SlideShare a Scribd company logo
Gli dei dell’Olimpo  dell’antica Grecia
[object Object]
Zeus era il figlio più giovane del titano Crono e della titanide Rea e fratello degli dei Poseidone, Ade, Estia, Demetra ed Era. Secondo un antico mito riguardante la nascita di Zeus, Crono, temendo di perdere il trono per mano di uno dei figli, li ingoiava appena nati. Quando nacque Zeus, Rea avvolse in fasce una pietra che fece ingoiare a Crono e nascose a Creta il neonato, che venne accudito dalle ninfe. Divenuto adulto, Zeus obbligò Crono a restituire gli altri figli, assetati di vendetta. Nella guerra che ne seguì, i titani combatterono al fianco di Crono, ma vinse Zeus con gli altri dei, mentre i titani furono gettati nel Tartaro. Zeus da quel momento dominò il Cielo, i suoi fratelli Poseidone e Ade ebbero il potere rispettivamente sul mare e sugli inferi, mentre la Terra fu governata in comune da tutti e tre. Nei poemi omerici Zeus viene rappresentato come il dio della giustizia e della pietà, sposo della sorella Era, con la quale ebbe Ares, dio della guerra, Ebe, dea della giovinezza, Efesto, dio del fuoco, e Ilizia, dea del parto.  Zeus
[object Object],Era
[object Object],Marte
[object Object],Ermes
[object Object],Atena
[object Object]
Poseidone era lo sposo di Anfitrite, una delle nereidi, dalla quale aveva avuto un figlio, Tritone. Poseidone, tuttavia, ebbe numerose altre storie d'amore, specialmente con ninfe di sorgenti, con le quali generò numerosi figli famosi per la loro barbarie e crudeltà, tra cui il gigante Orione e il ciclope Polifemo; con la gorgone Medusa concepì Pegaso, il celebre cavallo alato. Poseidone ha un ruolo di spicco in molti miti e leggende greci: lottò senza successo contro Atena, dea della saggezza, per il controllo di Atene; quando, assieme ad Apollo, dio del Sole, si vide privato del compenso pattuito per avere aiutato Laomedonte, re di Troia, a costruire le mura della città, si vendicò furiosamente mandando un terribile mostro marino a devastare la regione, e durante la guerra di Troia si schierò con i greci. In arte Poseidone compare come un personaggio maestoso, con la barba, che impugna un tridente, ed è spesso accompagnato da un delfino. Ogni due anni, a Corinto, si tenevano in suo onore i giochi istmici, corse di cavalli e carri. Poseidone
[object Object],Ade
[object Object]
Secondo Omero, Afrodite è sposa del dio Efesto; tra i suoi amanti ebbe Ares, dio della guerra, e rivaleggiò con Persefone, regina del mondo sotterraneo, per l'amore di Adone, bellissimo giovane greco; ebbe anche un figlio, Enea, da Anchise, principe troiano. La leggenda più famosa riguardante Afrodite concerne la causa della guerra di Troia. Eris, dea della discordia, fu l'unica a non essere invitata alle nozze del re Peleo con la divinità marina Teti: risentita, la dea gettò nella sala del banchetto una mela d'oro, su cui erano scritte le parole: "Alla più bella". Quando Zeus rifiutò di scegliere tra Era, Atena e Afrodite, le tre dee che ambivano alla mela, esse si rivolsero a Paride, principe di Troia. Ciascuna gli promise un dono: Era l'avrebbe reso potente, Atena gli avrebbe procurato la gloria militare e Afrodite invece gli avrebbe concesso la donna più bella del mondo. Paride decretò che la mela spettava ad Afrodite, e chiese in premio Elena, moglie del re greco Menelao. Con il rapimento di Elena, Paride scatenò quindi la guerra di Troia.  Afrodite
[object Object],Efesto
[object Object],Demetra

More Related Content

What's hot

GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Il mito
Il mitoIl mito
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 
I fenici
I feniciI fenici
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagrecaxronda
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
I romani
I romaniI romani
Egizi
EgiziEgizi
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagreca
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 

Similar to Divinità greche

Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
1GL14_15
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
Marco Colli
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
1GL14_15
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
mabrulli
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest30fc5d
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest297ab502
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Edi Dal Farra
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
Marco Colli
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciabdison62
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 

Similar to Divinità greche (20)

Dei geci
Dei geciDei geci
Dei geci
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
L’iliade1
L’iliade1L’iliade1
L’iliade1
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-greciaL'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
L'effetto di-egitto-sulla-religione-della-grecia
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 

More from fscroppo

Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamentofscroppo
 
Il nostro viaggio melanie
Il nostro viaggio melanieIl nostro viaggio melanie
Il nostro viaggio melaniefscroppo
 
Il nostro viaggio aldana
Il nostro viaggio aldanaIl nostro viaggio aldana
Il nostro viaggio aldanafscroppo
 
Il nostro viaggio giada
Il nostro viaggio giadaIl nostro viaggio giada
Il nostro viaggio giadafscroppo
 

More from fscroppo (7)

Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
I Vulcani
I VulcaniI Vulcani
I Vulcani
 
Il nostro viaggio melanie
Il nostro viaggio melanieIl nostro viaggio melanie
Il nostro viaggio melanie
 
Il nostro viaggio aldana
Il nostro viaggio aldanaIl nostro viaggio aldana
Il nostro viaggio aldana
 
Il nostro viaggio giada
Il nostro viaggio giadaIl nostro viaggio giada
Il nostro viaggio giada
 
Posedione
PosedionePosedione
Posedione
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 

Divinità greche

  • 1. Gli dei dell’Olimpo dell’antica Grecia
  • 2.
  • 3. Zeus era il figlio più giovane del titano Crono e della titanide Rea e fratello degli dei Poseidone, Ade, Estia, Demetra ed Era. Secondo un antico mito riguardante la nascita di Zeus, Crono, temendo di perdere il trono per mano di uno dei figli, li ingoiava appena nati. Quando nacque Zeus, Rea avvolse in fasce una pietra che fece ingoiare a Crono e nascose a Creta il neonato, che venne accudito dalle ninfe. Divenuto adulto, Zeus obbligò Crono a restituire gli altri figli, assetati di vendetta. Nella guerra che ne seguì, i titani combatterono al fianco di Crono, ma vinse Zeus con gli altri dei, mentre i titani furono gettati nel Tartaro. Zeus da quel momento dominò il Cielo, i suoi fratelli Poseidone e Ade ebbero il potere rispettivamente sul mare e sugli inferi, mentre la Terra fu governata in comune da tutti e tre. Nei poemi omerici Zeus viene rappresentato come il dio della giustizia e della pietà, sposo della sorella Era, con la quale ebbe Ares, dio della guerra, Ebe, dea della giovinezza, Efesto, dio del fuoco, e Ilizia, dea del parto. Zeus
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Poseidone era lo sposo di Anfitrite, una delle nereidi, dalla quale aveva avuto un figlio, Tritone. Poseidone, tuttavia, ebbe numerose altre storie d'amore, specialmente con ninfe di sorgenti, con le quali generò numerosi figli famosi per la loro barbarie e crudeltà, tra cui il gigante Orione e il ciclope Polifemo; con la gorgone Medusa concepì Pegaso, il celebre cavallo alato. Poseidone ha un ruolo di spicco in molti miti e leggende greci: lottò senza successo contro Atena, dea della saggezza, per il controllo di Atene; quando, assieme ad Apollo, dio del Sole, si vide privato del compenso pattuito per avere aiutato Laomedonte, re di Troia, a costruire le mura della città, si vendicò furiosamente mandando un terribile mostro marino a devastare la regione, e durante la guerra di Troia si schierò con i greci. In arte Poseidone compare come un personaggio maestoso, con la barba, che impugna un tridente, ed è spesso accompagnato da un delfino. Ogni due anni, a Corinto, si tenevano in suo onore i giochi istmici, corse di cavalli e carri. Poseidone
  • 10.
  • 11.
  • 12. Secondo Omero, Afrodite è sposa del dio Efesto; tra i suoi amanti ebbe Ares, dio della guerra, e rivaleggiò con Persefone, regina del mondo sotterraneo, per l'amore di Adone, bellissimo giovane greco; ebbe anche un figlio, Enea, da Anchise, principe troiano. La leggenda più famosa riguardante Afrodite concerne la causa della guerra di Troia. Eris, dea della discordia, fu l'unica a non essere invitata alle nozze del re Peleo con la divinità marina Teti: risentita, la dea gettò nella sala del banchetto una mela d'oro, su cui erano scritte le parole: "Alla più bella". Quando Zeus rifiutò di scegliere tra Era, Atena e Afrodite, le tre dee che ambivano alla mela, esse si rivolsero a Paride, principe di Troia. Ciascuna gli promise un dono: Era l'avrebbe reso potente, Atena gli avrebbe procurato la gloria militare e Afrodite invece gli avrebbe concesso la donna più bella del mondo. Paride decretò che la mela spettava ad Afrodite, e chiese in premio Elena, moglie del re greco Menelao. Con il rapimento di Elena, Paride scatenò quindi la guerra di Troia. Afrodite
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. CUPIDO (o Eros) , figlio di Venere, dea dell'amore, e di Vulcano, dio del fuoco. Noto soprattutto come il dio giovane e bello che si innamorò di Psiche, una fanciulla bellissima. In altri racconti appare come un ragazzo dispettoso che colpisce indiscriminatamente uomini e dei con le sue frecce, facendoli innamorare perdutamente. Nelle raffigurazioni artistiche di solito Cupido appare come un bimbo nudo e alato, spesso bendato, con arco e frecce. Dio dell'amore. Nella mitologia più antica era rappresentato come una delle prime forze della natura, figlio del Caos e personificazione dell'armonia e della potenza creativa dell'universo; ben presto, tuttavia, venne identificato con un giovane bello e affascinante, accompagnato da Foto ("bramosia") e Imero ("desiderio"). Nella mitologia più tarda appare inseparabile dalla madre, Afrodite, dea dell'amore. Nell'arte greca Eros veniva descritto come un giovane alato, piccolo ma bellissimo, dagli occhi frequentemente bendati per simboleggiare la cecità dell'amore. A volte aveva in mano un fiore, ma più spesso arco e frecce d'argento, con cui lanciava frecce di desiderio nel petto degli dei e degli uomini. Nell'arte e nella leggenda romane, Eros degenerò in un ragazzino dispettoso e fu spesso raffigurato come un paffuto fanciullino alato armato di arco e faretra. Cupido
  • 17.