SlideShare a Scribd company logo
Gli invertebrati sono gli animali privi di colonna vertebrale;
comprendono oltre 950 000 specie
(quindi circa il 95% di quelle note)
II gruppo di invertebrati più
semplici oggi viventi è quello
delle spugne, un phylum molto
antico che comprende oltre
9000 specie di animali quasi
tutti marini, alcuni di acque
dolci.
l
I poriferi hanno un corpo a
forma di sacco, perforato da
numerosi pori, da cui deriva il
nome del phylum: poriferi
significa infatti «portatori di pori»
Sono organismi pluricellulari molto semplici:
non hanno organi e neppure veri e propri
tessuti, ma solo cellule differenziate. L’animale
adulto è sessile, cioè vive ancorato al fondo
marino, e si nutre per filtrazione; una
spugna può filtrare, in media, due litri di acqua
al minuto.
Hanno una cavità interna tappezzata da cellule, i
coanociti, munite di flagelli che, agitandosi di continuo,
creano una corrente d’acqua attraverso il corpo della
spugna. L’acqua entra dai pori, distribuiti sulla superficie
esterna del corpo, ed esce da un’apertura più larga
chiamata osculo.
Le particelle di cibo sospese (alghe
microscopiche, protozoi, batteri) vengono
trattenute come in un filtro quando l’acqua
attraversa il corpo della spugna.
La spugna è sostenuta da una specie di
«scheletro», formato da piccole spine dette
spicole
Le morbide spugne da bagno, oggi sostituite con
quelle sintetiche, non sono altro che gli scheletri
formati da una sostanza elastica, la spongina, di
una particolare specie, l’Euspongia officinalis.
Le spugne si riproducono per
via asessuata mediante il
distacco di frammenti
dall’animale genitore
(gemmazione)
…oppure per via sessuata
mediante cellule specializzate
nella riproduzione: uova e
.L’uovo fecondato, lo zigote, va incontro a divisioni e forma
una larva liberamente natante che, dopo aver vagato nell’acqua,
si fissa sul fondo e diventa una nuova spugna.
Molti tipi di spugne sono ermafrodite:
uno stesso individuo produce cioè sia uova sia spermatozoi

More Related Content

What's hot

9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes
mgitterm
 
شعبة اللاسعات.pptx
شعبة اللاسعات.pptxشعبة اللاسعات.pptx
شعبة اللاسعات.pptx
ssusera6a60c1
 

What's hot (20)

9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes9. Phylum Porifera Notes
9. Phylum Porifera Notes
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
 
A cnidaria
A cnidariaA cnidaria
A cnidaria
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
 
شعبة اللاسعات.pptx
شعبة اللاسعات.pptxشعبة اللاسعات.pptx
شعبة اللاسعات.pptx
 
PHYLUM CNIDARIA
PHYLUM CNIDARIAPHYLUM CNIDARIA
PHYLUM CNIDARIA
 
Los poriferos
Los poriferosLos poriferos
Los poriferos
 
Reptilian characters
Reptilian charactersReptilian characters
Reptilian characters
 
Echinoderms
EchinodermsEchinoderms
Echinoderms
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Echinodermata Classification.pptx
Echinodermata Classification.pptxEchinodermata Classification.pptx
Echinodermata Classification.pptx
 
Phylum chordata
Phylum chordataPhylum chordata
Phylum chordata
 
Class Bivalvia , cephalopoda , Gastropoda
                  Class Bivalvia  ,  cephalopoda  ,  Gastropoda                  Class Bivalvia  ,  cephalopoda  ,  Gastropoda
Class Bivalvia , cephalopoda , Gastropoda
 
Uccelli
UccelliUccelli
Uccelli
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Reptiles
ReptilesReptiles
Reptiles
 

Similar to Le Spugne

Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
millennia
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
claudiaterzi
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
rosy2001
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
maestranna
 

Similar to Le Spugne (20)

I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Rettili carlos
Rettili carlosRettili carlos
Rettili carlos
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 

More from Maura Bracaloni (15)

Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
I virus (1)
I virus (1)I virus (1)
I virus (1)
 
Anidride carbonica
Anidride carbonicaAnidride carbonica
Anidride carbonica
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 

Le Spugne

  • 1.
  • 2. Gli invertebrati sono gli animali privi di colonna vertebrale; comprendono oltre 950 000 specie (quindi circa il 95% di quelle note) II gruppo di invertebrati più semplici oggi viventi è quello delle spugne, un phylum molto antico che comprende oltre 9000 specie di animali quasi tutti marini, alcuni di acque dolci. l
  • 3. I poriferi hanno un corpo a forma di sacco, perforato da numerosi pori, da cui deriva il nome del phylum: poriferi significa infatti «portatori di pori»
  • 4. Sono organismi pluricellulari molto semplici: non hanno organi e neppure veri e propri tessuti, ma solo cellule differenziate. L’animale adulto è sessile, cioè vive ancorato al fondo marino, e si nutre per filtrazione; una spugna può filtrare, in media, due litri di acqua al minuto.
  • 5. Hanno una cavità interna tappezzata da cellule, i coanociti, munite di flagelli che, agitandosi di continuo, creano una corrente d’acqua attraverso il corpo della spugna. L’acqua entra dai pori, distribuiti sulla superficie esterna del corpo, ed esce da un’apertura più larga chiamata osculo.
  • 6. Le particelle di cibo sospese (alghe microscopiche, protozoi, batteri) vengono trattenute come in un filtro quando l’acqua attraversa il corpo della spugna.
  • 7. La spugna è sostenuta da una specie di «scheletro», formato da piccole spine dette spicole Le morbide spugne da bagno, oggi sostituite con quelle sintetiche, non sono altro che gli scheletri formati da una sostanza elastica, la spongina, di una particolare specie, l’Euspongia officinalis.
  • 8. Le spugne si riproducono per via asessuata mediante il distacco di frammenti dall’animale genitore (gemmazione) …oppure per via sessuata mediante cellule specializzate nella riproduzione: uova e
  • 9. .L’uovo fecondato, lo zigote, va incontro a divisioni e forma una larva liberamente natante che, dopo aver vagato nell’acqua, si fissa sul fondo e diventa una nuova spugna. Molti tipi di spugne sono ermafrodite: uno stesso individuo produce cioè sia uova sia spermatozoi