SlideShare a Scribd company logo
Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’ anno.
Sonetto LXI de “Il Canzoniere” – Francesco Petrarca.
Presentazione e analisi realizzate da Irene Mileto.
Parafrasi
Analisi
Commento
Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno
e la stagione e 'l tempo e l'ora, e 'l punto
e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto
da' duo begli occhi che legato m'ànno;
e benedetto il primo dolce affanno
ch' i' ebbi ad esser con Amor congiunto,
e l'arco e le saette ond' i' fui punto,
e le piaghe che 'nfin al cor mi vanno.
Benedette le voci tante ch' io
chiamando il nome de mia Donna ò
sparte,
e i sospiri e le lagrime e 'l desio;
e benedette sian tutte le carte
ov' io fama l'acquisto, e 'l pensier mio,
ch' è sol di lei, sí ch' altra non v'à parte.
Sia benedetto il giorno, il mese, l'anno, la stagione, il tempo, l'ora, il momento, il
paese bello, il luogo dove io fui raggiunto dai due occhi belli a cui mi sono
legato; e sia benedetto il primo dolce affanno che provai nell'innamorarmi, e
l'arco e le saette dalle quali fui colpito, e le ferite che mi furono inflitte al cuore.
Siano benedette tutte le volte in cui ho avuto occasione di chiamare il nome
della mia donna, e i sospiri, le lacrime e la sofferenza per la lontananza di lei; e
benedetti siano tutti i versi con i quali io le procuro fama, e il mio pensiero, che
è tutto rivolto a lei, così che nessun'altra donna vi trova posto.
Parafrasi
Questa lirica è composta in forma di sonetto, ovvero un componimento poetico
costituito da due quartine a rima incrociata e due terzine a rima alternata di versi
endecasillabi con schema rimico ABBA ABBA CDC DCD. Questo sonetto , in volgare,
è incluso nella prima parte del Canzoniere, ovvero quando Laura si trova ancora in
vita.
Analisi
Prima quartina Seconda quartina
Seconda terzinaPrima terzina
Prima quartina
Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno
e la stagione e 'l tempo e l'ora, e 'l punto
e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto
da' duo begli occhi che legato m'ànno;
A
B
B
A
Anafora
Enumerazione per polisindeto
Climax ascendente
Provenza
Anastrofe
Anastrofe
Seconda quartina
e benedetto il primo dolce affanno
ch' i' ebbi ad esser con Amor congiunto,
e l'arco e le saette ond' i' fui punto,
e le piaghe che 'nfin al cor mi vanno.
A
B
B
A
Anafora
Enumerazione per polisindeto
Parola chiave, rappresenta l’amore per Laura
Ossimoro
Metafora: il simbolo dell’amore è sempre stato
Cupido, il dio che faceva innamorare gli esseri umani
colpendoli con le sue potenti frecce.
Anastrofe
Ellissi di sia
Prima terzina
Benedette le voci tante ch' io
chiamando il nome de mia Donna ò sparte,
e i sospiri e le lagrime e 'l desio;
C
D
C
Anafora
Enumerazione per polisindeto
Climax ascendente
Laura
Anastrofe
Ellissi di siano
Seconda terzina
e benedette sian tutte le carte
ov' io fama l'acquisto, e 'l pensier mio,
ch' è sol di lei, sí ch' altra non v'à parte.
D
C
D
Anafora
Enumerazione per polisindeto
Anastrofe
In questo sonetto Petrarca racconta il luogo e il modo in cui vide per la prima volta Laura. Racconta il
momento in cui fu colpito dalle frecce dell’Amore. Benedice tutti i sentimenti che lo legano alla donna
concludendo che Laura è l’unica donna che può averne parte. Nel componimento si capisce che
Petrarca associa l’incontro avvenuto con Laura ad un fatto non casuale,associandolo ad un miracolo;il
sonetto è strutturato in maniera simmetrica; viene rafforzato dall’enumerazione(e,e,e,….)e dalle
ripetute anafore all’inizio delle quartine e terzine,le quali riprendono il termine “benedetto”. Viene
ripreso lo stile stilnovistico,in quanto ogni riferimento a Laura viene enfatizzato e idealizzato;ritorna l’
immagine della donna-angelo,creata dal sogno,dalla fantasia e dalla memoria. Il poeta benedice anche
i momenti negativi della propria esistenza, sottolineando il concetto di donna,come essere superiore
rispetto all’uomo,la quale dona gentilezza d’animo. Egli non mostra rimpianti nel descrivere le sue
sofferenze,anzi sembra andarne fiero,forse perché dimostrare la propria sensibilità verso Laura
rendeva il suo corteggiamento più limpido,accentuando l’idea di un amore inappagato. Di Laura lei il
poeta non solo traccia i caratteri fisici, ma soprattutto mette in luce lo sconvolgimento che provoca
nel l’amante. Le sue forme, il suo portamento, il suo spirito: tutto è divino in lei. Quando lei è viva, è
bella e rende ancor più bello ciò che per natura è già bello: alberi, fiori, uccelli, acqua, firmamento,
paesaggio.
Quello con Laura è un rapporto sentimentalmente difficile e contraddittorio che oscilla fra
l'inclinazione del poeta a cedere all'illusione e alle vane speranze, e la crudeltà della donna , bella e
indifferente.
Altro aspetto legato all'amore per Laura è costituito dai luoghi che tendono a perdere i loro contorni
reali e fisici e a diventare luoghi che esprimono un particolare stato d'animo dell'autore.
Commento

More Related Content

What's hot

Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
achillenapolitano
 
La polimetría en la vida es sueño
La polimetría en la vida es sueñoLa polimetría en la vida es sueño
La polimetría en la vida es sueño
Mariapin
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
robertnozick
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Calandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropiaCalandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropiaAleXNight24
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 

What's hot (20)

Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
 
La polimetría en la vida es sueño
La polimetría en la vida es sueñoLa polimetría en la vida es sueño
La polimetría en la vida es sueño
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Calandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropiaCalandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropia
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 

Viewers also liked

Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
26digitali
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Canzoniere
CanzoniereCanzoniere
Canzoniere
Roberto Cociancich
 
Hamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcaHamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarca
steccone
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
steccone
 
Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)
Framelie
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
DinoIT
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 

Viewers also liked (19)

Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)Petrarca (Elisa)
Petrarca (Elisa)
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Canzoniere
CanzoniereCanzoniere
Canzoniere
 
Hamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcaHamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarca
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)Francesco Petrarca (Amelie)
Francesco Petrarca (Amelie)
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 

Similar to Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno

CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
Ianosi Giorgiana
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
Stefano Moia
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
Fulvia
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
GinaMMartino
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il LampoFulvia
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
La notte
La notteLa notte
La notte
FedeFazz
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
Gisella Malagodi
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
campustralenuvole
 
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARECONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Cristina Pellegrino
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1nottv
 
Inverno
InvernoInverno
Inverno
Diego Manca
 

Similar to Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno (20)

CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
La notte
La notteLa notte
La notte
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARECONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Inverno
InvernoInverno
Inverno
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 

More from Marco Colli

I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
Marco Colli
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
Marco Colli
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
Marco Colli
 
Dedalo e icaro
Dedalo e icaroDedalo e icaro
Dedalo e icaro
Marco Colli
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
Marco Colli
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
Marco Colli
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
Marco Colli
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
Marco Colli
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 

More from Marco Colli (10)

I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
 
Dedalo e icaro
Dedalo e icaroDedalo e icaro
Dedalo e icaro
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 

Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno

  • 1. Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’ anno. Sonetto LXI de “Il Canzoniere” – Francesco Petrarca. Presentazione e analisi realizzate da Irene Mileto. Parafrasi Analisi Commento Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno e la stagione e 'l tempo e l'ora, e 'l punto e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto da' duo begli occhi che legato m'ànno; e benedetto il primo dolce affanno ch' i' ebbi ad esser con Amor congiunto, e l'arco e le saette ond' i' fui punto, e le piaghe che 'nfin al cor mi vanno. Benedette le voci tante ch' io chiamando il nome de mia Donna ò sparte, e i sospiri e le lagrime e 'l desio; e benedette sian tutte le carte ov' io fama l'acquisto, e 'l pensier mio, ch' è sol di lei, sí ch' altra non v'à parte.
  • 2. Sia benedetto il giorno, il mese, l'anno, la stagione, il tempo, l'ora, il momento, il paese bello, il luogo dove io fui raggiunto dai due occhi belli a cui mi sono legato; e sia benedetto il primo dolce affanno che provai nell'innamorarmi, e l'arco e le saette dalle quali fui colpito, e le ferite che mi furono inflitte al cuore. Siano benedette tutte le volte in cui ho avuto occasione di chiamare il nome della mia donna, e i sospiri, le lacrime e la sofferenza per la lontananza di lei; e benedetti siano tutti i versi con i quali io le procuro fama, e il mio pensiero, che è tutto rivolto a lei, così che nessun'altra donna vi trova posto. Parafrasi
  • 3. Questa lirica è composta in forma di sonetto, ovvero un componimento poetico costituito da due quartine a rima incrociata e due terzine a rima alternata di versi endecasillabi con schema rimico ABBA ABBA CDC DCD. Questo sonetto , in volgare, è incluso nella prima parte del Canzoniere, ovvero quando Laura si trova ancora in vita. Analisi Prima quartina Seconda quartina Seconda terzinaPrima terzina
  • 4. Prima quartina Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno e la stagione e 'l tempo e l'ora, e 'l punto e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto da' duo begli occhi che legato m'ànno; A B B A Anafora Enumerazione per polisindeto Climax ascendente Provenza Anastrofe Anastrofe
  • 5. Seconda quartina e benedetto il primo dolce affanno ch' i' ebbi ad esser con Amor congiunto, e l'arco e le saette ond' i' fui punto, e le piaghe che 'nfin al cor mi vanno. A B B A Anafora Enumerazione per polisindeto Parola chiave, rappresenta l’amore per Laura Ossimoro Metafora: il simbolo dell’amore è sempre stato Cupido, il dio che faceva innamorare gli esseri umani colpendoli con le sue potenti frecce. Anastrofe Ellissi di sia
  • 6. Prima terzina Benedette le voci tante ch' io chiamando il nome de mia Donna ò sparte, e i sospiri e le lagrime e 'l desio; C D C Anafora Enumerazione per polisindeto Climax ascendente Laura Anastrofe Ellissi di siano
  • 7. Seconda terzina e benedette sian tutte le carte ov' io fama l'acquisto, e 'l pensier mio, ch' è sol di lei, sí ch' altra non v'à parte. D C D Anafora Enumerazione per polisindeto Anastrofe
  • 8. In questo sonetto Petrarca racconta il luogo e il modo in cui vide per la prima volta Laura. Racconta il momento in cui fu colpito dalle frecce dell’Amore. Benedice tutti i sentimenti che lo legano alla donna concludendo che Laura è l’unica donna che può averne parte. Nel componimento si capisce che Petrarca associa l’incontro avvenuto con Laura ad un fatto non casuale,associandolo ad un miracolo;il sonetto è strutturato in maniera simmetrica; viene rafforzato dall’enumerazione(e,e,e,….)e dalle ripetute anafore all’inizio delle quartine e terzine,le quali riprendono il termine “benedetto”. Viene ripreso lo stile stilnovistico,in quanto ogni riferimento a Laura viene enfatizzato e idealizzato;ritorna l’ immagine della donna-angelo,creata dal sogno,dalla fantasia e dalla memoria. Il poeta benedice anche i momenti negativi della propria esistenza, sottolineando il concetto di donna,come essere superiore rispetto all’uomo,la quale dona gentilezza d’animo. Egli non mostra rimpianti nel descrivere le sue sofferenze,anzi sembra andarne fiero,forse perché dimostrare la propria sensibilità verso Laura rendeva il suo corteggiamento più limpido,accentuando l’idea di un amore inappagato. Di Laura lei il poeta non solo traccia i caratteri fisici, ma soprattutto mette in luce lo sconvolgimento che provoca nel l’amante. Le sue forme, il suo portamento, il suo spirito: tutto è divino in lei. Quando lei è viva, è bella e rende ancor più bello ciò che per natura è già bello: alberi, fiori, uccelli, acqua, firmamento, paesaggio. Quello con Laura è un rapporto sentimentalmente difficile e contraddittorio che oscilla fra l'inclinazione del poeta a cedere all'illusione e alle vane speranze, e la crudeltà della donna , bella e indifferente. Altro aspetto legato all'amore per Laura è costituito dai luoghi che tendono a perdere i loro contorni reali e fisici e a diventare luoghi che esprimono un particolare stato d'animo dell'autore. Commento