SlideShare a Scribd company logo
Esperienze e valutazione
dei risultati iniziali
Ciro Maddaluno
Segretario Generale del Comune di Vimercate
INDICATORI DEI PROCESSI DI GOVERNO
Cod.
Indicatore
COMUNE
11
p. Aosta
Abitanti
2.541
Superficie
25,95 Km²
COMUNE
5
p. Como
Abitanti
3.900
Superficie
4,48 Km²
COMUNE
6
p. Arezzo
Abitanti
5.833
Superficie
86,52 Km²
COMUNE
7
p. Arezzo
Abitanti
6.575
Superficie
18,42 Km²
COMUNE
9
p. Vicenza
Abitanti
7.356
Superficie
15,66 Km²
COMUNE
3
p. Monza
Abitanti:
10.666
Superficie
13,65 Km²
COMUNE
8
p. Milano
Abitanti
14.200
Superficie
8,18 Km²
COMUNE
2
p. Monza
Abitanti
17.073
Superficie
4,9 Km²
COMUNE
1
p. Trento
Abitanti
17.151
Superficie
63,7 Km²
COMUNE
4
p. Bergamo
Abitanti
23.018
Superficie
11,80 Km²
COMUNE
10
p. Monza
Abitanti:
25.874
Superficie
20,7 Km²
G 1
Autonomia
finanziaria
30% 97,16 % 95,00 % / 93,83 % 98,64 % 96,26 % 93,19 % 49,00 % 81,10 % 94,80 %
G 6
Pressione
tributaria
€ 295,68 € 434,00 € 556,92 € 471,07 € 469,46 € 445,65 € 558,09 € 322,28 € 259,94 €. 437,83 € 655,91
G 7
Rispetto
del patto
di stabilità
NO SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI
Legenda:
Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti
INDICATORI DEI PROCESSI OPERATIVI ‐ 1
Cod.
Indicatore
COMUNE
11
p. Aosta
Abitanti
2.541
Superficie
25,95 Km²
COMUNE
5
p. Como
Abitanti
3.900
Superficie
4,48 Km²
COMUNE
6
p. Arezzo
Abitanti
5.833
Superficie
86,52 Km²
COMUNE
7
p. Arezzo
Abitanti
6.575
Superficie
18,42 Km²
COMUNE
9
p. Vicenza
Abitanti
7.356
Superficie
15,66 Km²
COMUNE
3
p. Monza
Abitanti:
10.666
Superficie
13,65 Km²
COMUNE
8
p. Milano
Abitanti
14.200
Superficie
8,18 Km²
COMUNE
2
p. Monza
Abitanti
17.073
Superficie
4,9 Km²
COMUNE
1
p. Trento
Abitanti
17.151
Superficie
63,7 Km²
COMUNE
4
p. Bergamo
Abitanti
23.018
Superficie
11,80 Km²
COMUNE
10
p. Monza
Abitanti:
25.874
Superficie
20,7 Km²
O 3
Accessi-
bilità
ai servizi
68,06 % 27,00 % 47,22 % 55,9 % 32,98 % 50,40 % 75,00 % 50,00 % 72,74 % 62,75 %
oltre
100,00 %
O 4
Assenza
barriere
archi-
tettoniche
100,00 % 88,00 % 65,21 % 85,12 % 81,81 % 70,00 % 95,00 % 85,71 % 91% / 60,71 %
O
16
Sicurezza
dei
cittadini
Disponibili
tà agenti
1,34 0,26 0,67 0,62
Servizio
convenzio
nato di PL
0,76 0,63 0,53 0,82 0,61 0,85
Legenda:
Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti
INDICATORI DEI PROCESSI OPERATIVI ‐ 2
Cod.
Indicatore
COMUNE
11
p. Aosta
Abitanti
2.541
Superficie
25,95 Km²
COMUNE
5
p. Como
Abitanti
3.900
Superficie
4,48 Km²
COMUNE
6
p. Arezzo
Abitanti
5.833
Superficie
86,52 Km²
COMUNE
7
p. Arezzo
Abitanti
6.575
Superficie
18,42 Km²
COMUNE
9
p. Vicenza
Abitanti
7.356
Superficie
15,66 Km²
COMUNE
3
p. Monza
Abitanti
10.666
Superficie
13,65 Km²
COMUNE
8
p. Milano
Abitanti
14.200
Superficie
8,18 Km²
COMUNE
2
p. Monza
Abitanti
17.073
Superficie
4,9 Km²
COMUNE
1
p. Trento
Abitanti
17.151
Superficie
63,7 Km²
COMUNE
4
p. Bergamo
Abitanti
23.018
Superficie
11,80 Km²
COMUNE
10
p. Monza
Abitanti:
25.874
Superficie
20,7 Km²
O
21
Sfruttame
nto
territoriale
1,81 % 24,00 % 2,72 % 7,48 % 19,16 % 31,35 % 52,86 % 72,86 % 9,84 % 55,89 % 37,1 %
O
23
Classe
energetica
dell‘
amministr
azione
Classe D
con indice
4,45
Classe F
con indice
6,03
/ E
5 edifici
cl. F
1 edificio
cl. B
1 edificio
cl. A
1 edificio
cl. E
3 Scuole:
D-F-G
Palazzo
comunale:
D
Progetto
in corso
Classe F
con indice
6,56
Classe C
Classe F
con indice
6,91
4 scuole in
classe G
1 scuola in
classe E
O
25
Efficienza
raccolta
rifiuti
G +++ E+++ G +++ D++++ D ++++ E ++++ C +++ D ++++ E ++++ F ++++ F ++++
Legenda:
Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti
INDICATORI DEI PROCESSI DI SUPPORTO
Cod.
Indicatore
COMUNE
11
p. Aosta
Abitanti
2.541
Superficie
25,95 Km²
COMUNE
5
p. Como
Abitanti
3.900
Superficie
4,48 Km²
COMUNE
6
p. Arezzo
Abitanti
5.833
Superficie
86,52 Km²
COMUNE
7
p. Arezzo
Abitanti
6.575
Superficie
18,42 Km²
COMUNE
9
p. Vicenza
Abitanti
7.356
Superficie
15,66 Km²
COMUNE
3
p. Monza
Abitanti:
10.666
Superficie
13,65
Km²
COMUNE
8
p. Milano
Abitanti
14.200
Superficie
8,18 Km²
COMUNE
2
p. Monza
Abitanti
17.073
Superficie
4,9 Km²
COMUNE
1
p. Trento
Abitanti
17.151
Superficie
63,7 Km²
COMUNE
4
p Bergamo
Abitanti
23.018
Superficie
11,80 Km²
COMUNE
10
p. Monza
Abitanti:
25.874
Superficie
20,7 Km²
S
13
Qualità del
sito web
SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI
S
20
Attenzione
alla
formazione
0,63 % 0,76 % 3,67 % 3,87 % 0,75 % 5,06 % 10,00 % 0,15 % 0,48 % 0,38 % 0,94 %
Legenda:
Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti

More Related Content

Viewers also liked

Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Le norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICTLe norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICT
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazioneEnti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Viewers also liked (13)

Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
Can business be trusted to provide consumers with the information they really...
 
Le norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICTLe norme tecniche nel settore ICT
Le norme tecniche nel settore ICT
 
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazioneEnti locali: Prime esperienze di applicazione
Enti locali: Prime esperienze di applicazione
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
 
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI SE...
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAILUNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di INAIL
 
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
Discorso Piero Torretta su nuova UNI EN ISO 14001:2015
 
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi de...
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
 
Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014
 
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
 

Similar to Esperienze e valutazione dei risultati iniziali

Melica Intercettazioni e costi per la Giustizia
Melica Intercettazioni e costi per la GiustiziaMelica Intercettazioni e costi per la Giustizia
Melica Intercettazioni e costi per la Giustizia
Massimo Melica
 
Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche
Francesco Ameli
 
Documento Ufficiale
Documento UfficialeDocumento Ufficiale
Documento Ufficiale
danielabelloni
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
angerado
 
Dal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraDal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terra
Punto 3 Srl
 
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Sulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della RicostruzioneSulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della Ricostruzione
Regione Marche
 
Annuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40df
Annuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40dfAnnuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40df
Annuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40df
Pino Ciampolillo
 
Raccolta Porta a porta
Raccolta Porta a portaRaccolta Porta a porta
Raccolta Porta a porta
davidenigro
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
pierangelo carbone
 
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiutiVogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
ISEA ODV
 
Torino: governare il cambiamento. La Città metropolitana
Torino: governare il cambiamento. La Città metropolitanaTorino: governare il cambiamento. La Città metropolitana
Torino: governare il cambiamento. La Città metropolitana
Stefano Lo Russo
 
Torino - bilancio del secondo anno
Torino - bilancio del secondo annoTorino - bilancio del secondo anno
Torino - bilancio del secondo anno
alessandrocappai2
 
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Esperienze e valutazione dei risultati iniziali (14)

Melica Intercettazioni e costi per la Giustizia
Melica Intercettazioni e costi per la GiustiziaMelica Intercettazioni e costi per la Giustizia
Melica Intercettazioni e costi per la Giustizia
 
Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche Rendicontazione Regione Marche
Rendicontazione Regione Marche
 
Documento Ufficiale
Documento UfficialeDocumento Ufficiale
Documento Ufficiale
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Dal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraDal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terra
 
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
 
Sulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della RicostruzioneSulla strada della Ricostruzione
Sulla strada della Ricostruzione
 
Annuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40df
Annuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40dfAnnuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40df
Annuario arpa 2004 da pag 2.8 a pag 2.40df
 
Raccolta Porta a porta
Raccolta Porta a portaRaccolta Porta a porta
Raccolta Porta a porta
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiutiVogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
 
Torino: governare il cambiamento. La Città metropolitana
Torino: governare il cambiamento. La Città metropolitanaTorino: governare il cambiamento. La Città metropolitana
Torino: governare il cambiamento. La Città metropolitana
 
Torino - bilancio del secondo anno
Torino - bilancio del secondo annoTorino - bilancio del secondo anno
Torino - bilancio del secondo anno
 
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
Analisi dei dati e della situazione dell'aria a Torino maggio 2015
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Esperienze e valutazione dei risultati iniziali

  • 1. Esperienze e valutazione dei risultati iniziali Ciro Maddaluno Segretario Generale del Comune di Vimercate
  • 2. INDICATORI DEI PROCESSI DI GOVERNO Cod. Indicatore COMUNE 11 p. Aosta Abitanti 2.541 Superficie 25,95 Km² COMUNE 5 p. Como Abitanti 3.900 Superficie 4,48 Km² COMUNE 6 p. Arezzo Abitanti 5.833 Superficie 86,52 Km² COMUNE 7 p. Arezzo Abitanti 6.575 Superficie 18,42 Km² COMUNE 9 p. Vicenza Abitanti 7.356 Superficie 15,66 Km² COMUNE 3 p. Monza Abitanti: 10.666 Superficie 13,65 Km² COMUNE 8 p. Milano Abitanti 14.200 Superficie 8,18 Km² COMUNE 2 p. Monza Abitanti 17.073 Superficie 4,9 Km² COMUNE 1 p. Trento Abitanti 17.151 Superficie 63,7 Km² COMUNE 4 p. Bergamo Abitanti 23.018 Superficie 11,80 Km² COMUNE 10 p. Monza Abitanti: 25.874 Superficie 20,7 Km² G 1 Autonomia finanziaria 30% 97,16 % 95,00 % / 93,83 % 98,64 % 96,26 % 93,19 % 49,00 % 81,10 % 94,80 % G 6 Pressione tributaria € 295,68 € 434,00 € 556,92 € 471,07 € 469,46 € 445,65 € 558,09 € 322,28 € 259,94 €. 437,83 € 655,91 G 7 Rispetto del patto di stabilità NO SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI Legenda: Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti
  • 3. INDICATORI DEI PROCESSI OPERATIVI ‐ 1 Cod. Indicatore COMUNE 11 p. Aosta Abitanti 2.541 Superficie 25,95 Km² COMUNE 5 p. Como Abitanti 3.900 Superficie 4,48 Km² COMUNE 6 p. Arezzo Abitanti 5.833 Superficie 86,52 Km² COMUNE 7 p. Arezzo Abitanti 6.575 Superficie 18,42 Km² COMUNE 9 p. Vicenza Abitanti 7.356 Superficie 15,66 Km² COMUNE 3 p. Monza Abitanti: 10.666 Superficie 13,65 Km² COMUNE 8 p. Milano Abitanti 14.200 Superficie 8,18 Km² COMUNE 2 p. Monza Abitanti 17.073 Superficie 4,9 Km² COMUNE 1 p. Trento Abitanti 17.151 Superficie 63,7 Km² COMUNE 4 p. Bergamo Abitanti 23.018 Superficie 11,80 Km² COMUNE 10 p. Monza Abitanti: 25.874 Superficie 20,7 Km² O 3 Accessi- bilità ai servizi 68,06 % 27,00 % 47,22 % 55,9 % 32,98 % 50,40 % 75,00 % 50,00 % 72,74 % 62,75 % oltre 100,00 % O 4 Assenza barriere archi- tettoniche 100,00 % 88,00 % 65,21 % 85,12 % 81,81 % 70,00 % 95,00 % 85,71 % 91% / 60,71 % O 16 Sicurezza dei cittadini Disponibili tà agenti 1,34 0,26 0,67 0,62 Servizio convenzio nato di PL 0,76 0,63 0,53 0,82 0,61 0,85 Legenda: Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti
  • 4. INDICATORI DEI PROCESSI OPERATIVI ‐ 2 Cod. Indicatore COMUNE 11 p. Aosta Abitanti 2.541 Superficie 25,95 Km² COMUNE 5 p. Como Abitanti 3.900 Superficie 4,48 Km² COMUNE 6 p. Arezzo Abitanti 5.833 Superficie 86,52 Km² COMUNE 7 p. Arezzo Abitanti 6.575 Superficie 18,42 Km² COMUNE 9 p. Vicenza Abitanti 7.356 Superficie 15,66 Km² COMUNE 3 p. Monza Abitanti 10.666 Superficie 13,65 Km² COMUNE 8 p. Milano Abitanti 14.200 Superficie 8,18 Km² COMUNE 2 p. Monza Abitanti 17.073 Superficie 4,9 Km² COMUNE 1 p. Trento Abitanti 17.151 Superficie 63,7 Km² COMUNE 4 p. Bergamo Abitanti 23.018 Superficie 11,80 Km² COMUNE 10 p. Monza Abitanti: 25.874 Superficie 20,7 Km² O 21 Sfruttame nto territoriale 1,81 % 24,00 % 2,72 % 7,48 % 19,16 % 31,35 % 52,86 % 72,86 % 9,84 % 55,89 % 37,1 % O 23 Classe energetica dell‘ amministr azione Classe D con indice 4,45 Classe F con indice 6,03 / E 5 edifici cl. F 1 edificio cl. B 1 edificio cl. A 1 edificio cl. E 3 Scuole: D-F-G Palazzo comunale: D Progetto in corso Classe F con indice 6,56 Classe C Classe F con indice 6,91 4 scuole in classe G 1 scuola in classe E O 25 Efficienza raccolta rifiuti G +++ E+++ G +++ D++++ D ++++ E ++++ C +++ D ++++ E ++++ F ++++ F ++++ Legenda: Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti
  • 5. INDICATORI DEI PROCESSI DI SUPPORTO Cod. Indicatore COMUNE 11 p. Aosta Abitanti 2.541 Superficie 25,95 Km² COMUNE 5 p. Como Abitanti 3.900 Superficie 4,48 Km² COMUNE 6 p. Arezzo Abitanti 5.833 Superficie 86,52 Km² COMUNE 7 p. Arezzo Abitanti 6.575 Superficie 18,42 Km² COMUNE 9 p. Vicenza Abitanti 7.356 Superficie 15,66 Km² COMUNE 3 p. Monza Abitanti: 10.666 Superficie 13,65 Km² COMUNE 8 p. Milano Abitanti 14.200 Superficie 8,18 Km² COMUNE 2 p. Monza Abitanti 17.073 Superficie 4,9 Km² COMUNE 1 p. Trento Abitanti 17.151 Superficie 63,7 Km² COMUNE 4 p Bergamo Abitanti 23.018 Superficie 11,80 Km² COMUNE 10 p. Monza Abitanti: 25.874 Superficie 20,7 Km² S 13 Qualità del sito web SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI S 20 Attenzione alla formazione 0,63 % 0,76 % 3,67 % 3,87 % 0,75 % 5,06 % 10,00 % 0,15 % 0,48 % 0,38 % 0,94 % Legenda: Comuni 0 -10.000 abitanti Comuni 10.001 - 20.000 Comuni oltre 20.000 abitanti