SlideShare a Scribd company logo
Edvard Munch
« Il suo pitto-segno, ondulato e fluttuante, non cerca una definizione naturalistica
della realtà, piuttosto ne ricerca le dinamiche interiori che in una continua
espansione, determinano quello che poi ne costituisce l'essenza" »
(A.G. Benemia, L'arte al nuovo - 2009)
Vita
• Nasce il 12 dicembre 1863 in Norvegia;
• Nel 1868 la madre muore di tubercolosi;
• La sorella, Sophie, muore di tubercolosi a
quindici anni:
• Nel 1879 frequenta la Scuola di disegno
frequentando i circoli che gravitano attorno
ai Naturalisti
• Nel 1881 si iscrive alla Scuola Reale di
Disegno di Oslo, ove rimarrà fino al 1886.
• Negli anni seguenti compie parecchi viaggi
a Parigi e Monaco  impressionismo
• Nel 1892 "Caso Munch“
• Nel 1937  nazismo “arte degenerata”.
• Muore a Ekely il 23 gennaio 1944
Tecnich
eMunch non si limita solo alla pittura su tela con colori ad olio.
Egli utilizza tutte le tecniche più innovative dell’epoca come :
Xilografie
Acqueforti
Litografie
Oper
eLe opere possono essere divise in aree
tematiche:
• Paura di vivere
• La donna
• Amore
• La morte
• Autoritratti
Paura di
vivere
L’Url
o
Intesa esplosione di energia psichica.
È tutta l’angoscia che si racchiude in uno spirito tormentato che vuole esplodere
in un grido liberatorio.
La
donna
La donnaPubertà
•Alcun compiacimento sensuale
• Intenso sentimento di angoscia
• Nudo condizione indifesa
• Ombra che la ragazza proietta sulla
parete  destino  è un po’ il
simbolo di tutti i dolori che attendono
chi vive.
Amore
• Donna epicentro di un mistero
sessuale, di cui avverte tutta la
profondità
• privo degli strumenti "analitici "
• Profondità miti e figure
simboliche che, per il fatto
stesso di non poter analizzare e
quindi possedere
razionalmente.
• Donna vampiro.
• L'uomo esce infranto e disfatto
dall'incontro con la donna.
Vampiro
La
morte
• l'arte come ricordo, cioé
dipingere non ció che si vede ma
ció che si sente.
• Dolore risvegliato in lui dal
ricordo della malattia fatale della
sorella Sofie
• Presenti il ricordo della madre
morente, e la sua angoscia da
bambino nei confronti
dell'immagine della morte.
• Funzione "terapeutica" dell'arte
La bambina
malata
Autoritratt
i
• Gli autoritratti  esame di
coscienza, qui raffigurato
anche dalla nudità
dell’artista.
• Questo autoritratto ha
molti punti in comune con
il testo Inferno di
Strindberg.
• Nel quadro l’artista si è
rappresentato isolato su
un fondo rosso acceso; lo
sguardo, angosciato e
penetrante, è rivolto
all’esterno.
A. all’Inferno

More Related Content

What's hot

Popart1
Popart1Popart1
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
Paolo Clemenza
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
Antonio Curreli
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Elenagiandinoto
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
Didattikamente
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
chiaraspacone
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
RiccardoGaluca
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
filippo ruvolo
 
Manzoni 2
Manzoni 2Manzoni 2
Manzoni 2
pooroliver
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
ASTRATTISMO
ASTRATTISMOASTRATTISMO
ASTRATTISMO
filippo ruvolo
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 

What's hot (20)

Popart1
Popart1Popart1
Popart1
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Manzoni 2
Manzoni 2Manzoni 2
Manzoni 2
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
ASTRATTISMO
ASTRATTISMOASTRATTISMO
ASTRATTISMO
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 

Viewers also liked

Edward Munch
Edward MunchEdward Munch
Edward Munch
Catalina
 
Edward munch presentazione
Edward munch presentazioneEdward munch presentazione
Edward munch presentazione
serepisa
 
Power Point Tempera Olio Solo Front
Power Point Tempera Olio Solo FrontPower Point Tempera Olio Solo Front
Power Point Tempera Olio Solo Frontfrancescacorso
 
Giotto I
Giotto IGiotto I
Giotto I
Arquivos-arte
 
Leonardo e Rafael
Leonardo e Rafael  Leonardo e Rafael
Leonardo e Rafael
Arquivos-arte
 
Donatello e Masaccio II
Donatello e Masaccio IIDonatello e Masaccio II
Donatello e Masaccio II
Arquivos-arte
 
Edward Munch
Edward MunchEdward Munch
Edward Munch
tarzanol
 
Edvard Munch Power Point Presentation
Edvard Munch Power Point PresentationEdvard Munch Power Point Presentation
Edvard Munch Power Point PresentationMary Castagna
 
Edvard munch
Edvard munchEdvard munch
Edvard munch
Rodriguez Lehmann
 

Viewers also liked (10)

Edward Munch
Edward MunchEdward Munch
Edward Munch
 
Edward munch presentazione
Edward munch presentazioneEdward munch presentazione
Edward munch presentazione
 
Power Point Tempera Olio Solo Front
Power Point Tempera Olio Solo FrontPower Point Tempera Olio Solo Front
Power Point Tempera Olio Solo Front
 
Giotto I
Giotto IGiotto I
Giotto I
 
Leonardo e Rafael
Leonardo e Rafael  Leonardo e Rafael
Leonardo e Rafael
 
Donatello e Masaccio II
Donatello e Masaccio IIDonatello e Masaccio II
Donatello e Masaccio II
 
Edward Munch
Edward MunchEdward Munch
Edward Munch
 
Edvard Munch Power Point Presentation
Edvard Munch Power Point PresentationEdvard Munch Power Point Presentation
Edvard Munch Power Point Presentation
 
Edvard munch and the scream
Edvard munch and the screamEdvard munch and the scream
Edvard munch and the scream
 
Edvard munch
Edvard munchEdvard munch
Edvard munch
 

Similar to Munch

Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Davide Marchesini
 
Munch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
Valentina Meli
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci1
 
Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaSerenaVinagli
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Piero Pavanini
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
mariateresaciferni
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzadozzilla
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
CarolaTerrenzi
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Giuseppe Piscopo
 
EVA GONZALES
EVA GONZALESEVA GONZALES
EVA GONZALES
NewMediARTscuola
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012BibliotecaQC
 

Similar to Munch (20)

Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
 
Munch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nordMunch e lo spirito del nord
Munch e lo spirito del nord
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
 
Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serena
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenza
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
 
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteraturaRiflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
 
EVA GONZALES
EVA GONZALESEVA GONZALES
EVA GONZALES
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Munch

  • 1. Edvard Munch « Il suo pitto-segno, ondulato e fluttuante, non cerca una definizione naturalistica della realtà, piuttosto ne ricerca le dinamiche interiori che in una continua espansione, determinano quello che poi ne costituisce l'essenza" » (A.G. Benemia, L'arte al nuovo - 2009)
  • 2. Vita • Nasce il 12 dicembre 1863 in Norvegia; • Nel 1868 la madre muore di tubercolosi; • La sorella, Sophie, muore di tubercolosi a quindici anni: • Nel 1879 frequenta la Scuola di disegno frequentando i circoli che gravitano attorno ai Naturalisti • Nel 1881 si iscrive alla Scuola Reale di Disegno di Oslo, ove rimarrà fino al 1886. • Negli anni seguenti compie parecchi viaggi a Parigi e Monaco  impressionismo • Nel 1892 "Caso Munch“ • Nel 1937  nazismo “arte degenerata”. • Muore a Ekely il 23 gennaio 1944
  • 3. Tecnich eMunch non si limita solo alla pittura su tela con colori ad olio. Egli utilizza tutte le tecniche più innovative dell’epoca come : Xilografie Acqueforti Litografie
  • 4. Oper eLe opere possono essere divise in aree tematiche: • Paura di vivere • La donna • Amore • La morte • Autoritratti
  • 6. L’Url o Intesa esplosione di energia psichica. È tutta l’angoscia che si racchiude in uno spirito tormentato che vuole esplodere in un grido liberatorio.
  • 8. La donnaPubertà •Alcun compiacimento sensuale • Intenso sentimento di angoscia • Nudo condizione indifesa • Ombra che la ragazza proietta sulla parete  destino  è un po’ il simbolo di tutti i dolori che attendono chi vive.
  • 10. • Donna epicentro di un mistero sessuale, di cui avverte tutta la profondità • privo degli strumenti "analitici " • Profondità miti e figure simboliche che, per il fatto stesso di non poter analizzare e quindi possedere razionalmente. • Donna vampiro. • L'uomo esce infranto e disfatto dall'incontro con la donna. Vampiro
  • 12. • l'arte come ricordo, cioé dipingere non ció che si vede ma ció che si sente. • Dolore risvegliato in lui dal ricordo della malattia fatale della sorella Sofie • Presenti il ricordo della madre morente, e la sua angoscia da bambino nei confronti dell'immagine della morte. • Funzione "terapeutica" dell'arte La bambina malata
  • 14. • Gli autoritratti  esame di coscienza, qui raffigurato anche dalla nudità dell’artista. • Questo autoritratto ha molti punti in comune con il testo Inferno di Strindberg. • Nel quadro l’artista si è rappresentato isolato su un fondo rosso acceso; lo sguardo, angosciato e penetrante, è rivolto all’esterno. A. all’Inferno