SlideShare a Scribd company logo
Interazioni tra virus animali
e uomo
(spillover, adattamento
all’ambiente, i nuovi virus)
Dott.ssa L. Cursi
.
Le Zoonosi, malattie che si propagano da un
animale all’uomo, sono sempre più frequenti.
ZOONOSI
Molti virus, soprattutto quelli a singolo filamento di RNA, ma
anche batteri, funghi e protozoi, sono in grado di attraversare la
barriera di specie grazie alle mutazioni del proprio genoma.
EVOLUZIONE VIRUS
1 2
3
4 5
Per capire l’evoluzione del virus e il suo
passaggio attraverso diversi ospiti,
bisogna sapere infatti che ogni volta che
il virus infetta un ospite, può mescolare il
proprio patrimonio genetico con quello
di altri virus presenti (come i virus
influenzali), oppure replicamdosi può
mutare rapidamente singole lettere del
proprio RNA (come fanno i coronavirus).
Quindi si riproduce a spese della cellula
che infetta e poi abbandona l’ospite,
anche con un corredo genetico diverso,
nella maggior parte dei casi porta ad
esaurirsi cieco ma a volte lo può rendere
in grado di infettare nuove specie
SPILLOVER, IL «SALTO DI SPECIE»
Lo spillover, o “salto di specie”, rappre-
senta il passaggio di un virus da un ospite
tradizionale, che è il serbatoio naturale
da lungo tempo, a un altro ospite di
specie diversa che in precedenza era in
grado di resistere al contagio.
Lo spillover è un evento
molto temuto, in quanto
il nuovo virus in grado di replicarsi nell’uomo non trova gli
specifici anticorpi di difesa. Più prolungata e ravvicinata è
è l'esposizione animale-uomo, più è statisticamente
probabile che un virus muti casualmente in un ceppo
nuovo in grado di infettare l'essere umano.
H1N1
EPIDEMIE GENERATE DA SPILLOVER
Negli ultimi 16 anni sono state ben 5 le epidemie che si sono originate dagli
animali e che hanno interessato la popolazione umana.
SARS, Sindrome respiratoria acuta
grave, dai pipistrelli si è trasferita agli
zibetti (piccoli mammiferi) e poi
all’uomo.
2003
H1N1, nota come influenza suina,
trasmessa dagli uccelli ai suini e poi
passata all’uomo
2009
Mers, Sindrome respiratoria del
Medio Oriente, trasmessa dai
pipistrelli ai cammelli e, in seguito,
all’uomo.
2012
Ebola, già individuato a metà anni
’70 è trasmesso dai pipistrelli della
frutta, ha acquisito la capacità di
trasferirsi direttamente da uomo a
uomo.
2014
EPIDEMIA COVID-19 (SARS-COV-2)
Comparsa del nuovo coronavirus. Le ricerche hanno
evidenziato che il virus responsabile dell’epidemia attuale, per
adattarsi all’uomo, ha modificato due proteine strutturali e una
proteina di superficie.
2019
Il legame che si instaura tra le proteine di superficie del virus e i
recettori presenti sulle cellule umane rappresenta la chiave per aprire
la serratura e insediarsi all’interno delle cellule.
EPIDEMIA HIV (Human Immunodeficiency Virus)
Si ritiene che lo Spillover sia avvenuto più volte tra scimpanzè
ed esseri umani, con ogni probabilità tra il cacciatore e il
sangue di prede infette.
1984
Trasmissione Mutazione Diffusione
EPIDEMIA HIV (Human Immunodeficiency Virus)
Tra i fattori che
rendono il mondo
moderno più a
rischio di zoonosi
infettive vi sono le
alterazioni degli
ecosistemi e
l'espansione delle
aree urbane o
antropizzate.
L'habitat delle specie selvatiche da cui si originano i virus è sempre
più ridotto e «invaso» da attività umane, costringendo animali
selvatici a una coabitazione ravvicinata e forzata con l'uomo e con
gli animali addomesticati (polli, suini, bovini)
EPIDEMIE, FATTORI CARATTERISTICI
EPIDEMIE: DIFFUSIONE
La tecnologia dei trasporti e il flusso quotidiano di persone che si
spostano sia per motivi economici che turistici, rende
teoricamente possibile il trasporto di un agente patogeno da un
capo all'altro del pianeta nel giro di 24 ore.
EPIDEMIE, ALTRI FATTORI DI RISCHIO
CAMBIAMENTI CLIMATICI
L’incremento della temperatura
nell’atmosfera ha grandi effetti
sull’ambiente.
INQUINAMENTO
Acqua, aria, terra, tutte
forme di inquinamento che
rappresentano una minaccia
per qualsiasi forma di vita
sulla Terra.
SPECIE INVASIVE
L’introduzione di specie in
nuovi habitat può causare
gravi minacce per le specie
native
SOVRASFRUTTAMENTO
Sovraproduzione delle
specie e delle risorse
naturali a tassi più rapidi di
quelli sostenuti in natura

More Related Content

What's hot

1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
LOspedaleVaaScuola
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
LOspedaleVaaScuola
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Maurizio De Filippis
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
NewMediARTscuola
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
Chiarab4
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
LOspedaleVaaScuola
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteKawashiyma
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
LOspedaleVaaScuola
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
facc8
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
Carla Petrini
 
Vaccini domani
Vaccini domaniVaccini domani
Vaccini domani
Silvestro Scotti
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Mauro Marabini
 
Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
madero
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
Raimondo Villano
 
Influenza aviaria
Influenza aviariaInfluenza aviaria
Influenza aviaria
Dina Malgieri
 

What's hot (18)

1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
Cap 25 38 la peste
Cap 25 38 la pesteCap 25 38 la peste
Cap 25 38 la peste
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Vaccini domani
Vaccini domaniVaccini domani
Vaccini domani
 
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascitaTesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
Tesi la peste da metafora del male a occasione di rinascita
 
Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
 
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secoloR. Villano  - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
R. Villano - Peste in Italia dal xiv al xvii secolo
 
Influenza aviaria
Influenza aviariaInfluenza aviaria
Influenza aviaria
 

Similar to 1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover

Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
facc8
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Francesco Centorrino
 
Obbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpgObbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpg
Carmela Mocciaro
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"StopTb Italia
 
2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative
JefNize
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Francesco Centorrino
 
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Fausto Intilla
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Emergency Live
 
Hpv vaccine
Hpv vaccineHpv vaccine
Hpv vaccine
Maurizio Rossi
 
Monere
MonereMonere
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
michelacorbelli
 
Tg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabrieleTg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabriele
LuisaDragone
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tpDario
 

Similar to 1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover (20)

Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
 
Obbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpgObbiettivamente 0809..jpg
Obbiettivamente 0809..jpg
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"PPT Galli "Storia dell'HIV"
PPT Galli "Storia dell'HIV"
 
2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative
 
Il bioterrorismo di G.Morelli
Il bioterrorismo di G.MorelliIl bioterrorismo di G.Morelli
Il bioterrorismo di G.Morelli
 
148 oms-malattie-trasmesse-vettori-it
148   oms-malattie-trasmesse-vettori-it148   oms-malattie-trasmesse-vettori-it
148 oms-malattie-trasmesse-vettori-it
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
 
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
 
Hpv vaccine
Hpv vaccineHpv vaccine
Hpv vaccine
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Parassiti
ParassitiParassiti
Parassiti
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Tg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabrieleTg covid moreno e gabriele
Tg covid moreno e gabriele
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 

More from LOspedaleVaaScuola

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
LOspedaleVaaScuola
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
LOspedaleVaaScuola
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
LOspedaleVaaScuola
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
LOspedaleVaaScuola
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
LOspedaleVaaScuola
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
LOspedaleVaaScuola
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
LOspedaleVaaScuola
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
LOspedaleVaaScuola
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
LOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (18)

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 

1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover

  • 1. Interazioni tra virus animali e uomo (spillover, adattamento all’ambiente, i nuovi virus) Dott.ssa L. Cursi .
  • 2. Le Zoonosi, malattie che si propagano da un animale all’uomo, sono sempre più frequenti. ZOONOSI Molti virus, soprattutto quelli a singolo filamento di RNA, ma anche batteri, funghi e protozoi, sono in grado di attraversare la barriera di specie grazie alle mutazioni del proprio genoma.
  • 3. EVOLUZIONE VIRUS 1 2 3 4 5 Per capire l’evoluzione del virus e il suo passaggio attraverso diversi ospiti, bisogna sapere infatti che ogni volta che il virus infetta un ospite, può mescolare il proprio patrimonio genetico con quello di altri virus presenti (come i virus influenzali), oppure replicamdosi può mutare rapidamente singole lettere del proprio RNA (come fanno i coronavirus). Quindi si riproduce a spese della cellula che infetta e poi abbandona l’ospite, anche con un corredo genetico diverso, nella maggior parte dei casi porta ad esaurirsi cieco ma a volte lo può rendere in grado di infettare nuove specie
  • 4. SPILLOVER, IL «SALTO DI SPECIE» Lo spillover, o “salto di specie”, rappre- senta il passaggio di un virus da un ospite tradizionale, che è il serbatoio naturale da lungo tempo, a un altro ospite di specie diversa che in precedenza era in grado di resistere al contagio. Lo spillover è un evento molto temuto, in quanto il nuovo virus in grado di replicarsi nell’uomo non trova gli specifici anticorpi di difesa. Più prolungata e ravvicinata è è l'esposizione animale-uomo, più è statisticamente probabile che un virus muti casualmente in un ceppo nuovo in grado di infettare l'essere umano.
  • 5. H1N1 EPIDEMIE GENERATE DA SPILLOVER Negli ultimi 16 anni sono state ben 5 le epidemie che si sono originate dagli animali e che hanno interessato la popolazione umana. SARS, Sindrome respiratoria acuta grave, dai pipistrelli si è trasferita agli zibetti (piccoli mammiferi) e poi all’uomo. 2003 H1N1, nota come influenza suina, trasmessa dagli uccelli ai suini e poi passata all’uomo 2009 Mers, Sindrome respiratoria del Medio Oriente, trasmessa dai pipistrelli ai cammelli e, in seguito, all’uomo. 2012 Ebola, già individuato a metà anni ’70 è trasmesso dai pipistrelli della frutta, ha acquisito la capacità di trasferirsi direttamente da uomo a uomo. 2014
  • 6. EPIDEMIA COVID-19 (SARS-COV-2) Comparsa del nuovo coronavirus. Le ricerche hanno evidenziato che il virus responsabile dell’epidemia attuale, per adattarsi all’uomo, ha modificato due proteine strutturali e una proteina di superficie. 2019 Il legame che si instaura tra le proteine di superficie del virus e i recettori presenti sulle cellule umane rappresenta la chiave per aprire la serratura e insediarsi all’interno delle cellule.
  • 7. EPIDEMIA HIV (Human Immunodeficiency Virus) Si ritiene che lo Spillover sia avvenuto più volte tra scimpanzè ed esseri umani, con ogni probabilità tra il cacciatore e il sangue di prede infette. 1984 Trasmissione Mutazione Diffusione
  • 8. EPIDEMIA HIV (Human Immunodeficiency Virus) Tra i fattori che rendono il mondo moderno più a rischio di zoonosi infettive vi sono le alterazioni degli ecosistemi e l'espansione delle aree urbane o antropizzate.
  • 9. L'habitat delle specie selvatiche da cui si originano i virus è sempre più ridotto e «invaso» da attività umane, costringendo animali selvatici a una coabitazione ravvicinata e forzata con l'uomo e con gli animali addomesticati (polli, suini, bovini) EPIDEMIE, FATTORI CARATTERISTICI
  • 10. EPIDEMIE: DIFFUSIONE La tecnologia dei trasporti e il flusso quotidiano di persone che si spostano sia per motivi economici che turistici, rende teoricamente possibile il trasporto di un agente patogeno da un capo all'altro del pianeta nel giro di 24 ore.
  • 11. EPIDEMIE, ALTRI FATTORI DI RISCHIO CAMBIAMENTI CLIMATICI L’incremento della temperatura nell’atmosfera ha grandi effetti sull’ambiente. INQUINAMENTO Acqua, aria, terra, tutte forme di inquinamento che rappresentano una minaccia per qualsiasi forma di vita sulla Terra. SPECIE INVASIVE L’introduzione di specie in nuovi habitat può causare gravi minacce per le specie native SOVRASFRUTTAMENTO Sovraproduzione delle specie e delle risorse naturali a tassi più rapidi di quelli sostenuti in natura