SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO 
“Amministrazioni locali. 
Indicatori di prestazione.”
GIUGNO 2012 – NOVEMBRE 2013
Milano, 14 marzo 2014Lucia Bonechi
Obiettivi ed origine del progetto
2
1
3
Metodologia utilizzata
Motivazioni
4
Risultati ottenuti
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Individuare e definire una serie di indicatori numerici 
particolarmente significativi per la determinazione delle 
prestazioni di un'amministrazione locale, in grado di fornire 
gli elementi necessari per valutare nel suo complesso lo 
"stato di salute" dell'organizzazione.
ORIGINE DEL PROGETTO
Il progetto prende spunto dall'UNI/TR 11217:2010 "Sistemi di gestione per la
qualità – Linee guida per l'applicazione della UNI EN ISO 9001:2008 nelle
amministrazioni locali", a sua volta ispiratosi al concetto di sviluppo
sostenibile promosso dall’Agenda 21. Nell’appendice B del documento viene
presentato un sistema di check up per le amministrazioni locali, basato su
una serie di indicatori raccolti in 4 aree:
1. area dello sviluppo 
istituzionale per il buon 
governo;
2. area dello sviluppo 
economico sostenibile;
3. area dello sviluppo sociale 
includente;
4. area dello sviluppo 
ambientale sostenibile. 
MOTIVAZIONI
Il documento nasce dall'esigenza di trovare uno strumento per una
misurazione oggettiva delle prestazioni offerte dalle amministrazioni
pubbliche ai cittadini, concetto introdotto dal Decreto Legislativo n.
150/2009 (“Riforma Brunetta”).
Piano delle
performance
1. obiettivi 
2. valori attesi
3. indicatori 
METODOLOGIA UTILIZZATA
APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI
INPUT PROCESSO OUTPUT
Un PROCESSO è costituito da una serie di attività tra loro interdipendenti, 
che, partendo da un certo input (materiali, istruzioni e richieste del cliente), 
utilizzando risorse dell’organizzazione (ossia persone, mezzi e strutture), vi 
apporta delle trasformazioni che aggiungono valore, per ottenere un certo 
output, prodotto/servizio e/o informazioni.
CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI
a) Processi operativi
Sono quei processi che hanno il maggior impatto sui risultati
dell’organizzazione; essi sono direttamente correlati al prodotto/servizio che
l’azienda offre al cliente e quindi creano un valore che è riconosciuto dal
cliente stesso. Generalmente i processi principali sono caratteristici di ogni
tipo di azienda e possono variare da settore a settore e da azienda ad azienda.
b) Processi di governo
Sono quei processi che hanno come fine quello di definire gli obiettivi e le
strategie aziendali, di pianificare, di controllare e di allocare le risorse sui
processi principali. Sono i processi gestiti dal vertice dell’organizzazione.
c) Processi di supporto
Sono quei processi che sono necessari per la gestione dei processi principali, in
quanto forniscono loro input, tecnologie e risorse umane. Contribuiscono
indirettamente alla creazione di valore per il cliente.
Leggere “da Destra a Sinistra”
Fonte: Materiale didattico QMM - Tito Conti
PROCESSI
Indicatori di Processo
Obiettivi 
Misurabili
(indicatori di 
output)
Esigenze 
dei Clienti
CLIENTI
correlati
allineati
COME GOVERNARE I PROCESSI?
1. definizione di un elenco completo e condiviso dei processi svolti
all’interno dei Comuni, classificati in base al tipo di contributo che
forniscono per il funzionamento dell’organizzazione (processi di governo,
processi di supporto e processi operativi);
2. attività di brainstorming per la definizione di tre blocchi di indicatori
finalizzati a coprire al meglio le tre categorie di processi;
3. validazione degli indicatori tramite la loro applicazione in alcuni Comuni
campione.
STEP DEL PROGETTO
A questi si sono aggiunti/sovrapposti gli step previsti per la 
pubblicazione della prassi di riferimento UNI
RISULTATI OTTENUTI – ELENCO DEI PROCESSI (1)
RISULTATI OTTENUTI – ELENCO DEI PROCESSI (2)
RISULTATI OTTENUTI – ELENCO DEI PROCESSI (3)
RISULTATI OTTENUTI – ELENCO DEI PROCESSI (4)
fatti successivamente confluire nei “processi di supporto”
RISULTATI OTTENUTI – MATRICE DEGLI INDICATORI (1)
NOME INDICATORE FORMULA
DATI NECESSARI PER IL 
CALCOLO
UNITA' DI MISURA E 
PERIODO DI
RIFERIMENTO
SIGNIFICATO/
OBIETTIVO
Per ciascuna categoria di indicatori (operativi, di supporto e di governo) è stata 
creata una matrice organizzata nel modo seguente:
NOME INDICATORE FORMULA
DATI NECESSARI 
PER IL CALCOLO
UNITA' DI MISURA E 
PERIODO DI RIFERIMENTO
SIGNIFICATO/
OBIETTIVO
G.1 Autonomia finanziaria 
entrate tributarie + 
entrate 
extratributarie/totale 
entrate
Titoli I, II, III del 
Bilancio
€/€. Si esprime in 
percentuale. Si riferisce 
all'anno.
Evidenzia in quale quota 
l’ente faccia leva sul 
prelievo tributario 
(imposte, tasse ed altri 
tributi) e sulle entrate 
extratributarie (proventi 
dei servizi pubblici locali, 
proventi patrimoniali, 
utili di aziende 
partecipate o 
controllate...) per 
procurarsi entrate di 
parte corrente.
Esempio (indicatore dei processi di governo ‐ G):
NOME INDICATORE FORMULA DATI NECESSARI PER IL CALCOLO
UNITA' DI
MISURA E 
PERIODO DI
RIFERIMENTO
SIGNIFICATO/
OBIETTIVO
O.1
Rispetto dei tempi di 
rilascio dei documenti
[(Σte/tp)/n C.I. + 
(Σte/tp)/n C.U. + 
(Σte/tp)/n A.O.S.P. + 
(Σte/tp)/n PD]/4
Dati relativi ad 1 trimestre: tempo 
rilascio previsto per carte identità; 
num. totale carte identità emesse; 
tempo rilascio effettivo per ogni carta 
identità; tempo rilascio previsto per 
certificati urbanistici; num. totale 
certificati urbanistici emessi; tempo 
rilascio effettivo per ciascun certificato 
urbanistico; tempo rilascio previsto 
per autorizzazioni occupazione suolo 
pubblico; num. totale autorizzazioni 
occupazione suolo pubblico emesse; 
tempo rilascio effettivo per ogni 
autorizzazione occupazione suolo 
pubbl.; tempo rilascio previsto per 
permessi per disabili; num. totale 
permessi per disabili emessi; tempo 
rilascio effettivo per ogni permesso 
per disabile.
Rapporto tra 
tempi da cui si 
ricava un 
valore assoluto 
(maggiore, 
uguale o 
minore di1). 
Periodo di 
riferimento: 3 
mesi.
Misura l'efficacia 
del processo di 
rilascio dei 
documenti 
valutando il 
rispetto dei tempi 
di rilascio previsti. 
Effettua la 
misurazione con 
riferimento ad 
alcune tipologie di 
documenti 
rappresentative 
dell'insieme
Esempio (indicatore trasversale dei processi operativi ‐ O):
RISULTATI OTTENUTI – MATRICE DEGLI INDICATORI (2)
Per i processi operativi e per quelli di supporto sono stati individuati sia indicatori specifici
che indicatori “trasversali”, ossia indicatori di sintesi derivanti dalla media di indicatori riferiti
a più sottoprocessi.
NOME INDICATORE FORMULA
DATI NECESSARI PER IL 
CALCOLO
UNITA' DI MISURA 
E PERIODO DI
RIFERIMENTO
SIGNIFICATO/
OBIETTIVO
S.5
Grado di 
dematerializzazione
degli atti
num. atti (delibere, 
determine, contratti 
d'appalto) 
dematerializzati/
totale atti
num. delibere, 
determine, contratti 
d'appalto 
dematerializzati; 
num. totale delibere, 
determine, contratti 
d'appalto
Si esprime in 
percentuale. Si 
riferisce all'anno.
Misura l'impegno del 
Comune a procedere 
verso la completa 
sostituzione del proprio 
archivio cartaceo con un 
archivio informatico che 
permetta ai cittadini ed 
alle imprese di consultare 
gli atti amministrativi 
comunali e conoscere lo 
stato di avanzamento dei 
propri procedimenti per 
via telematica
Esempio (indicatore trasversale dei processi di supporto ‐ S):
RISULTATI OTTENUTI – MATRICE DEGLI INDICATORI (3)
PROSPETTO FINALE DEGLI INDICATORI
12 INDICATORI PER I PROCESSI DI GOVERNO
25 INDICATORI PER I PROCESSI OPERATIVI (di cui 6 TRASVERSALI)
23 INDICATORI PER I PROCESSI DI SUPPORTO (di cui 18 TRASVERSALI)

More Related Content

What's hot

Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/CenturelliForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Forum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_sempForum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_semp
giaberna
 
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 

What's hot (7)

Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
 
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/CenturelliForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monaco/Centurelli
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
 
Forum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_sempForum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_semp
 
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
Tour Organizzazione ACEF - Implementazione del modello Qualità - Alessandra D...
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 

Viewers also liked

SdR2014 uni_Sergio_Sorgi
SdR2014 uni_Sergio_SorgiSdR2014 uni_Sergio_Sorgi
SdR2014 uni_Sergio_Sorgi
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resilienteCaratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazioneEnti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Le norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICTLe norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICT
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Esperienze e valutazione dei risultati iniziali
Esperienze e valutazione dei risultati inizialiEsperienze e valutazione dei risultati iniziali
Esperienze e valutazione dei risultati iniziali
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Safe and compliant products from suppliers to the customer
Safe and compliant products from suppliers to the customerSafe and compliant products from suppliers to the customer
Safe and compliant products from suppliers to the customer
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Overview of relevant guidelines, including on labelling
Overview of relevant guidelines, including on labellingOverview of relevant guidelines, including on labelling
Overview of relevant guidelines, including on labelling
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
How to communicate the durability of products to customers
How to communicate the durability of products to customersHow to communicate the durability of products to customers
How to communicate the durability of products to customers
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Viewers also liked (19)

SdR2014 uni_Sergio_Sorgi
SdR2014 uni_Sergio_SorgiSdR2014 uni_Sergio_Sorgi
SdR2014 uni_Sergio_Sorgi
 
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resilienteCaratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
 
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazioneEnti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
 
Le norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICTLe norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICT
 
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
Esperienze e valutazione dei risultati iniziali
Esperienze e valutazione dei risultati inizialiEsperienze e valutazione dei risultati iniziali
Esperienze e valutazione dei risultati iniziali
 
Safe and compliant products from suppliers to the customer
Safe and compliant products from suppliers to the customerSafe and compliant products from suppliers to the customer
Safe and compliant products from suppliers to the customer
 
Overview of relevant guidelines, including on labelling
Overview of relevant guidelines, including on labellingOverview of relevant guidelines, including on labelling
Overview of relevant guidelines, including on labelling
 
How to communicate the durability of products to customers
How to communicate the durability of products to customersHow to communicate the durability of products to customers
How to communicate the durability of products to customers
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
 
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
 
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
 
Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014
 
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
 

Similar to Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – Novembre 2013

Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Consorzio QuInn
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
tommaso bisagno
 
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process managementlukic83
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010FPA
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioFPA
 
Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012
Giuseppe Baratta
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdfViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
Matteo375258
 
Progetto inea istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea   istituto nazionale di economia agrariaProgetto inea   istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea istituto nazionale di economia agrariaPORTALE PAQ
 
Programmare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeoProgrammare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeo
Iris Network
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileMassimo Maraziti
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
Mario Gentili
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
gagnetti2018
 
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
Fondazione CUOA
 

Similar to Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – Novembre 2013 (20)

Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
 
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
 
Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdfViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
ViVACE-DATA MANAGEMENT SOFTWARE-word.pdf
 
Progetto inea istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea   istituto nazionale di economia agrariaProgetto inea   istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea istituto nazionale di economia agraria
 
Programmare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeoProgrammare e progettare in un contesto europeo
Programmare e progettare in un contesto europeo
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company Profile
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
 
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
 
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – Novembre 2013