SlideShare a Scribd company logo
Il sangue è un tessuto fluido
che circola continuamente
nell’organismo trasportando a
tutte le cellule sostanze
nutritive e ossigeno.
I vasi sanguigni in cui viaggia il
sangue si dividono in:
arterie, vene e capillari.
Il cuore funziona come una
pompa e assicura il movimento
continuo del sangue.
Il sangue, le vene, le arterie, i
capillari e il cuore costituiscono
l’apparato circolatorio.
Nel nostro corpo 7 parti su 100 sono costituite da
sangue.
Questo è formato da plasma, globuli rossi, globuli
bianchi e piastrine.
Circa il 55% del sangue è costituito da
plasma, mentre il 45% è formato dalla parte
corpuscolata.
I globuli rossi, o eritrociti, sono a
forma di disco biconcavo e vengono
rinnovati continuamente.
Sono privi di nucleo , vivono
mediamente 3 mesi e sono prodotti
nel midollo osseo.
In 1 mmᶟ sono circa 5 milioni di
          ci
globuli rossi.
L’emoglobina, contenuta nei globuli
rossi, è formata dalla globina e
dall’eme, che contiene atomi di ferro.
L’emoglobina si lega sia con l’ossigeno
(ossiemoglobina, colore rosso) sia con
l’anidride carbonica
(carbodiossiemoglobina, colore blu).
I globuli bianchi, o leucociti, sono cellule trasparenti e incolori, provviste
nucleo. Sono vive, capaci di riprodursi e anch’esse sono prodotte nel
midollo osseo.
Si dividono in fagociti («cellule che mangiano») e linfociti («cellule della
linfa»).
La loro vita media è da poche ore a pochi giorni e sono il principale
strumento di difesa dalle infezioni; essendo dotati di un movimento
ameboide possono cambiare facilmente forma, passare attraverso la
parete dei capillari. inglobare e distruggere gli agenti patogeni ( fagociti )
Alcuni linfociti invece producono gli anticorpi .
FAGOCITI
Le piastrine sono frammenti di grosse cellule.
In 1 mmᶟdi sangue si trovano mediamente 300000
piastrine.
Intervengono nella coagulazione, liberando una sostanza
che trasforma il fibrinogeno in fibrina, formando una
rete che intrappola le cellule del sangue, il coagulo.
Attraverso la rete può filtrare solo il siero (plasma privo
di fibrinogeno).
Il plasma, di colore
giallo paglierino, è
formato per il 90% da
acqua in cui sono
disciolti numerosi sali
minerali, glucosio,
aminoacidi, grassi,
vitamine e sostanze di
rifiuto oltre ad altri
prodotti come gli
ormoni.
I «canali» che
 trasportano il sangue
alle cellule si chiamano
   vasi sanguigni. Si
      dividono in:
arterie, vene e capillari
       sanguigni.
Le arterie sono vasi che portano il sangue dal cuore
verso la periferia del corpo. Le loro pareti contengono
fibre muscolari lisce ed elastiche che ne garantiscono la
robustezza ed elasticità, caratteristiche essenziali per
la circolazione del sangue.
Le arterie si trovano in profondità ed una lesione può
provocare una gravissima emorragia (una perdita di
sangue).
Le arterie si ramificano in arteriole e successivamente
in capillari arteriosi.
Le vene sono vasi che trasportano il sangue dalla periferia
verso il cuore.
Hanno pareti più sottili con scarse fibre muscolari ed
elastiche.
Originano da capillari venosi (collegati ai capillari arteriosi)
che confluiscono in venule che si fanno via via più grandi.
Il movimento del sangue è dovuto sia alla contrazione dei
muscoli intorno alle vene sia alla presenza di valvole definite a
nido di rondine.
I capillari sanguigni sono
vasi sottilissimi e
costituiscono la maggior
parte dei circa 90000 km di
vasi che formano il sistema
circolatorio.
Le loro pareti sono talmente
sottili da essere costituite
da un solo strato di cellule
attraverso le quali
avvengono gli scambi di
sostanze nutritive, di
ossigeno e di sostanze di
rifiuto tra il sangue e le
cellule.
Il cuore è un muscolo cavo costituito da un
particolare tessuto muscolare, il miocardio.
È contenuto in un involucro, il pericardio,
che lo isola completamente.
Ha la forma di un cono con la base in alto e
la punta rivolta in avanti e a sinistra.
È diviso in due parti:
- La parte sinistra attraverso le vene
   polmonari riceve il sangue ricco di
   ossigeno.
- La parte destra riceve dalle vene cave il
   sangue povero di ossigeno che dovrà
   andare nei polmoni a riossigenarsi.
Entrambe le parti sono due pompe che
lavorano insieme.
Ciascuna parte del cuore è divisa
orizzontalmente in due parti, una
superiore chiamata atrio e una
inferiore chiamata ventricolo.
Quindi il cuore ha quattro cavità:
due atri e due ventricoli.
Ogni atrio comunica con il proprio
ventricolo grazie ad una valvola.
La valvola mitrale o bicuspide si
trova tra l’atrio sinistro e il suo
ventricolo, mentre tra l’atrio
destro e il suo ventricolo si trova
la valvola tricuspide.
Il cuore ha la proprietà particolare di contrarsi in modo automatico e
ritmico, senza essere stimolato dall’esterno. Il movimento del cuore
consiste nella dilatazione o diastole e nella contrazione o sistole.
Nella sistole atriale il sangue contenuto negli atri (le camere superiori)
passa nei ventricoli, nella sistole ventricolare, la contrazione dei
ventricoli genera una pressione che fa fluire il sangue verso i polmoni e
verso l'aorta.
Il succedersi ritmico della diastole e della sistole costituisce il ciclo
cardiaco.
In un minuto il cuore batte in media circa 70 volte, il numero dei battiti
cardiaci in un minuto si chiama frequenza cardiaca e varia di persona in
persona.
L’attività cardiaca produce una debole
corrente elettrica che viene registrata su
un foglio di carta grazie
all’elettrocardiogramma (ECG)
Il sangue deve svolgere
due funzioni importanti:
1. Rifornirsi di ossigeno
   e di nutrimento da
   distribuire alle cellule.
2. Raccogliere i prodotti
   di rifiuto delle cellule.
Per raggiungere le cellule
segue due distinti
percorsi: la grande e la
piccola circolazione.
La grande circolazione
inizia nel ventricolo
sinistro e, per mezzo
dell’ arteria aorta, il
sangue va verso la
periferia, cede
l’ossigeno, si carica di
anidride carbonica e
ritorna, tramite le vene
cave, nell’atrio destro.
La piccola circolazione inizia nel ventricolo
destro e, tramite l’arteria polmonare, il
sangue raggiunge i polmoni. Qui si libera
dell’anidride carbonica e si carica di
ossigeno. Poi, attraverso le vene
polmonari, nell’atrio sinistro.
Apparato circolatorio

More Related Content

What's hot

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia
 

What's hot (20)

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 

Similar to Apparato circolatorio

L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
stefypiazza
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
Andrea Massa
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoSilvia Debbia
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
Cardio People
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elySilvia Debbia
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioHelga Sanna
 
Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
L’apparato circolatorio
L’apparato circolatorioL’apparato circolatorio
L’apparato circolatorio
roberta carboni
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
enanmi3
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
William Costantini
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
Angela Lucchi
 
Scie
ScieScie

Similar to Apparato circolatorio (20)

L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteo
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e ely
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorio
 
Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronica
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudia
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
L’apparato circolatorio
L’apparato circolatorioL’apparato circolatorio
L’apparato circolatorio
 
Appar cardiocirc
Appar cardiocircAppar cardiocirc
Appar cardiocirc
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emil
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
Apparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorioApparato respiratorio e circolatorio
Apparato respiratorio e circolatorio
 
Scie
ScieScie
Scie
 

More from Maura Bracaloni

Cnidari
CnidariCnidari
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
Maura Bracaloni
 
Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
Maura Bracaloni
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
Maura Bracaloni
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
Maura Bracaloni
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
Maura Bracaloni
 
Meiosi
MeiosiMeiosi

More from Maura Bracaloni (16)

Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
 
Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
I virus (1)
I virus (1)I virus (1)
I virus (1)
 
Anidride carbonica
Anidride carbonicaAnidride carbonica
Anidride carbonica
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 

Apparato circolatorio

  • 1.
  • 2. Il sangue è un tessuto fluido che circola continuamente nell’organismo trasportando a tutte le cellule sostanze nutritive e ossigeno. I vasi sanguigni in cui viaggia il sangue si dividono in: arterie, vene e capillari. Il cuore funziona come una pompa e assicura il movimento continuo del sangue. Il sangue, le vene, le arterie, i capillari e il cuore costituiscono l’apparato circolatorio.
  • 3. Nel nostro corpo 7 parti su 100 sono costituite da sangue. Questo è formato da plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Circa il 55% del sangue è costituito da plasma, mentre il 45% è formato dalla parte corpuscolata.
  • 4. I globuli rossi, o eritrociti, sono a forma di disco biconcavo e vengono rinnovati continuamente. Sono privi di nucleo , vivono mediamente 3 mesi e sono prodotti nel midollo osseo. In 1 mmᶟ sono circa 5 milioni di ci globuli rossi. L’emoglobina, contenuta nei globuli rossi, è formata dalla globina e dall’eme, che contiene atomi di ferro. L’emoglobina si lega sia con l’ossigeno (ossiemoglobina, colore rosso) sia con l’anidride carbonica (carbodiossiemoglobina, colore blu).
  • 5. I globuli bianchi, o leucociti, sono cellule trasparenti e incolori, provviste nucleo. Sono vive, capaci di riprodursi e anch’esse sono prodotte nel midollo osseo. Si dividono in fagociti («cellule che mangiano») e linfociti («cellule della linfa»). La loro vita media è da poche ore a pochi giorni e sono il principale strumento di difesa dalle infezioni; essendo dotati di un movimento ameboide possono cambiare facilmente forma, passare attraverso la parete dei capillari. inglobare e distruggere gli agenti patogeni ( fagociti ) Alcuni linfociti invece producono gli anticorpi .
  • 7. Le piastrine sono frammenti di grosse cellule. In 1 mmᶟdi sangue si trovano mediamente 300000 piastrine. Intervengono nella coagulazione, liberando una sostanza che trasforma il fibrinogeno in fibrina, formando una rete che intrappola le cellule del sangue, il coagulo. Attraverso la rete può filtrare solo il siero (plasma privo di fibrinogeno).
  • 8. Il plasma, di colore giallo paglierino, è formato per il 90% da acqua in cui sono disciolti numerosi sali minerali, glucosio, aminoacidi, grassi, vitamine e sostanze di rifiuto oltre ad altri prodotti come gli ormoni.
  • 9. I «canali» che trasportano il sangue alle cellule si chiamano vasi sanguigni. Si dividono in: arterie, vene e capillari sanguigni.
  • 10. Le arterie sono vasi che portano il sangue dal cuore verso la periferia del corpo. Le loro pareti contengono fibre muscolari lisce ed elastiche che ne garantiscono la robustezza ed elasticità, caratteristiche essenziali per la circolazione del sangue. Le arterie si trovano in profondità ed una lesione può provocare una gravissima emorragia (una perdita di sangue). Le arterie si ramificano in arteriole e successivamente in capillari arteriosi.
  • 11. Le vene sono vasi che trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore. Hanno pareti più sottili con scarse fibre muscolari ed elastiche. Originano da capillari venosi (collegati ai capillari arteriosi) che confluiscono in venule che si fanno via via più grandi. Il movimento del sangue è dovuto sia alla contrazione dei muscoli intorno alle vene sia alla presenza di valvole definite a nido di rondine.
  • 12. I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi e costituiscono la maggior parte dei circa 90000 km di vasi che formano il sistema circolatorio. Le loro pareti sono talmente sottili da essere costituite da un solo strato di cellule attraverso le quali avvengono gli scambi di sostanze nutritive, di ossigeno e di sostanze di rifiuto tra il sangue e le cellule.
  • 13.
  • 14. Il cuore è un muscolo cavo costituito da un particolare tessuto muscolare, il miocardio. È contenuto in un involucro, il pericardio, che lo isola completamente. Ha la forma di un cono con la base in alto e la punta rivolta in avanti e a sinistra. È diviso in due parti: - La parte sinistra attraverso le vene polmonari riceve il sangue ricco di ossigeno. - La parte destra riceve dalle vene cave il sangue povero di ossigeno che dovrà andare nei polmoni a riossigenarsi. Entrambe le parti sono due pompe che lavorano insieme.
  • 15. Ciascuna parte del cuore è divisa orizzontalmente in due parti, una superiore chiamata atrio e una inferiore chiamata ventricolo. Quindi il cuore ha quattro cavità: due atri e due ventricoli. Ogni atrio comunica con il proprio ventricolo grazie ad una valvola. La valvola mitrale o bicuspide si trova tra l’atrio sinistro e il suo ventricolo, mentre tra l’atrio destro e il suo ventricolo si trova la valvola tricuspide.
  • 16. Il cuore ha la proprietà particolare di contrarsi in modo automatico e ritmico, senza essere stimolato dall’esterno. Il movimento del cuore consiste nella dilatazione o diastole e nella contrazione o sistole. Nella sistole atriale il sangue contenuto negli atri (le camere superiori) passa nei ventricoli, nella sistole ventricolare, la contrazione dei ventricoli genera una pressione che fa fluire il sangue verso i polmoni e verso l'aorta. Il succedersi ritmico della diastole e della sistole costituisce il ciclo cardiaco. In un minuto il cuore batte in media circa 70 volte, il numero dei battiti cardiaci in un minuto si chiama frequenza cardiaca e varia di persona in persona.
  • 17. L’attività cardiaca produce una debole corrente elettrica che viene registrata su un foglio di carta grazie all’elettrocardiogramma (ECG)
  • 18. Il sangue deve svolgere due funzioni importanti: 1. Rifornirsi di ossigeno e di nutrimento da distribuire alle cellule. 2. Raccogliere i prodotti di rifiuto delle cellule. Per raggiungere le cellule segue due distinti percorsi: la grande e la piccola circolazione.
  • 19. La grande circolazione inizia nel ventricolo sinistro e, per mezzo dell’ arteria aorta, il sangue va verso la periferia, cede l’ossigeno, si carica di anidride carbonica e ritorna, tramite le vene cave, nell’atrio destro.
  • 20. La piccola circolazione inizia nel ventricolo destro e, tramite l’arteria polmonare, il sangue raggiunge i polmoni. Qui si libera dell’anidride carbonica e si carica di ossigeno. Poi, attraverso le vene polmonari, nell’atrio sinistro.