SlideShare a Scribd company logo
World Class Manufacturing e 
integrazione della sicurezza nei 
processi produttivi 
L’esperienza di Fiat Group Automobiles 
Simone Cencetti 
Fiat Group Automobiles 
Head of EHS EMEA 
Manufacturing and Global Cordination 
20 Novembre, 2010
2 
Qual’è il nostro “reale” obiettivo in materia di salute e sicurezza? 
Ottemperare alla legge? 
Ridurre/eliminare gli infortuni? 
Ridurre i rischi? 
Cambiare il comportamento delle persone? 
Creare condizioni di lavoro più confortevoli? 
…………………………………………….?
3 
Cosa funziona e cosa non funziona 
 OHSAS18001: effetto limitato 
 Campagne a tema: effetto limitato 
 Progetti speciali: effetto limitato 
 ………………… 
L’unica possibilità per raggiungere obiettivi di 
miglioramento importanti e che durano nel tempo è di 
agire in modo profondo sull’organizzazione per creare 
una vera cultura della sicurezza.
Cultura: alcune definizioni 
4 
«L’insieme di valori, opinioni e conoscenze che sono condivisi dai membri di 
un’organizzazione e insegnati ai nuovi membri come la maniera corretta di 
pensare e comportarsi» Daft, 2010; Duncan, 1989; Smircich, 1983 
«Sistema di valori, convinzioni, principi, idee, modi di pensare, opinioni e 
conoscenze impliciti, assunti e condivisi dai membri di un’organizzazione che 
determinano il modo in cui il gruppo percepisce valuta e affronta l’ambiente» 
Kinicki, Kreitner, 2008; Schein 1996 
«Complesso di valori, credenze, assunti, simboli che definiscono il modo in cui 
un’azienda conduce il proprio business; riflette la storia e il percorso specifico di 
un’organizzazione» Barney 1986
5 
Come è possibile creare una vera cultura della sicurezza? 
La risposta è: 
Integrando i valori della prevenzione e del 
miglioramento degli aspetti di salute e sicurezza nel 
sistema di produzione 
Questo è esattamente quello che è possibile 
raggiungere attraverso l’implementazione del 
«World Class Manufacturing»
Il World Class Manufacturing 
E’ un percorso verso l’eccellenza nel manufacturing che si basa sui 
seguenti principi: 
6
7 
Il World Class Manufacturing
La struttura del WCM 
Cost 
Deployment 
Workplace 
Organization Quality Maintenance Logistics 
Focus Productivity 
Quality 
Improvement 
Technical 
Efficiency 
People involvement, value creation, customer Values satisfaction 
Service 
Level 
Method 
& Std 
Total Industrial 
Engineering 
Total Quality 
Control 
Total Productive 
Maintenance Just in Time 
Target zero 
wastes 
zero 
defects 
zero 
breakdowns 
zero 
inventory 
Safety 
8
10 Technical Pillars in a 7 seven steps approach 
Safety 
Cost 
Deployment 
Focused 
Improvement 
10 Managerial Pillars 
Autonomous 
Activities 
Professional 
Maintenance 
Quality 
Control 
Logistics & 
Customer 
Service 
Early 
Equipment – 
Product 
Management 
People 
Development 
Environment 
Management 
Commitment 
Clarity of 
Objectives 
Roadmap to 
WCM 
Allocation of 
Highly 
Qualified 
People 
Commitment 
of 
Organization 
Competence 
of 
Organization 
Time & 
Budget 
Level of 
Detail 
Level of 
Expansion 
Motivation 
of 
Operators 
Audit System 
50-59 
points 
Pillar : 0-5 points 
BBrroonnzzee 
SSilivlveerr 
GGoolldd 
World 
Class 
World 
Class 
60-69 
points 
70-84 
points 
85-100 
points 
9 
La struttura del WCM
WCM Expansion Approach 
MODEL AREA EXPANSION AREA PLANT WIDE 
 Team- 
Leaders/Supervisors 
 WCM Engagement at 
All Levels 
 Advanced Methods 
 Advanced Waste 
Identification 
10
Process life cycle management 
Op timi zation 
PPrroocceesssseess 
eexxeeccuuttiioonn 
PPrroocceessss 
MMeeaassuurree 
aanndd CCoonnttrrooll 
PPrroocceessss 
DDeessiiggnn 
Im p le m e n t a t i o n 
Measurement 
TThhee pprroocceesssseess tthhaatt ccaann nnoott bbee mmeeaassuurreedd,, ccaann nnoott bbee iimmpprroovveedd
Elementi chiave
Il Pilastro Safety 
13
Che cos’è il "Safety Pillar” 
14
Che cos’è il "Safety Pillar” 
15
16 
Che cos’è il "Safety Pillar”
Il percorso da un approccio reattivo ad uno proattivo 
STEP 1 
accident analysis 
analysis of 
causes 
Management Initiatives Individual initiatives Initiatives Team 
STEP 3 
Creating the 
initial standard 
List of all the 
problems 
STEP 4 
Overall control? 
Training and 
personal growth 
in the field of 
safety 
STEP 5 
control 
self-employment? 
countermeasures 
preventive 
against 
potential 
problems 
STEP 6 
standard 
autonomous 
security? 
STEP 7 
Implementation of 
the management 
management fully 
implemented 
Overall control of 
security levels 
STEP 2 
Countermeasures 
and horizontal 
expansion? 
Extension to 
similar areas 
system? 
Security 
Reactive Preventive Proactive
Per raggiungere l’eccellenza nel Safety Pillar è necessario: 
Un forte Commitment da parte del Top Management 
La definizione di chiare responsabilità per tutta l’organizzazione 
Il coinvolgimento di chi lavora: il successo del sistema dipende dal livello di 
consapevolezza raggiunta relativamente alla propria responsabilità verso la 
propria salute e sicurezza e verso quella degli altri 
Communicazione e training 
Skills: tutti devono raggiungere un adeguato livello di competenza 
Obiettivi di sicurezza aggressivi 
Elevati standard 
Una squadra di specialisti competente e supportiva 
Un sistema di osservazione e di audit continuo 
Un sistema di gestione della salute e della sicurezza integrato nel sistema di 
produzione 
18 
Il Pilastro Safety
Motivare le persone e sviluppare leadership 
Aumentare il coinvolgimento delle 
persone motivandole al cambiamento: 
Chiedere opinioni 
Dare feedback 
Assicurare coerenza attraverso l’intera 
organizzazione 
Riconoscere i risultati 
Implementare iniziative focalizzate sui 
bisogni delle persone 
……………………….. 
Sviluppare la leadership personale: 
Promuovere la leadership creando 
il giusto ambiente 
Stimolare la leadership creando le 
opportunità e le condizioni adeguate 
Stimolare attività di team 
……………………….. 
Esempi di strumenti e standard: 
 TWTTP 
 Visual Management 
 Motivating initiatives 
 Health Promotion Programs 
19
Autonomous and Team initiated safety 
I lavoratori analizzano i problemi esistenti o potenziali e 
definiscono le soluzioni direttamente sul posto 
Initiatives Team 
Methodological Standards 
0 1 2 3 4 5 6 7 
L’obiettivo è di attaccare le Unsafe Condition e gli 
Unsafe Act attraverso il coinvolgimento di tutti e 
l’utilizzo di specifici strumenti. Ciò significa 
l’implementazione di un processo costante e 
indipendente di verifiche sul posto di lavoro 
Esempi di strumenti e standard: 
 Autonomous inspections 
 Safety Captain 
 Risk Prediction 
 Risks Hunting 
20
Assembly Plants 
 G. Vico: 0 Infortuni (2012÷2014) 
0 First Aid (2013÷2014) 
 Melfi: 0 Infortuni (2012÷2014) 
0 First Aid (2012÷2014) 
Risultati 
21 
Engine and Trasmission Plants 
 Verrone: 0 Infortuni (2011÷2014) 
0 First Aid (2011÷2014) 
 Biesko B.: 0 Infortuni (2008÷2014) 
0 First Aid (2013÷2014) 
2014 YTD Data
Risultati 
Stamping Plants 
22 
 G. Vico P. S.: 0 accident (2013÷2014) 
0 First Aid (2013÷2014) 
 Melfi Stamping: 0 accident (2012÷2014) 
0 First Aid (2012÷2013) 
 D. S. Poland: 0 accident (2012÷2014) 
0 First Aid (2011÷2014) 
 Bursa Stamping: 0 accident (2012÷2014) 
0 First Aid (2012÷2014) 
2014 YTD Data
In conclusione 
Per creare una vera cultura della sicurezza dobbiamo avere una fabbrica dove I 
valori della sicurezza diventano valori fondamentali dell’organizzazione e ancora 
più importante “nel cuore di ciascuno”. 
Attraverso il WCM abbiamo implementato un sistema che si basa su: 
Si tratta di un processo lungo e sfidante, ma la nostra esperienza dimostra che 
è un obiettivo possibile. 
23 
 Il coinvolgimento di tutte le persone che lavorano a tutti i livelli 
dell’organizzazione 
 Lo sviluppo di una leadership diffusa 
 L’applicazione delle metodologie e degli strumenti del WCM 
 La verifica continua attraverso un sistema di KPIs e Audit 
 La disseminazione e la standardizzazione dei risultati
Grazie per l’attenzione! 
24

More Related Content

What's hot

ZPD prezentācijas paraugs
ZPD prezentācijas paraugsZPD prezentācijas paraugs
ZPD prezentācijas paraugs
Rīgas 6. vidusskola
 
Manual de produtos perigosos
Manual de produtos perigososManual de produtos perigosos
Manual de produtos perigosos
NRFACIL www.nrfacil.com.br
 
Conceitos de Prevenção de Perdas
Conceitos de Prevenção de PerdasConceitos de Prevenção de Perdas
Conceitos de Prevenção de Perdas
Fabricio Rufin
 
Lean IT : les apports du Lean et Six-Sigma
Lean IT : les apports du Lean et Six-SigmaLean IT : les apports du Lean et Six-Sigma
Lean IT : les apports du Lean et Six-SigmaitSMF France
 
Taccp vaccp ppt final
Taccp vaccp ppt   finalTaccp vaccp ppt   final
Jeu du mrp2
Jeu du mrp2Jeu du mrp2
Jeu du mrp2
CIPE
 

What's hot (8)

ZPD prezentācijas paraugs
ZPD prezentācijas paraugsZPD prezentācijas paraugs
ZPD prezentācijas paraugs
 
Manual de produtos perigosos
Manual de produtos perigososManual de produtos perigosos
Manual de produtos perigosos
 
Conceitos de Prevenção de Perdas
Conceitos de Prevenção de PerdasConceitos de Prevenção de Perdas
Conceitos de Prevenção de Perdas
 
Presentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snellaPresentazione lean production / produzione snella
Presentazione lean production / produzione snella
 
Lean IT : les apports du Lean et Six-Sigma
Lean IT : les apports du Lean et Six-SigmaLean IT : les apports du Lean et Six-Sigma
Lean IT : les apports du Lean et Six-Sigma
 
Taccp vaccp ppt final
Taccp vaccp ppt   finalTaccp vaccp ppt   final
Taccp vaccp ppt final
 
Jeu du mrp2
Jeu du mrp2Jeu du mrp2
Jeu du mrp2
 
історія олімпійських ігор
історія олімпійських ігорісторія олімпійських ігор
історія олімпійських ігор
 

Viewers also liked

World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
Forema
 
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Rossana Labonia
 
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
WCM (World Class Manufacturing)
 WCM (World Class Manufacturing)  WCM (World Class Manufacturing)
WCM (World Class Manufacturing)
Rossana Labonia
 
TWTTP e HERCA
TWTTP e HERCATWTTP e HERCA
TWTTP e HERCA
Jose Donizetti Moraes
 
WCM (World Class Manufacturing)
WCM (World Class Manufacturing)WCM (World Class Manufacturing)
WCM (World Class Manufacturing)
Özcan Çavuşoğlu, Ph.D.(Cand.)
 
WCM
WCMWCM
SVR Presentation 2016
SVR Presentation 2016SVR Presentation 2016
SVR Presentation 2016Michael Lentz
 
standardised-work-overview-and-documents
standardised-work-overview-and-documentsstandardised-work-overview-and-documents
standardised-work-overview-and-documentsAngelo Del Grosso
 
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti - I censimenti economici 2011
R. Colotti - I censimenti economici 2011R. Colotti - I censimenti economici 2011
R. Colotti - I censimenti economici 2011
Istituto nazionale di statistica
 
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
Istituto nazionale di statistica
 
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit SystemNiuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Forema
 
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
Istituto nazionale di statistica
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Istituto nazionale di statistica
 
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
Istituto nazionale di statistica
 
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
Il World Class Manufacturing e le relazioni industriali in Fiat Chrysler Auto...
 
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
UNI TR 11542 su World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei ...
 
WCM (World Class Manufacturing)
 WCM (World Class Manufacturing)  WCM (World Class Manufacturing)
WCM (World Class Manufacturing)
 
TWTTP e HERCA
TWTTP e HERCATWTTP e HERCA
TWTTP e HERCA
 
WCM (World Class Manufacturing)
WCM (World Class Manufacturing)WCM (World Class Manufacturing)
WCM (World Class Manufacturing)
 
WCM LOGISTICS
WCM LOGISTICSWCM LOGISTICS
WCM LOGISTICS
 
WCM
WCMWCM
WCM
 
WORLD CLASS MANUFACTURING
WORLD CLASS MANUFACTURINGWORLD CLASS MANUFACTURING
WORLD CLASS MANUFACTURING
 
SVR Presentation 2016
SVR Presentation 2016SVR Presentation 2016
SVR Presentation 2016
 
standardised-work-overview-and-documents
standardised-work-overview-and-documentsstandardised-work-overview-and-documents
standardised-work-overview-and-documents
 
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
Franco Lorenzini - Principali risultati del censimento delle istituzioni pubb...
 
R. Colotti - I censimenti economici 2011
R. Colotti - I censimenti economici 2011R. Colotti - I censimenti economici 2011
R. Colotti - I censimenti economici 2011
 
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
Lucia Pennisi La localizzazione e georeferenziazione degli incidenti stradali...
 
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next levelE. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
E. Giovannini: Statistica 2.0: The next level
 
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit SystemNiuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
 
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
Alessandro Cimbelli, Claudio Caterino Georefenziazione degli incidenti strada...
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
 
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
Maria Giuseppina Lecce Idoneità e inidoneità alla guida alla luce dei dati de...
 
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti  Big data for official statistics: nuovi s...
Marco Broccoli, Fabrizio De Fausti Big data for official statistics: nuovi s...
 

Similar to UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese

9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
Piero Mignardi
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Nicola Bottura
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Gabriele Caragnano
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Gabriele Caragnano
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
Gabriele Caragnano
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
Piero Mignardi
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
Nicola Bottura
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Studio Stefani
 
Effect Based Security
Effect Based SecurityEffect Based Security
Effect Based SecurityECappelli
 
Project Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEA
Project Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEAProject Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEA
Project Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEA
Free Your Talent
 
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
Piero Mignardi
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
01 health & safety first come passare da comportamenti
01   health & safety first come passare da comportamenti01   health & safety first come passare da comportamenti
01 health & safety first come passare da comportamentihttp://www.studioingvolpi.it
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
Nicola Bottura
 
La Nuova Security
La Nuova SecurityLa Nuova Security
La Nuova Security
Francesco Tusino
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
Nicola Bottura
 

Similar to UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese (20)

9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
Sistemi di Gestione della Sicurezza e Lean Production - Presentazione 2-4-2015
 
Effect Based Security
Effect Based SecurityEffect Based Security
Effect Based Security
 
Project Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEA
Project Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEAProject Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEA
Project Work Master Risorse Umane ISTUD: Sicurezza per SEA
 
179 sgsl promozione-arezzo
179   sgsl promozione-arezzo179   sgsl promozione-arezzo
179 sgsl promozione-arezzo
 
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato04 aicq er mignardi pradella pubblicato
04 aicq er mignardi pradella pubblicato
 
Brochure-COGITA
Brochure-COGITABrochure-COGITA
Brochure-COGITA
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
01 health & safety first come passare da comportamenti
01   health & safety first come passare da comportamenti01   health & safety first come passare da comportamenti
01 health & safety first come passare da comportamenti
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
 
La Nuova Security
La Nuova SecurityLa Nuova Security
La Nuova Security
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese

  • 1. World Class Manufacturing e integrazione della sicurezza nei processi produttivi L’esperienza di Fiat Group Automobiles Simone Cencetti Fiat Group Automobiles Head of EHS EMEA Manufacturing and Global Cordination 20 Novembre, 2010
  • 2. 2 Qual’è il nostro “reale” obiettivo in materia di salute e sicurezza? Ottemperare alla legge? Ridurre/eliminare gli infortuni? Ridurre i rischi? Cambiare il comportamento delle persone? Creare condizioni di lavoro più confortevoli? …………………………………………….?
  • 3. 3 Cosa funziona e cosa non funziona  OHSAS18001: effetto limitato  Campagne a tema: effetto limitato  Progetti speciali: effetto limitato  ………………… L’unica possibilità per raggiungere obiettivi di miglioramento importanti e che durano nel tempo è di agire in modo profondo sull’organizzazione per creare una vera cultura della sicurezza.
  • 4. Cultura: alcune definizioni 4 «L’insieme di valori, opinioni e conoscenze che sono condivisi dai membri di un’organizzazione e insegnati ai nuovi membri come la maniera corretta di pensare e comportarsi» Daft, 2010; Duncan, 1989; Smircich, 1983 «Sistema di valori, convinzioni, principi, idee, modi di pensare, opinioni e conoscenze impliciti, assunti e condivisi dai membri di un’organizzazione che determinano il modo in cui il gruppo percepisce valuta e affronta l’ambiente» Kinicki, Kreitner, 2008; Schein 1996 «Complesso di valori, credenze, assunti, simboli che definiscono il modo in cui un’azienda conduce il proprio business; riflette la storia e il percorso specifico di un’organizzazione» Barney 1986
  • 5. 5 Come è possibile creare una vera cultura della sicurezza? La risposta è: Integrando i valori della prevenzione e del miglioramento degli aspetti di salute e sicurezza nel sistema di produzione Questo è esattamente quello che è possibile raggiungere attraverso l’implementazione del «World Class Manufacturing»
  • 6. Il World Class Manufacturing E’ un percorso verso l’eccellenza nel manufacturing che si basa sui seguenti principi: 6
  • 7. 7 Il World Class Manufacturing
  • 8. La struttura del WCM Cost Deployment Workplace Organization Quality Maintenance Logistics Focus Productivity Quality Improvement Technical Efficiency People involvement, value creation, customer Values satisfaction Service Level Method & Std Total Industrial Engineering Total Quality Control Total Productive Maintenance Just in Time Target zero wastes zero defects zero breakdowns zero inventory Safety 8
  • 9. 10 Technical Pillars in a 7 seven steps approach Safety Cost Deployment Focused Improvement 10 Managerial Pillars Autonomous Activities Professional Maintenance Quality Control Logistics & Customer Service Early Equipment – Product Management People Development Environment Management Commitment Clarity of Objectives Roadmap to WCM Allocation of Highly Qualified People Commitment of Organization Competence of Organization Time & Budget Level of Detail Level of Expansion Motivation of Operators Audit System 50-59 points Pillar : 0-5 points BBrroonnzzee SSilivlveerr GGoolldd World Class World Class 60-69 points 70-84 points 85-100 points 9 La struttura del WCM
  • 10. WCM Expansion Approach MODEL AREA EXPANSION AREA PLANT WIDE  Team- Leaders/Supervisors  WCM Engagement at All Levels  Advanced Methods  Advanced Waste Identification 10
  • 11. Process life cycle management Op timi zation PPrroocceesssseess eexxeeccuuttiioonn PPrroocceessss MMeeaassuurree aanndd CCoonnttrrooll PPrroocceessss DDeessiiggnn Im p le m e n t a t i o n Measurement TThhee pprroocceesssseess tthhaatt ccaann nnoott bbee mmeeaassuurreedd,, ccaann nnoott bbee iimmpprroovveedd
  • 14. Che cos’è il "Safety Pillar” 14
  • 15. Che cos’è il "Safety Pillar” 15
  • 16. 16 Che cos’è il "Safety Pillar”
  • 17. Il percorso da un approccio reattivo ad uno proattivo STEP 1 accident analysis analysis of causes Management Initiatives Individual initiatives Initiatives Team STEP 3 Creating the initial standard List of all the problems STEP 4 Overall control? Training and personal growth in the field of safety STEP 5 control self-employment? countermeasures preventive against potential problems STEP 6 standard autonomous security? STEP 7 Implementation of the management management fully implemented Overall control of security levels STEP 2 Countermeasures and horizontal expansion? Extension to similar areas system? Security Reactive Preventive Proactive
  • 18. Per raggiungere l’eccellenza nel Safety Pillar è necessario: Un forte Commitment da parte del Top Management La definizione di chiare responsabilità per tutta l’organizzazione Il coinvolgimento di chi lavora: il successo del sistema dipende dal livello di consapevolezza raggiunta relativamente alla propria responsabilità verso la propria salute e sicurezza e verso quella degli altri Communicazione e training Skills: tutti devono raggiungere un adeguato livello di competenza Obiettivi di sicurezza aggressivi Elevati standard Una squadra di specialisti competente e supportiva Un sistema di osservazione e di audit continuo Un sistema di gestione della salute e della sicurezza integrato nel sistema di produzione 18 Il Pilastro Safety
  • 19. Motivare le persone e sviluppare leadership Aumentare il coinvolgimento delle persone motivandole al cambiamento: Chiedere opinioni Dare feedback Assicurare coerenza attraverso l’intera organizzazione Riconoscere i risultati Implementare iniziative focalizzate sui bisogni delle persone ……………………….. Sviluppare la leadership personale: Promuovere la leadership creando il giusto ambiente Stimolare la leadership creando le opportunità e le condizioni adeguate Stimolare attività di team ……………………….. Esempi di strumenti e standard:  TWTTP  Visual Management  Motivating initiatives  Health Promotion Programs 19
  • 20. Autonomous and Team initiated safety I lavoratori analizzano i problemi esistenti o potenziali e definiscono le soluzioni direttamente sul posto Initiatives Team Methodological Standards 0 1 2 3 4 5 6 7 L’obiettivo è di attaccare le Unsafe Condition e gli Unsafe Act attraverso il coinvolgimento di tutti e l’utilizzo di specifici strumenti. Ciò significa l’implementazione di un processo costante e indipendente di verifiche sul posto di lavoro Esempi di strumenti e standard:  Autonomous inspections  Safety Captain  Risk Prediction  Risks Hunting 20
  • 21. Assembly Plants  G. Vico: 0 Infortuni (2012÷2014) 0 First Aid (2013÷2014)  Melfi: 0 Infortuni (2012÷2014) 0 First Aid (2012÷2014) Risultati 21 Engine and Trasmission Plants  Verrone: 0 Infortuni (2011÷2014) 0 First Aid (2011÷2014)  Biesko B.: 0 Infortuni (2008÷2014) 0 First Aid (2013÷2014) 2014 YTD Data
  • 22. Risultati Stamping Plants 22  G. Vico P. S.: 0 accident (2013÷2014) 0 First Aid (2013÷2014)  Melfi Stamping: 0 accident (2012÷2014) 0 First Aid (2012÷2013)  D. S. Poland: 0 accident (2012÷2014) 0 First Aid (2011÷2014)  Bursa Stamping: 0 accident (2012÷2014) 0 First Aid (2012÷2014) 2014 YTD Data
  • 23. In conclusione Per creare una vera cultura della sicurezza dobbiamo avere una fabbrica dove I valori della sicurezza diventano valori fondamentali dell’organizzazione e ancora più importante “nel cuore di ciascuno”. Attraverso il WCM abbiamo implementato un sistema che si basa su: Si tratta di un processo lungo e sfidante, ma la nostra esperienza dimostra che è un obiettivo possibile. 23  Il coinvolgimento di tutte le persone che lavorano a tutti i livelli dell’organizzazione  Lo sviluppo di una leadership diffusa  L’applicazione delle metodologie e degli strumenti del WCM  La verifica continua attraverso un sistema di KPIs e Audit  La disseminazione e la standardizzazione dei risultati

Editor's Notes

  1. What’s so special about WCM? The power of WCM is, in its 10 technical pillars, from safety to environment, through the Cost Deployment that is our compass to identify and quantify losses transforming all of them in € and driving us in the definition of priorities. It’s in the 10 managerial pillars, needed to drive the change through a clear WCM rout map. The audit system, setting clear evaluation criteria. This method is the result of constant refinement, through benchmarking with the best competitors.
  2. Data are the basis of all our analysis and decisions. Before to start every activity, need to define clear and measurable Key Performance Indicators and Target to be compared with the actual situation. This is the only way to understand if the countermeasure chosen are effective.