SlideShare a Scribd company logo
ARCHITETTURA
FASCISTA
IL RAZIONALISMO IN ITALIA
LE ORIGINI
• La corrente dell’Art Nouveau aveva avuto ben poco successo in Italia, così
come le scuole di architettura tedesche e austriache
• Il gusto più diffuso era ancora l’Eclettismo storicistico
• In contemporanea con l’avvento del Fascismo cominciò a diffondersi in Italia
il Razionalismo, che divenne quindi la corrente architettonica «ufficiale» del
Regime
LO STILE
• L’architettura razionalista esprimeva il desiderio di cambiamento e il
rifiuto delle tradizioni che era proprio del Fascismo
• I volumi sono netti, le forme sono semplici e geometriche, i tetti sono
piatti; le finestre sono prive di timpani e cornici
• Con il tempo lo stile cambia, si va sempre di più sul monumentalismo, si
iniziano a utilizzare marmo e travertino
• Le iniziative furono estremamente varie,
dalla costruzione di edifici e monumenti
fino alla costruzione di interi quartieri e città
SABAUDIA
Città nel Lazio costruita dal
nulla in 253 giorni
Fu costruita seguendo i canoni
dell’architettura razionalista
LA CASA DEL FASCIO, COMO
• La forma è di un mezzo cubo
perfetto, le facce sono
caratterizzate da varie aperture
quadrate
• Le facce sono però asimmetriche
per ricordare come la libertà
dell’artista si manifesta sempre
• Fu progettata e costruita tra il 1932 e il 1936 dall’architetto Giuseppe
Terragni
PALAZZO DI GIUSTIZIA, MILANO
• I setti di muro
all’ingresso sembrano
quasi le colonne di un
tempio greco
• La monumentalità ha
anche importanti fini di
propaganda ideologica
• Fu realizzato tra il 1939 3 il 1940
da Marcello Piacentini
• Il rivestimento è realizzato in
marmo, le finestre sono enormi
CASA DELLE ARMI, ROMA
• E’ articolata in due corpi di fabbrica
ortogonali. Il più grande ospita una
vasta sala coperta per gli allenamenti
• Considerato uno dei capolavori
assoluti dell’architettura fascista,
fu costruita tra il 1933 e il 1937
da Luigi Moretti
• Il secondo ospitava la
biblioteca e gli uffici
dell’Accademia di
Scherma.
• I collegamenti tra gli
edifici sono realizzati
con passerelle sospese
• due mensole di altezze diverse che creano
con il loro sfalsamento una lunga finestra da
cui la luce naturale si diffonde
ALTRI ESEMPI FAMOSI:
A TORINO…
… E NEL RESTO D’ITALIA
FINE
VITTORIO MARTINI

More Related Content

What's hot

Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Palazzo medicci
Palazzo medicciPalazzo medicci
Palazzo medicci
vikashsaini78
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Guisla Roig
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architetturaFra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Portante Andrea
 
Giotto
GiottoGiotto
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
Antonio Curreli
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Antonio Curreli
 
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro MussoliniFra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Portante Andrea
 
Renacimiento
RenacimientoRenacimiento
Renacimiento
isdanahe
 
Mannerism architecture
Mannerism architectureMannerism architecture
Mannerism architecture
Rahul Pallipamula
 
Palladio palacios e iglesias
Palladio palacios e iglesiasPalladio palacios e iglesias
Palladio palacios e iglesias
Pilar Martin Espinosa
 
Arquitectura barroca. sorelys arredondo
Arquitectura barroca. sorelys arredondoArquitectura barroca. sorelys arredondo
Arquitectura barroca. sorelys arredondo
SorelysArredondo
 
La arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimientoLa arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimiento
Miguel Angel Sánchez Laílla
 
Bernini y Borromini
Bernini y BorrominiBernini y Borromini
Bernini y Borromini
zoimelg
 
Dome of florence cathedral
Dome of florence cathedralDome of florence cathedral
Dome of florence cathedral
DipeshMakwana1
 

What's hot (20)

Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Palazzo medicci
Palazzo medicciPalazzo medicci
Palazzo medicci
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architetturaFra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
Fra Razionalismo e Romanità 3.fascismo&architettura
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro MussoliniFra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
 
Renacimiento
RenacimientoRenacimiento
Renacimiento
 
Mannerism architecture
Mannerism architectureMannerism architecture
Mannerism architecture
 
Palladio palacios e iglesias
Palladio palacios e iglesiasPalladio palacios e iglesias
Palladio palacios e iglesias
 
Arquitectura barroca. sorelys arredondo
Arquitectura barroca. sorelys arredondoArquitectura barroca. sorelys arredondo
Arquitectura barroca. sorelys arredondo
 
La arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimientoLa arquitectura del renacimiento
La arquitectura del renacimiento
 
Bernini y Borromini
Bernini y BorrominiBernini y Borromini
Bernini y Borromini
 
Cathedral of florence
Cathedral of florenceCathedral of florence
Cathedral of florence
 
Dome of florence cathedral
Dome of florence cathedralDome of florence cathedral
Dome of florence cathedral
 

Viewers also liked

La Scuola Ieri E Oggi
La Scuola Ieri E OggiLa Scuola Ieri E Oggi
La Scuola Ieri E OggiIstitutoTozzi
 
Cristina ortega linabobardi
Cristina ortega linabobardiCristina ortega linabobardi
Cristina ortega linabobardi
Lúcia Nepomuceno
 
La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
campesansara
 

Viewers also liked (20)

11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
 
La Scuola Ieri E Oggi
La Scuola Ieri E OggiLa Scuola Ieri E Oggi
La Scuola Ieri E Oggi
 
Giusseppe terragni
Giusseppe terragniGiusseppe terragni
Giusseppe terragni
 
Cristina ortega linabobardi
Cristina ortega linabobardiCristina ortega linabobardi
Cristina ortega linabobardi
 
La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
 
Centro Pompidou
Centro PompidouCentro Pompidou
Centro Pompidou
 
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
 
8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus e W. Gropius
8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus  e W. Gropius8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus  e W. Gropius
8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus e W. Gropius
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo2. Il Protorazionalismo
2. Il Protorazionalismo
 
Adolf loos teoria
Adolf loos   teoriaAdolf loos   teoria
Adolf loos teoria
 

Similar to Architettura Fascista

Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoFra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Portante Andrea
 
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragnila riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
Hyewon Bahk
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
ALESSANDRO ANTONELLI
ALESSANDRO ANTONELLI ALESSANDRO ANTONELLI
ALESSANDRO ANTONELLI
LeonidaGjyli
 
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Portante Andrea
 
Portfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAVPortfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAV
Davide
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Marina Lo Blundo
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Portante Andrea
 
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a RomaLa chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
Stefano Mariano Colonnese
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
Portante Andrea
 
Eur 4se
Eur 4seEur 4se
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
Sabin Andrei Zapareniuc
 
3 a archivio completo-progetto città giardino
3 a archivio completo-progetto città giardino3 a archivio completo-progetto città giardino
3 a archivio completo-progetto città giardino
Liceo Scientifico Statale Nomentano
 
milano città d arte
milano città d artemilano città d arte
milano città d arte
Maurizio Zanoni
 

Similar to Architettura Fascista (20)

Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoFra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
 
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragnila riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
ALESSANDRO ANTONELLI
ALESSANDRO ANTONELLI ALESSANDRO ANTONELLI
ALESSANDRO ANTONELLI
 
architettura 900
architettura 900architettura 900
architettura 900
 
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
 
Portfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAVPortfolio di laurea | IUAV
Portfolio di laurea | IUAV
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
 
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a RomaLa chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
 
Eur 4se
Eur 4seEur 4se
Eur 4se
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
L'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano modernaL'edificio alto nella Milano moderna
L'edificio alto nella Milano moderna
 
3 a archivio completo-progetto città giardino
3 a archivio completo-progetto città giardino3 a archivio completo-progetto città giardino
3 a archivio completo-progetto città giardino
 
milano città d arte
milano città d artemilano città d arte
milano città d arte
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Policleto
PolicletoPolicleto

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 

Architettura Fascista

  • 2. LE ORIGINI • La corrente dell’Art Nouveau aveva avuto ben poco successo in Italia, così come le scuole di architettura tedesche e austriache • Il gusto più diffuso era ancora l’Eclettismo storicistico • In contemporanea con l’avvento del Fascismo cominciò a diffondersi in Italia il Razionalismo, che divenne quindi la corrente architettonica «ufficiale» del Regime
  • 3. LO STILE • L’architettura razionalista esprimeva il desiderio di cambiamento e il rifiuto delle tradizioni che era proprio del Fascismo • I volumi sono netti, le forme sono semplici e geometriche, i tetti sono piatti; le finestre sono prive di timpani e cornici • Con il tempo lo stile cambia, si va sempre di più sul monumentalismo, si iniziano a utilizzare marmo e travertino • Le iniziative furono estremamente varie, dalla costruzione di edifici e monumenti fino alla costruzione di interi quartieri e città
  • 4. SABAUDIA Città nel Lazio costruita dal nulla in 253 giorni Fu costruita seguendo i canoni dell’architettura razionalista
  • 5. LA CASA DEL FASCIO, COMO • La forma è di un mezzo cubo perfetto, le facce sono caratterizzate da varie aperture quadrate • Le facce sono però asimmetriche per ricordare come la libertà dell’artista si manifesta sempre • Fu progettata e costruita tra il 1932 e il 1936 dall’architetto Giuseppe Terragni
  • 6. PALAZZO DI GIUSTIZIA, MILANO • I setti di muro all’ingresso sembrano quasi le colonne di un tempio greco • La monumentalità ha anche importanti fini di propaganda ideologica • Fu realizzato tra il 1939 3 il 1940 da Marcello Piacentini • Il rivestimento è realizzato in marmo, le finestre sono enormi
  • 7. CASA DELLE ARMI, ROMA • E’ articolata in due corpi di fabbrica ortogonali. Il più grande ospita una vasta sala coperta per gli allenamenti • Considerato uno dei capolavori assoluti dell’architettura fascista, fu costruita tra il 1933 e il 1937 da Luigi Moretti • Il secondo ospitava la biblioteca e gli uffici dell’Accademia di Scherma. • I collegamenti tra gli edifici sono realizzati con passerelle sospese
  • 8. • due mensole di altezze diverse che creano con il loro sfalsamento una lunga finestra da cui la luce naturale si diffonde
  • 10. … E NEL RESTO D’ITALIA