • Le contrazioni muscolari isometriche producono lavoro uguale a zero, che non dà luogo ad alcuna variazione nell'energia meccanica
  • 14. 3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi muscolari attivi • Qualcosa era sollevata (aumentando l'energia potenziale) o abbassata (diminuendo l'energia potenziale)? • Qualcosa era accelerata (aumentando l'energia cinetica) o rallentata (diminuendo l'energia cinetica)? • Qualcosa era allungata o deformata (aumentando l'energia elastica) o lentamente non stirata o ri-formata (diminuendo l'energia elastica)? • Se l'energia meccanica totale (la somma delle energie potenziale, cinetica ed elastica) aumenta, la contrazione del gruppo muscolare attivo è concentrica. • Se l'energia meccanica totale diminuisce, la contrazione del gruppo muscolare attivo è eccentrica. • Se l'energia meccanica totale non varia, la contrazione del gruppo muscolare attivo è isometrica o i muscoli sono inattivi.
  • 15. 3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi muscolari attivi • Se la contrazione è stata individuata come concentrica, i muscoli attivi sono quelli che creano un momento nella stessa direzione del movimento articolare osservato • Se la contrazione muscolare è eccentrica, i muscoli attivi sono quelli che creano un momento opposto al movimento articolare osservato.
  • 16. 3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi muscolari attivi • Generalmente, se qualcosa è sollevata lentamente la contrazione è concentrica. Se qualcosa è abbassata lentamente la contrazione è eccentrica. Se qualcosa è tenuta ferma la contrazione è isometrica.
  • 17. 3) Le contrazioni muscolari ed i gruppi muscolari attivi • Come viene determinato il gruppo muscolare attivo quando la contrazione muscolare sull'articolazione è isometrica? • In questo caso, il gruppo muscolare attivo può essere determinato immaginando quale movimento articolare si verificherebbe se tutti i muscoli intorno all’articolazione fossero rilassati
  • 18. 4) Le rapide accelerazioni angolari dell'articolazione e gli impatti • il prossimo compito in un'analisi anatomica qualitativa è quello di individuare ogni caso in cui si verificano delle rapide accelerazioni angolari dell'articolazione e degli impatti. • Questo compito individuerà i gruppi muscolari attivi che devono produrre le forze maggiori, nonché le posizioni degli arti quando queste grandi forze devono essere prodotte
  • 19. 5) I limiti del range del movimento articolare • L'ultima tappa in un'analisi anatomica qualitativa è quella di identificare alcuni i range limite di movimento articolare. • Lo scopo di questa fase è quello di individuare quei muscoli e quei tessuti molli che possono subire tensioni e possibili infortuni
  • 20. Registrare l’analisi • Conservare una traccia di ciò che è stato identificato
  • 21. RIASSUNTO • La biomeccanica può essere utilizzata per migliorare la performance, migliorando l'allenamento per quella performance. Un principio basilare dell'allenamento è la specificità. La biomeccanica può migliorare l'allenamento, individuando aspetti specifici della tecnica che necessitano di essere perfezionati • Individuando allenamenti ed esercizi che imitano gli aspetti specifici della tecnica o dell'esercizio specifico per i gruppi muscolari usati durante la performance limitano la performance. • Un'analisi anatomica qualitativa di una performance individuerà i muscoli specifici che sono attivi durante un movimento
  • 22. RIASSUNTO Cinque fasi sono coinvolte in un'analisi anatomica qualitativa: • 1. Dividi l’attività in fasi temporali. • 2. Identifica le articolazioni coinvolte e i loro movimenti. • 3. Determina il tipo di contrazione muscolare (concentrica,eccentrica o isometrica) ed il gruppo • muscolare predominante su ciascuna articolazione. • 4. Individua gli esempi in cui delle rapide accelerazioni angolari delle articolazioni (rapide • accelerazioni o rallentamenti dei movimenti articolari) si verificano e dove avvengono gli impatti. • 5. Individua ogni estremo nei range di moto articolare.
  • 23. Bibliografia • BIOMECHANICS OF SPORT AND EXERCISE seconda edizione 2005 Mc GINNIS - Human kinetics