SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Roma 13/10/2012 Ospedale S. Eugenio Aula Grilli

                                    Dr. Pier Luigi Bartoletti




        Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 Quale Angiologo fa diagnosi di patologia ostruttiva
    vascolare senza un ecodoppler?
   Quale ortopedico fa diagnosi di una patologia del
    ginocchio, del rachide senza una RM?
   Quale endocrinologo pone una diagnosi di patologia
    tiroidea senza il suffragio di una ecografia?
   Quale chirurgo opera senza il supporto iconografico?
   Quale medico,in generale, pone una diagnosi senza il
    supporto della diagnostica per immagini?

                Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 Quale radiologo, a termine di un esame
  mammografico, non usa la dizione “opportuna
  valutazione con tecnica ecografica”?
 Quale radiologo, dopo una TC cranio non propone la
  frase “utile integrazione con esame RM?”
 Quanti referti ecografici recitano “utile integrazione
  diagnostica con metodica…… su parere “specialistico”?



              Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 La diagnostica per immagini, una volta integrava la
  semeiotica,medica e chirurgica, oggi è un supporto
  iconografico necessario, sia ai fini clinici che medico
  legali. Sovente neanche viene effettuata una visita
  senza avere preventivamente visionato un esame
  diagnostico o di laboratorio.
 I limiti delle metodiche,inoltre,pongono la necessità di
  integrare le diverse tecniche, al fine di evitare errate
  interpretazioni e di conseguenza un’errata gestione
  dell’intervento medico.

               Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 A cio’ aggiungiamo come l’offerta di tecnologia sempre
 meno invasiva e sempre piu’ all’avanguardia, grazie alla
 tecnologia digitale, abbia considerevolmente ridotto i
 limiti di utilizzo delle metodiche, eliminando cosi’ i
 rischi connessi e migliorando di conseguenza la
 compliance del paziente.” Inoltre i costruttori di
 macchine per la diagnostica propongono modelli non
 solo piu’ accurati e tecnologicamente avanzati, ma
 anche piu’ “graditi” ai pazienti, pensiamo alle RM
 “aperte”.

              Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 A questo va aggiunto oltre all’aumento della
 domanda,l’aumento dell’offerta di mercato,l’aumento
 dell’informazione circa l’esistenza e l’utilizzo di alta
 tecnologia e la comprensibile volontà,in alcuni casi
 “curiosità”,da parte del paziente di voler “vedere” cio’
 che ha a prescindere dalla “necessità” clinica di
 richiedere quel tipo di esame. Quanti 80 enni
 richiedono una RM del rachide per “vedere” la propria
 artrosi?


               Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 Oltre a cio’ aggiungiamo come spesso la bravura di un
 medico venga valutata non tanto dalla sua capacità di
 arrivare ad una diagnosi ad una prognosi ed una
 terapia nel piu’ breve tempo possibile, con il minior
 numero di esami richiesti possibile, quanto nella sua
 “generosità” nell’iconografare in caso il clinico con il
 maggior numero di accertamenti diagnostici. Piu’
 sofisticati sono, talvolta,meglio è. La medicina
 difensiva,inoltre, svolge la sua parte. Non secondaria.


              Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 In tutto questo si “muove” il MMG, alle
 prese,quotidianamente,con la decisione di scegliere tra
 cio’ che è necessario e cio’ che è superfluo, in un
 sistema che tendenzialmente non aiuta certo chi
 responsabilmente cerca di ottimizzare la gestione
 clinica.




               Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 Cosa fare?
 Il sistema: superare la logica prestazionale, ed assumere
  parametri di gestione da presa in carico.
 Dotarsi di strumenti formativi multidisciplinari in grado di
  poter favorire il dialogo tra le diversi componenti del
  sistema.
 Avere il “coraggio” di stabilire ciò che necessario da ciò che
  non lo è,differenziando sia il regime di erogazione che il
  sistema di fruizione della domanda (liste di attesa).
  Rivedere a tal fine anche il sistema di esenzioni dalla
  compartecipazione alla spesa. Evitando generiche
  esenzioni per “reddito”, ma combinando la necessità
  clinica, stabilita dal medico, con la capacità reddituale.

                Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 La componente medica:


 Favorire il dialogo tra categorie finalizzato a produrre
  proposte operative all’amministrazione: “presa in
  carico,PDTA”
 Sviluppare programmi di formazione congiunta.
 Evitare contrapposizioni su basi
  “scientifiche”,ideologiche o, peggio, pregiudiziali.


               Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 Il MMG:
 Favorire il lavoro del collega radiologo
  indicando, tralaltro è un obbligo sia contrattuale che di
  Legge,il sospetto diagnostico o la diagnosi nel modo
  piu’ preciso possibile.
 Il collega radiologo: evitare per quanto possibile la
  dizione si rinvia a controllo specialistico, quanto
  assumere la dizione” consigliabile valutazione del
  medico curante”.


               Dr. Pier Luigi Bartoletti
IL punto di vista del MMG
 Insomma, si puo’ concorrere insieme al conseguimento
  della chimera appropriatezza ?
 Oggi piu’che mai chi opera nel sistema sanitario pubblico,
  uno dei migliori nel mondo secondo i dati OCSE, non ha
  bisogno di riformulare,rifondare od inventarsi un altro
  sistema, ma semplicemente di adoperarsi affinchè l’attuale
  standard di eccellenza (nonostante tutto) si mantenga tale.
  Soprattutto mantenga la sua Universalità.
 Questo puo’ essere fatto se il sistema riformula i parametri
  per i quali le prestazioni debbano essere garantite, non solo
  dalla tipologia delle stesse, quanto dalla effettiva necessità,
  in base alla patologia rilevata dal medico, di essere
  eseguite.

                 Dr. Pier Luigi Bartoletti
Il punto di vista del MMG
 Garantire il necessario, far pagare il superfluo.
 Gli strumenti di governo per consentire questa netta
  divisione ci sono, forniti da linee guida,protocolli, e
  lavori scientifici.
 L’utilizzo di tali strumenti puo’ consentire la
  programmazione del fabbisogno “diagnostico”, in
  considerazione del fatto che piu’ dei 2/3 dei fruitori del
  SSR pubblico sono pazienti cronici, ed in quanto tali
  noti.
 Le “eccezioni” sono segnalate dal singolo medico, sulla
  base del quadro clinico del “singolo paziente”.
               Dr. Pier Luigi Bartoletti
 Grazie dell’attenzione.




               Dr. Pier Luigi Bartoletti

More Related Content

What's hot

AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Angela Greco
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...AISLeC
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselyAlberto Ferrando
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOteseocardio teseocardio
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...anemo_site
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...anemo_site
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaAlberto Ferrando
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)csermeg
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàISTUD Business School
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Simone Galati
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)csermeg
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxSimone Galati
 
Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...
Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...
Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)csermeg
 

What's hot (20)

AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionaleAISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
AISLeC continua la ricerca: il fenomeno ldp e la prevalenza nazionale
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Il medico di emergenza
Il medico di emergenzaIl medico di emergenza
Il medico di emergenza
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
 
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
Medicina generale e rischio radiologico (Vittorio Caimi)
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...
Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...
Grasso Giuseppe. Audit: La Prescrizione dei Farmaci a brevetto scaduto. ASMaD...
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 

Viewers also liked

Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia DigestivaA.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia DigestivaGianfranco Tammaro
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVAMarcello Giacomantonio
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaDrSAX
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okDario
 
Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...
Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...
Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...Gianfranco Tammaro
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictusOcclusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictusC.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Gianfranco Tammaro
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 

Viewers also liked (10)

Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
 
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia DigestivaA.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
A.Guarini. La Gestione del reprocessing in Endoscopia Digestiva
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
 
Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...
Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...
Galati V. Le infezioni in UTIC sono davvero un problema? In che cifre ci muov...
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictusOcclusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
Occlusione della carotide - Fattore di rischio dell'ictus
 
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente...
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 

Similar to Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012

Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...cmid
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...Mario Baruchello
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...Mario Baruchello
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)csermeg
 
Medicina difensiva
Medicina difensivaMedicina difensiva
Medicina difensivacassagaleno
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Angela Greco
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta
 
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012Eugenio Santoro
 
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaNotiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaMerqurio
 
Ecocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generaleEcocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generalematteo laringe
 
ASL BT Registro tumori 2014
ASL BT Registro tumori 2014ASL BT Registro tumori 2014
ASL BT Registro tumori 2014Conetica
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaGianpiero Riva
 

Similar to Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012 (20)

Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Health Online - 12
Health Online - 12Health Online - 12
Health Online - 12
 
Il foglio 8.10.2015
Il foglio 8.10.2015Il foglio 8.10.2015
Il foglio 8.10.2015
 
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...Risk management e medicina generale  - Napoli - Master Consorzio Universitari...
Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitari...
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
Medicina difensiva
Medicina difensivaMedicina difensiva
Medicina difensiva
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
 
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
 
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaNotiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
 
Ecocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generaleEcocardiografia in medicina generale
Ecocardiografia in medicina generale
 
ASL BT Registro tumori 2014
ASL BT Registro tumori 2014ASL BT Registro tumori 2014
ASL BT Registro tumori 2014
 
Premio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlgaPremio salute2017 myOlga
Premio salute2017 myOlga
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012

  • 1. Roma 13/10/2012 Ospedale S. Eugenio Aula Grilli Dr. Pier Luigi Bartoletti Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 2. IL punto di vista del MMG  Quale Angiologo fa diagnosi di patologia ostruttiva vascolare senza un ecodoppler?  Quale ortopedico fa diagnosi di una patologia del ginocchio, del rachide senza una RM?  Quale endocrinologo pone una diagnosi di patologia tiroidea senza il suffragio di una ecografia?  Quale chirurgo opera senza il supporto iconografico?  Quale medico,in generale, pone una diagnosi senza il supporto della diagnostica per immagini? Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 3. IL punto di vista del MMG  Quale radiologo, a termine di un esame mammografico, non usa la dizione “opportuna valutazione con tecnica ecografica”?  Quale radiologo, dopo una TC cranio non propone la frase “utile integrazione con esame RM?”  Quanti referti ecografici recitano “utile integrazione diagnostica con metodica…… su parere “specialistico”? Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 4. IL punto di vista del MMG  La diagnostica per immagini, una volta integrava la semeiotica,medica e chirurgica, oggi è un supporto iconografico necessario, sia ai fini clinici che medico legali. Sovente neanche viene effettuata una visita senza avere preventivamente visionato un esame diagnostico o di laboratorio.  I limiti delle metodiche,inoltre,pongono la necessità di integrare le diverse tecniche, al fine di evitare errate interpretazioni e di conseguenza un’errata gestione dell’intervento medico. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 5. IL punto di vista del MMG  A cio’ aggiungiamo come l’offerta di tecnologia sempre meno invasiva e sempre piu’ all’avanguardia, grazie alla tecnologia digitale, abbia considerevolmente ridotto i limiti di utilizzo delle metodiche, eliminando cosi’ i rischi connessi e migliorando di conseguenza la compliance del paziente.” Inoltre i costruttori di macchine per la diagnostica propongono modelli non solo piu’ accurati e tecnologicamente avanzati, ma anche piu’ “graditi” ai pazienti, pensiamo alle RM “aperte”. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 6. IL punto di vista del MMG  A questo va aggiunto oltre all’aumento della domanda,l’aumento dell’offerta di mercato,l’aumento dell’informazione circa l’esistenza e l’utilizzo di alta tecnologia e la comprensibile volontà,in alcuni casi “curiosità”,da parte del paziente di voler “vedere” cio’ che ha a prescindere dalla “necessità” clinica di richiedere quel tipo di esame. Quanti 80 enni richiedono una RM del rachide per “vedere” la propria artrosi? Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 7. IL punto di vista del MMG  Oltre a cio’ aggiungiamo come spesso la bravura di un medico venga valutata non tanto dalla sua capacità di arrivare ad una diagnosi ad una prognosi ed una terapia nel piu’ breve tempo possibile, con il minior numero di esami richiesti possibile, quanto nella sua “generosità” nell’iconografare in caso il clinico con il maggior numero di accertamenti diagnostici. Piu’ sofisticati sono, talvolta,meglio è. La medicina difensiva,inoltre, svolge la sua parte. Non secondaria. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 8. IL punto di vista del MMG  In tutto questo si “muove” il MMG, alle prese,quotidianamente,con la decisione di scegliere tra cio’ che è necessario e cio’ che è superfluo, in un sistema che tendenzialmente non aiuta certo chi responsabilmente cerca di ottimizzare la gestione clinica. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 9. IL punto di vista del MMG  Cosa fare?  Il sistema: superare la logica prestazionale, ed assumere parametri di gestione da presa in carico.  Dotarsi di strumenti formativi multidisciplinari in grado di poter favorire il dialogo tra le diversi componenti del sistema.  Avere il “coraggio” di stabilire ciò che necessario da ciò che non lo è,differenziando sia il regime di erogazione che il sistema di fruizione della domanda (liste di attesa). Rivedere a tal fine anche il sistema di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa. Evitando generiche esenzioni per “reddito”, ma combinando la necessità clinica, stabilita dal medico, con la capacità reddituale. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 10. IL punto di vista del MMG  La componente medica:  Favorire il dialogo tra categorie finalizzato a produrre proposte operative all’amministrazione: “presa in carico,PDTA”  Sviluppare programmi di formazione congiunta.  Evitare contrapposizioni su basi “scientifiche”,ideologiche o, peggio, pregiudiziali. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 11. IL punto di vista del MMG  Il MMG:  Favorire il lavoro del collega radiologo indicando, tralaltro è un obbligo sia contrattuale che di Legge,il sospetto diagnostico o la diagnosi nel modo piu’ preciso possibile.  Il collega radiologo: evitare per quanto possibile la dizione si rinvia a controllo specialistico, quanto assumere la dizione” consigliabile valutazione del medico curante”. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 12. IL punto di vista del MMG  Insomma, si puo’ concorrere insieme al conseguimento della chimera appropriatezza ?  Oggi piu’che mai chi opera nel sistema sanitario pubblico, uno dei migliori nel mondo secondo i dati OCSE, non ha bisogno di riformulare,rifondare od inventarsi un altro sistema, ma semplicemente di adoperarsi affinchè l’attuale standard di eccellenza (nonostante tutto) si mantenga tale. Soprattutto mantenga la sua Universalità.  Questo puo’ essere fatto se il sistema riformula i parametri per i quali le prestazioni debbano essere garantite, non solo dalla tipologia delle stesse, quanto dalla effettiva necessità, in base alla patologia rilevata dal medico, di essere eseguite. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 13. Il punto di vista del MMG  Garantire il necessario, far pagare il superfluo.  Gli strumenti di governo per consentire questa netta divisione ci sono, forniti da linee guida,protocolli, e lavori scientifici.  L’utilizzo di tali strumenti puo’ consentire la programmazione del fabbisogno “diagnostico”, in considerazione del fatto che piu’ dei 2/3 dei fruitori del SSR pubblico sono pazienti cronici, ed in quanto tali noti.  Le “eccezioni” sono segnalate dal singolo medico, sulla base del quadro clinico del “singolo paziente”. Dr. Pier Luigi Bartoletti
  • 14.  Grazie dell’attenzione. Dr. Pier Luigi Bartoletti