SlideShare a Scribd company logo
storia (e gloria) dei RETTILI
storia (e gloria) dei RETTILI


       Se ne consiglia la visione
       ad un pubblico di soli adulti
Anfibi rettilomorfi: Diadectes




                                         Permiano inferiore
                                          Permiano inferiore


          Diadectes
• Seymouria
• Capaci di resistere alla
  disidratazione
• Depongono le uova
  nell’acqua, dalle quali    Seymouria
  nascono girini
Primi rettili amnioti: Hylonomus
Carbonifero superiore
L’uovo amniotico:
stagno e cibo portatili
Pararettili:
      • Scutosaurus              • Cheloni
permiano




              Amnioti, ma privi delle finestre nel palato
Rettili sinapsidi
• Finestra suborbitale nel palato
                                      • Dimetrodon
• Finestra postorbitale, forse
  derivata dalla fusione delle due    • Dicinodonti
  finestre dei diapsdi                • Cinodonti
• I sinapsidi sono i dominatori del
  permiano
• Quasi estinti nel P-T
• Seconda radiazione evolutiva
  dopo l’estinzione dei dinosauri
  del C/P



               Wikimedia Commons
Rettili sinapsidi: Dimetrodon
                                   • Premammifero del
                                     Permiano
                                   • Denti di diversa misura
                                   • Parziale omeotermia
                                     con la “vela”
               es
             ac
           isp
       wik
       al.
     ev
 rim
f-p
pn




                                             U.S. National Museum of Natural
                                             History, Washington, DC
Rettili sinapsidi Dicinodonti
                     (Permiano-Trias)
     • Dinodontosaurus       • Erbivori
                             • Dimensioni:
                               bisonte-ippopotamo
                             • Becco e due zanne
Da
 W
 iki
    ped
     ia




     • Placerias


                                     Planeta Terra, Amor à Natureza
Rettili sinapsidi Cinodonti
• Zampe quasi erette
• Denti differenti
                              Carnivoro del Trias
• Palato secondario           inferiore
• Omeotermia                  Lungo circa 1m

• Orecchio mammaliano
• Pelo?
• Latte???
• Ovipari


            Procynosuchus
Wikipedia                              Cynognathus
Rettili diapsidi
                              • Ittiosauri
                              • Mosasauri
                              • Sauropterigi:
• Finestra suborbitale nel
                                Plesiosauri e
  palato
                                Placodonti
• Finestra postorbitale
                              • Serpenti, lucertole e
                                sfenodonti
                              • Arcosauri (coccodrilli,
                                pterosauri, dinosauri,
                                uccelli)


          Wikimedia Commons
Diapsidi:

             Ichthyosaurus
Giurassico
cretaceo
                     Diapsidi: Mosasaurus




Primo grande rettile mesozoico ad essere identificato. Il cranio su cui si basa
tutta la famiglia, Mosasaurus hoffmannii, è stato scoperto in Olanda, nel bacino
della Mosa nel 1770, e inizialmente creduto un coccodrillo. Nel 1795 fu
trasportato a Parigi dalle truppe di Napoleone e studiato Da Cuvier e Mantell.
Diapsidi, Sauropterigi:
Plesiosaurus & Nothosaurus




                   giurassico
       triassico
Diapsidi: Sphenodon
Diapsidi
Squamati:
Serpenti e
sauri
Arcosauri

• Finestra suborbitale            •   Coccodrilli
  nel palato                      •   Pterosauri
• Finestra                        •   Dinosauri saurischi
  postorbitale                    •   Uccelli
• Finestra                        •   Dinosauri ornitischi
  antiorbitale
 (alleggerisce ulteriormente il
 cranio)
Crocodilotarsi e coccodrilli
                   Unici grandi rettili
                   predatori
                   sopravvissuti dal
                   Mesozoico ad ora.
                   Le forme più
                   antiche, risalgono
                   al Trias e anche al
                   Permiano, erano
                   terrestri o anfibie e
                   non tutte carnivore.
                   Zampe molto mobili
                   ma articolate
                   lateralmente
Pterosauri
     Uno dei primi pterosauri,
      Dimorphodon, scoperto
     nel 1828 da Mary Annings




                                 Triassico sup e giurassico inf
      e descritto nel 1859 da
           Richard Owens
Dinosauri
                         • Saurischi
• rettili                • Ischio rivolto in avanti
• bipedi o quadrupedi,    Sauropodomorfi
  terrestri               Teropodi e uccelli
• zampe verticali        • Ornitischi
                         Ischio rivolto indietro,
• omeotermi, almeno         predentale nella
  parzialmente              mandibola, spesso per un
                            becco
                          Tireofori
                          Ornitopodi
                          Marginocefali
                              Pachicefalosauri
                              Ceratopsidi
Saurischi Sauropodi
Apatosaurus (Brontosaurus)
                                          lungo 24 metri e
                                          alto 8 metri, viveva
                                          in America
                                          settentrionale




                             Giurassico superiore
Saurischi Sauropodi
Cetiosaurus
          • Classificato come balena
            da Cuvier e come rettile
            nuotatore da Owens nel
            1841, descritto
            correttamente da Huxley
            dopo il ritrovamento di
            uno scheletro completo
            delle zampe.
Saurischi Teropodi
 Allosaurus
                        Carnivoro predatore, brontofago
                        Scheletro alleggerito.
                        Probabilmente cacciava in gruppo o
                        con agguati




           Giurassico superiore
Saurischi Teropodi Tetanuri
Megalosaurus


                         • Megalosaurus è stato il
                           primo dinosauro descritto
                           scientificamente, da William
                           Bukland, nel 1824.
                         • Le prime ricostruzioni lo
                           mostravano simile a un
                           gigantesco coccodrillo; solo
                           in seguito, grazie alla
                           scoperta di resti completi di
                           altri dinosauri simili, tipo
                           Allosaurus, si è capito che
                           questo carnivoro era un
                           attivissimo bipede.
Saurischi Teropodi Tetanuri
   Compsognathus




                                                          e, in forme più grandi,
                                     Giurassico, europa


                                                          Nordamerica
                       Carnivoro predatore
                       forse cacciava in
                       gruppo.
                       Parzialmente ricoperto
                       di squame, forse
                       parzialmente ricoperto
                       di piume.
Saurischi Teropodi Tetanuri
        Ornitomimidi: Gallimimus
• Onnivoro, ma ne
  esistono anche forme




                              cretaceo
  che si nutrivano di
  pesci
• America-Asia-Europa
• Nicchia ecologica
  paragonabile a quella
  degli struzzi attuali.
• Probabilmente
  velocissimi, unica
  difesa che
  possedevano
Saurischi Teropodi Tetanuri
                             Tirannosauridi




                                        •   Albertosaurus sarcophagus


T.Rex è il più grande e il più forte
dei Tirannosauridi, tutti vissuti nel
Trias di America e Asia




                                        •   Tyrannosaurus rex
Saurischi Teropodi Tetanuri
               Oviraptor philoceratops




•   Penne per richiamo
•   Piume per termoregolazione
•   Pigostilo
•   Cova
•   Alimentazione
Saurischi Teropodi Tetanuri
                 Velociraptor e simili
•   Dimensioni medie o piccole
•   Carnivori




                                              Creta superiore
•   bipedi
•   Artigli negli arti sup e inf
•   Sviluppo cerebrale
•   Spesso piumati e
    parzialmente pennuti
•   Velociraptor
•   Deinonichus
•   Troodon
•   Caudipteryx
•   Bambiraptor
Bambiraptor
Creta sup
                                Caudipteryx




                                                    Creta inf
Deinonichus antirrhopus
                               Deinonichus antirrhopus è stato
                               il primo dinosauro piumato
                               rinvenuto, nel 1960 da John
                               Ostrom
                               Da questo fossile si cominciòa
Creta inf.




                               ipotizzare che
                               almeno una parte dei dinosauri
                               fossero omeotermi
             Melbourn museum   ed endotermi
Archeopteryx lithografica
Caratteri da Sauri                Caratteri da Aves


Denti                             Piume
Coda lunga                        Penne per il volo
Dita della mano per               Dito posteriore
   arrampicare
Ornitischi
        Lesothosaurus diagnosticus
• Becco
• Bipede veloce,
  probabilmente in letargo
  nei periodi più caldi
• Onnivoro, con veri molari
  per triturare vegetali
• Giura inferiore
Ornitischi Tireotrofi
 Stegosaurus
           •   Giurassico del nordamerica
           •   Secondo “cervello”
           •   Coda
           •   Ossa dermiche dorsali
Ornitischi
              Tireotrofi Anchilosauri
• Ampia diffusione, dal Giura
  superiore a tutto il Creta
Ornitischi Ornitopodi
Iguanodon
•   I primi ritrovamenti risalgono al
    1822, quindi è il primo vero
    dinosauro scoperto.
•   Fu cercato, studiato e descritto
    da Gideon Mantell
•   Bipede e quadrupede
•   Denti con smalto asimmetrico
•   erbivoro
Ornitischi
                      Marginocefali Pachicefalosauri
• Generalmente bipedi con elmo osseo
  recante spine
• Probabile confusione tra adulti e
  giovani
• La crescita: specie diverse??
                                                     Da Wikipedia




                                  Da Idinosauri.it
 Cretaceo superiore
Ornitischi
              Marginocefali Ceratopsidi
• Protoceratops                    • Triceratops




• Styracosaurus albertensis
Dinosauri

More Related Content

What's hot

Gli uomini primitivi
Gli uomini primitiviGli uomini primitivi
Gli uomini primitivi
Maria Rosa De Falco
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 
Evoluzione Delluomo
Evoluzione DelluomoEvoluzione Delluomo
Evoluzione Delluomoguest05a1887
 
Gli Uomini Primitivi
Gli Uomini PrimitiviGli Uomini Primitivi
Gli Uomini Primitivi
minny disney
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
William Costantini
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
Istituto Comprensivo
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Federico Melluso
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
Ornella Faggion
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo SapiensCristina Da Re
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
scuola.bucaletto
 
All’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomobread_and_roses
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1imartini
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Lez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomoLez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomo
Sabina Maraffi
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwinconcetta983
 

What's hot (20)

Gli uomini primitivi
Gli uomini primitiviGli uomini primitivi
Gli uomini primitivi
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
Evoluzione Delluomo
Evoluzione DelluomoEvoluzione Delluomo
Evoluzione Delluomo
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Gli Uomini Primitivi
Gli Uomini PrimitiviGli Uomini Primitivi
Gli Uomini Primitivi
 
Evoluzione umana
Evoluzione umanaEvoluzione umana
Evoluzione umana
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
All’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomo
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Lez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomoLez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomo
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwin
 

Viewers also liked

Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
ziobio
 
Quattro lezioni per il cuore
Quattro lezioni per il cuoreQuattro lezioni per il cuore
Quattro lezioni per il cuoreCaterina Policaro
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaGabriele Cannariato
 
Il sangue e le sue funzioni
Il sangue e le sue funzioniIl sangue e le sue funzioni
Il sangue e le sue funzioni
Lorenzo Parmeggiani
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia
 
Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaSilvia Debbia
 
Sangue
SangueSangue
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaSilvia Debbia
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
stefypiazza
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Carolina Velati
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 

Viewers also liked (20)

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
Quattro lezioni per il cuore
Quattro lezioni per il cuoreQuattro lezioni per il cuore
Quattro lezioni per il cuore
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
 
Il sangue e le sue funzioni
Il sangue e le sue funzioniIl sangue e le sue funzioni
Il sangue e le sue funzioni
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronica
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudia
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 

Similar to Dinosauri

Cnidari
CnidariCnidari
L’evoluzione umana
L’evoluzione umana L’evoluzione umana
L’evoluzione umana concetta983
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
alessandrogargano0
 
Triceratopo.pdf
Triceratopo.pdfTriceratopo.pdf
Triceratopo.pdf
Leonardo59236
 
6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens
Istituto Comprensivo
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Viaggioneltempo
ViaggioneltempoViaggioneltempo
Viaggioneltempomaestranna
 
Mammuth e elefanti a Roma
Mammuth e elefanti a RomaMammuth e elefanti a Roma
Mammuth e elefanti a Roma
PatriziaGioia
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 

Similar to Dinosauri (20)

Cnidari
CnidariCnidari
Cnidari
 
L’evoluzione umana
L’evoluzione umana L’evoluzione umana
L’evoluzione umana
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
Ciro
CiroCiro
Ciro
 
Ciro
CiroCiro
Ciro
 
Triceratopo.pdf
Triceratopo.pdfTriceratopo.pdf
Triceratopo.pdf
 
6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Viaggioneltempo
ViaggioneltempoViaggioneltempo
Viaggioneltempo
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Mammuth e elefanti a Roma
Mammuth e elefanti a RomaMammuth e elefanti a Roma
Mammuth e elefanti a Roma
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 

More from Maura Bracaloni

Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
Maura Bracaloni
 
Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
Maura Bracaloni
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
Maura Bracaloni
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
Maura Bracaloni
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
Maura Bracaloni
 
Meiosi
MeiosiMeiosi

More from Maura Bracaloni (12)

Le Spugne
Le SpugneLe Spugne
Le Spugne
 
Biogenesi ii parte
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parte
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
I virus (1)
I virus (1)I virus (1)
I virus (1)
 
Anidride carbonica
Anidride carbonicaAnidride carbonica
Anidride carbonica
 
Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Additivi alimentari
Additivi alimentariAdditivi alimentari
Additivi alimentari
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 

Dinosauri

  • 1. storia (e gloria) dei RETTILI
  • 2. storia (e gloria) dei RETTILI Se ne consiglia la visione ad un pubblico di soli adulti
  • 3. Anfibi rettilomorfi: Diadectes Permiano inferiore Permiano inferiore Diadectes • Seymouria • Capaci di resistere alla disidratazione • Depongono le uova nell’acqua, dalle quali Seymouria nascono girini
  • 4. Primi rettili amnioti: Hylonomus Carbonifero superiore
  • 6. Pararettili: • Scutosaurus • Cheloni permiano Amnioti, ma privi delle finestre nel palato
  • 7. Rettili sinapsidi • Finestra suborbitale nel palato • Dimetrodon • Finestra postorbitale, forse derivata dalla fusione delle due • Dicinodonti finestre dei diapsdi • Cinodonti • I sinapsidi sono i dominatori del permiano • Quasi estinti nel P-T • Seconda radiazione evolutiva dopo l’estinzione dei dinosauri del C/P Wikimedia Commons
  • 8. Rettili sinapsidi: Dimetrodon • Premammifero del Permiano • Denti di diversa misura • Parziale omeotermia con la “vela” es ac isp wik al. ev rim f-p pn U.S. National Museum of Natural History, Washington, DC
  • 9. Rettili sinapsidi Dicinodonti (Permiano-Trias) • Dinodontosaurus • Erbivori • Dimensioni: bisonte-ippopotamo • Becco e due zanne Da W iki ped ia • Placerias Planeta Terra, Amor à Natureza
  • 10. Rettili sinapsidi Cinodonti • Zampe quasi erette • Denti differenti Carnivoro del Trias • Palato secondario inferiore • Omeotermia Lungo circa 1m • Orecchio mammaliano • Pelo? • Latte??? • Ovipari Procynosuchus Wikipedia Cynognathus
  • 11. Rettili diapsidi • Ittiosauri • Mosasauri • Sauropterigi: • Finestra suborbitale nel Plesiosauri e palato Placodonti • Finestra postorbitale • Serpenti, lucertole e sfenodonti • Arcosauri (coccodrilli, pterosauri, dinosauri, uccelli) Wikimedia Commons
  • 12. Diapsidi: Ichthyosaurus Giurassico
  • 13. cretaceo Diapsidi: Mosasaurus Primo grande rettile mesozoico ad essere identificato. Il cranio su cui si basa tutta la famiglia, Mosasaurus hoffmannii, è stato scoperto in Olanda, nel bacino della Mosa nel 1770, e inizialmente creduto un coccodrillo. Nel 1795 fu trasportato a Parigi dalle truppe di Napoleone e studiato Da Cuvier e Mantell.
  • 14. Diapsidi, Sauropterigi: Plesiosaurus & Nothosaurus giurassico triassico
  • 17. Arcosauri • Finestra suborbitale • Coccodrilli nel palato • Pterosauri • Finestra • Dinosauri saurischi postorbitale • Uccelli • Finestra • Dinosauri ornitischi antiorbitale (alleggerisce ulteriormente il cranio)
  • 18. Crocodilotarsi e coccodrilli Unici grandi rettili predatori sopravvissuti dal Mesozoico ad ora. Le forme più antiche, risalgono al Trias e anche al Permiano, erano terrestri o anfibie e non tutte carnivore. Zampe molto mobili ma articolate lateralmente
  • 19. Pterosauri Uno dei primi pterosauri, Dimorphodon, scoperto nel 1828 da Mary Annings Triassico sup e giurassico inf e descritto nel 1859 da Richard Owens
  • 20. Dinosauri • Saurischi • rettili • Ischio rivolto in avanti • bipedi o quadrupedi,  Sauropodomorfi terrestri  Teropodi e uccelli • zampe verticali • Ornitischi Ischio rivolto indietro, • omeotermi, almeno predentale nella parzialmente mandibola, spesso per un becco  Tireofori  Ornitopodi  Marginocefali Pachicefalosauri Ceratopsidi
  • 21. Saurischi Sauropodi Apatosaurus (Brontosaurus) lungo 24 metri e alto 8 metri, viveva in America settentrionale Giurassico superiore
  • 22. Saurischi Sauropodi Cetiosaurus • Classificato come balena da Cuvier e come rettile nuotatore da Owens nel 1841, descritto correttamente da Huxley dopo il ritrovamento di uno scheletro completo delle zampe.
  • 23. Saurischi Teropodi Allosaurus Carnivoro predatore, brontofago Scheletro alleggerito. Probabilmente cacciava in gruppo o con agguati Giurassico superiore
  • 24. Saurischi Teropodi Tetanuri Megalosaurus • Megalosaurus è stato il primo dinosauro descritto scientificamente, da William Bukland, nel 1824. • Le prime ricostruzioni lo mostravano simile a un gigantesco coccodrillo; solo in seguito, grazie alla scoperta di resti completi di altri dinosauri simili, tipo Allosaurus, si è capito che questo carnivoro era un attivissimo bipede.
  • 25. Saurischi Teropodi Tetanuri Compsognathus e, in forme più grandi, Giurassico, europa Nordamerica Carnivoro predatore forse cacciava in gruppo. Parzialmente ricoperto di squame, forse parzialmente ricoperto di piume.
  • 26. Saurischi Teropodi Tetanuri Ornitomimidi: Gallimimus • Onnivoro, ma ne esistono anche forme cretaceo che si nutrivano di pesci • America-Asia-Europa • Nicchia ecologica paragonabile a quella degli struzzi attuali. • Probabilmente velocissimi, unica difesa che possedevano
  • 27. Saurischi Teropodi Tetanuri Tirannosauridi • Albertosaurus sarcophagus T.Rex è il più grande e il più forte dei Tirannosauridi, tutti vissuti nel Trias di America e Asia • Tyrannosaurus rex
  • 28. Saurischi Teropodi Tetanuri Oviraptor philoceratops • Penne per richiamo • Piume per termoregolazione • Pigostilo • Cova • Alimentazione
  • 29. Saurischi Teropodi Tetanuri Velociraptor e simili • Dimensioni medie o piccole • Carnivori Creta superiore • bipedi • Artigli negli arti sup e inf • Sviluppo cerebrale • Spesso piumati e parzialmente pennuti • Velociraptor • Deinonichus • Troodon • Caudipteryx • Bambiraptor
  • 30. Bambiraptor Creta sup Caudipteryx Creta inf Deinonichus antirrhopus Deinonichus antirrhopus è stato il primo dinosauro piumato rinvenuto, nel 1960 da John Ostrom Da questo fossile si cominciòa Creta inf. ipotizzare che almeno una parte dei dinosauri fossero omeotermi Melbourn museum ed endotermi
  • 31. Archeopteryx lithografica Caratteri da Sauri Caratteri da Aves Denti Piume Coda lunga Penne per il volo Dita della mano per Dito posteriore arrampicare
  • 32. Ornitischi Lesothosaurus diagnosticus • Becco • Bipede veloce, probabilmente in letargo nei periodi più caldi • Onnivoro, con veri molari per triturare vegetali • Giura inferiore
  • 33. Ornitischi Tireotrofi Stegosaurus • Giurassico del nordamerica • Secondo “cervello” • Coda • Ossa dermiche dorsali
  • 34. Ornitischi Tireotrofi Anchilosauri • Ampia diffusione, dal Giura superiore a tutto il Creta
  • 35. Ornitischi Ornitopodi Iguanodon • I primi ritrovamenti risalgono al 1822, quindi è il primo vero dinosauro scoperto. • Fu cercato, studiato e descritto da Gideon Mantell • Bipede e quadrupede • Denti con smalto asimmetrico • erbivoro
  • 36. Ornitischi Marginocefali Pachicefalosauri • Generalmente bipedi con elmo osseo recante spine • Probabile confusione tra adulti e giovani • La crescita: specie diverse?? Da Wikipedia Da Idinosauri.it Cretaceo superiore
  • 37. Ornitischi Marginocefali Ceratopsidi • Protoceratops • Triceratops • Styracosaurus albertensis