SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
PORTA-TRAMEZZINOPORTA-TRAMEZZINO
Storia Normative
Conservazioni Fast food
STORIA DEL TRAMEZZINOSTORIA DEL TRAMEZZINO
Il tramezzino è ormai diffuso in tutta Italia tanto che molti pensano sia nato
nel nostro paese. E’ allo scrittore Gabriele D’Annunzio che si deve
l’invenzione della parola “tramezzino”.
Come per il sandwich dobbiamo la creazione di questo tipo di panino alla
creatività nobile inglese.
In questo caso si tratta di Anna Maria Stanhope, duchessa di Bedford.
L’idea di questi mini-panini ebbe così successo che cominciò a diffondersi
in tutta Europa. In Italia il Caffè Mulassano di Torino imitò per primo
questo tipo di snack.
Conte di Sandwich
CONTE DI SANDWICHCONTE DI SANDWICH
John Montagu: Lord Sandwich era notoriamente un uomo molto impegnato e
spesso lo si indica come l'inventore del panino (in inglese sandwich). S'è
sovente affermato che l'invenzione sarebbe stata fatta per permettere al conte di
mangiare mentre giocava a carte o a golf, ma i suoi biografi affermano che non
sarebbe corretto: è però alquanto probabile che il panino fosse un modo per
mangiare senza allontanarsi dalla scrivania, dato che in quel periodo, verso la
metà degli anni '60 del Settecento, Montagu era molto occupato.
Anna Maria StanhopeAnna Maria Stanhope
Era la figlia di Charles Stanhope, III conte di Harrington, e di sua moglie, Jane
Fleming.È stata una amica della regina Vittoria, la quale la nominò Lady of the
Bedchamber. Nei primi anni del 1800, stufa di dover aspettare per la cena, decise di
accompagnare alle tazze di tè tipiche del pomeriggio britannico, dei piccoli panini.
Si trattava di pane bianco tagliato a forma triangolare o rettangolare e all’interno
era d’uso mettere del burro e dei cetrioli. Quando la pratica dei “tea sandwiches”
cominciò a prendere piede in tutta l’Inghilterra verso il 1850, all’interno dei
tramezzini cominciarono a comparire anche salumi e formaggi.
Morì il 3 luglio 1857 ed è sepolta nella cappella Bedford a Chenies, nel
Buckinghamshire.
1° Rivoluzione industriale
2° Rivoluzione industriale
Prima rivoluzione industrialePrima rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale in Inghilterra è
delimitata fra il 1760 e il 1830 e corrisponde
alla prima rivoluzione industriale,
comportando un insieme di rivoluzioni
settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla
popolazione alle innovazioni tecniche e
finanziarie.
Le cause di questo fenomeno
d'industrializzazione non sono interamente
definite; più elementi convergenti e
reciprocamente trainanti l'hanno
determinato.
La prima rivoluzione industriale inglese
riguarda il settore tessile e metallurgico ed
è preceduta dalla rivoluzione agricola.
Nel 1817 furono vendute le prime scatole di
cartone commercialiImballaggi
Seconda rivoluzione industrialeSeconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda
fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo
compreso tra il congresso di Parigi e quello di Berlino e che giunge a pieno
sviluppo nell’ultimo decennio del 1800.
Nella seconda metà dell’ottocento l’Europa occidentale estese e consolidò la
propria esistenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel
campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica,
rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e i
suoi derivati (plastica), l’elettricità, all’utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e
di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale.
Imballaggi
Caffè MulassanoCaffè Mulassano
L’invenzione del tramezzino si deve ad Angela Demichelis e al marito Onorino
Nebiolo, due torinesi espatriati in America che, in ritorno nella loro città natale
nel 1925, acquistarono il locale che la famiglia Mulassano aveva messo in
vendita. I due coniugi cercarono di dare una “botta di vita” al locale introducendo
nuove proposte per l’aperitivo: dapprima i toast, successivamente le fette di
pane non tostato farcite in vario modo. E fu questa la formula vincente ed
apprezzatissima che diventò presto una proposta per pranzo.
ImballaggiImballaggi
Il confezionamento degli alimenti è l’operazione con cui viene applicato ad un
prodotto alimentare una protezione (imballaggio), che evita il contatto con
l’ambiente esterno.
● Usa e getta: contenitori formati da cartone e plastiche
● Permanenti: la maggior parte sono fatti in plastica, perché devono essere
resistenti e non avere un costo elevato
Normative imballaggi
Principali normative imballaggiPrincipali normative imballaggi
Gli imballaggi alimentarti devono sottostare ad alcune normative:
1) Non essere tossici ma compatibili con l’alimento con cui vengono a contatto
2) Dare al prodotto un’adueguata protezione con l’esterno
3) Proteggere dall’umidità e dal grasso
4) Impedire l’entrate e l’uscita di gas e odori
5) Proteggere dalla luce e offrire una buona trasparenza
6) Resistere agli urti
7) Essere facili da aprire, da utilizzare ed economici rispetto al valore del
contenuto
coloranti e conservanti
Fast foodFast food
Il fast food è un tipo di ristorazione di origine e principale diffusione nei Paesi
anglosassoni, veloce da cucinare e consumare, economica e con servizio
ridotto al minimo.
Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, cotolette,
patate fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche
come la cipolla fritta e il kebab, e suggerisce l'uso massiccio di diverse salse
come senape, maionese e ketchup.
Una innovazione dei fast food è l’imballaggio degli alimenti, che sono fatti per
essere compatti, resistere ai grassi e agli urti.
Coloranti e conservantiColoranti e conservanti
● I coloranti alimentari sono additivi alimentari che vengono aggiunti agli
alimenti principalmente per le seguenti ragioni:
1) Compensare perdite di colore dovute ad esposizione a luce, aria, umidità e
variazioni di temperatura
2) Migliorare i colori naturali
3) Aggiungere colore agli alimenti
Il loro impiego è soggetto ad una rigorosa valutazione in termini di sicurezza.
● I conservanti sono utilizzati per migliorare la conservazione degli alimenti,
impedendone o rallentandoneil deterioramento che può essere causato da
fattori chimici, fisici e microbiologici.
metodi di conservazione
Metodi di conservazioneMetodi di conservazione
Congelazione: Il congelamento consiste nel sottoporre l’alimento a temperature
basse o bassissime con conseguente cristallizzazione dell’acqua e
solidificazione del prodotto: un alimento si considera congelato quando l’80 o
90% dell’acqua risulta trasformata in ghiaccio.
Surgelazione: I prodotti surgelati sono igienicamente sicuri poiché i
microrganismi alterativi, che possono deteriorare gli alimenti, e quelli patogeni,
responsabili di infezioni e intossicazioni, non sono in grado di riprodursi a
temperature inferiori a -10°C. La sicurezza igienica degli alimenti surgelati è
assicurata dall’utilizzo di materie prime selezionate e dal corretto processo di
surgelazione.
Conservazione: è uno dei processi fondamentali della trasformazione
agroalimentare che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo
l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le
alterazioni accidentali.

More Related Content

What's hot (14)

2Ci Gruppo7
2Ci Gruppo72Ci Gruppo7
2Ci Gruppo7
 
Mappa 2Ci Gruppo3
Mappa 2Ci Gruppo3Mappa 2Ci Gruppo3
Mappa 2Ci Gruppo3
 
2Bi Gruppo4
2Bi Gruppo42Bi Gruppo4
2Bi Gruppo4
 
2Ai Gruppo7
2Ai Gruppo72Ai Gruppo7
2Ai Gruppo7
 
2Ai Gruppo4
2Ai Gruppo42Ai Gruppo4
2Ai Gruppo4
 
2Ai Gruppo1
2Ai Gruppo12Ai Gruppo1
2Ai Gruppo1
 
2Ci Gruppo4
2Ci Gruppo42Ci Gruppo4
2Ci Gruppo4
 
2Ai Gruppo8
2Ai Gruppo82Ai Gruppo8
2Ai Gruppo8
 
2Bi Gruppo1
2Bi Gruppo12Bi Gruppo1
2Bi Gruppo1
 
Mappa 2Ci Gruppo6
Mappa 2Ci Gruppo6Mappa 2Ci Gruppo6
Mappa 2Ci Gruppo6
 
2Bi Gruppo6
2Bi Gruppo62Bi Gruppo6
2Bi Gruppo6
 
Mappa 2Ci Gruppo4
Mappa 2Ci Gruppo4Mappa 2Ci Gruppo4
Mappa 2Ci Gruppo4
 
2Ai Gruppo2
2Ai Gruppo22Ai Gruppo2
2Ai Gruppo2
 
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilitàImballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
 

Similar to 2Bi Gruppo5 (19)

2Ci Gruppo2
2Ci Gruppo22Ci Gruppo2
2Ci Gruppo2
 
2Ci Gruppo1
2Ci Gruppo12Ci Gruppo1
2Ci Gruppo1
 
Storia e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei PortatramezziniStoria e Normative dei Portatramezzini
Storia e Normative dei Portatramezzini
 
2Ai Gruppo3
2Ai Gruppo32Ai Gruppo3
2Ai Gruppo3
 
Arte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocentoArte e cibo ottocento
Arte e cibo ottocento
 
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paeseOrizzonte 2020: Affittare un paese
Orizzonte 2020: Affittare un paese
 
Gruppo 17
Gruppo 17Gruppo 17
Gruppo 17
 
Cono gelato
Cono gelatoCono gelato
Cono gelato
 
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
 
Metal Packaging & Marketing
Metal Packaging & MarketingMetal Packaging & Marketing
Metal Packaging & Marketing
 
Cans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatolaCans.Cibo in scatola
Cans.Cibo in scatola
 
Pistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoiaPistoia media cino_da_pistoia
Pistoia media cino_da_pistoia
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almenti
 
News SA 19 2015
News SA 19 2015News SA 19 2015
News SA 19 2015
 
News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecentoEconomia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
 

2Bi Gruppo5

  • 2. STORIA DEL TRAMEZZINOSTORIA DEL TRAMEZZINO Il tramezzino è ormai diffuso in tutta Italia tanto che molti pensano sia nato nel nostro paese. E’ allo scrittore Gabriele D’Annunzio che si deve l’invenzione della parola “tramezzino”. Come per il sandwich dobbiamo la creazione di questo tipo di panino alla creatività nobile inglese. In questo caso si tratta di Anna Maria Stanhope, duchessa di Bedford. L’idea di questi mini-panini ebbe così successo che cominciò a diffondersi in tutta Europa. In Italia il Caffè Mulassano di Torino imitò per primo questo tipo di snack. Conte di Sandwich
  • 3. CONTE DI SANDWICHCONTE DI SANDWICH John Montagu: Lord Sandwich era notoriamente un uomo molto impegnato e spesso lo si indica come l'inventore del panino (in inglese sandwich). S'è sovente affermato che l'invenzione sarebbe stata fatta per permettere al conte di mangiare mentre giocava a carte o a golf, ma i suoi biografi affermano che non sarebbe corretto: è però alquanto probabile che il panino fosse un modo per mangiare senza allontanarsi dalla scrivania, dato che in quel periodo, verso la metà degli anni '60 del Settecento, Montagu era molto occupato.
  • 4. Anna Maria StanhopeAnna Maria Stanhope Era la figlia di Charles Stanhope, III conte di Harrington, e di sua moglie, Jane Fleming.È stata una amica della regina Vittoria, la quale la nominò Lady of the Bedchamber. Nei primi anni del 1800, stufa di dover aspettare per la cena, decise di accompagnare alle tazze di tè tipiche del pomeriggio britannico, dei piccoli panini. Si trattava di pane bianco tagliato a forma triangolare o rettangolare e all’interno era d’uso mettere del burro e dei cetrioli. Quando la pratica dei “tea sandwiches” cominciò a prendere piede in tutta l’Inghilterra verso il 1850, all’interno dei tramezzini cominciarono a comparire anche salumi e formaggi. Morì il 3 luglio 1857 ed è sepolta nella cappella Bedford a Chenies, nel Buckinghamshire. 1° Rivoluzione industriale 2° Rivoluzione industriale
  • 5. Prima rivoluzione industrialePrima rivoluzione industriale La rivoluzione industriale in Inghilterra è delimitata fra il 1760 e il 1830 e corrisponde alla prima rivoluzione industriale, comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie. Le cause di questo fenomeno d'industrializzazione non sono interamente definite; più elementi convergenti e reciprocamente trainanti l'hanno determinato. La prima rivoluzione industriale inglese riguarda il settore tessile e metallurgico ed è preceduta dalla rivoluzione agricola. Nel 1817 furono vendute le prime scatole di cartone commercialiImballaggi
  • 6. Seconda rivoluzione industrialeSeconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il congresso di Parigi e quello di Berlino e che giunge a pieno sviluppo nell’ultimo decennio del 1800. Nella seconda metà dell’ottocento l’Europa occidentale estese e consolidò la propria esistenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e i suoi derivati (plastica), l’elettricità, all’utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale. Imballaggi
  • 7. Caffè MulassanoCaffè Mulassano L’invenzione del tramezzino si deve ad Angela Demichelis e al marito Onorino Nebiolo, due torinesi espatriati in America che, in ritorno nella loro città natale nel 1925, acquistarono il locale che la famiglia Mulassano aveva messo in vendita. I due coniugi cercarono di dare una “botta di vita” al locale introducendo nuove proposte per l’aperitivo: dapprima i toast, successivamente le fette di pane non tostato farcite in vario modo. E fu questa la formula vincente ed apprezzatissima che diventò presto una proposta per pranzo.
  • 8. ImballaggiImballaggi Il confezionamento degli alimenti è l’operazione con cui viene applicato ad un prodotto alimentare una protezione (imballaggio), che evita il contatto con l’ambiente esterno. ● Usa e getta: contenitori formati da cartone e plastiche ● Permanenti: la maggior parte sono fatti in plastica, perché devono essere resistenti e non avere un costo elevato Normative imballaggi
  • 9. Principali normative imballaggiPrincipali normative imballaggi Gli imballaggi alimentarti devono sottostare ad alcune normative: 1) Non essere tossici ma compatibili con l’alimento con cui vengono a contatto 2) Dare al prodotto un’adueguata protezione con l’esterno 3) Proteggere dall’umidità e dal grasso 4) Impedire l’entrate e l’uscita di gas e odori 5) Proteggere dalla luce e offrire una buona trasparenza 6) Resistere agli urti 7) Essere facili da aprire, da utilizzare ed economici rispetto al valore del contenuto coloranti e conservanti
  • 10. Fast foodFast food Il fast food è un tipo di ristorazione di origine e principale diffusione nei Paesi anglosassoni, veloce da cucinare e consumare, economica e con servizio ridotto al minimo. Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, cotolette, patate fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche come la cipolla fritta e il kebab, e suggerisce l'uso massiccio di diverse salse come senape, maionese e ketchup. Una innovazione dei fast food è l’imballaggio degli alimenti, che sono fatti per essere compatti, resistere ai grassi e agli urti.
  • 11. Coloranti e conservantiColoranti e conservanti ● I coloranti alimentari sono additivi alimentari che vengono aggiunti agli alimenti principalmente per le seguenti ragioni: 1) Compensare perdite di colore dovute ad esposizione a luce, aria, umidità e variazioni di temperatura 2) Migliorare i colori naturali 3) Aggiungere colore agli alimenti Il loro impiego è soggetto ad una rigorosa valutazione in termini di sicurezza. ● I conservanti sono utilizzati per migliorare la conservazione degli alimenti, impedendone o rallentandoneil deterioramento che può essere causato da fattori chimici, fisici e microbiologici. metodi di conservazione
  • 12. Metodi di conservazioneMetodi di conservazione Congelazione: Il congelamento consiste nel sottoporre l’alimento a temperature basse o bassissime con conseguente cristallizzazione dell’acqua e solidificazione del prodotto: un alimento si considera congelato quando l’80 o 90% dell’acqua risulta trasformata in ghiaccio. Surgelazione: I prodotti surgelati sono igienicamente sicuri poiché i microrganismi alterativi, che possono deteriorare gli alimenti, e quelli patogeni, responsabili di infezioni e intossicazioni, non sono in grado di riprodursi a temperature inferiori a -10°C. La sicurezza igienica degli alimenti surgelati è assicurata dall’utilizzo di materie prime selezionate e dal corretto processo di surgelazione. Conservazione: è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali.