SlideShare a Scribd company logo
VACCINATI
INFORMATI PROTETTI
….
Questo fu il primo
vaccino
Un VACCINO è un prodotto costituito da una piccolissima
quantità di microrganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati,
o da una parte di essi, in modo da stimolare nel corpo
la naturale reazione immunitaria.
In questo modo, al momento dell’incontro
con il vero virus, sono già pronte le difese immunitarie e
non si contrae la malattia
I vaccini sono vittime del loro successo. Grazie alle vaccinazioni,
malattie gravi che in passato hanno causato milioni di decessi e di casi di
disabilità sono diventate rare oppure sono state eliminate. Come
conseguenza, si è dimenticato quanto siano pericolose alcune di queste,
come nel caso della poliomielite e della difterite
Prima della scoperta del vaccino, i bambini
affetti da poliomielite passavano anche un
mese dentro il respiratore artificiale, e in pochi
sopravvivevano.
In altri casi, c’è una bassa consapevolezza della
potenziale gravità di alcune malattie infettive che
possono, tra l’altro, causare complicanze serie e
invalidanti (es. morbillo)
Perché è importante la vaccinazione contro il morbillo?
La panencefalite subacuta sclerosante (PESS) è una
forma di encefalite
che si manifesta nei bambini e nei giovani adulti,
causata dalla persistenza del virus del morbillo
nel tessuto cerebrale
Non esiste una cura per
questa malattia che è fatale
nella maggior parte dei
casi
Ho sentito che il
vaccino provoca
l’autismo!
Nel 1998 uno studio, pubblicato sulla rivista Lancet,
ipotizzava un legame tra il vaccino MPR e
l’autismo. Oggi sappiamo che le conclusioni di quello
studio erano state inventate di sana pianta.
Il truffatore, A. Wakefield
Purtroppo la pubblicazione di un tale articolo
generò moltissimo panico con la caduta
del tasso di immunizzazione
e conseguenti epidemie di morbillo
L’autore dell’articolo venne poi radiato dall’ordine dei medici
Mercurio, alluminio, formaldeide……
Ha un atomo di mercurio
Infatti …..una un"crociata"
contro i vaccini, in passato,
era legata alla presenza, nella
maggior parte di loro, di un
conservante il Thimerosal,
derivato dal mercurio.
Ma il Thimerosal è per la
precisione etilmercurio,
Invece la molecola tossica,
derivata dal mercurio, è
il metilmercurio, che con il
suo parente contenuto in molti
vaccini, non ha nulla a che
vedere!
Tuttavia , per evitare controversie,
a partire dal 2000, dai vaccini è stato
tolto il tiomersale (Thimerosal), il
sale contenente mercurio
Cosa è contenuto nei vaccini? Secondo
certi sostenitori del complotto, si trova di
tutto, dalla formaldeide all'alluminio, da
un antigelo (proprio così...), allo
squalene, l'etere, alle cellule umane...e
naturalmente tutto in quantità enorme.
La formaldeide (che non è
contenuta in tutti i vaccini), è un
conservante e nelle quantità
contenuta nei vaccini non è
pericolosa.
Lo squalene è un olio naturale (prodotto anche
dall'uomo e da altri animali).
Numerosi esperimenti hanno dimostrato l'assoluta
mancanza di pericolosità di questa sostanza
Non vaccinati
Vaccinati
Nella immunità di gregge le
persone vaccinate proteggono
quelle non vaccinate
Meno persone sono vaccinate, maggiore è la
possibilità che la malattia si diffonda
Coloro che si vaccinano quindi proteggono anche coloro
che non possono essere vaccinati ( persone con poche difese
immunitarie, bambini troppo piccoli ).

More Related Content

What's hot

1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
LOspedaleVaaScuola
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
LOspedaleVaaScuola
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Francesco Centorrino
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
IC_Civitella
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
facc8
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
LOspedaleVaaScuola
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
LOspedaleVaaScuola
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
Francesco Centorrino
 
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
LOspedaleVaaScuola
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Francesco Centorrino
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Francesco Centorrino
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
Antonio Lombardi
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
LOspedaleVaaScuola
 

What's hot (18)

1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 

Similar to Vaccinar si

Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazione
Rosario Prencipe
 
Scienze
ScienzeScienze
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
cpipan
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
Federica Biglino
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
Raimondo Villano
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
La comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i socialLa comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i social
Gaia Ricchiuto
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Federica Biglino
 
Monere
MonereMonere
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
OdgToscana
 
R. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenzaR. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenza
Raimondo Villano
 

Similar to Vaccinar si (20)

Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazione
 
Scienze
ScienzeScienze
Scienze
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 
I virus (1)
I virus (1)I virus (1)
I virus (1)
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
367 inail parassiti
367   inail parassiti367   inail parassiti
367 inail parassiti
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
La comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i socialLa comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i social
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 
R. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenzaR. Villano - Generalità sull'influenza
R. Villano - Generalità sull'influenza
 

More from Maura Bracaloni

Cnidari
CnidariCnidari
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
Maura Bracaloni
 
Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
Maura Bracaloni
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
Maura Bracaloni
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
Maura Bracaloni
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 

More from Maura Bracaloni (16)

Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
 
Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Anidride carbonica
Anidride carbonicaAnidride carbonica
Anidride carbonica
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 

Vaccinar si

  • 2.
  • 3. …. Questo fu il primo vaccino
  • 4. Un VACCINO è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati, o da una parte di essi, in modo da stimolare nel corpo la naturale reazione immunitaria.
  • 5. In questo modo, al momento dell’incontro con il vero virus, sono già pronte le difese immunitarie e non si contrae la malattia
  • 6. I vaccini sono vittime del loro successo. Grazie alle vaccinazioni, malattie gravi che in passato hanno causato milioni di decessi e di casi di disabilità sono diventate rare oppure sono state eliminate. Come conseguenza, si è dimenticato quanto siano pericolose alcune di queste, come nel caso della poliomielite e della difterite
  • 7. Prima della scoperta del vaccino, i bambini affetti da poliomielite passavano anche un mese dentro il respiratore artificiale, e in pochi sopravvivevano.
  • 8. In altri casi, c’è una bassa consapevolezza della potenziale gravità di alcune malattie infettive che possono, tra l’altro, causare complicanze serie e invalidanti (es. morbillo)
  • 9. Perché è importante la vaccinazione contro il morbillo? La panencefalite subacuta sclerosante (PESS) è una forma di encefalite che si manifesta nei bambini e nei giovani adulti, causata dalla persistenza del virus del morbillo nel tessuto cerebrale Non esiste una cura per questa malattia che è fatale nella maggior parte dei casi
  • 10.
  • 11. Ho sentito che il vaccino provoca l’autismo!
  • 12. Nel 1998 uno studio, pubblicato sulla rivista Lancet, ipotizzava un legame tra il vaccino MPR e l’autismo. Oggi sappiamo che le conclusioni di quello studio erano state inventate di sana pianta. Il truffatore, A. Wakefield
  • 13. Purtroppo la pubblicazione di un tale articolo generò moltissimo panico con la caduta del tasso di immunizzazione e conseguenti epidemie di morbillo L’autore dell’articolo venne poi radiato dall’ordine dei medici
  • 14.
  • 16. Ha un atomo di mercurio Infatti …..una un"crociata" contro i vaccini, in passato, era legata alla presenza, nella maggior parte di loro, di un conservante il Thimerosal, derivato dal mercurio.
  • 17. Ma il Thimerosal è per la precisione etilmercurio, Invece la molecola tossica, derivata dal mercurio, è il metilmercurio, che con il suo parente contenuto in molti vaccini, non ha nulla a che vedere! Tuttavia , per evitare controversie, a partire dal 2000, dai vaccini è stato tolto il tiomersale (Thimerosal), il sale contenente mercurio
  • 18. Cosa è contenuto nei vaccini? Secondo certi sostenitori del complotto, si trova di tutto, dalla formaldeide all'alluminio, da un antigelo (proprio così...), allo squalene, l'etere, alle cellule umane...e naturalmente tutto in quantità enorme. La formaldeide (che non è contenuta in tutti i vaccini), è un conservante e nelle quantità contenuta nei vaccini non è pericolosa. Lo squalene è un olio naturale (prodotto anche dall'uomo e da altri animali). Numerosi esperimenti hanno dimostrato l'assoluta mancanza di pericolosità di questa sostanza
  • 19.
  • 20. Non vaccinati Vaccinati Nella immunità di gregge le persone vaccinate proteggono quelle non vaccinate
  • 21. Meno persone sono vaccinate, maggiore è la possibilità che la malattia si diffonda
  • 22. Coloro che si vaccinano quindi proteggono anche coloro che non possono essere vaccinati ( persone con poche difese immunitarie, bambini troppo piccoli ).