SlideShare a Scribd company logo
www.giocoscuola.it
Il mito è una forma di narrazione antica come
le favole, le fiabe e le leggende.
www.giocoscuola.it
LA NARRAZIONE ANTICALA NARRAZIONE ANTICA
LEGGENDA: dal latino legenda, che deve essere letta; fa
parte del patrimonio culturale, di credenze e tradizioni di
ogni popolo. Presenta elementi reali mescolati ad elementi
fantastici.
FAVOLA: narrazione fantastica breve, i cui protagonisti
sono per lo più animali; ha lo scopo di fornire una morale,
implicita o esplicita.
FIABA: è un racconto fantastico ricco di elementi magici
e meravigliosi. E’ sempre presente un protagonista e un
antagonista. Si ricollegano ai rituali antichi della
cerimonia di iniziazione che serviva per ufficializzare il
passaggio dalla fanciullezza all’età adulta.
www.giocoscuola.it
LA PAROLA MYTHOSLA PAROLA MYTHOS
MYTHOS SIGNIFICA RACCONTO.
HA LO SCOPO DI DARE UNA SPIEGAZIONE DELLA REALTA’
TEMI: ORIGINE DEL MONDO,
DEI FENOMENI NATURALI,
DELLE ISTITUZIONI,
DELLE IMPRESE DI EROI.
I PRIMI MITI SONO STATI TRAMANDATI ORALMENTE
www.giocoscuola.it
I racconti che ci parlano degli
dei si collocano in uno spazio
senza tempo e sono spesso
legati all’origine del mondo.
I racconti degli eroi sono collocati nel
tempo storico. Gli eroi ci appaiono
come personaggi vissuti nel passato,
spesso hanno fondato città o sono i
capostipiti di intere popolazioni. Sono
esseri mortali, che però hanno in sé
qualcosa di divino.
Mitologia degli dei e mitologia degli eroiMitologia degli dei e mitologia degli eroi
www.giocoscuola.it
L’EPICA CLASSICAL’EPICA CLASSICA
Narrazione poetica delle imprese di un popolo e dei suoi
eroi (greci e romani)
La differenze principali dal mito:
• carattere celebrativo
• proemio, svolgimento e catarsi
• protagonista e antagonista
• il continuo intervento degli dei e delle loro passioni nelle
vicende degli uomini
• le imprese esprimono i valori morali e sociali dell’epoca
www.giocoscuola.it
Epica grecaEpica greca
Attribuita a Omero
ILIADE (narra la guerra di Ilio=Troia)
ODISSEA (narra le vicende di Odisseo=Ulisse al
ritorno da Troia)
Epica romanaEpica romana
ENEIDE di Virgilio
(narra le vicende di Enea che fugge da Troia
e fonda una nuova città nel Lazio)
www.giocoscuola.it
Epica grecaEpica greca
Attribuita a Omero
ILIADE (narra la guerra di Ilio=Troia)
ODISSEA (narra le vicende di Odisseo=Ulisse al
ritorno da Troia)
Epica romanaEpica romana
ENEIDE di Virgilio
(narra le vicende di Enea che fugge da Troia
e fonda una nuova città nel Lazio)

More Related Content

What's hot

Freud
FreudFreud
Il mito
Il mitoIl mito
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
Genesi, il peccato
Genesi, il peccatoGenesi, il peccato
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Pascal
PascalPascal
Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...
Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...
Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...
Stea emy
 
地域イベント企画テンプレート
地域イベント企画テンプレート地域イベント企画テンプレート
地域イベント企画テンプレート
Takuji Hiroishi
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof
 
Iliade
IliadeIliade

What's hot (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Genesi, il peccato
Genesi, il peccatoGenesi, il peccato
Genesi, il peccato
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...
Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...
Acatistul Sfântului ierarh Spiridon, episcopul Trimitundei (s.v. 12 decembrie...
 
地域イベント企画テンプレート
地域イベント企画テンプレート地域イベント企画テンプレート
地域イベント企画テンプレート
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Purgatorio, canto I
Purgatorio, canto IPurgatorio, canto I
Purgatorio, canto I
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 

Viewers also liked

Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Don Chisciotte
Don ChisciotteDon Chisciotte
Don Chisciotte
Silvia La Ferrara
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
Marco Chizzali
 
Il Testo descrittivo
Il Testo descrittivoIl Testo descrittivo
Il Testo descrittivo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Favola
La FavolaLa Favola
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Il testo d'avventura
Il testo d'avventuraIl testo d'avventura
Il testo d'avventura
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
fms
 

Viewers also liked (20)

Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Don Chisciotte
Don ChisciotteDon Chisciotte
Don Chisciotte
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Ariosto
AriostoAriosto
Ariosto
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Fantasy
FantasyFantasy
Fantasy
 
Il Testo descrittivo
Il Testo descrittivoIl Testo descrittivo
Il Testo descrittivo
 
La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Fiaba
 
La Favola
La FavolaLa Favola
La Favola
 
Il Verbo
Il VerboIl Verbo
Il Verbo
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il testo d'avventura
Il testo d'avventuraIl testo d'avventura
Il testo d'avventura
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Dante
DanteDante
Dante
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
 

Similar to Il Mito e la narrazione antica

Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
La letteratura fantasy
La letteratura fantasyLa letteratura fantasy
La letteratura fantasy
chiarasolari
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
Epic anuovo
Epic anuovoEpic anuovo
Epic anuovo
Anna Bandini
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Annacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordicaAnnacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordica
14-11-1974
 
Il racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziataIl racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
Federica Mondin
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
La favola
La favolaLa favola
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
mabrulli
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018
lavoriscuola
 
BibliotecAscuola
BibliotecAscuola  BibliotecAscuola
BibliotecAscuola
lucrezia avitto
 

Similar to Il Mito e la narrazione antica (20)

Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
La letteratura fantasy
La letteratura fantasyLa letteratura fantasy
La letteratura fantasy
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Epic anuovo
Epic anuovoEpic anuovo
Epic anuovo
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Annacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordicaAnnacris74 mitologia nordica
Annacris74 mitologia nordica
 
Il racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziataIl racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziata
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Il disegno
Il disegnoIl disegno
Il disegno
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018
 
Lez 7 la fiaba
Lez 7  la fiabaLez 7  la fiaba
Lez 7 la fiaba
 
BibliotecAscuola
BibliotecAscuola  BibliotecAscuola
BibliotecAscuola
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 

Il Mito e la narrazione antica

  • 1. www.giocoscuola.it Il mito è una forma di narrazione antica come le favole, le fiabe e le leggende.
  • 2. www.giocoscuola.it LA NARRAZIONE ANTICALA NARRAZIONE ANTICA LEGGENDA: dal latino legenda, che deve essere letta; fa parte del patrimonio culturale, di credenze e tradizioni di ogni popolo. Presenta elementi reali mescolati ad elementi fantastici. FAVOLA: narrazione fantastica breve, i cui protagonisti sono per lo più animali; ha lo scopo di fornire una morale, implicita o esplicita. FIABA: è un racconto fantastico ricco di elementi magici e meravigliosi. E’ sempre presente un protagonista e un antagonista. Si ricollegano ai rituali antichi della cerimonia di iniziazione che serviva per ufficializzare il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta.
  • 3. www.giocoscuola.it LA PAROLA MYTHOSLA PAROLA MYTHOS MYTHOS SIGNIFICA RACCONTO. HA LO SCOPO DI DARE UNA SPIEGAZIONE DELLA REALTA’ TEMI: ORIGINE DEL MONDO, DEI FENOMENI NATURALI, DELLE ISTITUZIONI, DELLE IMPRESE DI EROI. I PRIMI MITI SONO STATI TRAMANDATI ORALMENTE
  • 4. www.giocoscuola.it I racconti che ci parlano degli dei si collocano in uno spazio senza tempo e sono spesso legati all’origine del mondo. I racconti degli eroi sono collocati nel tempo storico. Gli eroi ci appaiono come personaggi vissuti nel passato, spesso hanno fondato città o sono i capostipiti di intere popolazioni. Sono esseri mortali, che però hanno in sé qualcosa di divino. Mitologia degli dei e mitologia degli eroiMitologia degli dei e mitologia degli eroi
  • 5. www.giocoscuola.it L’EPICA CLASSICAL’EPICA CLASSICA Narrazione poetica delle imprese di un popolo e dei suoi eroi (greci e romani) La differenze principali dal mito: • carattere celebrativo • proemio, svolgimento e catarsi • protagonista e antagonista • il continuo intervento degli dei e delle loro passioni nelle vicende degli uomini • le imprese esprimono i valori morali e sociali dell’epoca
  • 6. www.giocoscuola.it Epica grecaEpica greca Attribuita a Omero ILIADE (narra la guerra di Ilio=Troia) ODISSEA (narra le vicende di Odisseo=Ulisse al ritorno da Troia) Epica romanaEpica romana ENEIDE di Virgilio (narra le vicende di Enea che fugge da Troia e fonda una nuova città nel Lazio)
  • 7. www.giocoscuola.it Epica grecaEpica greca Attribuita a Omero ILIADE (narra la guerra di Ilio=Troia) ODISSEA (narra le vicende di Odisseo=Ulisse al ritorno da Troia) Epica romanaEpica romana ENEIDE di Virgilio (narra le vicende di Enea che fugge da Troia e fonda una nuova città nel Lazio)