SlideShare a Scribd company logo
Tecniche ed esempi per la
riduzione e ottimizzazione dei
costi manutentivi degli
spazi verdi
Gilberto Chiari
Presidente
Tutor International
BREVE PRESENTAZIONE DELLA AZIENDA
TUTOR INTERNATIONAL SRL
La Tutor International, azienda italiana al 100%, ha sede legale ed uffici
commerciali a Reggio Emilia, l’officina con i magazzini sono a Pegognaga
(Mantova).
Nasce nel 2005 ad opera degli attuali soci, per produrre e commercializzare
un brevetto di ancoraggio sotterraneo per alberature, completamente
biodegradabile il «Tutor» , che anche ha dato il nome alla società.
L’ Azienda, «market- oriented» ricevette subito stimoli per la ricerca tecnica e
la realizzazione di altri prodotti come pacciamature biodegradabili e
sintetiche, cordoli a scomparsa per il contenimento di aiuole e molte altre
soluzioni che, nei paesi nord-europei e nord-americani erano da anni prassi
comune nello sforzo di contenimento dei costi manutentivi.
Colta la grande esigenza del mercato interno ed internazionale verso una
imprescindibile sostenibilità economica delle manutenzioni nel giardinaggio
sia pubblico che privato, L’azienda si è data la seguente mission aziendale:
«Realizzare e proporre prodotti e sistemi per un giardinaggio
ecologico e a basso costo manutentivo»
In breve tempo ci siamo resi conto che il minor costo manutentivo non
sempre significa maggiori costi iniziali, ma quasi sempre la razionalità nella
progettazione e l’utilizzo di prodotti specifici, permettono di ottenere
risparmi anche nella fase realizzativa ed un alto grado estetico dell’opera nel
suo complesso.
Da queste esperienze e dal successo di mercato, oggi la Tutor presenta un
catalogo con 16 linee di prodotto , tutte finalizzate alla eco-compatibilità ed
alla sostenibilità delle manutenzioni .
TUTOR E LA SOSTENIBILITA’
TUTOR E LA PRASSI UNI/PDR 8:2014
L’incontro con l’ Associazione Landeres ed il dott. Davide Natale, ha portato La
Tutor ad interessarsi maggiormente delle prassi progettuali , realizzative,
gestionali e manutentive, fino a far nascere una vera e propria partnership
tecnica.
In particolare, di seguito, esamineremo alcune situazioni dove l’adesione e
l’applicazione delle procedure previste dalle UNI / PDR 8: 2014, trovano già
delle risposte tecniche e di fattibilità nei prodotti e nelle proposte di sistema
della Tutor International.
a) Eliminazione delle strutture esterne di fissaggio con l’ancoraggio della zolla
(minor costo manutentivo e miglior aspetto estetico)
b) Protezione del colletto per eventuali danni futuri con il decespugliatore
c) Assicurarsi che la qualità del terreno circostante permetta un corretto sviluppo
dell’apparto radicale e prevedere la protezione delle eventuali servitù con teli
antiradice.
d) Il metodo di fissaggio dell’albero sia compatibile con il futuro sviluppo radicale
Criteri per la messa a dimora delle alberature
LA TECNICA DELL’ANCORAGGIO
DELLA ZOLLA
Ancoraggio a zolla biodegradabile
Ancoraggio a zolla «A BASSO COSTO»
Ancoraggio a zolla con ancore metalliche
Ancoraggio a zolla con ancore metalliche
Ancoraggio a zolla con applicazione su griglia
metallica
BARRIERA ANTIRADICE A PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI E
STRUTTURE VICINE ALLE PIANTE
La pacciamatura dei terreni a coltura
La pacciamatura dei terreni coltivati e delle aiuole per mezzo di feltri sintetici o
biodegradabili, garantisce notevoli vantaggi sia agronomici che di minor costo
manutentivo.
I feltri hanno caratteristiche completamente differenti dalle pacciamature
tradizionali (vedi classico telo in rafia di polipropilene), in particolare presentano i
seguenti vantaggi:
1) Maggiore permeabilità ( circa 1:5)
2) Maggiore traspirazione (circa 1:8)
3) Alto livello di controllo delle infestanti
4) Migliore resa estetica, molto più naturale
5) Risparmio idrico
6) Miglior protezione dal gelo dell’apparato radicale
7) Lunga durata nel tempo (feltri sintetici)
8) Nessun trattamento chimico di diserbo
FOTO E SCHEDE DELLE SOLUZIONI TECNICHE PER QUALITA SUOLO
Feltro sintetico da pacciamatura
Feltro sintetico da pacciamatura
Feltro biodegradabile da pacciamatura
le situazioni che si sono verificate in Italia non solo nell’ultimo periodo, e che dipendono da una
cattiva se non assente politica di gestione del territorio e mancanza di attenzione al problema
del drenaggio delle superfici anche in fase progettuale.
Le pavimentazioni drenanti in ghiaia
Da pochi anni in nord Europa sono nati dei sistemi di griglie alveolari di nuova
generazione che permettono la realizzazione di superfici e pavimenti stabili e
drenanti al 100%.
Tra le soluzioni innovative c’è una griglia in
polipropilene con incollato un feltro nella parte
inferiore
I vantaggi di queste pavimentazioni drenanti
1) SUPERFICIE DRENANTE OLTRE IL 95%
2) E’ CARRABILE E NON AFFONDANO NELLA GHIAIA BICICLETTE, SEDIE A
ROTELLE,PASSEGGINI ED ANCHE I TACCHI A SPILLO.
3) ELIMINA BUCHE ,RISTAGNI D’ACQUA ED IL CONSUMO COSTANTE DI GHIAIA
4) ELIMINA LA ROTTURA DELLA GRIGLIA DI PP PER EFFETTO DELL’AZIONE
DISGREGATRICE DEL SOLE (RAGGI UV)
5) IMPEDISCE LA CRESCITA DELLE INFESTANTI DIMINUENDO I COSTI MANUTENTIVI
6) LA POSA E’ FACILE E RAPIDA CON NORMALI ATTREZZATURE
7) OTTIMA RESA ESTETICA, SFRUTTANDO SIA LE CARATTERISTICHE DI GHIAIA
LOCALE CHE DI MARMI PREGIATI
8) I PANNELLI RESTANO INVISIBILI E SONO FACILMENTE SOSTITUIBILI IN CASO DI
NECESSITA’
9) E’ RICICLABILE AL 100% COME MATERIALE PLASTICO A FINE UTILIZZO.
Alcune realizzazioni di prestigio
Le caratteristiche particolari di queste pavimentazioni , permettono di realizzare
una superficie stabile dove non si formano pozzanghere e dove non si sprofonda .
Questo ci ha permesso di avere il nulla-osta da parte della associazione portatori
di handicap di Rapallo, che ha testato la pavimentazione già in fase progettuale.
BELLE , DRENANTI E SENZA BARRIERE
Fine presentazione

More Related Content

What's hot

Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Riccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, GeberitRiccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, Geberit
infoprogetto
 
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Servizi a rete
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Guaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.it
Guaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.itGuaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.it
Guaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.it
Fabio C
 
Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521
infoprogetto
 
Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714
infoprogetto
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
Chantal Ferrari
 
Guida agli infissi in pvc Finestrafacile
Guida agli infissi in pvc FinestrafacileGuida agli infissi in pvc Finestrafacile
Guida agli infissi in pvc Finestrafacile
Finestrafacile
 
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resilienteCaratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Elena Massetti, Topfilm
Elena Massetti, TopfilmElena Massetti, Topfilm
Elena Massetti, Topfilm
infoprogetto
 
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
infoprogetto
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Servizi a rete
 
Presentazione Azienda Tekcell sp a
Presentazione Azienda Tekcell sp aPresentazione Azienda Tekcell sp a
Presentazione Azienda Tekcell sp a
Massimiliano Catanzaro
 

What's hot (18)

Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
Paolo Zuliani, Milano 13 ottobre 2015
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Hose Lining, Matteo Lusuardi
 
Riccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, GeberitRiccardo Pellizzari, Geberit
Riccardo Pellizzari, Geberit
 
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
Sistema di risanamento RAINEX SYSTEM® per pozzetti di raccolta acque meteoric...
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Guaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.it
Guaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.itGuaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.it
Guaina Liquida membrane-liquide-vernici-e-additivi-2-2015 www.iivela.it
 
Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521Action groupfirenze 20150521
Action groupfirenze 20150521
 
Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714Action groupudine 20150714
Action groupudine 20150714
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
 
Guida agli infissi in pvc Finestrafacile
Guida agli infissi in pvc FinestrafacileGuida agli infissi in pvc Finestrafacile
Guida agli infissi in pvc Finestrafacile
 
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resilienteCaratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
 
Elena Massetti, Topfilm
Elena Massetti, TopfilmElena Massetti, Topfilm
Elena Massetti, Topfilm
 
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
 
Presentazione Azienda Tekcell sp a
Presentazione Azienda Tekcell sp aPresentazione Azienda Tekcell sp a
Presentazione Azienda Tekcell sp a
 

Similar to Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi degli spazi verdi

Atlantech forum pa call4ideas 2016
Atlantech   forum pa call4ideas 2016Atlantech   forum pa call4ideas 2016
Atlantech forum pa call4ideas 2016
Maikol Furlani
 
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
Daliform Group
Daliform GroupDaliform Group
Daliform Group
Daliform Group
 
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli ElastomeriTecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
DiegoNardelli2
 
Pavimenti In Resina
Pavimenti In ResinaPavimenti In Resina
Pavimenti In Resina
Sivit - Pavimenti in resina
 
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in ItalyAutomatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
CASIT Italian Openings & Automation
 
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto TeramoCapriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
L & L Comunicazione
 
Depuracque e sereco
Depuracque e serecoDepuracque e sereco
Depuracque e serecoFattore
 
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
Fabio C
 
Il sistema 3p
Il sistema 3p Il sistema 3p
Il sistema 3p
Maremmana Ecologia
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Servizi a rete
 
APAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHUREAPAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHURE
Davide Fabris
 
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Servizi a rete
 
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Servizi a rete
 
VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...
VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...
VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...
Curvet Group - www.curvet.it
 
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
Camera di Commercio di Pisa
 
Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...
Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...
Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...
infoprogetto
 
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortPres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortcb-ref
 

Similar to Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi degli spazi verdi (20)

Atlantech forum pa call4ideas 2016
Atlantech   forum pa call4ideas 2016Atlantech   forum pa call4ideas 2016
Atlantech forum pa call4ideas 2016
 
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
 
Daliform Group
Daliform GroupDaliform Group
Daliform Group
 
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto]  Testimo...
Evento finale "Green Business Innovation" - [risultati del progetto] Testimo...
 
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli ElastomeriTecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
Tecnologie di Devulcanizzazione per gli Elastomeri
 
Pavimenti In Resina
Pavimenti In ResinaPavimenti In Resina
Pavimenti In Resina
 
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in ItalyAutomatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
Automatic Boom Barrier - CASIT Made in Italy
 
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto TeramoCapriotti - Bonifica amianto Teramo
Capriotti - Bonifica amianto Teramo
 
Depuracque e sereco
Depuracque e serecoDepuracque e sereco
Depuracque e sereco
 
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
 
Il sistema 3p
Il sistema 3p Il sistema 3p
Il sistema 3p
 
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria IdricaIl PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
Il PE e il suo importante contributo all’Industria Idrica
 
APAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHUREAPAGROUP NEW BROCHURE
APAGROUP NEW BROCHURE
 
Company_Profile_EN-IT
Company_Profile_EN-ITCompany_Profile_EN-IT
Company_Profile_EN-IT
 
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
 
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo GianettiIl PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
Il PE e il suo importante contributo all'Industria Idrica - Carlo Gianetti
 
VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...
VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...
VETRO CURVO | CURVET - Lavorazione vetro curvato, vetro temperato, vetro stra...
 
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
F. Iannone - Edilizia Sostenibile: l'Ecobonus 2020 e i Benefici dell'Economia...
 
Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...
Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...
Innovazioni tecniche per il risparmio energetico e l'ergonomia di utilizzo, L...
 
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortPres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi degli spazi verdi

  • 1. Tecniche ed esempi per la riduzione e ottimizzazione dei costi manutentivi degli spazi verdi Gilberto Chiari Presidente Tutor International
  • 2. BREVE PRESENTAZIONE DELLA AZIENDA TUTOR INTERNATIONAL SRL La Tutor International, azienda italiana al 100%, ha sede legale ed uffici commerciali a Reggio Emilia, l’officina con i magazzini sono a Pegognaga (Mantova). Nasce nel 2005 ad opera degli attuali soci, per produrre e commercializzare un brevetto di ancoraggio sotterraneo per alberature, completamente biodegradabile il «Tutor» , che anche ha dato il nome alla società. L’ Azienda, «market- oriented» ricevette subito stimoli per la ricerca tecnica e la realizzazione di altri prodotti come pacciamature biodegradabili e sintetiche, cordoli a scomparsa per il contenimento di aiuole e molte altre soluzioni che, nei paesi nord-europei e nord-americani erano da anni prassi comune nello sforzo di contenimento dei costi manutentivi.
  • 3. Colta la grande esigenza del mercato interno ed internazionale verso una imprescindibile sostenibilità economica delle manutenzioni nel giardinaggio sia pubblico che privato, L’azienda si è data la seguente mission aziendale: «Realizzare e proporre prodotti e sistemi per un giardinaggio ecologico e a basso costo manutentivo» In breve tempo ci siamo resi conto che il minor costo manutentivo non sempre significa maggiori costi iniziali, ma quasi sempre la razionalità nella progettazione e l’utilizzo di prodotti specifici, permettono di ottenere risparmi anche nella fase realizzativa ed un alto grado estetico dell’opera nel suo complesso. Da queste esperienze e dal successo di mercato, oggi la Tutor presenta un catalogo con 16 linee di prodotto , tutte finalizzate alla eco-compatibilità ed alla sostenibilità delle manutenzioni . TUTOR E LA SOSTENIBILITA’
  • 4. TUTOR E LA PRASSI UNI/PDR 8:2014 L’incontro con l’ Associazione Landeres ed il dott. Davide Natale, ha portato La Tutor ad interessarsi maggiormente delle prassi progettuali , realizzative, gestionali e manutentive, fino a far nascere una vera e propria partnership tecnica. In particolare, di seguito, esamineremo alcune situazioni dove l’adesione e l’applicazione delle procedure previste dalle UNI / PDR 8: 2014, trovano già delle risposte tecniche e di fattibilità nei prodotti e nelle proposte di sistema della Tutor International.
  • 5. a) Eliminazione delle strutture esterne di fissaggio con l’ancoraggio della zolla (minor costo manutentivo e miglior aspetto estetico) b) Protezione del colletto per eventuali danni futuri con il decespugliatore c) Assicurarsi che la qualità del terreno circostante permetta un corretto sviluppo dell’apparto radicale e prevedere la protezione delle eventuali servitù con teli antiradice. d) Il metodo di fissaggio dell’albero sia compatibile con il futuro sviluppo radicale Criteri per la messa a dimora delle alberature
  • 7.
  • 8.
  • 9. Ancoraggio a zolla biodegradabile
  • 10. Ancoraggio a zolla «A BASSO COSTO»
  • 11. Ancoraggio a zolla con ancore metalliche
  • 12. Ancoraggio a zolla con ancore metalliche
  • 13. Ancoraggio a zolla con applicazione su griglia metallica
  • 14.
  • 15. BARRIERA ANTIRADICE A PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI E STRUTTURE VICINE ALLE PIANTE
  • 16. La pacciamatura dei terreni a coltura La pacciamatura dei terreni coltivati e delle aiuole per mezzo di feltri sintetici o biodegradabili, garantisce notevoli vantaggi sia agronomici che di minor costo manutentivo. I feltri hanno caratteristiche completamente differenti dalle pacciamature tradizionali (vedi classico telo in rafia di polipropilene), in particolare presentano i seguenti vantaggi:
  • 17. 1) Maggiore permeabilità ( circa 1:5) 2) Maggiore traspirazione (circa 1:8) 3) Alto livello di controllo delle infestanti 4) Migliore resa estetica, molto più naturale 5) Risparmio idrico 6) Miglior protezione dal gelo dell’apparato radicale 7) Lunga durata nel tempo (feltri sintetici) 8) Nessun trattamento chimico di diserbo
  • 18. FOTO E SCHEDE DELLE SOLUZIONI TECNICHE PER QUALITA SUOLO
  • 19. Feltro sintetico da pacciamatura
  • 20. Feltro sintetico da pacciamatura
  • 21. Feltro biodegradabile da pacciamatura
  • 22. le situazioni che si sono verificate in Italia non solo nell’ultimo periodo, e che dipendono da una cattiva se non assente politica di gestione del territorio e mancanza di attenzione al problema del drenaggio delle superfici anche in fase progettuale. Le pavimentazioni drenanti in ghiaia Da pochi anni in nord Europa sono nati dei sistemi di griglie alveolari di nuova generazione che permettono la realizzazione di superfici e pavimenti stabili e drenanti al 100%.
  • 23.
  • 24. Tra le soluzioni innovative c’è una griglia in polipropilene con incollato un feltro nella parte inferiore
  • 25.
  • 26. I vantaggi di queste pavimentazioni drenanti 1) SUPERFICIE DRENANTE OLTRE IL 95% 2) E’ CARRABILE E NON AFFONDANO NELLA GHIAIA BICICLETTE, SEDIE A ROTELLE,PASSEGGINI ED ANCHE I TACCHI A SPILLO. 3) ELIMINA BUCHE ,RISTAGNI D’ACQUA ED IL CONSUMO COSTANTE DI GHIAIA 4) ELIMINA LA ROTTURA DELLA GRIGLIA DI PP PER EFFETTO DELL’AZIONE DISGREGATRICE DEL SOLE (RAGGI UV) 5) IMPEDISCE LA CRESCITA DELLE INFESTANTI DIMINUENDO I COSTI MANUTENTIVI 6) LA POSA E’ FACILE E RAPIDA CON NORMALI ATTREZZATURE 7) OTTIMA RESA ESTETICA, SFRUTTANDO SIA LE CARATTERISTICHE DI GHIAIA LOCALE CHE DI MARMI PREGIATI 8) I PANNELLI RESTANO INVISIBILI E SONO FACILMENTE SOSTITUIBILI IN CASO DI NECESSITA’ 9) E’ RICICLABILE AL 100% COME MATERIALE PLASTICO A FINE UTILIZZO.
  • 28.
  • 29. Le caratteristiche particolari di queste pavimentazioni , permettono di realizzare una superficie stabile dove non si formano pozzanghere e dove non si sprofonda . Questo ci ha permesso di avere il nulla-osta da parte della associazione portatori di handicap di Rapallo, che ha testato la pavimentazione già in fase progettuale. BELLE , DRENANTI E SENZA BARRIERE
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.