SlideShare a Scribd company logo
La mitologia greca
Meli,
Ann,
Zin
Che cos’è la mitologia greca?
● Fenomeno culturale nato in antica Grecia,
costruito dall’insieme dei miti.
● Sono racconti che affascinano ma
soprattutto comunicano valori e
insegnamenti profondi.
● I protagonisti sono l’uomo e la natura e la
relazione tra di essi, per comprendere
meglio ciò che si deve o che non si deve
fare.
● Ogni potere naturale e
caratteri dell’uomo, sono
simboleggiati da una divinità.
● Il mito risponde a domande
fondamentali degli uomini e
della conoscenza.
Il concilio degli
dei, Raffaello
1483.
L’Olimpo
● Il monte Olimpo è il massiccio più alto della Grecia
e proprio per questo gli scrittori dell’antichità
classica hanno posto lì la dimora delle divinità
celesti.
● I dodici dei dell’Olimpo
I dodici dei dell’Olimpo, per le loro caratteristiche,
sono considerati gli dei principali dell’antica Grecia.
Fisicamente erano molto simili a gli uomini mortali, ma
ciò che li rendeva veramente unici erano l’immortale
bellezza e la sovrannaturale potenza fisica.
Zeus, Era, Poseidone, Ade, Efesto, Afrodite,
Ares, Apollo, Estia, Demetra, Artemide, Atena.
Il mito di Zeus
● Importante considerare
l’origine del mondo.
● Gea generò Urano; insieme
generano Ciclopi, Centimani e
Titani.
● I Titani vennero confinati
nel Tartaro, ma Crono si
salvò.
● Crono ingoiò i suoi figli, per
evitare il spodestamento dal
trono: ma Zeus riuscì a
sopravvivere grazie all’aiuto
della madre.
● Con uno stratagemma Zeus riuscì a far
vomitare i suoi fratelli e iniziare così
una guerra contro il padre.
● Dopo la vittoria, Zeus decise di dividere
il trono con i fratelli: a Poseidone il
regno delle acque, ad Ade il regno dei
morti e a Zeus il regno dei cieli e
dell’aria.
Il mito di Amore e Psiche
● Psiche è una fanciulla
bellissima che non riesce a
trovare marito
● Venere gelosa della sua
bellezza invia il figlio Amore a
scoccare una freccia per far
innamorare di lei l’uomo più
brutto; ma sbaglia e si colpisce
da solo
● Psiche non ha mai visto Amore
in quanto si vedono solo di
notte, così Venere non può
scoprire la verità
● Una notte decide di scoprire il
volto del marito ma una goccia
di olio lo sveglia
● Amore deluso scappa; Psiche cercando
il suo Amore si imbatte in un tempio di
Venere
● La grande Dea decide di sottoporre
Psiche a tre prove, con premio finale il
ritorno del marito
Benjamin West,
Cupid and
Psyche.
Antonio Canova
La mitologia greca nell'arte e nella letteratura occidentale
● Nel Rinascimento la
riscoperta dell’antichità
classica porta artisti e
letterati a trarre
grande fonte di
ispirazione.
● Grandi come Leonardo
Da Vinci, Michelangelo e
Raffaello.
Il Parnaso, 1510
Raffaello.
i miti che abbiamo scelto per voi
● Il mito di Aracne;
● Orfeo e Euridice;
● Narciso;
● Pandora.
L e fonti
● www.wikipedia.it
● www.studenti.it
● rivista focus online
● Treccani.it
● biografieonline.it

More Related Content

What's hot

Sebicni dzin
Sebicni dzinSebicni dzin
Sebicni dzin
Snežana Stević
 
Песме о раду
Песме о радуПесме о раду
Песме о раду
Ивана Цекић
 
Lektirni listic - Poštarska bajka
Lektirni listic  - Poštarska bajkaLektirni listic  - Poštarska bajka
Lektirni listic - Poštarska bajka
VladoKaragic
 
Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
paola morabito
 
Guerreiro partes, entremeios, embaixadas
Guerreiro   partes, entremeios, embaixadasGuerreiro   partes, entremeios, embaixadas
Guerreiro partes, entremeios, embaixadas
Dalva de Castro
 
Ljeto - priroda ljeti
Ljeto - priroda ljetiLjeto - priroda ljeti
Ljeto - priroda ljetiTihana Levar
 
Ciganin hvalisvogakonja
Ciganin hvalisvogakonjaCiganin hvalisvogakonja
Ciganin hvalisvogakonja
MajaGerasimovic
 
Limba română. substantivul. clasa a 4 a
Limba română. substantivul. clasa a 4 aLimba română. substantivul. clasa a 4 a
Limba română. substantivul. clasa a 4 a
Олена Панчук
 
Glagoli po vidu
Glagoli po vidu Glagoli po vidu
Glagoli po vidu
Ivana Čališ
 
Paukovic jesen
Paukovic jesenPaukovic jesen
Paukovic jesenzbornica
 

What's hot (11)

Sebicni dzin
Sebicni dzinSebicni dzin
Sebicni dzin
 
Песме о раду
Песме о радуПесме о раду
Песме о раду
 
Lektirni listic - Poštarska bajka
Lektirni listic  - Poštarska bajkaLektirni listic  - Poštarska bajka
Lektirni listic - Poštarska bajka
 
Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
 
Guerreiro partes, entremeios, embaixadas
Guerreiro   partes, entremeios, embaixadasGuerreiro   partes, entremeios, embaixadas
Guerreiro partes, entremeios, embaixadas
 
Ljeto - priroda ljeti
Ljeto - priroda ljetiLjeto - priroda ljeti
Ljeto - priroda ljeti
 
Ciganin hvalisvogakonja
Ciganin hvalisvogakonjaCiganin hvalisvogakonja
Ciganin hvalisvogakonja
 
Limba română. substantivul. clasa a 4 a
Limba română. substantivul. clasa a 4 aLimba română. substantivul. clasa a 4 a
Limba română. substantivul. clasa a 4 a
 
Ezopove basne izrada stripa u power point-u
Ezopove basne   izrada stripa u power point-uEzopove basne   izrada stripa u power point-u
Ezopove basne izrada stripa u power point-u
 
Glagoli po vidu
Glagoli po vidu Glagoli po vidu
Glagoli po vidu
 
Paukovic jesen
Paukovic jesenPaukovic jesen
Paukovic jesen
 

Similar to Cenni sulla Mitologia greca

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea Iside
Zaira Giulianelli
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
Francesco Baldassarre
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
mabrulli
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Il mito
Il mitoIl mito
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
Mario Sandri
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
Federica Mondin
 
Il mito
Il mitoIl mito
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
andrealin29
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 

Similar to Cenni sulla Mitologia greca (20)

Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea Iside
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Eros Dei 1
Eros Dei 1Eros Dei 1
Eros Dei 1
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Video Filosofia
Video FilosofiaVideo Filosofia
Video Filosofia
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Cenni sulla Mitologia greca

  • 2. Che cos’è la mitologia greca? ● Fenomeno culturale nato in antica Grecia, costruito dall’insieme dei miti. ● Sono racconti che affascinano ma soprattutto comunicano valori e insegnamenti profondi. ● I protagonisti sono l’uomo e la natura e la relazione tra di essi, per comprendere meglio ciò che si deve o che non si deve fare. ● Ogni potere naturale e caratteri dell’uomo, sono simboleggiati da una divinità. ● Il mito risponde a domande fondamentali degli uomini e della conoscenza. Il concilio degli dei, Raffaello 1483.
  • 3. L’Olimpo ● Il monte Olimpo è il massiccio più alto della Grecia e proprio per questo gli scrittori dell’antichità classica hanno posto lì la dimora delle divinità celesti. ● I dodici dei dell’Olimpo I dodici dei dell’Olimpo, per le loro caratteristiche, sono considerati gli dei principali dell’antica Grecia. Fisicamente erano molto simili a gli uomini mortali, ma ciò che li rendeva veramente unici erano l’immortale bellezza e la sovrannaturale potenza fisica. Zeus, Era, Poseidone, Ade, Efesto, Afrodite, Ares, Apollo, Estia, Demetra, Artemide, Atena.
  • 4. Il mito di Zeus ● Importante considerare l’origine del mondo. ● Gea generò Urano; insieme generano Ciclopi, Centimani e Titani. ● I Titani vennero confinati nel Tartaro, ma Crono si salvò. ● Crono ingoiò i suoi figli, per evitare il spodestamento dal trono: ma Zeus riuscì a sopravvivere grazie all’aiuto della madre. ● Con uno stratagemma Zeus riuscì a far vomitare i suoi fratelli e iniziare così una guerra contro il padre. ● Dopo la vittoria, Zeus decise di dividere il trono con i fratelli: a Poseidone il regno delle acque, ad Ade il regno dei morti e a Zeus il regno dei cieli e dell’aria.
  • 5. Il mito di Amore e Psiche ● Psiche è una fanciulla bellissima che non riesce a trovare marito ● Venere gelosa della sua bellezza invia il figlio Amore a scoccare una freccia per far innamorare di lei l’uomo più brutto; ma sbaglia e si colpisce da solo ● Psiche non ha mai visto Amore in quanto si vedono solo di notte, così Venere non può scoprire la verità ● Una notte decide di scoprire il volto del marito ma una goccia di olio lo sveglia ● Amore deluso scappa; Psiche cercando il suo Amore si imbatte in un tempio di Venere ● La grande Dea decide di sottoporre Psiche a tre prove, con premio finale il ritorno del marito Benjamin West, Cupid and Psyche.
  • 7. La mitologia greca nell'arte e nella letteratura occidentale ● Nel Rinascimento la riscoperta dell’antichità classica porta artisti e letterati a trarre grande fonte di ispirazione. ● Grandi come Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Il Parnaso, 1510 Raffaello.
  • 8. i miti che abbiamo scelto per voi ● Il mito di Aracne; ● Orfeo e Euridice; ● Narciso; ● Pandora.
  • 9. L e fonti ● www.wikipedia.it ● www.studenti.it ● rivista focus online ● Treccani.it ● biografieonline.it