SlideShare a Scribd company logo
I vaccini contro SARS-CoV-2:
differenze, benefici e dubbi
Dott. Salvatore Gemmellaro
Com’è fatto un vaccino?
Il vaccino è un preparato biologico
costituito da:
1) Microbi
2) Virus
3) Prodotti del corpo microbico
4) Coadiuvanti
All’interno della siringa
Vivi o morti
Tipi di vaccini
Da sempre…
1. Vaccini interi inattivati. Sono costituiti da batteri o virus uccisi (inattivati) con
mezzi fisici o chimici ma mantengono alcune caratteristiche antigeniche: influenza,
polio (Salk), epatite A, rabbia, pertosse, colera.
2. Vaccini vivi attenuati. Sono costituiti da batteri o virus vivi ma “attenuati”.
Simulano l’infezione del corrispondente patogeno, seguono le stesse vie di
penetrazione e moltiplicazione; mantengono l’ antigenicità pur perdendo la
patogenicità: tubercolosi, polio (Sabin), morbillo-parotiterosolia, varicella, tifo.
3. Vaccini ad antigeni purificati. Contengono frazioni antigeniche di un
microrganismo e sono: pertosse acellulare, l’antimeningococco e
l’antinfluenzale a sub-unità.
4. Anatossine. Alcuni batteri si localizzano nel punto di ingresso e
liberano delle sostanze chiamate tossine a cui si deve l’azione
patogena; queste tossine, detossificate, perdono la capacità di
produrre malattia ma mantengono l’antigenicità. Sono: difterite e
tetano.
Tipi di vaccini
1. Vaccini a DNA: basati su plasmidi, modificati in modo da trasportare geni che
codificano in genere per la proteina Spike che viene poi prodotta nell'individuo
vaccinato.
2. Vaccini a RNA: basati su RNA messaggero (mRNA) o un RNA autoreplicante che
fornisce l'informazione genetica per la proteina Spike.
3. Vaccini proteici ricombinanti (come per epatite B e meningococco
B): prodotti mediante la tecnologia del DNA ricombinante che prevede
l’inserimento di materiale genetico codificante l’antigene (una proteina o
parte di essa) in microrganismi che produrranno l’antigene; quest’ultimo
verrà poi raccolto e purificato.
Più recenti…
Vaccini per il SARS-CoV-2
Più di 90 vaccini sono stati sviluppati da inizio pandemia
Vaccini per il SARS-CoV-2
Vaccini con vettori virali
Un virus come il morbillo o l'adenovirus
viene modificato geneticamente in modo da
poter produrre le proteine ​​del coronavirus
nel corpo.
Questi virus sono attenuati e quindi non
possono causare malattie.
Esistono due tipi:
1. Quelli che possono ancora replicarsi
all'interno delle cellule;
2. Quelli che non possono perché i geni
chiave sono stati disabilitati (adenovirus).
Vaccini per il SARS-CoV-2
Vaccini con acido nucleico
Si utilizzano le istruzioni
genetiche (sotto forma di
DNA o RNA) per produrre una
proteina del coronavirus che
porta ad una risposta
immunitaria.
L'acido nucleico viene inserito nelle cellule umane, che poi producono copie della
proteina virale. La maggior parte di questi vaccini codifica per la proteina spike.
Come funziona il vaccino?
L’immunità
Quello che fa il vaccino, specifico per un
determinato patogeno, è indurre una
risposta detta umorale, la quale si
riferisce alla produzione di anticorpi.
Una volta iniettato il vaccino, il
nostro corpo sarà quindi immunizzato:
Saprà come affrontare il patogeno perché
conosce già quali anticorpi produrre
contro di esso, così si evita l’insorgenza
della malattia.
Come funziona il vaccino?
Il sistema immunitario nei confronti dei vaccini a mRNA
Il sistema immunitario innato si è evoluto per difendersi dai genomi virali riconoscendo i PAMP. I
PAMP rilevano il dsRNA attraverso i recettori di riconoscimento del pattern (PRR) nella maggior parte
dei tipi di cellule e successivamente attivano l'espressione di citochine pro-infiammatorie e
interferoni di tipo I (IFN).
A differenza di altre caratteristiche antigeniche dei patogeni, come la flagellina o l'LPS, gli mRNA sono
comuni sia all'ospite che ai patogeni. Gli mRNA introdotti esogenamente sono intrinsecamente
immunostimolatori. Pertanto, il principio di distinguere l'mRNA non-self da quello self si basa sulla
distinzione strutturale, sulla localizzazione subcellulare e sulla disponibilità dell'mRNA.
Le impurità dell'RNA durante la trascrizione in vitro (IVT) dei vaccini mRNA innescano potenzialmente
la risposta immunitaria innata, principalmente attivando geni pro-infiammatori e IFN di tipo I.
Principalmente, molecole di dsRNA e DNA-RNA, generate come sottoprodotti delle reazioni IVT,
interagiscono in modo differente con membri specifici di PRR e inducono risposte immunitarie
associate a PRR.
Come funziona il vaccino?
Meccanismo d’azione del vaccino a mRNA
Il vaccino a mRNA, contenente la regione codificante della proteina Spike affiancata dalle sequenze
5’-UTR e 3’-UTR ottimizzate e dalla coda di poli(A), viene sintetizzato tramite IVT, seguito da un
capping al 5’ e incapsulamento in nanoparticelle lipidiche (LNP).
Il vaccino viene somministrato alle cellule muscolari o alle cellule che presentano l'antigene come le
cellule dendritiche o i macrofagi tramite endocitosi. Le molecole di mRNA vengono ‘’scaricate’’ dalle
LNP e tradotte nella proteina Spike dai ribosomi.
La proteina Spike appena sintetizzata viene secreta nello spazio extracellulare, interiorizzata tramite
endocitosi nelle cellule presentanti l'antigene e incorporata come parte del complesso maggiore di
istocompatibilità MHC di classe II per presentare l'antigene alle cellule immunitarie comprese le
cellule T e le cellule B.
Come funziona il vaccino?
Meccanismo d’azione del vaccino a mRNA
Come funziona il vaccino?
Meccanismo d’azione del vaccino a mRNA
Tuttavia, il meccanismo principale per l'immunizzazione con un vaccino a mRNA è la risposta
immunitaria umorale attraverso l'attivazione delle cellule B. Una volta che le cellule B naïve vengono
attivate interagendo con le cellule T CD4+, le cellule B attivate prolifereranno e si differenzieranno in
cellule B della memoria o plasmacellule che secernono anticorpi negli organi linfoidi.
Le cellule B appena attivate con un'affinità alta e bassa si differenziano rispettivamente in:
• Plasmacellule a vita breve;
• Cellule B della memoria quiescenti.
In seguito all'esposizione all'antigene secondario, gli anticorpi circolanti prodotti dalle plasmacellule si
legheranno e neutralizzeranno l'antigene, impedendo così al virus che trasporta l'antigene di
infettarlo sulle cellule bersaglio.
Una quantità insufficiente di anticorpi attiverà le cellule B della memoria per attivare la risposta
immunitaria secondaria.
Immunità di gregge
Se una certa percentuale della popolazione è
vaccinata contro una determinata malattia i
virus o i batteri di quella malattia non riescono
a circolare. Si crea la cosiddetta “immunità di
branco” che protegge anche quella piccola
quantità di persone non vaccinate.
La percentuale di individui immuni che
impedisce ad una malattia infettiva di
diffondersi in modo epidemico è chiamata :
‘’Soglia minima di immunità di gregge (HIT)’’
Aumentando il numero di immuni si riduce la
probabilità di contatto tra individui infetti e
suscettibili. Se la percentuale di immuni nella
popolazione è superiore all'HIT la malattia
epidemica può essere: contenuta o eliminata.
Immunità di gregge
Effetto protettivo non
solo a livello individuale,
ma anche a livello della
comunità!
Sviluppo, valutazione e approvazione dei
vaccini contro COVID-19
Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai 7 ai 10 anni.
Le diverse tappe che includono:
1. Allestimento dei preparati vaccinali
2. Sperimentazione preclinica: si osserva il comportamento e il livello di tossicità. In
questa fase si valutano anche tolleranza, risposta immunitaria ed efficacia protettiva
del vaccino da sviluppare.
3. Sperimentazione clinica. La sperimentazione clinica include tre fasi di studi:
a. Studi di fase 1: condotti su volontari sani per
l’identificazione della dose ottimale e la valutazione
della sicurezza nell’uomo.
b. Studi di fase 2 a carattere esplorativo e condotti
su piccoli gruppi di persone, generalmente meno di
100.
c. Studi di fase 3. Hanno scopo confermativo e
condotti su scala più ampia.
Sviluppo, valutazione e approvazione dei
vaccini contro COVID-19
Come è stato possibile sviluppare così
rapidamente vaccini contro la COVID-19?
Generalmente i tempi sono così lunghi perché le varie fasi vengono condotte in sequenza, una
dopo l’altra.
Ma nel caso del vaccino contro il SARS-CoV-2 lo sviluppo ha subito un’accelerazione senza
precedenti a livello globale. Tuttavia nessuna tappa del processo è venuta meno.
Come hanno fatto? Hanno influito diversi fattori:
 Avevamo ricerche già condotte in passato sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA);
 Avevamo studi sui coronavirus umani correlati al SARS-CoV-2, per esempio quelli che hanno
provocato SARS (Severe acute respiratory syndrome) e MERS (Middle East respiratory
syndrome);
 Sono state messe a disposizioni enormi risorse umane ed economiche in tempi ridottissimi;
 Sono state condotte in parallelo (e non in sequenza) varie fasi di valutazione e di studio;
 È stata ottimizzata e velocizzata la parte burocratica e amministrativa;
 La valutazione dei risultati ottenuti è stata fatta man mano che questi venivano prodotti
(rolling review) e non, come generalmente si usa fare, solo dopo il completamento di tutti gli
studi.
VACCINI STANDARD
VACCINI COVID-19
Vaccini per il SARS-CoV-2
Differenze
Vaccini per il SARS-CoV-2
L’ultimo arrivato: LeCoVax2
Il vaccino LeCoVax2 è stato messo a punto nei laboratori dell’Università Statale di Milano in
collaborazione con VisMederi Research srl.
Presenta caratteristiche innovative, che lo differenziano dagli altri vaccini:
 Si basa su un microrganismo unicellulare modificato, ovvero
Leishmania tarentolae, in grado sia di produrre che di trasportare le
proteine virali che fungono poi da antigeni;
 Non patogena per l’uomo e somministrabile in forma inattivata;
 Spiccata tendenza a penetrare all’interno delle cellule dendritiche;
 Sviluppato in preparati liofilizzati reidratabili, agevoli da conservare e
distribuire;
 Si ritiene possa essere sviluppato anche per una somministrazione per
via mucosale (Es. orale).
Benefici vs effetti collaterali
Trombocitopenia e disturbi della coagulazione
Casi di tromboembolismi in sedi inusuali associati a trombocitopenia sono stati elencati tra gli
effetti collaterali molto rari di Vaxzevria (AstraZeneca) e di Janssen (Johnson & Johnson).
La maggior parte dei casi si sono verificati in donne di età inferiore ai 60 anni, entro 2 settimane
dalla somministrazione della prima dose. Al momento non è possibile identificare fattori di rischio
specifici, come età o sesso.
MOTIVO EZIOLOGICO:
L’ipotesi più plausibile è che il vaccino possa innescare una risposta immunitaria che porta a un
disturbo simile alla trombocitopenia atipica indotta dall'eparina (aHIT), con la formazione di
anticorpi nei confronti del fattore piastrinico 4 (PF4), che presenta un'elevata affinità di legame.
Aggiornato a: Vers. 1 del 26/05/2021
Benefici vs effetti collaterali
Trombocitopenia e disturbi della coagulazione
Si è ipotizzato che l'anticorpo stesso possa cambiare la struttura del PF4, in modo simile a quanto
dimostrato per l'aHIT. È stato osservato che, in tutti i pazienti il cui materiale biologico è stato
analizzato, sono stati rilevati alti titoli di anticorpi anti-PF4, il che contribuisce a questa ipotesi.
Fattore piastrinico 4 (PF4)
Aggiornato a: Vers. 1 del 26/05/2021
Benefici vs effetti collaterali
Trombocitopenia e disturbi della coagulazione
La combinazione caratterizzata da trombi e piastrinopenia che è stata segnalata è molto rara, quindi,
i benefici complessivi del vaccino Vaxzevria nella:
1. Prevenzione del COVID-19;
2. Riduzione di ricoveri e decessi associati.
Superano i rischi degli effetti indesiderati.
Il ministero della Salute raccomanda un uso preferenziale
del vaccino Vaxzevria nelle persone di età superiore ai 60 anni.
Aggiornato a: Vers. 1 del 26/05/2021
Benefici vs effetti collaterali
Benefici vs effetti collaterali
Vacciniamoci e ricominciamo a divertirci!
DOMANDE
VARIANTE
INDIANA
VARIANTE
BRASILIANA
VARIANTE
INGLESE
Vaccino testato: Pfizer
Protezioni contro le varianti
IC₅₀ = concentrazione inibente Published: June 03, 2021
Allergie…
Questo studio ci dimostra che le
immunizzazioni contro il SARS-
CoV-2, attraverso i vaccini ad
mRNA, sono sicure anche per
coloro che soffrono di gravi
allergie a farmaci, cibi e al lattice.
Bibliografia
1. Summary of Product Characteristics. COVID-19 Vaccine Janssen suspension for injection. Marzo 2021.
2. https://www.epicentro.iss.it/
1. https://www.ema.europa.eu/en
2. https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it
3. Complicanze tromboemboliche post-vaccinazione anti-COVID-19 con Vaxzevria (ChAdOx1 nCov-19, AstraZeneca) o con
COVID-19 Vaccine Janssen (Ad.26. COV2.S, Johnson & Johnson). Vers. 1 del 26/05/2021
4. “DNA Vaccines: Technology and Application as Anti-parasite and Anti-microbial Agents” - Jason B . Alarcon. Gary W .
Waine and Donald P . McManus
5. The race for coronavirus vaccines: a graphical guide – Nature
6. Weiss SR, Leibowitz JL. Coronavirus pathogenesis. Adv Virus Res 2011;81:85-164. PMID:22094080 DOI:10.1016/B978-0-
12-385885-6.00009-2
7. Su S, Wong G, Shi W, et al. Epidemiology, genetic recombination, and pathogenesis of coronaviruses. Trends Microbiol
2016;24:490-502.PMID:27012512 – DOI:10.1016/j.tim.2016.03.003
8. International Journal of Biological Sciences
9. World Health Organization (WHO)
Informazioni:
info@microbiologiaitalia.it
Grazie per l'attenzione!
Contatti:
email: salvo.gemmellaro@libero.it

More Related Content

What's hot

Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
loretta bolgan
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
loretta bolgan
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
LOspedaleVaaScuola
 
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umanoPotenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
loretta bolgan
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
loretta bolgan
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
loretta bolgan
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
loretta bolgan
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
LOspedaleVaaScuola
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
loretta bolgan
 
Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2
Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2
Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2
loretta bolgan
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
LOspedaleVaaScuola
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
LOspedaleVaaScuola
 
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
loretta bolgan
 
Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generali
Rosanna de Paola
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
cpipan
 
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Francesco Centorrino
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
Federica Biglino
 

What's hot (20)

Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
 
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umanoPotenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
Potenziale cross-reattività antigenica tra SARS-CoV-2 e tessuto umano
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
 
Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2
Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2
Microbiota e selezione delle varianti del sars cov-2
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
1.4 Le interazioni dei microrganismi nel corpo umano
 
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
 
Lezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generaliLezione4 vaccini aseptti generali
Lezione4 vaccini aseptti generali
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 

Similar to Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro

Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
dogarga1
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
michelacorbelli
 
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptxGli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Daniel180186
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
Antonio Lombardi
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
Villano International Business Team
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Federica Biglino
 
R. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzaliR. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzali
Raimondo Villano
 
Pcto
PctoPcto
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
RAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdfRAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdf
loretta bolgan
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
facc8
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
Raimondo Villano
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
FabrizioIezzi1
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009DrSAX
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
Caterina Morganti
 

Similar to Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro (20)

Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptxGli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
Gli idrocarburi inquinamento ed effetti sulla salute.pptx
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
R. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzaliR. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzali
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
RAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdfRAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdf
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
R. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenzaR. Villano - Profilassi dell'influenza
R. Villano - Profilassi dell'influenza
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
Riv
RivRiv
Riv
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
Aids
AidsAids
Aids
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 

More from Francesco Centorrino

Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Francesco Centorrino
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Francesco Centorrino
 
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invendutoIdrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
Francesco Centorrino
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climaticoRischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
Francesco Centorrino
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Francesco Centorrino
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Francesco Centorrino
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Francesco Centorrino
 
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive futureIngegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Francesco Centorrino
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Francesco Centorrino
 
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassitiLo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Francesco Centorrino
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
Francesco Centorrino
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
Francesco Centorrino
 
Differenza tra Gram positivi e Gram negativi
Differenza tra Gram positivi e Gram negativiDifferenza tra Gram positivi e Gram negativi
Differenza tra Gram positivi e Gram negativi
Francesco Centorrino
 
La cellula batterica - struttura e funzioni
La cellula batterica - struttura e funzioniLa cellula batterica - struttura e funzioni
La cellula batterica - struttura e funzioni
Francesco Centorrino
 

More from Francesco Centorrino (16)

Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
 
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
 
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invendutoIdrolisi e fermentazione di pane invenduto
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
 
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climaticoRischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
 
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive futureIngegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
 
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassitiLo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
 
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake newsDivulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
 
Differenza tra Gram positivi e Gram negativi
Differenza tra Gram positivi e Gram negativiDifferenza tra Gram positivi e Gram negativi
Differenza tra Gram positivi e Gram negativi
 
La cellula batterica - struttura e funzioni
La cellula batterica - struttura e funzioniLa cellula batterica - struttura e funzioni
La cellula batterica - struttura e funzioni
 

Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro

  • 1. I vaccini contro SARS-CoV-2: differenze, benefici e dubbi Dott. Salvatore Gemmellaro
  • 2. Com’è fatto un vaccino? Il vaccino è un preparato biologico costituito da: 1) Microbi 2) Virus 3) Prodotti del corpo microbico 4) Coadiuvanti All’interno della siringa Vivi o morti
  • 3. Tipi di vaccini Da sempre… 1. Vaccini interi inattivati. Sono costituiti da batteri o virus uccisi (inattivati) con mezzi fisici o chimici ma mantengono alcune caratteristiche antigeniche: influenza, polio (Salk), epatite A, rabbia, pertosse, colera. 2. Vaccini vivi attenuati. Sono costituiti da batteri o virus vivi ma “attenuati”. Simulano l’infezione del corrispondente patogeno, seguono le stesse vie di penetrazione e moltiplicazione; mantengono l’ antigenicità pur perdendo la patogenicità: tubercolosi, polio (Sabin), morbillo-parotiterosolia, varicella, tifo. 3. Vaccini ad antigeni purificati. Contengono frazioni antigeniche di un microrganismo e sono: pertosse acellulare, l’antimeningococco e l’antinfluenzale a sub-unità. 4. Anatossine. Alcuni batteri si localizzano nel punto di ingresso e liberano delle sostanze chiamate tossine a cui si deve l’azione patogena; queste tossine, detossificate, perdono la capacità di produrre malattia ma mantengono l’antigenicità. Sono: difterite e tetano.
  • 4. Tipi di vaccini 1. Vaccini a DNA: basati su plasmidi, modificati in modo da trasportare geni che codificano in genere per la proteina Spike che viene poi prodotta nell'individuo vaccinato. 2. Vaccini a RNA: basati su RNA messaggero (mRNA) o un RNA autoreplicante che fornisce l'informazione genetica per la proteina Spike. 3. Vaccini proteici ricombinanti (come per epatite B e meningococco B): prodotti mediante la tecnologia del DNA ricombinante che prevede l’inserimento di materiale genetico codificante l’antigene (una proteina o parte di essa) in microrganismi che produrranno l’antigene; quest’ultimo verrà poi raccolto e purificato. Più recenti…
  • 5. Vaccini per il SARS-CoV-2 Più di 90 vaccini sono stati sviluppati da inizio pandemia
  • 6. Vaccini per il SARS-CoV-2 Vaccini con vettori virali Un virus come il morbillo o l'adenovirus viene modificato geneticamente in modo da poter produrre le proteine ​​del coronavirus nel corpo. Questi virus sono attenuati e quindi non possono causare malattie. Esistono due tipi: 1. Quelli che possono ancora replicarsi all'interno delle cellule; 2. Quelli che non possono perché i geni chiave sono stati disabilitati (adenovirus).
  • 7. Vaccini per il SARS-CoV-2 Vaccini con acido nucleico Si utilizzano le istruzioni genetiche (sotto forma di DNA o RNA) per produrre una proteina del coronavirus che porta ad una risposta immunitaria. L'acido nucleico viene inserito nelle cellule umane, che poi producono copie della proteina virale. La maggior parte di questi vaccini codifica per la proteina spike.
  • 8. Come funziona il vaccino? L’immunità Quello che fa il vaccino, specifico per un determinato patogeno, è indurre una risposta detta umorale, la quale si riferisce alla produzione di anticorpi. Una volta iniettato il vaccino, il nostro corpo sarà quindi immunizzato: Saprà come affrontare il patogeno perché conosce già quali anticorpi produrre contro di esso, così si evita l’insorgenza della malattia.
  • 9. Come funziona il vaccino? Il sistema immunitario nei confronti dei vaccini a mRNA Il sistema immunitario innato si è evoluto per difendersi dai genomi virali riconoscendo i PAMP. I PAMP rilevano il dsRNA attraverso i recettori di riconoscimento del pattern (PRR) nella maggior parte dei tipi di cellule e successivamente attivano l'espressione di citochine pro-infiammatorie e interferoni di tipo I (IFN). A differenza di altre caratteristiche antigeniche dei patogeni, come la flagellina o l'LPS, gli mRNA sono comuni sia all'ospite che ai patogeni. Gli mRNA introdotti esogenamente sono intrinsecamente immunostimolatori. Pertanto, il principio di distinguere l'mRNA non-self da quello self si basa sulla distinzione strutturale, sulla localizzazione subcellulare e sulla disponibilità dell'mRNA. Le impurità dell'RNA durante la trascrizione in vitro (IVT) dei vaccini mRNA innescano potenzialmente la risposta immunitaria innata, principalmente attivando geni pro-infiammatori e IFN di tipo I. Principalmente, molecole di dsRNA e DNA-RNA, generate come sottoprodotti delle reazioni IVT, interagiscono in modo differente con membri specifici di PRR e inducono risposte immunitarie associate a PRR.
  • 10. Come funziona il vaccino? Meccanismo d’azione del vaccino a mRNA Il vaccino a mRNA, contenente la regione codificante della proteina Spike affiancata dalle sequenze 5’-UTR e 3’-UTR ottimizzate e dalla coda di poli(A), viene sintetizzato tramite IVT, seguito da un capping al 5’ e incapsulamento in nanoparticelle lipidiche (LNP). Il vaccino viene somministrato alle cellule muscolari o alle cellule che presentano l'antigene come le cellule dendritiche o i macrofagi tramite endocitosi. Le molecole di mRNA vengono ‘’scaricate’’ dalle LNP e tradotte nella proteina Spike dai ribosomi. La proteina Spike appena sintetizzata viene secreta nello spazio extracellulare, interiorizzata tramite endocitosi nelle cellule presentanti l'antigene e incorporata come parte del complesso maggiore di istocompatibilità MHC di classe II per presentare l'antigene alle cellule immunitarie comprese le cellule T e le cellule B.
  • 11. Come funziona il vaccino? Meccanismo d’azione del vaccino a mRNA
  • 12. Come funziona il vaccino? Meccanismo d’azione del vaccino a mRNA Tuttavia, il meccanismo principale per l'immunizzazione con un vaccino a mRNA è la risposta immunitaria umorale attraverso l'attivazione delle cellule B. Una volta che le cellule B naïve vengono attivate interagendo con le cellule T CD4+, le cellule B attivate prolifereranno e si differenzieranno in cellule B della memoria o plasmacellule che secernono anticorpi negli organi linfoidi. Le cellule B appena attivate con un'affinità alta e bassa si differenziano rispettivamente in: • Plasmacellule a vita breve; • Cellule B della memoria quiescenti. In seguito all'esposizione all'antigene secondario, gli anticorpi circolanti prodotti dalle plasmacellule si legheranno e neutralizzeranno l'antigene, impedendo così al virus che trasporta l'antigene di infettarlo sulle cellule bersaglio. Una quantità insufficiente di anticorpi attiverà le cellule B della memoria per attivare la risposta immunitaria secondaria.
  • 13. Immunità di gregge Se una certa percentuale della popolazione è vaccinata contro una determinata malattia i virus o i batteri di quella malattia non riescono a circolare. Si crea la cosiddetta “immunità di branco” che protegge anche quella piccola quantità di persone non vaccinate. La percentuale di individui immuni che impedisce ad una malattia infettiva di diffondersi in modo epidemico è chiamata : ‘’Soglia minima di immunità di gregge (HIT)’’ Aumentando il numero di immuni si riduce la probabilità di contatto tra individui infetti e suscettibili. Se la percentuale di immuni nella popolazione è superiore all'HIT la malattia epidemica può essere: contenuta o eliminata.
  • 14. Immunità di gregge Effetto protettivo non solo a livello individuale, ma anche a livello della comunità!
  • 15. Sviluppo, valutazione e approvazione dei vaccini contro COVID-19 Generalmente lo sviluppo di un vaccino è un processo lungo, che necessita dai 7 ai 10 anni. Le diverse tappe che includono: 1. Allestimento dei preparati vaccinali 2. Sperimentazione preclinica: si osserva il comportamento e il livello di tossicità. In questa fase si valutano anche tolleranza, risposta immunitaria ed efficacia protettiva del vaccino da sviluppare. 3. Sperimentazione clinica. La sperimentazione clinica include tre fasi di studi: a. Studi di fase 1: condotti su volontari sani per l’identificazione della dose ottimale e la valutazione della sicurezza nell’uomo. b. Studi di fase 2 a carattere esplorativo e condotti su piccoli gruppi di persone, generalmente meno di 100. c. Studi di fase 3. Hanno scopo confermativo e condotti su scala più ampia.
  • 16. Sviluppo, valutazione e approvazione dei vaccini contro COVID-19
  • 17. Come è stato possibile sviluppare così rapidamente vaccini contro la COVID-19? Generalmente i tempi sono così lunghi perché le varie fasi vengono condotte in sequenza, una dopo l’altra. Ma nel caso del vaccino contro il SARS-CoV-2 lo sviluppo ha subito un’accelerazione senza precedenti a livello globale. Tuttavia nessuna tappa del processo è venuta meno. Come hanno fatto? Hanno influito diversi fattori:  Avevamo ricerche già condotte in passato sulla tecnologia a RNA messaggero (mRNA);  Avevamo studi sui coronavirus umani correlati al SARS-CoV-2, per esempio quelli che hanno provocato SARS (Severe acute respiratory syndrome) e MERS (Middle East respiratory syndrome);  Sono state messe a disposizioni enormi risorse umane ed economiche in tempi ridottissimi;  Sono state condotte in parallelo (e non in sequenza) varie fasi di valutazione e di studio;  È stata ottimizzata e velocizzata la parte burocratica e amministrativa;  La valutazione dei risultati ottenuti è stata fatta man mano che questi venivano prodotti (rolling review) e non, come generalmente si usa fare, solo dopo il completamento di tutti gli studi.
  • 20. Vaccini per il SARS-CoV-2 Differenze
  • 21. Vaccini per il SARS-CoV-2 L’ultimo arrivato: LeCoVax2 Il vaccino LeCoVax2 è stato messo a punto nei laboratori dell’Università Statale di Milano in collaborazione con VisMederi Research srl. Presenta caratteristiche innovative, che lo differenziano dagli altri vaccini:  Si basa su un microrganismo unicellulare modificato, ovvero Leishmania tarentolae, in grado sia di produrre che di trasportare le proteine virali che fungono poi da antigeni;  Non patogena per l’uomo e somministrabile in forma inattivata;  Spiccata tendenza a penetrare all’interno delle cellule dendritiche;  Sviluppato in preparati liofilizzati reidratabili, agevoli da conservare e distribuire;  Si ritiene possa essere sviluppato anche per una somministrazione per via mucosale (Es. orale).
  • 22. Benefici vs effetti collaterali Trombocitopenia e disturbi della coagulazione Casi di tromboembolismi in sedi inusuali associati a trombocitopenia sono stati elencati tra gli effetti collaterali molto rari di Vaxzevria (AstraZeneca) e di Janssen (Johnson & Johnson). La maggior parte dei casi si sono verificati in donne di età inferiore ai 60 anni, entro 2 settimane dalla somministrazione della prima dose. Al momento non è possibile identificare fattori di rischio specifici, come età o sesso. MOTIVO EZIOLOGICO: L’ipotesi più plausibile è che il vaccino possa innescare una risposta immunitaria che porta a un disturbo simile alla trombocitopenia atipica indotta dall'eparina (aHIT), con la formazione di anticorpi nei confronti del fattore piastrinico 4 (PF4), che presenta un'elevata affinità di legame. Aggiornato a: Vers. 1 del 26/05/2021
  • 23. Benefici vs effetti collaterali Trombocitopenia e disturbi della coagulazione Si è ipotizzato che l'anticorpo stesso possa cambiare la struttura del PF4, in modo simile a quanto dimostrato per l'aHIT. È stato osservato che, in tutti i pazienti il cui materiale biologico è stato analizzato, sono stati rilevati alti titoli di anticorpi anti-PF4, il che contribuisce a questa ipotesi. Fattore piastrinico 4 (PF4) Aggiornato a: Vers. 1 del 26/05/2021
  • 24. Benefici vs effetti collaterali Trombocitopenia e disturbi della coagulazione La combinazione caratterizzata da trombi e piastrinopenia che è stata segnalata è molto rara, quindi, i benefici complessivi del vaccino Vaxzevria nella: 1. Prevenzione del COVID-19; 2. Riduzione di ricoveri e decessi associati. Superano i rischi degli effetti indesiderati. Il ministero della Salute raccomanda un uso preferenziale del vaccino Vaxzevria nelle persone di età superiore ai 60 anni. Aggiornato a: Vers. 1 del 26/05/2021
  • 25. Benefici vs effetti collaterali
  • 26. Benefici vs effetti collaterali
  • 29. VARIANTE INDIANA VARIANTE BRASILIANA VARIANTE INGLESE Vaccino testato: Pfizer Protezioni contro le varianti IC₅₀ = concentrazione inibente Published: June 03, 2021
  • 30. Allergie… Questo studio ci dimostra che le immunizzazioni contro il SARS- CoV-2, attraverso i vaccini ad mRNA, sono sicure anche per coloro che soffrono di gravi allergie a farmaci, cibi e al lattice.
  • 31. Bibliografia 1. Summary of Product Characteristics. COVID-19 Vaccine Janssen suspension for injection. Marzo 2021. 2. https://www.epicentro.iss.it/ 1. https://www.ema.europa.eu/en 2. https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it 3. Complicanze tromboemboliche post-vaccinazione anti-COVID-19 con Vaxzevria (ChAdOx1 nCov-19, AstraZeneca) o con COVID-19 Vaccine Janssen (Ad.26. COV2.S, Johnson & Johnson). Vers. 1 del 26/05/2021 4. “DNA Vaccines: Technology and Application as Anti-parasite and Anti-microbial Agents” - Jason B . Alarcon. Gary W . Waine and Donald P . McManus 5. The race for coronavirus vaccines: a graphical guide – Nature 6. Weiss SR, Leibowitz JL. Coronavirus pathogenesis. Adv Virus Res 2011;81:85-164. PMID:22094080 DOI:10.1016/B978-0- 12-385885-6.00009-2 7. Su S, Wong G, Shi W, et al. Epidemiology, genetic recombination, and pathogenesis of coronaviruses. Trends Microbiol 2016;24:490-502.PMID:27012512 – DOI:10.1016/j.tim.2016.03.003 8. International Journal of Biological Sciences 9. World Health Organization (WHO)