SlideShare a Scribd company logo
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti
appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che
riguardano i loro dei eroi. Rappresentano le forze e gli aspetti
della natura.
La mitologia greca si compone di una vasta raccolta di racconti
che spiegano l'origine del mondo ed espongono
dettagliatamente la vita e le avventure di un gran numero di
dei e dee, eroi ed eroine e altre creature mitologiche. La
mitologia greca ha avuto una grandissima influenza sulla
cultura, le arti, la letteratura e l’istruzione della civiltà
occidentale
I Greci credevano molto nei loro dei fino a dare ad essi
sembianze umane, facevano di tutto per non farli arrabbiare in
quanto credevano che ogni manifestazione naturale
dipendesse dagli umori bizzarri e capricciosi delle loro divinità
Zeus, era considerato il padre di tutti
gli dei. Lui prendeva le decisioni più
importanti per tutti. Era anche
chiamato il «Padre degli dei».
Era era la moglIe di Zeus.Considerata
la madre di tutti gli dei, era
gelosissima e capricciosa.
Poseidone era il dio del mare,
molto vendicativo e permaloso.
Atena era la dea della saggezza, della
strategia militare, protettrice delle
arti e della scienza
Ermes era il messaggero degli
dei e protettore dei mercanti.
Ade, dio degli Inferi e fratello di
Zeus
Afrodite , è la dea
dell'amore, della
bellezza, della sessualitàe
dei giardini Le donne le
portavano offerte perché
le aiutasse ad avere dei
figli.
Apollo dio di
tutte le arti,
della
medicina,
della musica e
della profezia
il suo simbolo
principale era
il Sole.
Ares, figlio di Zues ed Era. Dio della
guerra, ma solo degli aspetti più
violenti di essa
Artemide, figlia di Zeus e Leto e sorella gemella di Apollo.
Era la dea della caccia, della selvaggina, dei boschi, del tiro
con l'arco, della verginità.
Era vergine adorata anche come dea del parto e della
fertilità perché si diceva avesse aiutato la madre a
partorire il fratello Apollo.
Demetra, sorella di
Zeus, dea del grano
e
dell’agricoltura,
nutrice
della
gioventù e della
terra verde, artefice
del
ciclo
delle
stagioni, della vita e
della
morte,
protettrice
del
matrimonio e delle
leggi sacre.
Dioniso,
dio
della
vegetazione, gli erano
cari tutti quei frutti
ricchi di succo dolce,
come
l'uva,
il
melograno o il fico.
Successivamente venne
identificato come Dio
del
vino.
Dio
rappresenta lo stato
della natura dell'uomo,
la sua parte animale,
selvaggia, istintiva, che
resta presente anche
nell'uomo più mite.
Efesto, dio del fuoco, della tecnologia,
dell’ingegneria, della scultura, della
metallurgia. Protettore degli artigiani.
Eros, dio dell'amore fisico e del
desiderio
Nella cultura greca è ciò che fa
muovere verso qualcosa, un principio
divino che spinge verso la bellezza.
Rappresentato con un arco, pronto a
“scoccare” la freccia dell’amore tra
due esseri umani.

fine

More Related Content

What's hot

Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
Ebrei
EbreiEbrei
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
irene_giordano
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
Federica Mondin
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Perséfone
PerséfonePerséfone
Perséfone
Emili Darder
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Odissea
OdisseaOdissea
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 

What's hot (20)

Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Perséfone
PerséfonePerséfone
Perséfone
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 

Viewers also liked

Glideidell'olimpo
Glideidell'olimpoGlideidell'olimpo
Glideidell'olimporoberta822
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Edi Dal Farra
 
I PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECII PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECI
Ippolita Gallo Ippolita
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Andrea Nasonte
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest297ab502
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Daniele Guastella
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismoguilt
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
federico2002
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
EleonoraValeri
 

Viewers also liked (20)

Glideidell'olimpo
Glideidell'olimpoGlideidell'olimpo
Glideidell'olimpo
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
I PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECII PRIMI DEI GRECI
I PRIMI DEI GRECI
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riformeIlluminismo, rivoluzioni, riforme
Illuminismo, rivoluzioni, riforme
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
L'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettualeL'illuminismo, mappa concettuale
L'illuminismo, mappa concettuale
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
La scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnicaLa scultura arcaica, arte e tecnica
La scultura arcaica, arte e tecnica
 

Similar to Mitologia greca

L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
Marco Colli
 

Similar to Mitologia greca (14)

L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Era
EraEra
Era
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Zeus
ZeusZeus
Zeus
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
Raimondo Villano - Caduceo (vers. integr.)
 
Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)Caduceo (vers. integr.)
Caduceo (vers. integr.)
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
 

More from icmassazza

Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002
icmassazza
 
Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004
icmassazza
 
La lumaca
La lumacaLa lumaca
La lumaca
icmassazza
 
Amarcord
AmarcordAmarcord
Amarcord
icmassazza
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte icmassazza
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parteClassi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parteicmassazza
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorniicmassazza
 
La geometria nell'arte
La geometria nell'arteLa geometria nell'arte
La geometria nell'arteicmassazza
 
Visita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelliVisita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelliicmassazza
 
Visita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaioVisita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaioicmassazza
 
Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.icmassazza
 
Terra evoluzione
Terra  evoluzioneTerra  evoluzione
Terra evoluzioneicmassazza
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativoicmassazza
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivoicmassazza
 
Albero respiro del mondo ok
Albero respiro del mondo  okAlbero respiro del mondo  ok
Albero respiro del mondo okicmassazza
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
icmassazza
 

More from icmassazza (20)

Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002Bes agli albori nel 2002
Bes agli albori nel 2002
 
Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004Aifa e adhd presentazione2004
Aifa e adhd presentazione2004
 
La lumaca
La lumacaLa lumaca
La lumaca
 
Amarcord
AmarcordAmarcord
Amarcord
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 2° parte
 
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parteClassi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
Classi terze Viaggio d'istruzione a milano 1° parte
 
Preistoria 1
Preistoria 1Preistoria 1
Preistoria 1
 
Lomellina e dintorni
Lomellina e dintorniLomellina e dintorni
Lomellina e dintorni
 
La geometria nell'arte
La geometria nell'arteLa geometria nell'arte
La geometria nell'arte
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Visita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelliVisita al museo u. fantelli
Visita al museo u. fantelli
 
Visita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaioVisita al laboratorio di un calzolaio
Visita al laboratorio di un calzolaio
 
Saggio musica
Saggio musicaSaggio musica
Saggio musica
 
Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.Che cos'è un diritto cittadinanza.
Che cos'è un diritto cittadinanza.
 
Terra evoluzione
Terra  evoluzioneTerra  evoluzione
Terra evoluzione
 
La bella blu
La bella bluLa bella blu
La bella blu
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Albero respiro del mondo ok
Albero respiro del mondo  okAlbero respiro del mondo  ok
Albero respiro del mondo ok
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 

Mitologia greca

  • 1.
  • 2. La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano i loro dei eroi. Rappresentano le forze e gli aspetti della natura. La mitologia greca si compone di una vasta raccolta di racconti che spiegano l'origine del mondo ed espongono dettagliatamente la vita e le avventure di un gran numero di dei e dee, eroi ed eroine e altre creature mitologiche. La mitologia greca ha avuto una grandissima influenza sulla cultura, le arti, la letteratura e l’istruzione della civiltà occidentale I Greci credevano molto nei loro dei fino a dare ad essi sembianze umane, facevano di tutto per non farli arrabbiare in quanto credevano che ogni manifestazione naturale dipendesse dagli umori bizzarri e capricciosi delle loro divinità
  • 3. Zeus, era considerato il padre di tutti gli dei. Lui prendeva le decisioni più importanti per tutti. Era anche chiamato il «Padre degli dei».
  • 4. Era era la moglIe di Zeus.Considerata la madre di tutti gli dei, era gelosissima e capricciosa.
  • 5. Poseidone era il dio del mare, molto vendicativo e permaloso.
  • 6. Atena era la dea della saggezza, della strategia militare, protettrice delle arti e della scienza
  • 7. Ermes era il messaggero degli dei e protettore dei mercanti.
  • 8. Ade, dio degli Inferi e fratello di Zeus
  • 9. Afrodite , è la dea dell'amore, della bellezza, della sessualitàe dei giardini Le donne le portavano offerte perché le aiutasse ad avere dei figli.
  • 10. Apollo dio di tutte le arti, della medicina, della musica e della profezia il suo simbolo principale era il Sole.
  • 11. Ares, figlio di Zues ed Era. Dio della guerra, ma solo degli aspetti più violenti di essa
  • 12. Artemide, figlia di Zeus e Leto e sorella gemella di Apollo. Era la dea della caccia, della selvaggina, dei boschi, del tiro con l'arco, della verginità. Era vergine adorata anche come dea del parto e della fertilità perché si diceva avesse aiutato la madre a partorire il fratello Apollo.
  • 13. Demetra, sorella di Zeus, dea del grano e dell’agricoltura, nutrice della gioventù e della terra verde, artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte, protettrice del matrimonio e delle leggi sacre.
  • 14. Dioniso, dio della vegetazione, gli erano cari tutti quei frutti ricchi di succo dolce, come l'uva, il melograno o il fico. Successivamente venne identificato come Dio del vino. Dio rappresenta lo stato della natura dell'uomo, la sua parte animale, selvaggia, istintiva, che resta presente anche nell'uomo più mite.
  • 15. Efesto, dio del fuoco, della tecnologia, dell’ingegneria, della scultura, della metallurgia. Protettore degli artigiani.
  • 16. Eros, dio dell'amore fisico e del desiderio Nella cultura greca è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza. Rappresentato con un arco, pronto a “scoccare” la freccia dell’amore tra due esseri umani. fine