SlideShare a Scribd company logo
LE NORME UNI E ISO A SUPPORTO DEL
WHISTLEBLOWING, INTERNAL INVESTIGATION E
DECRETO 231
Roberto Fiore
Internal investigations: la ISO/TS 37008
Misure di sicurezza
e protezione
Principi
Politica per le
investigazioni
Processo
investigativo
01
02
03
04
05
Definizione e
finalitĂ 
INTERNAL INVESTIGATIONS: LA ISO/TS 37008
06
Misure correttive o
miglioramenti
07
Interazione con le
parti interessate
Definizione: Processo di accertamento dei fatti, avviato da o per conto di
un'organizzazione, in relazione a presunti o sospetti illeciti, cattive condotte o non
conformitĂ  (es. corruzione, attivitĂ  fraudolente, molestie, violenza o discriminazione).
FinalitĂ :
Valutazione della
perdita finanziaria
Integrate your
branding into your
business.
Definizione e finalitĂ 
01
Verifica della
fondatezza della
presunta violazione
e comprensione
delle relative cause
Decisioni
informate
Adozione di misure
di mitigazione del
rischio e di misure
rimediali
Attenuazione
della
responsabilitĂ 
Rafforzamento
della cultura della
compliance
L’indagine deve essere svolta in assenza di conflitti di
interesse, in modo obiettivo e deve essere basata su
prove concrete. Non deve essere influenzata da
sentimenti, interpretazioni o pregiudizi personali.
Principi
L’indagine interna non deve essere
influenzata o controllata da persone, fatti o
motivazioni esterne all'oggetto
dell'investigazione
I documenti e le informazioni raccolti nel
contesto dell’indagine devono essere trattati
in modo riservato e rivelati solo in base alla
"necessitĂ  di sapere"
L’indagine deve essere condotta da
investigatori che abbiano competenze,
conoscenze, esperienza, attitudine e capacitĂ 
professionali tali da garantire la qualitĂ  del
loro lavoro.
Indipendenza
Riservatezza
Competenza e professionalitĂ 
ObiettivitĂ  e imparzialitĂ 
Coloro che conducono 'indagine interna devono
individuare i regolamenti, gli statuti e le leggi
applicabili in tutte le giurisdizioni di competenza per
garantire la legalitĂ  dell'indagine.
LegalitĂ  e liceitĂ 
02
La ISO 37008:2023 contempla la redazione, da parte dell’organizzazione, di una politica per
le investigazioni
Reazione tempestiva e
adeguata
03
La politica per le investigazioni
Ambiito, procedimento,
responsabilitĂ  e competenze
Collegamento con le
procedure di "whistleblowing"
o "speak up"
Rispetto dei diritti delle
persone coinvolte
Collaborazione alle indagini
di tutto il personale
Documentazione e
comunicazione dei risultati
Procedure periodicamente
aggiornate che prevedano
l’interruzione immediata degli
illeciti
Indipendenza del team e
riservatezza delle indagini
Contenuti
della politica
Misure di sicurezza e protezione
Conservazione e protezione delle prove
Protezione e supporto al
personale coinvolto nelle indagini
Anti - ritorsione
Salvaguardia
Il team investigativo deve identificare luogo e modalitĂ  di
conservazione delle prove collaborando con le funzioni
aziendali competenti per stabilire se i testimoni chiave o il
soggetto segnalato siano giĂ  in procinto di lasciare
l'organizzazione, per qualsiasi motivo.
L'organizzazione deve a) disporre di procedure che
impediscano di manomettere, distruggere, alterare,
trasferire o nascondere le prove; b) stabilire misure di
protezione per evitare che le informazioni acquisite nel
corso dell'indagine vengano fornite a persone che non
hanno la necessitĂ  di conoscerle.
L'organizzazione deve adottare misure per garantire che
tutte le attivitĂ  investigative, compresi i colloqui, si svolgano
in assenza di qualsiasi forma di minaccia, promessa,
incitamento o oppressione.
Le indagini e i colloqui sono condotti in modo discreto e con
un ragionevole livello di privacy.
Le prove fornite dai testimoni vengono mantenute
riservate.
L'organizzazione deve adottare misure per garantire che i
testimoni, gli informatori, gli intervistati, i soggetti coinvolti
nelle indagini e il personale che prende decisioni su misure
correttive e azioni disciplinari siano protetti da qualsiasi
forma di pressione, intimidazione, minaccia, molestia e
qualsiasi altro comportamento dannoso.
L'organizzazione deve proteggere il benessere fisico e
psicologico di chiunque partecipi all'indagine
04
Il processo investigativo
05
NOMINA DEL
TEAM
INVESTIGATIVO
DEFINIZIONE
DELLA LINEA
DI REPORTING
PRELIMINARY
ASSESSMENT E
DEFINIZIONE
DELL’AMBITO E
DEL PIANO DI
INDAGINE
RACCOLTA DI
PROVE
REPORT
A
B
C
D
E
Indipendente
Obiettivo e imparzial
Competente e professionale
Riservato
Individuazione dei
soggetti responsabili
delle azioni di follow-
up
infondata
fondata
archiviazione
motivata
report agli
organi/funzioni
competenti
se la
segnalazione Ăš
compie una valutazione preliminare su:
definisce il piano di indagine contenente:
Focus
Preliminary assessment e definizione dell’ambito e del piano di indagine
gravitĂ  e credibilitĂ  della
segnalazione
perimetro normativo ambito di indagine
Il team investigativo
ambito, tempi, obiettivi dell’indagine
potenziali fonti di prova
risorse necessarie
necessitĂ  di sospendere o allontanare dagli uffici un lavoratore, per la
durata delle indagini
modalitĂ  di raccolta, gestione, documentazione e conservazione delle prove
calendario delle interviste
rischi dell’indagine e strategie per mitigarli
a quali stakeholder deve essere riferita l’indagine e con quale livello di
dettaglio
eventuale necessità di un’autodenuncia all’autorità
05
redige il c.d. report di preliminary assessment
Raccolta e analisi di
documenti
Interviste
Per l’acquisizione di dati informatici: il team investigativo deve collaborare con la
funzione IT o con un consulente esterno.
E’ raccomandato l’utilizzo di piattaforme e strumenti di e-Discovery per la gestione e
l’analisi dei dati elettronici.
Le interviste devono essere documentate (anche mediante registrazione se opportuno).
Al termine dell'intervista, l'intervistatore deve chiedere all'intervistato di confermare che la
dichiarazione verbalizzata Ăš vera e completa e chiedere se ha altro da aggiungere o da
chiarire.
05
Focus
Raccolta di prove
Proposta di misure correttive
e miglioramenti
Misure correttive provvisorie
Piano finale per le misure
correttive post- indagine
ProporzionalitĂ  delle misure
correttive
Monitoraggio delle misure
correttive
ll team investigativo, sulla base dei risultati
dell’indagine, puĂČ proporre misure
correttive o miglioramenti del sistema di
controllo interno
Misure correttive o miglioramenti
Il team investigativo anche nel corso delle
indagini puĂČ indicare al management
misure correttive urgenti da adottare in via
provvisoria
Sulla base del report di indagine, la funzione
aziendale competente deve redigere un
piano rimediale finale di concerto con la
funzione di compliance che deve valutarne
l'efficacia e la praticabilitĂ .
Le misure correttive contenute nel piano
rimediale devono essere proporzionate alla
gravitĂ  della violazione accertata
L'attuazione delle misure correttive deve
essere monitorata e riesaminata
periodicamente
06
Interazioni con le parti interessate
L'organizzazione e il team investigativo devono disporre di canali di comunicazione efficaci con le
parti interessate.
Comunicazioni all’organo amministrativo, all’organo di controllo,
all’OdV.
Comunicazione con le autoritĂ  governative e le autoritĂ  di
regolamentazione
Autodenuncia all’Autorità
obbligatorietà dell’azione penale (art. 112 Cost.)
07
PERCHE’ SVOLGERE INVESTIGAZIONI CONFORMI AGLI
STANDARD ISO 37008:2023
Best practice
CredibilitĂ  verso
stakeholders e
maggiore appeal
sugli investitori
italiani e stranieri
Tutela del board
La ISO 37008 Ăš la
linea guida piĂč
aggiornata e
completa: adeguarsi
minimizza il rischio
di responsabilitĂ 
Cultura aziendale
Chiarisce i diritti e i
doveri e favorisce
la speak up policy
ISO 37008
Grazie dell’attenzione

More Related Content

Similar to Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf

Privacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealthPrivacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealth
Adriano Bertolino
 
00 la qualitĂ  demistificata (premesse)
00   la qualitĂ  demistificata (premesse)00   la qualitĂ  demistificata (premesse)
00 la qualitĂ  demistificata (premesse)
Andrea Saviano
 
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
Mario Gentili
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
RuggeroRomano
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, AipsiSmau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
SMAU
 
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativiRiorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Manager.it
 
UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018
Fabio Rosito
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
Mauro Pepe
 
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdfSlide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
NazzarenoPrinzivalli1
 
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazioneCorso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
Carlo Bisio (1000 +)
 
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezzaValutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Gruppo Ambiente Sicurezza
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
SMAU
 
White Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei datiWhite Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei dati
Sogesi
 

Similar to Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf (17)

Privacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealthPrivacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealth
Privacy by design in sanitĂ  - GDPR e GNUHealth
 
00 la qualitĂ  demistificata (premesse)
00   la qualitĂ  demistificata (premesse)00   la qualitĂ  demistificata (premesse)
00 la qualitĂ  demistificata (premesse)
 
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, AipsiSmau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
 
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativiRiorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
Riorganizzare 1. Un modello per la diagnosi di sistemi organizzativi
 
S4BT_Company_Info
S4BT_Company_InfoS4BT_Company_Info
S4BT_Company_Info
 
Sicurezza: cosa si puĂČ fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si puĂČ fare approccio e best practice internazionaliSicurezza: cosa si puĂČ fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si puĂČ fare approccio e best practice internazionali
 
UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018UNI ISO 45001:2018
UNI ISO 45001:2018
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdfSlide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
 
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazioneCorso sicurezza e indicatori di prestazione
Corso sicurezza e indicatori di prestazione
 
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezzaValutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
Valutazione stress-lavoro-correlato-gruppo-ambiente-sicurezza
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
 
White Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei datiWhite Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei dati
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Montebelli Gaetano UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf

  • 1. LE NORME UNI E ISO A SUPPORTO DEL WHISTLEBLOWING, INTERNAL INVESTIGATION E DECRETO 231 Roberto Fiore Internal investigations: la ISO/TS 37008
  • 2. Misure di sicurezza e protezione Principi Politica per le investigazioni Processo investigativo 01 02 03 04 05 Definizione e finalitĂ  INTERNAL INVESTIGATIONS: LA ISO/TS 37008 06 Misure correttive o miglioramenti 07 Interazione con le parti interessate
  • 3. Definizione: Processo di accertamento dei fatti, avviato da o per conto di un'organizzazione, in relazione a presunti o sospetti illeciti, cattive condotte o non conformitĂ  (es. corruzione, attivitĂ  fraudolente, molestie, violenza o discriminazione). FinalitĂ : Valutazione della perdita finanziaria Integrate your branding into your business. Definizione e finalitĂ  01 Verifica della fondatezza della presunta violazione e comprensione delle relative cause Decisioni informate Adozione di misure di mitigazione del rischio e di misure rimediali Attenuazione della responsabilitĂ  Rafforzamento della cultura della compliance
  • 4. L’indagine deve essere svolta in assenza di conflitti di interesse, in modo obiettivo e deve essere basata su prove concrete. Non deve essere influenzata da sentimenti, interpretazioni o pregiudizi personali. Principi L’indagine interna non deve essere influenzata o controllata da persone, fatti o motivazioni esterne all'oggetto dell'investigazione I documenti e le informazioni raccolti nel contesto dell’indagine devono essere trattati in modo riservato e rivelati solo in base alla "necessitĂ  di sapere" L’indagine deve essere condotta da investigatori che abbiano competenze, conoscenze, esperienza, attitudine e capacitĂ  professionali tali da garantire la qualitĂ  del loro lavoro. Indipendenza Riservatezza Competenza e professionalitĂ  ObiettivitĂ  e imparzialitĂ  Coloro che conducono 'indagine interna devono individuare i regolamenti, gli statuti e le leggi applicabili in tutte le giurisdizioni di competenza per garantire la legalitĂ  dell'indagine. LegalitĂ  e liceitĂ  02
  • 5. La ISO 37008:2023 contempla la redazione, da parte dell’organizzazione, di una politica per le investigazioni Reazione tempestiva e adeguata 03 La politica per le investigazioni Ambiito, procedimento, responsabilitĂ  e competenze Collegamento con le procedure di "whistleblowing" o "speak up" Rispetto dei diritti delle persone coinvolte Collaborazione alle indagini di tutto il personale Documentazione e comunicazione dei risultati Procedure periodicamente aggiornate che prevedano l’interruzione immediata degli illeciti Indipendenza del team e riservatezza delle indagini Contenuti della politica
  • 6. Misure di sicurezza e protezione Conservazione e protezione delle prove Protezione e supporto al personale coinvolto nelle indagini Anti - ritorsione Salvaguardia Il team investigativo deve identificare luogo e modalitĂ  di conservazione delle prove collaborando con le funzioni aziendali competenti per stabilire se i testimoni chiave o il soggetto segnalato siano giĂ  in procinto di lasciare l'organizzazione, per qualsiasi motivo. L'organizzazione deve a) disporre di procedure che impediscano di manomettere, distruggere, alterare, trasferire o nascondere le prove; b) stabilire misure di protezione per evitare che le informazioni acquisite nel corso dell'indagine vengano fornite a persone che non hanno la necessitĂ  di conoscerle. L'organizzazione deve adottare misure per garantire che tutte le attivitĂ  investigative, compresi i colloqui, si svolgano in assenza di qualsiasi forma di minaccia, promessa, incitamento o oppressione. Le indagini e i colloqui sono condotti in modo discreto e con un ragionevole livello di privacy. Le prove fornite dai testimoni vengono mantenute riservate. L'organizzazione deve adottare misure per garantire che i testimoni, gli informatori, gli intervistati, i soggetti coinvolti nelle indagini e il personale che prende decisioni su misure correttive e azioni disciplinari siano protetti da qualsiasi forma di pressione, intimidazione, minaccia, molestia e qualsiasi altro comportamento dannoso. L'organizzazione deve proteggere il benessere fisico e psicologico di chiunque partecipi all'indagine 04
  • 7. Il processo investigativo 05 NOMINA DEL TEAM INVESTIGATIVO DEFINIZIONE DELLA LINEA DI REPORTING PRELIMINARY ASSESSMENT E DEFINIZIONE DELL’AMBITO E DEL PIANO DI INDAGINE RACCOLTA DI PROVE REPORT A B C D E Indipendente Obiettivo e imparzial Competente e professionale Riservato Individuazione dei soggetti responsabili delle azioni di follow- up infondata fondata archiviazione motivata report agli organi/funzioni competenti se la segnalazione Ăš
  • 8. compie una valutazione preliminare su: definisce il piano di indagine contenente: Focus Preliminary assessment e definizione dell’ambito e del piano di indagine gravitĂ  e credibilitĂ  della segnalazione perimetro normativo ambito di indagine Il team investigativo ambito, tempi, obiettivi dell’indagine potenziali fonti di prova risorse necessarie necessitĂ  di sospendere o allontanare dagli uffici un lavoratore, per la durata delle indagini modalitĂ  di raccolta, gestione, documentazione e conservazione delle prove calendario delle interviste rischi dell’indagine e strategie per mitigarli a quali stakeholder deve essere riferita l’indagine e con quale livello di dettaglio eventuale necessitĂ  di un’autodenuncia all’autoritĂ  05 redige il c.d. report di preliminary assessment
  • 9. Raccolta e analisi di documenti Interviste Per l’acquisizione di dati informatici: il team investigativo deve collaborare con la funzione IT o con un consulente esterno. E’ raccomandato l’utilizzo di piattaforme e strumenti di e-Discovery per la gestione e l’analisi dei dati elettronici. Le interviste devono essere documentate (anche mediante registrazione se opportuno). Al termine dell'intervista, l'intervistatore deve chiedere all'intervistato di confermare che la dichiarazione verbalizzata Ăš vera e completa e chiedere se ha altro da aggiungere o da chiarire. 05 Focus Raccolta di prove
  • 10. Proposta di misure correttive e miglioramenti Misure correttive provvisorie Piano finale per le misure correttive post- indagine ProporzionalitĂ  delle misure correttive Monitoraggio delle misure correttive ll team investigativo, sulla base dei risultati dell’indagine, puĂČ proporre misure correttive o miglioramenti del sistema di controllo interno Misure correttive o miglioramenti Il team investigativo anche nel corso delle indagini puĂČ indicare al management misure correttive urgenti da adottare in via provvisoria Sulla base del report di indagine, la funzione aziendale competente deve redigere un piano rimediale finale di concerto con la funzione di compliance che deve valutarne l'efficacia e la praticabilitĂ . Le misure correttive contenute nel piano rimediale devono essere proporzionate alla gravitĂ  della violazione accertata L'attuazione delle misure correttive deve essere monitorata e riesaminata periodicamente 06
  • 11. Interazioni con le parti interessate L'organizzazione e il team investigativo devono disporre di canali di comunicazione efficaci con le parti interessate. Comunicazioni all’organo amministrativo, all’organo di controllo, all’OdV. Comunicazione con le autoritĂ  governative e le autoritĂ  di regolamentazione Autodenuncia all’AutoritĂ  obbligatorietĂ  dell’azione penale (art. 112 Cost.) 07
  • 12. PERCHE’ SVOLGERE INVESTIGAZIONI CONFORMI AGLI STANDARD ISO 37008:2023 Best practice CredibilitĂ  verso stakeholders e maggiore appeal sugli investitori italiani e stranieri Tutela del board La ISO 37008 Ăš la linea guida piĂč aggiornata e completa: adeguarsi minimizza il rischio di responsabilitĂ  Cultura aziendale Chiarisce i diritti e i doveri e favorisce la speak up policy ISO 37008