SlideShare a Scribd company logo
Silvia Paparo
Direttore Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione DFP
21 marzo 2017
Presentazione dei Progetti «Delivery Unit
Nazionale» e «Supporto all’operatività della riforma
in materia di semplificazione»
Ciclo di Webinar «PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020: strategia
di intervento e progetti in corso»
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica
L’AZIONE PREVISTA DAL PON
Interventi coordinati a livello statale, regionale e locale volti
al conseguimento della riduzione dei tempi dei procedimenti
amministrativi e dei costi della regolazione, compresi quelli
amministrativi, con particolare riferimento
a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali.
In questo quadro sono previste azioni mirate di affiancamento,
a livello territoriale, agli sportelli unici per le attività produttive e
alle altre amministrazioni coinvolte nella gestione delle
procedure complesse per le attività di impresa.
2
“
“
Risultato atteso
il taglio dei costi e dei tempi e
la semplificazione delle procedure
21/03/2017
Ufficio per la semplificazione
amminsitrativa
3
IL CONTESTO
44
Rilevanza crescente delle politiche di qualità della regolazione
nell’Agenda Europea (pacchetto Better Regulation)
Rilievo delle politiche di semplificazione per la competitività e la
crescita dell’Italia
Le novità dell’Agenda della semplificazione 2015- 2017:
 la cooperazione di Governo e Regioni ed Enti Locali
per ridurre costi e tempi;
 l’attenzione all’implementazione e la logica di risultato.
La Riforma della PA:
 Ia conferenza dei servizi;
 la ricognizione, la semplificazione e la standardizzazione dei
procedimenti;
 La SCIA unica;
 la semplificazione e standardizzazione della modulistica.
5
I FATTORI VINCENTI
DI UNA POLITICA DI SEMPLIFICAZIONE
L’ascolto
e la consultazione
degli stakeholder
La collaborazione
tra governo,
Regioni ed enti locali
L’attenzione
al risultato
e all’implementazioneIl ruolo
della misurazione
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica
CONFERENZA DI SERVIZI
SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI
SCIA UNICA
CONCENTRAZIONE DEI REGIMI
MODULISTICA UNICA
l’attuazione
delle misure di semplificazione
della Legge Madia:
un’opportunità da non perdere
la lentezza delle decisioni pubbliche e, in particolare,
i tempi lunghi ed incerti per acquisire le
autorizzazioni necessarie alla realizzazione di opere
pubbliche o all’avvio di attività di impresa.
LA CONFERENZA DEI SERVIZI
ALLA PROVA
La nuova disciplina (d.lgs. n. 127 del 2015) affronta un
nodo cruciale
per lo sviluppo e la crescita dell’Italia:
Come è noto, dal 1990 ad oggi la disciplina della Conferenza
è stata modificata ben 11 volte
I decreti legislativi “SCIA 1 E SCIA 2”:
Le novità che danno attuazione ai principi di liberalizzazione
e diventeranno operative il 30 giugno
Procedure uniformi:
precisa individuazione
dei regimi
La PA chiede “una
volta sola” lo stretto
necessario:
la concentrazione
dei regimi
Modulistica unificata:
di qui a giugno si procede seguendo
l’ordine di priorità della numerosità
Un unico sportello
a cui rivolgersi
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica
L’implementazione è il momento della verità di una politica
Approvate le norme, si apre la fase più delicata, quella dell’implementazione
Conferenze di servizi, SCIA, Sportello unico
sono stati oggetto, nel tempo, di numerosi interventi normativi, spesso rimasti sulla carta
E’ indispensabile cambiare cultura, comportamenti quotidiani delle PA e
delle stesse imprese
QUELLO CHE PUO FARE LA DIFFERENZA
È IMPEGNARSI TENACEMENTE PER L’IMPLEMENTAZIONE
E RAFFORZARE LA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA,
RIVOLGENDOSI A TUTTI GLI ATTORI DELL’ ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
L’IMPLEMENTAZIONE
LE NUOVE MISURE ALLA PROVA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica
SENSIBILIZZARE E MOBILITARE GLI ATTORI DELL’ATTUAZIONE
L’IMPLEMENTAZIONE
 Il personale delle PA
 Le imprese e le loro associazioni
Attori
 Promuovere l’adozione da parte delle PA delle misure
organizzative e tecnologiche idonee ad assicurare
l’implementazione
 Monitorare l’efficacia e l’impatto delle nuove norme
Attività
21/03/2017
Ufficio per la semplificazione
amminsitrativa
11
I PROGETTI
12
I progetti “Delivery Unit” e “Supporto all’operatività della riforma in
materia di semplificazione” puntano a sviluppare la capacità delle
amministrazioni, ai diversi livelli di governo, di attuare le misure di
semplificazione della riforma, dare certezza ai tempi di conclusione delle
procedure e ridurre gli oneri regolatori
 implementare le politiche di semplificazione e monitorane
gli effetti: in primo piano l’attuazione della conferenza di servizi e della SCIA
 operare in modo coordinato per garantire la semplificazione delle procedure
e la riduzione dei costi e dei tempi;
 standardizzare e semplificare le procedure e la modulistica;
 gestire le procedure complesse per l’avvio di attività di impresa.
In particolare, i Progetti intendono sviluppare le capacità di:
I PROGETTI
La Delivery Unit Nazionale, coordinata dall’Ufficio
per la semplificazione del DFP, è una vera e propria task-force multilevel
composta da esperti con competenze:
sulle metodologie e le tecniche di semplificazione, misurazione,
consultazione, monitoraggio;
La selezione degli esperti è in corso a seguito di un avviso pubblico.
Per accelerare le attività si sta avvalendo dell’assistenza tecnica del Formez su fondi nazionali.
1. MULTIDISCIPLINARI:
relative alla semplificazione delle specifiche procedure oggetto di semplificazione, con
particolare riferimento alla gestione delle procedure complesse, dotate di esperienza
concreta maturata anche nelle amministrazioni regionali e locali
2. TECNICO-SPECIALISTICHE:
DELIVERY UNIT NAZIONALE
14
supportare le attività coordinate di promozione e attuazione
della “Riforma Madia” e dell’Agenda per la semplificazione
rafforzare le risorse dedicate alla semplificazione
delle procedure e alla implementazione della riforma
rafforzare la capacità di semplificare
delle amministrazioni
monitorare la riforma, per verificarne l’efficacia
e gli impatti
La Delivery Unit nazionale opera al servizio di Governo, Regioni ed Enti locali per:
DELIVERY UNIT NAZIONALE
La Delivery Unit nazionale opera in stretta collaborazione con gli stakeholder e
promuove la consultazione
15
1. PROMUOVERE LA RIFORMA
Road show della riforma
Incontri di pianificazione delle attività per l’implementazione nelle Regioni, organizzati
in collaborazione dell’ANCI e delle associazioni imprenditoriali
DELIVERY UNIT NAZIONALE
Help desk per:
 supportare direttamente le amministrazioni e le imprese
nell’attuazione di Conferenza e SCIA;
 predisposizione di FAQ
 individuazione di interventi per rimuovere ostacoli e “resistenze”
ATTIVITÀ AVVIATE: incontri per la pianificazione delle attività sono già stati
svolti in 8 regioni e altri sono previsti nelle prossime settimane!
ATTIVITÀ AVVIATE: l’help desk è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore
9.30 alle 16.30 al numero 06-68997160 e all’indirizzo mail help-
conferenza@governo.it, per supportare amministrazione e imprese: finora,
sono pervenute oltre 200 richieste di informazione e segnalazioni
!
16
1. PROMUOVERE LA RIFORMA
DELIVERY UNIT NAZIONALE
Linee guida sul sito www.italiasemplice.gov.it
Rivolte alle amministrazioni, alle imprese e ai cittadini
17
Standardizzazione e semplificazione dei procedimenti
e della modulistica
2. RAFFORZARE LE RISORSE DEDICATE AL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA
E ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE
DELIVERY UNIT NAZIONALE
Predisposizione di proposte di semplificazione delle procedure
Coordinamento e promozione centri di competenza regionali
o di cluster di regioni, con il coinvolgimento di enti locali e di reti dei
semplificatori a livello nazionale
ATTIVITÀ AVVIATE: le attività istruttorie per la standardizzazione della
modulistica per il commercio e l’edilizia, nell’ambito dei gruppi di lavoro
dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017, sono a uno stadio avanzato.
!
18
Diffusione di metodologie di semplificazione
Individuazione, misurazione e riduzione del goldplating
Predisposizione di modelli di formazione
3. RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI SEMPLIFICARE NELLE AMMINISTRAZIONI
DELIVERY UNIT NAZIONALE
19
Individuazione di criticità e fattori di successo nell’esperienza
di prima applicazione e predisposizione di proposte di correttivi
Impostazione del monitoraggio periodico su Amministrazioni e utenti
sull’attuazione della Conferenza dii servizi, della SCIA, sull’adozione della
modulistica, etc.
Coordinamento delle indagini per misurare costi e tempi su 50 procedure ex ante
ed ex post («prima e dopo la cura»)
Consultazione online
4. MONITORARE LA RIFORMA
PER VERIFICARNE L’EFFICACIA E GLI EFFETTI
DELIVERY UNIT NAZIONALE
20
Supporto alla operatività sul territorio degli obiettivi indicati sopra, al fine di
rafforzare in modo diffuso le capacita amministrative, attraverso azioni di
sistema affidate a FORMEZ PA per:
Promuovere la conoscenza degli interventi di riforma
Rafforzare le competenze del personale delle amministrazioni,
delle imprese e delle loro associazioni
Promuovere e supportare i centri di competenza e realizzare azioni
di affiancamento e consulenza alle amministrazioni e agli sportelli unici
Monitorare e verificare sul territorio l’attuazione delle misure
di semplificazione
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
21
Incontri regionali/territoriali
per presentare alle amministrazione locali e agli stakeholder le attività a
sostegno della riforma e definire programmi di intervento in relazione
alle specificità territoriali nell’avvio e nella messa a regime degli
interventi di semplificazione, la SCIA e la Conferenza di servizi.
LE PRIME ATTIVITÀ. GLI ESEMPI
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
ATTIVITÀ IN CORSO: i primi incontri sono già stati realizzati o
pianificati. Per partecipare a queste a queste attività si può
scrivere agli indirizzi deliveryunit@governo.it e
ponsemplificazione@formez.it
!
22
I WEBINAR REGIONALI
In caso di webinar a carattere regionale è previsto un ruolo più diretto delle amministrazioni regionali, oltre
che nella progettazione e nella realizzazione di interventi all’interno del webinar, anche nella organizzazione
e promozione degli stessi
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
LE PRIME ATTIVITÀ. GLI ESEMPI
Attività di formazione in presenza e webinar a distanza eventualmente personalizzati
rispetto a specificità regionali e caratteristiche dei destinatari su Conferenza di servizi e
SCIA unica rivolti:
al personale a vario titolo coinvolto nelle conferenze di servizi e nella SCIA
al personale degli sportelli SUAP e dei SUE, degli uffici che si occupano delle autorizzazioni
ambientali e degli uffici delle altre amministrazioni coinvolte,
alle imprese e alle loro associazioni.
ATTIVITÀ IN CORSO: ad aprile si svolgeranno i primi webinar nazionali,
incontri in presenza a livello territoriale e i primi webinar regionali.!
CONTENUTI DEI WEBINAR
Nel corso dei webinar possono essere fornite le informazioni di base, presentati casi concreti e
buone pratiche organizzative e affrontati argomenti specifici relativi ai diversi contesti normativi e
amministrativi a specifiche materie/argomenti (edilizia, ambiente, operatività sportelli unici,
operatività sportelli unici per l’edilizia etc.)
23
 all’adozione delle misure organizzative e tenologiche per l’efficace
attuazione delle Conferenza di servizi e della SCIA unica;
 all’adozione della modulistica regionale.
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
LE PRIME ATTIVITÀ. GLI ESEMPI
Supporto e affiancamento consulenziale alle Regioni e agli enti locali:
Supporto agli sportelli unici
Monitoraggio quantitativo e qualitativo
24
Il progetto prevede la sperimentazione di strumenti e piattaforme di
collaboration e knowledge sharing, network di semplificatori, comunità di
pratiche, etc. Tali strumenti saranno attivati sviluppando le infrastrutture
tecnologiche realizzate da FormezPA per il Dipartimento della Funzione Pubblica.
RETI DI ESPERTI E COMUNITÀ DI PRATICHE NAZIONALI E REGIONALI ONLINE
 Supportare l’attuazione della Riforma in tema di semplificazione e le
azioni previste dall’Agenda per la semplificazione nel 2017
 Contribuire al raggiungimento dei risultati previsti dal PON GOV 2014-
2020 relativi all’obiettivo 1.2. Riduzione degli oneri regolatori
OBIETTIVI
Verrà creato un ambiente per mettere in rete esperti e personale delle
amministrazioni. All’interno di questo ambiente saranno attivate
comunità per lo scambio di documenti, informazioni, buone pratiche,
quesiti e risposte a quesiti, modelli, notizie.
La comunità potrà essere articolata in più comunità o gruppi di lavoro
STRUMENTI
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
25
Tra le attività di supporto alla operatività della riforma, un ruolo centrale è attribuito alla
promozione e al supporto ai «Centri di competenza» per il sostegno all’attuazione
delle misure di semplificazione.
I centri di competenza sono vere e proprie Delivery Unit territoriali,
costituite da Regioni, con il coinvolgimento
degli Enti locali, con il compito di rafforzare la capacità amministrativa
attraverso l’erogazione di servizi
di affiancamento alle amministrazioni, in particolare
per quanto riguarda la gestione di procedure complesse, delle
conferenze dei servizi, l’operatività degli sportelli unici etc.
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
CENTRI DI COMPETENZA
26
 La sperimentazione verrà realizzata in alcune Regioni (o cluster di Regioni), con il pieno
coinvolgimento degli Enti Locali, al fine di mettere a punto uno o più modelli da
diffondere nel territorio. Il progetto fornirà supporto alle attività di sperimentazione e
alla successiva diffusione dei Centri di competenza.
 Un’attività mirata di supporto, sarà, inoltre, rivolta alle Regioni e a alle Regioni TR
anche attraverso il trasferimento di buone pratiche definite nell’ambito della
sperimentazione prototipale.
 Le attività di supporto del progetto verranno realizzate attraverso la messa a disposizione
di un pool di esperti interni ed esterni alle amministrazioni.
 Particolare rilievo assume, ai fini dell’affiancamento alle amministrazioni, la
valorizzazione e la messa a sistema delle migliori competenze presenti all’interno delle
amministrazioni in funzione del rafforzamento della capacità amministrativa, anche
attraverso la promozioni di reti territoriali e tematiche dei semplificatori.
 Inoltre, verrà realizzata la messa in rete dei diversi centri di competenza e saranno
implementati strumenti e piattaforme di collaboration e knowledge sharing, network di
semplificatori, comunità di pratiche, etc.
SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
CENTRI DI COMPETENZA
27
Il ruolo chiave dei centri di competenza
e del knowledge sharing



Svolgerà funzioni di indirizzo delle attività dei
progetti a partire dalla progettazione di dettaglio
Pianificare il complesso delle attività
a sostegno dell’implementazione
della riforma Conferenza di servizi e SCIA
IL COMITATO DI PILOTAGGIO DEL PROGETTO
IL RUOLO DEL TAVOLO PER LA SEMPLIFICAZIONE
E DEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI
PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DEI PROGETTI
Ad esempio
•Le Regioni in collaborazione con le ANCI regionali per pianificare le attività
in collaborazione con le associazioni imprenditoriali
•Il personale delle amministrazioni per ricevere sostegno dall’help desk,
segnalare best practices, partecipare ai webinar, alle reti di innovatori,
e alle attività di monitoraggio
•Le associazioni imprenditoriali per organizzare iniziative di diffusione, partecipare a tutte
attività finalizzate all’implementazione, rivolgersi all’help desk e verificare l’attuazione
degli interventi di semplificazione
Possono rivolgersi a:
deliveryunit@governo.it Ufficio Semplificazione tel. 0668997335
ponsemplificazione@formez.it

More Related Content

What's hot

PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli StrategichePON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livelloPON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
FormezPA - Capacity SUD
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
AmmLibera AL
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
francoorsi
 
Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001
Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001
Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholderWebinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembreObiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Chiara Brusini
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
cittametro
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca ComperPiano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
OECD CFE
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 

What's hot (20)

PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli StrategichePON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
 
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PAPON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA
 
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livelloPON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
PON Governance - Seminario formativo per beneficiari su controlli I livello
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (A...
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
 
Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001
Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001
Comune di Legnano _ Bilancio di Mandato 2007-2001
 
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholderWebinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
 
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembreObiettivi PNRR al 31 dicembre
Obiettivi PNRR al 31 dicembre
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca ComperPiano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
Piano strategico per la promozione del lavoro agile - Luca Comper
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 

Viewers also liked

PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Accountability e Open Government
Accountability e Open GovernmentAccountability e Open Government
Accountability e Open Government
Luigi Reggi
 
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
Luigi Reggi
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUPPON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021
Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021
Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021
Petrobras
 
LIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITO
LIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITOLIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITO
LIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITO
Polícia Militar do Estado do Tocantins
 
GAMING LUMAscape
GAMING LUMAscape GAMING LUMAscape
GAMING LUMAscape
LUMA Partners
 
SAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration document
SAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration documentSAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration document
SAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration document
Subhrajyoti (Subhra) Bhattacharjee
 
40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar
40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar
40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar
Agendor
 

Viewers also liked (18)

PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
 
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
 
Accountability e Open Government
Accountability e Open GovernmentAccountability e Open Government
Accountability e Open Government
 
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital a...
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
 
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUPPON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
 
Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021
Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021
Plano Estratégico e Plano de Negócios e Gestão 2017-2021
 
LIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITO
LIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITOLIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITO
LIÇÃO 1 - AS OBRAS DA CARNE E O FRUTO DO ESPÍRITO
 
GAMING LUMAscape
GAMING LUMAscape GAMING LUMAscape
GAMING LUMAscape
 
SAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration document
SAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration documentSAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration document
SAP Logistics - CS - Standard Process & Configuration document
 
40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar
40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar
40 frases de vendedores de sucesso para você usar e abusar
 

Similar to PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione

Forum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_sempForum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_semp
giaberna
 
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
andrearegione
 
PA - La semplificazione nei comuni italiani
PA - La semplificazione nei comuni italianiPA - La semplificazione nei comuni italiani
PA - La semplificazione nei comuni italiani
Confservizi Veneto
 
Cnipa - Alterisio
Cnipa - AlterisioCnipa - Alterisio
Cnipa - Alterisioictblog
 
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
andrearegione
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
POR FESR Toscana
 
Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014Giornata della Trasparenza 26112014
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica AmministrazioneLinee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica AmministrazioneSTUDIO BARONI
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
Monitoraggio PNRR
Monitoraggio PNRRMonitoraggio PNRR
Monitoraggio PNRR
Chiara Brusini
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
Quotidiano Piemontese
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSMAU
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Agenda delle Riforme del Governo Italiano
Agenda delle Riforme del Governo ItalianoAgenda delle Riforme del Governo Italiano
Agenda delle Riforme del Governo Italiano
Parma Couture
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 
Lavoro - Think Small Think Smart
Lavoro - Think Small Think SmartLavoro - Think Small Think Smart
Lavoro - Think Small Think Smart
Montelupo Demo Lab
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Ivano Todde
 

Similar to PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione (20)

Forum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_sempForum pa modellomisu_semp
Forum pa modellomisu_semp
 
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
 
PA - La semplificazione nei comuni italiani
PA - La semplificazione nei comuni italianiPA - La semplificazione nei comuni italiani
PA - La semplificazione nei comuni italiani
 
Cnipa - Alterisio
Cnipa - AlterisioCnipa - Alterisio
Cnipa - Alterisio
 
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativiTrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
 
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
Tf zero burocrazia 14 marzo 2012
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
 
Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014Giornata della Trasparenza 26112014
Giornata della Trasparenza 26112014
 
Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014Piano attivita Csi Piemonte 2014
Piano attivita Csi Piemonte 2014
 
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica AmministrazioneLinee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Monitoraggio PNRR
Monitoraggio PNRRMonitoraggio PNRR
Monitoraggio PNRR
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernment
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Agenda delle Riforme del Governo Italiano
Agenda delle Riforme del Governo ItalianoAgenda delle Riforme del Governo Italiano
Agenda delle Riforme del Governo Italiano
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Lavoro - Think Small Think Smart
Lavoro - Think Small Think SmartLavoro - Think Small Think Smart
Lavoro - Think Small Think Smart
 
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013Gruppo tavolo economia   cagliari - 15 12 2013
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
 

More from PON Governance e Capacità Istituzionale

Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Leaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_versionLeaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_version
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020OpenCommunityPA2020
Leaflet istituzionale
Leaflet istituzionaleLeaflet istituzionale
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
PON Governance e Capacità Istituzionale
 

More from PON Governance e Capacità Istituzionale (7)

Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019
 
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
 
Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019
 
Leaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_versionLeaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_version
 
OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020
 
Leaflet istituzionale
Leaflet istituzionaleLeaflet istituzionale
Leaflet istituzionale
 
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
 

PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione

  • 1. Silvia Paparo Direttore Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione DFP 21 marzo 2017 Presentazione dei Progetti «Delivery Unit Nazionale» e «Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione» Ciclo di Webinar «PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020: strategia di intervento e progetti in corso»
  • 2. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica L’AZIONE PREVISTA DAL PON Interventi coordinati a livello statale, regionale e locale volti al conseguimento della riduzione dei tempi dei procedimenti amministrativi e dei costi della regolazione, compresi quelli amministrativi, con particolare riferimento a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali. In questo quadro sono previste azioni mirate di affiancamento, a livello territoriale, agli sportelli unici per le attività produttive e alle altre amministrazioni coinvolte nella gestione delle procedure complesse per le attività di impresa. 2 “ “ Risultato atteso il taglio dei costi e dei tempi e la semplificazione delle procedure
  • 3. 21/03/2017 Ufficio per la semplificazione amminsitrativa 3 IL CONTESTO
  • 4. 44 Rilevanza crescente delle politiche di qualità della regolazione nell’Agenda Europea (pacchetto Better Regulation) Rilievo delle politiche di semplificazione per la competitività e la crescita dell’Italia Le novità dell’Agenda della semplificazione 2015- 2017:  la cooperazione di Governo e Regioni ed Enti Locali per ridurre costi e tempi;  l’attenzione all’implementazione e la logica di risultato. La Riforma della PA:  Ia conferenza dei servizi;  la ricognizione, la semplificazione e la standardizzazione dei procedimenti;  La SCIA unica;  la semplificazione e standardizzazione della modulistica.
  • 5. 5 I FATTORI VINCENTI DI UNA POLITICA DI SEMPLIFICAZIONE L’ascolto e la consultazione degli stakeholder La collaborazione tra governo, Regioni ed enti locali L’attenzione al risultato e all’implementazioneIl ruolo della misurazione
  • 6. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica CONFERENZA DI SERVIZI SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI SCIA UNICA CONCENTRAZIONE DEI REGIMI MODULISTICA UNICA l’attuazione delle misure di semplificazione della Legge Madia: un’opportunità da non perdere
  • 7. la lentezza delle decisioni pubbliche e, in particolare, i tempi lunghi ed incerti per acquisire le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di opere pubbliche o all’avvio di attività di impresa. LA CONFERENZA DEI SERVIZI ALLA PROVA La nuova disciplina (d.lgs. n. 127 del 2015) affronta un nodo cruciale per lo sviluppo e la crescita dell’Italia: Come è noto, dal 1990 ad oggi la disciplina della Conferenza è stata modificata ben 11 volte
  • 8. I decreti legislativi “SCIA 1 E SCIA 2”: Le novità che danno attuazione ai principi di liberalizzazione e diventeranno operative il 30 giugno Procedure uniformi: precisa individuazione dei regimi La PA chiede “una volta sola” lo stretto necessario: la concentrazione dei regimi Modulistica unificata: di qui a giugno si procede seguendo l’ordine di priorità della numerosità Un unico sportello a cui rivolgersi
  • 9. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica L’implementazione è il momento della verità di una politica Approvate le norme, si apre la fase più delicata, quella dell’implementazione Conferenze di servizi, SCIA, Sportello unico sono stati oggetto, nel tempo, di numerosi interventi normativi, spesso rimasti sulla carta E’ indispensabile cambiare cultura, comportamenti quotidiani delle PA e delle stesse imprese QUELLO CHE PUO FARE LA DIFFERENZA È IMPEGNARSI TENACEMENTE PER L’IMPLEMENTAZIONE E RAFFORZARE LA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA, RIVOLGENDOSI A TUTTI GLI ATTORI DELL’ ATTUAZIONE DELLA RIFORMA L’IMPLEMENTAZIONE LE NUOVE MISURE ALLA PROVA
  • 10. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, Dipartimento della funzione pubblica SENSIBILIZZARE E MOBILITARE GLI ATTORI DELL’ATTUAZIONE L’IMPLEMENTAZIONE  Il personale delle PA  Le imprese e le loro associazioni Attori  Promuovere l’adozione da parte delle PA delle misure organizzative e tecnologiche idonee ad assicurare l’implementazione  Monitorare l’efficacia e l’impatto delle nuove norme Attività
  • 11. 21/03/2017 Ufficio per la semplificazione amminsitrativa 11 I PROGETTI
  • 12. 12 I progetti “Delivery Unit” e “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” puntano a sviluppare la capacità delle amministrazioni, ai diversi livelli di governo, di attuare le misure di semplificazione della riforma, dare certezza ai tempi di conclusione delle procedure e ridurre gli oneri regolatori  implementare le politiche di semplificazione e monitorane gli effetti: in primo piano l’attuazione della conferenza di servizi e della SCIA  operare in modo coordinato per garantire la semplificazione delle procedure e la riduzione dei costi e dei tempi;  standardizzare e semplificare le procedure e la modulistica;  gestire le procedure complesse per l’avvio di attività di impresa. In particolare, i Progetti intendono sviluppare le capacità di: I PROGETTI
  • 13. La Delivery Unit Nazionale, coordinata dall’Ufficio per la semplificazione del DFP, è una vera e propria task-force multilevel composta da esperti con competenze: sulle metodologie e le tecniche di semplificazione, misurazione, consultazione, monitoraggio; La selezione degli esperti è in corso a seguito di un avviso pubblico. Per accelerare le attività si sta avvalendo dell’assistenza tecnica del Formez su fondi nazionali. 1. MULTIDISCIPLINARI: relative alla semplificazione delle specifiche procedure oggetto di semplificazione, con particolare riferimento alla gestione delle procedure complesse, dotate di esperienza concreta maturata anche nelle amministrazioni regionali e locali 2. TECNICO-SPECIALISTICHE: DELIVERY UNIT NAZIONALE
  • 14. 14 supportare le attività coordinate di promozione e attuazione della “Riforma Madia” e dell’Agenda per la semplificazione rafforzare le risorse dedicate alla semplificazione delle procedure e alla implementazione della riforma rafforzare la capacità di semplificare delle amministrazioni monitorare la riforma, per verificarne l’efficacia e gli impatti La Delivery Unit nazionale opera al servizio di Governo, Regioni ed Enti locali per: DELIVERY UNIT NAZIONALE La Delivery Unit nazionale opera in stretta collaborazione con gli stakeholder e promuove la consultazione
  • 15. 15 1. PROMUOVERE LA RIFORMA Road show della riforma Incontri di pianificazione delle attività per l’implementazione nelle Regioni, organizzati in collaborazione dell’ANCI e delle associazioni imprenditoriali DELIVERY UNIT NAZIONALE Help desk per:  supportare direttamente le amministrazioni e le imprese nell’attuazione di Conferenza e SCIA;  predisposizione di FAQ  individuazione di interventi per rimuovere ostacoli e “resistenze” ATTIVITÀ AVVIATE: incontri per la pianificazione delle attività sono già stati svolti in 8 regioni e altri sono previsti nelle prossime settimane! ATTIVITÀ AVVIATE: l’help desk è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 16.30 al numero 06-68997160 e all’indirizzo mail help- conferenza@governo.it, per supportare amministrazione e imprese: finora, sono pervenute oltre 200 richieste di informazione e segnalazioni !
  • 16. 16 1. PROMUOVERE LA RIFORMA DELIVERY UNIT NAZIONALE Linee guida sul sito www.italiasemplice.gov.it Rivolte alle amministrazioni, alle imprese e ai cittadini
  • 17. 17 Standardizzazione e semplificazione dei procedimenti e della modulistica 2. RAFFORZARE LE RISORSE DEDICATE AL COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA E ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DELIVERY UNIT NAZIONALE Predisposizione di proposte di semplificazione delle procedure Coordinamento e promozione centri di competenza regionali o di cluster di regioni, con il coinvolgimento di enti locali e di reti dei semplificatori a livello nazionale ATTIVITÀ AVVIATE: le attività istruttorie per la standardizzazione della modulistica per il commercio e l’edilizia, nell’ambito dei gruppi di lavoro dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017, sono a uno stadio avanzato. !
  • 18. 18 Diffusione di metodologie di semplificazione Individuazione, misurazione e riduzione del goldplating Predisposizione di modelli di formazione 3. RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI SEMPLIFICARE NELLE AMMINISTRAZIONI DELIVERY UNIT NAZIONALE
  • 19. 19 Individuazione di criticità e fattori di successo nell’esperienza di prima applicazione e predisposizione di proposte di correttivi Impostazione del monitoraggio periodico su Amministrazioni e utenti sull’attuazione della Conferenza dii servizi, della SCIA, sull’adozione della modulistica, etc. Coordinamento delle indagini per misurare costi e tempi su 50 procedure ex ante ed ex post («prima e dopo la cura») Consultazione online 4. MONITORARE LA RIFORMA PER VERIFICARNE L’EFFICACIA E GLI EFFETTI DELIVERY UNIT NAZIONALE
  • 20. 20 Supporto alla operatività sul territorio degli obiettivi indicati sopra, al fine di rafforzare in modo diffuso le capacita amministrative, attraverso azioni di sistema affidate a FORMEZ PA per: Promuovere la conoscenza degli interventi di riforma Rafforzare le competenze del personale delle amministrazioni, delle imprese e delle loro associazioni Promuovere e supportare i centri di competenza e realizzare azioni di affiancamento e consulenza alle amministrazioni e agli sportelli unici Monitorare e verificare sul territorio l’attuazione delle misure di semplificazione SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
  • 21. 21 Incontri regionali/territoriali per presentare alle amministrazione locali e agli stakeholder le attività a sostegno della riforma e definire programmi di intervento in relazione alle specificità territoriali nell’avvio e nella messa a regime degli interventi di semplificazione, la SCIA e la Conferenza di servizi. LE PRIME ATTIVITÀ. GLI ESEMPI SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA ATTIVITÀ IN CORSO: i primi incontri sono già stati realizzati o pianificati. Per partecipare a queste a queste attività si può scrivere agli indirizzi deliveryunit@governo.it e ponsemplificazione@formez.it !
  • 22. 22 I WEBINAR REGIONALI In caso di webinar a carattere regionale è previsto un ruolo più diretto delle amministrazioni regionali, oltre che nella progettazione e nella realizzazione di interventi all’interno del webinar, anche nella organizzazione e promozione degli stessi SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA LE PRIME ATTIVITÀ. GLI ESEMPI Attività di formazione in presenza e webinar a distanza eventualmente personalizzati rispetto a specificità regionali e caratteristiche dei destinatari su Conferenza di servizi e SCIA unica rivolti: al personale a vario titolo coinvolto nelle conferenze di servizi e nella SCIA al personale degli sportelli SUAP e dei SUE, degli uffici che si occupano delle autorizzazioni ambientali e degli uffici delle altre amministrazioni coinvolte, alle imprese e alle loro associazioni. ATTIVITÀ IN CORSO: ad aprile si svolgeranno i primi webinar nazionali, incontri in presenza a livello territoriale e i primi webinar regionali.! CONTENUTI DEI WEBINAR Nel corso dei webinar possono essere fornite le informazioni di base, presentati casi concreti e buone pratiche organizzative e affrontati argomenti specifici relativi ai diversi contesti normativi e amministrativi a specifiche materie/argomenti (edilizia, ambiente, operatività sportelli unici, operatività sportelli unici per l’edilizia etc.)
  • 23. 23  all’adozione delle misure organizzative e tenologiche per l’efficace attuazione delle Conferenza di servizi e della SCIA unica;  all’adozione della modulistica regionale. SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA LE PRIME ATTIVITÀ. GLI ESEMPI Supporto e affiancamento consulenziale alle Regioni e agli enti locali: Supporto agli sportelli unici Monitoraggio quantitativo e qualitativo
  • 24. 24 Il progetto prevede la sperimentazione di strumenti e piattaforme di collaboration e knowledge sharing, network di semplificatori, comunità di pratiche, etc. Tali strumenti saranno attivati sviluppando le infrastrutture tecnologiche realizzate da FormezPA per il Dipartimento della Funzione Pubblica. RETI DI ESPERTI E COMUNITÀ DI PRATICHE NAZIONALI E REGIONALI ONLINE  Supportare l’attuazione della Riforma in tema di semplificazione e le azioni previste dall’Agenda per la semplificazione nel 2017  Contribuire al raggiungimento dei risultati previsti dal PON GOV 2014- 2020 relativi all’obiettivo 1.2. Riduzione degli oneri regolatori OBIETTIVI Verrà creato un ambiente per mettere in rete esperti e personale delle amministrazioni. All’interno di questo ambiente saranno attivate comunità per lo scambio di documenti, informazioni, buone pratiche, quesiti e risposte a quesiti, modelli, notizie. La comunità potrà essere articolata in più comunità o gruppi di lavoro STRUMENTI SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA
  • 25. 25 Tra le attività di supporto alla operatività della riforma, un ruolo centrale è attribuito alla promozione e al supporto ai «Centri di competenza» per il sostegno all’attuazione delle misure di semplificazione. I centri di competenza sono vere e proprie Delivery Unit territoriali, costituite da Regioni, con il coinvolgimento degli Enti locali, con il compito di rafforzare la capacità amministrativa attraverso l’erogazione di servizi di affiancamento alle amministrazioni, in particolare per quanto riguarda la gestione di procedure complesse, delle conferenze dei servizi, l’operatività degli sportelli unici etc. SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA CENTRI DI COMPETENZA
  • 26. 26  La sperimentazione verrà realizzata in alcune Regioni (o cluster di Regioni), con il pieno coinvolgimento degli Enti Locali, al fine di mettere a punto uno o più modelli da diffondere nel territorio. Il progetto fornirà supporto alle attività di sperimentazione e alla successiva diffusione dei Centri di competenza.  Un’attività mirata di supporto, sarà, inoltre, rivolta alle Regioni e a alle Regioni TR anche attraverso il trasferimento di buone pratiche definite nell’ambito della sperimentazione prototipale.  Le attività di supporto del progetto verranno realizzate attraverso la messa a disposizione di un pool di esperti interni ed esterni alle amministrazioni.  Particolare rilievo assume, ai fini dell’affiancamento alle amministrazioni, la valorizzazione e la messa a sistema delle migliori competenze presenti all’interno delle amministrazioni in funzione del rafforzamento della capacità amministrativa, anche attraverso la promozioni di reti territoriali e tematiche dei semplificatori.  Inoltre, verrà realizzata la messa in rete dei diversi centri di competenza e saranno implementati strumenti e piattaforme di collaboration e knowledge sharing, network di semplificatori, comunità di pratiche, etc. SUPPORTO ALL’OPERATIVITÀ DELLA RIFORMA CENTRI DI COMPETENZA
  • 27. 27 Il ruolo chiave dei centri di competenza e del knowledge sharing    Svolgerà funzioni di indirizzo delle attività dei progetti a partire dalla progettazione di dettaglio Pianificare il complesso delle attività a sostegno dell’implementazione della riforma Conferenza di servizi e SCIA IL COMITATO DI PILOTAGGIO DEL PROGETTO IL RUOLO DEL TAVOLO PER LA SEMPLIFICAZIONE E DEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI
  • 28. PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DEI PROGETTI Ad esempio •Le Regioni in collaborazione con le ANCI regionali per pianificare le attività in collaborazione con le associazioni imprenditoriali •Il personale delle amministrazioni per ricevere sostegno dall’help desk, segnalare best practices, partecipare ai webinar, alle reti di innovatori, e alle attività di monitoraggio •Le associazioni imprenditoriali per organizzare iniziative di diffusione, partecipare a tutte attività finalizzate all’implementazione, rivolgersi all’help desk e verificare l’attuazione degli interventi di semplificazione Possono rivolgersi a: deliveryunit@governo.it Ufficio Semplificazione tel. 0668997335 ponsemplificazione@formez.it