SlideShare a Scribd company logo
STRATEGIE VACCINALI:
NOVITÀ E CORRETTA
INFORMAZIONE
Napoli 25 aprile 2015
La giusta informazione: orientare
correttamente e sfatare i falsi
miti
Silvestro Scotti
#OMCèONA
IL PASSATO
Corretta
Informazione
Come farla
A chi farla
Chi la fa
1800 Vaiolo Bologna
Tutta la Commissione di Sanità e in particolare Gaetano Gaspare Uttini
(1737-1817), Carlo Mondini (1729-1803) e Luigi Emiliani (1772- 1855)
sostennero l’iniziativa, anche personalmente: Mondini fece vaccinare la sua
giovane figliuola ed Emiliani i suoi primi due figli, Gaetano e Girolamo.
L’opera di persuasione, l’esempio dato dai più illustri medici cittadini,
l’esito felice dei primi innesti, fecero sì che la risposta dei bolognesi
all’appello di Sacco fosse oltremodo positiva: i vaccinati, infatti, furono più di
duecento, numero assai elevato per un primo esperimento, tanto più se si
considera il breve soggiorno di Sacco, che partì dopo pochi giorni per altre
città dei dipartimenti del Basso Po e del Rubicone.
Terra mia
Sulla «Biblioteca vaccinica» pubblicò una Statistica dall’anno 1808 al 1819,
da cui risultava che in questo periodo erano state praticate in tutto il Regno
333.901 vaccinazioni. Un risultato straordinario, malgrado le difficoltà
obiettive in cui era andato incontro: medici scarsi e poco preparati, le scorte
di vaccino scarse, i collegamenti delle provincie con la capitale non sempre
regolari, la mancata collaborazione dei funzionari, la diffidenza della gente
comune.
Solo Medici o …..
Nel Regolamento del 1822 nel Regno delle Due Sicilie all’art.68 riguardante le
funzioni delle Commissioni, si legge: “Finalmente sarà sua cura che le levatrici di
ciascun Comune restino istruite e pienamente convinte della utilità della
vaccinazione. Dopo ciò esse saranno obbligate a promuoverne la pratica al più
possibile. Quando siano oscitanti per questa parte e molto più quando osino
calunniare la vaccinazione, la Commissione del Distretto a cui appartengono tali
refrattarie, è autorizzata a concertarsi col Sindaco e col regio Giudice per farle
ammonire e rimettere al buon ordine. Se poi ammonite non desistano dal
discreditare la vaccinazione, la Commissione distrettuale vaccinica ne rapporterà
alla provinciale, e questa o appartenga al suo distretto, o ne abbia avuto avviso
dalle Commissioni distrettuali, avrà cura di farne rimanere inteso l’Istituto, il quale
provocherà dal Real Ministero gli ordini, onde per mezzo dell’uffizio del
Protomedicato siano costoro sospese dall’esercizio dell’arte, dopo averne inteso
l’Intendente della Provincia”.
Il colera a
Napoli 1973
La
vaccinazione
come risposta
ad una
emozione
Il colera a
Napoli 1973
La vaccinazione
come risposta ad
una emozione
IL PRESENTE
Media
• Corriere della sera 24 novembre 2009: Il processo
allo squalene nei «tribunali» del web.
• Corriere della sera 17 ottobre 2012: Vaccino
influenza, ritirati 2,3 milioni di dosi. Batteri in due
lotti di farmaco della Crucell, che ha disposto il
blocco.
• La Repubblica 27 novembre 2014: Vaccino anti-
influenza, l'Aifa blocca due lotti dopo tre decessi
sospetti
Web - Motori di ricerca
• voce “antibiotici ritirati” Google = 89.800 risultati
• dosi anno Italia Antibiotici = 530.721.730°
• voce “vaccino ritirato” Google = 68.200 risultati
• dosi anno ItaliaVaccini= 18.900.000*°
* inclusi i lisati batterici
°dati AIFA
ADIUVANTI
Thimerosal
• Viene utilizzato come conservante dei vaccini,
nelle preparazioni di immunoglobuline, sieri
anti-veleno, soluzioni disinfettanti per uso
oftalmologico e nasale e negli inchiostri per
tatuaggi
• Squalene: è stato calcolato che se ne ingerisce con la dieta normale circa 25 mg al
giorno. Infine, lo si può trovare in cosmetici assai comuni quali rimmel, rossetto e
borotalco, fino a concentrazione assai elevata (50%)
• Sali di alluminio: ogni giorno ingeriamo con il cibo dai 5 ai 20 mg di alluminio, che è
contenuto soprattutto nei vegetali; parte della quantità di alluminio ingerita va in
circolo e viene eliminata per via renale. Il lattante ingerisce quotidianamente
alluminio: esso si trova nel latte materno, ad una concentrazione media di 40
microgrammi per litro, mentre il latte artificiale presenta una concentrazione più
elevata, in media 225 microgrammi per litro; durante il secondo semestre di vita, in
relazione allo svezzamento, la quantità di alluminio introdotta ogni giorno è in media
di 0,7 mg.
• Formaldeide: Ogni giorno tutti noi respiriamo e ingeriamo con i cibi una certa quantità
di formaldeide. Un fatto meno noto al pubblico è che il nostro organismo produce
naturalmente piccole quantità di formaldeide: questa sostanza fa parte del nostro
normale metabolismo ed è necessaria per la produzione del DNA e di alcuni
aminoacidi. Quando un bambino è vaccinato con un prodotto contenente
formaldeide, la quantità somministrata è al massimo 0,1 mg, mentre nel sangue è
naturalmente presente una quantità 10 volte maggiore (1 mg)
I moderni vaccini combinati, ossia gli esavalenti (difterite, tetano, pertosse, poliomielite,
Haemophilus, epatite B), i vaccini contro pneumococco e meningococco e inoltre quasi
tutti i vaccini disponibili in forma singola o con combinazioni diverse dall’esavalente
(quale ad esempio epatite B, epatite A, difteritetetanopertosse e altri), oltre a non
contenere thiomersal, non contengono formaldeide né altri conservanti
precedentemente utilizzati nei prodotti biologici.
Un modello di comunicazione tra etica, storia e attualità
#iomivaccino

More Related Content

What's hot

1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
LOspedaleVaaScuola
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
facc8
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
LOspedaleVaaScuola
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
IC_Civitella
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
LOspedaleVaaScuola
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Francesco Centorrino
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
LOspedaleVaaScuola
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
Federica Biglino
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
LOspedaleVaaScuola
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
LOspedaleVaaScuola
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
Antonio Lombardi
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
michelacorbelli
 

What's hot (18)

1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
 
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario venetoBufale sul coronavirus seminario veneto
Bufale sul coronavirus seminario veneto
 
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
1.6 Interazioni tra virus animali e uomo: zoonosi e spillover
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 

Viewers also liked

Accountability
AccountabilityAccountability
Accountability
sandysmithseminars
 
Tabagismo_Lab informatica_esercizio3
Tabagismo_Lab informatica_esercizio3Tabagismo_Lab informatica_esercizio3
Tabagismo_Lab informatica_esercizio3Francesca Nziska
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaDino Sgarabotto
 
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positiviIpertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
PAH-GHIO
 
Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7
Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7
Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7
Gregorio Fogliani
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tpDario
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
Epidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismoEpidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismo
Luoghi di Prevenzione
 

Viewers also liked (9)

Accountability
AccountabilityAccountability
Accountability
 
Tabagismo_Lab informatica_esercizio3
Tabagismo_Lab informatica_esercizio3Tabagismo_Lab informatica_esercizio3
Tabagismo_Lab informatica_esercizio3
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
 
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positiviIpertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
Ipertensione Polmonare nei pazienti HIV positivi
 
Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7
Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7
Gregorio Fogliani - A QUI! Group i Lotti più grandi della gara Consip 7
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
Epidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismoEpidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismo
 

Similar to Vaccini domani

Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Estensecom
 
Dossier Coronavirus 2
Dossier Coronavirus 2 Dossier Coronavirus 2
Dossier Coronavirus 2
Eva Zenith
 
Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5
Eva Zenith
 
Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...
Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...
Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...
Giancarlo Pantaleoni
 
News SA 31 2014
News SA 31 2014News SA 31 2014
News SA 31 2014
Roberta Culiersi
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
Raimondo Villano
 
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
Raimondo Villano
 
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Raimondo Villano
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
Gravità Zero
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
Roberta Culiersi
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIACOVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
telosaes
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 45 2015
News SA 45 2015News SA 45 2015
News SA 45 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
Roberta Culiersi
 
2021 psa covid-19
2021 psa covid-192021 psa covid-19
2021 psa covid-19
sibysu
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
Raimondo Villano
 

Similar to Vaccini domani (20)

Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Dossier Coronavirus 2
Dossier Coronavirus 2 Dossier Coronavirus 2
Dossier Coronavirus 2
 
Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5Dossier COVID19 Vol.5
Dossier COVID19 Vol.5
 
Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...
Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...
Educazione all'ambiente 2016 lezioni aggiornate pantaleoni da quelle l.u.de.s...
 
News SA 31 2014
News SA 31 2014News SA 31 2014
News SA 31 2014
 
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenzaR. Villano - Epidemiologia dell'influenza
R. Villano - Epidemiologia dell'influenza
 
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)R, Villano - Libro antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 1)
R, Villano - Libro antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 1)
 
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
Recensioni a pubblicazioni di R. Villano (parte 2/3)
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIACOVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
News SA 45 2015
News SA 45 2015News SA 45 2015
News SA 45 2015
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
 
2021 psa covid-19
2021 psa covid-192021 psa covid-19
2021 psa covid-19
 
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)R. Villano - Antibioticoresistenza  (2 ediz. p.te 7)
R. Villano - Antibioticoresistenza (2 ediz. p.te 7)
 

More from Silvestro Scotti

Continuità Assistenziale e Pediatria
Continuità Assistenziale e PediatriaContinuità Assistenziale e Pediatria
Continuità Assistenziale e PediatriaSilvestro Scotti
 
Farmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMGFarmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMGSilvestro Scotti
 
4° congresso nazionale sanità piccole isole
4° congresso nazionale sanità piccole isole4° congresso nazionale sanità piccole isole
4° congresso nazionale sanità piccole isoleSilvestro Scotti
 
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenzaIl convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Silvestro Scotti
 
Il territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneIl territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professione
Silvestro Scotti
 
Rimini scotti
Rimini scottiRimini scotti
Rimini scotti
Silvestro Scotti
 
Rimini scotti
Rimini scotti Rimini scotti
Rimini scotti
Silvestro Scotti
 
Arezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiArezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiSilvestro Scotti
 
Portorose
PortorosePortorose
Portorose
Silvestro Scotti
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Silvestro Scotti
 
Integrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unicoIntegrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unicoSilvestro Scotti
 
Ppt seminario MMG e Informazione scientifica
Ppt seminario MMG e Informazione scientificaPpt seminario MMG e Informazione scientifica
Ppt seminario MMG e Informazione scientificaSilvestro Scotti
 
Etica della comunicazione professionale
Etica della comunicazione professionaleEtica della comunicazione professionale
Etica della comunicazione professionaleSilvestro Scotti
 
Oristano 2013 (2)
Oristano 2013 (2)Oristano 2013 (2)
Oristano 2013 (2)
Silvestro Scotti
 
Oristano 2013 (1)
Oristano 2013 (1)Oristano 2013 (1)
Oristano 2013 (1)
Silvestro Scotti
 

More from Silvestro Scotti (17)

Sip genova
Sip genovaSip genova
Sip genova
 
Continuità Assistenziale e Pediatria
Continuità Assistenziale e PediatriaContinuità Assistenziale e Pediatria
Continuità Assistenziale e Pediatria
 
Farmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMGFarmaci pediatrici Congresso FIMMG
Farmaci pediatrici Congresso FIMMG
 
4° congresso nazionale sanità piccole isole
4° congresso nazionale sanità piccole isole4° congresso nazionale sanità piccole isole
4° congresso nazionale sanità piccole isole
 
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenzaIl convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
 
Il territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneIl territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professione
 
Rimini scotti
Rimini scottiRimini scotti
Rimini scotti
 
Rimini scotti
Rimini scotti Rimini scotti
Rimini scotti
 
Arezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scottiArezzo forum risk 2013 scotti
Arezzo forum risk 2013 scotti
 
Portorose
PortorosePortorose
Portorose
 
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitarioCorso per direttori responsabili di distretto sanitario
Corso per direttori responsabili di distretto sanitario
 
Integrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unicoIntegrazione e ruolo unico
Integrazione e ruolo unico
 
Ppt seminario MMG e Informazione scientifica
Ppt seminario MMG e Informazione scientificaPpt seminario MMG e Informazione scientifica
Ppt seminario MMG e Informazione scientifica
 
S.I.P. Genova
S.I.P. GenovaS.I.P. Genova
S.I.P. Genova
 
Etica della comunicazione professionale
Etica della comunicazione professionaleEtica della comunicazione professionale
Etica della comunicazione professionale
 
Oristano 2013 (2)
Oristano 2013 (2)Oristano 2013 (2)
Oristano 2013 (2)
 
Oristano 2013 (1)
Oristano 2013 (1)Oristano 2013 (1)
Oristano 2013 (1)
 

Vaccini domani

  • 1. STRATEGIE VACCINALI: NOVITÀ E CORRETTA INFORMAZIONE Napoli 25 aprile 2015
  • 2. La giusta informazione: orientare correttamente e sfatare i falsi miti Silvestro Scotti #OMCèONA
  • 5. 1800 Vaiolo Bologna Tutta la Commissione di Sanità e in particolare Gaetano Gaspare Uttini (1737-1817), Carlo Mondini (1729-1803) e Luigi Emiliani (1772- 1855) sostennero l’iniziativa, anche personalmente: Mondini fece vaccinare la sua giovane figliuola ed Emiliani i suoi primi due figli, Gaetano e Girolamo. L’opera di persuasione, l’esempio dato dai più illustri medici cittadini, l’esito felice dei primi innesti, fecero sì che la risposta dei bolognesi all’appello di Sacco fosse oltremodo positiva: i vaccinati, infatti, furono più di duecento, numero assai elevato per un primo esperimento, tanto più se si considera il breve soggiorno di Sacco, che partì dopo pochi giorni per altre città dei dipartimenti del Basso Po e del Rubicone.
  • 6. Terra mia Sulla «Biblioteca vaccinica» pubblicò una Statistica dall’anno 1808 al 1819, da cui risultava che in questo periodo erano state praticate in tutto il Regno 333.901 vaccinazioni. Un risultato straordinario, malgrado le difficoltà obiettive in cui era andato incontro: medici scarsi e poco preparati, le scorte di vaccino scarse, i collegamenti delle provincie con la capitale non sempre regolari, la mancata collaborazione dei funzionari, la diffidenza della gente comune.
  • 7. Solo Medici o ….. Nel Regolamento del 1822 nel Regno delle Due Sicilie all’art.68 riguardante le funzioni delle Commissioni, si legge: “Finalmente sarà sua cura che le levatrici di ciascun Comune restino istruite e pienamente convinte della utilità della vaccinazione. Dopo ciò esse saranno obbligate a promuoverne la pratica al più possibile. Quando siano oscitanti per questa parte e molto più quando osino calunniare la vaccinazione, la Commissione del Distretto a cui appartengono tali refrattarie, è autorizzata a concertarsi col Sindaco e col regio Giudice per farle ammonire e rimettere al buon ordine. Se poi ammonite non desistano dal discreditare la vaccinazione, la Commissione distrettuale vaccinica ne rapporterà alla provinciale, e questa o appartenga al suo distretto, o ne abbia avuto avviso dalle Commissioni distrettuali, avrà cura di farne rimanere inteso l’Istituto, il quale provocherà dal Real Ministero gli ordini, onde per mezzo dell’uffizio del Protomedicato siano costoro sospese dall’esercizio dell’arte, dopo averne inteso l’Intendente della Provincia”.
  • 8. Il colera a Napoli 1973 La vaccinazione come risposta ad una emozione
  • 9. Il colera a Napoli 1973 La vaccinazione come risposta ad una emozione
  • 11. Media • Corriere della sera 24 novembre 2009: Il processo allo squalene nei «tribunali» del web. • Corriere della sera 17 ottobre 2012: Vaccino influenza, ritirati 2,3 milioni di dosi. Batteri in due lotti di farmaco della Crucell, che ha disposto il blocco. • La Repubblica 27 novembre 2014: Vaccino anti- influenza, l'Aifa blocca due lotti dopo tre decessi sospetti
  • 12. Web - Motori di ricerca • voce “antibiotici ritirati” Google = 89.800 risultati • dosi anno Italia Antibiotici = 530.721.730° • voce “vaccino ritirato” Google = 68.200 risultati • dosi anno ItaliaVaccini= 18.900.000*° * inclusi i lisati batterici °dati AIFA
  • 14. Thimerosal • Viene utilizzato come conservante dei vaccini, nelle preparazioni di immunoglobuline, sieri anti-veleno, soluzioni disinfettanti per uso oftalmologico e nasale e negli inchiostri per tatuaggi
  • 15. • Squalene: è stato calcolato che se ne ingerisce con la dieta normale circa 25 mg al giorno. Infine, lo si può trovare in cosmetici assai comuni quali rimmel, rossetto e borotalco, fino a concentrazione assai elevata (50%) • Sali di alluminio: ogni giorno ingeriamo con il cibo dai 5 ai 20 mg di alluminio, che è contenuto soprattutto nei vegetali; parte della quantità di alluminio ingerita va in circolo e viene eliminata per via renale. Il lattante ingerisce quotidianamente alluminio: esso si trova nel latte materno, ad una concentrazione media di 40 microgrammi per litro, mentre il latte artificiale presenta una concentrazione più elevata, in media 225 microgrammi per litro; durante il secondo semestre di vita, in relazione allo svezzamento, la quantità di alluminio introdotta ogni giorno è in media di 0,7 mg. • Formaldeide: Ogni giorno tutti noi respiriamo e ingeriamo con i cibi una certa quantità di formaldeide. Un fatto meno noto al pubblico è che il nostro organismo produce naturalmente piccole quantità di formaldeide: questa sostanza fa parte del nostro normale metabolismo ed è necessaria per la produzione del DNA e di alcuni aminoacidi. Quando un bambino è vaccinato con un prodotto contenente formaldeide, la quantità somministrata è al massimo 0,1 mg, mentre nel sangue è naturalmente presente una quantità 10 volte maggiore (1 mg) I moderni vaccini combinati, ossia gli esavalenti (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus, epatite B), i vaccini contro pneumococco e meningococco e inoltre quasi tutti i vaccini disponibili in forma singola o con combinazioni diverse dall’esavalente (quale ad esempio epatite B, epatite A, difteritetetanopertosse e altri), oltre a non contenere thiomersal, non contengono formaldeide né altri conservanti precedentemente utilizzati nei prodotti biologici.
  • 16. Un modello di comunicazione tra etica, storia e attualità
  • 17.