SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Sigmund Freud
Austria 1856
Londra 1939
Carl Gustav JungCarl Gustav Jung
SvizzeraSvizzera 1875-1875- Zurigo - 1961Zurigo - 1961
PSICOANALISIPSICOANALISI è il nome:
•di un procedimento per l’indagine dei processi
psichici ;
• di un metodo terapeutico (basato su tale
indagine) per il trattamento dei disturbi
nevrotici;
di una serie di conoscenze psicologiche
acquisite per questa disciplina»
(Freud, S., 1922).
Ricerche e studi di Freud
1886 – Breuer – Charcot
Interesse per l’ipnosi poi abbandonata, per il
metodo catartico*, che a sua volta fu
superato dal metodo delle “libere
associazioni”
* Metodo catartico  il paziente parlando dei propri
problemi esprime le proprie emozioni
liberandosene
LA “SCOPERTA” DEL SOGNO per Freud
“Mi sono dedicato per anni, a scopo terapeutico, a dissolvere nei loro elementi varie
formazioni psicopatologiche … cioè sin da quando ho imparato, da un’importante
comunicazione di Josef Breuer, che per queste formazioni, intese come sintomi
patologici, dissolverle nei loro elementi significa risolverle (…).
Nel corso di questi studi psicoanalitici mi sono imbattuto nell’interpretazione del
sogno . I pazienti che io avevo impegnato a raccontarmi tutte le idee e i pensieri che
si imponevano loro di fronte a un determinato argomento, mi raccontavano i loro
sogni, dimostrando così che un sogno è inseribile nella concatenazione psichica che,
partendo da un’idea patologica, va inseguita a ritroso nella memoria. Non ci volle
dunque che un passo per trattare il sogno stesso come un sintomo e per applicare al
sogno il metodo di interpretazione già elaborato per il sintomo”.
Freud, S. (1899): L’interpretazione dei sogni. O. S. F. vol. III, pp. 102 – 103; c.f.m. pp. 112 – 113
Il sogno è il risultato di un complesso lavoro psichico destinato a:
preservare lo stato di sonno, ad appagare il “desiderio di dormire” [conservazione
dello stato di quiete] che rischia di essere turbato dall’emergere di un antico desiderio
inconscio risvegliato da qualche impressione del giorno precedente (residuo
diurno).
Questo desiderio di origine infantile durante la vita vigile è interdetto e rimosso,
approfitta dello stato di sonno per cercare di farsi strada verso la coscienza,
ma una censura, rappresentante psichico della “morale”, si oppone .
REGRESSION
E NEL SOGNO
per Freud
TOPICA:
Dal conscio all’inconscio
TEMPORALE:
Dal presente all’infanzia
FORMALE:
Dal linguaggio alle rappresentazioni figurate e simboliche
MECCANISMI DI DIFESA per Freud
• Spostamento: Trasferimento dell’accento, dell’interesse, dell’intensità di una
rappresentazione da questa ad altre rappresentazioni originariamente poco
intense, collegate alla prima da una catena associativa.
• Identificazione: Processo psicologico con cui un soggetto assimila un aspetto,
una proprietà, un attributo di un’altra persona e si trasforma, totalmente o
parzialmente, sul modello di quest’ultima
• Sublimazione: La pulsione è detta sublimata nella misura in cui essa è deviata
verso una nuova meta non sessuale e tende verso oggetti socialmente
valorizzati
• Proiezione: in senso propriamente psicoanalitico, è un’operazione psichica
mediante la quale il soggetto espelle da sé e localizza nell’altro, persona o
cosa, delle qualità, dei sentimenti, dei desideri (erotici o aggressivi) che
disconosce e rifiuta in se stesso. In questo caso, si tratta di un processo di
origine molto arcaica, che si ritrova in particolare nella paranoia. Già nel 1896
(Neuropsicosi da difesa) Freud vi si riferisce come ad un “cattivo uso” di un
meccanismo normale consistente nel cercare all’esterno l’origine di un
dispiacere.
Per Freud il lavoro onirico consisterà nel mascherare il desiderio infantile
rimosso per permettergli di essere comunque soddisfatto da una
rappresentazione allucinatoria,
mediante procedimenti (“meccanismi”).
PROCESSI PRIMARI dell’attività psichica
•di condensazione di elementi disparati in un unico elemento (molte idee o
immagini sono amalgamate ed espresse in una sola idea o immagine, - un
luogo o un personaggio ne rappresentano molti).
•di spostamento su immagini associate o associabili a quella originariamente
connessa al desiderio giudicato proibito.
•di figurazione (tutto nel sogno, anche le operazioni logiche, viene ri-tras-
formato in immagini sensoriali visive).
Se al travestimento risultante da questi processi si aggiunge un’ulteriore
“messa in forma” per rendere la “trama” del sogno meno incoerente
(ELABORAZIONE SECONDARIA), si ottiene il sogno così come appare ala
coscienza del soggetto al risveglio.
Questo contenuto comunicabile con la parola è detto sogno (o Contenuto
manifesto), e su di esso si effettua il lavoro inverso dell’interpretazione che,
tramite le associazioni di idee fornite dal sognatore, prova a ricostruire il senso
(o contenuto) latente e i desideri rimossi, che sono tutti di origine infantile.
Freud
Appagamento sostitutivo di
un desiderio rimosso
Jung
Carattere compensatorio e
prospettico (contenuti futuri)
Sogno
Metodo Junghiano
Amplificazione
Contenuto manifesto (solo)
Interpretazione
Oggettiva: carattere individuale del sogno
Soggettiva: immagini simboliche dei caratteri collettivi
Riferimento all’oggetto: segno come tale
Riferimento al soggetto: interpretazione simbolica
La struttura psichica per
Freud:
Prima Topica
inconscio
preconscio
Barriera di
resistenza
conscio
La struttura psichica è costituita da sistemi differenziati
L’Inconscio per Freud
L’Inconscio assume uno statuto di realtà autonoma e viene
rappresentato come un cerchio maggiore che racchiude quello minore del
conscio: possiede una funzione, un processo, un’energia e dei contenuti.
Nella Prima Topica, l’Inconscio (sistema Inc) è costituito dai contenuti
rimossi, vale a dire da rappresentazioni tenute fuori dalla coscienza, frutto
della rimozione originaria perché mai investite dal Preconscio, o della
rimozione posteriore (rimozione vera e propria).
Esso è sotto il dominio del principio del piacere ed i suoi contenuti sono
regolati dal processo primario
Tali contenuti sono primariamente desideri dell’infanzia.
I contenuti dell’Inconscio sono conoscibili solo sotto forma di derivati, cioè
quando hanno subito una trasformazione nel Preconscio.
BARRIERA DI RESISTENZA
Prima censura: E’ tra Inc e Prec che avviene la rimozione delle
rappresentazioni, quindi la prima barriera della censura è molto importante.
Tre saggi sulla teoria sessuale,
1905/14
Nuova concezione della sessualità
• Il “sessuale” non equivale al genitale
• Nell’infanzia esiste una disposizione
sessuale perversa polimorfa.
• La sessualità infantile non coincide con
la genitalità adulta normale.
• Non è un istinto, poiché non ha né un
oggetto prestabilito né un’unica modalità
di soddisfacimento.
TEORIA PULSIONALE E TEORIA DELA LIBIDO per
Freud
RISPETTO ALLA FONTE:
• Pulsioni sessuali
• Pulsioni di autoconservazione
RISPETTO ALL’OGGETTO:
• Libido dell’Io
• Libido oggettuale
Libido:
“Forza quantitativamente variabile…atta a misurare processi e conversioni nel
campo dell’eccitamento sessuale. Questa libido la distinguiamo, riferendoci alla
sua origine specifica, dall’energia che in generale deve essere supposta nei
processi psichici, e in tal modo le conferiamo anche un carattere qualitativo”.
Freud (1905), op.cit., pag.523.
La libido designa l’aspetto psichico della pulsione sessuale: è “la
manifestazione dinamica nella vita psichica della pulsione sessuale”.
Freud, S (1922): Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “teoria della libido”.
O.S.F., vol. IX.
L’Io nasce dall’unificazione ed organizzazione della sessualità, delle pulsioni
sessuali che erano inizialmente parziali e che si esprimevano in una forma
essenzialmente auto-erotica (il corpo era fonte e oggetto). Per questo, l’Io viene
indicato qui come serbatoio delle pulsioni (v. Introduzione al narcisismo,1914).
Pulsioni per Freud
(Al di là del principio di piacere, 1920 e L’Io e l’Es,
1922).
EROS (pulsione di vita)
•Pulsioni sessuali e di
autoconservazione.
•Narcisismo e sessualità
•Principio di legame (in Compendio
di psicoanalisi):
Eros tende a legare e conservare le
parti della sostanza vivente; tende a
ristabilire l’unità originaria attraverso
l’accoppiamento sessuale; va verso
forme più differenziate e organizzate.
THANATOS (pulsione di morte)
• Pulsioni aggressive, di
distruzione, di appropriazione.
• Aggressività e distruzione
• Principio del Nirvana: Thanatos
tende ad azzerare la tensione; a
ristabilire forme meno differenziate
e meno organizzate, quelle
originarie; a dissolvere i legami.
Quando l’aggressività è al servizio
delle pulsioni sessuali:
1. rivolta all’esterno = sadismo;
2. all’interno = masochismo.
Difficilmente rintracciabile allo stato
puro.
Tipi di personalità per Freud
Concetto di regressione e fissazione
Personalità orale
Interessate solo a se stessi e se cercano gli altri e per chiedere
loro “nutrimento”. Come caratteristiche è: esigente,
impaziente, invidioso, avido, goloso, rabbioso, depresso (si
sente vuoto), sfiduciato, pessimista.
Personalità anale
Triade anale  ordine e pulizia, parsimonia e avarizia,
ostinazione
Personalità fallica
Per l’uomo, mostrare la sua virilità essere grande
Per la donna (personalità isterica) seduttiva e civettuola, per
attirare l’interesse del maschio (padre) negandone l’interesse
Processo terapeutico per Freud
• Concetto di transfert & controtrasfert
• Fattori
Terapeutici
• Esperienza emotiva correttiva
(Alexander & French, 1946)
Test proiettivi  Rorschach e TAT
Minore intensità del conflitto originario
Terapeuta ≠ genitori
Io più maturo per affrontare il conflitto
Principi della vita psichica per Jung
•Principio dell’unità:
Totalità della psiche e del corpo e si sottolinea che la psiche non è
riconducibile al corpo
•Principio del dinamismo:
Concezione teleologica  il comportamento è sempre orientato verso una
meta
•Principio dell’influenza cosmica:
L’individuo è sempre collegato con la realtà naturale e con il cosmo
•Principio della naturale strutturazione delle parti in un’unica totalità:
L’organizzazione della vita psichica e l’organizzazione di un tutto integrato e
coerente con le mete personali
•Principio dell’azione-reazione
tra l’individuo e ambiente vi è una dialettica costante tra la personalità e la
realtà
Jung: Stile di vita
È propriamente il nucleo e l’elemento distintivo della personalità;
origina dall’infanzia e rappresenta il precipitato di tutte l’esperienze
significative dell’individuo
Se’ creativoSe’ creativo
tendenza all’autorealizzazione presente in ogni uomo, che sottende latendenza all’autorealizzazione presente in ogni uomo, che sottende la
condotta , indirizza le scelte, dà coerenza alla personalità, mira a fonderecondotta , indirizza le scelte, dà coerenza alla personalità, mira a fondere
in una sintesi armonica l’aspirazione alla libertà individuale con lein una sintesi armonica l’aspirazione alla libertà individuale con le
esigenze della vita socialeesigenze della vita sociale
NEVROSI & PSICOSINEVROSI & PSICOSI
Disarmonia tra individuo-ambiente e persona-realtà
Quanto più profonda e radicale è l’insoddisfazione della persona nelle
situazioni interpersonali, tanto più si fa ricorso a “compensazioni
fantasmatiche” e ad una esacerbazione del senso di superiorità che
lasciano come unica via d’uscita “il ritiro dalla realtà” cui si associa
tutta una serie di manifestazioni patologiche
PSICOTERAPIA per JungPSICOTERAPIA per Jung
Aggressività come “meta fittizia” - risposta alla frustrazione (non
pulsione originaria)
Riconciliare il paziente con i suoi veri obiettivi al fine di
recuperare uno “stile di vita” adeguato alle sue effettive
necessità
Facendo appello alla consapevolezza dell’individuo si mira ad
una ridefinizione delle sue mete.
Elaborazione freudiana- junghiana:
Jung come il pioniere di una visione dello
psichico
Contrasto sulla concezione della
sessualità
•Importanza dei concetti di incoscio
collettivo, teoria energetica, simbolismo,
processo di individuazione
Sistemi teorici differenti  Psicologia
Analitica
COMPLESSO per Jung
Concetto centrale nella Psicologia Analitica prima definita “psicologia
dei complessi”
Periodo di attività all’ospedale Burgholzi, con l’influenze degli indirizzi
associazionisti, Jung porta avanti la sperimentazione su soggetti
somministrando loro una lista di parole selezionate alle quali il
soggetto veniva invitato a rispondere. Egli osservò un tempo di
latenza ascrivibile ad un complesso emotivo sottostante
(relativamente o totalmente incoscio) definito COMPLESSO
Stato di minorazione ma anche motore che spinge al raggiungimento
di determinate mete  Nucleo centrale della vita psichica che non
deve mancare, altrimenti “l’attività psichica cadrebbe in un fatale
letargo”
Per chiarire l’origine del complesso vanno individuate quelle
esperienze conflittuali e situazioni di conflitto dove la personalità e
impotente con qualsiasi atteggiamento difensivo
Forme tipiche dei complessi presenti nelle esperienze infantili,
soprattutto quelle connesse al rapporto originario con i genitori, luogo
di “attivazione primario” del conflitto
Libido per Jung
Nelle opere, Simboli della trasformazione (1912)
& Energetica psichica 1928:
Jung avanza una concezione della libido che è in aperto contrasto
con l’elaborazione freudiana
Libido energia vitale
Direzione
Progressione adattamento all’esigenze dell’ambiente
Regressione  regressione verso i contenuti dell’inconscio
Non in senso di evoluzione e di involuzione ma come “momenti” (sistole e diastole)
Personalità per Jung
Psiche come una totalità che è inconscia e conscia allo stesso momento
– entità contrastanti
Coscienza individuale distinta da quella collettiva
Coscienza legata strettamente all’io e con esso stabilisce un rapporto di
reciproca interazione
L’IO,IO, come precipitato di esperienze fondamentali, una funzione della
personalità volta ad esperire il mondo esterno e quello psichico
L’io strettamente legato al “processo di Individuazione”
L’inconscio :
Personale: trama dei vissuti e degli avvenimenti propri  complessi
Collettivo: carattere universale e riguarda tutta l’umanità passata 
archetipi
Archetipi per Jung
Immagini primordiali, ossia possibilità di umana
rappresentazione – quindi si eredita non la rappresentazione ,
ma la possibilità di rappresentare
1947 “riflessioni teoriche sull’essenza della psiche “ Jung
distingue le rappresentazioni archetipiche dall’archetipo in sé
L’archetipo si manifesta con configurazioni che rimandano ad
una forma fondamentale irrapresentabile e afferrabile solo
approssimativamente – Fattore Psicoide che appartiene alla
parte invisibile, ultravioletta dello spettro fisico
Esperienza archetipica fortemente legata al simbolosimbolo che svolge
una funzione importante di mediazione  trasformatori di
energia psichica da quella originaria ad una diversa
Simbolo vivo finché pregno di significato, se no si trasforma in
segno ( semiotica ) Jung VS Freud
Orientamenti psicologici
per Jung - due atteggiamenti fondamentali
Introversione
Dirige la libido su se stesso
l’oggetto esterno viene
mantenuto ai margini di ogni
tipo di prospettiva e quando si
confronta con l’esterno si
trova in un mondo che non
sente come suo
Egli vive il mondo interiore
come la cosa più piacevole
Estroversione
Prevalenza dell’oggetto sul
soggetto e riflette la
disponibilità della libido a
nutrirsi degli eventi esterni e
porsi in sintonia con
l’esigenze della collettività
Il tipo estroverso vive negli
altri e con gli altri, mentre il
rapporto con se stesso
assume aspetti inquietanti,
quindi meglio coprirli con il
frastuono delle attività
Processo di compensazione il dominante nel conscio non domina
nell’incoscio
Processo di individuazione per Jung
Persona  relazione dell’io con il mondo esterno (maschera)
Patologico : l’identificazione dell’Io sulla Persona
Individuazione Attuazione o realizzazione del proprio Sé (a stadi)
Scoperta della propria autenticità (figure archetipiche)
• Ombra
• Animus e anima
• Magna Mater e Vecchio Saggio (Personalità mana)
• Sé – sintesi tra incoscio e coscienza  funzione trascendentefunzione trascendente

More Related Content

What's hot

Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1claudiastella
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slidesharefiorelisa
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamicaimartini
 
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021NicolaDePisapia2
 
Svevo todd
Svevo toddSvevo todd
Svevo toddjacckino
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoCatina Feresin
 
l’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauerl’Etica in Schopenhauer
l’Etica in SchopenhauerNicola Camurri
 

What's hot (20)

Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Titahope
TitahopeTitahope
Titahope
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica
 
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021De Pisapia   Sogno lucido - gip - 2021
De Pisapia Sogno lucido - gip - 2021
 
Terapia Psicoanalitica
Terapia PsicoanaliticaTerapia Psicoanalitica
Terapia Psicoanalitica
 
Svevo todd
Svevo toddSvevo todd
Svevo todd
 
Psicologia jung
Psicologia   jungPsicologia   jung
Psicologia jung
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
l’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauerl’Etica in Schopenhauer
l’Etica in Schopenhauer
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 

Similar to 198 jung fd

198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoineclaudiastella
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaimartini
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican cimartini
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' nimartini
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 

Similar to 198 jung fd (20)

198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
JUNG
JUNGJUNG
JUNG
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican c
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Personalita' n
Personalita' nPersonalita' n
Personalita' n
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

198 jung fd

  • 1. Sigmund Freud Austria 1856 Londra 1939 Carl Gustav JungCarl Gustav Jung SvizzeraSvizzera 1875-1875- Zurigo - 1961Zurigo - 1961
  • 2. PSICOANALISIPSICOANALISI è il nome: •di un procedimento per l’indagine dei processi psichici ; • di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici; di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa disciplina» (Freud, S., 1922).
  • 3. Ricerche e studi di Freud 1886 – Breuer – Charcot Interesse per l’ipnosi poi abbandonata, per il metodo catartico*, che a sua volta fu superato dal metodo delle “libere associazioni” * Metodo catartico  il paziente parlando dei propri problemi esprime le proprie emozioni liberandosene
  • 4. LA “SCOPERTA” DEL SOGNO per Freud “Mi sono dedicato per anni, a scopo terapeutico, a dissolvere nei loro elementi varie formazioni psicopatologiche … cioè sin da quando ho imparato, da un’importante comunicazione di Josef Breuer, che per queste formazioni, intese come sintomi patologici, dissolverle nei loro elementi significa risolverle (…). Nel corso di questi studi psicoanalitici mi sono imbattuto nell’interpretazione del sogno . I pazienti che io avevo impegnato a raccontarmi tutte le idee e i pensieri che si imponevano loro di fronte a un determinato argomento, mi raccontavano i loro sogni, dimostrando così che un sogno è inseribile nella concatenazione psichica che, partendo da un’idea patologica, va inseguita a ritroso nella memoria. Non ci volle dunque che un passo per trattare il sogno stesso come un sintomo e per applicare al sogno il metodo di interpretazione già elaborato per il sintomo”. Freud, S. (1899): L’interpretazione dei sogni. O. S. F. vol. III, pp. 102 – 103; c.f.m. pp. 112 – 113 Il sogno è il risultato di un complesso lavoro psichico destinato a: preservare lo stato di sonno, ad appagare il “desiderio di dormire” [conservazione dello stato di quiete] che rischia di essere turbato dall’emergere di un antico desiderio inconscio risvegliato da qualche impressione del giorno precedente (residuo diurno). Questo desiderio di origine infantile durante la vita vigile è interdetto e rimosso, approfitta dello stato di sonno per cercare di farsi strada verso la coscienza, ma una censura, rappresentante psichico della “morale”, si oppone .
  • 5. REGRESSION E NEL SOGNO per Freud TOPICA: Dal conscio all’inconscio TEMPORALE: Dal presente all’infanzia FORMALE: Dal linguaggio alle rappresentazioni figurate e simboliche
  • 6. MECCANISMI DI DIFESA per Freud • Spostamento: Trasferimento dell’accento, dell’interesse, dell’intensità di una rappresentazione da questa ad altre rappresentazioni originariamente poco intense, collegate alla prima da una catena associativa. • Identificazione: Processo psicologico con cui un soggetto assimila un aspetto, una proprietà, un attributo di un’altra persona e si trasforma, totalmente o parzialmente, sul modello di quest’ultima • Sublimazione: La pulsione è detta sublimata nella misura in cui essa è deviata verso una nuova meta non sessuale e tende verso oggetti socialmente valorizzati • Proiezione: in senso propriamente psicoanalitico, è un’operazione psichica mediante la quale il soggetto espelle da sé e localizza nell’altro, persona o cosa, delle qualità, dei sentimenti, dei desideri (erotici o aggressivi) che disconosce e rifiuta in se stesso. In questo caso, si tratta di un processo di origine molto arcaica, che si ritrova in particolare nella paranoia. Già nel 1896 (Neuropsicosi da difesa) Freud vi si riferisce come ad un “cattivo uso” di un meccanismo normale consistente nel cercare all’esterno l’origine di un dispiacere.
  • 7. Per Freud il lavoro onirico consisterà nel mascherare il desiderio infantile rimosso per permettergli di essere comunque soddisfatto da una rappresentazione allucinatoria, mediante procedimenti (“meccanismi”). PROCESSI PRIMARI dell’attività psichica •di condensazione di elementi disparati in un unico elemento (molte idee o immagini sono amalgamate ed espresse in una sola idea o immagine, - un luogo o un personaggio ne rappresentano molti). •di spostamento su immagini associate o associabili a quella originariamente connessa al desiderio giudicato proibito. •di figurazione (tutto nel sogno, anche le operazioni logiche, viene ri-tras- formato in immagini sensoriali visive). Se al travestimento risultante da questi processi si aggiunge un’ulteriore “messa in forma” per rendere la “trama” del sogno meno incoerente (ELABORAZIONE SECONDARIA), si ottiene il sogno così come appare ala coscienza del soggetto al risveglio. Questo contenuto comunicabile con la parola è detto sogno (o Contenuto manifesto), e su di esso si effettua il lavoro inverso dell’interpretazione che, tramite le associazioni di idee fornite dal sognatore, prova a ricostruire il senso (o contenuto) latente e i desideri rimossi, che sono tutti di origine infantile.
  • 8. Freud Appagamento sostitutivo di un desiderio rimosso Jung Carattere compensatorio e prospettico (contenuti futuri) Sogno Metodo Junghiano Amplificazione Contenuto manifesto (solo) Interpretazione Oggettiva: carattere individuale del sogno Soggettiva: immagini simboliche dei caratteri collettivi Riferimento all’oggetto: segno come tale Riferimento al soggetto: interpretazione simbolica
  • 9. La struttura psichica per Freud: Prima Topica inconscio preconscio Barriera di resistenza conscio La struttura psichica è costituita da sistemi differenziati
  • 10. L’Inconscio per Freud L’Inconscio assume uno statuto di realtà autonoma e viene rappresentato come un cerchio maggiore che racchiude quello minore del conscio: possiede una funzione, un processo, un’energia e dei contenuti. Nella Prima Topica, l’Inconscio (sistema Inc) è costituito dai contenuti rimossi, vale a dire da rappresentazioni tenute fuori dalla coscienza, frutto della rimozione originaria perché mai investite dal Preconscio, o della rimozione posteriore (rimozione vera e propria). Esso è sotto il dominio del principio del piacere ed i suoi contenuti sono regolati dal processo primario Tali contenuti sono primariamente desideri dell’infanzia. I contenuti dell’Inconscio sono conoscibili solo sotto forma di derivati, cioè quando hanno subito una trasformazione nel Preconscio. BARRIERA DI RESISTENZA Prima censura: E’ tra Inc e Prec che avviene la rimozione delle rappresentazioni, quindi la prima barriera della censura è molto importante.
  • 11. Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905/14 Nuova concezione della sessualità • Il “sessuale” non equivale al genitale • Nell’infanzia esiste una disposizione sessuale perversa polimorfa. • La sessualità infantile non coincide con la genitalità adulta normale. • Non è un istinto, poiché non ha né un oggetto prestabilito né un’unica modalità di soddisfacimento.
  • 12. TEORIA PULSIONALE E TEORIA DELA LIBIDO per Freud RISPETTO ALLA FONTE: • Pulsioni sessuali • Pulsioni di autoconservazione RISPETTO ALL’OGGETTO: • Libido dell’Io • Libido oggettuale Libido: “Forza quantitativamente variabile…atta a misurare processi e conversioni nel campo dell’eccitamento sessuale. Questa libido la distinguiamo, riferendoci alla sua origine specifica, dall’energia che in generale deve essere supposta nei processi psichici, e in tal modo le conferiamo anche un carattere qualitativo”. Freud (1905), op.cit., pag.523. La libido designa l’aspetto psichico della pulsione sessuale: è “la manifestazione dinamica nella vita psichica della pulsione sessuale”. Freud, S (1922): Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “teoria della libido”. O.S.F., vol. IX. L’Io nasce dall’unificazione ed organizzazione della sessualità, delle pulsioni sessuali che erano inizialmente parziali e che si esprimevano in una forma essenzialmente auto-erotica (il corpo era fonte e oggetto). Per questo, l’Io viene indicato qui come serbatoio delle pulsioni (v. Introduzione al narcisismo,1914).
  • 13. Pulsioni per Freud (Al di là del principio di piacere, 1920 e L’Io e l’Es, 1922). EROS (pulsione di vita) •Pulsioni sessuali e di autoconservazione. •Narcisismo e sessualità •Principio di legame (in Compendio di psicoanalisi): Eros tende a legare e conservare le parti della sostanza vivente; tende a ristabilire l’unità originaria attraverso l’accoppiamento sessuale; va verso forme più differenziate e organizzate. THANATOS (pulsione di morte) • Pulsioni aggressive, di distruzione, di appropriazione. • Aggressività e distruzione • Principio del Nirvana: Thanatos tende ad azzerare la tensione; a ristabilire forme meno differenziate e meno organizzate, quelle originarie; a dissolvere i legami. Quando l’aggressività è al servizio delle pulsioni sessuali: 1. rivolta all’esterno = sadismo; 2. all’interno = masochismo. Difficilmente rintracciabile allo stato puro.
  • 14. Tipi di personalità per Freud Concetto di regressione e fissazione Personalità orale Interessate solo a se stessi e se cercano gli altri e per chiedere loro “nutrimento”. Come caratteristiche è: esigente, impaziente, invidioso, avido, goloso, rabbioso, depresso (si sente vuoto), sfiduciato, pessimista. Personalità anale Triade anale  ordine e pulizia, parsimonia e avarizia, ostinazione Personalità fallica Per l’uomo, mostrare la sua virilità essere grande Per la donna (personalità isterica) seduttiva e civettuola, per attirare l’interesse del maschio (padre) negandone l’interesse
  • 15. Processo terapeutico per Freud • Concetto di transfert & controtrasfert • Fattori Terapeutici • Esperienza emotiva correttiva (Alexander & French, 1946) Test proiettivi  Rorschach e TAT Minore intensità del conflitto originario Terapeuta ≠ genitori Io più maturo per affrontare il conflitto
  • 16. Principi della vita psichica per Jung •Principio dell’unità: Totalità della psiche e del corpo e si sottolinea che la psiche non è riconducibile al corpo •Principio del dinamismo: Concezione teleologica  il comportamento è sempre orientato verso una meta •Principio dell’influenza cosmica: L’individuo è sempre collegato con la realtà naturale e con il cosmo •Principio della naturale strutturazione delle parti in un’unica totalità: L’organizzazione della vita psichica e l’organizzazione di un tutto integrato e coerente con le mete personali •Principio dell’azione-reazione tra l’individuo e ambiente vi è una dialettica costante tra la personalità e la realtà
  • 17. Jung: Stile di vita È propriamente il nucleo e l’elemento distintivo della personalità; origina dall’infanzia e rappresenta il precipitato di tutte l’esperienze significative dell’individuo Se’ creativoSe’ creativo tendenza all’autorealizzazione presente in ogni uomo, che sottende latendenza all’autorealizzazione presente in ogni uomo, che sottende la condotta , indirizza le scelte, dà coerenza alla personalità, mira a fonderecondotta , indirizza le scelte, dà coerenza alla personalità, mira a fondere in una sintesi armonica l’aspirazione alla libertà individuale con lein una sintesi armonica l’aspirazione alla libertà individuale con le esigenze della vita socialeesigenze della vita sociale NEVROSI & PSICOSINEVROSI & PSICOSI Disarmonia tra individuo-ambiente e persona-realtà Quanto più profonda e radicale è l’insoddisfazione della persona nelle situazioni interpersonali, tanto più si fa ricorso a “compensazioni fantasmatiche” e ad una esacerbazione del senso di superiorità che lasciano come unica via d’uscita “il ritiro dalla realtà” cui si associa tutta una serie di manifestazioni patologiche
  • 18. PSICOTERAPIA per JungPSICOTERAPIA per Jung Aggressività come “meta fittizia” - risposta alla frustrazione (non pulsione originaria) Riconciliare il paziente con i suoi veri obiettivi al fine di recuperare uno “stile di vita” adeguato alle sue effettive necessità Facendo appello alla consapevolezza dell’individuo si mira ad una ridefinizione delle sue mete.
  • 19. Elaborazione freudiana- junghiana: Jung come il pioniere di una visione dello psichico Contrasto sulla concezione della sessualità •Importanza dei concetti di incoscio collettivo, teoria energetica, simbolismo, processo di individuazione Sistemi teorici differenti  Psicologia Analitica
  • 20. COMPLESSO per Jung Concetto centrale nella Psicologia Analitica prima definita “psicologia dei complessi” Periodo di attività all’ospedale Burgholzi, con l’influenze degli indirizzi associazionisti, Jung porta avanti la sperimentazione su soggetti somministrando loro una lista di parole selezionate alle quali il soggetto veniva invitato a rispondere. Egli osservò un tempo di latenza ascrivibile ad un complesso emotivo sottostante (relativamente o totalmente incoscio) definito COMPLESSO Stato di minorazione ma anche motore che spinge al raggiungimento di determinate mete  Nucleo centrale della vita psichica che non deve mancare, altrimenti “l’attività psichica cadrebbe in un fatale letargo” Per chiarire l’origine del complesso vanno individuate quelle esperienze conflittuali e situazioni di conflitto dove la personalità e impotente con qualsiasi atteggiamento difensivo Forme tipiche dei complessi presenti nelle esperienze infantili, soprattutto quelle connesse al rapporto originario con i genitori, luogo di “attivazione primario” del conflitto
  • 21. Libido per Jung Nelle opere, Simboli della trasformazione (1912) & Energetica psichica 1928: Jung avanza una concezione della libido che è in aperto contrasto con l’elaborazione freudiana Libido energia vitale Direzione Progressione adattamento all’esigenze dell’ambiente Regressione  regressione verso i contenuti dell’inconscio Non in senso di evoluzione e di involuzione ma come “momenti” (sistole e diastole)
  • 22. Personalità per Jung Psiche come una totalità che è inconscia e conscia allo stesso momento – entità contrastanti Coscienza individuale distinta da quella collettiva Coscienza legata strettamente all’io e con esso stabilisce un rapporto di reciproca interazione L’IO,IO, come precipitato di esperienze fondamentali, una funzione della personalità volta ad esperire il mondo esterno e quello psichico L’io strettamente legato al “processo di Individuazione” L’inconscio : Personale: trama dei vissuti e degli avvenimenti propri  complessi Collettivo: carattere universale e riguarda tutta l’umanità passata  archetipi
  • 23. Archetipi per Jung Immagini primordiali, ossia possibilità di umana rappresentazione – quindi si eredita non la rappresentazione , ma la possibilità di rappresentare 1947 “riflessioni teoriche sull’essenza della psiche “ Jung distingue le rappresentazioni archetipiche dall’archetipo in sé L’archetipo si manifesta con configurazioni che rimandano ad una forma fondamentale irrapresentabile e afferrabile solo approssimativamente – Fattore Psicoide che appartiene alla parte invisibile, ultravioletta dello spettro fisico Esperienza archetipica fortemente legata al simbolosimbolo che svolge una funzione importante di mediazione  trasformatori di energia psichica da quella originaria ad una diversa Simbolo vivo finché pregno di significato, se no si trasforma in segno ( semiotica ) Jung VS Freud
  • 24. Orientamenti psicologici per Jung - due atteggiamenti fondamentali Introversione Dirige la libido su se stesso l’oggetto esterno viene mantenuto ai margini di ogni tipo di prospettiva e quando si confronta con l’esterno si trova in un mondo che non sente come suo Egli vive il mondo interiore come la cosa più piacevole Estroversione Prevalenza dell’oggetto sul soggetto e riflette la disponibilità della libido a nutrirsi degli eventi esterni e porsi in sintonia con l’esigenze della collettività Il tipo estroverso vive negli altri e con gli altri, mentre il rapporto con se stesso assume aspetti inquietanti, quindi meglio coprirli con il frastuono delle attività Processo di compensazione il dominante nel conscio non domina nell’incoscio
  • 25. Processo di individuazione per Jung Persona  relazione dell’io con il mondo esterno (maschera) Patologico : l’identificazione dell’Io sulla Persona Individuazione Attuazione o realizzazione del proprio Sé (a stadi) Scoperta della propria autenticità (figure archetipiche) • Ombra • Animus e anima • Magna Mater e Vecchio Saggio (Personalità mana) • Sé – sintesi tra incoscio e coscienza  funzione trascendentefunzione trascendente