SlideShare a Scribd company logo
Maurizio Ventrucci
U.O.C. di Medicina Interna e Gastroenterologia
Ospedale di Bentivoglio
Organizzazione di una rete
formativa GASTROCARE
Normativa vigente della formazione infermieristica
Scheda di rilevazione dei bisogni formativi
• Applicazione dei principi e procedure dell’ EBV
• Linee guida, protocolli, procedure
• PDTA
• Appropriatezza delle prestazioni sanitarie nei LEA
• Sistemi di verifica dell’efficienza ed efficacia
• Principi, procedure e strumenti del governo clinico
• La sicurezza del paziente (risk management)
• La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato
• Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna) e umanizzazione delle cure
• Accreditamenti U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia. La qualità
• Contenuti tecnico-professionali
• Trattamento del dolore
• Sicurezza alimentare e patologie correlate
• Sicurezza negli ambienti di lavoro e patologie correlate
• Technology assessment (telemedicina, p.es PACS)
Scheda di rilevazione dei bisogni formativi
• Applicazione dei principi e procedure dell’ EBV
• Linee guida, protocolli, procedure
• PDTA
• Appropriatezza delle prestazioni sanitarie nei LEA
• Sistemi di verifica dell’efficienza ed efficacia
• Principi, procedure e strumenti del governo clinico
• La sicurezza del paziente (risk management)
• La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato
• Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna) e umanizzazione delle cure
• Accreditamenti U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia. La qualità
• Contenuti tecnico-professionali
• Trattamento del dolore
• Sicurezza alimentare e patologie correlate
• Sicurezza negli ambienti di lavoro e patologie correlate
• Technology assessment (telemedicina, p.es PACS)
Tipologie formative
• Convegni e congressi
• Workshop, seminari e corsi teorici
• Formazione residenziale interattiva
• Training individualizzato
• Gruppi di studio e di miglioramento, commissioni, comitati
• Attività di ricerca (preparazione intestinale, gluten sensitivity, etc)
• Audit clinico e/o assistenziale
• FAD
Corsi residenziali per medici/infermieri
• Organizzazione del reparto di endoscopia
• Organizzazione dell’ambulatorio di Gastroenterologia/Epatologia
• Organizzazione della Visita Clinica
• Training per la collaborazione negli esami difficili (ERCP, EUS,
EMR/ESR)
• Terapia acuta e/o intensiva di malattie/condizioni gastro/epatologiche
• Organizzazione screening del Cancro colorettale
• Corso di ecografia diagnostica ed interventiva
Possibili Progetti di formazione Gastrocare
• Ruolo e competenza dell’assistenza infermieristica avanzata
in ecografia ed endoscopia (referto infermieristico per
endoscopia, valutazione infermieristica della video
capsula)
• Ambulatori infermieristici
• La metodologia del case management applicata alle MICI
• La preparazione intestinale
• Subocclusione da coprostasi
L'infermiere di pratica avanzata è un professionista che
ha sviluppato le proprie competenze professionali in un
determinato contesto clinico o organizzativo, attraverso un
percorso formativo universitario o di rilievo professionale
tale da consentire un più approfondito approccio
metodologico ai problemi della persona o della comunità
assistita.
Corsi/carriere per “nurse practitioners”,
specializzati nei campi delle malattie croniche
Referto dell’esame endoscopico Endoscopia
Contributo infermieristico al referto endoscopico
Nuovi ruoli
Curve di apprendimento per 150 colonscopie
relative al grado di raggiungimento del cieco
2 Infermiere
1 Specializzando
Rapporti con l’Università
• Nuovo ordinamenti: Ore di tirocinio aumentate
• Seminari per le future attività professionali
•Promozione dell’interesse per la gastroenterologia
Corso di Formazione per Infermieri Università di Bologna
La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.30 Presentazione del corso
Ore 14.40 Aspetti etici
Dott. Maurizio Ventrucci
Ore 15.00 Indicazioni alla nutrizione enterale
Dott. Paolo Pozzato
Ore 15.20 Il consenso informato
Dott.ssa Costanza Ventrucci
Ore 15.40 Assistenza al paziente pre-post posizionamento di PEG
Infermiere Azienda
Ore 16.00 Il posizionamento endoscopico della PEG: aspetti medici e
infermieristici
Dott. Vincenzo Cennamo
Ore 16.20 Il ruolo dell’anestesista
Dott. Vittorio Zanni
Ore 16.40 Aspetti Nutrizionali
Dott. Giovanni Sorrenti
Ore 17.00 Le complicanze
Dott. Paolo Pozzato

More Related Content

What's hot

La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
csermeg
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeoTavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
rischioclinico
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
anemo_site
 
Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018
Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018
Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018
PhilippePrimoCaimmi
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
Carlo Caresia
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
csermeg
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
csermeg
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Domenico Di Maria
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC del direttore dell'ospedale St F...
Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC   del direttore dell'ospedale St F...Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC   del direttore dell'ospedale St F...
Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC del direttore dell'ospedale St F...
MobileDiagnosis Non Profit Association
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
AISLeC
 
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Ufficioeuropa Policlinicodibari
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg
 
U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017
U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017
U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017
Ufficioeuropa Policlinicodibari
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
anemo_site
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
RosaDelDeserto
 
Progettocase manager def
Progettocase manager defProgettocase manager def
Progettocase manager def
AslTorino_ProjectManagement
 
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatriaTavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
rischioclinico
 

What's hot (20)

La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeoTavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
 
Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018
Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018
Progetto disnatriemie aou novara premio pa sostenibile 2018
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
 
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
Dal singolo ai gruppi di pazienti: gli ambulatori per problemi (Claudio Reste...
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC del direttore dell'ospedale St F...
Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC   del direttore dell'ospedale St F...Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC   del direttore dell'ospedale St F...
Relazione finale triennio 2012-2014 in DRC del direttore dell'ospedale St F...
 
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorsoil case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
il case manager lesioni cutanee a Piacenza: un percorso
 
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
Potenziamento tecnologico dell’Oftalmologia per il miglioramento della diagno...
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
 
U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017
U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017
U.o. radioterapia asclepios 2 policlinico di bari_innova s@lute 2017
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
 
Progettocase manager def
Progettocase manager defProgettocase manager def
Progettocase manager def
 
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatriaTavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
 

Viewers also liked

Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCareLucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Marcello Giacomantonio
 
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Marcello Giacomantonio
 
Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1
Marcello Giacomantonio
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareMarcello Giacomantonio
 
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Marcello Giacomantonio
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Gianfranco Tammaro
 
INNSZ Gastrostomia Endoscopica Percutanea
INNSZ Gastrostomia Endoscopica PercutaneaINNSZ Gastrostomia Endoscopica Percutanea

Viewers also liked (8)

Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCareLucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1
 
Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
La terapia con anti TNF alfa nella Rettocolite Ulcerosa - Gastrolearning®
 
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
 
INNSZ Gastrostomia Endoscopica Percutanea
INNSZ Gastrostomia Endoscopica PercutaneaINNSZ Gastrostomia Endoscopica Percutanea
INNSZ Gastrostomia Endoscopica Percutanea
 

Similar to Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare

Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Mario Antonini
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Michela Biancato
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
igiene dentale_laurea triennale
igiene dentale_laurea triennaleigiene dentale_laurea triennale
igiene dentale_laurea triennale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
Alberto Ferrando
 
odontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistraleodontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistrale
Università Vita-Salute San Raffaele
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
margheritabianchi2
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15
Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15
Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15
Università Vita-Salute San Raffaele
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptx
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptxPremio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptx
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptx
camps
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Salvo Reina
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinicaRuolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
ASMaD
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 

Similar to Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare (20)

Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
Pdta e poster stomaterapia in toscana massa 23.05.2019
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
igiene dentale_laurea triennale
igiene dentale_laurea triennaleigiene dentale_laurea triennale
igiene dentale_laurea triennale
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
 
odontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistraleodontoiatria_laurea magistrale
odontoiatria_laurea magistrale
 
Slide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisiSlide asl vco videodialisi
Slide asl vco videodialisi
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15
Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15
Presentazione CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria a.a 2014/15
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptx
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptxPremio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptx
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Careggi.pptx
 
rischio clinico, Cadute
rischio clinico, Caduterischio clinico, Cadute
rischio clinico, Cadute
 
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
Speech su IERING al Convegno di Barcellona 2007
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinicaRuolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 

More from Marcello Giacomantonio

Salvagnini-Cariolato - parte 2
Salvagnini-Cariolato - parte 2Salvagnini-Cariolato - parte 2
Salvagnini-Cariolato - parte 2
Marcello Giacomantonio
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleMarcello Giacomantonio
 
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivoE2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
Marcello Giacomantonio
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATOMarcello Giacomantonio
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVAMarcello Giacomantonio
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Marcello Giacomantonio
 
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Marcello Giacomantonio
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
Marcello Giacomantonio
 
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning objectIl CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Marcello Giacomantonio
 
Pegasus Lms® Lezione5
Pegasus Lms® Lezione5Pegasus Lms® Lezione5
Pegasus Lms® Lezione5
Marcello Giacomantonio
 
Pegasus Lms® Lezione1
Pegasus Lms® Lezione1Pegasus Lms® Lezione1
Pegasus Lms® Lezione1
Marcello Giacomantonio
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
Marcello Giacomantonio
 

More from Marcello Giacomantonio (15)

Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4
 
Salvagnini-Cariolato - parte 2
Salvagnini-Cariolato - parte 2Salvagnini-Cariolato - parte 2
Salvagnini-Cariolato - parte 2
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
 
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivoE2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
E2 t edutalenti.it - portale allievi con buon potenziale cognitivo
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
 
Sedazionezerboendo
SedazionezerboendoSedazionezerboendo
Sedazionezerboendo
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
Regione Veneto Formazione Formatori - Piano formativo 2012_09_07_v. 04
 
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
Eldo Ontology For E Learning Design[M Giacomantonio]2
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
 
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning objectIl CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
Il CDM® ver.7.0 Work Flow di qualità per learning object
 
Pegasus Lms® Lezione5
Pegasus Lms® Lezione5Pegasus Lms® Lezione5
Pegasus Lms® Lezione5
 
Pegasus Lms® Lezione1
Pegasus Lms® Lezione1Pegasus Lms® Lezione1
Pegasus Lms® Lezione1
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
 

Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare

  • 1. Maurizio Ventrucci U.O.C. di Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale di Bentivoglio Organizzazione di una rete formativa GASTROCARE
  • 2.
  • 3. Normativa vigente della formazione infermieristica
  • 4. Scheda di rilevazione dei bisogni formativi • Applicazione dei principi e procedure dell’ EBV • Linee guida, protocolli, procedure • PDTA • Appropriatezza delle prestazioni sanitarie nei LEA • Sistemi di verifica dell’efficienza ed efficacia • Principi, procedure e strumenti del governo clinico • La sicurezza del paziente (risk management) • La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato • Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna) e umanizzazione delle cure • Accreditamenti U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia. La qualità • Contenuti tecnico-professionali • Trattamento del dolore • Sicurezza alimentare e patologie correlate • Sicurezza negli ambienti di lavoro e patologie correlate • Technology assessment (telemedicina, p.es PACS)
  • 5. Scheda di rilevazione dei bisogni formativi • Applicazione dei principi e procedure dell’ EBV • Linee guida, protocolli, procedure • PDTA • Appropriatezza delle prestazioni sanitarie nei LEA • Sistemi di verifica dell’efficienza ed efficacia • Principi, procedure e strumenti del governo clinico • La sicurezza del paziente (risk management) • La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato • Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna) e umanizzazione delle cure • Accreditamenti U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia. La qualità • Contenuti tecnico-professionali • Trattamento del dolore • Sicurezza alimentare e patologie correlate • Sicurezza negli ambienti di lavoro e patologie correlate • Technology assessment (telemedicina, p.es PACS)
  • 6. Tipologie formative • Convegni e congressi • Workshop, seminari e corsi teorici • Formazione residenziale interattiva • Training individualizzato • Gruppi di studio e di miglioramento, commissioni, comitati • Attività di ricerca (preparazione intestinale, gluten sensitivity, etc) • Audit clinico e/o assistenziale • FAD
  • 7. Corsi residenziali per medici/infermieri • Organizzazione del reparto di endoscopia • Organizzazione dell’ambulatorio di Gastroenterologia/Epatologia • Organizzazione della Visita Clinica • Training per la collaborazione negli esami difficili (ERCP, EUS, EMR/ESR) • Terapia acuta e/o intensiva di malattie/condizioni gastro/epatologiche • Organizzazione screening del Cancro colorettale • Corso di ecografia diagnostica ed interventiva
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Possibili Progetti di formazione Gastrocare • Ruolo e competenza dell’assistenza infermieristica avanzata in ecografia ed endoscopia (referto infermieristico per endoscopia, valutazione infermieristica della video capsula) • Ambulatori infermieristici • La metodologia del case management applicata alle MICI • La preparazione intestinale • Subocclusione da coprostasi
  • 12. L'infermiere di pratica avanzata è un professionista che ha sviluppato le proprie competenze professionali in un determinato contesto clinico o organizzativo, attraverso un percorso formativo universitario o di rilievo professionale tale da consentire un più approfondito approccio metodologico ai problemi della persona o della comunità assistita. Corsi/carriere per “nurse practitioners”, specializzati nei campi delle malattie croniche
  • 14. Contributo infermieristico al referto endoscopico
  • 16. Curve di apprendimento per 150 colonscopie relative al grado di raggiungimento del cieco 2 Infermiere 1 Specializzando
  • 17. Rapporti con l’Università • Nuovo ordinamenti: Ore di tirocinio aumentate • Seminari per le future attività professionali •Promozione dell’interesse per la gastroenterologia
  • 18. Corso di Formazione per Infermieri Università di Bologna La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.30 Presentazione del corso Ore 14.40 Aspetti etici Dott. Maurizio Ventrucci Ore 15.00 Indicazioni alla nutrizione enterale Dott. Paolo Pozzato Ore 15.20 Il consenso informato Dott.ssa Costanza Ventrucci Ore 15.40 Assistenza al paziente pre-post posizionamento di PEG Infermiere Azienda Ore 16.00 Il posizionamento endoscopico della PEG: aspetti medici e infermieristici Dott. Vincenzo Cennamo Ore 16.20 Il ruolo dell’anestesista Dott. Vittorio Zanni Ore 16.40 Aspetti Nutrizionali Dott. Giovanni Sorrenti Ore 17.00 Le complicanze Dott. Paolo Pozzato