SlideShare a Scribd company logo
Come e perché nascono le
strategie vaccinali
Alberto Tomasi
Direttore Area Igiene e Sanità Pubblica
Azienda USL Toscana Nord Ovest
I VACCINI SONO VITTIME DEL LORO
SUCCESSO
Si hanno infatti più segnalazioni di
aventi avversi alla vaccinazione che
non casi di malattia infettiva per la
quale si viene vaccinati.
“E’ più facile conoscere persone che
hanno avuto una qualche reazione
avversa dopo una vaccinazione, che
non persone che abbiano contratto la
malattia”
(Frank De Stefano, CDC Atlanta)
Probabilmente i vaccini
rappresentano l’intervento
più efficace in campo
medico mai inventato
dall’uomo.
(15 miliardi di vaccinazioni/anno nel mondo)
“Negli ultimi anni in Italia ci sono stati 19
milioni di vaccinati e solo 5 reazioni allergiche,
nessun morto. Questi sono i dati sui vaccini”.
A fornirli, annunciando la prossima
pubblicazione di un database in merito, è Walter
Ricciardi direttore dell”ISS.
“1 euro speso in vaccini ne fa risparmiare 24 di cure”
Il vaccino antivaioloso ed i suoi incredibili
effetti (1802)
Edward-Jenner
Bufale e
antivaccinismo
sono un
fenomeno
nuovo?
MinisterodellaSalute
La soglia di copertura vaccinale raccomandata
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
per raggiungere la c.d. immunità di gregge è pari
al 95%.
Se la quota di individui vaccinati all’interno di una
popolazione raggiunge questo valore, si arresta la
circolazione dell’agente patogeno. Il
raggiungimento di tale soglia consente, quindi, di
tutelare anche i soggetti fragili che, a causa delle
loro condizioni di salute, non possono essere
vaccinati.
Perché sono importanti i vaccini?
L’introduzione delle vaccinazioni è stato l’intervento di sanità pubblica
più importante per l’umanità. Essa ha determinato:
un abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità
dovuti alle patologie prevenibili
una riduzione del tasso di ospedalizzazione e degli eventuali esiti
invalidanti dovuti alle patologie prevenibili
95%
PERCHE’ VACCINARE?
• Evitare la malattia bersaglio nel singolo
soggetto
(protezione individuale)
• Per le infezioni a trasmissione
interumana, rimuovere le condizioni che
permettono la trasmissione nella
popolazione
(protezione di gruppo)
Malattia Max. N° di casi
(anno)
N° di casi nel
2001
Riduzione
Vaiolo 48.164 (1901-1904) 0 -100%
Poliomielite 21.269 (1952) 0 -100%
Difterite 206.939 (1921) 2 -99.99%
Morbillo 894.134 (1941) 96 -99.99%
Rosolia 57.686 (1969) 19 -99.78%
Parotite 152.209 (1968) 216 -99.86%
Pertosse 265.269 (1934) 4.788 -98.20%
H. influenzae B 20.000 (1992) 242 -98.79%
Tetano 1.560 (1923) 26 -98.44%
USA - La vaccinazione universale ha ridotto l’incidenza
di 9 malattie devastanti di oltre il 98% ed ha eliminato
completamente due di esse (Vaiolo e Poliomielite)
Inizio 6 gennaio 2015
38 casi nel 2015 (6 morti)
40 casi nel 2016 (7 morti)
9 casi nel 2017 (0 morti)
Il cluster di meningiti in Toscana anno 2015-2017
Regione Toscana: Proporzione dei vaccinati
3.753.000
1.089.000
Popolazione Totale Vaccinati
In uno studio giapponese1 si è visto che, dopo aver iniziato un intenso programma di vaccinazione
antiinfluenzale sui bambini, si è ridotta la mortalità nella popolazione anziana. Si è calcolato che ogni
420 bambini vaccinati veniva evitato un decesso negli anziani.
Proteggere se stessi significa proteggere anche chi ci sta
intorno (Immunità di gregge)
Immunità Individuale Immunità di gregge (Herd immunity)
Stato immunitario di un singolo
individuo.
Individui non vaccinati acquisiscono
protezione grazie allo ‘scudo‘ creato dalla
porzione vaccinata della popolazione.
Fonte: 1 Reichert T., et al.; “The Japanese experience with vaccinating schoolchildren against influenza”; N Engl J Med 2001;
Vol. 344, No. 12
VACCINARE GLI ADOLESCENTI
E GLI ADULTI PER
PROTEGGERE I NEONATI
LA STRATEGIA
COCOONING
(Cocoon =
bozzolo)
Influenza
Le attuali coperture vaccinali
MinisterodellaSalute
Dall’inizio del 2017 sono
stati segnalati 4.328 casi di
morbillo e 4 decessi, con un
incremento di oltre il 500%
rispetto allo stesso periodo
dello scorso anno, nonostante
la sotto-notifica.
87,2%
rosolia
parotite
87,2%
46,1%
varicella
meningococco C
80,7%
*dati coorte 2014 al
31/12/2016
La copertura media nazionale delle vaccinazioni è oggi*
pericolosamente sotto le soglie raccomandate
dall’OMS.
Per esempio:
pertosse 93,6% 93,7% tetano
93,6% difterite
93,3% poliomielite
93% epatite B
morbillo 87,3%
Le cause della riduzione della
copertura vaccinale
scarsa consapevolezza degli effetti benefici per la
salute, individuale e collettiva, derivanti dalla
somministrazione dei vaccini
ridotta percezione dei rischi legati alle malattie
infettive, proprio grazie al successo dei programmi
vaccinali
diffondersi di teorie del tutto prive di fondamento
scientifico che mirano ad enfatizzare la gravità e la
frequenza degli eventi avversi da vaccinazione (c.d. fake
news)
falsa correlazione tra i vaccini e l’insorgere di alcune
patologie (ad esempio: l’autismo) e conseguente timore
dei genitori di sottoporre i propri figli a vaccinazione
diffondersi di movimenti di opposizione alle vaccinazioni
per motivi ideologici o per altri interessi (c.d. no-vax)
M
i
n
i
s
t
e
r
o
d
e
l
l
a
S
a
Le conseguenze della riduzione della
copertura vaccinale
aumento dei casi di malattie infettive in
fasce di età diverse da quelle classiche (per
esempio negli adulti) e quadri clinici più gravi,
con maggiore ricorso all’ospedalizzazione
verificarsi di casi di infezione da virus della
rosolia in donne in gravidanza con rischio di
infezioni del feto (tra le possibili conseguenze:
sindrome della rosolia congenita, parto pre-
termine, aborto spontaneo o terapeutico)
ricomparsa di malattie infettive che erano
sotto controllo, spesso accompagnata da
ritardi nella diagnosi proprio per la difficoltà di
riconoscere agevolmente quadri clinici
raramente o mai incontrati nella pratica clinica
M
i
n
i
s
t
e
r
o
d
e
l
l
a
S
a
L’obbligo vaccinale ai fini
dell’iscrizione scolastica
Sino al 1999 quattro vaccinazioni erano obbligatorie per essere
ammessi a scuola:
la vaccinazione anti-difterica
la vaccinazione anti-tetanica
la vaccinazione anti-poliomielitica
la vaccinazione anti-epatite virale B
Nel 1999, quando le strategie vaccinali adottate
avevano consentito di raggiungere elevate coperture
vaccinali, veniva meno l’obbligo vaccinale quale
condizione per l’ammissione alla scuola dell’obbligo.
M
i
n
i
s
t
e
r
o
d
e
l
l
a
S
a
La legge prevenzione
vaccinale n. 119 del 31 luglio
2017
La legge prevenzione vaccinale
la violazione dell’obbligo
vaccinale comporta
l’applicazione di sanzioni
pecuniarie
SANZIONI
NUOVI VACCINI OBBLIGATORI
le vaccinazioni obbligatorie e
gratuite passano da quattro a dieci
NUOVI VACCINI FORTEMENTE
RACCOMANDATI
le vaccinazioni fortemente
raccomandate passano da zero a
quattro
• LE PRINCIPALI NOVITA’ IN
SINTESI:
• AMMISSIONE A SCUOLA
• le dieci vaccinazioni obbligatorie
divengono un requisito per
• l’ammissione all’asilo nido e alle
scuole dell’infanzia (per i bambini
da 0 a 6 anni)
• MINORI DA 6 A 16 ANNI
• obbligo di vaccinazione con
• sanzioni pecuniarie in caso di
• inadempimento
MinisterodellaSalute
Vaccini obbligatori
Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni sono obbligatorie e
gratuite - in base alle specifiche indicazioni del Calendario
Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita le seguenti
vaccinazioni:
la vaccinazione anti poliomielitica la
vaccinazione anti-difterica
la vaccinazione anti-tetanica
la vaccinazione anti-epatite B
la vaccinazione anti-pertosse
la vaccinazione anti-Haemophilus
Influenzae tipo b
la vaccinazione anti-morbillo la
vaccinazione anti-rosolia la
vaccinazione anti-parotite la
vaccinazione anti-varicella
vaccinazioni
obbligatorie in
via permanente
vaccinazioni obbligatorie,
sino a diversa successiva
valutazione
10
MinisterodellaSalute
}
…sono gratuitamente e attivamente offerte dalle Regioni le
seguenti vaccinazioni…
la vaccinazione anti-meningococcica B
la vaccinazione anti-meningococcica C
la vaccinazione anti-pneumococcica
la vaccinazione anti-rotavirus
}
MinisterodellaSalute
Tali vaccinazioni sono offerte dalle Regioni e dalle Province
autonome, in base alle indicazioni del Calendario vaccinale relativo
all’anno di nascita. Quindi:
ai nati dal
2017
sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti-
meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-
pneumococcica e anti-rotavirus
ai nati dal
2012
al 2016
sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti-
meningococcica C e anti-pneumococcica
12
Per effettuare le 10 vaccinazioni obbligatorie
NON saranno necessarie 10 diversepunture
6 vaccini possono essere somministrati
contestualmente con la c.d.
vaccinazione esavalente
4 vaccini possono essere somministrati
contestualmente con la c.d.
vaccinazione quadrivalente
i vaccini: anti-poliomielite, anti-
difterite, anti-tetano, anti-epatite
B, anti-pertosse, anti-
Haemophilus Influenzae tipo b
i vaccini: anti-morbillo, anti-
rosolia, anti-parotite, anti-
varicella
MinisterodellaSalute
Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite
sono esonerati dall’obbligo di
vaccinazione….
i soggetti immunizzati per effetto della malattia
naturale. Ad esempio, i bambini che hanno già
contratto la varicella non dovranno vaccinarsi
contro tale malattia
i soggetti che si trovano in specifiche condizioni
cliniche documentate, attestate dal medico di
medicina generale o dal pediatra di libera scelta
il vaccino è posticipato….
quando i soggetti si trovano in specifiche
condizioni cliniche documentate, attestate dal
medico di medicina generale o dal pediatra di
libera scelta. Ad esempio, quando versino in una
malattia acuta, grave o moderata, con o senza
febbre
…tra le novità approvate dal
Senato…
per i soggetti immunizzati che hanno già avuto una delle
malattie infettive
l’obbligo vaccinale potrà essere assolto, di norma, con vaccini in
formulazione monocomponente o combinata, senza
l’antigene relativo alla malattia già contratta
In ogni caso, effettuare una vaccinazione non comporta alcun
rischio per un soggetto immunizzato, ma rafforza comunque le
difese immunitarie e funziona come richiamo vaccinale
MinisterodellaSalute
…se non sei vaccinato…
DA 0-6 ANNI DA 6 A 16 ANNI
non possono accedere agli asili nido
e alle scuole dell’infanzia
possono accedere a scuola
nel caso in cui il genitore/tutore/affidatario non presenti alla scuola la documentazione
attestante l’avvenuta vaccinazione, l’esonero, l’omissione o il differimento, i minori
in entrambi i casi il dirigente scolastico o il responsabile dei servizi educativi è
tenuto a segnalare la violazione alla ASL entro dieci giorni
l’ASL contatta i genitori/tutori/affidatari per un appuntamento e un colloquio
informativo
indicando le modalità e i tempi nei quali effettuare le vaccinazioni prescritte
se i genitori/tutori non si presentano all’appuntamento oppure, a seguito del
colloquio informativo, non provvedano a far somministrare il vaccino al bambino,
l’ASL contesta formalmente l’inadempimento dell’obbligo
…la mancata osservanza dell’obbligo
vaccinale a seguito della contestazione
dell’ASL comporta che…
I GENITORI E I TUTORI
si vedono applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro a
500 euro, proporzionata alla gravità dell’inadempimento (ad esempio: al
numero di vaccinazioni omesse)
non incorrono in sanzione quando provvedono a far somministrare al
minore il vaccino o la prima dose del ciclo vaccinale nel termine indicato dalla
ASL nell’atto di contestazione, a condizione che completino il ciclo vaccinale nel
rispetto delle tempistiche stabilite dalla ASL
MinisterodellaSalute
…la formazione delle classi
I minori non vaccinabili (ovvero quelli per cui la
vaccinazione è stata omessa o differita) per ragioni di
salute sono inseriti in classi nelle quali sono presenti
soltanto minori vaccinati o immunizzati naturalmente
I dirigenti scolastici comunicano all’ASL competente,
entro il 31 ottobre di ogni anno, le classi nelle quali
sono presenti più di due alunni non vaccinati
MinisterodellaSalute
Anagrafe nazionale vaccini
al fine di monitorare l’attuazione dei programmi vaccinali sul territorio nazionale, viene
istituita presso il Ministero della salute l’Anagrafe nazionale vaccini, nella quale sono
registrati tutti i soggetti vaccinati e da sottoporre a vaccinazione, le dosi ed i
tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati
Vaccinovigilanza
l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in collaborazione con l’Istituto superiore di
sanità (ISS), predispone e trasmette, con cadenza annuale, al Ministero della salute
una relazione contenente tutti i dati presenti sul sistema di
Farmacovigilanza, relativi alle vaccinazioni, ivi compresi gli eventuali eventi avversi
per i quali è stata confermata l’associazione con una vaccinazione
…tra le novità approvate dal Senato…
MinisterodellaSalute
…tra le novità approvate dal Senato…
Unità di crisi
al fine di coordinare tutti i soggetti istituzionali competenti in materia di prevenzione delle
malattie infettive e di intervenire adeguatamente in caso di rischio o allarme, sarà integrata
la composizione l’Unità di crisi permanente, già operante presso il Ministero della
salute, per affrontare i più rilevanti casi di c.d. «malasanità»
Controversie su farmaci e vaccini
in tutte le controversie riguardanti presunti danni da vaccinazioni e somministrazione di
presunti farmaci non oggetto di sperimentazione, l’AIFA è sempre parte del giudizio
Adempimenti degli operatori sanitari, socio-sanitari e scolastici
gli operatori sanitari, socio-sanitari e scolastici devono presentare, nei luoghi in cui prestano
servizio, una dichiarazione comprovante la propria «situazione vaccinale», al fine di
informarne il proprio datore di lavoro
MinisterodellaSalute
Vaccinarsi.org …launched.. May 8th, 2013
Il primato della SItI
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e
Sanità Pubblica (SItI) ha proposto per la prima volta
in Italia ad inizio 2010 un calendario organico delle
vaccinazioni raccomandate per la popolazione
adulta ed anziana in funzione dell’appartenenza ad
una fascia di età o a condizioni di patologia,
professionali o di vita, suscitando inatteso interesse
nei media nazionali e influendo sostanzialmente
sulla redazione del relativo calendario nella bozza
di Piano Nazionale Vaccini 2017-2019
PNPV 2017-2019 (SItI, FIP, FIMP, FIMMG)
1- Le malattie infettive stavano già scomparendo;
2- I vaccini contengono ingredienti e additivi
pericolosi;
3- I vaccini causano l’autismo;
4- I vaccini non sono efficaci, non proteggono il
100% dei vaccinati;
5- I vaccini sono inutili, le malattie infettive son
state debellate dai miglioramenti della qualità
della vita;
6- Tutte le persone vaccinate contro l’influenza la
prendono lo stesso;
7- La maggior parte delle malattie prevenibile
dalle vaccinazioni sono scomparse, perché dovrei
vaccinare mio figlio?
8- Troppi vaccini possono indebolire il sistema
immunitario soprattutto nei bambini più piccoli;
9- L’infezione naturale è meglio della
vaccinazione;
10- Tanti vaccini somministrati in un’unica puntura
sono dannosi.
Falsi miti sui vaccini
“La vaccinazione
non è una
tattica per vincere
le piccole
battaglie, ma è la
strategia
per vincere la
grande guerra”
(G. Cosmacini)
Andrew Wakefie
1998 – Correlazione tra vaccino MPR e autismo
Acceso dibattito nella
società scientifica
Nessuno riesce a
confermare i risultati di
Wakefield pur
conducendo studi più
ampi.
DUBBI??Alcuni dei 12 bambini non erano stati diagnosticati
come autistici o mancava la correlazione
temporale tra vaccini e autismo;
CONFLITTO DI INTERESSI: il medico aveva
brevettato dei prodotti alternativi al vaccino MPR
che voleva promuovere;
Aveva sottoposto bambini autistici a punture
lombari e a esami endoscopici non necessari e
senza l’approvazione del comitato etico28 Gennaio 2010 A. Wakefield viene radiato dall’ordine dei
medici
I vaccini causano l’autismo
Conclusioni
• Siamo convinti che sia necessaria una formazione specifica della
comunicazione anche sui vaccini in modo da permettere alle figure sanitarie
di sostenere i pazienti/genitori a prendere decisioni sulle vaccinazioni.”
• “Esistono prove empiriche che mostrano come la formazione relativa alla
comunicazione aumenti l’auto-efficacia degli operatori sanitari e la loro
capacita di comunicare. “
• “Migliori capacità comunicative da parte di tutti gli operatori sanitari
coinvolti, nel fornire informazioni relative alle vaccinazioni, ridurrebbe
probabilmente il timore intorno all’assunzione di vaccini e migliorerebbe le
coperture vaccinali riducendo ancora di più l’incidenza di parecchie
patologie infettive.
“La vaccinazione non è una
tattica per vincere le piccole
battaglie, ma è la strategia
per vincere la grande guerra”.
(G. Cosmacini)
Take home message
Coperture vaccinali 95 % ed oltre…
• Il vaccino esavalente è il miglior esempio di vaccino combinato che contiene
antigeni diversi in grado di immunizzare il vaccinato nei confronti di sei
diverse malattie, senza che il potere immunizzante risulti modificato.
• Nessuna delle malattie che l’esavalente aiuta a prevenire è scomparsa.
• Si tratta di un vaccino moderno che consente anche di risparmiare numerosi
accessi all’ambulatorio vaccinale e di migliorare la compliance dei
vaccinandi e delle loro famiglie.
• Sono previste 3 dosi entro il dodicesimo mese di vita.
• Via di somministrazione: intramuscolo nella regione antero-laterale della
coscia per bambini con meno di un anno, nella regione deltoidea per tutte
le altre età.
• E’ co-somministrabile con i vaccini anti-rotavirus, MPR, anti-pneumococco,
anti-meningococco C, anti-influenzale.
Vaccinazione anti difterite, tetano, pertosse, epatite B,
Haemophilus influenzae b, polio (esavalente)
• In Italia, si stima che ogni anno la varicella colpisca circa 500.000 soggetti,
con un’incidenza del 5 % tra 0 e 14 anni.
• Il morbillo non è più una malattia pediatrica, l’età media dei casi è infatti di
18 anni. In Italia il morbillo è in uno stadio di controllo limitato: si ha lo
spostamento in avanti dell’età di incidenza della malattia essendo le
coperture vaccinali sub-ottimali.
• La vaccinazione anti MPRV si può effettuare fino all’età di 12 anni. Dopo 12
anni si somministra MPR e successivamente vaccino antivaricella
monovalente dopo 4 settimane con successivo richiamo dopo altre 4
settimane.
• Il vaccino è somministrato per via intramuscolare in 2 dosi la prima tra il 13°
e il 15° mese, la seconda generalmente tra i 5 e i 6 anni di vita.
Vaccinazione anti morbillo, parotite,
rosolia, varicella
“si somministrano molti più antigeni che in passato”
… Siamo sicuri?
1900: vaiolo = 200 proteine Ag
1960: vaiolo (200), difterite (1), tetano (1), pertosse cell (3000), Polio
(15) = 3127 proteine
1980: difterite (1), tetano (1), pertosse cell (3000), Polio (15),morbillo
(10), parotite (9); rosolia (5)= 3041 proteine
2000: difterite (1), tetano (1), pertosse acell (2-5), Polio (15), morbillo
(10), parotite (9); rosolia (5), Hib (2), HBV (1), varicella (69),
Pneumococco (8) = 123-126 proteine e polisaccaridi
Più vaccini…NON più antigeni
Presentare il rischio nella sua giusta
prospettiva
http://www.vaccines.com/vaccine-safety.cfm (Feb 2013),
Il sistema immunitario
Vaccinazioni
del primo
anno di età
Le campagne vaccinali
• All’inizio del ventesimo secolo la minaccia più seria per la vita e la salute
dell’uomo era costituita dalle malattie infettive.
• Nei primi anni del novecento, in Italia, 160 bambini su 1000 morivano di una
malattia infettiva prima dei 5 anni di vita.
• A seguito dell’introduzione delle campagne
di vaccinazione di massa il panorama è
cambiato radicalmente: molte malattie infettive
sono efficacemente controllate con
la vaccinazione e l’obiettivo
di eradicarne alcune, dopo essere
stato raggiunto per il vaiolo,
è ormai vicino per altre come la poliomielite.
Interrompere la trasmissione indigena
del morbillo entro il 2015 è un obiettivo
da raggiungere.
Ai nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le
vaccinazioni contenute nel Calendario Vaccinale Nazionale
relativo a ciascun anno di nascita. Precisamente:
Le dieci vaccinazioni elencate devono essere tutte
obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017
devono effettuare (ove non abbiano già provveduto) le
quattro vaccinazioni già imposte per legge (anti-epatite
B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti-
morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e
l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal
Piano Nazionale Vaccini 1999-2000
i nati dal
2005 al
2011…
devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già
imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite,
l’anti-rosolia, l’anti- pertosse e l’anti-Haemophilus
influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale
incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005- 2007
i nati dal
2001 al
2004…
Tutte le vaccinazioni obbligatorie
sono gratuite
per i nati nei periodi indicati sopra (dal 2001 al 2004; dal 2005
al 2011; dal 2012 al 2016; dal 2017 in poi) sono gratuite tutte
le vaccinazioni che gli stessi sono obbligati ad effettuare, in
relazione al Calendario vaccinale di riferimento (ad esempio: per
i nati dal 2012 al 2016 sono gratuite le vaccinazioni indicate dal Piano
Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014)
le vaccinazioni sono gratuite anche quando è necessario
«recuperare» somministrazioni che non sono state effettuate
«in tempo» (ad esempio: il nato nel 2015 che non abbia effettuato
l’anti-morbillo tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita potrà vaccinarsi
gratuitamente in qualsiasi momento)
MinisterodellaSalute
Come faccio a
sapere che…
CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
Il Ministero della salute promuoverà
apposite campagne di comunicazione e
informazione istituzionale per illustrare e
favorire la conoscenza delle nuove
disposizioni, in collaborazione con medici
di medicina generale, pediatri e farmacisti.
INIZIATIVE DI FORMAZIONE E DI EDUCAZIONE
Il Ministero della salute e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della
ricerca avvieranno, per l’anno scolastico 2017-2018, iniziative di formazione del
personale docente e iniziative di educazione degli alunni e degli studenti sui temi
della prevenzione sanitaria e, in particolare, delle vaccinazioni, anche con il
coinvolgimento delle associazioni dei genitori e delle associazioni di categoria
delle professioni sanitarie.
Il Ministero della salute ha fornito prime
indicazioni operative per l’immediata
applicazione dei nuovi obblighi vaccinali
attraverso una circolare esplicativa
MinisterodellaSalute
…gli adempimenti per l’iscrizione a
scuola…
La semplice presentazione alla ASL
della richiesta di vaccinazione
consente l’iscrizione a scuola, in
attesa che la ASL provveda ad
eseguire la vaccinazione (o a
iniziarne il ciclo, nel caso questo
preveda più dosi) entro la fine
dell’anno scolastico
PER L’ISCRIZIONE A SCUOLA E’ NECESSARIO PRESENTARE, ALTERNATIVAMENTE:
idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni
idonea documentazione comprovante l’omissione o il differimento della
somministrazione del vaccino
idonea documentazione comprovante l’esonero per intervenuta immunizzazione per
malattia naturale
copia della prenotazione dell’appuntamento presso la azienda sanitaria locale
MinisterodellaSalute
Il genitore può anche autocertificare
l’avvenuta vaccinazione e presentare
successivamente copia del libretto
XXI° secolo.
Verso la vaccinazione universale !
La vaccinazione
rientra, a tutti gli
effetti, tra le attività
di promozione della
salute nel setting
delle
cure primarie.
“La vaccinazione non è una
tattica per vincere le piccole
battaglie, ma è la strategia
per vincere la grande guerra”
(G. Cosmacini)

More Related Content

What's hot

Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
martino massimiliano trapani
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
michelacorbelli
 
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
DailyFocusNews
 
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano OperativoDrSAX
 
I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19
I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19 I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19
I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19
loretta bolgan
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
Raimondo Villano
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
Raimondo Villano
 
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano OperativoInfluenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano OperativoDrSAX
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
accademiatn
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
LOspedaleVaaScuola
 
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinatiNovartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
DailyFocusNews
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
video_roma
 
Vaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italianVaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italian
Cameron Wiley
 
Tbc 2018
Tbc 2018 Tbc 2018
Tbc 2018
Tudor Draghici
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
martino massimiliano trapani
 

What's hot (20)

Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
 
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
Vaccini: La medicina non è verità assoluta, ma ricerca di essa.
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
Prevenzione francesco gulli food and drug administration approva vaccino nova...
 
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo 				Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 
I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19
I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19 I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19
I livelli di efficacia dei vaccini COVID-19
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A (H1N1)
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza A/H1N1
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano OperativoInfluenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinatiNovartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
Novartis vaccines francesco gulli i bambini nasceranno vaccinati
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
 
Vaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italianVaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italian
 
Tbc 2018
Tbc 2018 Tbc 2018
Tbc 2018
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 

Similar to Come e perchè nascono le strategie vaccinali

Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Estensecom
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
loretta bolgan
 
La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani
La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anzianiLa priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani
La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani
Franco Pesaresi
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
SilvioLiguori
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Moreno Gioli
 
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
I-Tel Srl
 
Cosa ci aspetterà
Cosa ci aspetteràCosa ci aspetterà
Cosa ci aspetterà
Stop TB Italia Onlus
 
Francesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco B
Francesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco BFrancesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco B
Francesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco BDailyFocusNews
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
cpipan
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Carlo Favaretti
 
Documento vaccini fnomceo
Documento vaccini fnomceoDocumento vaccini fnomceo
Documento vaccini fnomceo
ilfattoquotidiano.it
 
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Moreno Gioli
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"StopTb Italia
 
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Moreno Gioli
 
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Moreno Gioli
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CumesMilano
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 

Similar to Come e perchè nascono le strategie vaccinali (20)

Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
 
La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani
La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anzianiLa priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani
La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
 
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
Report settimanale Ulss 1 Dolomiti. Settimana dal 10 al 16 gennaio 2022
 
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
 
Cosa ci aspetterà
Cosa ci aspetteràCosa ci aspetterà
Cosa ci aspetterà
 
Francesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco B
Francesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco BFrancesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco B
Francesco Gulli Novartis, Regno Unito Campagna Contro Meningococco B
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
 
Documento vaccini fnomceo
Documento vaccini fnomceoDocumento vaccini fnomceo
Documento vaccini fnomceo
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 15 al 21 agosto 2022
 
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
PPT Girardi "Epidemiologia della confezione TB-HIV"
 
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 18 al 24 luglio 2022
 
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
Report settimanale covid. Settimana dal 25 al 31 luglio 2022
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 

More from OdgToscana

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
OdgToscana
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
OdgToscana
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
OdgToscana
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
OdgToscana
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
OdgToscana
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
OdgToscana
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
OdgToscana
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
OdgToscana
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
OdgToscana
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
OdgToscana
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
OdgToscana
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
OdgToscana
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
OdgToscana
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
OdgToscana
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
OdgToscana
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
OdgToscana
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
OdgToscana
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
OdgToscana
 
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
OdgToscana
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
OdgToscana
 

More from OdgToscana (20)

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
 
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
La percezione del rischio ambientale, i comportamenti dei cittadini e la sind...
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
 

Come e perchè nascono le strategie vaccinali

  • 1. Come e perché nascono le strategie vaccinali Alberto Tomasi Direttore Area Igiene e Sanità Pubblica Azienda USL Toscana Nord Ovest
  • 2. I VACCINI SONO VITTIME DEL LORO SUCCESSO Si hanno infatti più segnalazioni di aventi avversi alla vaccinazione che non casi di malattia infettiva per la quale si viene vaccinati. “E’ più facile conoscere persone che hanno avuto una qualche reazione avversa dopo una vaccinazione, che non persone che abbiano contratto la malattia” (Frank De Stefano, CDC Atlanta)
  • 3. Probabilmente i vaccini rappresentano l’intervento più efficace in campo medico mai inventato dall’uomo. (15 miliardi di vaccinazioni/anno nel mondo) “Negli ultimi anni in Italia ci sono stati 19 milioni di vaccinati e solo 5 reazioni allergiche, nessun morto. Questi sono i dati sui vaccini”. A fornirli, annunciando la prossima pubblicazione di un database in merito, è Walter Ricciardi direttore dell”ISS. “1 euro speso in vaccini ne fa risparmiare 24 di cure”
  • 4. Il vaccino antivaioloso ed i suoi incredibili effetti (1802) Edward-Jenner Bufale e antivaccinismo sono un fenomeno nuovo?
  • 5. MinisterodellaSalute La soglia di copertura vaccinale raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per raggiungere la c.d. immunità di gregge è pari al 95%. Se la quota di individui vaccinati all’interno di una popolazione raggiunge questo valore, si arresta la circolazione dell’agente patogeno. Il raggiungimento di tale soglia consente, quindi, di tutelare anche i soggetti fragili che, a causa delle loro condizioni di salute, non possono essere vaccinati. Perché sono importanti i vaccini? L’introduzione delle vaccinazioni è stato l’intervento di sanità pubblica più importante per l’umanità. Essa ha determinato: un abbattimento dei tassi di morbosità e di mortalità dovuti alle patologie prevenibili una riduzione del tasso di ospedalizzazione e degli eventuali esiti invalidanti dovuti alle patologie prevenibili 95%
  • 6. PERCHE’ VACCINARE? • Evitare la malattia bersaglio nel singolo soggetto (protezione individuale) • Per le infezioni a trasmissione interumana, rimuovere le condizioni che permettono la trasmissione nella popolazione (protezione di gruppo)
  • 7. Malattia Max. N° di casi (anno) N° di casi nel 2001 Riduzione Vaiolo 48.164 (1901-1904) 0 -100% Poliomielite 21.269 (1952) 0 -100% Difterite 206.939 (1921) 2 -99.99% Morbillo 894.134 (1941) 96 -99.99% Rosolia 57.686 (1969) 19 -99.78% Parotite 152.209 (1968) 216 -99.86% Pertosse 265.269 (1934) 4.788 -98.20% H. influenzae B 20.000 (1992) 242 -98.79% Tetano 1.560 (1923) 26 -98.44% USA - La vaccinazione universale ha ridotto l’incidenza di 9 malattie devastanti di oltre il 98% ed ha eliminato completamente due di esse (Vaiolo e Poliomielite)
  • 8. Inizio 6 gennaio 2015 38 casi nel 2015 (6 morti) 40 casi nel 2016 (7 morti) 9 casi nel 2017 (0 morti) Il cluster di meningiti in Toscana anno 2015-2017 Regione Toscana: Proporzione dei vaccinati 3.753.000 1.089.000 Popolazione Totale Vaccinati
  • 9. In uno studio giapponese1 si è visto che, dopo aver iniziato un intenso programma di vaccinazione antiinfluenzale sui bambini, si è ridotta la mortalità nella popolazione anziana. Si è calcolato che ogni 420 bambini vaccinati veniva evitato un decesso negli anziani. Proteggere se stessi significa proteggere anche chi ci sta intorno (Immunità di gregge) Immunità Individuale Immunità di gregge (Herd immunity) Stato immunitario di un singolo individuo. Individui non vaccinati acquisiscono protezione grazie allo ‘scudo‘ creato dalla porzione vaccinata della popolazione. Fonte: 1 Reichert T., et al.; “The Japanese experience with vaccinating schoolchildren against influenza”; N Engl J Med 2001; Vol. 344, No. 12
  • 10. VACCINARE GLI ADOLESCENTI E GLI ADULTI PER PROTEGGERE I NEONATI LA STRATEGIA COCOONING (Cocoon = bozzolo)
  • 12. Le attuali coperture vaccinali MinisterodellaSalute Dall’inizio del 2017 sono stati segnalati 4.328 casi di morbillo e 4 decessi, con un incremento di oltre il 500% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante la sotto-notifica. 87,2% rosolia parotite 87,2% 46,1% varicella meningococco C 80,7% *dati coorte 2014 al 31/12/2016 La copertura media nazionale delle vaccinazioni è oggi* pericolosamente sotto le soglie raccomandate dall’OMS. Per esempio: pertosse 93,6% 93,7% tetano 93,6% difterite 93,3% poliomielite 93% epatite B morbillo 87,3%
  • 13.
  • 14. Le cause della riduzione della copertura vaccinale scarsa consapevolezza degli effetti benefici per la salute, individuale e collettiva, derivanti dalla somministrazione dei vaccini ridotta percezione dei rischi legati alle malattie infettive, proprio grazie al successo dei programmi vaccinali diffondersi di teorie del tutto prive di fondamento scientifico che mirano ad enfatizzare la gravità e la frequenza degli eventi avversi da vaccinazione (c.d. fake news) falsa correlazione tra i vaccini e l’insorgere di alcune patologie (ad esempio: l’autismo) e conseguente timore dei genitori di sottoporre i propri figli a vaccinazione diffondersi di movimenti di opposizione alle vaccinazioni per motivi ideologici o per altri interessi (c.d. no-vax) M i n i s t e r o d e l l a S a
  • 15. Le conseguenze della riduzione della copertura vaccinale aumento dei casi di malattie infettive in fasce di età diverse da quelle classiche (per esempio negli adulti) e quadri clinici più gravi, con maggiore ricorso all’ospedalizzazione verificarsi di casi di infezione da virus della rosolia in donne in gravidanza con rischio di infezioni del feto (tra le possibili conseguenze: sindrome della rosolia congenita, parto pre- termine, aborto spontaneo o terapeutico) ricomparsa di malattie infettive che erano sotto controllo, spesso accompagnata da ritardi nella diagnosi proprio per la difficoltà di riconoscere agevolmente quadri clinici raramente o mai incontrati nella pratica clinica M i n i s t e r o d e l l a S a
  • 16. L’obbligo vaccinale ai fini dell’iscrizione scolastica Sino al 1999 quattro vaccinazioni erano obbligatorie per essere ammessi a scuola: la vaccinazione anti-difterica la vaccinazione anti-tetanica la vaccinazione anti-poliomielitica la vaccinazione anti-epatite virale B Nel 1999, quando le strategie vaccinali adottate avevano consentito di raggiungere elevate coperture vaccinali, veniva meno l’obbligo vaccinale quale condizione per l’ammissione alla scuola dell’obbligo. M i n i s t e r o d e l l a S a
  • 17. La legge prevenzione vaccinale n. 119 del 31 luglio 2017
  • 18. La legge prevenzione vaccinale la violazione dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione di sanzioni pecuniarie SANZIONI NUOVI VACCINI OBBLIGATORI le vaccinazioni obbligatorie e gratuite passano da quattro a dieci NUOVI VACCINI FORTEMENTE RACCOMANDATI le vaccinazioni fortemente raccomandate passano da zero a quattro • LE PRINCIPALI NOVITA’ IN SINTESI: • AMMISSIONE A SCUOLA • le dieci vaccinazioni obbligatorie divengono un requisito per • l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni) • MINORI DA 6 A 16 ANNI • obbligo di vaccinazione con • sanzioni pecuniarie in caso di • inadempimento MinisterodellaSalute
  • 19. Vaccini obbligatori Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni sono obbligatorie e gratuite - in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita le seguenti vaccinazioni: la vaccinazione anti poliomielitica la vaccinazione anti-difterica la vaccinazione anti-tetanica la vaccinazione anti-epatite B la vaccinazione anti-pertosse la vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b la vaccinazione anti-morbillo la vaccinazione anti-rosolia la vaccinazione anti-parotite la vaccinazione anti-varicella vaccinazioni obbligatorie in via permanente vaccinazioni obbligatorie, sino a diversa successiva valutazione 10 MinisterodellaSalute }
  • 20. …sono gratuitamente e attivamente offerte dalle Regioni le seguenti vaccinazioni… la vaccinazione anti-meningococcica B la vaccinazione anti-meningococcica C la vaccinazione anti-pneumococcica la vaccinazione anti-rotavirus } MinisterodellaSalute Tali vaccinazioni sono offerte dalle Regioni e dalle Province autonome, in base alle indicazioni del Calendario vaccinale relativo all’anno di nascita. Quindi: ai nati dal 2017 sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti- meningococcica B, anti-meningococcica C, anti- pneumococcica e anti-rotavirus ai nati dal 2012 al 2016 sono offerte gratuitamente le vaccinazioni anti- meningococcica C e anti-pneumococcica
  • 21. 12 Per effettuare le 10 vaccinazioni obbligatorie NON saranno necessarie 10 diversepunture 6 vaccini possono essere somministrati contestualmente con la c.d. vaccinazione esavalente 4 vaccini possono essere somministrati contestualmente con la c.d. vaccinazione quadrivalente i vaccini: anti-poliomielite, anti- difterite, anti-tetano, anti-epatite B, anti-pertosse, anti- Haemophilus Influenzae tipo b i vaccini: anti-morbillo, anti- rosolia, anti-parotite, anti- varicella MinisterodellaSalute Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite
  • 22. sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione…. i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale. Ad esempio, i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta il vaccino è posticipato…. quando i soggetti si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Ad esempio, quando versino in una malattia acuta, grave o moderata, con o senza febbre
  • 23. …tra le novità approvate dal Senato… per i soggetti immunizzati che hanno già avuto una delle malattie infettive l’obbligo vaccinale potrà essere assolto, di norma, con vaccini in formulazione monocomponente o combinata, senza l’antigene relativo alla malattia già contratta In ogni caso, effettuare una vaccinazione non comporta alcun rischio per un soggetto immunizzato, ma rafforza comunque le difese immunitarie e funziona come richiamo vaccinale MinisterodellaSalute
  • 24. …se non sei vaccinato… DA 0-6 ANNI DA 6 A 16 ANNI non possono accedere agli asili nido e alle scuole dell’infanzia possono accedere a scuola nel caso in cui il genitore/tutore/affidatario non presenti alla scuola la documentazione attestante l’avvenuta vaccinazione, l’esonero, l’omissione o il differimento, i minori in entrambi i casi il dirigente scolastico o il responsabile dei servizi educativi è tenuto a segnalare la violazione alla ASL entro dieci giorni l’ASL contatta i genitori/tutori/affidatari per un appuntamento e un colloquio informativo indicando le modalità e i tempi nei quali effettuare le vaccinazioni prescritte se i genitori/tutori non si presentano all’appuntamento oppure, a seguito del colloquio informativo, non provvedano a far somministrare il vaccino al bambino, l’ASL contesta formalmente l’inadempimento dell’obbligo
  • 25. …la mancata osservanza dell’obbligo vaccinale a seguito della contestazione dell’ASL comporta che… I GENITORI E I TUTORI si vedono applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro a 500 euro, proporzionata alla gravità dell’inadempimento (ad esempio: al numero di vaccinazioni omesse) non incorrono in sanzione quando provvedono a far somministrare al minore il vaccino o la prima dose del ciclo vaccinale nel termine indicato dalla ASL nell’atto di contestazione, a condizione che completino il ciclo vaccinale nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla ASL MinisterodellaSalute
  • 26. …la formazione delle classi I minori non vaccinabili (ovvero quelli per cui la vaccinazione è stata omessa o differita) per ragioni di salute sono inseriti in classi nelle quali sono presenti soltanto minori vaccinati o immunizzati naturalmente I dirigenti scolastici comunicano all’ASL competente, entro il 31 ottobre di ogni anno, le classi nelle quali sono presenti più di due alunni non vaccinati MinisterodellaSalute
  • 27. Anagrafe nazionale vaccini al fine di monitorare l’attuazione dei programmi vaccinali sul territorio nazionale, viene istituita presso il Ministero della salute l’Anagrafe nazionale vaccini, nella quale sono registrati tutti i soggetti vaccinati e da sottoporre a vaccinazione, le dosi ed i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati Vaccinovigilanza l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità (ISS), predispone e trasmette, con cadenza annuale, al Ministero della salute una relazione contenente tutti i dati presenti sul sistema di Farmacovigilanza, relativi alle vaccinazioni, ivi compresi gli eventuali eventi avversi per i quali è stata confermata l’associazione con una vaccinazione …tra le novità approvate dal Senato… MinisterodellaSalute
  • 28. …tra le novità approvate dal Senato… Unità di crisi al fine di coordinare tutti i soggetti istituzionali competenti in materia di prevenzione delle malattie infettive e di intervenire adeguatamente in caso di rischio o allarme, sarà integrata la composizione l’Unità di crisi permanente, già operante presso il Ministero della salute, per affrontare i più rilevanti casi di c.d. «malasanità» Controversie su farmaci e vaccini in tutte le controversie riguardanti presunti danni da vaccinazioni e somministrazione di presunti farmaci non oggetto di sperimentazione, l’AIFA è sempre parte del giudizio Adempimenti degli operatori sanitari, socio-sanitari e scolastici gli operatori sanitari, socio-sanitari e scolastici devono presentare, nei luoghi in cui prestano servizio, una dichiarazione comprovante la propria «situazione vaccinale», al fine di informarne il proprio datore di lavoro MinisterodellaSalute
  • 30. Il primato della SItI La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha proposto per la prima volta in Italia ad inizio 2010 un calendario organico delle vaccinazioni raccomandate per la popolazione adulta ed anziana in funzione dell’appartenenza ad una fascia di età o a condizioni di patologia, professionali o di vita, suscitando inatteso interesse nei media nazionali e influendo sostanzialmente sulla redazione del relativo calendario nella bozza di Piano Nazionale Vaccini 2017-2019
  • 31. PNPV 2017-2019 (SItI, FIP, FIMP, FIMMG)
  • 32. 1- Le malattie infettive stavano già scomparendo; 2- I vaccini contengono ingredienti e additivi pericolosi; 3- I vaccini causano l’autismo; 4- I vaccini non sono efficaci, non proteggono il 100% dei vaccinati; 5- I vaccini sono inutili, le malattie infettive son state debellate dai miglioramenti della qualità della vita; 6- Tutte le persone vaccinate contro l’influenza la prendono lo stesso; 7- La maggior parte delle malattie prevenibile dalle vaccinazioni sono scomparse, perché dovrei vaccinare mio figlio? 8- Troppi vaccini possono indebolire il sistema immunitario soprattutto nei bambini più piccoli; 9- L’infezione naturale è meglio della vaccinazione; 10- Tanti vaccini somministrati in un’unica puntura sono dannosi. Falsi miti sui vaccini
  • 33. “La vaccinazione non è una tattica per vincere le piccole battaglie, ma è la strategia per vincere la grande guerra” (G. Cosmacini)
  • 34. Andrew Wakefie 1998 – Correlazione tra vaccino MPR e autismo Acceso dibattito nella società scientifica Nessuno riesce a confermare i risultati di Wakefield pur conducendo studi più ampi. DUBBI??Alcuni dei 12 bambini non erano stati diagnosticati come autistici o mancava la correlazione temporale tra vaccini e autismo; CONFLITTO DI INTERESSI: il medico aveva brevettato dei prodotti alternativi al vaccino MPR che voleva promuovere; Aveva sottoposto bambini autistici a punture lombari e a esami endoscopici non necessari e senza l’approvazione del comitato etico28 Gennaio 2010 A. Wakefield viene radiato dall’ordine dei medici I vaccini causano l’autismo
  • 35. Conclusioni • Siamo convinti che sia necessaria una formazione specifica della comunicazione anche sui vaccini in modo da permettere alle figure sanitarie di sostenere i pazienti/genitori a prendere decisioni sulle vaccinazioni.” • “Esistono prove empiriche che mostrano come la formazione relativa alla comunicazione aumenti l’auto-efficacia degli operatori sanitari e la loro capacita di comunicare. “ • “Migliori capacità comunicative da parte di tutti gli operatori sanitari coinvolti, nel fornire informazioni relative alle vaccinazioni, ridurrebbe probabilmente il timore intorno all’assunzione di vaccini e migliorerebbe le coperture vaccinali riducendo ancora di più l’incidenza di parecchie patologie infettive. “La vaccinazione non è una tattica per vincere le piccole battaglie, ma è la strategia per vincere la grande guerra”. (G. Cosmacini)
  • 36. Take home message Coperture vaccinali 95 % ed oltre…
  • 37. • Il vaccino esavalente è il miglior esempio di vaccino combinato che contiene antigeni diversi in grado di immunizzare il vaccinato nei confronti di sei diverse malattie, senza che il potere immunizzante risulti modificato. • Nessuna delle malattie che l’esavalente aiuta a prevenire è scomparsa. • Si tratta di un vaccino moderno che consente anche di risparmiare numerosi accessi all’ambulatorio vaccinale e di migliorare la compliance dei vaccinandi e delle loro famiglie. • Sono previste 3 dosi entro il dodicesimo mese di vita. • Via di somministrazione: intramuscolo nella regione antero-laterale della coscia per bambini con meno di un anno, nella regione deltoidea per tutte le altre età. • E’ co-somministrabile con i vaccini anti-rotavirus, MPR, anti-pneumococco, anti-meningococco C, anti-influenzale. Vaccinazione anti difterite, tetano, pertosse, epatite B, Haemophilus influenzae b, polio (esavalente)
  • 38. • In Italia, si stima che ogni anno la varicella colpisca circa 500.000 soggetti, con un’incidenza del 5 % tra 0 e 14 anni. • Il morbillo non è più una malattia pediatrica, l’età media dei casi è infatti di 18 anni. In Italia il morbillo è in uno stadio di controllo limitato: si ha lo spostamento in avanti dell’età di incidenza della malattia essendo le coperture vaccinali sub-ottimali. • La vaccinazione anti MPRV si può effettuare fino all’età di 12 anni. Dopo 12 anni si somministra MPR e successivamente vaccino antivaricella monovalente dopo 4 settimane con successivo richiamo dopo altre 4 settimane. • Il vaccino è somministrato per via intramuscolare in 2 dosi la prima tra il 13° e il 15° mese, la seconda generalmente tra i 5 e i 6 anni di vita. Vaccinazione anti morbillo, parotite, rosolia, varicella
  • 39. “si somministrano molti più antigeni che in passato” … Siamo sicuri? 1900: vaiolo = 200 proteine Ag 1960: vaiolo (200), difterite (1), tetano (1), pertosse cell (3000), Polio (15) = 3127 proteine 1980: difterite (1), tetano (1), pertosse cell (3000), Polio (15),morbillo (10), parotite (9); rosolia (5)= 3041 proteine 2000: difterite (1), tetano (1), pertosse acell (2-5), Polio (15), morbillo (10), parotite (9); rosolia (5), Hib (2), HBV (1), varicella (69), Pneumococco (8) = 123-126 proteine e polisaccaridi Più vaccini…NON più antigeni
  • 40. Presentare il rischio nella sua giusta prospettiva http://www.vaccines.com/vaccine-safety.cfm (Feb 2013),
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 47. Le campagne vaccinali • All’inizio del ventesimo secolo la minaccia più seria per la vita e la salute dell’uomo era costituita dalle malattie infettive. • Nei primi anni del novecento, in Italia, 160 bambini su 1000 morivano di una malattia infettiva prima dei 5 anni di vita. • A seguito dell’introduzione delle campagne di vaccinazione di massa il panorama è cambiato radicalmente: molte malattie infettive sono efficacemente controllate con la vaccinazione e l’obiettivo di eradicarne alcune, dopo essere stato raggiunto per il vaiolo, è ormai vicino per altre come la poliomielite. Interrompere la trasmissione indigena del morbillo entro il 2015 è un obiettivo da raggiungere.
  • 48. Ai nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascun anno di nascita. Precisamente: Le dieci vaccinazioni elencate devono essere tutte obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017 devono effettuare (ove non abbiano già provveduto) le quattro vaccinazioni già imposte per legge (anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti- morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 i nati dal 2005 al 2011… devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti- pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005- 2007 i nati dal 2001 al 2004…
  • 49. Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite per i nati nei periodi indicati sopra (dal 2001 al 2004; dal 2005 al 2011; dal 2012 al 2016; dal 2017 in poi) sono gratuite tutte le vaccinazioni che gli stessi sono obbligati ad effettuare, in relazione al Calendario vaccinale di riferimento (ad esempio: per i nati dal 2012 al 2016 sono gratuite le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014) le vaccinazioni sono gratuite anche quando è necessario «recuperare» somministrazioni che non sono state effettuate «in tempo» (ad esempio: il nato nel 2015 che non abbia effettuato l’anti-morbillo tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita potrà vaccinarsi gratuitamente in qualsiasi momento) MinisterodellaSalute
  • 50. Come faccio a sapere che… CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE Il Ministero della salute promuoverà apposite campagne di comunicazione e informazione istituzionale per illustrare e favorire la conoscenza delle nuove disposizioni, in collaborazione con medici di medicina generale, pediatri e farmacisti. INIZIATIVE DI FORMAZIONE E DI EDUCAZIONE Il Ministero della salute e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca avvieranno, per l’anno scolastico 2017-2018, iniziative di formazione del personale docente e iniziative di educazione degli alunni e degli studenti sui temi della prevenzione sanitaria e, in particolare, delle vaccinazioni, anche con il coinvolgimento delle associazioni dei genitori e delle associazioni di categoria delle professioni sanitarie. Il Ministero della salute ha fornito prime indicazioni operative per l’immediata applicazione dei nuovi obblighi vaccinali attraverso una circolare esplicativa MinisterodellaSalute
  • 51. …gli adempimenti per l’iscrizione a scuola… La semplice presentazione alla ASL della richiesta di vaccinazione consente l’iscrizione a scuola, in attesa che la ASL provveda ad eseguire la vaccinazione (o a iniziarne il ciclo, nel caso questo preveda più dosi) entro la fine dell’anno scolastico PER L’ISCRIZIONE A SCUOLA E’ NECESSARIO PRESENTARE, ALTERNATIVAMENTE: idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni idonea documentazione comprovante l’omissione o il differimento della somministrazione del vaccino idonea documentazione comprovante l’esonero per intervenuta immunizzazione per malattia naturale copia della prenotazione dell’appuntamento presso la azienda sanitaria locale MinisterodellaSalute Il genitore può anche autocertificare l’avvenuta vaccinazione e presentare successivamente copia del libretto
  • 52. XXI° secolo. Verso la vaccinazione universale ! La vaccinazione rientra, a tutti gli effetti, tra le attività di promozione della salute nel setting delle cure primarie. “La vaccinazione non è una tattica per vincere le piccole battaglie, ma è la strategia per vincere la grande guerra” (G. Cosmacini)