SlideShare a Scribd company logo
IL SEICENTO E IL BAROCCO
Next
Credits
Il secolo della scienza e della Controriforma
Il Seicento si apre in Europa all’insegna dell’instabilità.
Evento centrale fu la Guerra dei Trent’anni (1618-1648),
motivata dal contrasto tra Stati cattolici e protestanti, che ha
visto consolidarsi gli Stati monarchici di Francia, Spagna e
Inghilterra. L’Italia fu assoggettata al potere spagnolo, con le
eccezioni della Repubblica di Venezia, dello Stato Pontificio e
del Ducato si Savoia.
In questo periodo si assiste ad una rivoluzione di pensiero
che ha le proprie origini nella ricerca scientifica: il nuovo
metodo di analisi sperimentale introdotto da Galileo e Newton
avevano come scopo il raggiungimento di una verità
dimostrabile con l’esperimento e la ragione. Per questo
motivo la Chiesa di Roma promosse un generale processo di
indottrinamento dei fedeli, per educarli contro le tesi della
Riforma protestante e difendersi dalla minaccia ai propri
dogmi teologici rappresentata dalle scoperte scientifiche. Il
Seicento è il periodo in cui la Controriforma coinvolge tutte le
espressioni artistiche.
Piazza San Pietro, Roma
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e
matematico italiano, padre della scienza moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in
dinamica e in astronomia - fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti
osservazioni astronomiche - e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano). Di
primaria importanza furono il suo ruolo nella rivoluzione astronomica e il suo sostegno al sistema
eliocentrico e alle teorie copernicane.
Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi, 1624-1632
Accusato di voler sovvertire la
filosofia naturale aristotelica e
le Sacre Scritture, Galileo fu
per questo condannato come
eretico dalla Chiesa cattolica e
costretto, il 22 giugno 1633,
all'abiura delle sue concezioni
astronomiche, nonché a
trascorrere il resto della sua
vita in isolamento.
Galileo Galilei davanti all’Inquisizione
La grandiosità dell’arte barocca
La Chiesa cattolica scelse le arti figurative come mezzo
per diffondere e propagandare le proprie idee. Soprattutto
a Roma, città simbolo del mondo cattolico, si costruirono
nuove chiese, molte di quelle esistenti vennero modificate
o ampliate e fu commissionata una grande quantità di
opere d’arte. Scopo di queste opere, che dovevano
mostrare il trionfo della Chiesa, era quello di stupire e
commuovere il fedele: aiutarlo ad usare l’immaginazione
e persuaderlo che qualcosa di non reale poteva diventare
realtà. L’arte doveva essere rappresentazione,
spettacolo. Perciò grande spazio era lasciato alla
fantasia, all’esaltazione dei sentimenti, all’illusionismo e
alla teatralità.
Nel Seicento i dipinti di soggetto religioso spesso
volevano mostrare in modo simbolico il trionfo della
Chiesa cattolica sui protestanti. Il dipinto di Luca
Giordano raffigura San Michele che sconfigge Satana e
gli angeli ribelli.
Luca Giordano, L’arcangelo Gabriele sconfigge gli angeli ribelli, 1666, Kunsthistorisches Museum, Vienna
L’ARCHITETTURA E LA CITTA’ DEL SEICENTO
Le architetture del Seicento – o barocche – sono imponenti e sontuose: gli architetti utilizzano ancora elementi classici, ma
li interpretano liberamente, modificandoli e fondendoli alla ricerca di effetti dinamici e scenografici. La città si arricchisce di
strade dalle prospettive profonde, collegate a piazze dagli impianti ampi e scenografici. Le cupole ed i campanili delle
chiese divengono segni emergenti nelle città, mentre le facciate, con le loro superfici mosse, si impongono sulle vie.
LA TEATRALITA’
Per stimolare la partecipazione del fedele all’evento
rappresentato, l’artista sottolinea l’aspetto teatrale della sua
opera, inserendo le figure entro scenari complessi e
studiandone gli effetti visivi.
IL DINAMISMO
Prevale il senso del movimento: in architettura, superfici
concave si alternano a superfici convesse, dando origine a
spazi mossi e instabili; le figure scolpite assumono pose al
limite dell’instabilità; i dipinti presentano linee compositive
trasversali o contrastanti, che ne accentuano il dinamismo.
LA TECNICA
Gli artisti esibiscono una tecnica elevatissima, in un
ricchissimo repertorio decorativo: stucchi, affreschi, mobili,
scenografie teatrali. Si assiste alla fusione tra i diversi generi
artistici: l’architettura diventa scultura, i materiali della scultura
assumono tonalità che l’avvicinano alla pittura. Il marmo finge
la ruvida roccia o acquista la morbidezza della seta; il ferro è
lavorato simulando la stoffa.
Francesco Borromini, Sant’Ivo alla Sapienza, 1642-1644, Roma
Una delle costruzioni più
significative dell’architettura
barocca è Piazza San Pietro.
Progettata da Gian Lorenzo
Bernini, la piazza è costituita da un
gigantesco colonnato, formato da
quattro file di colonne e pilastri, che
racchiude un vasto spazio ellittico.
Il colonnato è collegato alla facciata
della basilica da due edifici
leggermente divergenti che, a loro
volta, delimitano uno spazio
trapezoidale. Il colonnato appare
sempre diverso a seconda del
punto in cui ci si trova all’interno
della piazza e vuole rappresentare,
come disse lo stesso Bernini, la
Chiesa che accoglie tutti i fedeli a
braccia aperte.
Gian Lorenzo Bernini, Piazza San Pietro,
1656-1665, Roma
ARCHITETTURA
Gli scultori barocchi preferiscono le forme
aperte e mosse usando spesso, in una stessa
opera, materiali diversi. L’idea di meraviglia
viene resa manifesta attraverso creazioni
artificiose, in cui i generi tradizionali (pittura,
architettura, scultura) si fondono, superando i
limiti ad essi assegnati in passato.
Il Baldacchino, realizzato da Bernini nella
Basilica di San Pietro, è un’opera di scultura
che, per le sue dimensioni, si misura con quelle
dello spazio architettonico. Il bronzo dorato
simula materiali effimeri, come la stoffa mossa
dal vento, mentre la superficie, lavorata come
un’opera di oreficeria, investita dalla luce
assume effetti pittorici
Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino di San Pietro, 1624-1635.
Marmo, bronzo e legno, h. 28.50 m, Roma, Basilica di San
Pietro
SCULTURA
Il Seicento è anche il secolo in cui l’arte sacra si differenzia da quella profana. Questa, non condizionata da vincoli
religiosi, consente agli artisti nuovi spazi di autonomia. Si sviluppano, così, nuovi soggetti pittorici, caratterizzati da
un marcato realismo: la natura morta e la pittura di genere.
Annibale Carracci, Macelleria, 1583, olio su tela, 185x266cm, Oxford, Christ Church Picture Gallery
PITTURA
La luce è uno strumento fondamentale per creare l’illusione: le opere pittoriche presentano forti contrasti
chiaroscurali, per effetto della luce radente; le forme emergono dal fondo scuro, determinando una accentuazione
espressiva. Esemplare è l’opera di Caravaggio, punto di partenza della pittura europea del Seicento
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606, Olio su tela, cm 141x175, Milano, Pinacoteca di Brera
PITTURA
La navigazione degli argomenti può essere effettuata in due modi:
- in maniera sequenziale utilizzando dal menu principale l‘icona
- in maniera selettiva cliccando sull’immagine dell’argomento a dimensioni ridotte
In ogni pagina sono presenti le icone :
diapositiva successiva
diapositiva precedente
menu principale argomenti
Aiuto
TORNA MENU ARGOMENTIcredits
Il Seicento e il Barocco
Next
Click Images
Help
Gian Lorenzo
Bernini: il
colonnato e Piazza
San Pietro a
Roma
Francesco Borromini:
Sant’Ivo alla Sapienza
- lanterne e campanili
Jan Vermeer: La
lettrice in azzurro
La natura morta in
Europa
Gian Lorenzo
Bernini: Apollo e
Dafne - David
Caravaggio:
Vocazione di San
Matteo
NACOLOARTE E IMMAGINE
IL CENACOLO
Leonardo da Vinci, Refettorio di
Santa Maria delle Grazie, Milano,
1495-1497
Credits
Laboratorio Multimediale di Storia dell’Arte
Arte e Immagine - prof. Rudi Corradi
BERNINI – PIAZZA SAN PIETRO
BORROMINI – SANT’IVO ALLA SAPIENZA
BERNINI – APOLLO E DAFNE
CARAVAGGIO – VOCAZIONE DI SAN MATTEO
LA NATURA MORTA IN EUROPA
JAN VERMEER – LA LETTRICE IN AZZURRO
Istituto Comprensivo Val Rendena“L. Da Vinci”
Scuola Secondaria di 1˚ grado Pinzolo e Madonna di Campiglio
Inizio UscitaMenu argomenti

More Related Content

What's hot

Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Antonio Curreli
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 

What's hot (20)

Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 

Viewers also liked

arch.Vito Casciano
 arch.Vito Casciano arch.Vito Casciano
arch.Vito Casciano
Chantal Ferrari
 
Barocco
BaroccoBarocco
Baroccofacc8
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
ValeCODE
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
Alessandro Arpetti
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
teofania
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
aldo moro scuola
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
David Mugnai
 

Viewers also liked (12)

arch.Vito Casciano
 arch.Vito Casciano arch.Vito Casciano
arch.Vito Casciano
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
1600
16001600
1600
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 

Similar to Barocco

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
paolo coen
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
Antonio Curreli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
afione
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
paolo coen
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Andrea Brunello
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 

Similar to Barocco (20)

600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
C:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\TizianoC:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\Tiziano
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 

Barocco

  • 1. IL SEICENTO E IL BAROCCO Next Credits
  • 2. Il secolo della scienza e della Controriforma Il Seicento si apre in Europa all’insegna dell’instabilità. Evento centrale fu la Guerra dei Trent’anni (1618-1648), motivata dal contrasto tra Stati cattolici e protestanti, che ha visto consolidarsi gli Stati monarchici di Francia, Spagna e Inghilterra. L’Italia fu assoggettata al potere spagnolo, con le eccezioni della Repubblica di Venezia, dello Stato Pontificio e del Ducato si Savoia. In questo periodo si assiste ad una rivoluzione di pensiero che ha le proprie origini nella ricerca scientifica: il nuovo metodo di analisi sperimentale introdotto da Galileo e Newton avevano come scopo il raggiungimento di una verità dimostrabile con l’esperimento e la ragione. Per questo motivo la Chiesa di Roma promosse un generale processo di indottrinamento dei fedeli, per educarli contro le tesi della Riforma protestante e difendersi dalla minaccia ai propri dogmi teologici rappresentata dalle scoperte scientifiche. Il Seicento è il periodo in cui la Controriforma coinvolge tutte le espressioni artistiche. Piazza San Pietro, Roma
  • 3. Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna. Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia - fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche - e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano). Di primaria importanza furono il suo ruolo nella rivoluzione astronomica e il suo sostegno al sistema eliocentrico e alle teorie copernicane. Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi, 1624-1632 Accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu per questo condannato come eretico dalla Chiesa cattolica e costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche, nonché a trascorrere il resto della sua vita in isolamento.
  • 4. Galileo Galilei davanti all’Inquisizione
  • 5. La grandiosità dell’arte barocca La Chiesa cattolica scelse le arti figurative come mezzo per diffondere e propagandare le proprie idee. Soprattutto a Roma, città simbolo del mondo cattolico, si costruirono nuove chiese, molte di quelle esistenti vennero modificate o ampliate e fu commissionata una grande quantità di opere d’arte. Scopo di queste opere, che dovevano mostrare il trionfo della Chiesa, era quello di stupire e commuovere il fedele: aiutarlo ad usare l’immaginazione e persuaderlo che qualcosa di non reale poteva diventare realtà. L’arte doveva essere rappresentazione, spettacolo. Perciò grande spazio era lasciato alla fantasia, all’esaltazione dei sentimenti, all’illusionismo e alla teatralità. Nel Seicento i dipinti di soggetto religioso spesso volevano mostrare in modo simbolico il trionfo della Chiesa cattolica sui protestanti. Il dipinto di Luca Giordano raffigura San Michele che sconfigge Satana e gli angeli ribelli. Luca Giordano, L’arcangelo Gabriele sconfigge gli angeli ribelli, 1666, Kunsthistorisches Museum, Vienna
  • 6. L’ARCHITETTURA E LA CITTA’ DEL SEICENTO Le architetture del Seicento – o barocche – sono imponenti e sontuose: gli architetti utilizzano ancora elementi classici, ma li interpretano liberamente, modificandoli e fondendoli alla ricerca di effetti dinamici e scenografici. La città si arricchisce di strade dalle prospettive profonde, collegate a piazze dagli impianti ampi e scenografici. Le cupole ed i campanili delle chiese divengono segni emergenti nelle città, mentre le facciate, con le loro superfici mosse, si impongono sulle vie. LA TEATRALITA’ Per stimolare la partecipazione del fedele all’evento rappresentato, l’artista sottolinea l’aspetto teatrale della sua opera, inserendo le figure entro scenari complessi e studiandone gli effetti visivi. IL DINAMISMO Prevale il senso del movimento: in architettura, superfici concave si alternano a superfici convesse, dando origine a spazi mossi e instabili; le figure scolpite assumono pose al limite dell’instabilità; i dipinti presentano linee compositive trasversali o contrastanti, che ne accentuano il dinamismo. LA TECNICA Gli artisti esibiscono una tecnica elevatissima, in un ricchissimo repertorio decorativo: stucchi, affreschi, mobili, scenografie teatrali. Si assiste alla fusione tra i diversi generi artistici: l’architettura diventa scultura, i materiali della scultura assumono tonalità che l’avvicinano alla pittura. Il marmo finge la ruvida roccia o acquista la morbidezza della seta; il ferro è lavorato simulando la stoffa. Francesco Borromini, Sant’Ivo alla Sapienza, 1642-1644, Roma
  • 7. Una delle costruzioni più significative dell’architettura barocca è Piazza San Pietro. Progettata da Gian Lorenzo Bernini, la piazza è costituita da un gigantesco colonnato, formato da quattro file di colonne e pilastri, che racchiude un vasto spazio ellittico. Il colonnato è collegato alla facciata della basilica da due edifici leggermente divergenti che, a loro volta, delimitano uno spazio trapezoidale. Il colonnato appare sempre diverso a seconda del punto in cui ci si trova all’interno della piazza e vuole rappresentare, come disse lo stesso Bernini, la Chiesa che accoglie tutti i fedeli a braccia aperte. Gian Lorenzo Bernini, Piazza San Pietro, 1656-1665, Roma ARCHITETTURA
  • 8. Gli scultori barocchi preferiscono le forme aperte e mosse usando spesso, in una stessa opera, materiali diversi. L’idea di meraviglia viene resa manifesta attraverso creazioni artificiose, in cui i generi tradizionali (pittura, architettura, scultura) si fondono, superando i limiti ad essi assegnati in passato. Il Baldacchino, realizzato da Bernini nella Basilica di San Pietro, è un’opera di scultura che, per le sue dimensioni, si misura con quelle dello spazio architettonico. Il bronzo dorato simula materiali effimeri, come la stoffa mossa dal vento, mentre la superficie, lavorata come un’opera di oreficeria, investita dalla luce assume effetti pittorici Gian Lorenzo Bernini, Baldacchino di San Pietro, 1624-1635. Marmo, bronzo e legno, h. 28.50 m, Roma, Basilica di San Pietro SCULTURA
  • 9. Il Seicento è anche il secolo in cui l’arte sacra si differenzia da quella profana. Questa, non condizionata da vincoli religiosi, consente agli artisti nuovi spazi di autonomia. Si sviluppano, così, nuovi soggetti pittorici, caratterizzati da un marcato realismo: la natura morta e la pittura di genere. Annibale Carracci, Macelleria, 1583, olio su tela, 185x266cm, Oxford, Christ Church Picture Gallery PITTURA
  • 10. La luce è uno strumento fondamentale per creare l’illusione: le opere pittoriche presentano forti contrasti chiaroscurali, per effetto della luce radente; le forme emergono dal fondo scuro, determinando una accentuazione espressiva. Esemplare è l’opera di Caravaggio, punto di partenza della pittura europea del Seicento Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Cena in Emmaus, 1606, Olio su tela, cm 141x175, Milano, Pinacoteca di Brera PITTURA
  • 11. La navigazione degli argomenti può essere effettuata in due modi: - in maniera sequenziale utilizzando dal menu principale l‘icona - in maniera selettiva cliccando sull’immagine dell’argomento a dimensioni ridotte In ogni pagina sono presenti le icone : diapositiva successiva diapositiva precedente menu principale argomenti Aiuto TORNA MENU ARGOMENTIcredits
  • 12. Il Seicento e il Barocco Next Click Images Help Gian Lorenzo Bernini: il colonnato e Piazza San Pietro a Roma Francesco Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza - lanterne e campanili Jan Vermeer: La lettrice in azzurro La natura morta in Europa Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne - David Caravaggio: Vocazione di San Matteo
  • 13. NACOLOARTE E IMMAGINE IL CENACOLO Leonardo da Vinci, Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano, 1495-1497
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Credits Laboratorio Multimediale di Storia dell’Arte Arte e Immagine - prof. Rudi Corradi BERNINI – PIAZZA SAN PIETRO BORROMINI – SANT’IVO ALLA SAPIENZA BERNINI – APOLLO E DAFNE CARAVAGGIO – VOCAZIONE DI SAN MATTEO LA NATURA MORTA IN EUROPA JAN VERMEER – LA LETTRICE IN AZZURRO Istituto Comprensivo Val Rendena“L. Da Vinci” Scuola Secondaria di 1˚ grado Pinzolo e Madonna di Campiglio Inizio UscitaMenu argomenti