SlideShare a Scribd company logo
bm
Il testo narrativo è un testo che 
narra una storia 
Può essere 
Realistico Fantastico 
bm
Nel testo narrativo 
è possibile distinguere: 
•L’Introduzione 
•Lo svolgimento 
•La conclusione 
bm
INTRODUZIONE: ti “porta” dentro alla 
storia e ti presenta: 
I PERSONAGGI e il PROTAGONISTA 
DI CHI SI PARLA? 
 Il LUOGO 
DOVE? 
Il TEMPO 
QUANDO? 
bm
SVOLGIMENTO qui si narrano le 
vicende: 
CHE COSA SUCCEDE? 
CHE COSA FA IL PROTAGONISTA? 
COME SI COMPORTA? 
CHE COSA FANNO I PERSONAGGI? 
bm
CONCLUSIONE è la “fine” della 
storia. 
COME SI CONCLUDE LA VICENDA? 
Attenzione: la conclusione non ti 
racconta sempre l’esito finale della 
storia, ma può lasciarti in sospeso o 
esprimere solo una riflessione. 
bm
Nel testo narrativo 
L’ordine dei fatti può essere 
CRONOLOGICO ma è SEMPRE LOGICO 
cioè il testo è COESO e COERENTE. 
bm

More Related Content

What's hot

Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
ziobio
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
ziobio
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
ziobio
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
teresabarbara
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
ziobio
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1imartini
 
Dal testo narrativo al fumetto 4a
Dal testo narrativo al fumetto 4aDal testo narrativo al fumetto 4a
Dal testo narrativo al fumetto 4a
Scuola Filippo Smaldone
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitomarycoke
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
Il mito
Il mitoIl mito
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una letteraigarciapa
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 

What's hot (20)

Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1Percorso neozoico-primi-uomini1
Percorso neozoico-primi-uomini1
 
Dal testo narrativo al fumetto 4a
Dal testo narrativo al fumetto 4aDal testo narrativo al fumetto 4a
Dal testo narrativo al fumetto 4a
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una lettera
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 

Viewers also liked

L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)
teresabarbara
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
Sabina Minuto
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
Nicomarti
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
agnese79
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
agnese79
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
francescapiras
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 

Viewers also liked (10)

L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)L’ aggettivo qualificativo (2)
L’ aggettivo qualificativo (2)
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Il riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facileIl riassunto facile_facile
Il riassunto facile_facile
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 

More from teresabarbara

Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
teresabarbara
 
Il verbo (1)
Il verbo (1)Il verbo (1)
Il verbo (1)
teresabarbara
 
L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)
teresabarbara
 
Il nome (3)
Il nome (3)Il nome (3)
Il nome (3)
teresabarbara
 
Il nome (1)
Il nome (1)Il nome (1)
Il nome (1)
teresabarbara
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
teresabarbara
 

More from teresabarbara (7)

Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
 
Il verbo (1)
Il verbo (1)Il verbo (1)
Il verbo (1)
 
L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)L’aggettivo qualificativo (1)
L’aggettivo qualificativo (1)
 
Il nome (3)
Il nome (3)Il nome (3)
Il nome (3)
 
Il nome (2)
Il nome (2)Il nome (2)
Il nome (2)
 
Il nome (1)
Il nome (1)Il nome (1)
Il nome (1)
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
 

Il testo narrativo (1) scuola primaria

  • 1. bm
  • 2. Il testo narrativo è un testo che narra una storia Può essere Realistico Fantastico bm
  • 3. Nel testo narrativo è possibile distinguere: •L’Introduzione •Lo svolgimento •La conclusione bm
  • 4. INTRODUZIONE: ti “porta” dentro alla storia e ti presenta: I PERSONAGGI e il PROTAGONISTA DI CHI SI PARLA?  Il LUOGO DOVE? Il TEMPO QUANDO? bm
  • 5. SVOLGIMENTO qui si narrano le vicende: CHE COSA SUCCEDE? CHE COSA FA IL PROTAGONISTA? COME SI COMPORTA? CHE COSA FANNO I PERSONAGGI? bm
  • 6. CONCLUSIONE è la “fine” della storia. COME SI CONCLUDE LA VICENDA? Attenzione: la conclusione non ti racconta sempre l’esito finale della storia, ma può lasciarti in sospeso o esprimere solo una riflessione. bm
  • 7. Nel testo narrativo L’ordine dei fatti può essere CRONOLOGICO ma è SEMPRE LOGICO cioè il testo è COESO e COERENTE. bm