SlideShare a Scribd company logo
• Egon Leon Adolf Schiele nasce aTulln, un piccolo paese
austriaco nei pressi di Vienna.
La sua infanzia subisce una drammatica svolta a
quindici anni (1905) quando suo padre Adolf muore di
sifilide.
Con la morte del genitore, la tutela del giovane viene
affidata allo zio che ne riconosce il talento artistico e lo fa
iscrivere all’Accademia di Belle Arti di Vienna.
BIOGRAFIA
• Nel 1914 conosce Edith Harms,sua futura moglie.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale viene
chiamato alle armi,ma ciò non gli impedisce di
continuare a lavorare con impegno febbrile.
Al periodo bellico risalgono alcuni dei suoi dipinti più
intensi e famosi.
•1918 partecipa con grande successo a varie mostre a
Zurigo,Praga e Dresda.
•28 ottobre 1918 in seguito ad un’epidemia di febbre
spagnola che investe Vienna,la giovane Edith muore.
In preda al delirio, dopo tre giorni la segue anche Egon.
E. Schiele è, con Klimt, uno dei più importanti artisti austriaci di sempre.
Esponente di spicco dell’Espressionismo, è stato un pittore e un incisore
molto prolifico.
L’artista scava nei propri personaggi per metterne a nudo
l’anima,proiettando autobiograficamente in essi le stesse inquietudini che
lo divorano.
L’ESPRESSIONISMO
• Schiele,parte dal decorativismo di Klimt,trasformando la linea nel mezzo
più efficace per rappresentare il suo “io” altamente tormentato,in una
visione del mondo in cui tutto è destinato alla decadenza.
Egli è perciò soprattutto un disegnatore,più che un
colorista: il tratto nitido e secco non è mai
accompagnato da incertezze o tentennamenti.
Il colore non deve esser visto solo come riempimento
aggiuntivo di una superficie delineata dal
disegno,perché se consideriamo il contorno usato in
funzione espressiva,quei pochi colori che l’artista stende
acquistano valore drammatico nel loro contrapporsi .
“ Quando immaginava il corpo libero dai
vestiti ai suoi occhi apparivano
immediatamente movimenti
contorti,irrequieti,una torsione delle
membra e una deformazione della spina
dorsale,quali si potevano vedere nelle
raffigurazioni dei martirii, e nei grotteschi
spettacoli degli artisti da fiera.”
Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso,1914.
Aspetti fisici che sembrano
denunciare una vita volta
al dolore di un’anima
ormai quasi alla deriva.
Le pennellate verdi-azzurre
della schiena e delle mani
sottolineano nel personaggio
uno stato di conflitto tra la
spiritualità dell’amore e la
crudezza della sessualità.
«Un tempo, se ben ricordo, la mia vita era un festino in
cui si schiudevano tutti i cuori, tutti i vini scorrevano.
Una sera ho preso la Bellezza sulle mie ginocchia. E l’ho
trovata amara.»
Sobborgo I,1914
• Organizzazione spaziale scandita per fasce orizzontali interrotta dalla verticalità
dei pali e dei camini rossi.
• Quest’atmosfera sospesa,dove non si ha più la certezza nemmeno della staticità
degli edifici, rappresenta la metafora della costante incertezza della vita.
• Per Schiele il sentimento dell’eros sembra essere una sofferenza,un ambiguo
regno del rimorso.
Tutta via nell’ultimo periodo della sua breve ma intensa stagione creativa
riprende il tema del corpo vincendo la tentazione della solitudine.
In una serie di opere successive,in cui anche dal punto di vista tecnico si
esprimono una crescente maturità,i corpi appaiono in coppia,alla ricerca di
una difficile,forse impossibile serenità suggerita sempre dalla tensione
espressa dalle mani nodose.
Atto d’amore,1915. La famiglia,1918.
L’EROS
Nudi nel primo periodo
artistico
Nudi ripresi nel secondo
periodo artistico
E. Schiele introduce una tensione erotica esistenziale e psicologica per
diffondere un messaggio di critica sociale contro la falsità borghese.
“Lascia che uno nell’altro si sprofondino, per resistersi”.
Abbraccio,1917.
È un abbraccio che vorrebbe unire le anime,ma non riesce ad unire
nemmeno i corpi,per questo motivo viene inteso come abbraccio di
disperazione più che di amore.
Le opere di Schiele non passano inosservate,hanno
tutte un impatto violento sull’osservatore,il quale
assume quasi il ruolo di interprete psicoanalitico.
Esse trasmettono voglia di ribellione e
provocazione,così come di angoscia esistenzialeIo sono per me e per quelli
ai quali la morbosa sitibonda smania
d’esser liberi
tutto a mio avviso effonde,
ed anche per tutti, perché tutti amo -
anch’io.
Sono tra i distintissimi il più distinto -
e tra chi rende, il massimo. -
Sono umano, amo la morte e amo la
vita.
E.Schiele
Autoritratto
Sica Federica V° G

More Related Content

What's hot

Die Brücke Movement pdf-
Die Brücke Movement   pdf-Die Brücke Movement   pdf-
Die Brücke Movement pdf-
trinapowers
 
Paul cezanne
Paul cezannePaul cezanne
Paul cezanne
EmanFatima50
 
Cubism Presentation
Cubism PresentationCubism Presentation
Cubism Presentation
jjsmudski
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
Cubism
CubismCubism
Cubism
cubism
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Marcel Duchamp
Marcel DuchampMarcel Duchamp
Marcel Duchamp
teachroom207
 
Las vanguardias artísticas del siglo xx
Las vanguardias artísticas del siglo xxLas vanguardias artísticas del siglo xx
Las vanguardias artísticas del siglo xx
Alberto Rubio
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Dada
DadaDada
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
mariateresaciferni
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Piero Pavanini
 
Dadaism
DadaismDadaism
Dadaism
mfresnillo
 
Rodchenko outline
Rodchenko outlineRodchenko outline
Rodchenko outline
Simon Gummer
 
Fauves
FauvesFauves

What's hot (20)

Canova
CanovaCanova
Canova
 
Die Brücke Movement pdf-
Die Brücke Movement   pdf-Die Brücke Movement   pdf-
Die Brücke Movement pdf-
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Paul cezanne
Paul cezannePaul cezanne
Paul cezanne
 
Cubism Presentation
Cubism PresentationCubism Presentation
Cubism Presentation
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Cubism
CubismCubism
Cubism
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Marcel Duchamp
Marcel DuchampMarcel Duchamp
Marcel Duchamp
 
Las vanguardias artísticas del siglo xx
Las vanguardias artísticas del siglo xxLas vanguardias artísticas del siglo xx
Las vanguardias artísticas del siglo xx
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 
Dada
DadaDada
Dada
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
Dadaism
DadaismDadaism
Dadaism
 
Rodchenko outline
Rodchenko outlineRodchenko outline
Rodchenko outline
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 

Similar to Egon Schiele - Federica Sica 5G

Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Socialhosting
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Davide Marchesini
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaSerenaVinagli
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
Maria Teresa
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
mariateresaciferni
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
Antonio Curreli
 

Similar to Egon Schiele - Federica Sica 5G (20)

Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Die Brucke
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serena
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 

More from Piero Pavanini

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Piero Pavanini
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
Piero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
Piero Pavanini
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
Piero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Piero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Piero Pavanini
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Piero Pavanini
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Piero Pavanini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Piero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
Piero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
Piero Pavanini
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
Piero Pavanini
 
I colori delle emozioni
I colori delle emozioniI colori delle emozioni
I colori delle emozioni
Piero Pavanini
 

More from Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
 
I colori delle emozioni
I colori delle emozioniI colori delle emozioni
I colori delle emozioni
 

Egon Schiele - Federica Sica 5G

  • 1.
  • 2. • Egon Leon Adolf Schiele nasce aTulln, un piccolo paese austriaco nei pressi di Vienna. La sua infanzia subisce una drammatica svolta a quindici anni (1905) quando suo padre Adolf muore di sifilide. Con la morte del genitore, la tutela del giovane viene affidata allo zio che ne riconosce il talento artistico e lo fa iscrivere all’Accademia di Belle Arti di Vienna. BIOGRAFIA • Nel 1914 conosce Edith Harms,sua futura moglie. Allo scoppio della Prima guerra mondiale viene chiamato alle armi,ma ciò non gli impedisce di continuare a lavorare con impegno febbrile. Al periodo bellico risalgono alcuni dei suoi dipinti più intensi e famosi.
  • 3. •1918 partecipa con grande successo a varie mostre a Zurigo,Praga e Dresda. •28 ottobre 1918 in seguito ad un’epidemia di febbre spagnola che investe Vienna,la giovane Edith muore. In preda al delirio, dopo tre giorni la segue anche Egon. E. Schiele è, con Klimt, uno dei più importanti artisti austriaci di sempre. Esponente di spicco dell’Espressionismo, è stato un pittore e un incisore molto prolifico. L’artista scava nei propri personaggi per metterne a nudo l’anima,proiettando autobiograficamente in essi le stesse inquietudini che lo divorano.
  • 4. L’ESPRESSIONISMO • Schiele,parte dal decorativismo di Klimt,trasformando la linea nel mezzo più efficace per rappresentare il suo “io” altamente tormentato,in una visione del mondo in cui tutto è destinato alla decadenza. Egli è perciò soprattutto un disegnatore,più che un colorista: il tratto nitido e secco non è mai accompagnato da incertezze o tentennamenti. Il colore non deve esser visto solo come riempimento aggiuntivo di una superficie delineata dal disegno,perché se consideriamo il contorno usato in funzione espressiva,quei pochi colori che l’artista stende acquistano valore drammatico nel loro contrapporsi .
  • 5. “ Quando immaginava il corpo libero dai vestiti ai suoi occhi apparivano immediatamente movimenti contorti,irrequieti,una torsione delle membra e una deformazione della spina dorsale,quali si potevano vedere nelle raffigurazioni dei martirii, e nei grotteschi spettacoli degli artisti da fiera.” Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso,1914. Aspetti fisici che sembrano denunciare una vita volta al dolore di un’anima ormai quasi alla deriva. Le pennellate verdi-azzurre della schiena e delle mani sottolineano nel personaggio uno stato di conflitto tra la spiritualità dell’amore e la crudezza della sessualità.
  • 6. «Un tempo, se ben ricordo, la mia vita era un festino in cui si schiudevano tutti i cuori, tutti i vini scorrevano. Una sera ho preso la Bellezza sulle mie ginocchia. E l’ho trovata amara.» Sobborgo I,1914 • Organizzazione spaziale scandita per fasce orizzontali interrotta dalla verticalità dei pali e dei camini rossi. • Quest’atmosfera sospesa,dove non si ha più la certezza nemmeno della staticità degli edifici, rappresenta la metafora della costante incertezza della vita.
  • 7. • Per Schiele il sentimento dell’eros sembra essere una sofferenza,un ambiguo regno del rimorso. Tutta via nell’ultimo periodo della sua breve ma intensa stagione creativa riprende il tema del corpo vincendo la tentazione della solitudine. In una serie di opere successive,in cui anche dal punto di vista tecnico si esprimono una crescente maturità,i corpi appaiono in coppia,alla ricerca di una difficile,forse impossibile serenità suggerita sempre dalla tensione espressa dalle mani nodose. Atto d’amore,1915. La famiglia,1918. L’EROS
  • 8. Nudi nel primo periodo artistico Nudi ripresi nel secondo periodo artistico E. Schiele introduce una tensione erotica esistenziale e psicologica per diffondere un messaggio di critica sociale contro la falsità borghese.
  • 9. “Lascia che uno nell’altro si sprofondino, per resistersi”. Abbraccio,1917. È un abbraccio che vorrebbe unire le anime,ma non riesce ad unire nemmeno i corpi,per questo motivo viene inteso come abbraccio di disperazione più che di amore.
  • 10. Le opere di Schiele non passano inosservate,hanno tutte un impatto violento sull’osservatore,il quale assume quasi il ruolo di interprete psicoanalitico. Esse trasmettono voglia di ribellione e provocazione,così come di angoscia esistenzialeIo sono per me e per quelli ai quali la morbosa sitibonda smania d’esser liberi tutto a mio avviso effonde, ed anche per tutti, perché tutti amo - anch’io. Sono tra i distintissimi il più distinto - e tra chi rende, il massimo. - Sono umano, amo la morte e amo la vita. E.Schiele Autoritratto Sica Federica V° G