SlideShare a Scribd company logo
IL PRA CAMPANIA
(D.G.R. 381 del 20/07/2016)
LA GOVERNANCE DEL PRA
GLI ATTORI
• GLI ATTORI
– Il Responsabile politico del PRA è il Presidente della Giunta
Regionale.
– Il Responsabile tecnico del PRA assicura l’attuazione del
PRA.
– Il Comitato di Indirizzo garantisce e supporta al massimo
livello amministrativo il responsabile tecnico del PRA nella
attuazione degli impegni.
– I Responsabili delle Strutture Amministrative regionali
attuano gli interventi di miglioramento del PRA di rispettiva
competenza.
• LA COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI INDIRIZZO
IL CONTENUTO DEL PRA
IL PERCORSO LOGICO
Criticità Obiettivi Interventi Impatti
LE CRITICITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE
• Modello di governance dei fondi strutturali
• Apparato procedurale
• Sistemi informatici di monitoraggio
• Sistemi e strumenti finalizzati al controllo di
gestione e alla misurazione e valutazione delle
performance
• Capacità amministrativa e organizzativa degli
Organismi Intermedi e dei beneficiari
GLI OBIETTIVI PIU’ SIGNIFICATIVI
• Ridurre i tempi delle procedure
• Valutare le performance del personale sulla base del
livello di realizzazione dei Programmi
• Accrescere il grado di copertura orizzontale e verticale
del sistema informatico di monitoraggio dei fondi,
nonché il livello di interoperabilità con gli altri
applicativi regionali
• Migliorare la capacità amministrativa e organizzativa
dei beneficiari delle operazioni
GLI INTERVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI
1. INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE PROCEDURALE
• Manuale di Attuazione: previsione di tempi massimi
per lo svolgimento delle principali fasi procedurali
• Propedeuticità del controllo di I Livello rispetto alla fase
di certificazione e non a quella di liquidazione delle
spese
• Eliminazione della duplicazione della fase procedurale
relativa all’emanazione dei decreti di liquidazione
• Istituzione e attivazione della Centrale Acquisti e
Progettazione
GLI INTERVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI
2. INTERVENTI ORGANIZZATIVI
• Pianificazione annuale delle risorse, con esplicitazione
delle responsabilità e dei tempi procedurali
• Attribuzione all’AdG del potere sostitutivo nei casi di
inerzia delle strutture deputate all’attuazione del
Programma
• Definizione del Sistema di Misurazione e Valutazione
delle Performance in coerenza con gli obiettivi
strategici e operativi dei Programmi
GLI INTERVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI
3. INTERVENTI SU FUNZIONI TRASVERSALI E STRUMENTI COMUNI
• Miglioramento del sistema informatico di
monitoraggio attraverso l’interoperabilità con gli altri
applicativi regionali e implementazione di un software
per la gestione degli avvisi
• Definizione della metodologia di controllo di gestione
• Sostegno metodologico ai Beneficiari
• Introduzione di un fondo rotativo per finanziare la
progettazione di infrastrutture da parte degli enti
pubblici
L’ATTUAZIONE DEL PRA
I PROCESSI REGIONALI IN CORSO CHE
INTERSECANO L’ATTUAZIONE DEL PRA
• La riorganizzazione della macchina amministrativa
• Il sistema di misurazione e valutazione della performance ed
il relativo Piano
• Gli interventi sui sistemi informativi
LO STATO DI ATTUAZIONE
Situazione all’ultima scadenza di monitoraggio (31 dic. 2016)
• Completati il 65% degli interventi da realizzare al
31/12/2016 (n. 30 interventi).
• Completati il 45% degli interventi totali (n. 44 interventi).
• Avviati il 45% degli interventi non ancora completati: al
31/12/2016, solo 4 interventi non ancora avviati.
• Raggiunto il 65% dei target fissati al 31/12/2016.
LE PROSPETTIVE
I TEMI PRINCIPALI SUI QUALI SI
CONCENTRERANNO GLI SFORZI
• Interventi connessi al ciclo pianificazione risorse /
assegnazione obiettivi
• Interventi sui sistemi informativi
• Interventi di supporto al territorio
PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA:
FOCUS SULLA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE
Strumento attraverso il quale seguire, per ogni linea di
programmazione, lo stato di avanzamento procedurale e le
previsioni finanziarie, di rendicontazione e di realizzazione.
• Finalità:
– Accrescere la trasparenza nell’impiego delle risorse
– Definire la road map di attuazione della
programmazione
– Rafforzare la responsabilizzazione sui target di
rendicontazione e di realizzazione
PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA:
FOCUS SUI SISTEMI INFORMATIVI
• Accrescere il grado di copertura verticale del sistema
Programmazione
Selezionedelle
Operazioni
Attuazionedei
progetti
Controllo
Flusso finanziario
diritorno
Grado dicopertura
verticaledell'attuale
sistema dimonitoraggio
Grado dicopertura
verticaledelnuovo
sistema dimonitoraggio
Rendicontazione
PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA:
FOCUS SUI SISTEMI INFORMATIVI
• Accrescere la capacità di governo dei flussi finanziari:
interoperabilità con l’applicativo di contabilità
Applicativo di
produzione
documentale
Applicativo di
monitoraggio
Applicativo di
contabilità
PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA:
FOCUS SUI SISTEMI INFORMATIVI
• Accrescere la capacità di governo dei flussi finanziari:
interoperabilità con l’applicativo di contabilità
EQUILIBRIO FINANZIARIO
Regione Beneficiario
Aggiudicatario
dell'appalto
Entrate Uscite
CIRCUITO FINANZIARIO DEL PROGETTO

More Related Content

What's hot

PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livelloPON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agilePON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli StrategichePON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
FormezPA - Capacity SUD
 
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance managementComune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePORTALE PAQ
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Torino: La qualità dei serviziComune di Torino: La qualità dei servizi
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
cittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performanceLa qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 

What's hot (20)

PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livelloPON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
 
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agilePON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
 
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli StrategichePON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
 
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance managementComune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
 
Comune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Torino: La qualità dei serviziComune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Torino: La qualità dei servizi
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performanceLa qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
 

Similar to Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò

Bari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.CiccarelliBari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.Ciccarelli
progettoetica
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
NemboWeb
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
Medici con l'Africa Cuamm
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
sepulvi
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
andrearegione
 
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performanceRoma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
Andrea Praitano
 
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuniWebinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’EnteComune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Stefano Tripi
 
sigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinosigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordino
mgk4d
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
Miglioramento organizzativo_def
Miglioramento organizzativo_defMiglioramento organizzativo_def
Miglioramento organizzativo_defMarco Toffanin
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdDario Colombo
 
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performanceBari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 

Similar to Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò (20)

Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01
 
Bari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.CiccarelliBari, 12 aprile.Ciccarelli
Bari, 12 aprile.Ciccarelli
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
 
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performanceRoma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuniWebinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
Webinar: il miglioramento del ciclo di gestione delle performance nei comuni
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
 
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’EnteComune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
Comune di Modena - Adeguamento degli strumenti di programmazione dell’Ente
 
sigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordinosigov governance collaborativa processo di riordino
sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
Miglioramento organizzativo_def
Miglioramento organizzativo_defMiglioramento organizzativo_def
Miglioramento organizzativo_def
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento Lkd
 
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performanceBari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
 

More from PON Governance e Capacità Istituzionale

Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Leaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_versionLeaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_version
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020OpenCommunityPA2020
Leaflet istituzionale
Leaflet istituzionaleLeaflet istituzionale
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUPPON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 

More from PON Governance e Capacità Istituzionale (16)

Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019
 
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
 
Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019
 
Leaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_versionLeaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_version
 
OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020
 
Leaflet istituzionale
Leaflet istituzionaleLeaflet istituzionale
Leaflet istituzionale
 
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
 
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
 
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUPPON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
 
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
 

Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò

  • 1. IL PRA CAMPANIA (D.G.R. 381 del 20/07/2016)
  • 3. GLI ATTORI • GLI ATTORI – Il Responsabile politico del PRA è il Presidente della Giunta Regionale. – Il Responsabile tecnico del PRA assicura l’attuazione del PRA. – Il Comitato di Indirizzo garantisce e supporta al massimo livello amministrativo il responsabile tecnico del PRA nella attuazione degli impegni. – I Responsabili delle Strutture Amministrative regionali attuano gli interventi di miglioramento del PRA di rispettiva competenza. • LA COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI INDIRIZZO
  • 5. IL PERCORSO LOGICO Criticità Obiettivi Interventi Impatti
  • 6. LE CRITICITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE • Modello di governance dei fondi strutturali • Apparato procedurale • Sistemi informatici di monitoraggio • Sistemi e strumenti finalizzati al controllo di gestione e alla misurazione e valutazione delle performance • Capacità amministrativa e organizzativa degli Organismi Intermedi e dei beneficiari
  • 7. GLI OBIETTIVI PIU’ SIGNIFICATIVI • Ridurre i tempi delle procedure • Valutare le performance del personale sulla base del livello di realizzazione dei Programmi • Accrescere il grado di copertura orizzontale e verticale del sistema informatico di monitoraggio dei fondi, nonché il livello di interoperabilità con gli altri applicativi regionali • Migliorare la capacità amministrativa e organizzativa dei beneficiari delle operazioni
  • 8. GLI INTERVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI 1. INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE PROCEDURALE • Manuale di Attuazione: previsione di tempi massimi per lo svolgimento delle principali fasi procedurali • Propedeuticità del controllo di I Livello rispetto alla fase di certificazione e non a quella di liquidazione delle spese • Eliminazione della duplicazione della fase procedurale relativa all’emanazione dei decreti di liquidazione • Istituzione e attivazione della Centrale Acquisti e Progettazione
  • 9. GLI INTERVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI 2. INTERVENTI ORGANIZZATIVI • Pianificazione annuale delle risorse, con esplicitazione delle responsabilità e dei tempi procedurali • Attribuzione all’AdG del potere sostitutivo nei casi di inerzia delle strutture deputate all’attuazione del Programma • Definizione del Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance in coerenza con gli obiettivi strategici e operativi dei Programmi
  • 10. GLI INTERVENTI PIU’ SIGNIFICATIVI 3. INTERVENTI SU FUNZIONI TRASVERSALI E STRUMENTI COMUNI • Miglioramento del sistema informatico di monitoraggio attraverso l’interoperabilità con gli altri applicativi regionali e implementazione di un software per la gestione degli avvisi • Definizione della metodologia di controllo di gestione • Sostegno metodologico ai Beneficiari • Introduzione di un fondo rotativo per finanziare la progettazione di infrastrutture da parte degli enti pubblici
  • 12. I PROCESSI REGIONALI IN CORSO CHE INTERSECANO L’ATTUAZIONE DEL PRA • La riorganizzazione della macchina amministrativa • Il sistema di misurazione e valutazione della performance ed il relativo Piano • Gli interventi sui sistemi informativi
  • 13. LO STATO DI ATTUAZIONE Situazione all’ultima scadenza di monitoraggio (31 dic. 2016) • Completati il 65% degli interventi da realizzare al 31/12/2016 (n. 30 interventi). • Completati il 45% degli interventi totali (n. 44 interventi). • Avviati il 45% degli interventi non ancora completati: al 31/12/2016, solo 4 interventi non ancora avviati. • Raggiunto il 65% dei target fissati al 31/12/2016.
  • 15. I TEMI PRINCIPALI SUI QUALI SI CONCENTRERANNO GLI SFORZI • Interventi connessi al ciclo pianificazione risorse / assegnazione obiettivi • Interventi sui sistemi informativi • Interventi di supporto al territorio
  • 16. PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA: FOCUS SULLA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE Strumento attraverso il quale seguire, per ogni linea di programmazione, lo stato di avanzamento procedurale e le previsioni finanziarie, di rendicontazione e di realizzazione. • Finalità: – Accrescere la trasparenza nell’impiego delle risorse – Definire la road map di attuazione della programmazione – Rafforzare la responsabilizzazione sui target di rendicontazione e di realizzazione
  • 17. PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA: FOCUS SUI SISTEMI INFORMATIVI • Accrescere il grado di copertura verticale del sistema Programmazione Selezionedelle Operazioni Attuazionedei progetti Controllo Flusso finanziario diritorno Grado dicopertura verticaledell'attuale sistema dimonitoraggio Grado dicopertura verticaledelnuovo sistema dimonitoraggio Rendicontazione
  • 18. PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA: FOCUS SUI SISTEMI INFORMATIVI • Accrescere la capacità di governo dei flussi finanziari: interoperabilità con l’applicativo di contabilità Applicativo di produzione documentale Applicativo di monitoraggio Applicativo di contabilità
  • 19. PROSPETTIVE PER LA NUOVA FASE DEI PRA: FOCUS SUI SISTEMI INFORMATIVI • Accrescere la capacità di governo dei flussi finanziari: interoperabilità con l’applicativo di contabilità EQUILIBRIO FINANZIARIO Regione Beneficiario Aggiudicatario dell'appalto Entrate Uscite CIRCUITO FINANZIARIO DEL PROGETTO