SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Live in Caregiver 
Caregiver Familiare 
“Il peso del supporto e dell'accudimento quotidiano” 
Seminario informativo 
Le patologie tumorali: 
dalla prevenzione al supporto alimentare 
Relatori: Prof. Dott. Giulio TARRO - Prof. Dott. Ciro ESPOSITO 
13/02/2014 VILLA BRUNO - Ore 18.00
Live in Caregiver 
Seminari 
 13/02/2014 Le patologie tumorali 
 dalla prevenzione al supporto alimentare 
 19/02/2014 Aspetti clinici della demenza (Alzheimer) 
 alimentazione, immobilizzazione, allettamento, infezioni 
 26/02/2014 L’infezione da HIV 
 dalla prevenzione alla gestione terapeutica del paziente
Live in Caregiver 
Obiettivi 
Colmare qualche carenza informativa 
 Fornire elementi di riflessione e di valutazione 
 Indicare i comportamenti necessari a svolgere al meglio e 
con maggiore sicurezza la propria opera
I tumori rappresentano la seconda 
causa di morte sia in Italia 
sia nel gruppo dei 27 Paesi dell’UE 
subito dopo le malattie del 
sistema cardiocircolatorio
Tasso di mortalità per tumore in Italia 
2009 - 26,3 decessi ogni 10.000 abitanti 
2010- 25,9 decessi ogni 10.000 abitanti 
Tasso di mortalità per sesso 
35,5 negli uomini 
19,3 nelle donne
Epidemiologia dei Tumori 
Nuove diagnosi di tumore in Italia 2012 
 più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto 
(più di 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne) 
 più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella 
 più di 42.000 di tumori della prostata
Epidemiologia dei Tumori 
Nel 2012 in Italia 
 riduzione per il tumore del polmone negli uomini 
 riduzione in entrambi i sessi per il tumore allo stomaco 
 riduzione del tumore della cervice uterina 
 aumento del melanoma della cute sia negli uomini 
che nelle donne (12.000 nuovi casi) 
 aumento del tumore del polmone nelle donne 
(più di 10.000 nuove diagnosi l’anno)
Epidemiologia dei Tumori 
Nel mondo la prevalenza dei soggetti con una storia di 
neoplasia è in costante aumento. 
In Italia rappresenta il 4% della popolazione generale e il 
15% della popolazione con più di 65 anni (Rapporto 2012). 
Oggi, la metà di questi pazienti ha una diagnosi di 
neoplasia da più di 5 anni e questa percentuale sale al 
90% nei casi di tumore della mammella e della prostata.
Strategie di Prevenzione 
Seminario Informativo a cura dell’ A.I.S.E.R.V. 
Sopravvivenza per Tumore 
Studio EUROCARE 5 
Indagine sul 50% della popolazione europea adulta (461 milioni) 
I pazienti oncologici sopravvivono ai tumori 
di più in Italia rispetto alla media Europea 
The Lancet Oncology
% Sopravvivenza a 5 anni dei pazienti adulti 
Italia, Europa e regione europea 2000-2007 (EUROCARE 5) 
Tumore Italia Media 
Europea 
Nord 
Europa 
Europa 
Centrale 
Sud 
Europa 
Est 
Europa 
Stomaco 32,4 25,1 21,9 28,1 29,6 18,8 
Colon 60,8 57,0 59,0 60,5 58,5 49,4 
Retto 58,3 55,8 59,5 60,1 55,4 44,6 
Prostata 88,6 83,4 85,0 88,1 86,3 72,0 
Rene 67,1 60,6 55,8 64,6 64,4 57,5 
Melanoma cutaneo 85,4 83,2 87,7 87,6 82,6 74,3 
Linfoma Non-Hodgkin 61,7 59,4 63,3 62,5 58,7 49,7 
Polmone 14,3 13,0 12,2 14,8 13,2 10,6 
Ovaio 38,1 37,6 41,1 40,5 38,0 34,4 
Mammella 85,5 81,8 84,7 83,9 83,6 73,7
Sopravvivenza per Tumore Europa vs Italia 
Tumore % sopravvivenza 
Media Europa 
% sopravvivenza 
Italia 
Stomaco 25 32 
Rene 61 67 
Prostata 83 89 
Colon 57 61 
Mammella 82 86
Sopravvivenza per Tumore 
La buona notizia 
Il numero di adulti che sopravvivono almeno 5 anni 
dopo una diagnosi di tumore è aumentato 
costantemente nel tempo in tutta Europa 
Per quale motivo 
 Incrementata diffusione dei programmi di screening 
 Progressi dei protocolli di cura
Programmi di screening 
Mammella Cervice Colon-retto 
A chi si rivolge Donne 
Tra i 50 e 69 anni 
Donne 
Tra i 25 e i 64 anni 
Uomini e donne 
Sof: tra i 50 e i 70-74 
RSS:tra 58 e 60 anni 
Esame clinico 
dello screening 
Mammografia PAP test 
HPV 
Ricerca del sangue 
occulto nelle feci 
Rettosigmoidoscopia 
Frequenza 
dell’esame 
Ogni 2 anni Ogni 3 anni Sof: ogni 2 anni 
RSS: una volta 
58-60 anni 
Efficacia dello 
screening 
Riduzione del 35% del 
rischio di morte 
Riduzione significativa 
dell’incidenza 
Riduzione del 20% 
del rischio di morte 
Sviluppi futuri Integrazione 
Con Ecografia 
Vaccino contro HPV DNA fecale 
Colonscopia virtuale 
Controllo di 
qualità 
Operatore: 
almeno 5000/anno 
Operatore: 
7500 PAP test/anno 
Centro RSS: 
almeno 1000/anno
E per gli altri tumori? 
Facciamo gli esami, ma cum grano salis ovvero: 
 capiamo che tipo di patologia devono 
individuare o prevenire 
 capiamo con che periodicità farli, senza 
esagerare 
 capiamo i rischi di falsi positivi e quelli legati 
all’esame in sé (p.e. radiazioni)
Spesa Sanitaria Pubblica 2012 - ISTAT 
111 miliardi di euro 
il 7% del Pil 
1867 euro annui/abitante 
Un livello molto inferiore rispetto ad altri importanti paesi europei
Spesa Sanitaria delle famiglie 
le famiglie contribuiscono con proprie risorse 
per una quota pari al 20,6% (1,8 % del Pil) 
949 euro per le famiglie del mezzogiorno 
1222 euro per le famiglie del Centro-Nord
Sanità Pubblica e Istituzioni nel loro 
complesso sono ancora insufficienti. 
Spesso le domande delle persone con malattie 
invalidanti e dei familiari che li assistono circa 
l’assistenza e la gestione quotidiana, non 
trovano risposte concrete.
Nel breve periodo, i sistemi sanitari si 
troveranno a sostenere una duplice sfida: 
1) fornire le cure migliori a una platea sempre 
maggiore di pazienti 
2) predisporre un’assistenza efficace ed 
economicamente sostenibile
Niccolò Machiavelli 
(riportata nel testo “il principe" datato 1513) 
” e' mali che nascono si guariscono 
presto. Ma, quando, per non li avere 
conosciuti, si lasciano crescere, in 
modo che ognuno li conosce, non vi 
e' più rimedio”
Prevenzione: concetti generali 
La prevenzione consiste in un insieme di interventi 
volti a favorire e mantenere lo stato di benessere ed 
evitare l'insorgere di malattie, a livello di singolo 
individuo, di collettività e di ambiente. 
Scopo: evitare l'insorgenza delle malattie o di altri 
danni alla salute e, quando questo non sia possibile, 
di interrompere e di limitare la progressione delle 
stesse, migliorandone l'esito ed evitando la 
comparsa di complicazioni.
Prevenzione: concetti generali 
Gli obiettivi sono dunque: 
 proteggere il singolo; 
 controllare le malattie nelle popolazioni; 
 circoscrivere le malattie; 
 eradicarle (se possibile).
Prevenzione: concetti generali 
In base alla finalità si distinguono tre livelli di 
prevenzione: 
 prevenzione primaria 
 prevenzione secondaria 
 prevenzione terziaria
Prevenzione primaria 
è la forma classica e principale, focalizzata sull’adozione di 
interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre 
l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento 
sfavorevole. 
Interventi di prevenzione primaria sono rappresentati ad 
esempio, dalle campagne antifumo, vaccinazioni, dalle 
disinfezioni, dalle disinfestazioni, dall'educazione sanitaria.
Prevenzione secondaria 
è rivolta alla diagnosi precoce delle malattie, possibilmente 
ancora in uno stadio preclinico in modo da interromperne il 
decorso sul nascere (ad esempio la diagnosi precoce delle 
neoplasie maligne, Pap test). 
La precocità di intervento aumenta le opportunità terapeutiche, 
migliorandone la progressione e riducendo gli effetti negativi.
Prevenzione terziaria 
consiste nell'impedire eventuali complicanze o sequele 
permanenti di uno stato patologico in atto. 
In questo caso, la prevenzione è quella delle complicanze, delle 
probabilità di recidive e della morte. 
Con prevenzione terziaria si intende anche la gestione dei 
deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato 
patologico o disfunzionale.
Piano Prevenzione 2013 - 2015 
A. Prevenzione universale 
B. Prevenzione della popolazione a rischio
Piano Prevenzione 2013 - 2015 
Prevenzione universale 
1. Prevenzione delle malattie suscettibili da vaccinazione 
2. Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza 
3. Prevenzione delle malattie infettive per le quali non vi è 
disponibilità di vaccinazione 
4. Prevenzione delle malattie determinate da alimenti, ivi compresa 
l’acqua destinata al consumo umano 
5. Prevenzione e sorveglianza di abitudini, comportamenti, stili di 
vita non salutari e patologie correlate (alimentazione scorretta, 
sedentarietà, abuso di alcol, tabagismo, abuso di sostanze)
Piano Prevenzione 2013 - 2015 
Prevenzione della popolazione a rischio 
1) Malattie osteoarticolari 
2) Diabete 
3) Tumori e screening
Le regole del codice europeo contro il cancro 
1 non fumare, se fumi smetti. Se non riesci a smettere, 
non fumare in presenza di non fumatori 
2 evita l’obesità 
3 fai ogni giorno attività fisica 
4 mangia ogni giorno frutta e verdura 
5 modera il consumo di alcolici 
6 presta attenzione all’eccessiva esposizione al sole 
7 osserva scrupolosamente le raccomandazioni per 
prevenire l’esposizione ad agenti cancerogeni noti 
8 rivolgiti al medico se noti tumefazioni, ferita che non 
guarisce, neo che cambia forma, modifiche delle 
abitudini intestinali o urinarie 
9 effettuare lo screening per il carcinoma della cervice 
uterina 
10 effettuare lo screening per il carcinoma mammario 
11 effettuare lo screening per il cancro colon rettale 
12 partecipare ai programmi di vaccinazione contro HBV
Il monumento a Pulcinella 
di Antonio Canova

More Related Content

What's hot

Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoPaolo Madeyski
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCumesMilano
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Daniela Marchesini
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniDigital for Academy
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...martino massimiliano trapani
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salutedannysivo
 
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiPneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiIpsos
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) csermeg
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaPippo Bruno
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaGiulia Vellani
 
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)csermeg
 

What's hot (20)

5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
 
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiPneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
 
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
 
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
 
96 2017 la salute della donna
96   2017   la salute della donna96   2017   la salute della donna
96 2017 la salute della donna
 
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
Medicina delle disuguaglianze (Italo Siena)
 

Viewers also liked

I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver
I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiverI risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver
I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiverISTUD Business School
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Massimo Zilioli
 
Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...
Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...
Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...ISTUD Business School
 
Sportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del FriuliSportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del FriuliComunicatecivi
 
Review studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialitàReview studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialitàAngelo Romano
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...csermeg
 

Viewers also liked (11)

Knocking on patient’s door
Knocking on patient’s doorKnocking on patient’s door
Knocking on patient’s door
 
I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver
I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiverI risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver
I risultati della raccolta di storie di persone anziane fragili e loro caregiver
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
 
Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...
Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...
Bisogni e costi delle persone con lesione midollare e dei nuclei famigliari d...
 
Sportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del FriuliSportello di Counseling - Cividale del Friuli
Sportello di Counseling - Cividale del Friuli
 
Review studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialitàReview studi e ricerche omogenitorialità
Review studi e ricerche omogenitorialità
 
Proposta percorso caregiver
Proposta percorso caregiverProposta percorso caregiver
Proposta percorso caregiver
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapia
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapiaLa sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapia
La sclerosi multipla: dalla diagnosi alla personalizzazione della terapia
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 

Similar to Live in Caregiver 13/02/2014

Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptxpucfra
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminiliMedia For Health, Milano
 
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusIl manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusAndrea Fallarini
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Gabriele Carbone
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvioLiguori
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìFondazione Giannino Bassetti
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI” AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19SilvioLiguori
 
LuCE Report Italian
LuCE Report ItalianLuCE Report Italian
LuCE Report ItalianLungCancerEU
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoMariano Marino
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoGiovanni Pagana
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativavalenviolan
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleGiuseppe Quintaliani
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16Gabriele Carbone
 

Similar to Live in Caregiver 13/02/2014 (20)

Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
 
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
Sapere per capire
Sapere per capireSapere per capire
Sapere per capire
 
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusIl manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
 
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
Intervista di Marzia Giua al dott Gabriele Carbone: Prevenzione primaria, sec...
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
 
LuCE Report Italian
LuCE Report ItalianLuCE Report Italian
LuCE Report Italian
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Endometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativaEndometriosi e medicina alternativa
Endometriosi e medicina alternativa
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16Alzheimer quale prevenzione  rotary 26.10.16
Alzheimer quale prevenzione rotary 26.10.16
 
Dr Rao - EHLE
Dr Rao - EHLEDr Rao - EHLE
Dr Rao - EHLE
 

More from aiserv

“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)aiserv
 
Presentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe ErricoPresentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe Erricoaiserv
 
Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014aiserv
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Espositoaiserv
 
I INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
I INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoI INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
I INCONTRO a cura del dott. Ciro Espositoaiserv
 
Progetto Direttiva 266
Progetto Direttiva 266Progetto Direttiva 266
Progetto Direttiva 266aiserv
 

More from aiserv (7)

“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
EUROPA E CAMPANIA CREATIVA Avella (Avellino)
 
Presentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe ErricoPresentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe Errico
 
Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
I INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
I INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoI INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
I INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
Progetto Direttiva 266
Progetto Direttiva 266Progetto Direttiva 266
Progetto Direttiva 266
 

Live in Caregiver 13/02/2014

  • 1. Live in Caregiver Caregiver Familiare “Il peso del supporto e dell'accudimento quotidiano” Seminario informativo Le patologie tumorali: dalla prevenzione al supporto alimentare Relatori: Prof. Dott. Giulio TARRO - Prof. Dott. Ciro ESPOSITO 13/02/2014 VILLA BRUNO - Ore 18.00
  • 2. Live in Caregiver Seminari  13/02/2014 Le patologie tumorali  dalla prevenzione al supporto alimentare  19/02/2014 Aspetti clinici della demenza (Alzheimer)  alimentazione, immobilizzazione, allettamento, infezioni  26/02/2014 L’infezione da HIV  dalla prevenzione alla gestione terapeutica del paziente
  • 3. Live in Caregiver Obiettivi Colmare qualche carenza informativa  Fornire elementi di riflessione e di valutazione  Indicare i comportamenti necessari a svolgere al meglio e con maggiore sicurezza la propria opera
  • 4. I tumori rappresentano la seconda causa di morte sia in Italia sia nel gruppo dei 27 Paesi dell’UE subito dopo le malattie del sistema cardiocircolatorio
  • 5. Tasso di mortalità per tumore in Italia 2009 - 26,3 decessi ogni 10.000 abitanti 2010- 25,9 decessi ogni 10.000 abitanti Tasso di mortalità per sesso 35,5 negli uomini 19,3 nelle donne
  • 6. Epidemiologia dei Tumori Nuove diagnosi di tumore in Italia 2012  più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (più di 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne)  più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella  più di 42.000 di tumori della prostata
  • 7. Epidemiologia dei Tumori Nel 2012 in Italia  riduzione per il tumore del polmone negli uomini  riduzione in entrambi i sessi per il tumore allo stomaco  riduzione del tumore della cervice uterina  aumento del melanoma della cute sia negli uomini che nelle donne (12.000 nuovi casi)  aumento del tumore del polmone nelle donne (più di 10.000 nuove diagnosi l’anno)
  • 8. Epidemiologia dei Tumori Nel mondo la prevalenza dei soggetti con una storia di neoplasia è in costante aumento. In Italia rappresenta il 4% della popolazione generale e il 15% della popolazione con più di 65 anni (Rapporto 2012). Oggi, la metà di questi pazienti ha una diagnosi di neoplasia da più di 5 anni e questa percentuale sale al 90% nei casi di tumore della mammella e della prostata.
  • 9. Strategie di Prevenzione Seminario Informativo a cura dell’ A.I.S.E.R.V. Sopravvivenza per Tumore Studio EUROCARE 5 Indagine sul 50% della popolazione europea adulta (461 milioni) I pazienti oncologici sopravvivono ai tumori di più in Italia rispetto alla media Europea The Lancet Oncology
  • 10. % Sopravvivenza a 5 anni dei pazienti adulti Italia, Europa e regione europea 2000-2007 (EUROCARE 5) Tumore Italia Media Europea Nord Europa Europa Centrale Sud Europa Est Europa Stomaco 32,4 25,1 21,9 28,1 29,6 18,8 Colon 60,8 57,0 59,0 60,5 58,5 49,4 Retto 58,3 55,8 59,5 60,1 55,4 44,6 Prostata 88,6 83,4 85,0 88,1 86,3 72,0 Rene 67,1 60,6 55,8 64,6 64,4 57,5 Melanoma cutaneo 85,4 83,2 87,7 87,6 82,6 74,3 Linfoma Non-Hodgkin 61,7 59,4 63,3 62,5 58,7 49,7 Polmone 14,3 13,0 12,2 14,8 13,2 10,6 Ovaio 38,1 37,6 41,1 40,5 38,0 34,4 Mammella 85,5 81,8 84,7 83,9 83,6 73,7
  • 11. Sopravvivenza per Tumore Europa vs Italia Tumore % sopravvivenza Media Europa % sopravvivenza Italia Stomaco 25 32 Rene 61 67 Prostata 83 89 Colon 57 61 Mammella 82 86
  • 12. Sopravvivenza per Tumore La buona notizia Il numero di adulti che sopravvivono almeno 5 anni dopo una diagnosi di tumore è aumentato costantemente nel tempo in tutta Europa Per quale motivo  Incrementata diffusione dei programmi di screening  Progressi dei protocolli di cura
  • 13. Programmi di screening Mammella Cervice Colon-retto A chi si rivolge Donne Tra i 50 e 69 anni Donne Tra i 25 e i 64 anni Uomini e donne Sof: tra i 50 e i 70-74 RSS:tra 58 e 60 anni Esame clinico dello screening Mammografia PAP test HPV Ricerca del sangue occulto nelle feci Rettosigmoidoscopia Frequenza dell’esame Ogni 2 anni Ogni 3 anni Sof: ogni 2 anni RSS: una volta 58-60 anni Efficacia dello screening Riduzione del 35% del rischio di morte Riduzione significativa dell’incidenza Riduzione del 20% del rischio di morte Sviluppi futuri Integrazione Con Ecografia Vaccino contro HPV DNA fecale Colonscopia virtuale Controllo di qualità Operatore: almeno 5000/anno Operatore: 7500 PAP test/anno Centro RSS: almeno 1000/anno
  • 14. E per gli altri tumori? Facciamo gli esami, ma cum grano salis ovvero:  capiamo che tipo di patologia devono individuare o prevenire  capiamo con che periodicità farli, senza esagerare  capiamo i rischi di falsi positivi e quelli legati all’esame in sé (p.e. radiazioni)
  • 15. Spesa Sanitaria Pubblica 2012 - ISTAT 111 miliardi di euro il 7% del Pil 1867 euro annui/abitante Un livello molto inferiore rispetto ad altri importanti paesi europei
  • 16. Spesa Sanitaria delle famiglie le famiglie contribuiscono con proprie risorse per una quota pari al 20,6% (1,8 % del Pil) 949 euro per le famiglie del mezzogiorno 1222 euro per le famiglie del Centro-Nord
  • 17. Sanità Pubblica e Istituzioni nel loro complesso sono ancora insufficienti. Spesso le domande delle persone con malattie invalidanti e dei familiari che li assistono circa l’assistenza e la gestione quotidiana, non trovano risposte concrete.
  • 18. Nel breve periodo, i sistemi sanitari si troveranno a sostenere una duplice sfida: 1) fornire le cure migliori a una platea sempre maggiore di pazienti 2) predisporre un’assistenza efficace ed economicamente sostenibile
  • 19.
  • 20. Niccolò Machiavelli (riportata nel testo “il principe" datato 1513) ” e' mali che nascono si guariscono presto. Ma, quando, per non li avere conosciuti, si lasciano crescere, in modo che ognuno li conosce, non vi e' più rimedio”
  • 21. Prevenzione: concetti generali La prevenzione consiste in un insieme di interventi volti a favorire e mantenere lo stato di benessere ed evitare l'insorgere di malattie, a livello di singolo individuo, di collettività e di ambiente. Scopo: evitare l'insorgenza delle malattie o di altri danni alla salute e, quando questo non sia possibile, di interrompere e di limitare la progressione delle stesse, migliorandone l'esito ed evitando la comparsa di complicazioni.
  • 22. Prevenzione: concetti generali Gli obiettivi sono dunque:  proteggere il singolo;  controllare le malattie nelle popolazioni;  circoscrivere le malattie;  eradicarle (se possibile).
  • 23. Prevenzione: concetti generali In base alla finalità si distinguono tre livelli di prevenzione:  prevenzione primaria  prevenzione secondaria  prevenzione terziaria
  • 24. Prevenzione primaria è la forma classica e principale, focalizzata sull’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. Interventi di prevenzione primaria sono rappresentati ad esempio, dalle campagne antifumo, vaccinazioni, dalle disinfezioni, dalle disinfestazioni, dall'educazione sanitaria.
  • 25. Prevenzione secondaria è rivolta alla diagnosi precoce delle malattie, possibilmente ancora in uno stadio preclinico in modo da interromperne il decorso sul nascere (ad esempio la diagnosi precoce delle neoplasie maligne, Pap test). La precocità di intervento aumenta le opportunità terapeutiche, migliorandone la progressione e riducendo gli effetti negativi.
  • 26. Prevenzione terziaria consiste nell'impedire eventuali complicanze o sequele permanenti di uno stato patologico in atto. In questo caso, la prevenzione è quella delle complicanze, delle probabilità di recidive e della morte. Con prevenzione terziaria si intende anche la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale.
  • 27. Piano Prevenzione 2013 - 2015 A. Prevenzione universale B. Prevenzione della popolazione a rischio
  • 28.
  • 29. Piano Prevenzione 2013 - 2015 Prevenzione universale 1. Prevenzione delle malattie suscettibili da vaccinazione 2. Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza 3. Prevenzione delle malattie infettive per le quali non vi è disponibilità di vaccinazione 4. Prevenzione delle malattie determinate da alimenti, ivi compresa l’acqua destinata al consumo umano 5. Prevenzione e sorveglianza di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari e patologie correlate (alimentazione scorretta, sedentarietà, abuso di alcol, tabagismo, abuso di sostanze)
  • 30. Piano Prevenzione 2013 - 2015 Prevenzione della popolazione a rischio 1) Malattie osteoarticolari 2) Diabete 3) Tumori e screening
  • 31. Le regole del codice europeo contro il cancro 1 non fumare, se fumi smetti. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza di non fumatori 2 evita l’obesità 3 fai ogni giorno attività fisica 4 mangia ogni giorno frutta e verdura 5 modera il consumo di alcolici 6 presta attenzione all’eccessiva esposizione al sole 7 osserva scrupolosamente le raccomandazioni per prevenire l’esposizione ad agenti cancerogeni noti 8 rivolgiti al medico se noti tumefazioni, ferita che non guarisce, neo che cambia forma, modifiche delle abitudini intestinali o urinarie 9 effettuare lo screening per il carcinoma della cervice uterina 10 effettuare lo screening per il carcinoma mammario 11 effettuare lo screening per il cancro colon rettale 12 partecipare ai programmi di vaccinazione contro HBV
  • 32. Il monumento a Pulcinella di Antonio Canova