SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio adolescenza
Arte e immagine
• Stimolare alla riflessione per contribuire
alla conoscenza di sé, del proprio corpo,
delle proprie emozioni;
• Comprendere la funzione dell’arte in
relazione al contesto storico e culturale;
• Comprendere la funzione espressiva ed
emotiva delle opere d’arte.
L’adolescenza è un periodo di
grandi cambiamenti fisici e psichici.
Il primo passo per riconoscerli è
guardare a come si era, ricordando il
proprio passato, l’infanzia.
MI RICORDO….
Scrivi un testo personale, con la tecnica
della lista, iniziando ogni periodo con le
parole
“Mi ricordo….”
Mi ricordo le amicizie delle elementari…
Mi ricordo quella telefonata di mio padre: la nonna è morta…
Mi ricordo a cinque anni, quando i miei genitori si sono separati
Mi ricordo le cene tra amici…
Mi ricordo tutti i giochi a cui tenevo…
Mi ricordo tutti gli scherzi fatti da piccolo…
Mi ricordo il primo viaggio in aereo: ero terrorizzato…
Mi ricordo le passeggiate con i miei nonni…
Mi ricordo i giri in bicicletta…
Mi ricordo il primo goal della mia vita in una squadra!
Cristian
O mio passato, o mia lunga e corta infanzia…
Mi ricordo quando, in quarta elementare un bambino cinese di nome
Cheng Yang mi aveva presa di mira.
Mi ricordo quando, con una biro, mi fece un taglio nel polso.
Mi ricordo quando mi bagnò la sedia con una bottiglietta d’acqua.
Mi ricordo quando mi ci sedetti sopra.
Mi ricordo quando mi vendicai e gli incollai la faccia.
Mi ricordo quando colorai con il pennarello indelebile, le unghie di una mia
compagna di classe che non sopportavo.
Mi ricordo i suoi strilli,le sue urla, e le piccole risate che facevo quando la
guardavo.
Mi ricordo ancora il mio miglior amico dell’asilo.
Mi ricordo quando per sbaglio lo feci cadere e mi arrabbiai più io che lui e
mi misi in castigo da sola.
Mi ricordo quando ero l’ultima a finire di mangiare e la mia maestra
diceva: - Dai, Sara, mi fai venire il latte alle ginocchia!
Mi ricordo perfino il giorno in cui è nata mia sorella.
Mi ricordo che, quando la spingevo io sul carrello dell’ospedale, piangeva,
e quando la spingeva mio padre rideva…
O mio bel passato, o mia allegra infanzia…
Mi ricordo quando io ed i miei cugini correvamo dietro ai gatti e davamo
da mangiare agli asini…………………..
Sara
Ricordo che….
Marc Chagall (Vitebsk 1887 - SaintPaul-deVence, Nizza, 1985)

"Io e il mio paese" è un dipinto ( cm 191 x
150) realizzato nel 1911 .
È conservato al The Museum of Modern
Art di New York.
L'immagine rappresenta il ricordo
idealizzato del tipo di comunità in cui fu
allevato, dove uomini e animali vivevano
in armonia.
L'enorme testa verde è l'artista stesso:
nella mano tiene un ramoscello in fiore,
che probabilmente simboleggia l'albero
della vita.
Elaborato: ricalca il tuo profilo o il tuo ritratto
frontale e inserisci nello spazio rimasto oggetti,
figure, paesaggi... i tuoi ricordi.
Gli oggetti come
memoria
…
Nel mio cassetto ho trovato
Ognuno di noi conserva oggetti, biglietti,
foto, giocattoli ... in fondo ad un cassetto .
Rappresentano il nostro legame con
l'infanzia, le persone, gli affetti, i ricordi di
luoghi o gli avvenimenti importanti.
E' conosciuto come Wolf, ma il suo
nome è Wolfango Peretti
Poggi ed nato nel 1926 a Bologna,
dove abita.
"Il cassetto"
1976-'77. Acrilico su
tela, cm 400 x 340
Tenuto in comodato dal
Comune di Bologna, è
esposto nella Sala
Stampa del Municipio,
Palazzo d'Accursio
I quadri di Wolf vertono quasi
tutti sul tema delle cosiddette
"Nature morte". Rappresentano
figure molto ingrandite, riprese
da un punto di vista zenitale.
Sono dipinti in acrilico in grandi
dimensioni su tela, con spesso
strato materico per esprimere
la fisicità delle cose.
Disegna il tuo cassetto, reale o immaginario.
Tecnica: matite acquerellabili e collage, pennarello.
IL CORPO ATTRAVERSO L'ARTE
(diversi modi di guardarlo e di rappresentarlo)
Gli artisti nel corso dei secoli hanno sempre
mostrato un grande interesse per il corpo umano.
Guardando alcune opere ci accorgiamo di come
sia cambiato nel tempo il modo di osservarlo,
studiarlo e quindi di riprodurlo.
Venere di Willendorf
(Austria) 3000025000

Donatello,
David,1440 ca
A partire dall’antica
Grecia si è cercato
di
rappresentare un
corpo
perfetto
che esprimesse la
“bellezza ideale”.
Policleto ha
inventato
delle regole
(canone)
per realizzare delle
sculture
che riproducessero
un
corpo ben
proporzionato.

Leonardo da Vinci, nel 1490, ha
disegnato le proporzioni del corpo
umano (facendo riferimento a
Vitruvio, architetto romano del II
sec. a.C. ) inscrivendolo in due
figure geometriche perfette, il
cerchio e il quadrato.
Nel corso del tempo gli artisti sono passati
da una rappresentazione
ideale della bellezza del corpo
(Rinascimento, Neoclassicismo), ad
una rappresentazione sempre più
aderente al vero.

Michelangelo ha studiato l’anatomia del
corpo umano in maniera approfondita.
La massa muscolare è analizzata e
rappresentata fin nei
minimi particolari, anche nelle figure
femminili , che assumono così un
aspetto mascolino.
Canova nella scelta dei
soggetti
si ispira all’ideale classico
F. Hayez, artista di
transizione tra
Neoclassicismo e
Romanticismo, traveste
una figura reale, il ritratto
della ballerina Carlotta
Chabert, in una figura
mitologica per rendere
accettabile al pubblico
dell’epoca la
rappresentazione
di un corpo vero.

J.A.D. Ingres studia
rigorosamente le forme dell'arte
classica e si ispira ai grandi
artisti italiani del rinascimento
Nel Realismo, ad esempio, il
nudo riproduce forme e colori
della realtà e quindi non è
sempre perfetto.

Gustave Courbet
La sorgente- 1868
Gli artisti si sono poi accorti che il corpo,
la sua forma, la sua postura, il suo colore
può esprimere anche emozioni e
sentimenti.

Franz Marc - La cascata - 1912
Con l’inizio del ‘900 il “nudo” sarà quindi
uno dei tanti soggetti utilizzati per sperimentare
nuove forme di espressione.
I movimenti di avanguardia artistica come il
Cubismo, il Futurismo, l’Espressionismo, etc.
hanno proposto un corpo profondamente
trasformato e a volte irriconoscibile, utilizzando
nuove tecniche e materiali, scomposizioni,
segni, forme in
movimento, colori forti e aggressivi per
deformare la realtà.

E. Schiele, Nudo Maschile, 1917
Il corpo racconta
Il corpo che cambia
L’ADOLESCENZA
L’opera di Munch ritrae una ragazza
adolescente . E’ seduta su un letto, nuda,
in un ambiente spoglio e guarda fisso
in avanti con le braccia incrociate sul
pube. Il corpo proietta sul muro una
nuvola scura che sottolinea uno stato di
turbamento.

Attività
Prova ad immedesimarti nella
protagonista del dipinto, immagina
e scrivi i pensieri , i sentimenti, le
paure che, secondo te, sta provando
in questo
periodo di trasformazione che è
l’adolescenza.

Eduard Munch, Pubertà, 1893
Osserva l' Autoritratto di Schiele.
Descrivi lo stato d'animo del soggetto
rappresentato.
...........................................................................
...........................................................................
............................................................................
Con la carta da lucido ricopia il tuo volto.
Riportalo su foglio da disegno.
Come l'artista, evidenzia con una linea
marcata alcuni contorni (volto,occhi, naso,
bocca...) cercando di comunicare un tuo stato
d'animo; colora con le matite acquerellabili e
dai un titolo al tuo lavoro per descriverlo.
Guardando nello specchio

Emozione
Metamorfosi
Dentro di me, fuori di me
DENTRO - FUORI
LEGAMI
ASPETTATIVE
PERSONE
LUOGHI CONOSCIUTI
SENTMENTI

ASPETTO FISICO
NUOVI DESIDERI
NUOVI INCONTRI
MONDI INESPLORATI
EMOZIONI

Rappresenta, nella sagoma, te stesso, i tuoi
cambiamenti, come ti senti ora.
Nello sfondo il mondo esterno e il rapporto che hai
con esso.
(Puoi “raccontare” con immagini, con forme e colori….)
I modelli

R. Hamilton, Che cosa rende le case
moderne così differenti e
affascinanti?, 1956

Negli anni sessanta gli artisti della Pop
Art (Popular Art) hanno riproposto nelle
loro opere gli oggetti di consumo e i
personaggi della società contemporanea:
lattine di Coca Cola, apparecchio
televisivo, personaggi dei fumetti, etc…
perché erano diventati i nuovi miti che
tutti riconoscevano.
L’opera di Richard Hamilton, del 1956,
rappresenta il corpo come un qualsiasi
oggetto: è perfetto e desiderabile come i
tanti prodotti di consumo offerti dalla
società.
Rifletti: questa idea del corpo (oggetto) è
cambiata o è la stessa oggi?
Prepara un cartellone con immagini
pubblicitarie del maschile e del femminile.
Rielabora il tuo corpo, o parte di
esso, trasformandolo in "oggetto
pop" come negli esempi di Warhol
e di Hamilton.
STARE BENE CON IL PROPRIO CORPO

Fernando Botero, 1932, Colombia
Tributo ai miei fianchi
Lucille Clifton
questi fianchi sono fianchi larghi
hanno bisogno di spazio per
andarsene in giro
non stanno a loro agio dentro
posticini di basso profilo, questi fianchi
sono fianchi liberi.
non amano essere bloccati.
questi fianchi non sono mai stati fatti schiavi,
vanno dove vogliono andare
fanno quello che vogliono fare.
Questi fianchi sono fianchi possenti.
Questi fianchi sono fianchi stregati
li ho visti
lanciare un incantesimo su un uomo e
rigirarlo come una trottola!
Trad. di Fiorenza Mormile
Scrivi un omaggio poetico a una parte del tuo corpo che ti piace,
seguendo il modello dato dalla poesia di Lucille Clifton.

Tributo ai miei occhi
Questi occhi sono occhi curiosi,
a loro piace guardarsi intorno.
Frugare interessati tra gli affari degli altri,
alla disperata ricerca di una nuova avventura.
Questi occhi color nocciola
sono scherzosi e vivaci.
A volte navigano nel loro stesso mare,
tristi, arrabbiati e tempestosi,
stanchi di guardare, stanchi di aspettare.
Laura
Diverse forme d’amore nell’arte
Amicizia
Amore materno
Amore familiare
Amore come ossessione
I gesti dell’amore: il bacio nell’arte
Klimt rappresenta la passione e la diversità di
genere.
Elaborato
Isola le due figure ingrandendole.
Prendendo spunto dalle decorazioni di Klimt crea motivi
decorativi diversi per l'uomo e la donna.

Hayez la malinconia di un addio tra
innamorati.
Elaborato
Ritaglia le due figure e crea uno sfondo significativo su cui
incollarle
scegli la tecnica che ritieni più idonea.
Amore come leggerezza
Chagall (1887 - 1985)
capovolge le regole della
rappresentazione
realistica per raccontare
il suo mondo fatto di
ricordi, emozioni, sogni e
storie fantastiche.

Marc Chagall, L'anniversario,1915
Gli INNAMORATI di CHAGALL
Elaborato
Chagall rappresenta la leggerezza e la dolcezza
dell'innamoramento.
Prova anche tu a rappresentare l'innamoramento,
riflettendo sulle emozioni che pensi possa suscitare.
Puoi utilizzare le sagome di un ragazzo e una ragazza
con uno sfondo figurativo o astratto (tecnica libera).
Dai un titolo al tuo lavoro.
Quando sono innamorato mi
sento..
•

Registra (con parole e colori) tutte le emozioni e le sensazioni che ti
attraversano quando sei innamorato !!!

•

Trascrivi il testo di una canzone d’amore, la tua preferita,
personalizzando le parole secondo un tuo stile, oppure inventandoti
una immagine o una decorazione che ne esprima il significato.

More Related Content

What's hot

1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoimartini
 
TIC e TA
TIC e TA TIC e TA
TIC e TA
Antonia Casiero
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Carmela Scarinzi
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
imartini
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Maruzells zells
 
Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Maruzells zells
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneiva martini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
La Sagrada Familia
La Sagrada FamiliaLa Sagrada Familia
La Sagrada Familia
salcariello43
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
Ogm
OgmOgm
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
imartini
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaiva martini
 

What's hot (20)

1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
TIC e TA
TIC e TA TIC e TA
TIC e TA
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1
 
Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2Cloze ed-esercizi intermedio-2
Cloze ed-esercizi intermedio-2
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
La Sagrada Familia
La Sagrada FamiliaLa Sagrada Familia
La Sagrada Familia
 
Dispensa word
Dispensa wordDispensa word
Dispensa word
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 

Similar to Laboratorio adolescenza

Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Vitalba Morelli
 
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.itSalvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
ziobio
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
Tiziana Colonnello
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
ASPresentazioneFridakahlo
ASPresentazioneFridakahloASPresentazioneFridakahlo
ASPresentazioneFridakahlo
Elle1595
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Popart1
Popart1Popart1
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci1
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
amichemie
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Piero Pavanini
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
ziobio
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
Antonio Curreli
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 

Similar to Laboratorio adolescenza (20)

Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.itSalvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
Salvador Dali': l'arte spiegata ai bambini_ scaricalo su giochiecolori.it
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
ASPresentazioneFridakahlo
ASPresentazioneFridakahloASPresentazioneFridakahlo
ASPresentazioneFridakahlo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Popart1
Popart1Popart1
Popart1
 
Fotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
UN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATAUN PITTORE IN BASILICATA
UN PITTORE IN BASILICATA
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.itHokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
Hokusai e hiroshige (l'arte spiegata ai bambini) giochiecolori.it
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 
F 57
F 57F 57
F 57
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 

Laboratorio adolescenza

  • 1. Laboratorio adolescenza Arte e immagine • Stimolare alla riflessione per contribuire alla conoscenza di sé, del proprio corpo, delle proprie emozioni; • Comprendere la funzione dell’arte in relazione al contesto storico e culturale; • Comprendere la funzione espressiva ed emotiva delle opere d’arte.
  • 2. L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti fisici e psichici. Il primo passo per riconoscerli è guardare a come si era, ricordando il proprio passato, l’infanzia.
  • 3. MI RICORDO…. Scrivi un testo personale, con la tecnica della lista, iniziando ogni periodo con le parole “Mi ricordo….”
  • 4. Mi ricordo le amicizie delle elementari… Mi ricordo quella telefonata di mio padre: la nonna è morta… Mi ricordo a cinque anni, quando i miei genitori si sono separati Mi ricordo le cene tra amici… Mi ricordo tutti i giochi a cui tenevo… Mi ricordo tutti gli scherzi fatti da piccolo… Mi ricordo il primo viaggio in aereo: ero terrorizzato… Mi ricordo le passeggiate con i miei nonni… Mi ricordo i giri in bicicletta… Mi ricordo il primo goal della mia vita in una squadra! Cristian
  • 5. O mio passato, o mia lunga e corta infanzia… Mi ricordo quando, in quarta elementare un bambino cinese di nome Cheng Yang mi aveva presa di mira. Mi ricordo quando, con una biro, mi fece un taglio nel polso. Mi ricordo quando mi bagnò la sedia con una bottiglietta d’acqua. Mi ricordo quando mi ci sedetti sopra. Mi ricordo quando mi vendicai e gli incollai la faccia. Mi ricordo quando colorai con il pennarello indelebile, le unghie di una mia compagna di classe che non sopportavo. Mi ricordo i suoi strilli,le sue urla, e le piccole risate che facevo quando la guardavo. Mi ricordo ancora il mio miglior amico dell’asilo. Mi ricordo quando per sbaglio lo feci cadere e mi arrabbiai più io che lui e mi misi in castigo da sola. Mi ricordo quando ero l’ultima a finire di mangiare e la mia maestra diceva: - Dai, Sara, mi fai venire il latte alle ginocchia! Mi ricordo perfino il giorno in cui è nata mia sorella. Mi ricordo che, quando la spingevo io sul carrello dell’ospedale, piangeva, e quando la spingeva mio padre rideva… O mio bel passato, o mia allegra infanzia… Mi ricordo quando io ed i miei cugini correvamo dietro ai gatti e davamo da mangiare agli asini………………….. Sara
  • 6. Ricordo che…. Marc Chagall (Vitebsk 1887 - SaintPaul-deVence, Nizza, 1985) "Io e il mio paese" è un dipinto ( cm 191 x 150) realizzato nel 1911 . È conservato al The Museum of Modern Art di New York. L'immagine rappresenta il ricordo idealizzato del tipo di comunità in cui fu allevato, dove uomini e animali vivevano in armonia. L'enorme testa verde è l'artista stesso: nella mano tiene un ramoscello in fiore, che probabilmente simboleggia l'albero della vita.
  • 7. Elaborato: ricalca il tuo profilo o il tuo ritratto frontale e inserisci nello spazio rimasto oggetti, figure, paesaggi... i tuoi ricordi.
  • 8.
  • 9.
  • 11. Nel mio cassetto ho trovato Ognuno di noi conserva oggetti, biglietti, foto, giocattoli ... in fondo ad un cassetto . Rappresentano il nostro legame con l'infanzia, le persone, gli affetti, i ricordi di luoghi o gli avvenimenti importanti.
  • 12. E' conosciuto come Wolf, ma il suo nome è Wolfango Peretti Poggi ed nato nel 1926 a Bologna, dove abita. "Il cassetto" 1976-'77. Acrilico su tela, cm 400 x 340 Tenuto in comodato dal Comune di Bologna, è esposto nella Sala Stampa del Municipio, Palazzo d'Accursio
  • 13. I quadri di Wolf vertono quasi tutti sul tema delle cosiddette "Nature morte". Rappresentano figure molto ingrandite, riprese da un punto di vista zenitale. Sono dipinti in acrilico in grandi dimensioni su tela, con spesso strato materico per esprimere la fisicità delle cose.
  • 14. Disegna il tuo cassetto, reale o immaginario. Tecnica: matite acquerellabili e collage, pennarello.
  • 15.
  • 16. IL CORPO ATTRAVERSO L'ARTE (diversi modi di guardarlo e di rappresentarlo) Gli artisti nel corso dei secoli hanno sempre mostrato un grande interesse per il corpo umano. Guardando alcune opere ci accorgiamo di come sia cambiato nel tempo il modo di osservarlo, studiarlo e quindi di riprodurlo. Venere di Willendorf (Austria) 3000025000 Donatello, David,1440 ca
  • 17. A partire dall’antica Grecia si è cercato di rappresentare un corpo perfetto che esprimesse la “bellezza ideale”. Policleto ha inventato delle regole (canone) per realizzare delle sculture che riproducessero un corpo ben proporzionato. Leonardo da Vinci, nel 1490, ha disegnato le proporzioni del corpo umano (facendo riferimento a Vitruvio, architetto romano del II sec. a.C. ) inscrivendolo in due figure geometriche perfette, il cerchio e il quadrato.
  • 18. Nel corso del tempo gli artisti sono passati da una rappresentazione ideale della bellezza del corpo (Rinascimento, Neoclassicismo), ad una rappresentazione sempre più aderente al vero. Michelangelo ha studiato l’anatomia del corpo umano in maniera approfondita. La massa muscolare è analizzata e rappresentata fin nei minimi particolari, anche nelle figure femminili , che assumono così un aspetto mascolino.
  • 19. Canova nella scelta dei soggetti si ispira all’ideale classico
  • 20. F. Hayez, artista di transizione tra Neoclassicismo e Romanticismo, traveste una figura reale, il ritratto della ballerina Carlotta Chabert, in una figura mitologica per rendere accettabile al pubblico dell’epoca la rappresentazione di un corpo vero. J.A.D. Ingres studia rigorosamente le forme dell'arte classica e si ispira ai grandi artisti italiani del rinascimento
  • 21. Nel Realismo, ad esempio, il nudo riproduce forme e colori della realtà e quindi non è sempre perfetto. Gustave Courbet La sorgente- 1868
  • 22. Gli artisti si sono poi accorti che il corpo, la sua forma, la sua postura, il suo colore può esprimere anche emozioni e sentimenti. Franz Marc - La cascata - 1912
  • 23. Con l’inizio del ‘900 il “nudo” sarà quindi uno dei tanti soggetti utilizzati per sperimentare nuove forme di espressione. I movimenti di avanguardia artistica come il Cubismo, il Futurismo, l’Espressionismo, etc. hanno proposto un corpo profondamente trasformato e a volte irriconoscibile, utilizzando nuove tecniche e materiali, scomposizioni, segni, forme in movimento, colori forti e aggressivi per deformare la realtà. E. Schiele, Nudo Maschile, 1917
  • 25. Il corpo che cambia L’ADOLESCENZA
  • 26. L’opera di Munch ritrae una ragazza adolescente . E’ seduta su un letto, nuda, in un ambiente spoglio e guarda fisso in avanti con le braccia incrociate sul pube. Il corpo proietta sul muro una nuvola scura che sottolinea uno stato di turbamento. Attività Prova ad immedesimarti nella protagonista del dipinto, immagina e scrivi i pensieri , i sentimenti, le paure che, secondo te, sta provando in questo periodo di trasformazione che è l’adolescenza. Eduard Munch, Pubertà, 1893
  • 27. Osserva l' Autoritratto di Schiele. Descrivi lo stato d'animo del soggetto rappresentato. ........................................................................... ........................................................................... ............................................................................ Con la carta da lucido ricopia il tuo volto. Riportalo su foglio da disegno. Come l'artista, evidenzia con una linea marcata alcuni contorni (volto,occhi, naso, bocca...) cercando di comunicare un tuo stato d'animo; colora con le matite acquerellabili e dai un titolo al tuo lavoro per descriverlo.
  • 30. Dentro di me, fuori di me DENTRO - FUORI LEGAMI ASPETTATIVE PERSONE LUOGHI CONOSCIUTI SENTMENTI ASPETTO FISICO NUOVI DESIDERI NUOVI INCONTRI MONDI INESPLORATI EMOZIONI Rappresenta, nella sagoma, te stesso, i tuoi cambiamenti, come ti senti ora. Nello sfondo il mondo esterno e il rapporto che hai con esso. (Puoi “raccontare” con immagini, con forme e colori….)
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. I modelli R. Hamilton, Che cosa rende le case moderne così differenti e affascinanti?, 1956 Negli anni sessanta gli artisti della Pop Art (Popular Art) hanno riproposto nelle loro opere gli oggetti di consumo e i personaggi della società contemporanea: lattine di Coca Cola, apparecchio televisivo, personaggi dei fumetti, etc… perché erano diventati i nuovi miti che tutti riconoscevano. L’opera di Richard Hamilton, del 1956, rappresenta il corpo come un qualsiasi oggetto: è perfetto e desiderabile come i tanti prodotti di consumo offerti dalla società. Rifletti: questa idea del corpo (oggetto) è cambiata o è la stessa oggi? Prepara un cartellone con immagini pubblicitarie del maschile e del femminile.
  • 35. Rielabora il tuo corpo, o parte di esso, trasformandolo in "oggetto pop" come negli esempi di Warhol e di Hamilton.
  • 36.
  • 37. STARE BENE CON IL PROPRIO CORPO Fernando Botero, 1932, Colombia
  • 38. Tributo ai miei fianchi Lucille Clifton questi fianchi sono fianchi larghi hanno bisogno di spazio per andarsene in giro non stanno a loro agio dentro posticini di basso profilo, questi fianchi sono fianchi liberi. non amano essere bloccati. questi fianchi non sono mai stati fatti schiavi, vanno dove vogliono andare fanno quello che vogliono fare. Questi fianchi sono fianchi possenti. Questi fianchi sono fianchi stregati li ho visti lanciare un incantesimo su un uomo e rigirarlo come una trottola! Trad. di Fiorenza Mormile
  • 39. Scrivi un omaggio poetico a una parte del tuo corpo che ti piace, seguendo il modello dato dalla poesia di Lucille Clifton. Tributo ai miei occhi Questi occhi sono occhi curiosi, a loro piace guardarsi intorno. Frugare interessati tra gli affari degli altri, alla disperata ricerca di una nuova avventura. Questi occhi color nocciola sono scherzosi e vivaci. A volte navigano nel loro stesso mare, tristi, arrabbiati e tempestosi, stanchi di guardare, stanchi di aspettare. Laura
  • 40. Diverse forme d’amore nell’arte
  • 45.
  • 46. I gesti dell’amore: il bacio nell’arte
  • 47. Klimt rappresenta la passione e la diversità di genere. Elaborato Isola le due figure ingrandendole. Prendendo spunto dalle decorazioni di Klimt crea motivi decorativi diversi per l'uomo e la donna. Hayez la malinconia di un addio tra innamorati. Elaborato Ritaglia le due figure e crea uno sfondo significativo su cui incollarle scegli la tecnica che ritieni più idonea.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Amore come leggerezza Chagall (1887 - 1985) capovolge le regole della rappresentazione realistica per raccontare il suo mondo fatto di ricordi, emozioni, sogni e storie fantastiche. Marc Chagall, L'anniversario,1915
  • 51. Gli INNAMORATI di CHAGALL
  • 52. Elaborato Chagall rappresenta la leggerezza e la dolcezza dell'innamoramento. Prova anche tu a rappresentare l'innamoramento, riflettendo sulle emozioni che pensi possa suscitare. Puoi utilizzare le sagome di un ragazzo e una ragazza con uno sfondo figurativo o astratto (tecnica libera). Dai un titolo al tuo lavoro.
  • 53.
  • 54.
  • 55. Quando sono innamorato mi sento.. • Registra (con parole e colori) tutte le emozioni e le sensazioni che ti attraversano quando sei innamorato !!! • Trascrivi il testo di una canzone d’amore, la tua preferita, personalizzando le parole secondo un tuo stile, oppure inventandoti una immagine o una decorazione che ne esprima il significato.