SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Limite,
trasgressione e responsabilità
nel mito greco
1) Sintesi dei tre miti studiati.
2) Il limite, la trasgressione, la responsabilità
3) L’insegnamento dei miti greci
1) Sintesi dei tre miti studiati
• PROMETEO
Prometeo, significa pre-veggente. Ce ne parla Esiodo nel
poema didascalico Le opere e i giorni ed Eschilo nella tragedia
Prometeo Incatenato.
Prometeo aveva appreso tutte le arti utili alla civiltà e le aveva
diffuse tra i mortali.
Infine ruba il fuoco per portarlo sulla terra.
La punizione di Zeus consiste prima nel vaso di Pandora, poi
nell’incatenamento di Prometeo. Ogni giorno un’enorme
aquila viene a cibarsi del suo fegato immortale che ogni notte
si rigenera.
1) Sintesi dei tre miti studiati
• MINOSSE, TESEO, DEDALO, ICARO
Il mito del labirinto è raccontato, fra gli altri, da Ovidio nelle Metamorfosi.
Minosse non mantenne una promessa fatta al dio Poseidone, che per
punizione, fece innamorare Pasìfae, moglie di Minosse, di un toro.
Dall'unione di Pasìfae col toro nacque il Minotauro, una creatura dal corpo
di uomo e la testa di toro che si nutriva solo di carne umana.
Minosse chiese a Dedalo, uno straordinario architetto, di costruire un
labirinto tanto complesso, che chi vi fosse entrato, non avrebbe mai più
trovato l’uscita ed al suo interno imprigionò il mostro.
Teseo, figlio del sovrano di Atene, uccise il Minotauro con l’aiuto di
Arianna, figlia del re di Creta; essa poi fuggì con Teseo.
Minosse allora imprigionò nel labirinto lo stesso Dedalo col figlio Icaro. Essi
fuggirono con ali di cera, ma Icaro, disobbedendo al padre, volò troppo
vicino al sole e precipitò.
1) Sintesi dei tre miti studiati
• ORFEO
Orfeo, racconta Virgilio nelle Georgiche, era uno
straordinario poeta e musicista. La sua arte piegava la
natura, ma egli amava solo Euridice, la sua sposa.
Il pastore Aristeo cercò di sedurla. Correndo per sfuggirgli
Euridice calpestò un serpente e morì.
Orfeo, impazzito dal dolore, usò la sua arte e riuscì a
giungere alla presenza del re dell’Ade. Egli acconsentì a
restituirgli la sposa, a patto che durante il viaggio di
ritorno non si voltasse mai a guardarla.
Ma Orfeo dubitò e si volse: così perse Euridice per
sempre.
2) Il limite, la trasgressione, la responsabilità
Il mito greco è imitazione di un'azione umana possibile e di
portata universale, di valore eterno. Nel mito:
• l’uomo fa esperienza del suo limite (ignoranza, passioni,
morte)
• l’uomo trasgredisce per superare il suo limite,
volontariamente o no
• così facendo infrange un ordine universale, che va oltre
la sua comprensione
• per questo l’uomo viene punito da un’entità a lui
superiore
Ciò costituisce la base della tragedia classica e, secondo i
greci, anche della vita umana.
2) Il limite, la trasgressione, la responsabilità
C’è una differenza fondamentale fra la mentalità degli antichi e la
mentalità moderna:
per i greci:
• -l’infrazione dell’uomo viene a configurarsi spesso
come inevitabile (Virgilio la chiama “follia”)
• -la libertà di scelta dell’uomo fra bene e male (= libero
arbitrio) non è quindi tutelata
• -nonostante questo, la violazione umana, nel mito,
viene sempre duramente punita
per i moderni:
l’infrazione viene punita solo
• -se è stata una libera scelta
• -se è stata intenzionale
3) L’insegnamento dei miti greci
Il mito è dominato dal tema del fato che sottomette l'azione umana e
condanna l'eroe classico (l’uomo) ad un alternarsi di trasgressioni,
vendette e punizioni: il destino dell’uomo è quindi tragico.
Ma il pensiero geniale dei greci ci tramanda anche due grandi intuizioni:
• la consapevolezza che l’uomo contenga una spinta, una
ricchezza tale che lo porterà sempre a cercare di superare il
suo limite. Questa spinta alla ricerca dell’infinito e dell’eterno
fa parte della natura dell’uomo. Anch’essa proviene dal fato.
• l’idea che esista qualcosa di più grande dell’uomo, di più
giusto, di eterno; un ordine universale (fato, per i greci) che
non va infranto. Questo qualcosa non va infranto perché è ciò
che fa sì che anche l’uomo sia grande, giusto, eterno.
3) L’insegnamento dei miti greci
Conseguenze:
Il mito greco è una riflessione sul limite, l’infrazione, il dolore,
il male, ma anche sul bene e la giustizia.
Il pensiero greco porta a un enorme passo in avanti, rispetto
alla mentalità precedente:
la mentalità europea acquisirà da allora l’idea che ogni uomo
abbia un inestimabile valore individuale
(premessa indispensabile di tutti i diritti umani)
Limite,
trasgressione e
responsabilità
nel mito greco
fine

More Related Content

What's hot

What's hot (8)

Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
The earliest heroes.pptx eng28
The earliest heroes.pptx eng28The earliest heroes.pptx eng28
The earliest heroes.pptx eng28
 
Cupid and Psyche
Cupid and PsycheCupid and Psyche
Cupid and Psyche
 
Apollo and Artemis
Apollo and ArtemisApollo and Artemis
Apollo and Artemis
 
Odysseus
OdysseusOdysseus
Odysseus
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Etat des lieux des TIC au Togo
Etat des lieux des TIC au TogoEtat des lieux des TIC au Togo
Etat des lieux des TIC au Togo
 

Viewers also liked

Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariateresabarbara
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mitoproftorre
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoMarco Colli
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Marco Colli
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosrobertnozick
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheCristinaGalizia
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaMarco Chizzali
 

Viewers also liked (17)

Promèteo e pandora
Promèteo e pandoraPromèteo e pandora
Promèteo e pandora
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
 
Prometeo e il fuoco
Prometeo e il fuocoPrometeo e il fuoco
Prometeo e il fuoco
 
Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2Teseo e il minotauro 2
Teseo e il minotauro 2
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Dedalo e Icaro
Dedalo e IcaroDedalo e Icaro
Dedalo e Icaro
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 

Similar to Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco

Similar to Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco (20)

Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
3 n mito e logos
3 n mito e logos3 n mito e logos
3 n mito e logos
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Mythos
MythosMythos
Mythos
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
 
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandoraIl rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
Il rischio aziendale come cigno nero o vaso di pandora
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
Haxan
HaxanHaxan
Haxan
 
L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo L'Agamennone di Eschilo
L'Agamennone di Eschilo
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Pandora
PandoraPandora
Pandora
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Cenni sulla Mitologia greca
Cenni sulla Mitologia grecaCenni sulla Mitologia greca
Cenni sulla Mitologia greca
 

More from proftorre

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveproftorre
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismoproftorre
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoproftorre
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativoproftorre
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaproftorre
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempoproftorre
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposiproftorre
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdfproftorre
 

More from proftorre (11)

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco

  • 1. Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco 1) Sintesi dei tre miti studiati. 2) Il limite, la trasgressione, la responsabilità 3) L’insegnamento dei miti greci
  • 2. 1) Sintesi dei tre miti studiati • PROMETEO Prometeo, significa pre-veggente. Ce ne parla Esiodo nel poema didascalico Le opere e i giorni ed Eschilo nella tragedia Prometeo Incatenato. Prometeo aveva appreso tutte le arti utili alla civiltà e le aveva diffuse tra i mortali. Infine ruba il fuoco per portarlo sulla terra. La punizione di Zeus consiste prima nel vaso di Pandora, poi nell’incatenamento di Prometeo. Ogni giorno un’enorme aquila viene a cibarsi del suo fegato immortale che ogni notte si rigenera.
  • 3. 1) Sintesi dei tre miti studiati • MINOSSE, TESEO, DEDALO, ICARO Il mito del labirinto è raccontato, fra gli altri, da Ovidio nelle Metamorfosi. Minosse non mantenne una promessa fatta al dio Poseidone, che per punizione, fece innamorare Pasìfae, moglie di Minosse, di un toro. Dall'unione di Pasìfae col toro nacque il Minotauro, una creatura dal corpo di uomo e la testa di toro che si nutriva solo di carne umana. Minosse chiese a Dedalo, uno straordinario architetto, di costruire un labirinto tanto complesso, che chi vi fosse entrato, non avrebbe mai più trovato l’uscita ed al suo interno imprigionò il mostro. Teseo, figlio del sovrano di Atene, uccise il Minotauro con l’aiuto di Arianna, figlia del re di Creta; essa poi fuggì con Teseo. Minosse allora imprigionò nel labirinto lo stesso Dedalo col figlio Icaro. Essi fuggirono con ali di cera, ma Icaro, disobbedendo al padre, volò troppo vicino al sole e precipitò.
  • 4. 1) Sintesi dei tre miti studiati • ORFEO Orfeo, racconta Virgilio nelle Georgiche, era uno straordinario poeta e musicista. La sua arte piegava la natura, ma egli amava solo Euridice, la sua sposa. Il pastore Aristeo cercò di sedurla. Correndo per sfuggirgli Euridice calpestò un serpente e morì. Orfeo, impazzito dal dolore, usò la sua arte e riuscì a giungere alla presenza del re dell’Ade. Egli acconsentì a restituirgli la sposa, a patto che durante il viaggio di ritorno non si voltasse mai a guardarla. Ma Orfeo dubitò e si volse: così perse Euridice per sempre.
  • 5. 2) Il limite, la trasgressione, la responsabilità Il mito greco è imitazione di un'azione umana possibile e di portata universale, di valore eterno. Nel mito: • l’uomo fa esperienza del suo limite (ignoranza, passioni, morte) • l’uomo trasgredisce per superare il suo limite, volontariamente o no • così facendo infrange un ordine universale, che va oltre la sua comprensione • per questo l’uomo viene punito da un’entità a lui superiore Ciò costituisce la base della tragedia classica e, secondo i greci, anche della vita umana.
  • 6. 2) Il limite, la trasgressione, la responsabilità C’è una differenza fondamentale fra la mentalità degli antichi e la mentalità moderna: per i greci: • -l’infrazione dell’uomo viene a configurarsi spesso come inevitabile (Virgilio la chiama “follia”) • -la libertà di scelta dell’uomo fra bene e male (= libero arbitrio) non è quindi tutelata • -nonostante questo, la violazione umana, nel mito, viene sempre duramente punita per i moderni: l’infrazione viene punita solo • -se è stata una libera scelta • -se è stata intenzionale
  • 7. 3) L’insegnamento dei miti greci Il mito è dominato dal tema del fato che sottomette l'azione umana e condanna l'eroe classico (l’uomo) ad un alternarsi di trasgressioni, vendette e punizioni: il destino dell’uomo è quindi tragico. Ma il pensiero geniale dei greci ci tramanda anche due grandi intuizioni: • la consapevolezza che l’uomo contenga una spinta, una ricchezza tale che lo porterà sempre a cercare di superare il suo limite. Questa spinta alla ricerca dell’infinito e dell’eterno fa parte della natura dell’uomo. Anch’essa proviene dal fato. • l’idea che esista qualcosa di più grande dell’uomo, di più giusto, di eterno; un ordine universale (fato, per i greci) che non va infranto. Questo qualcosa non va infranto perché è ciò che fa sì che anche l’uomo sia grande, giusto, eterno.
  • 8. 3) L’insegnamento dei miti greci Conseguenze: Il mito greco è una riflessione sul limite, l’infrazione, il dolore, il male, ma anche sul bene e la giustizia. Il pensiero greco porta a un enorme passo in avanti, rispetto alla mentalità precedente: la mentalità europea acquisirà da allora l’idea che ogni uomo abbia un inestimabile valore individuale (premessa indispensabile di tutti i diritti umani)