SlideShare a Scribd company logo
TESEO E IL MINOTAURO
• Bindolini, Essaber, Fantato,Filoni
I luoghi: Creta ed Atene
I personaggi di Creta:
Minosse re di Creta, Pasifae, Minotauro, Arianna figlia di Minosse,Dedalo,il genio di corte autore de labirinto , suo
figlio Icaro.
I personaggi di Atene:
Egeo re di Atene, suo figlio Teseo.
Gli dei : Zeus, re dei Cieli; Poseidone, re dei mari.
La storia:
Il Minotauro, mezzo toro e mezzo uomo, nacque dagli amori di Pasifae, regina di Creta , con un toro Bianco che Poseidone
fece uscire dal mare; Dedalo autore dell’artificio che permise a quegli amori di realizzarsi, costruì il labirinto per
richiudervi ed occultarvi il figlio mostruoso. Questo mangiava carne umana; per nutrirlo, il re di Creta Minosse pretese
da Atene un tributo novennale di sette giovani e di sette fanciulle. Teseo, figlio di Egeo re di Atene, decise di liberare la
sua patria da quel gravame e si offrì volontariamente. Arianna, figlia di Minosse re di Creta, gli dette un filo perché non si
perdesse nei corridoi; l’eroe uccise il Minotauro e poté uscire dal labirinto
La simbologia :
La storia di Teseo e del Minotauro può rappresentare l’ UOMO con le sue debolezze, il Minotauro la tentazione e
la SENSUALITA’, che impone il quotidiano sacrificio delle sette virtù dell’anima;
L’uomo non riesce a liberarsi da questo mostro se non con la Volontà di Teseo guidato dall’intuizione di Arianna;
Il LABIRINTO, la complessità
Teseo è la RAGIONE per iniziare il Percorso, Arianna l’INTUIZIONE per uscirne
Metafore derivate dal filare e dal filo
Il filo del discorso, il filo del pensiero, tirare le fila, il filo della memoria, spezzare il filo del ragionamento, pensieri
aggrovigliati, filo di speranza,etc..il filo del ragno
Metafore derivate da Teseo
Teso, tirato, abbottonato, contorto, spezzato.
Teseo
• Teseo nella mitologia greca era un leggendario re
di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone, con cui
Etra una notte aveva giaciuto.
• Teseo fu l’eroe fondatore degli Ioni e venne considerato
dagli Ateniesi come il loro grande riformatore, padre
della patria e della democrazia in Occidente.
• Il suo nome condivide la radice con la parola "thesmos",
il termine greco che sta per istituzione. Fu l’artefice
del sinecismo (synoikismos, abitare insieme) -
l'unificazione politica dell'Attica rappresentata dai suoi
viaggi e dalle sue fatiche – sotto la guida di Atene. Una
volta riconosciuto come re unificatore, Teseo fece
costruire sull'Acropoli un palazzo simile a quello
di Micene.
. Dopo la morte d'Egeo, Teseo prese il potere in Attica e
Atene divenne il centro politico del paese e si sviluppò
considerevolmente.
minotauro
• Il Minotauro è una figura della mitologia greca. È un
essere mostruoso e feroce, metà uomo e metà toro. Era
figlio del Toro di Creta e di Pasifae, regina di Creta. Il suo
nome proprio è Asterio o Asterione. Il Minotauro aveva il
corpo umanoide e bipede, ma aveva zoccoli, pelliccia
bovina, coda e testa di toro. Era selvaggio e
feroce, perché la sua mente era completamente dominata
dall'istinto animale, avendo la testa, e quindi il cervello, di
una bestia.Minosse, re di Creta pregò Poseidone di
inviargli un toro come simbolo dell'apprezzamento degli
dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di
sacrificarlo in onore del dio. Poseidone acconsentì e gli
mandò un bellissimo e possente toro bianco di gran
valore. Vista la bellezza dell'animale, però, Minosse decise
di tenerlo per le sue mandrie e ne sacrificò un altro.
Poseidone allora, per punirlo, fece innamorare
perdutamente Pasifae, moglie di Minosse, del toro stesso.
Nonostante lui fosse un animale e lei una donna, ella
desiderava ardentemente accoppiarvisi, e voleva a tutti i
costi soddisfare il proprio desiderio carnale. Vi riuscì
nascondendosi dentro una giovenca di legno costruita per
lei dall'artista di corte Dedalo. Dall'unione mostruosa
nacque il Minotauro.
•
arianna
• Arianna, figlia di Minosse e di
Pasifae, fu colei che aiutò Teseo
nella sua impresa di uccidere il
Minotauro, regalandogli il famoso
filo. La notte stessa, dopo che
Teseo ebbe ucciso il
Minotauro, partirono per Nasso. A
questo punto le fonti divergono:
secondo alcune Arianna venne
rapita dal dio Dioniso che si era
innamorato di lei, la sposò ed ebbe
con lei 4 figli; secondo altre la
fanciulla venne abbandonata da
Teseo poiché innamoratosi di
un’altra donna.
minosse
• In greco Mínøs, mitico re cretese, figlio di Zeus. Sotto il
nome di Minosse si svolse, nella dimensione mitologica
greca, tutta la civiltà di Creta: egli fu l'eroe culturale
dell'isola e il suo regno s'identificò con l'egemonia di
Creta su una larga parte del Mediterraneo (la cosiddetta
“talassocrazia” cretese). Fu sposo di Pasifae e padre di
numerosi figli fra i quali Arianna. Morì in Sicilia mentre
inseguiva Dedalo fuggito dal Labirinto. Per la sua fama di
sovrano giusto e saggio fu posto nell'Ade come giudice
dei morti. In tale funzione riappare nella Divina
Commedia: Dante lo raffigura come un demone; munito di
una lunga coda, con cui si cinge il corpo tante volte
quanti sono i cerchi infernali
dedalo
• Questo personaggio è particolare poiché era
scappato da Atene dopo aver commesso un omicidio.
Secondo alcune fonti Dedalo uccise il nipote
Acale, figlio di sua sorella, poiché temeva per la sua
fama. Difatti Acale era un bravissimo
architetto, scultore ed inventore proprio come
Dedalo, che si diceva essere stato allievo di Ermes.
Ad Atene era diventato uomo fidato per il re Minosse.
Quando Minosse scoprì che Teseo era riuscito nella
sua impresa grazie all'aiuto di Dedalo, imprigionò nel
labirinto lo stesso Dedalo assieme a suo figlio Icaro.
Dedalo ebbe un'idea geniale: costruire due paia di ali
per fuggire via dal labirinto. Iniziò così ad intrecciare
delle penne saldando le più piccole con della cera.
Quando fu il momento di utilizzare le ali per
scappare, Icaro si avvicinò troppo al Sole e, facendo
così sciogliere la cera, precipitò in mare e morì
dioniso
• Dionìso ( o Bacco) è una divinità della religione greca.
Inizialmente fu un dio arcaico della
vegetazione, Successivamente venne identificato come dio
del vino e della liberazione dei sensi . Uno dei suoi attributi era
infatti il sacro Tirso, un bastone con attorcigliati pampini ed
edera; altro suo attributo è il kantharos, una coppa per bere.
• Questo dio rappresenta in particolare lo stato di natura
dell’uomo , la sua parte animale, selvaggia, istintiva, che resta
presente anche nell'uomo più civilizzato.
• .Dioniso viene spesso rappresentato nelle arti come vestito di
pelle di leopardo, su di un carro di trionfo assieme alla sua
compagna Arianna. Il dio giunse all'isola di Nasso, dove
• incontrò Arianna abbandonata da Teseo la sposò e gli donò una
bellissima corona d'oro, tempestata di rubini, forgiata da Efesto
che venne alla sua morte mutata in costellazione: la
costellazione di Arianna. Dioniso ed Arianna ebbero numerosi
figli, dopodiché Dioniso riprese di nuovo il mare per la Grecia.
zeus
Zeus venne pregato da Minosse di punire gli Ateniesi poiché non
riusciva ad espugnare rapidamente Atene. Era considerato
il signore degli dei,venerato come dio del tuono e del
fulmine. Zeus era il più giovane figlio del titano Crono e
della titanide Rea,suoi fratelli erano Ade,Era, Posei
done, Demetra ed Estia. Zeus veniva rappresentato con
l’aquila o la quercia. In suo onore venivano organizzati i
Giochi Olimpici ogni 4 anni ed era venerato in tutta la
Grecia.Omero lo descriveva come dio della giustizia,del
cielo,della pioggia e del fulmine.A Roma fu adorato con il
nome di Giove. A Zeus era dedicato sul Campidoglio il più
grande tempio di Roma, presso il quale si recavano i
generali nel giorno del trionfo per portarvi le spoglie dei
nemici uccisi.Egli venne descritto anche come amante di
numerose fanciulle anche mortali;questo esprime il
desiderio dei greci di stabilire una discendenza con il padre
degli dei.Zeus veniva rappresentato maestoso e barbuto,la
sua immagine più famosa era una statua in oro e avorio
che si ergeva ad Olimpia.
Pasifae

More Related Content

What's hot

Il mito
Il mitoIl mito
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
scrivarolo13
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Mitologia japonesa
Mitologia japonesaMitologia japonesa
Mitologia japonesa
Andres Felipe
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
Istituto Comprensivo
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
Prometeo
PrometeoPrometeo
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
Orfeo
OrfeoOrfeo

What's hot (20)

Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Mitologia japonesa
Mitologia japonesaMitologia japonesa
Mitologia japonesa
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico8 Il Paleolitico
8 Il Paleolitico
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Prometeo
PrometeoPrometeo
Prometeo
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
dea dei serpenti
dea dei serpenti dea dei serpenti
dea dei serpenti
 
Orfeo
OrfeoOrfeo
Orfeo
 

Viewers also liked

LABIRINTO DO MINOTAURO
LABIRINTO DO MINOTAUROLABIRINTO DO MINOTAURO
LABIRINTO DO MINOTAURO
baldykowski
 
Laboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoLaboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoicsvestone
 
I verbi desirèe
I verbi desirèeI verbi desirèe
I verbi desirèe
scuolabovio
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
allagrande2015
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
irene_giordano
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
irene_giordano
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
marialatino
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Actividad 3 mito del minotauro
Actividad 3 mito del minotauroActividad 3 mito del minotauro
Actividad 3 mito del minotauro
Carlos A. García
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Il mito
Il mitoIl mito

Viewers also liked (20)

Dedalo e Icaro
Dedalo e IcaroDedalo e Icaro
Dedalo e Icaro
 
LABIRINTO DO MINOTAURO
LABIRINTO DO MINOTAUROLABIRINTO DO MINOTAURO
LABIRINTO DO MINOTAURO
 
Laboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoLaboratorio linguistico
Laboratorio linguistico
 
I verbi desirèe
I verbi desirèeI verbi desirèe
I verbi desirèe
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
 
I modi indefiniti
I modi indefinitiI modi indefiniti
I modi indefiniti
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
I diavoli dell’inferno
I diavoli dell’infernoI diavoli dell’inferno
I diavoli dell’inferno
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Actividad 3 mito del minotauro
Actividad 3 mito del minotauroActividad 3 mito del minotauro
Actividad 3 mito del minotauro
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 

Similar to Teseo e il minotauro 2

Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Dedalo e icaro
Dedalo e icaroDedalo e icaro
Dedalo e icaro
Marco Colli
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
mabrulli
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
dioniso.pptx
dioniso.pptxdioniso.pptx
dioniso.pptx
MariaRosariaTommason
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Perseofortunadiunsalvatore
PerseofortunadiunsalvatorePerseofortunadiunsalvatore
Perseofortunadiunsalvatore
Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
Luciana Cino
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest30fc5d
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest297ab502
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagrecaxronda
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
bakarmarwan
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Odissea
OdisseaOdissea

Similar to Teseo e il minotauro 2 (20)

Dei geci
Dei geciDei geci
Dei geci
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
Dedalo e icaro
Dedalo e icaroDedalo e icaro
Dedalo e icaro
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
dioniso.pptx
dioniso.pptxdioniso.pptx
dioniso.pptx
 
Perseoemedusa
PerseoemedusaPerseoemedusa
Perseoemedusa
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Perseofortunadiunsalvatore
PerseofortunadiunsalvatorePerseofortunadiunsalvatore
Perseofortunadiunsalvatore
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagreca
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 

More from Marco Colli

I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
Marco Colli
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
Marco Colli
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
Marco Colli
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
Marco Colli
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
Marco Colli
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Marco Colli
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
Marco Colli
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 

More from Marco Colli (8)

I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
 
Amiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia LesbiaAmiamo, mia Lesbia
Amiamo, mia Lesbia
 
A Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo FoscoloA Zacinto Ugo Foscolo
A Zacinto Ugo Foscolo
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 

Teseo e il minotauro 2

  • 1. TESEO E IL MINOTAURO • Bindolini, Essaber, Fantato,Filoni
  • 2. I luoghi: Creta ed Atene I personaggi di Creta: Minosse re di Creta, Pasifae, Minotauro, Arianna figlia di Minosse,Dedalo,il genio di corte autore de labirinto , suo figlio Icaro. I personaggi di Atene: Egeo re di Atene, suo figlio Teseo. Gli dei : Zeus, re dei Cieli; Poseidone, re dei mari. La storia: Il Minotauro, mezzo toro e mezzo uomo, nacque dagli amori di Pasifae, regina di Creta , con un toro Bianco che Poseidone fece uscire dal mare; Dedalo autore dell’artificio che permise a quegli amori di realizzarsi, costruì il labirinto per richiudervi ed occultarvi il figlio mostruoso. Questo mangiava carne umana; per nutrirlo, il re di Creta Minosse pretese da Atene un tributo novennale di sette giovani e di sette fanciulle. Teseo, figlio di Egeo re di Atene, decise di liberare la sua patria da quel gravame e si offrì volontariamente. Arianna, figlia di Minosse re di Creta, gli dette un filo perché non si perdesse nei corridoi; l’eroe uccise il Minotauro e poté uscire dal labirinto La simbologia : La storia di Teseo e del Minotauro può rappresentare l’ UOMO con le sue debolezze, il Minotauro la tentazione e la SENSUALITA’, che impone il quotidiano sacrificio delle sette virtù dell’anima; L’uomo non riesce a liberarsi da questo mostro se non con la Volontà di Teseo guidato dall’intuizione di Arianna; Il LABIRINTO, la complessità Teseo è la RAGIONE per iniziare il Percorso, Arianna l’INTUIZIONE per uscirne Metafore derivate dal filare e dal filo Il filo del discorso, il filo del pensiero, tirare le fila, il filo della memoria, spezzare il filo del ragionamento, pensieri aggrovigliati, filo di speranza,etc..il filo del ragno Metafore derivate da Teseo Teso, tirato, abbottonato, contorto, spezzato.
  • 3. Teseo • Teseo nella mitologia greca era un leggendario re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone, con cui Etra una notte aveva giaciuto. • Teseo fu l’eroe fondatore degli Ioni e venne considerato dagli Ateniesi come il loro grande riformatore, padre della patria e della democrazia in Occidente. • Il suo nome condivide la radice con la parola "thesmos", il termine greco che sta per istituzione. Fu l’artefice del sinecismo (synoikismos, abitare insieme) - l'unificazione politica dell'Attica rappresentata dai suoi viaggi e dalle sue fatiche – sotto la guida di Atene. Una volta riconosciuto come re unificatore, Teseo fece costruire sull'Acropoli un palazzo simile a quello di Micene. . Dopo la morte d'Egeo, Teseo prese il potere in Attica e Atene divenne il centro politico del paese e si sviluppò considerevolmente.
  • 4. minotauro • Il Minotauro è una figura della mitologia greca. È un essere mostruoso e feroce, metà uomo e metà toro. Era figlio del Toro di Creta e di Pasifae, regina di Creta. Il suo nome proprio è Asterio o Asterione. Il Minotauro aveva il corpo umanoide e bipede, ma aveva zoccoli, pelliccia bovina, coda e testa di toro. Era selvaggio e feroce, perché la sua mente era completamente dominata dall'istinto animale, avendo la testa, e quindi il cervello, di una bestia.Minosse, re di Creta pregò Poseidone di inviargli un toro come simbolo dell'apprezzamento degli dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di sacrificarlo in onore del dio. Poseidone acconsentì e gli mandò un bellissimo e possente toro bianco di gran valore. Vista la bellezza dell'animale, però, Minosse decise di tenerlo per le sue mandrie e ne sacrificò un altro. Poseidone allora, per punirlo, fece innamorare perdutamente Pasifae, moglie di Minosse, del toro stesso. Nonostante lui fosse un animale e lei una donna, ella desiderava ardentemente accoppiarvisi, e voleva a tutti i costi soddisfare il proprio desiderio carnale. Vi riuscì nascondendosi dentro una giovenca di legno costruita per lei dall'artista di corte Dedalo. Dall'unione mostruosa nacque il Minotauro. •
  • 5. arianna • Arianna, figlia di Minosse e di Pasifae, fu colei che aiutò Teseo nella sua impresa di uccidere il Minotauro, regalandogli il famoso filo. La notte stessa, dopo che Teseo ebbe ucciso il Minotauro, partirono per Nasso. A questo punto le fonti divergono: secondo alcune Arianna venne rapita dal dio Dioniso che si era innamorato di lei, la sposò ed ebbe con lei 4 figli; secondo altre la fanciulla venne abbandonata da Teseo poiché innamoratosi di un’altra donna.
  • 6. minosse • In greco Mínøs, mitico re cretese, figlio di Zeus. Sotto il nome di Minosse si svolse, nella dimensione mitologica greca, tutta la civiltà di Creta: egli fu l'eroe culturale dell'isola e il suo regno s'identificò con l'egemonia di Creta su una larga parte del Mediterraneo (la cosiddetta “talassocrazia” cretese). Fu sposo di Pasifae e padre di numerosi figli fra i quali Arianna. Morì in Sicilia mentre inseguiva Dedalo fuggito dal Labirinto. Per la sua fama di sovrano giusto e saggio fu posto nell'Ade come giudice dei morti. In tale funzione riappare nella Divina Commedia: Dante lo raffigura come un demone; munito di una lunga coda, con cui si cinge il corpo tante volte quanti sono i cerchi infernali
  • 7. dedalo • Questo personaggio è particolare poiché era scappato da Atene dopo aver commesso un omicidio. Secondo alcune fonti Dedalo uccise il nipote Acale, figlio di sua sorella, poiché temeva per la sua fama. Difatti Acale era un bravissimo architetto, scultore ed inventore proprio come Dedalo, che si diceva essere stato allievo di Ermes. Ad Atene era diventato uomo fidato per il re Minosse. Quando Minosse scoprì che Teseo era riuscito nella sua impresa grazie all'aiuto di Dedalo, imprigionò nel labirinto lo stesso Dedalo assieme a suo figlio Icaro. Dedalo ebbe un'idea geniale: costruire due paia di ali per fuggire via dal labirinto. Iniziò così ad intrecciare delle penne saldando le più piccole con della cera. Quando fu il momento di utilizzare le ali per scappare, Icaro si avvicinò troppo al Sole e, facendo così sciogliere la cera, precipitò in mare e morì
  • 8. dioniso • Dionìso ( o Bacco) è una divinità della religione greca. Inizialmente fu un dio arcaico della vegetazione, Successivamente venne identificato come dio del vino e della liberazione dei sensi . Uno dei suoi attributi era infatti il sacro Tirso, un bastone con attorcigliati pampini ed edera; altro suo attributo è il kantharos, una coppa per bere. • Questo dio rappresenta in particolare lo stato di natura dell’uomo , la sua parte animale, selvaggia, istintiva, che resta presente anche nell'uomo più civilizzato. • .Dioniso viene spesso rappresentato nelle arti come vestito di pelle di leopardo, su di un carro di trionfo assieme alla sua compagna Arianna. Il dio giunse all'isola di Nasso, dove • incontrò Arianna abbandonata da Teseo la sposò e gli donò una bellissima corona d'oro, tempestata di rubini, forgiata da Efesto che venne alla sua morte mutata in costellazione: la costellazione di Arianna. Dioniso ed Arianna ebbero numerosi figli, dopodiché Dioniso riprese di nuovo il mare per la Grecia.
  • 9. zeus Zeus venne pregato da Minosse di punire gli Ateniesi poiché non riusciva ad espugnare rapidamente Atene. Era considerato il signore degli dei,venerato come dio del tuono e del fulmine. Zeus era il più giovane figlio del titano Crono e della titanide Rea,suoi fratelli erano Ade,Era, Posei done, Demetra ed Estia. Zeus veniva rappresentato con l’aquila o la quercia. In suo onore venivano organizzati i Giochi Olimpici ogni 4 anni ed era venerato in tutta la Grecia.Omero lo descriveva come dio della giustizia,del cielo,della pioggia e del fulmine.A Roma fu adorato con il nome di Giove. A Zeus era dedicato sul Campidoglio il più grande tempio di Roma, presso il quale si recavano i generali nel giorno del trionfo per portarvi le spoglie dei nemici uccisi.Egli venne descritto anche come amante di numerose fanciulle anche mortali;questo esprime il desiderio dei greci di stabilire una discendenza con il padre degli dei.Zeus veniva rappresentato maestoso e barbuto,la sua immagine più famosa era una statua in oro e avorio che si ergeva ad Olimpia.