SlideShare a Scribd company logo
PROMETEO e IL FUOCO
PROMETEO
• Prometeo trasse in inganno il dio
Zeus; portò agli Dei un bue di
notevole mole che divise in modo
disuguale: diede agli uomini la parte
migliore e a Zeus la parte formata da
ossa bianche ricoperte di grasso.
• Dopo che Zeus tolse il fuoco agli
uomini, Prometeo riuscì a rubarlo e a
portarlo al popolo.
Il nome Prometeo deriva dal greco
antico, Promethéus, “colui che
riflette prima “; egli è una figura
della mitologia greca, figlio di
Giapeto e di Climene.
A questo eroe amico del genere
umano sono legati alcuni
antichissimi miti che ebbero fortuna
e diffusione in Grecia. Egli è anche
cugino di Zeus, essendo anche
quest’ultimo figlio di un titano, Crono.
Prometeo nel tempo
Nel corso del tempo la figura di
Prometeo è cambiata, la figura
iniziale di un dio sapiente è
mutata in quella di un eroe
ribelle, simbolo della scienza e
del progresso.
Nel Medioevo venne interpretato come un
eroe negativo e nell’età moderna paragonato a
Lucifero che si ribella all’autorità divina.
Ricordiamo che Prometeo nell’antichità fu
molto venerato, a lui vennero dedicate feste
pubbliche, durante le quali venivano accese
delle fiaccole per celebrare il più grande dono
che Prometeo aveva fatto all’umanità: IL
FUOCO.
• Zeus, pur essendo un uomo saggio,
cadde nel tranello di Prometeo, ed
essendo molto vendicativo, riservò a
lui una punizione esemplare: lo
incatenò ad una roccia sulle montagne
del Caucaso, e dispose che ogni giorno
l’Aquila divorasse il fegato di
Prometeo. In quanto Titano,
Prometeo era immortale: non poteva
morire. Ogni notte il suo fegato
ricresceva, così che l’Aquila potesse
tornare a divorarlo il giorno appresso.
Zeus, che i romani identificarono con il loro Giove, grazie alla
madre Rhea, scampò al padre Cronos che aveva deciso di
inghiottire tutti i suoi figli per paura che uno di questi lo
potesse detronizzare. Quando la madre si accorse di essere
di nuovo incinta, discese dal Cielo e si nascose in una
caverna, Ida, nell'isola di Creta. Qui diede alla luce Zeus, che
affidò alle cure delle ninfe.
Zeus era il più eccelso dio, il re del Cielo e signore del
Mondo;
tuttavia aveva la supremazia assoluta su tutte le altre
divinità, che infatti lo veneravano e temevano e, quando
voleva, poteva interferire sui domini che aveva dato ai
suoi due fratelli.
Dimorando sulla vetta dell'Olimpo, al di sopra delle nubi,
il cielo era la sua vera sede.
Gli attributi di Zeus erano l'aquila, lo scettro e la folgore.
Veniva raffigurato assiso sul un trono, col viso maestoso e
sereno, con una chioma folta e riccia come la criniera di un
leone, il viso era coperto da una barba piena; alta e spaziosa
la fronte, labbra sottili, occhi infossati, grandi, espressivi e
buoni
In onore di Zeus si celebravano i Giochi Olimpici,
nella città di Olimpia, che ricorrevano ogni quattro
anni.
• All’origine del mito c’è
probabilmente un antichissimo dio
del fuoco.
Ad Atene esisteva un altare dove
bruciava un fuoco sacro a Prometeo.
• Ogni popolo antico aveva il suo dio
del fuoco, simbolo di prosperità e di
vita.
• Per questo motivo si cercava di
custodirlo il più a lungo possibile
come facevano le sacerdotesse
Vestali a Roma, che conservavano il
fuoco perenne.
GIAPETO
• Giapeto è uno dei Titani della
mitologia greca, figlio, come tutti i
titani, di Urano e Gea, essi
tentarono di conquistare l’Olimpo
ma furono sconfitti da Zeus.
• Giapeto appartiene, con la moglie
Climene alla prima generazione
degli dei ed è uno dei fratelli
maggiori di Crono.
• Anche Giapeto, come tutti i titani,
fu fatto precipitare nel Tartaro da
Zeus.
CLIMENE
• Climene è una delle cinquanta
Oceanine, figlia di Oceano e di Teti,
dal matrimonio con Giapeto generò
quattro figli: Prometeo, Epimeteo,
Atlante e Menezio.
• Secondo altri autori la moglie di
Giapeto e la madre dei quattro titani
non fu Climene ma un’altra Oceanina,
Asia.
• E in un’altra versione Climene non era
la madre di Prometo, bensì suo
moglie.
I FRATELLI DI PROMETEO
• Atlante e Menezio si unirono a Crono
e ad altri titano per combattere gli
dei, poi però Zeus uccise Menezio
con un fulmine e condannò Atlante a
portare il Cielo sulle spalle per
sempre.
• Prometeo si schierò dalla parte di
Zeus e come premio aveva ricevuto di
poter accedere liberamente
all’Olimpo.
• Zeus gli diede l’incarico di creare
l’uomo che modellò dal fango e che
animò con il fuoco divino.

More Related Content

What's hot

Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
irene_giordano
 
Ebrei
EbreiEbrei
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 

What's hot (20)

Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 

Viewers also liked

Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
allagrande2015
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
teresabarbara
 
Gods zeus
Gods  zeusGods  zeus
Gods zeus
pasmolina
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
Marco Colli
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
marialatino
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (17)

Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 
Gods zeus
Gods  zeusGods  zeus
Gods zeus
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Dedalo e Icaro
Dedalo e IcaroDedalo e Icaro
Dedalo e Icaro
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 

Similar to Prometeo e il fuoco

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Dei dell'Olimpo
Dei dell'OlimpoDei dell'Olimpo
Dei dell'Olimpo
annam
 
L’egitto
L’egittoL’egitto
L’egitto
Federico Melluso
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
Mitologia greca
Mitologia grecaMitologia greca
Mitologia grecaicmassazza
 
Cenni sulla Mitologia greca
Cenni sulla Mitologia grecaCenni sulla Mitologia greca
Cenni sulla Mitologia greca
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
Ippolita Gallo Ippolita
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagrecaxronda
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
Mario Sandri
 

Similar to Prometeo e il fuoco (20)

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Dei geci
Dei geciDei geci
Dei geci
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Zeus
ZeusZeus
Zeus
 
Dei dell'Olimpo
Dei dell'OlimpoDei dell'Olimpo
Dei dell'Olimpo
 
Posedione
PosedionePosedione
Posedione
 
L’egitto
L’egittoL’egitto
L’egitto
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Mitologia greca
Mitologia grecaMitologia greca
Mitologia greca
 
Cenni sulla Mitologia greca
Cenni sulla Mitologia grecaCenni sulla Mitologia greca
Cenni sulla Mitologia greca
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
 
I luoghi dei miti
I luoghi dei mitiI luoghi dei miti
I luoghi dei miti
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagreca
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 

More from Marco Colli

I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
Marco Colli
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
Marco Colli
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
Marco Colli
 
Dedalo e icaro
Dedalo e icaroDedalo e icaro
Dedalo e icaro
Marco Colli
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
Marco Colli
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
Marco Colli
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Marco Colli
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
Marco Colli
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 

More from Marco Colli (9)

I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
 
Dedalo e icaro
Dedalo e icaroDedalo e icaro
Dedalo e icaro
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 

Prometeo e il fuoco

  • 2. PROMETEO • Prometeo trasse in inganno il dio Zeus; portò agli Dei un bue di notevole mole che divise in modo disuguale: diede agli uomini la parte migliore e a Zeus la parte formata da ossa bianche ricoperte di grasso. • Dopo che Zeus tolse il fuoco agli uomini, Prometeo riuscì a rubarlo e a portarlo al popolo.
  • 3. Il nome Prometeo deriva dal greco antico, Promethéus, “colui che riflette prima “; egli è una figura della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene. A questo eroe amico del genere umano sono legati alcuni antichissimi miti che ebbero fortuna e diffusione in Grecia. Egli è anche cugino di Zeus, essendo anche quest’ultimo figlio di un titano, Crono.
  • 4. Prometeo nel tempo Nel corso del tempo la figura di Prometeo è cambiata, la figura iniziale di un dio sapiente è mutata in quella di un eroe ribelle, simbolo della scienza e del progresso. Nel Medioevo venne interpretato come un eroe negativo e nell’età moderna paragonato a Lucifero che si ribella all’autorità divina. Ricordiamo che Prometeo nell’antichità fu molto venerato, a lui vennero dedicate feste pubbliche, durante le quali venivano accese delle fiaccole per celebrare il più grande dono che Prometeo aveva fatto all’umanità: IL FUOCO.
  • 5. • Zeus, pur essendo un uomo saggio, cadde nel tranello di Prometeo, ed essendo molto vendicativo, riservò a lui una punizione esemplare: lo incatenò ad una roccia sulle montagne del Caucaso, e dispose che ogni giorno l’Aquila divorasse il fegato di Prometeo. In quanto Titano, Prometeo era immortale: non poteva morire. Ogni notte il suo fegato ricresceva, così che l’Aquila potesse tornare a divorarlo il giorno appresso.
  • 6. Zeus, che i romani identificarono con il loro Giove, grazie alla madre Rhea, scampò al padre Cronos che aveva deciso di inghiottire tutti i suoi figli per paura che uno di questi lo potesse detronizzare. Quando la madre si accorse di essere di nuovo incinta, discese dal Cielo e si nascose in una caverna, Ida, nell'isola di Creta. Qui diede alla luce Zeus, che affidò alle cure delle ninfe. Zeus era il più eccelso dio, il re del Cielo e signore del Mondo; tuttavia aveva la supremazia assoluta su tutte le altre divinità, che infatti lo veneravano e temevano e, quando voleva, poteva interferire sui domini che aveva dato ai suoi due fratelli. Dimorando sulla vetta dell'Olimpo, al di sopra delle nubi, il cielo era la sua vera sede. Gli attributi di Zeus erano l'aquila, lo scettro e la folgore. Veniva raffigurato assiso sul un trono, col viso maestoso e sereno, con una chioma folta e riccia come la criniera di un leone, il viso era coperto da una barba piena; alta e spaziosa la fronte, labbra sottili, occhi infossati, grandi, espressivi e buoni In onore di Zeus si celebravano i Giochi Olimpici, nella città di Olimpia, che ricorrevano ogni quattro anni.
  • 7. • All’origine del mito c’è probabilmente un antichissimo dio del fuoco. Ad Atene esisteva un altare dove bruciava un fuoco sacro a Prometeo. • Ogni popolo antico aveva il suo dio del fuoco, simbolo di prosperità e di vita. • Per questo motivo si cercava di custodirlo il più a lungo possibile come facevano le sacerdotesse Vestali a Roma, che conservavano il fuoco perenne.
  • 8. GIAPETO • Giapeto è uno dei Titani della mitologia greca, figlio, come tutti i titani, di Urano e Gea, essi tentarono di conquistare l’Olimpo ma furono sconfitti da Zeus. • Giapeto appartiene, con la moglie Climene alla prima generazione degli dei ed è uno dei fratelli maggiori di Crono. • Anche Giapeto, come tutti i titani, fu fatto precipitare nel Tartaro da Zeus.
  • 9. CLIMENE • Climene è una delle cinquanta Oceanine, figlia di Oceano e di Teti, dal matrimonio con Giapeto generò quattro figli: Prometeo, Epimeteo, Atlante e Menezio. • Secondo altri autori la moglie di Giapeto e la madre dei quattro titani non fu Climene ma un’altra Oceanina, Asia. • E in un’altra versione Climene non era la madre di Prometo, bensì suo moglie.
  • 10. I FRATELLI DI PROMETEO • Atlante e Menezio si unirono a Crono e ad altri titano per combattere gli dei, poi però Zeus uccise Menezio con un fulmine e condannò Atlante a portare il Cielo sulle spalle per sempre. • Prometeo si schierò dalla parte di Zeus e come premio aveva ricevuto di poter accedere liberamente all’Olimpo. • Zeus gli diede l’incarico di creare l’uomo che modellò dal fango e che animò con il fuoco divino.