SlideShare a Scribd company logo
Immunità e Vaccini
Rita Carsetti
Eva Pino Mortari
Guido Castelli Gattinara
“Con l’eccezione dell’acqua potabile nessun altro
strumento, neppure gli antibiotici, ha avuto un
maggiore effetto sulla riduzione della mortalità e la
crescita della popolazione.”
(Plotkin & Plotkin)
I VACCINI:
COSA SONO E COME FUNZIONANO
La vaccinazione è uno dei modi
migliori per prevenire le malattie. In
totale, si stima che i vaccini salvino
tra i 2 e i 3 milioni di vite ogni anno.
Perché si
chiama
vaccino?
GUARDATE QUANTO SONO DIMINUITE LE MALATTIE A LIVELLO MONDIALE
AMERICA
EUROP
A
AFRICA
MEDIO
ORIENTE
SUD
EST
ASIATICO
PACIFICO
ORIENTALE
Sanificazione
dell’acqua
Vaccini
Antibiotici
L’impatto delle scoperte
scentifiche sulla nostra
aspettativa di vita
30 anni fino al 1700
Oggi 80 anni
TIME “This Baby Could Live To Be 142 Years Old - Dispatches from the Frontiers of Longevity" (February 2015).
L’impatto dei vaccini sull’aspettativa di vita
Per il 99,99% della storia dell’umanità la vita media è stata minore di 30 anni
55 anni di vita guadagnati dal 1700
35 anni di vita guadagnati dal 1900
COME FUNZIONANO LE
VACCINAZIONI E PERCHE’
CI PROTEGGONO
Video 3
https://youtu.be/zD-eK6yGPnU
Il sistema immunitario generalmente combatte tutti i microbi patogeni che
possono entrare nel nostro corpo.
IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO
Gli agenti infettivi che riescono a superare le barriere fisiche si trovano ad affrontare
la seconda linea difensiva, costituita dalle cellule del sistema immunitario innato.
Questo sistema è presente fin dalla nascita ed è molto efficace,
ma piuttosto aspecifico. Non è quindi in grado di distinguere
tra un patogeno e un altro, per esempio non sa vedere la
differenza tra il virus della varicella e il virus del morbillo.
Alcuni patogeni però sono molto furbi e sono in grado di sfuggire
a questo sistema di difesa.
Cellula Natural
Killer
Per difenderci dall’incontro con virus e altri patogeni, il nostro Sistema immunitario
mette in atto diversi meccanismi di difesa.
La prima linea difensiva, sono le barriere fisiche, ossia la cute e le mucose, che
ostacolano fisicamente l’ingresso dei microrganismi.
Quando il patogeno sfugge al sistema immunitario innato, l’organismo
mette in atto una terza linea di difesa, costituita dai linfociti B e T.
Linfocita B Linfocita T
I linfociti T comunicano con I linfociti B con il
fine di far rilasciare ai linfociti B gli anticorpi
Gli anticorpi sono delle armi potentissime
in grado di riconoscere i diversi virus e
batteri e di eliminarli
Questo sistema, detto immunità adattativa, fornisce un
arsenale di armi più raffinate che riconosce in modo
specifico gli antigeni di diversi patogeni
Che cos’è un antigene?
Un antigene è qualsiasi macromolecola che attiva una risposta immunitaria.
Il sistema immunitario distingue gli antigeni endogeni (self), che sono presenti sulle
nostre cellule (che non attivano una risposta immunitaria) dagli antigeni esogeni (non-
self), appartenenti a strutture esterne all’organismo e quindi anche ad agenti infettivi.
L’esercito di linfociti B e T svolge due ruoli fondamentali:
Per prima cosa, è in grado di tenere a bada le infezioni e eliminare i
patogeni, allestendo nel giro di qualche ora o giorno una risposta specifica.
Inoltre è dotato di un “archivio” che tiene memoria di tutti gli antigeni che
incontrati nel corso della vita: questo archivio è la memoria immunologica
La memoria immunologica permette all’organismo di reagire più
rapidamente nel caso di un secondo incontro con lo stesso patogeno.
Si basa sulla produzione di anticorpi e
linfociti B e T della memoria (B e T) che
rimangono nell’organismo anche dopo
che il patogeno è stato debellato:
questo è il principio immunologico su cui
si basa l’immunizzazione a lungo
termine offerta dai vaccini.
La memoria immunologia verso un certo antigene può essere acquisita
in due modi:
1. Immunizzazione naturale: nel corso di un’infezione veniamo
direttamente a contatto con il microrganismo;
2. Immunizzazione artificiale: la memoria immunitaria è guidata dalla
vaccinazione, che attiva una risposta specifica come se ci si trovasse
di fronte all’agente infettivo vero e proprio, ma senza la malattia
Un vaccino permette quindi di far sviluppare una memoria immunitaria
preventiva: una persona vaccinata contro un certo microrganismo, per
esempio il virus del morbillo, non contrarrà mai più la malattia, nemmeno
quando verrà a contatto con il virus vero e proprio.
Le cellule della memoria sviluppate dal vaccino debelleranno
rapidamente il virus, senza la comparsa dei sintomi caratteristici della
malattia.
COME SI OTTIENE LA MEMORIA IMMUNOLOGICA

More Related Content

What's hot

1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
LOspedaleVaaScuola
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Francesco Centorrino
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Francesco Centorrino
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
LOspedaleVaaScuola
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
facc8
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Francesco Centorrino
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
Francesco Centorrino
 
Il piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione VenetoIl piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione Veneto
Paolo Cagnan
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
Federica Biglino
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
madero
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
Maura Bracaloni
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
Carla Petrini
 
Vaccini domani
Vaccini domaniVaccini domani
Vaccini domani
Silvestro Scotti
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
LOspedaleVaaScuola
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
michelacorbelli
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
michelacorbelli
 

What's hot (20)

1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
 
Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19Vaccini e test per il covid 19
Vaccini e test per il covid 19
 
Il piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione VenetoIl piano vaccini della Regione Veneto
Il piano vaccini della Regione Veneto
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
 
Vaccinar si
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar si
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Vaccini domani
Vaccini domaniVaccini domani
Vaccini domani
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 

Similar to 4.1 La risposta immunitaria e i vaccini

Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
Antonio Lombardi
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Metagenics Academy
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Federica Biglino
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
loretta bolgan
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
Villano International Business Team
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
Carlo Favaretti
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
michelacorbelli
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
dogarga1
 
Presentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteriPresentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteri
Federica Biglino
 
APERTA-mente
APERTA-menteAPERTA-mente
APERTA-mente
Comune di Andrano
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 

Similar to 4.1 La risposta immunitaria e i vaccini (20)

Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
Riv
RivRiv
Riv
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
 
Presentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteriPresentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteri
 
APERTA-mente
APERTA-menteAPERTA-mente
APERTA-mente
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 

More from LOspedaleVaaScuola

3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
LOspedaleVaaScuola
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
LOspedaleVaaScuola
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
LOspedaleVaaScuola
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
LOspedaleVaaScuola
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
LOspedaleVaaScuola
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
LOspedaleVaaScuola
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
LOspedaleVaaScuola
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
LOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
LOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
LOspedaleVaaScuola
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
LOspedaleVaaScuola
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
LOspedaleVaaScuola
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
LOspedaleVaaScuola
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
LOspedaleVaaScuola
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
LOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (19)

3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 

4.1 La risposta immunitaria e i vaccini

  • 1. Immunità e Vaccini Rita Carsetti Eva Pino Mortari Guido Castelli Gattinara
  • 2. “Con l’eccezione dell’acqua potabile nessun altro strumento, neppure gli antibiotici, ha avuto un maggiore effetto sulla riduzione della mortalità e la crescita della popolazione.” (Plotkin & Plotkin) I VACCINI: COSA SONO E COME FUNZIONANO
  • 3. La vaccinazione è uno dei modi migliori per prevenire le malattie. In totale, si stima che i vaccini salvino tra i 2 e i 3 milioni di vite ogni anno.
  • 5.
  • 6. GUARDATE QUANTO SONO DIMINUITE LE MALATTIE A LIVELLO MONDIALE AMERICA EUROP A AFRICA MEDIO ORIENTE SUD EST ASIATICO PACIFICO ORIENTALE
  • 7. Sanificazione dell’acqua Vaccini Antibiotici L’impatto delle scoperte scentifiche sulla nostra aspettativa di vita 30 anni fino al 1700 Oggi 80 anni
  • 8. TIME “This Baby Could Live To Be 142 Years Old - Dispatches from the Frontiers of Longevity" (February 2015). L’impatto dei vaccini sull’aspettativa di vita Per il 99,99% della storia dell’umanità la vita media è stata minore di 30 anni 55 anni di vita guadagnati dal 1700 35 anni di vita guadagnati dal 1900
  • 9. COME FUNZIONANO LE VACCINAZIONI E PERCHE’ CI PROTEGGONO Video 3 https://youtu.be/zD-eK6yGPnU
  • 10. Il sistema immunitario generalmente combatte tutti i microbi patogeni che possono entrare nel nostro corpo. IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO Gli agenti infettivi che riescono a superare le barriere fisiche si trovano ad affrontare la seconda linea difensiva, costituita dalle cellule del sistema immunitario innato. Questo sistema è presente fin dalla nascita ed è molto efficace, ma piuttosto aspecifico. Non è quindi in grado di distinguere tra un patogeno e un altro, per esempio non sa vedere la differenza tra il virus della varicella e il virus del morbillo. Alcuni patogeni però sono molto furbi e sono in grado di sfuggire a questo sistema di difesa. Cellula Natural Killer Per difenderci dall’incontro con virus e altri patogeni, il nostro Sistema immunitario mette in atto diversi meccanismi di difesa. La prima linea difensiva, sono le barriere fisiche, ossia la cute e le mucose, che ostacolano fisicamente l’ingresso dei microrganismi.
  • 11. Quando il patogeno sfugge al sistema immunitario innato, l’organismo mette in atto una terza linea di difesa, costituita dai linfociti B e T. Linfocita B Linfocita T I linfociti T comunicano con I linfociti B con il fine di far rilasciare ai linfociti B gli anticorpi Gli anticorpi sono delle armi potentissime in grado di riconoscere i diversi virus e batteri e di eliminarli Questo sistema, detto immunità adattativa, fornisce un arsenale di armi più raffinate che riconosce in modo specifico gli antigeni di diversi patogeni Che cos’è un antigene? Un antigene è qualsiasi macromolecola che attiva una risposta immunitaria. Il sistema immunitario distingue gli antigeni endogeni (self), che sono presenti sulle nostre cellule (che non attivano una risposta immunitaria) dagli antigeni esogeni (non- self), appartenenti a strutture esterne all’organismo e quindi anche ad agenti infettivi.
  • 12. L’esercito di linfociti B e T svolge due ruoli fondamentali: Per prima cosa, è in grado di tenere a bada le infezioni e eliminare i patogeni, allestendo nel giro di qualche ora o giorno una risposta specifica. Inoltre è dotato di un “archivio” che tiene memoria di tutti gli antigeni che incontrati nel corso della vita: questo archivio è la memoria immunologica La memoria immunologica permette all’organismo di reagire più rapidamente nel caso di un secondo incontro con lo stesso patogeno. Si basa sulla produzione di anticorpi e linfociti B e T della memoria (B e T) che rimangono nell’organismo anche dopo che il patogeno è stato debellato: questo è il principio immunologico su cui si basa l’immunizzazione a lungo termine offerta dai vaccini.
  • 13. La memoria immunologia verso un certo antigene può essere acquisita in due modi: 1. Immunizzazione naturale: nel corso di un’infezione veniamo direttamente a contatto con il microrganismo; 2. Immunizzazione artificiale: la memoria immunitaria è guidata dalla vaccinazione, che attiva una risposta specifica come se ci si trovasse di fronte all’agente infettivo vero e proprio, ma senza la malattia Un vaccino permette quindi di far sviluppare una memoria immunitaria preventiva: una persona vaccinata contro un certo microrganismo, per esempio il virus del morbillo, non contrarrà mai più la malattia, nemmeno quando verrà a contatto con il virus vero e proprio. Le cellule della memoria sviluppate dal vaccino debelleranno rapidamente il virus, senza la comparsa dei sintomi caratteristici della malattia. COME SI OTTIENE LA MEMORIA IMMUNOLOGICA