SlideShare a Scribd company logo
10/12/2008 CONOSCERE AGIRE CAPIRE
10/12/2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sommario
10/12/2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il contesto di riferimento
Misurare le performance? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Misurare le performance? ,[object Object],[object Object],10/12/2008
10/12/2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quanti imprenditori sanno rispondere con precisione ai quesiti seguenti : CONSCERE  PER CAPIRE
10/12/2008 Cultura Crescita Reddito Soddisfazione  del personale Soddisfazione  della domanda Processi Tecnologia Persone Strutture
Misurare le performance? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
10/12/2008 Il controllo della bontà della gestione non può prescindere dal monitoraggio di indicatori che sono in grado di valutare le prestazioni e di confrontarle nello spazio e nel tempo con se stessi e con la concorrenza Misurare le performance?
10/12/2008 Analisi degli  scostamenti Verificare la VALIDITÀ delle SCELTE Valutare le PRESTAZIONI REALIZZATE Avviare TEMPESTIVAMENTE le AZIONI CORRETTIVE FASE 4 FASE 1 FASE 2 FASE 3 FOCALIZZAZIONE delle CAUSE e delle RESPONSABILITÀ APPLICAZIONE  dei CORRETTIVI QUANTIFICAZIONE dello SCOSTAMENTO CONFRONTO tra BUDGET e CONSUNTIVO
10/12/2008 Anche la piccola media impresa non può più essere gestita “navigando a vista”, non possono e non devono essere rilevanti solo i dati relativi ai volumi di fatturato Misurare le performance?
10/12/2008 Disporre di un patrimonio informativo e condividerlo con interlocutori terzi che direttamente o indirettamente sono coinvolti nella sopravvivenza e nello sviluppo dell’impresa è un elemento di forza:  Basilea 2 premierà le imprese con una solida struttura economico-patrimoniale-finanziaria che potranno accedere al mercato del credito con minori ostacoli e costi più contenuti. Misurare le performance?
10/12/2008 L’identificazione di quelli che sono gli indicatori più opportuni per monitorare l’andamento aziendale non può essere imposta dall’esterno, deve essere un processo di analisi interna dell’organizzazione La scelta degli indicatori Nella definizione degli obiettivi aziendali dovrebbero essere individuati e considerati i fattori chiave di successo  gli aspetti attraverso cui l’azienda deve competere sul mercato
10/12/2008 I KPI sono utilizzati quindi, nella sostanza, per misurare quantitativamente l’aderenza delle azioni dell’organizzazione a tali fattori I Key Performance Indicators
10/12/2008 I  KPI  da soli non bastano a risolvere il problema....  Gli indicatori di sintesi, per funzionare, devono essere integrati in un sistema strutturato di  information delivery  in  grado  di gestire l’analisi dei dati in chiave strategica
10/12/2008 Dashboard
Dashboard ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
10/12/2008 Balanced   Scorecard
10/12/2008 Le  Balanced Scorecard  non costituiscono solo uno strumento di controllo che consente di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo, ma rappresentano una metodologia di controllo strategico utilizzata per documentare, comunicare, attuare e gestire la strategia di tutta l’organizzazione, allo scopo di  tradurre missioni e strategie in un insieme completo e bilanciato di indicatori di misura delle prestazioni .  Balanced   Scorecard
10/12/2008 Balanced Scorecard
10/12/2008 Balanced Scorecard
10/12/2008 Balanced Scorecard
10/12/2008
10/12/2008 Balanced Scorecard
10/12/2008 Balanced Scorecard ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
10/12/2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
10/12/2008 Il valore aggiunto della BSC è rappresentato dalla mappa strategica, che consente di conformare le azioni della gestione operativa alle linee guida strategiche espresse grazie alla definizione della mission. La BSC non rappresenta solo uno strumento efficace per favorire il cambiamento strategico bensì è, di per sé, un cambiamento organizzativo. Se, da un lato, infatti, affianca il management nel momento in cui decide di perseguire una nuova strategia, dall’altro, comporta l’esigenza di innovare i meccanismi di funzionamento aziendale.
10/12/2008 Gli indicatori per la qualità per le ISO 9001:2008 e  ISO 9004:2009
Gli obiettivi per la qualità ,[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori di monitoraggio dei processi ,[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori di monitoraggio dei processi ,[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori di monitoraggio dei prodotti ,[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Gli indicatori per la qualità per la ISO 9004:2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Indicatori del sistema di gestione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Indicatori del sistema di gestione ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
10/12/2008 PROCESSO: un insieme di attività (= insieme di operazioni elementari volte alla creazione di un risultato definito) collegate ed interagenti che trasformano input in output Indicatori del sistema di gestione Processo Misurazioni Misurazioni Misurazioni RISORSE VINCOLI Monitoraggi
Indicatori del sistema di gestione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
Overall   Equipment  Effectiveness ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OPT SOLUTIONS - IDEAS > ACTION > RESULT
10/12/2008 Gli sprechi possono essere classificati in termini di 3 categorie
OEE ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
OEE ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
OEE ,[object Object],[object Object],[object Object],10/12/2008
10/12/2008 OEE
Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Approvvigionamento Indice di costo della qualità del fornitore I costi della qualità del fornitore sono dati da costi per il trattamento delle parti di fornitura respinti, costi dovuti alle indagini effettuate in seguito a lamentele, costo di elaborazione nel controllo al ricevimento, costo di un prodotto trovato difettoso dopo il collaudo al ricevimento,… ed altri costi che è possibile rilevare.
Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Processo di evasione dell’ordine Rappresenta la media pesata dei ritardi occorsi nella consegna di prodotti che dovevano essere consegnati entro determinate scadenze, infatti ogni giorno di ritardo viene pesato attraverso il numero di prodotti consegnati in ritardo per ogni consegna  i -esima
Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Produzione È indice della capacità di esecuzione nel cambio di attrezzaggio. È dato dal rapporto, in genere espresso in percentuale, tra i tempi complessivi per gli attrezzaggi relativi agli ordini completati nel periodo ed i tempi complessivi fissati come “standard” per gli attrezzaggi relativi agli ordini completati nel periodo. Efficienza del tempo di riattrezzaggio, (Changeover Time Efficiency)
Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Pianificazione della Produzione Misura della capacità di esecuzione dei programmi e della validità dei programmi stessi. È dato dal rapporto, in genere espresso in percentuale, tra il numero di fasi del Piano di Produzione completati nel periodo (entro una tolleranza legata al tempo o alle quantità), e il numero delle fasi da completare nel periodo fissato come obiettivo Aderenza al Piano Principale di Produzione
Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Vendite Esprime la capacità dell’azienda di incrementare le vendite del medesimo portafoglio clienti attraverso l’acquisto di prodotti diversi Mantenimento portafoglio clienti su Up Selling: US = percentuale di clienti che hanno aumentato l’acquisto di prodotti acquistati   Mantenimento portafoglio clienti su Cross Selling: CS = percentuale di clienti che hanno aumentato il numero di prodotti acquistati
Conclusioni 10/12/2008

More Related Content

What's hot

Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Z1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale NewZ1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale NewValeria Mascolo
 
Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013
Coesio
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
ayers_robi
 
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACTBalanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
BESTADVANCE
 
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_MiniBsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Gabriele Barni
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
Pietro Rocchegiani
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
crabiz
 
costi Lezione I 08_09
costi Lezione I 08_09costi Lezione I 08_09
costi Lezione I 08_09
Marco Romito
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
CentoCinquanta srl
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process managementlukic83
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
Massimo Perciavalle
 
Le metriche del valore la Lean Accounting
Le metriche del valore la Lean AccountingLe metriche del valore la Lean Accounting
Le metriche del valore la Lean Accounting
giorgiafavretto
 
Presentazione tesi Giorgia Favretto
Presentazione tesi Giorgia FavrettoPresentazione tesi Giorgia Favretto
Presentazione tesi Giorgia Favretto
giorgiafavretto
 
Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]
Nòema Human Resources
 
Presentazione ScheDia
Presentazione ScheDiaPresentazione ScheDia
Presentazione ScheDia
Luca Sarto
 

What's hot (20)

Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Z1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale NewZ1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale New
 
Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013Presentazione coesio Flow-chart_2013
Presentazione coesio Flow-chart_2013
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
 
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACTBalanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
Balanced scorecard: la tua strategia in atto by ACT
 
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_MiniBsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_Mini
 
Assetto Organizzativo
Assetto OrganizzativoAssetto Organizzativo
Assetto Organizzativo
 
Balanced scorecard
Balanced scorecardBalanced scorecard
Balanced scorecard
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
 
Pf company profile
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
 
costi Lezione I 08_09
costi Lezione I 08_09costi Lezione I 08_09
costi Lezione I 08_09
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
 
CFO
CFOCFO
CFO
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 
Coaching definire obiettivi professionali
Coaching   definire obiettivi professionaliCoaching   definire obiettivi professionali
Coaching definire obiettivi professionali
 
Le metriche del valore la Lean Accounting
Le metriche del valore la Lean AccountingLe metriche del valore la Lean Accounting
Le metriche del valore la Lean Accounting
 
Presentazione tesi Giorgia Favretto
Presentazione tesi Giorgia FavrettoPresentazione tesi Giorgia Favretto
Presentazione tesi Giorgia Favretto
 
Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]Business process redesign [presentazione con note]
Business process redesign [presentazione con note]
 
Presentazione ScheDia
Presentazione ScheDiaPresentazione ScheDia
Presentazione ScheDia
 
We have done - Centocinquanta
We have done -  CentocinquantaWe have done -  Centocinquanta
We have done - Centocinquanta
 

Similar to Presentazione Sulmona10122008

Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
Fabrizio Di Crosta
 
Corso controllo gestione - sintesi
Corso controllo gestione - sintesiCorso controllo gestione - sintesi
Corso controllo gestione - sintesi
Maurizio Girometti
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
Sedoc Digital Group
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
HumanWare
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
CentoCinquanta srl
 
Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value PropositionMauro Pomer
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
Camera di Commercio di Pisa
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Fabrizio Di Crosta
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
T3basilicata
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
Nicola Mezzetti
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo
 
Budgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_defBudgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_def
Giovanni Rota
 
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein PartnersGianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileMassimo Maraziti
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
Giuseppe Albezzano
 

Similar to Presentazione Sulmona10122008 (20)

Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Corso controllo gestione - sintesi
Corso controllo gestione - sintesiCorso controllo gestione - sintesi
Corso controllo gestione - sintesi
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
 
Cmp Value Proposition
Cmp Value PropositionCmp Value Proposition
Cmp Value Proposition
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
 
Budgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_defBudgeting Planning Forecasting_def
Budgeting Planning Forecasting_def
 
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein PartnersGianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
 
Maia Management Generale.pdf
Maia Management Generale.pdfMaia Management Generale.pdf
Maia Management Generale.pdf
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company Profile
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 

More from Fabrizio Di Crosta

Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001 Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001
Fabrizio Di Crosta
 
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progettiIncontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
Fabrizio Di Crosta
 
Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi...
Il controllo di gestione su commessa nelle piccole  emedie imprese di servizi...Il controllo di gestione su commessa nelle piccole  emedie imprese di servizi...
Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi...
Fabrizio Di Crosta
 
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionaliIl controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Fabrizio Di Crosta
 
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazioneLe metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Fabrizio Di Crosta
 
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e nonSicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Fabrizio Di Crosta
 
Articolo Pec
Articolo PecArticolo Pec
Articolo Pec
Fabrizio Di Crosta
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Fabrizio Di Crosta
 

More from Fabrizio Di Crosta (8)

Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001 Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001
 
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progettiIncontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
 
Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi...
Il controllo di gestione su commessa nelle piccole  emedie imprese di servizi...Il controllo di gestione su commessa nelle piccole  emedie imprese di servizi...
Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi...
 
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionaliIl controllo di gestione su commessa negli studi professionali
Il controllo di gestione su commessa negli studi professionali
 
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazioneLe metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
 
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e nonSicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
 
Articolo Pec
Articolo PecArticolo Pec
Articolo Pec
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
 

Presentazione Sulmona10122008

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. 10/12/2008 Cultura Crescita Reddito Soddisfazione del personale Soddisfazione della domanda Processi Tecnologia Persone Strutture
  • 8.
  • 9. 10/12/2008 Il controllo della bontà della gestione non può prescindere dal monitoraggio di indicatori che sono in grado di valutare le prestazioni e di confrontarle nello spazio e nel tempo con se stessi e con la concorrenza Misurare le performance?
  • 10. 10/12/2008 Analisi degli scostamenti Verificare la VALIDITÀ delle SCELTE Valutare le PRESTAZIONI REALIZZATE Avviare TEMPESTIVAMENTE le AZIONI CORRETTIVE FASE 4 FASE 1 FASE 2 FASE 3 FOCALIZZAZIONE delle CAUSE e delle RESPONSABILITÀ APPLICAZIONE dei CORRETTIVI QUANTIFICAZIONE dello SCOSTAMENTO CONFRONTO tra BUDGET e CONSUNTIVO
  • 11. 10/12/2008 Anche la piccola media impresa non può più essere gestita “navigando a vista”, non possono e non devono essere rilevanti solo i dati relativi ai volumi di fatturato Misurare le performance?
  • 12. 10/12/2008 Disporre di un patrimonio informativo e condividerlo con interlocutori terzi che direttamente o indirettamente sono coinvolti nella sopravvivenza e nello sviluppo dell’impresa è un elemento di forza: Basilea 2 premierà le imprese con una solida struttura economico-patrimoniale-finanziaria che potranno accedere al mercato del credito con minori ostacoli e costi più contenuti. Misurare le performance?
  • 13. 10/12/2008 L’identificazione di quelli che sono gli indicatori più opportuni per monitorare l’andamento aziendale non può essere imposta dall’esterno, deve essere un processo di analisi interna dell’organizzazione La scelta degli indicatori Nella definizione degli obiettivi aziendali dovrebbero essere individuati e considerati i fattori chiave di successo gli aspetti attraverso cui l’azienda deve competere sul mercato
  • 14. 10/12/2008 I KPI sono utilizzati quindi, nella sostanza, per misurare quantitativamente l’aderenza delle azioni dell’organizzazione a tali fattori I Key Performance Indicators
  • 15. 10/12/2008 I KPI da soli non bastano a risolvere il problema.... Gli indicatori di sintesi, per funzionare, devono essere integrati in un sistema strutturato di information delivery in grado di gestire l’analisi dei dati in chiave strategica
  • 17.
  • 18. 10/12/2008 Balanced Scorecard
  • 19. 10/12/2008 Le Balanced Scorecard non costituiscono solo uno strumento di controllo che consente di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo, ma rappresentano una metodologia di controllo strategico utilizzata per documentare, comunicare, attuare e gestire la strategia di tutta l’organizzazione, allo scopo di tradurre missioni e strategie in un insieme completo e bilanciato di indicatori di misura delle prestazioni . Balanced Scorecard
  • 25.
  • 26.
  • 27. 10/12/2008 Il valore aggiunto della BSC è rappresentato dalla mappa strategica, che consente di conformare le azioni della gestione operativa alle linee guida strategiche espresse grazie alla definizione della mission. La BSC non rappresenta solo uno strumento efficace per favorire il cambiamento strategico bensì è, di per sé, un cambiamento organizzativo. Se, da un lato, infatti, affianca il management nel momento in cui decide di perseguire una nuova strategia, dall’altro, comporta l’esigenza di innovare i meccanismi di funzionamento aziendale.
  • 28. 10/12/2008 Gli indicatori per la qualità per le ISO 9001:2008 e ISO 9004:2009
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. 10/12/2008 PROCESSO: un insieme di attività (= insieme di operazioni elementari volte alla creazione di un risultato definito) collegate ed interagenti che trasformano input in output Indicatori del sistema di gestione Processo Misurazioni Misurazioni Misurazioni RISORSE VINCOLI Monitoraggi
  • 43.
  • 44.
  • 45. 10/12/2008 Gli sprechi possono essere classificati in termini di 3 categorie
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 50. Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Approvvigionamento Indice di costo della qualità del fornitore I costi della qualità del fornitore sono dati da costi per il trattamento delle parti di fornitura respinti, costi dovuti alle indagini effettuate in seguito a lamentele, costo di elaborazione nel controllo al ricevimento, costo di un prodotto trovato difettoso dopo il collaudo al ricevimento,… ed altri costi che è possibile rilevare.
  • 51. Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Processo di evasione dell’ordine Rappresenta la media pesata dei ritardi occorsi nella consegna di prodotti che dovevano essere consegnati entro determinate scadenze, infatti ogni giorno di ritardo viene pesato attraverso il numero di prodotti consegnati in ritardo per ogni consegna i -esima
  • 52. Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Produzione È indice della capacità di esecuzione nel cambio di attrezzaggio. È dato dal rapporto, in genere espresso in percentuale, tra i tempi complessivi per gli attrezzaggi relativi agli ordini completati nel periodo ed i tempi complessivi fissati come “standard” per gli attrezzaggi relativi agli ordini completati nel periodo. Efficienza del tempo di riattrezzaggio, (Changeover Time Efficiency)
  • 53. Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Pianificazione della Produzione Misura della capacità di esecuzione dei programmi e della validità dei programmi stessi. È dato dal rapporto, in genere espresso in percentuale, tra il numero di fasi del Piano di Produzione completati nel periodo (entro una tolleranza legata al tempo o alle quantità), e il numero delle fasi da completare nel periodo fissato come obiettivo Aderenza al Piano Principale di Produzione
  • 54. Indicatori settore manifatturiero 10/12/2008 Vendite Esprime la capacità dell’azienda di incrementare le vendite del medesimo portafoglio clienti attraverso l’acquisto di prodotti diversi Mantenimento portafoglio clienti su Up Selling: US = percentuale di clienti che hanno aumentato l’acquisto di prodotti acquistati Mantenimento portafoglio clienti su Cross Selling: CS = percentuale di clienti che hanno aumentato il numero di prodotti acquistati

Editor's Notes

  1. Una delle cause della bassa competitività di alcune aziende italiane è la scarsa propensione a misurare le prestazioni dei processi da parte del management . Questo per svariati motivi: interessi personali o di parte, ignoranza, incapacità, mancanza di tempo,… Molti imprenditori e manager italiani non conoscono alcuni semplici indicatori di performance della propria azienda, se non i principali indici economico-finanziari. Perché accontentarsi di sapere come è andata la gestione quest’anno senza cercare di capire quali potranno essere i risultati futuri? Se vogliamo però sapere se la nostra organizzazione è realmente efficace nel soddisfare le esigenze del mercato, efficiente nell’utilizzo delle risorse, se il personale che vi opera è adeguato a svolgere il proprio ruolo, se è motivato per dare il massimo, se i sistemi informatici sono utilizzati nel modo giusto… allora dobbiamo misurare i nostri prodotti, i nostri processi, le nostre prestazioni attraverso un sistema di indicatori adeguato alla realtà in cui opera l’organizzazione.
  2. Una delle cause della bassa competitività di alcune aziende italiane è la scarsa propensione a misurare le prestazioni dei processi da parte del management . Questo per svariati motivi: interessi personali o di parte, ignoranza, incapacità, mancanza di tempo,… Molti imprenditori e manager italiani non conoscono alcuni semplici indicatori di performance della propria azienda, se non i principali indici economico-finanziari. Perché accontentarsi di sapere come è andata la gestione quest’anno senza cercare di capire quali potranno essere i risultati futuri? Se vogliamo però sapere se la nostra organizzazione è realmente efficace nel soddisfare le esigenze del mercato, efficiente nell’utilizzo delle risorse, se il personale che vi opera è adeguato a svolgere il proprio ruolo, se è motivato per dare il massimo, se i sistemi informatici sono utilizzati nel modo giusto… allora dobbiamo misurare i nostri prodotti, i nostri processi, le nostre prestazioni attraverso un sistema di indicatori adeguato alla realtà in cui opera l’organizzazione.
  3. Il controllo della bontà della gestione non può prescindere dal monitoraggio di indicatori che – in modo omogeneo nel tempo – sono in grado di valutare le prestazioni e di confrontare quelle di oggi con quelle di ieri, valutare gli scostamenti fra risultati ottenuti e risultati pianificati e, se possibile, paragonare i nostri risultati con quelle dei nostri concorrenti. Anche la piccola media impresa non può più essere gestita “navigando a vista”, non possono e non devono essere rilevanti solo i dati relativi ai volumi di fatturato. L’imprenditore deve essere pienamente consapevole dei costi e dei ricavi di tutto il ciclo produttivo, dei piani di sviluppo, per mantenere ed accrescere la sua posizione nel mercato di riferimento e la sua credibilità. Disporre di un patrimonio informativo e condividerlo con interlocutori terzi che direttamente o indirettamente sono coinvolti nella sopravvivenza e nello sviluppo dell’impresa è un elemento di forza: Basilea 2 premierà le imprese con una solida struttura economico-patrimoniale-finanziaria che potranno accedere al mercato del credito con minori ostacoli e costi più contenuti.
  4. Si tratta di un nuovo sistema di gestione dell’azienda, finalizzato a misurare l’effettivo raggiungimento della strategia dell’organizzazione e degli obiettivi da essa derivanti. Questa metodologia permette di impostare un insieme di indicatori di misura intorno ai quali implementare un sistema di controllo direzionale veramente efficace.
  5. Le Balanced Scorecard prevedono di analizzare i risultati dell’azienda sulla base di quattro dimensioni rilevanti: la prospettiva della performance economica finanziaria , che pone in relazione i risultati ottenuti dall’azienda con le aspettative di profitto degli azionisti; la prospettiva del cliente , che fa riferimento alla necessità di orientare l’attività svolta alla soddisfazione delle esigenze da questo manifestate allo scopo di differenziarsi dalla concorrenza; la prospettiva della gestione dei processi , diretta all’individuazione dei fattori critici di successo per la soddisfazione dei clienti e degli azionisti e di conseguenza delle iniziative operative di miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi ai vari livelli aziendali; la prospettiva di innovazione ed apprendimento , strettamente connessa alla innovazione di processo e all’apprendimento, che consentono uno sviluppo globale dell’organizzazione in termini di: capacità e competenze del personale, motivazione, responsabilizzazione e coinvolgimento del personale, sistema informativo.
  6. Le Balanced Scorecard prevedono di analizzare i risultati dell’azienda sulla base di quattro dimensioni rilevanti: la prospettiva della performance economica finanziaria , che pone in relazione i risultati ottenuti dall’azienda con le aspettative di profitto degli azionisti; la prospettiva del cliente , che fa riferimento alla necessità di orientare l’attività svolta alla soddisfazione delle esigenze da questo manifestate allo scopo di differenziarsi dalla concorrenza; la prospettiva della gestione dei processi , diretta all’individuazione dei fattori critici di successo per la soddisfazione dei clienti e degli azionisti e di conseguenza delle iniziative operative di miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi ai vari livelli aziendali; la prospettiva di innovazione ed apprendimento , strettamente connessa alla innovazione di processo e all’apprendimento, che consentono uno sviluppo globale dell’organizzazione in termini di: capacità e competenze del personale, motivazione, responsabilizzazione e coinvolgimento del personale, sistema informativo.
  7. Nelle condizioni in cui non ci sono sprechi l'OEE è il 100 % (condizioni ideali)