SlideShare a Scribd company logo
ESPRESSIONISMO
Federica Chiapparelli
Esprimere è un verbo di origine
latina che indica, letteralmente,
«spingere fuori»
Da qui il termine ESPRESSIONISMO
• Corrente artistica nata nel ‘900;
• Si contrappone all’Impressionismo;
• Un moto dall’interno verso l’esterno;
• Esigenza di esprimere
attraverso l’arte figurativa
stati d’animo più che oggetti
o fenomeni della visione;
• Presenta contenuti sociali, spunti
dialettici, drammatiche testimonianze
della realtà;
• Realtà amara di guerra, di
contraddizioni politiche, di
perdita di valori, di lotta di
classe;
• Ogni sentimento del bello entra in crisi.
CARATTERIPRINCIPALI
I M P R E S S I O N I S M O
Ciò che gli occhi raccolgono dalla
realtà, viene poi rapidamente
riportato sulla tela, in modo da non
perderne l’immediatezza.
UN MOTO DALL’ESTERNO VERSO L’INTERNO
TRAIMPRESSIONISMOEDESPRESSIONISMO
«Per me, un dipinto deve essere una cosa
amabile, allegra e bella, sì, bella. Ci sono già
abbastanza cose noiose nella vita senza che ci si
metta a fabbricarne altre. So bene che è difficile
far ammettere che un dipinto possa appartenere
alla grandissima pittura pur rimanendo allegro.
La gente che ride non viene mai presa sul serio.»
Pierre-Auguste Renoir
E S P R E S S I O N I S M O
«Noi non viviamo più, siamo
vissuti. Non abbiamo più libertà,
non sappiamo più deciderci,
l’uomo è privato dell’anima, la
natura è privata dell’uomo..
Anche l’Arte urla nelle tenebre,
chiama al soccorso, invoca lo
spirito: è l’espressionismo…»
Hermann Bahr
Indagine nelle proprie
emozioni e, nel raffigurare la
realtà, la si deforma
sull’onda della propria
interiorità.
UN MOTO DALL’INTERNO VERSO L’ESTERNO
• Ritorno ai primitivi;
• Rivalutazione dell’arte gotica;
• Valorizzazione dell’arte popolare e folkloristica;
• Liberazione della forza del colore;
• Distorsione ed esagerazione dei tratti figurativi;
• Eliminazione dell’illusionismo prospettico;
• Rappresentazione della natura in senso simbolico e
panteistico.
CARATTERISTICHEDELLAPITTURAESPRESSIONISTA
Dancers at Reherseal, Edgar
Degas, 1895
Two Dancers, Ernst Ludwig
Kirchner, 1910
Bagnante con capelli
biondi, Renoir, 1903
Ragazza seduta, Max
Pechstein, 1910
ESPRESSIONISMOINGERMANIA
DieBrücke:igiovanidelponte
Il ponte è quello lanciato verso un futuro
segnato dalla volontà di potenza, dalla forza
d’animo, dalla rivolta verso chi cerchi di
uccidere lo spirito dionisiaco e creativo e
l’impulso alla vita con un moralismo rigido e
invecchiato.
“Con la fede in un’evoluzione, in
una nuova generazione di
creatori e di fruitori d’arte noi
convochiamo l’intera gioventù, e
in quanto giovani portatori del
futuro intendiamo conquistare
la libertà di operare e di vivere
opponendoci ai vecchi poteri
costituiti. E’ dei nostri chiunque
sappia dar forma direttamente e
senza falsificazioni a ciò che lo
spinge a creare”.
ERNEST LUDWIG
KIRCHNER,
MANIFESTO
DELLA BRUCKE,
1906
Sapete perché è subito
consolatorio tornare su
Edvard Munch? Perché
essendo uno dei sofferenti
più esposti, dona un senso
alle nostre sofferenze, le
abbraccia, le soffoca, ci
grida sopra e noi gridiamo
con lui. Anche in questo
consiste la coralità e
l’universalità del suo urlo,
del nostro urlo.
E D V A R D M U N C H
EDVARDMUNCH
1863 Munch nasce a Löten in Norvegia
1864 Con la famiglia si trasferisce a Cristiània (= Oslo)
1868 La madre muore di tubercolosi
1877 La sorella muore di tubercolosi
1880 Munch intraprende gli studi artistici alla Scuola Reale di
Pittura di Oslo
1892 Espone e Berlino circa 50 opere, ma dopo una sola
settimana la mostra viene sospesa
1899 E' ospite d'onore alla Secessione di Vienna
1914 La sua arte viene compresa dalla critica
1937 La sua arte conosce le prime persecuzioni naziste
1940 Si rifugia negli Stati Uniti
1944 Muore a Ekely
Edvard Munch, oppresso dalla convinzione che
sull'umanità pesi un destino tragico e inevitabile.
"Senzapaurae
malattia,lamiavita
sarebbeunabarca
senzaremi"
La Fanciulla malata è il capolavoro che conclude la fase
giovanile di Munch e ha suscitato grande scandalo. È il
quadro con cui Munch ricorda la sorella, ne
esistono cinque versioni in pittura e diverse varianti
grafiche.
Qui Munch abbandona il disegno e il chiaroscuro. Il
formato è quasi quadrato, la composizione è impostata
sulle diagonali.
Al centro geometrico del quadro c'è l'intreccio delle
mani, solo abbozzato da macchie di colore informi, non
c'è descrizione, è un'evocazione. Eppure queste
macchie informi comunicano tutta l'intensità di
un legame affettivo e della disperazione di due persone
che non vogliono lasciarsi.
La Sera nel corso Karl Johann è un'opera inquietante. Il
passeggio per la via principale della città è visto come una
processione di zombie in abiti alla moda. Tutte le fisionomie sono
stravolte, hanno gli sguardi fissi, le teste ricordano dei teschi, o
maschere di cera hanno anche un colore bianco-giallastro, i corpi
sembrano dei fantocci. Sembrano venire avanti inesorabilmente,
come degli automi telecomandati, senza espressione, senza vita,
senza umanità.
L’opera Pubertà presenta
un'adolescente nuda seduta
sul letto in una stanza vuota.
L'espressione assorta, la
posa protettiva, il nudo,
rinviano a una metafora
erotica della paura di questa
bambina del suo destino di
donna.
“Lo rivedo quando scendeva
dall'angolo del divano
vicino alla finestra in una nuvola
di fumo e tabacco”.
“Camminavo lungo la strada
con due amici quando il sole
tramontò, il cielo si tinse
all'improvviso di rosso sangue,
mi fermai, mi appoggiai stanco
morto a un recinto sul fiordo
nerazzurro e sulla città c'erano
sangue e lingue di fuoco.
I miei amici continuavano a
camminare e io tremavo
ancora di paura e sentivo che
un grande urlo infinito
pervadeva la natura."

More Related Content

What's hot

Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
Antonio Curreli
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoLIV91
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
Antonio Curreli
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
roberta migliaccio
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Valentina Cube 2 Step Audiopp
Valentina Cube 2 Step AudioppValentina Cube 2 Step Audiopp
Valentina Cube 2 Step Audioppkasumiart
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
Valentina Meli
 
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
francypoz
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggiocalabrch
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David

What's hot (20)

Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibileIl corpo-imprendibile
Il corpo-imprendibile
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Valentina Cube 2 Step Audiopp
Valentina Cube 2 Step AudioppValentina Cube 2 Step Audiopp
Valentina Cube 2 Step Audiopp
 
Gericault E Delacroix
Gericault E DelacroixGericault E Delacroix
Gericault E Delacroix
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David
Jacqes Louis David
 

Similar to Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzadozzilla
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestf3c104
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angeloguestcfbf9c
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Davide Marchesini
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
 
Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012BibliotecaQC
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Piero Pavanini
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
andrea vecoli
 

Similar to Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D (20)

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Laboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenzaLaboratorio adolescenza
Laboratorio adolescenza
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Presentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D AngeloPresentazione Giuseppe D Angelo
Presentazione Giuseppe D Angelo
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012Bibliografia della serata 08 02-2012
Bibliografia della serata 08 02-2012
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Sara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel VeroneseSara Viscione Daniel Veronese
Sara Viscione Daniel Veronese
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 

More from Piero Pavanini

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Piero Pavanini
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
Piero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
Piero Pavanini
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
Piero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Piero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Piero Pavanini
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Piero Pavanini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Piero Pavanini
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Piero Pavanini
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Piero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
Piero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
Piero Pavanini
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
Piero Pavanini
 
I colori delle emozioni
I colori delle emozioniI colori delle emozioni
I colori delle emozioni
Piero Pavanini
 
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Piero Pavanini
 

More from Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
 
I colori delle emozioni
I colori delle emozioniI colori delle emozioni
I colori delle emozioni
 
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
 

Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D

  • 2. Esprimere è un verbo di origine latina che indica, letteralmente, «spingere fuori» Da qui il termine ESPRESSIONISMO
  • 3. • Corrente artistica nata nel ‘900; • Si contrappone all’Impressionismo; • Un moto dall’interno verso l’esterno; • Esigenza di esprimere attraverso l’arte figurativa stati d’animo più che oggetti o fenomeni della visione; • Presenta contenuti sociali, spunti dialettici, drammatiche testimonianze della realtà; • Realtà amara di guerra, di contraddizioni politiche, di perdita di valori, di lotta di classe; • Ogni sentimento del bello entra in crisi. CARATTERIPRINCIPALI
  • 4. I M P R E S S I O N I S M O Ciò che gli occhi raccolgono dalla realtà, viene poi rapidamente riportato sulla tela, in modo da non perderne l’immediatezza. UN MOTO DALL’ESTERNO VERSO L’INTERNO TRAIMPRESSIONISMOEDESPRESSIONISMO «Per me, un dipinto deve essere una cosa amabile, allegra e bella, sì, bella. Ci sono già abbastanza cose noiose nella vita senza che ci si metta a fabbricarne altre. So bene che è difficile far ammettere che un dipinto possa appartenere alla grandissima pittura pur rimanendo allegro. La gente che ride non viene mai presa sul serio.» Pierre-Auguste Renoir
  • 5. E S P R E S S I O N I S M O «Noi non viviamo più, siamo vissuti. Non abbiamo più libertà, non sappiamo più deciderci, l’uomo è privato dell’anima, la natura è privata dell’uomo.. Anche l’Arte urla nelle tenebre, chiama al soccorso, invoca lo spirito: è l’espressionismo…» Hermann Bahr Indagine nelle proprie emozioni e, nel raffigurare la realtà, la si deforma sull’onda della propria interiorità. UN MOTO DALL’INTERNO VERSO L’ESTERNO
  • 6. • Ritorno ai primitivi; • Rivalutazione dell’arte gotica; • Valorizzazione dell’arte popolare e folkloristica; • Liberazione della forza del colore; • Distorsione ed esagerazione dei tratti figurativi; • Eliminazione dell’illusionismo prospettico; • Rappresentazione della natura in senso simbolico e panteistico. CARATTERISTICHEDELLAPITTURAESPRESSIONISTA Dancers at Reherseal, Edgar Degas, 1895 Two Dancers, Ernst Ludwig Kirchner, 1910 Bagnante con capelli biondi, Renoir, 1903 Ragazza seduta, Max Pechstein, 1910
  • 8. Il ponte è quello lanciato verso un futuro segnato dalla volontà di potenza, dalla forza d’animo, dalla rivolta verso chi cerchi di uccidere lo spirito dionisiaco e creativo e l’impulso alla vita con un moralismo rigido e invecchiato.
  • 9. “Con la fede in un’evoluzione, in una nuova generazione di creatori e di fruitori d’arte noi convochiamo l’intera gioventù, e in quanto giovani portatori del futuro intendiamo conquistare la libertà di operare e di vivere opponendoci ai vecchi poteri costituiti. E’ dei nostri chiunque sappia dar forma direttamente e senza falsificazioni a ciò che lo spinge a creare”. ERNEST LUDWIG KIRCHNER, MANIFESTO DELLA BRUCKE, 1906
  • 10. Sapete perché è subito consolatorio tornare su Edvard Munch? Perché essendo uno dei sofferenti più esposti, dona un senso alle nostre sofferenze, le abbraccia, le soffoca, ci grida sopra e noi gridiamo con lui. Anche in questo consiste la coralità e l’universalità del suo urlo, del nostro urlo. E D V A R D M U N C H
  • 11. EDVARDMUNCH 1863 Munch nasce a Löten in Norvegia 1864 Con la famiglia si trasferisce a Cristiània (= Oslo) 1868 La madre muore di tubercolosi 1877 La sorella muore di tubercolosi 1880 Munch intraprende gli studi artistici alla Scuola Reale di Pittura di Oslo 1892 Espone e Berlino circa 50 opere, ma dopo una sola settimana la mostra viene sospesa 1899 E' ospite d'onore alla Secessione di Vienna 1914 La sua arte viene compresa dalla critica 1937 La sua arte conosce le prime persecuzioni naziste 1940 Si rifugia negli Stati Uniti 1944 Muore a Ekely
  • 12. Edvard Munch, oppresso dalla convinzione che sull'umanità pesi un destino tragico e inevitabile. "Senzapaurae malattia,lamiavita sarebbeunabarca senzaremi"
  • 13. La Fanciulla malata è il capolavoro che conclude la fase giovanile di Munch e ha suscitato grande scandalo. È il quadro con cui Munch ricorda la sorella, ne esistono cinque versioni in pittura e diverse varianti grafiche. Qui Munch abbandona il disegno e il chiaroscuro. Il formato è quasi quadrato, la composizione è impostata sulle diagonali. Al centro geometrico del quadro c'è l'intreccio delle mani, solo abbozzato da macchie di colore informi, non c'è descrizione, è un'evocazione. Eppure queste macchie informi comunicano tutta l'intensità di un legame affettivo e della disperazione di due persone che non vogliono lasciarsi.
  • 14. La Sera nel corso Karl Johann è un'opera inquietante. Il passeggio per la via principale della città è visto come una processione di zombie in abiti alla moda. Tutte le fisionomie sono stravolte, hanno gli sguardi fissi, le teste ricordano dei teschi, o maschere di cera hanno anche un colore bianco-giallastro, i corpi sembrano dei fantocci. Sembrano venire avanti inesorabilmente, come degli automi telecomandati, senza espressione, senza vita, senza umanità.
  • 15. L’opera Pubertà presenta un'adolescente nuda seduta sul letto in una stanza vuota. L'espressione assorta, la posa protettiva, il nudo, rinviano a una metafora erotica della paura di questa bambina del suo destino di donna.
  • 16. “Lo rivedo quando scendeva dall'angolo del divano vicino alla finestra in una nuvola di fumo e tabacco”.
  • 17. “Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue, mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto sul fiordo nerazzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura."