SlideShare a Scribd company logo
Vincent Van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile:  la pittura»
Casa natale di Van Gogh a Zundert
Biografia 1861 - 1876 (Vincent Willem Van Gogh), nasce a GrootZundert, Olanda, il 30 marzo 1853. non concluse mai gli studi della licenza superiore inizialmente lavorò come venditore di riproduzioni di opere d’arte e poi come insegnante supplente a Parigi, si appassionò della pittura olandese; si orientò verso le tematiche religiose e tentò gli esami di ammissione alla Facoltà di Teologia di Amsterdam (senza risultato); successivamente in Belgio si prese cura dei malati e predicò la Bibbia ai minatori ebbe un rapporto particolare con il fratello Théo che spesso lo aiutò e lo incoraggiò a indirizzare le sue intenzioni verso l'espressione artistica.
La svolta artistica (1881) A L'Aja, per la prima volta, verso la fine del 1881 eseguì nature morte dipinte a olio Boccale e Pere, 1881 Wuppertal
I primi dipinti (1885) Nei suoi primi dipinti ritraeva soprattutto umili lavoratori della terra e delle miniere  Mangiatori di patate, 1885, Amsterdam
Anversa e Parigi (1886-1887) ,[object Object]
Nel 1886, a Parigi (a casa del fratello Theo) seguì i corsi di pittura;
 Il fratello Theo gli presentò i maggiori pittori impressionisti: Émile Bernard, Louis Anquetin e Toulouse-Lautrec
 Inizialmente, la loro pittura lo interessò molto poco  Pére Tauguy, 1887, Parigi
Anversa e Parigi (1886-1887) ,[object Object]
 alleggerì i propri soggetti,
 iniziò a dipingere soprattutto paesaggi e le nature morte; Albicocchi in fiore, 1888
Arles - Provenza (1888) Si trasferì ad Arles il 20 febbraio 1888, affittò un appartamento di quattro stanze di una casa dalle mura gialle ritratta in un quadro famoso. Qui, produsse una tela dopo l'altra, Vincent provava emozioni molto forti di fronte alla natura provenzale La casa gialla (acquarello), 1888
Arles - Provenza (1888) 	Sperimentava tecniche diverse:  ,[object Object]
ondulando i contorni per accentuare le forme,
punteggiava con brevi pennellate e
spremeva il colore dal tubetto direttamente sulla tela. Vaso con iris, 1889
Il dramma di Arles (1888) Nell’ottobre 1888 giunse ad ArlesPaul Gauguin     Il sogno di van Gogh era di fondare un'associazione dipittori che perseguissero un'arte nuova, ma Gauguin e van Gogh erano spesso in disaccordo La camera di Van Gogh, 1888
Il dramma di Arles (1888) una sera, al caffé, i due pittori bevvero molto e improvvisamente Vincent scagliò il bicchiere contro la testa di Gauguin   L'episodio più grave accadde il 23 dicembre: van Gogh avrebbe rincorso per strada Gauguin con un rasoio. Tornato a casa, in preda ad allucinazioni, van Gogh si tagliò metà dell'orecchio sinistro, … Paul Gauguin: Ritratto di Van Gogh
A Saint-Rémy-de-Provence (1889)  van Gogh aveva spesso attacchi di panico e allucinazioni e reagiva con atti di violenza e tentativi di suicidio, pare che soffrisse di psicosi epilettica e per quello fu ricoverato all’ospedale psichiatrico di Saint Remy.  Davanti al manicomio di Saint Remy
A Saint-Rémy-de-Provence (1889) Nella Notte stellatavan Gogh sembra esprimere uno stato d'animo attraverso la libera fantasia, per liberare le proprie emozioni piuttosto che dipingere il  paesaggio.  Notte stellata, 1889
l biliardo 1888 momento inquietante Van Gogh esegue questo dipinto poco prima della sua morte, che avverrà due anni dopo, quando ormai il tormentato viaggio della sua esistenza è giunto ad un punto di non ritorno Il caffè di notte, un locale in Place Lamartine ad Arles, è un ambiente chiuso, privo di finestre, dove l'illuminazione artificiale è affidata ad un gruppo di lampade a soffitto che spargono attorno una luce giallastra. I colori della stanza sono violenti e contrastanti Scrive Vincent al fratello Theo a proposito di questo quadro: "Ho cercato di esprimere con il rosso e il verde le terribili passioni umane. La sala è rosso sangue e giallo opaco, un biliardo verde in mezzo, quattro lampade giallo limone a irradiazione arancione e verde. C'è dappertutto una lotta e un'antitesi dei più diversi verdi e rossi, nei piccoli personaggi di furfanti dormienti, nella sala triste e vuota, e del violetto contro il blu".
A Saint-Rémy-de-Provence (1889) Per quanto riguarda la sua tecnica:  	«l'esecuzione è vigorosa, intensa,pennellate dense e grumose. Il suo disegno rabbioso, potente…»  Oliveto con nuvola bianca
A Auvers-sur-Oise (1890)  ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
Aleeee95
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
scrivarolo13
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Salvador Dalì
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 

Similar to Vincent Van Gogh

Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Riccardo Guidetti
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
ziobio
 
Disegnare la primavera a partire da Van gogh
Disegnare la primavera a partire da Van goghDisegnare la primavera a partire da Van gogh
Disegnare la primavera a partire da Van gogh
Scuola aperta al mondo
 
Van Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del gialloVan Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del giallocoros10
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Tiziana Colonnello
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
DavideNunin
 
vangoghputaturo.pptx
vangoghputaturo.pptxvangoghputaturo.pptx
vangoghputaturo.pptx
alessiofagnani
 
vg
vgvg
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
valeanghi
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
LeydyLacanale
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
RossellaCerreto
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Van Gohg
Van GohgVan Gohg
Van GohgNanne
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
NewMediARTscuola
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
ValeriaBattagliola
 

Similar to Vincent Van Gogh (20)

Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
Van Gogh: l'entusiamo che nasce dall'attrattiva delle cose (28 marzo 2012)
 
Van gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambiniVan gogh spiegato ai bambini
Van gogh spiegato ai bambini
 
Disegnare la primavera a partire da Van gogh
Disegnare la primavera a partire da Van goghDisegnare la primavera a partire da Van gogh
Disegnare la primavera a partire da Van gogh
 
Van Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del gialloVan Gogh il pittore del giallo
Van Gogh il pittore del giallo
 
Van gogh
Van goghVan gogh
Van gogh
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
vangoghputaturo.pptx
vangoghputaturo.pptxvangoghputaturo.pptx
vangoghputaturo.pptx
 
vg
vgvg
vg
 
Dopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismoDopo l’impressionismo
Dopo l’impressionismo
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
 
Matisse
MatisseMatisse
Matisse
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Van Gohg
Van GohgVan Gohg
Van Gohg
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
 

More from Valentina Meli

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Valentina Meli
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Valentina Meli
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Valentina Meli
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Valentina Meli
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Valentina Meli
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Valentina Meli
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Valentina Meli
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
Valentina Meli
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
Valentina Meli
 
Statua barberini
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
Valentina Meli
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina Meli
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
Valentina Meli
 
Corso moodle 2
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
Valentina Meli
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
Valentina Meli
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
Valentina Meli
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
Valentina Meli
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
Valentina Meli
 
Picasso
PicassoPicasso
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
Valentina Meli
 

More from Valentina Meli (20)

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
 
Statua barberini
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
 
Corso moodle 2
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 

Vincent Van Gogh

  • 1. Vincent Van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
  • 2. Casa natale di Van Gogh a Zundert
  • 3. Biografia 1861 - 1876 (Vincent Willem Van Gogh), nasce a GrootZundert, Olanda, il 30 marzo 1853. non concluse mai gli studi della licenza superiore inizialmente lavorò come venditore di riproduzioni di opere d’arte e poi come insegnante supplente a Parigi, si appassionò della pittura olandese; si orientò verso le tematiche religiose e tentò gli esami di ammissione alla Facoltà di Teologia di Amsterdam (senza risultato); successivamente in Belgio si prese cura dei malati e predicò la Bibbia ai minatori ebbe un rapporto particolare con il fratello Théo che spesso lo aiutò e lo incoraggiò a indirizzare le sue intenzioni verso l'espressione artistica.
  • 4. La svolta artistica (1881) A L'Aja, per la prima volta, verso la fine del 1881 eseguì nature morte dipinte a olio Boccale e Pere, 1881 Wuppertal
  • 5. I primi dipinti (1885) Nei suoi primi dipinti ritraeva soprattutto umili lavoratori della terra e delle miniere Mangiatori di patate, 1885, Amsterdam
  • 6.
  • 7. Nel 1886, a Parigi (a casa del fratello Theo) seguì i corsi di pittura;
  • 8. Il fratello Theo gli presentò i maggiori pittori impressionisti: Émile Bernard, Louis Anquetin e Toulouse-Lautrec
  • 9. Inizialmente, la loro pittura lo interessò molto poco Pére Tauguy, 1887, Parigi
  • 10.
  • 11. alleggerì i propri soggetti,
  • 12. iniziò a dipingere soprattutto paesaggi e le nature morte; Albicocchi in fiore, 1888
  • 13. Arles - Provenza (1888) Si trasferì ad Arles il 20 febbraio 1888, affittò un appartamento di quattro stanze di una casa dalle mura gialle ritratta in un quadro famoso. Qui, produsse una tela dopo l'altra, Vincent provava emozioni molto forti di fronte alla natura provenzale La casa gialla (acquarello), 1888
  • 14.
  • 15. ondulando i contorni per accentuare le forme,
  • 16. punteggiava con brevi pennellate e
  • 17. spremeva il colore dal tubetto direttamente sulla tela. Vaso con iris, 1889
  • 18. Il dramma di Arles (1888) Nell’ottobre 1888 giunse ad ArlesPaul Gauguin Il sogno di van Gogh era di fondare un'associazione dipittori che perseguissero un'arte nuova, ma Gauguin e van Gogh erano spesso in disaccordo La camera di Van Gogh, 1888
  • 19. Il dramma di Arles (1888) una sera, al caffé, i due pittori bevvero molto e improvvisamente Vincent scagliò il bicchiere contro la testa di Gauguin L'episodio più grave accadde il 23 dicembre: van Gogh avrebbe rincorso per strada Gauguin con un rasoio. Tornato a casa, in preda ad allucinazioni, van Gogh si tagliò metà dell'orecchio sinistro, … Paul Gauguin: Ritratto di Van Gogh
  • 20. A Saint-Rémy-de-Provence (1889) van Gogh aveva spesso attacchi di panico e allucinazioni e reagiva con atti di violenza e tentativi di suicidio, pare che soffrisse di psicosi epilettica e per quello fu ricoverato all’ospedale psichiatrico di Saint Remy. Davanti al manicomio di Saint Remy
  • 21. A Saint-Rémy-de-Provence (1889) Nella Notte stellatavan Gogh sembra esprimere uno stato d'animo attraverso la libera fantasia, per liberare le proprie emozioni piuttosto che dipingere il paesaggio. Notte stellata, 1889
  • 22. l biliardo 1888 momento inquietante Van Gogh esegue questo dipinto poco prima della sua morte, che avverrà due anni dopo, quando ormai il tormentato viaggio della sua esistenza è giunto ad un punto di non ritorno Il caffè di notte, un locale in Place Lamartine ad Arles, è un ambiente chiuso, privo di finestre, dove l'illuminazione artificiale è affidata ad un gruppo di lampade a soffitto che spargono attorno una luce giallastra. I colori della stanza sono violenti e contrastanti Scrive Vincent al fratello Theo a proposito di questo quadro: "Ho cercato di esprimere con il rosso e il verde le terribili passioni umane. La sala è rosso sangue e giallo opaco, un biliardo verde in mezzo, quattro lampade giallo limone a irradiazione arancione e verde. C'è dappertutto una lotta e un'antitesi dei più diversi verdi e rossi, nei piccoli personaggi di furfanti dormienti, nella sala triste e vuota, e del violetto contro il blu".
  • 23. A Saint-Rémy-de-Provence (1889) Per quanto riguarda la sua tecnica:  «l'esecuzione è vigorosa, intensa,pennellate dense e grumose. Il suo disegno rabbioso, potente…» Oliveto con nuvola bianca
  • 24.
  • 25. Ma Vincent si sentiva sempre più abbandonato e il male che era in lui riprese il predominioRitratto del dottor Gachet, 1890
  • 26.
  • 27. Il suicidio – 29 luglio 1890 … una domenica, dopo essere uscito per dipingere nelle campagne che circondavano il paese, in preda ad una crisi si sparò. Lo ritrovarono sdraiato sul letto e confessò di essersi sparato al petto un colpo di rivoltella. Raggiunto all’indomani dal fratello Theo, Vincent van Gogh passò con lui tutto il 28 luglio, fumando la pipa e chiacchierando seduto sul letto Sembra che le sue ultime parole fossero: «ora vorrei ritornare». Poco dopo ebbe un accesso di soffocamento, poi perse conoscenza e morì quella notte stessa, verso l'1,30 del 29 luglio.
  • 28. Il genio, i capolavori I girasoli sono uno dei soggetti più celebri di Van Gogh, nonché uno dei suoi preferiti, rappresentati in oltre dieci versioni. L’artista elaborò con loro un’idea completamente nuova della natura morta, trasformandola, da un lato, in elemento decorativo, dall’altro, si potrebbe dire, in “natura viva”, piena di energia Vaso di girasoli
  • 29.
  • 30. "Malgrado tutto mi risolleverò: prenderò in mano la mia matita, che ho abbandonato nel mio grande scoramento, e ricomincerò a disegnare." Vincent van GoghLettera 13624 settembre 1880
  • 31.
  • 32.