SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
La Volontà come direzione verticale
HOMINES SUNT VOLUNTATES (S. Agostino).
Tu separerai il sottile dal denso con grande abilità (Ermete Trismegisto)
Il concetto di volontà è trascurato dalla generalità delle teorie psicologiche, spesso associato ad
uno sforzo razionale o alla caparbietà nel raggiungere un obiettivo, ha in realtà un significato assai
più articolato e complesso
La volontà è infatti coinvolta in ogni processo di cambiamento. Nell’arco della nostra vita
potremmo esserci trovati in un periodo buio in cui abbiamo sentito l’esigenza di cambiare
qualcosa per tornare a stare meglio, oppure potremmo essere incappati in una situazione di
pericolo in cui abbiamo messo in campo delle forze che non immaginavamo di avere. Nell'ottica
psicodinamica la forza di volontà è una funzione psichica che si può educare, ma anche acquisire
spontaneamente a seguito di un evento esistenziale che ne abbia provocato l'attivazione,
superando ogni progetto della mente razionale.
Nella Psicosintesi di Roberto Assagioli la volontà ha un significato preminente, in quanto diretta
espressione dell'Io e principio organizzatore di ogni scelta e direzione esistenziale:
“La funzione della volontà è simile a quella del timoniere di una nave. Sa quale deve essere la rotta
della nave, e la mantiene con fermezza, nonostante le sbandate causate dal vento e dalla corrente”
(R. Assagioli, L'atto di volontà )
La volontà possiede una carica energetica che aiuta a superare i conflitti e le difficoltà,
paradossalmente sono gli ostacoli ad attivare tale risorsa la cui origine è "non concettuale",
ovvero non passibile di analisi e controllo, ma prevalentemente emozionale e inconscia.
La volontà dirige infatti l'esecuzione, ma non la produce con uno sforzo consapevole. Nella
comprensione del concetto è di ostacolo l'equivoco del tutto occidentale che attribuisce alla
volontà un carattere di controllo sulla realtà aggressivo ed auto-affermativo, trascurandone gli
aspetti di accettazione e di abbandono. La confusione tra volontà e determinazione è piuttosto
comune e in parte causata da malintesi culturali. Nel pensiero di Assagioli l'atto di volontà arriva
ad assumere scopi che trascendono le motivazioni egoiche fino a "con-fluire" in una finalità
superiore di carattere transpersonale. Nell’atto di volontà siamo consapevoli di noi stessi, del
nostro potenziale e dei nostri limiti e, accogliendo il tutto, possiamo andare verso l’alto,
percorrendo una perigliosa via verticale, la cui meta coincide con una profonda trasformazione e
armonizzazione psichica. La volontà, per Assagioli, appartiene a una dimensione interiore che non
è univoca, poichè ogni elemento psichico è portatore di una sua propria volontà parziale, spesso
derivante da elementi collettivi. L’Io deve allora confrontarsi con le volontà di natura collettiva
che lo compongono e affrontare un cammino di discernimento e consapevolezza. Non è inoltre
possibile differenziare la volontà personale da quella sociale-collettiva se non si è pronti a
percepire ed accogliere una dimensione transpersonale, della quale la volontà personale non è
che un riflesso.
Le volontà pre-personali si distinguono per essere collettive,impersonali, inconsce e veicolate da
elementi psichicici. Esse sono agite da soggetti esterni allo spazio psichico individuale, mentre la
volontà personale si caratterizza per il fatto di essere individuale, e posta all’interno dello spazio
psichico.
Le volontà transpersonali si caratterizzano invece per avere entrambe le caratteristiche
precedenti, nel senso cioè che sono sia individuali che collettive..
La volontà personale è consapevole e libera, può cioè scegliere la propria direzione
che tuttavia resta arbitraria finchè non riconosce se stessa come riflesso spazio-temporale di
una più ampia volontà transpersonale.
L'atto di volontà teorizzato dalla psicosintesi di Assagioli implica dunque una direzione verticale e
può essere assimilato alla via individuationis della psicologia analitica di Carl Gustav Jung: il
percorso che l'Io deve compiere per differenziarsi dai modelli dell'inconscio collettivo ed
integrare il Sè trascendente.
Il passaggio dagli psichismi pre-personali collettivi alla volontà personale, diretta dall'interno e
dall'"alto", avviene grazie ad un conflitto o crisi interiore che pone al soggetto l'urgenza di
attribuire un significato più profondo alla propria esistenza, generando l'energia psichica
necessaria ad affrontare un cammino verticale alla ricerca del Senso. La volontà per la
psicosintesi è sostanzialmente uno strumento di integrazione del Sè .
Tale visione, come già detto, si sposa felicemente con quella junghiana del Processo di
Individuazione, particolarmente nell' interpretazione di Ernst Bernhard, promulgatore della
Psicologia Analitica in Italia, nel cui pensiero è determinante il concetto di entelechia, mutuato dal
biologo e filosofo tedesco Hans Driesch.
Entelécheia è il termine usato da Aristotele per indicare la sua concezione filosofica di una realtà
che ha potenzialmente in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi. È infatti composto
dai vocaboli en e telos, che in greco significano "dentro" e "scopo", a significare una sorta di
"finalità interna". La dottrina neovitalistica di Driesch affermava l'esistenza di un principio
organico individuale avente in sè il germe dell'organismo futuro completamente sviluppato,
un'energia e finalità immanente all'intero cosmo, non riducibile al solo piano fisico-chimico, ma
principio vitale emergente rispetto alla semplice causalità meccanica.
Secondo Carl Gustav Jung: "L'individuazione è in generale il processo di formazione e di
caratterizzazione dei singoli individui, e in particolare lo sviluppo dell'individuo psicologico come
essere distinto dalla generalità, dalla psicologia collettiva. L'individuazione è quindi un processo di
differenziazione che ha per meta lo sviluppo della personalità individuale" (da: ‘Tipi psicologici’
1920). Ogni individuo ha una propria specificità, è irripetibile e diverso da ogni altro e questa sua
unicità egli deve sviluppare e realizzare differenziandosi progressivamente, a seconda delle fasi di
vita, dai modelli collettivi e dalle pressioni della società. Attraverso la famiglia,l'educazione
ricevuta e le evenienze che incontra nella vita spesso l'individuo interiorizza e diviene quello che
tutte queste altre istanze vogliono fare di lui. Parti estranee al suo essere si innestano sulla sua
individualità originale, crescono e si sviluppano in lui come elementi che non gli appartengono,
generando disagio, conflitto, vuoto di significato, se non vere e proprie psicopatologie.
Ogni crisi diviene allora un'opportunità perchè le potenzialità si rivelano più facilmente quando si
manifestano delle prove da affrontare.
La solitudine, la malattia, la sconfitta, il tradimento sono temi preziosi per la psiche perchè la
consapevolezza del limite attiva la volontà che ne consente il superamento.
La ricerca di una risposta personale diviene la via verticale verso il ritrovamento di un senso,
aprendo la strada alla possibilità di trasformare il proprio atteggiamento verso la vita. Questo è un
processo di integrazione dal momento che si aggiungono alla personalità non solo gli aspetti
consapevoli, ma principalmente ciò che deriva dall’inconscio.
L’esistenza umana è un continuo morire e rinascere, in cui ogni passaggio ad uno stadio superiore
di sviluppo richiede un sacrificio di ciò che si è stati o si è creduto di essere fino a quel momento.
Nel pensiero di Ernst Bernhard ciascun individuo porta in sè il seme della parte che deve svolgere
nella vita, la cui realizzazione è la piena attuazione del suo mitologema personale, secondo un
principio che sarà portato al massimo sviluppo da James Hillman nella "teoria della ghianda",
esposta nell' opera "Il Codice dell'Anima". Gli accadimenti esistenziali non sono casuali, ma
sottendono una direzione, una meta, un Senso che Bernhard chiama, appunto, Entelechia, energia
e principio finalistico che unifica e concilia ogni opposizione. Ne consegue che spirito e materia,
interno ed esterno, visibile e invisibile non sono contrapposti ma interagenti nella funzione
trascendente, che amplia e supera l'Io, integrando il Sè e guidandolo nel progetto di auto-
compimento, " «II processo creativamente attivo dell'entelechia ha la sua sede nella coscienza
umana, ma come un accadimento spirituale sopra-personale, che si è creato qui una sorta di
specchio. " (E. Bernhard, Mitobiografia). Essere testimoni del proprio mitologema significa
realizzare la propria essenza, rappresentando la parte assegnata nel teatro dell'esistenza e
accordando la volontà personale con quella universale trascendente. La Psicologia Analitica
junghiana intende il Sè come una struttura psichica , un postulato trascendente, un archetipo,
una forza dinamica che muove l'individuo nel suo viaggio attraverso la vita . La psicoanalisi post-
freudiana lo identifica invece con una struttura mentale simile ad una rappresentazione oggettiva
e non come un ente teleologico, quale invece appare anche ad Assagioli (Sè Transpersonale ). Egli
infatti scrive: " non c’è fine alla realizzazione: dal personale al transpersonale, dal transpersonale
al Sé di gruppo, da lì al Sé Universale."( Massimo Rosselli, a cura di,Intervista sul Sè, una
conversazione con Roberto Assagioli, Archivio Assagioli Firenze).
Il raccordo fra la Psicologia Analitica e la Psicosintesi non è dunque forzoso, ma riscontrabile nel
fine ultimo della Individuazione per l'una, Sintesi per l'altra, percorsi ascensionali di progressiva
differenziazione del soggetto umano che, attraverso l' Atto di Volontà
può avvicinarsi alla comprensione del Senso della propria esistenza nel fluire e divenire della vita
universale.
.

More Related Content

What's hot

Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
Michele Aramini
Michele AraminiMichele Aramini
Michele Araminiagrilinea
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardAleeee95
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civileFloriana De Michele
 
Psicoterapia Costruttivista
Psicoterapia CostruttivistaPsicoterapia Costruttivista
Psicoterapia Costruttivistaicpitalia
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Luoghi di Prevenzione
 
Intervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese CremaschiIntervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del SéCarmine Acheo
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Giorgio Spano
 
Teorie e difese
Teorie e difeseTeorie e difese
Teorie e difeseimartini
 
Fiorella Pasini - Intervento al congresso di Roma
Fiorella Pasini - Intervento al congresso di RomaFiorella Pasini - Intervento al congresso di Roma
Fiorella Pasini - Intervento al congresso di RomaLeopoldo Vaghi
 

What's hot (20)

Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
Michele Aramini
Michele AraminiMichele Aramini
Michele Aramini
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
 
Psicoterapia Costruttivista
Psicoterapia CostruttivistaPsicoterapia Costruttivista
Psicoterapia Costruttivista
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
 
Intervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese CremaschiIntervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
Intervista a Umberto Sardi di Agnese Cremaschi
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del Sé
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
 
Teorie e difese
Teorie e difeseTeorie e difese
Teorie e difese
 
Fiorella Pasini - Intervento al congresso di Roma
Fiorella Pasini - Intervento al congresso di RomaFiorella Pasini - Intervento al congresso di Roma
Fiorella Pasini - Intervento al congresso di Roma
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 

Similar to La Volontã  come direzione verticale

emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.LunixDrek
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican cimartini
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Marinella De Simone
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoicpitalia
 
Il Codice Lilla - Dssa Annalisa Rustighi
Il Codice Lilla - Dssa Annalisa RustighiIl Codice Lilla - Dssa Annalisa Rustighi
Il Codice Lilla - Dssa Annalisa RustighiPerleOnlus
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdfAlessandro Di Nicola
 
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia MaryCesarano
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneMatteo Aluigi
 

Similar to La Volontã  come direzione verticale (20)

emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican c
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
 
Il Codice Lilla - Dssa Annalisa Rustighi
Il Codice Lilla - Dssa Annalisa RustighiIl Codice Lilla - Dssa Annalisa Rustighi
Il Codice Lilla - Dssa Annalisa Rustighi
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
 
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt EspressivaPsicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
 

More from Alessandra Parroni

Energia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parte
Energia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parteEnergia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parte
Energia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parteAlessandra Parroni
 
Entanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraEntanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraAlessandra Parroni
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaAlessandra Parroni
 
Psicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportPsicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportAlessandra Parroni
 
Psicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportPsicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportAlessandra Parroni
 
Gli adolescenti e la pratica sportiva
Gli adolescenti e la pratica sportivaGli adolescenti e la pratica sportiva
Gli adolescenti e la pratica sportivaAlessandra Parroni
 
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Alessandra Parroni
 

More from Alessandra Parroni (9)

Energia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parte
Energia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parteEnergia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parte
Energia vitale e Stato di Flusso nelle Arti marziali e nello Sport- prima parte
 
Energia vitale
Energia vitaleEnergia vitale
Energia vitale
 
Ppt mindful
Ppt mindfulPpt mindful
Ppt mindful
 
Entanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraEntanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadra
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politica
 
Psicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportPsicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sport
 
Psicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sportPsicopatologie femminili nello sport
Psicopatologie femminili nello sport
 
Gli adolescenti e la pratica sportiva
Gli adolescenti e la pratica sportivaGli adolescenti e la pratica sportiva
Gli adolescenti e la pratica sportiva
 
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

La Volontã  come direzione verticale

  • 1. La Volontà come direzione verticale HOMINES SUNT VOLUNTATES (S. Agostino). Tu separerai il sottile dal denso con grande abilità (Ermete Trismegisto) Il concetto di volontà è trascurato dalla generalità delle teorie psicologiche, spesso associato ad uno sforzo razionale o alla caparbietà nel raggiungere un obiettivo, ha in realtà un significato assai più articolato e complesso La volontà è infatti coinvolta in ogni processo di cambiamento. Nell’arco della nostra vita potremmo esserci trovati in un periodo buio in cui abbiamo sentito l’esigenza di cambiare qualcosa per tornare a stare meglio, oppure potremmo essere incappati in una situazione di pericolo in cui abbiamo messo in campo delle forze che non immaginavamo di avere. Nell'ottica psicodinamica la forza di volontà è una funzione psichica che si può educare, ma anche acquisire spontaneamente a seguito di un evento esistenziale che ne abbia provocato l'attivazione, superando ogni progetto della mente razionale. Nella Psicosintesi di Roberto Assagioli la volontà ha un significato preminente, in quanto diretta espressione dell'Io e principio organizzatore di ogni scelta e direzione esistenziale: “La funzione della volontà è simile a quella del timoniere di una nave. Sa quale deve essere la rotta della nave, e la mantiene con fermezza, nonostante le sbandate causate dal vento e dalla corrente” (R. Assagioli, L'atto di volontà ) La volontà possiede una carica energetica che aiuta a superare i conflitti e le difficoltà, paradossalmente sono gli ostacoli ad attivare tale risorsa la cui origine è "non concettuale", ovvero non passibile di analisi e controllo, ma prevalentemente emozionale e inconscia. La volontà dirige infatti l'esecuzione, ma non la produce con uno sforzo consapevole. Nella comprensione del concetto è di ostacolo l'equivoco del tutto occidentale che attribuisce alla volontà un carattere di controllo sulla realtà aggressivo ed auto-affermativo, trascurandone gli aspetti di accettazione e di abbandono. La confusione tra volontà e determinazione è piuttosto comune e in parte causata da malintesi culturali. Nel pensiero di Assagioli l'atto di volontà arriva ad assumere scopi che trascendono le motivazioni egoiche fino a "con-fluire" in una finalità superiore di carattere transpersonale. Nell’atto di volontà siamo consapevoli di noi stessi, del nostro potenziale e dei nostri limiti e, accogliendo il tutto, possiamo andare verso l’alto, percorrendo una perigliosa via verticale, la cui meta coincide con una profonda trasformazione e armonizzazione psichica. La volontà, per Assagioli, appartiene a una dimensione interiore che non è univoca, poichè ogni elemento psichico è portatore di una sua propria volontà parziale, spesso derivante da elementi collettivi. L’Io deve allora confrontarsi con le volontà di natura collettiva che lo compongono e affrontare un cammino di discernimento e consapevolezza. Non è inoltre possibile differenziare la volontà personale da quella sociale-collettiva se non si è pronti a percepire ed accogliere una dimensione transpersonale, della quale la volontà personale non è che un riflesso. Le volontà pre-personali si distinguono per essere collettive,impersonali, inconsce e veicolate da elementi psichicici. Esse sono agite da soggetti esterni allo spazio psichico individuale, mentre la volontà personale si caratterizza per il fatto di essere individuale, e posta all’interno dello spazio psichico.
  • 2. Le volontà transpersonali si caratterizzano invece per avere entrambe le caratteristiche precedenti, nel senso cioè che sono sia individuali che collettive.. La volontà personale è consapevole e libera, può cioè scegliere la propria direzione che tuttavia resta arbitraria finchè non riconosce se stessa come riflesso spazio-temporale di una più ampia volontà transpersonale. L'atto di volontà teorizzato dalla psicosintesi di Assagioli implica dunque una direzione verticale e può essere assimilato alla via individuationis della psicologia analitica di Carl Gustav Jung: il percorso che l'Io deve compiere per differenziarsi dai modelli dell'inconscio collettivo ed integrare il Sè trascendente. Il passaggio dagli psichismi pre-personali collettivi alla volontà personale, diretta dall'interno e dall'"alto", avviene grazie ad un conflitto o crisi interiore che pone al soggetto l'urgenza di attribuire un significato più profondo alla propria esistenza, generando l'energia psichica necessaria ad affrontare un cammino verticale alla ricerca del Senso. La volontà per la psicosintesi è sostanzialmente uno strumento di integrazione del Sè . Tale visione, come già detto, si sposa felicemente con quella junghiana del Processo di Individuazione, particolarmente nell' interpretazione di Ernst Bernhard, promulgatore della Psicologia Analitica in Italia, nel cui pensiero è determinante il concetto di entelechia, mutuato dal biologo e filosofo tedesco Hans Driesch. Entelécheia è il termine usato da Aristotele per indicare la sua concezione filosofica di una realtà che ha potenzialmente in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi. È infatti composto dai vocaboli en e telos, che in greco significano "dentro" e "scopo", a significare una sorta di "finalità interna". La dottrina neovitalistica di Driesch affermava l'esistenza di un principio organico individuale avente in sè il germe dell'organismo futuro completamente sviluppato, un'energia e finalità immanente all'intero cosmo, non riducibile al solo piano fisico-chimico, ma principio vitale emergente rispetto alla semplice causalità meccanica. Secondo Carl Gustav Jung: "L'individuazione è in generale il processo di formazione e di caratterizzazione dei singoli individui, e in particolare lo sviluppo dell'individuo psicologico come essere distinto dalla generalità, dalla psicologia collettiva. L'individuazione è quindi un processo di differenziazione che ha per meta lo sviluppo della personalità individuale" (da: ‘Tipi psicologici’ 1920). Ogni individuo ha una propria specificità, è irripetibile e diverso da ogni altro e questa sua unicità egli deve sviluppare e realizzare differenziandosi progressivamente, a seconda delle fasi di vita, dai modelli collettivi e dalle pressioni della società. Attraverso la famiglia,l'educazione ricevuta e le evenienze che incontra nella vita spesso l'individuo interiorizza e diviene quello che tutte queste altre istanze vogliono fare di lui. Parti estranee al suo essere si innestano sulla sua individualità originale, crescono e si sviluppano in lui come elementi che non gli appartengono, generando disagio, conflitto, vuoto di significato, se non vere e proprie psicopatologie. Ogni crisi diviene allora un'opportunità perchè le potenzialità si rivelano più facilmente quando si manifestano delle prove da affrontare. La solitudine, la malattia, la sconfitta, il tradimento sono temi preziosi per la psiche perchè la consapevolezza del limite attiva la volontà che ne consente il superamento. La ricerca di una risposta personale diviene la via verticale verso il ritrovamento di un senso, aprendo la strada alla possibilità di trasformare il proprio atteggiamento verso la vita. Questo è un processo di integrazione dal momento che si aggiungono alla personalità non solo gli aspetti consapevoli, ma principalmente ciò che deriva dall’inconscio. L’esistenza umana è un continuo morire e rinascere, in cui ogni passaggio ad uno stadio superiore di sviluppo richiede un sacrificio di ciò che si è stati o si è creduto di essere fino a quel momento. Nel pensiero di Ernst Bernhard ciascun individuo porta in sè il seme della parte che deve svolgere nella vita, la cui realizzazione è la piena attuazione del suo mitologema personale, secondo un
  • 3. principio che sarà portato al massimo sviluppo da James Hillman nella "teoria della ghianda", esposta nell' opera "Il Codice dell'Anima". Gli accadimenti esistenziali non sono casuali, ma sottendono una direzione, una meta, un Senso che Bernhard chiama, appunto, Entelechia, energia e principio finalistico che unifica e concilia ogni opposizione. Ne consegue che spirito e materia, interno ed esterno, visibile e invisibile non sono contrapposti ma interagenti nella funzione trascendente, che amplia e supera l'Io, integrando il Sè e guidandolo nel progetto di auto- compimento, " «II processo creativamente attivo dell'entelechia ha la sua sede nella coscienza umana, ma come un accadimento spirituale sopra-personale, che si è creato qui una sorta di specchio. " (E. Bernhard, Mitobiografia). Essere testimoni del proprio mitologema significa realizzare la propria essenza, rappresentando la parte assegnata nel teatro dell'esistenza e accordando la volontà personale con quella universale trascendente. La Psicologia Analitica junghiana intende il Sè come una struttura psichica , un postulato trascendente, un archetipo, una forza dinamica che muove l'individuo nel suo viaggio attraverso la vita . La psicoanalisi post- freudiana lo identifica invece con una struttura mentale simile ad una rappresentazione oggettiva e non come un ente teleologico, quale invece appare anche ad Assagioli (Sè Transpersonale ). Egli infatti scrive: " non c’è fine alla realizzazione: dal personale al transpersonale, dal transpersonale al Sé di gruppo, da lì al Sé Universale."( Massimo Rosselli, a cura di,Intervista sul Sè, una conversazione con Roberto Assagioli, Archivio Assagioli Firenze). Il raccordo fra la Psicologia Analitica e la Psicosintesi non è dunque forzoso, ma riscontrabile nel fine ultimo della Individuazione per l'una, Sintesi per l'altra, percorsi ascensionali di progressiva differenziazione del soggetto umano che, attraverso l' Atto di Volontà può avvicinarsi alla comprensione del Senso della propria esistenza nel fluire e divenire della vita universale. .