SlideShare a Scribd company logo
IL MITO DIIL MITO DI
PROMETEOPROMETEO
PrometeoPrometeo è un titano, figlio diè un titano, figlio di
Giapeto e di Climene. AGiapeto e di Climene. A
questo eroe amico del generequesto eroe amico del genere
umano sono legati alcuniumano sono legati alcuni
antichissimi miti che ebberoantichissimi miti che ebbero
fortuna e diffusione in Grecia.fortuna e diffusione in Grecia.
Egli è anche "cugino" di Zeus.Egli è anche "cugino" di Zeus.
Prometeo ha anche variPrometeo ha anche vari
fratelli: Epimeteo, che è, infratelli: Epimeteo, che è, in
contrasto con lui, il "maldestro"contrasto con lui, il "maldestro"
per eccellenza, Atlante,per eccellenza, Atlante,
Menezio. Prometeo si sposò aMenezio. Prometeo si sposò a
sua volta con Climene. I suoisua volta con Climene. I suoi
figli sono Deucalione, Lico efigli sono Deucalione, Lico e
Chimereo, ai quali siChimereo, ai quali si
aggiungono talvolta Etneo,aggiungono talvolta Etneo,
Elleno e Tebe.Elleno e Tebe.
I Greci dicono che Atlante fosse figlio di Era, e che le sueI Greci dicono che Atlante fosse figlio di Era, e che le sue
cinque coppie di fratelli gemelli giurassero lealtà sul sanguecinque coppie di fratelli gemelli giurassero lealtà sul sangue
di un toro sacrificato. All'inizio i fratelli erano molto virtuosi edi un toro sacrificato. All'inizio i fratelli erano molto virtuosi e
saggi, ma un giorno si lasciarono vincere dall'avidità e dallasaggi, ma un giorno si lasciarono vincere dall'avidità e dalla
crudeltà; per punirli gli dei scatenarono un diluvio checrudeltà; per punirli gli dei scatenarono un diluvio che
distrusse il loro regno. Atlante e Menezio, chedistrusse il loro regno. Atlante e Menezio, che
sopravvissero al diluvio, si unirono a Crono e ad altri Titanisopravvissero al diluvio, si unirono a Crono e ad altri Titani
per combattere gli dei dell'Olimpo. Zeus, però, ucciseper combattere gli dei dell'Olimpo. Zeus, però, uccise
Menezio con una folgore e condannò Atlante a portareMenezio con una folgore e condannò Atlante a portare
sulle spalle il Cielo per l'eternità.sulle spalle il Cielo per l'eternità.
 Pur appartenendo ai ribelli Titani, Prometeo siPur appartenendo ai ribelli Titani, Prometeo si
schierò dalla parte di Zeus, inducendo a fareschierò dalla parte di Zeus, inducendo a fare
altrettanto anche il fratello Epimeteo; peraltrettanto anche il fratello Epimeteo; per
questo fu presente alla nascita di Atena dallaquesto fu presente alla nascita di Atena dalla
testa di Zeus, che fu assai gentile e benevolatesta di Zeus, che fu assai gentile e benevola
con lui, insegnandogli le arti utilissime comecon lui, insegnandogli le arti utilissime come
l'architettura, l'astronomia, la matematica, lal'architettura, l'astronomia, la matematica, la
medicina, la metallurgia e la navigazione.medicina, la metallurgia e la navigazione.
 Egli prova molta simpatiaEgli prova molta simpatia
per gli uomini infattiper gli uomini infatti
quando riceve da Atena equando riceve da Atena e
dagli altri dei un numerodagli altri dei un numero
limitato di "buone qualità"limitato di "buone qualità"
da distribuire saggiamenteda distribuire saggiamente
fra tutti gli esseri viventi.fra tutti gli esseri viventi.
Epimeteo, cominciò aEpimeteo, cominciò a
distribuire le qualità aglidistribuire le qualità agli
animali ma si dimenticòanimali ma si dimenticò
degli uomini; Prometeodegli uomini; Prometeo
rimediò rubando dalla casarimediò rubando dalla casa
di Atena uno scrigno in cuidi Atena uno scrigno in cui
erano riposte l'intelligenzaerano riposte l'intelligenza
e la memoria, e le donòe la memoria, e le donò
alla specie umana.alla specie umana.
Ma Zeus in quel momento non eraMa Zeus in quel momento non era
favorevole al genere umano, anzi avevafavorevole al genere umano, anzi aveva
deciso di distruggerlo: non approvava ladeciso di distruggerlo: non approvava la
benevolenza di Prometeo per le suebenevolenza di Prometeo per le sue
creature e considerava i doni del titanocreature e considerava i doni del titano
troppo pericolosi, perché gli uomini introppo pericolosi, perché gli uomini in
tal modo sarebbero divenuti sempre piùtal modo sarebbero divenuti sempre più
potenti e capaci. Durante un sacrificiopotenti e capaci. Durante un sacrificio
agli dei, nella piazza di Mecone, gliagli dei, nella piazza di Mecone, gli
uomini si incontrarono e decisero diuomini si incontrarono e decisero di
spartirsi di comune accordo gli animalispartirsi di comune accordo gli animali
sacrificati. Prometeo, convocato insacrificati. Prometeo, convocato in
qualità di arbitro per stabilire quali partiqualità di arbitro per stabilire quali parti
di un toro sacrificato spettassero aglidi un toro sacrificato spettassero agli
dei e quali agli uomini, squartòdei e quali agli uomini, squartò
l'animale, lo tagliò a pezzi e ne fece duel'animale, lo tagliò a pezzi e ne fece due
parti. Agli uomini riservò i pezzi di carneparti. Agli uomini riservò i pezzi di carne
migliori, nascondendoli però sotto lamigliori, nascondendoli però sotto la
disgustosa pelle del ventre del toro. Aglidisgustosa pelle del ventre del toro. Agli
dei riservò solo le ossa che celò in undei riservò solo le ossa che celò in un
lucido strato di grasso. Fatte le porzioni,lucido strato di grasso. Fatte le porzioni,
invitò Zeus a scegliere la sua parte; ilinvitò Zeus a scegliere la sua parte; il
resto doveva andare agli uomini.resto doveva andare agli uomini.
Zeus accettò l'invito e si servì della parteZeus accettò l'invito e si servì della parte
grassa, ma vedendo le ossa abilmentegrassa, ma vedendo le ossa abilmente
nascoste, si infuriò lanciando una terribilenascoste, si infuriò lanciando una terribile
maledizione su costoro: da quelmaledizione su costoro: da quel
momento gli uomini sacrificheranno aglimomento gli uomini sacrificheranno agli
dei e offriranno loro le parti immangiabilidei e offriranno loro le parti immangiabili
dell'animale sacrificato, consumandonedell'animale sacrificato, consumandone
le carni, ma i mangiatori di carnele carni, ma i mangiatori di carne
diverranno per questo mortali mentre glidiverranno per questo mortali mentre gli
dei rimarranno i soli immortali. Lodei rimarranno i soli immortali. Lo
sfrontato raggiro doveva comunquesfrontato raggiro doveva comunque
essere punito e Zeus, senza colpireessere punito e Zeus, senza colpire
direttamente Prometeo, tolse il fuoco aglidirettamente Prometeo, tolse il fuoco agli
uomini e lo nascose.uomini e lo nascose.
Prometeo si recò da Atena affinché loPrometeo si recò da Atena affinché lo
facesse entrare di notte nell'Olimpo efacesse entrare di notte nell'Olimpo e
appena giunto, accese una torcia dalappena giunto, accese una torcia dal
carro di Elio e si dileguò senza checarro di Elio e si dileguò senza che
nessuno lo vedesse.
 Secondo altre leggende, egli ritrovò la torciaSecondo altre leggende, egli ritrovò la torcia
nella Fucina di Efesto, ne rubò qualche favilla e,nella Fucina di Efesto, ne rubò qualche favilla e,
incurante delle conseguenze, la riportò agliincurante delle conseguenze, la riportò agli
uomini. Venutolo a sapere, Zeus promise diuomini. Venutolo a sapere, Zeus promise di
fargliela pagare. Così ordinò ad Efesto difargliela pagare. Così ordinò ad Efesto di
costruire una donna bellissima, di nomecostruire una donna bellissima, di nome
Pandora, la prima del genere umano, alla qualePandora, la prima del genere umano, alla quale
gli dei del vento infusero lo spirito vitale e tutte legli dei del vento infusero lo spirito vitale e tutte le
dee dell'Olimpo la dotarono di doni meravigliosi.dee dell'Olimpo la dotarono di doni meravigliosi.
Si racconta che Zeus la inviò da EpimeteoSi racconta che Zeus la inviò da Epimeteo
affinché punisse la razza umana, alla qualeaffinché punisse la razza umana, alla quale
Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo,Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo,
avvertito dal fratello di non accettare regali daavvertito dal fratello di non accettare regali da
Zeus, la rifiutò; cosicché Zeus, più indignato cheZeus, la rifiutò; cosicché Zeus, più indignato che
mai per l'affronto subìto prima dall'uno poimai per l'affronto subìto prima dall'uno poi
dall'altro fratello, decise di punire ferocemente ildall'altro fratello, decise di punire ferocemente il
Titano e tutti gli uomini che egli difendeva.Titano e tutti gli uomini che egli difendeva.
 Il padre degli dei fece incatenare Prometeo, nudo, conIl padre degli dei fece incatenare Prometeo, nudo, con
lacci d'acciaio nella zona più alta e più esposta allelacci d'acciaio nella zona più alta e più esposta alle
intemperie del Caucaso e gli venne conficcata unaintemperie del Caucaso e gli venne conficcata una
colonna nel corpo. Inviò poi un'aquila perché glicolonna nel corpo. Inviò poi un'aquila perché gli
squarciasse il petto e gli dilaniasse il fegato, che glisquarciasse il petto e gli dilaniasse il fegato, che gli
ricresceva durante la notte, giurando di non staccarericresceva durante la notte, giurando di non staccare
mai Prometeo dalla roccia.mai Prometeo dalla roccia.
Epimeteo, dispiaciuto per la sorteEpimeteo, dispiaciuto per la sorte
del fratello, si rassegnò adel fratello, si rassegnò a
sposare Pandora, ma essa sisposare Pandora, ma essa si
rivelò tanto stupida quanto bella,rivelò tanto stupida quanto bella,
perché sventatamente e per puraperché sventatamente e per pura
curiosità aprì un vaso checuriosità aprì un vaso che
Epimeteo teneva gelosamenteEpimeteo teneva gelosamente
custodito, nel quale Prometeocustodito, nel quale Prometeo
aveva chiuso tutti i mali cheaveva chiuso tutti i mali che
potessero tormentare l'uomo: lapotessero tormentare l'uomo: la
fatica, la malattia, la vecchiaia, lafatica, la malattia, la vecchiaia, la
pazzia, la passione e la morte.pazzia, la passione e la morte.
Essi uscirono e immediatamenteEssi uscirono e immediatamente
si sparsero tra gli uomini; solo lasi sparsero tra gli uomini; solo la
speranza, rimasta nel vasosperanza, rimasta nel vaso
tardivamente richiuso, da queltardivamente richiuso, da quel
giorno sostenne gli uomini anchegiorno sostenne gli uomini anche
nei momenti di maggiornei momenti di maggior
Dopo tremila anni, Eracle passò dalla regione del Caucaso,Dopo tremila anni, Eracle passò dalla regione del Caucaso,
trafisse con una freccia l'aquila che lo tormentava e liberòtrafisse con una freccia l'aquila che lo tormentava e liberò
Prometeo, spezzando le catene Secondo un’altra versione,Prometeo, spezzando le catene Secondo un’altra versione,
durante un incontro tra Chirone ed Eracle, alcuni centauridurante un incontro tra Chirone ed Eracle, alcuni centauri
attaccarono l'eroe. Questi per difendersi usò le frecce bagnateattaccarono l'eroe. Questi per difendersi usò le frecce bagnate
con il veleno dell'Idra, da cui non si poteva guarire. Chirone vennecon il veleno dell'Idra, da cui non si poteva guarire. Chirone venne
inavvertitamente graffiato da una delle frecce. Non potendo morireinavvertitamente graffiato da una delle frecce. Non potendo morire
perché immortale, cominciò per lui una sofferenza atroce. Zeusperché immortale, cominciò per lui una sofferenza atroce. Zeus
quindi accettò la vita di Chirone che poté finalmente morire inquindi accettò la vita di Chirone che poté finalmente morire in
cambio dell'immortalità di Prometeo.cambio dell'immortalità di Prometeo.

More Related Content

What's hot

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Odissea
OdisseaOdissea
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 

What's hot (20)

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

Viewers also liked

Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
La leggenda di San Giorgio
La leggenda di San GiorgioLa leggenda di San Giorgio
La leggenda di San Giorgio
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
allagrande2015
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
Marco Colli
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
marialatino
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
teresabarbara
 

Viewers also liked (15)

Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
La leggenda di San Giorgio
La leggenda di San GiorgioLa leggenda di San Giorgio
La leggenda di San Giorgio
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Dedalo e Icaro
Dedalo e IcaroDedalo e Icaro
Dedalo e Icaro
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 

Similar to Mito di Prometeo

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Perseofortunadiunsalvatore
PerseofortunadiunsalvatorePerseofortunadiunsalvatore
Perseofortunadiunsalvatore
Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
Marco Colli
 
ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
Letizia38
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
mabrulli
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano
 
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Mafe de Baggis
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest30fc5d
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest297ab502
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Mythos
MythosMythos
Mythosclod13
 
dioniso.pptx
dioniso.pptxdioniso.pptx
dioniso.pptx
MariaRosariaTommason
 

Similar to Mito di Prometeo (19)

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Perseofortunadiunsalvatore
PerseofortunadiunsalvatorePerseofortunadiunsalvatore
Perseofortunadiunsalvatore
 
Dei geci
Dei geciDei geci
Dei geci
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
7.teatro romano
7.teatro romano7.teatro romano
7.teatro romano
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
 
ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
 
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
Mapperò: può una mappa raccontare una storia?
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Mythos
MythosMythos
Mythos
 
dioniso.pptx
dioniso.pptxdioniso.pptx
dioniso.pptx
 

More from irene_giordano

Le carceri
Le carceriLe carceri
Le carceri
irene_giordano
 
Aracne
AracneAracne
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
Santa Caterina Villarmosa
Santa  Caterina VillarmosaSanta  Caterina Villarmosa
Santa Caterina Villarmosa
irene_giordano
 
Santuari
SantuariSantuari
Santuari
irene_giordano
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
irene_giordano
 
Le donne nelle carceri
Le donne nelle carceriLe donne nelle carceri
Le donne nelle carceri
irene_giordano
 
I diavoli dell'inferno
I diavoli dell'infernoI diavoli dell'inferno
I diavoli dell'inferno
irene_giordano
 
Intellettuali nelle carceri
Intellettuali nelle carceriIntellettuali nelle carceri
Intellettuali nelle carceri
irene_giordano
 
Parrocchia Sacro Cuore
Parrocchia Sacro CuoreParrocchia Sacro Cuore
Parrocchia Sacro Cuore
irene_giordano
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
irene_giordano
 
La nascita dell'uomo
La nascita dell'uomoLa nascita dell'uomo
La nascita dell'uomo
irene_giordano
 
Chiesa Madre
Chiesa MadreChiesa Madre
Chiesa Madre
irene_giordano
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
irene_giordano
 
Chiese Cl
Chiese ClChiese Cl
Chiese Cl
irene_giordano
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
irene_giordano
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 

More from irene_giordano (18)

Le carceri
Le carceriLe carceri
Le carceri
 
Aracne
AracneAracne
Aracne
 
Era
EraEra
Era
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Santa Caterina Villarmosa
Santa  Caterina VillarmosaSanta  Caterina Villarmosa
Santa Caterina Villarmosa
 
Santuari
SantuariSantuari
Santuari
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
 
Le donne nelle carceri
Le donne nelle carceriLe donne nelle carceri
Le donne nelle carceri
 
I diavoli dell'inferno
I diavoli dell'infernoI diavoli dell'inferno
I diavoli dell'inferno
 
Intellettuali nelle carceri
Intellettuali nelle carceriIntellettuali nelle carceri
Intellettuali nelle carceri
 
Parrocchia Sacro Cuore
Parrocchia Sacro CuoreParrocchia Sacro Cuore
Parrocchia Sacro Cuore
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
La nascita dell'uomo
La nascita dell'uomoLa nascita dell'uomo
La nascita dell'uomo
 
Chiesa Madre
Chiesa MadreChiesa Madre
Chiesa Madre
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Chiese Cl
Chiese ClChiese Cl
Chiese Cl
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
 

Mito di Prometeo

  • 1. IL MITO DIIL MITO DI PROMETEOPROMETEO
  • 2. PrometeoPrometeo è un titano, figlio diè un titano, figlio di Giapeto e di Climene. AGiapeto e di Climene. A questo eroe amico del generequesto eroe amico del genere umano sono legati alcuniumano sono legati alcuni antichissimi miti che ebberoantichissimi miti che ebbero fortuna e diffusione in Grecia.fortuna e diffusione in Grecia. Egli è anche "cugino" di Zeus.Egli è anche "cugino" di Zeus. Prometeo ha anche variPrometeo ha anche vari fratelli: Epimeteo, che è, infratelli: Epimeteo, che è, in contrasto con lui, il "maldestro"contrasto con lui, il "maldestro" per eccellenza, Atlante,per eccellenza, Atlante, Menezio. Prometeo si sposò aMenezio. Prometeo si sposò a sua volta con Climene. I suoisua volta con Climene. I suoi figli sono Deucalione, Lico efigli sono Deucalione, Lico e Chimereo, ai quali siChimereo, ai quali si aggiungono talvolta Etneo,aggiungono talvolta Etneo, Elleno e Tebe.Elleno e Tebe.
  • 3. I Greci dicono che Atlante fosse figlio di Era, e che le sueI Greci dicono che Atlante fosse figlio di Era, e che le sue cinque coppie di fratelli gemelli giurassero lealtà sul sanguecinque coppie di fratelli gemelli giurassero lealtà sul sangue di un toro sacrificato. All'inizio i fratelli erano molto virtuosi edi un toro sacrificato. All'inizio i fratelli erano molto virtuosi e saggi, ma un giorno si lasciarono vincere dall'avidità e dallasaggi, ma un giorno si lasciarono vincere dall'avidità e dalla crudeltà; per punirli gli dei scatenarono un diluvio checrudeltà; per punirli gli dei scatenarono un diluvio che distrusse il loro regno. Atlante e Menezio, chedistrusse il loro regno. Atlante e Menezio, che sopravvissero al diluvio, si unirono a Crono e ad altri Titanisopravvissero al diluvio, si unirono a Crono e ad altri Titani per combattere gli dei dell'Olimpo. Zeus, però, ucciseper combattere gli dei dell'Olimpo. Zeus, però, uccise Menezio con una folgore e condannò Atlante a portareMenezio con una folgore e condannò Atlante a portare sulle spalle il Cielo per l'eternità.sulle spalle il Cielo per l'eternità.
  • 4.  Pur appartenendo ai ribelli Titani, Prometeo siPur appartenendo ai ribelli Titani, Prometeo si schierò dalla parte di Zeus, inducendo a fareschierò dalla parte di Zeus, inducendo a fare altrettanto anche il fratello Epimeteo; peraltrettanto anche il fratello Epimeteo; per questo fu presente alla nascita di Atena dallaquesto fu presente alla nascita di Atena dalla testa di Zeus, che fu assai gentile e benevolatesta di Zeus, che fu assai gentile e benevola con lui, insegnandogli le arti utilissime comecon lui, insegnandogli le arti utilissime come l'architettura, l'astronomia, la matematica, lal'architettura, l'astronomia, la matematica, la medicina, la metallurgia e la navigazione.medicina, la metallurgia e la navigazione.
  • 5.  Egli prova molta simpatiaEgli prova molta simpatia per gli uomini infattiper gli uomini infatti quando riceve da Atena equando riceve da Atena e dagli altri dei un numerodagli altri dei un numero limitato di "buone qualità"limitato di "buone qualità" da distribuire saggiamenteda distribuire saggiamente fra tutti gli esseri viventi.fra tutti gli esseri viventi. Epimeteo, cominciò aEpimeteo, cominciò a distribuire le qualità aglidistribuire le qualità agli animali ma si dimenticòanimali ma si dimenticò degli uomini; Prometeodegli uomini; Prometeo rimediò rubando dalla casarimediò rubando dalla casa di Atena uno scrigno in cuidi Atena uno scrigno in cui erano riposte l'intelligenzaerano riposte l'intelligenza e la memoria, e le donòe la memoria, e le donò alla specie umana.alla specie umana.
  • 6. Ma Zeus in quel momento non eraMa Zeus in quel momento non era favorevole al genere umano, anzi avevafavorevole al genere umano, anzi aveva deciso di distruggerlo: non approvava ladeciso di distruggerlo: non approvava la benevolenza di Prometeo per le suebenevolenza di Prometeo per le sue creature e considerava i doni del titanocreature e considerava i doni del titano troppo pericolosi, perché gli uomini introppo pericolosi, perché gli uomini in tal modo sarebbero divenuti sempre piùtal modo sarebbero divenuti sempre più potenti e capaci. Durante un sacrificiopotenti e capaci. Durante un sacrificio agli dei, nella piazza di Mecone, gliagli dei, nella piazza di Mecone, gli uomini si incontrarono e decisero diuomini si incontrarono e decisero di spartirsi di comune accordo gli animalispartirsi di comune accordo gli animali sacrificati. Prometeo, convocato insacrificati. Prometeo, convocato in qualità di arbitro per stabilire quali partiqualità di arbitro per stabilire quali parti di un toro sacrificato spettassero aglidi un toro sacrificato spettassero agli dei e quali agli uomini, squartòdei e quali agli uomini, squartò l'animale, lo tagliò a pezzi e ne fece duel'animale, lo tagliò a pezzi e ne fece due parti. Agli uomini riservò i pezzi di carneparti. Agli uomini riservò i pezzi di carne migliori, nascondendoli però sotto lamigliori, nascondendoli però sotto la disgustosa pelle del ventre del toro. Aglidisgustosa pelle del ventre del toro. Agli dei riservò solo le ossa che celò in undei riservò solo le ossa che celò in un lucido strato di grasso. Fatte le porzioni,lucido strato di grasso. Fatte le porzioni, invitò Zeus a scegliere la sua parte; ilinvitò Zeus a scegliere la sua parte; il resto doveva andare agli uomini.resto doveva andare agli uomini.
  • 7. Zeus accettò l'invito e si servì della parteZeus accettò l'invito e si servì della parte grassa, ma vedendo le ossa abilmentegrassa, ma vedendo le ossa abilmente nascoste, si infuriò lanciando una terribilenascoste, si infuriò lanciando una terribile maledizione su costoro: da quelmaledizione su costoro: da quel momento gli uomini sacrificheranno aglimomento gli uomini sacrificheranno agli dei e offriranno loro le parti immangiabilidei e offriranno loro le parti immangiabili dell'animale sacrificato, consumandonedell'animale sacrificato, consumandone le carni, ma i mangiatori di carnele carni, ma i mangiatori di carne diverranno per questo mortali mentre glidiverranno per questo mortali mentre gli dei rimarranno i soli immortali. Lodei rimarranno i soli immortali. Lo sfrontato raggiro doveva comunquesfrontato raggiro doveva comunque essere punito e Zeus, senza colpireessere punito e Zeus, senza colpire direttamente Prometeo, tolse il fuoco aglidirettamente Prometeo, tolse il fuoco agli uomini e lo nascose.uomini e lo nascose. Prometeo si recò da Atena affinché loPrometeo si recò da Atena affinché lo facesse entrare di notte nell'Olimpo efacesse entrare di notte nell'Olimpo e appena giunto, accese una torcia dalappena giunto, accese una torcia dal carro di Elio e si dileguò senza checarro di Elio e si dileguò senza che nessuno lo vedesse.
  • 8.  Secondo altre leggende, egli ritrovò la torciaSecondo altre leggende, egli ritrovò la torcia nella Fucina di Efesto, ne rubò qualche favilla e,nella Fucina di Efesto, ne rubò qualche favilla e, incurante delle conseguenze, la riportò agliincurante delle conseguenze, la riportò agli uomini. Venutolo a sapere, Zeus promise diuomini. Venutolo a sapere, Zeus promise di fargliela pagare. Così ordinò ad Efesto difargliela pagare. Così ordinò ad Efesto di costruire una donna bellissima, di nomecostruire una donna bellissima, di nome Pandora, la prima del genere umano, alla qualePandora, la prima del genere umano, alla quale gli dei del vento infusero lo spirito vitale e tutte legli dei del vento infusero lo spirito vitale e tutte le dee dell'Olimpo la dotarono di doni meravigliosi.dee dell'Olimpo la dotarono di doni meravigliosi. Si racconta che Zeus la inviò da EpimeteoSi racconta che Zeus la inviò da Epimeteo affinché punisse la razza umana, alla qualeaffinché punisse la razza umana, alla quale Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo,Prometeo aveva dato il fuoco divino. Epimeteo, avvertito dal fratello di non accettare regali daavvertito dal fratello di non accettare regali da Zeus, la rifiutò; cosicché Zeus, più indignato cheZeus, la rifiutò; cosicché Zeus, più indignato che mai per l'affronto subìto prima dall'uno poimai per l'affronto subìto prima dall'uno poi dall'altro fratello, decise di punire ferocemente ildall'altro fratello, decise di punire ferocemente il Titano e tutti gli uomini che egli difendeva.Titano e tutti gli uomini che egli difendeva.
  • 9.  Il padre degli dei fece incatenare Prometeo, nudo, conIl padre degli dei fece incatenare Prometeo, nudo, con lacci d'acciaio nella zona più alta e più esposta allelacci d'acciaio nella zona più alta e più esposta alle intemperie del Caucaso e gli venne conficcata unaintemperie del Caucaso e gli venne conficcata una colonna nel corpo. Inviò poi un'aquila perché glicolonna nel corpo. Inviò poi un'aquila perché gli squarciasse il petto e gli dilaniasse il fegato, che glisquarciasse il petto e gli dilaniasse il fegato, che gli ricresceva durante la notte, giurando di non staccarericresceva durante la notte, giurando di non staccare mai Prometeo dalla roccia.mai Prometeo dalla roccia.
  • 10. Epimeteo, dispiaciuto per la sorteEpimeteo, dispiaciuto per la sorte del fratello, si rassegnò adel fratello, si rassegnò a sposare Pandora, ma essa sisposare Pandora, ma essa si rivelò tanto stupida quanto bella,rivelò tanto stupida quanto bella, perché sventatamente e per puraperché sventatamente e per pura curiosità aprì un vaso checuriosità aprì un vaso che Epimeteo teneva gelosamenteEpimeteo teneva gelosamente custodito, nel quale Prometeocustodito, nel quale Prometeo aveva chiuso tutti i mali cheaveva chiuso tutti i mali che potessero tormentare l'uomo: lapotessero tormentare l'uomo: la fatica, la malattia, la vecchiaia, lafatica, la malattia, la vecchiaia, la pazzia, la passione e la morte.pazzia, la passione e la morte. Essi uscirono e immediatamenteEssi uscirono e immediatamente si sparsero tra gli uomini; solo lasi sparsero tra gli uomini; solo la speranza, rimasta nel vasosperanza, rimasta nel vaso tardivamente richiuso, da queltardivamente richiuso, da quel giorno sostenne gli uomini anchegiorno sostenne gli uomini anche nei momenti di maggiornei momenti di maggior
  • 11. Dopo tremila anni, Eracle passò dalla regione del Caucaso,Dopo tremila anni, Eracle passò dalla regione del Caucaso, trafisse con una freccia l'aquila che lo tormentava e liberòtrafisse con una freccia l'aquila che lo tormentava e liberò Prometeo, spezzando le catene Secondo un’altra versione,Prometeo, spezzando le catene Secondo un’altra versione, durante un incontro tra Chirone ed Eracle, alcuni centauridurante un incontro tra Chirone ed Eracle, alcuni centauri attaccarono l'eroe. Questi per difendersi usò le frecce bagnateattaccarono l'eroe. Questi per difendersi usò le frecce bagnate con il veleno dell'Idra, da cui non si poteva guarire. Chirone vennecon il veleno dell'Idra, da cui non si poteva guarire. Chirone venne inavvertitamente graffiato da una delle frecce. Non potendo morireinavvertitamente graffiato da una delle frecce. Non potendo morire perché immortale, cominciò per lui una sofferenza atroce. Zeusperché immortale, cominciò per lui una sofferenza atroce. Zeus quindi accettò la vita di Chirone che poté finalmente morire inquindi accettò la vita di Chirone che poté finalmente morire in cambio dell'immortalità di Prometeo.cambio dell'immortalità di Prometeo.