SlideShare a Scribd company logo
 Nome: Alessandra Festa
 Facoltà : Lingue e Letterature Straniere
 Corso: Laurea Magistrale in Traduzione
    Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94
   Anno accademico: 2010/2011
   Corso di Informatica
   Crediti formativi: 3
   Docente: Ing. Maria Mirto
 Fornire i lineamenti essenziali dell’argomento


 Suscitare interesse nei confronti dell’argomento
 trattato
 Elenco delle divinità
  principali del pantheon
  greco

• Nomi e attributi delle
  divinità principali

 Albero genealogico delle
  divinità

 Nomi latini delle divinità
  greche

 Divinità minori
Ade
            Dioniso
Afrodite
            Efesto
Apollo
            Era
Ares
            Ermes
Artemide
            Eros
Atena
            Poseidone
Crono
            Rea
Demetra
            Zeus
 Ade :figlio di Crono e Rea,
  fratello di Zeus e Poseidone,
  era il re degli Inferi e dio
  dei morti.

 Afrodite: dea della bellezza,
  dell’amore e della fecondità.
  Figlia di Zeus e Dione ,
  moglie del dio Efesto e
  amante del dio Ares.

 Apollo: figlio di Zeus e
  Latona, fratello-gemello
  della dea Artemide, dio
  della musica, della poesia e
  della medicina.
 Ares: figlio di Zeus e Era,
  dio della guerra e della
  violenza, amante di
  Afrodite.

 Artemide: figlia di Zeus e
  Latona, sorella gemella di
  Apollo, dea della caccia,
  signora dei boschi e degli
  animali selvatici.

 Atena: figlia di Zeus e Meti,
  dea della sapienza, della
  saggezza, della tessitura e
  delle arti.
 Crono: figlio di Gea e Urano,
  nonostante fosse il più
  giovane tra i Titani divenne
  il Signore del Mondo. Sposò
  la sorella Rea e divenne il
  padre di tutti gli Dei.
 Demetra: figlia di Crono e
  Rea, dea madre della
  fertilità , proteggeva la
  germinazione e la crescita
  del grano, madre di
  Persefone.
 Dioniso: figlio di Zeus e
  Semele, dio del vino e
  dell’ebbrezza.
 Efesto: figlio di Zeus e
  Era, dio del fuoco,
  fabbro degli dei.
 Era: figlia di Crono e
  Rea, moglie e sorella di
  Zeus, madre di Efesto
  e Ares dea protettrice
  del matrimonio.
 Ermes: figlio di Zeus e
  Maia,dio del commercio,
  dell’inganno e
  dell’astuzia, dei ladri e
  delle strade .
 Eros: figlio di Afrodite
  e Ares (o Ermes), dio
  dell’amore.
 Persefone: figlia di
  Zeus e Demetra, venne
  rapita da Ade e
  trascinata negli Inferi
  di cui divenne regina.
 Poseidone: figlio di
  Crono e Rea, fratello di
  Zeus, dio dei
  mari, della
  navigazione, delle
  tempeste e dei
  terremoti.
 Rea: figlia di Gea e Urano
  sorella e moglie di Crono e
  madre di
  Ade, Demetra, Era,
  Estia, Poseidone e Zeus
  personificazione delle forze
  della natura, dea della terra
  e degli animali.
 Zeus: figlio di Crono e Rea,
  marito e fratello di Era, dio
  del fulmine, padre e re di
  tutti gli dei.
Nome Greco   Nome Latino
Ade          Plutone
Afrodite     Venere
Apollo
Ares         Marte
Artemide     Diana
Atena        Minerva
Crono
Demetra      Cerere
Nome Greco   Nome Latino
Dioniso      Bacco
Efesto       Vulcano
Era          Giunone
Ermes        Mercurio
Eros         Cupido
Persefone    Proserpina
Poseidone    Nettuno
Rea
Zeus         Giove
 Titani: erano dodici
 giganti figli di Urano
 e di Gea. Secondo il
 mito, Urano generò i
 Titani dopo aver
 cacciato i Ciclopi, suoi
 figli ribelli, nel
 remoto Tartaro. Per
 vendicarsi Gea indusse
 i Titani ad assalire il
 loro padre.
Muse: figlie di Zeus e
 Mnemosine ,
 considerate le
 protettrici delle arti
 e a loro volta
 protette dal dio
 Apollo. Erano nove e
 ciascuna personificava
 un’arte . Venivano
 anche considerate le
 depositarie della
 memoria e del sapere.
 Nereidi: ninfe marine,
 figlie di Nereo e di
 Dioride, facevano
 parte del corteo del
 dio Poseidone.
 Venivano
 rappresentate come
 fanciulle con i capelli
 ornati di perle, a
 cavallo di delfini o
 cavalli marini.
 Ninfe: era una classe
 numerosa di divinità che
 rappresentavano la
 natura. Il termine ninfa
 significa "giovane
 fanciulla“. Abitavano i
 luoghi dove esercitavano
 i loro poteri, assumendo
 da tali luoghi i nomi che
 le distingueva in varie
 categorie: Oceanine, M
 eliadi, Potameidi, Naiad
 i, Napee, Oreadi, Driad
 i, Amadriadi, Nereidi.
 Ciclopi: creature
 gigantesche dotate di
 un solo occhio posto in
 mezzo alla fronte,
 appartenenti alla prima
 stirpe divina. Secondo
 fonti antiche vi erano
 tre stirpi distinte di
 ciclopi: i figli di Urano
 e Gea; i Ciclopi
 “costruttori”; e i Ciclopi
 abitanti della Sicilia, a
 cui apparteneva il
 celebre Polifemo.

More Related Content

What's hot

Zeus
ZeusZeus
Poseidon
PoseidonPoseidon
Diosa afrodita
Diosa afroditaDiosa afrodita
Diosa afrodita
fernandavalencia16
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 
Aphrodite
AphroditeAphrodite
Aphrodite
Alison Watkins
 
Afrodita
AfroditaAfrodita
Afrodita
Emili Darder
 
Aphrodite
AphroditeAphrodite
Aphrodite
mishal569
 
Los dioses del olimpo
Los dioses del olimpoLos dioses del olimpo
Los dioses del olimpo
esclavas ,sagrado corazon
 
Afrodita
AfroditaAfrodita
Afrodita
abanteno
 
Poseidón
PoseidónPoseidón
Poseidón
Itodos
 
Dioses Griegos
Dioses GriegosDioses Griegos
Dioses Griegos
tecnoalcazar
 
Ares
AresAres
Mythology lesson 10 diana (artemis)
Mythology lesson 10 diana (artemis)Mythology lesson 10 diana (artemis)
Mythology lesson 10 diana (artemis)
kelliemason
 
Apollo's story
Apollo's storyApollo's story
Apollo's story
charles_hewitt
 
Artemisa
ArtemisaArtemisa
Artemisa
MaiteQP
 
Afrodita:la diosa del amor
Afrodita:la diosa del amorAfrodita:la diosa del amor
Afrodita:la diosa del amor
gemanavarro
 
Afrodita-Venus
Afrodita-VenusAfrodita-Venus
Afrodita-Venus
Manuel Moreno
 

What's hot (20)

Dei geci
Dei geciDei geci
Dei geci
 
Zeus
ZeusZeus
Zeus
 
Poseidon
PoseidonPoseidon
Poseidon
 
Diosa afrodita
Diosa afroditaDiosa afrodita
Diosa afrodita
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Aphrodite
AphroditeAphrodite
Aphrodite
 
Afrodita
AfroditaAfrodita
Afrodita
 
Aphrodite
AphroditeAphrodite
Aphrodite
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Los dioses del olimpo
Los dioses del olimpoLos dioses del olimpo
Los dioses del olimpo
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Afrodita
AfroditaAfrodita
Afrodita
 
Poseidón
PoseidónPoseidón
Poseidón
 
Dioses Griegos
Dioses GriegosDioses Griegos
Dioses Griegos
 
Ares
AresAres
Ares
 
Mythology lesson 10 diana (artemis)
Mythology lesson 10 diana (artemis)Mythology lesson 10 diana (artemis)
Mythology lesson 10 diana (artemis)
 
Apollo's story
Apollo's storyApollo's story
Apollo's story
 
Artemisa
ArtemisaArtemisa
Artemisa
 
Afrodita:la diosa del amor
Afrodita:la diosa del amorAfrodita:la diosa del amor
Afrodita:la diosa del amor
 
Afrodita-Venus
Afrodita-VenusAfrodita-Venus
Afrodita-Venus
 

Similar to Mitologiagreca

Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
Marco Colli
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
Federica Mondin
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 

Similar to Mitologiagreca (10)

Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Gli dei
Gli deiGli dei
Gli dei
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 

Mitologiagreca

  • 1.
  • 2.  Nome: Alessandra Festa  Facoltà : Lingue e Letterature Straniere  Corso: Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato LM94  Anno accademico: 2010/2011  Corso di Informatica  Crediti formativi: 3  Docente: Ing. Maria Mirto
  • 3.  Fornire i lineamenti essenziali dell’argomento  Suscitare interesse nei confronti dell’argomento trattato
  • 4.  Elenco delle divinità principali del pantheon greco • Nomi e attributi delle divinità principali  Albero genealogico delle divinità  Nomi latini delle divinità greche  Divinità minori
  • 5. Ade Dioniso Afrodite Efesto Apollo Era Ares Ermes Artemide Eros Atena Poseidone Crono Rea Demetra Zeus
  • 6.  Ade :figlio di Crono e Rea, fratello di Zeus e Poseidone, era il re degli Inferi e dio dei morti.  Afrodite: dea della bellezza, dell’amore e della fecondità. Figlia di Zeus e Dione , moglie del dio Efesto e amante del dio Ares.  Apollo: figlio di Zeus e Latona, fratello-gemello della dea Artemide, dio della musica, della poesia e della medicina.
  • 7.  Ares: figlio di Zeus e Era, dio della guerra e della violenza, amante di Afrodite.  Artemide: figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dea della caccia, signora dei boschi e degli animali selvatici.  Atena: figlia di Zeus e Meti, dea della sapienza, della saggezza, della tessitura e delle arti.
  • 8.  Crono: figlio di Gea e Urano, nonostante fosse il più giovane tra i Titani divenne il Signore del Mondo. Sposò la sorella Rea e divenne il padre di tutti gli Dei.  Demetra: figlia di Crono e Rea, dea madre della fertilità , proteggeva la germinazione e la crescita del grano, madre di Persefone.  Dioniso: figlio di Zeus e Semele, dio del vino e dell’ebbrezza.
  • 9.  Efesto: figlio di Zeus e Era, dio del fuoco, fabbro degli dei.  Era: figlia di Crono e Rea, moglie e sorella di Zeus, madre di Efesto e Ares dea protettrice del matrimonio.  Ermes: figlio di Zeus e Maia,dio del commercio, dell’inganno e dell’astuzia, dei ladri e delle strade .
  • 10.  Eros: figlio di Afrodite e Ares (o Ermes), dio dell’amore.  Persefone: figlia di Zeus e Demetra, venne rapita da Ade e trascinata negli Inferi di cui divenne regina.  Poseidone: figlio di Crono e Rea, fratello di Zeus, dio dei mari, della navigazione, delle tempeste e dei terremoti.
  • 11.  Rea: figlia di Gea e Urano sorella e moglie di Crono e madre di Ade, Demetra, Era, Estia, Poseidone e Zeus personificazione delle forze della natura, dea della terra e degli animali.  Zeus: figlio di Crono e Rea, marito e fratello di Era, dio del fulmine, padre e re di tutti gli dei.
  • 12.
  • 13. Nome Greco Nome Latino Ade Plutone Afrodite Venere Apollo Ares Marte Artemide Diana Atena Minerva Crono Demetra Cerere
  • 14. Nome Greco Nome Latino Dioniso Bacco Efesto Vulcano Era Giunone Ermes Mercurio Eros Cupido Persefone Proserpina Poseidone Nettuno Rea Zeus Giove
  • 15.  Titani: erano dodici giganti figli di Urano e di Gea. Secondo il mito, Urano generò i Titani dopo aver cacciato i Ciclopi, suoi figli ribelli, nel remoto Tartaro. Per vendicarsi Gea indusse i Titani ad assalire il loro padre.
  • 16. Muse: figlie di Zeus e Mnemosine , considerate le protettrici delle arti e a loro volta protette dal dio Apollo. Erano nove e ciascuna personificava un’arte . Venivano anche considerate le depositarie della memoria e del sapere.
  • 17.  Nereidi: ninfe marine, figlie di Nereo e di Dioride, facevano parte del corteo del dio Poseidone. Venivano rappresentate come fanciulle con i capelli ornati di perle, a cavallo di delfini o cavalli marini.
  • 18.  Ninfe: era una classe numerosa di divinità che rappresentavano la natura. Il termine ninfa significa "giovane fanciulla“. Abitavano i luoghi dove esercitavano i loro poteri, assumendo da tali luoghi i nomi che le distingueva in varie categorie: Oceanine, M eliadi, Potameidi, Naiad i, Napee, Oreadi, Driad i, Amadriadi, Nereidi.
  • 19.  Ciclopi: creature gigantesche dotate di un solo occhio posto in mezzo alla fronte, appartenenti alla prima stirpe divina. Secondo fonti antiche vi erano tre stirpi distinte di ciclopi: i figli di Urano e Gea; i Ciclopi “costruttori”; e i Ciclopi abitanti della Sicilia, a cui apparteneva il celebre Polifemo.