SlideShare a Scribd company logo
Avviso per il finanziamento di
interventi volti al trasferimento,
all'evoluzione e alla diffusione di
buone pratiche attraverso PAOC2020
Dott. Riccardo Monaco
Dott. Giorgio Centurelli
Agenda
1. Il PON Governance e Capacità Istituzionale
2014-2020, introduzione all’Asse 3 e
all’Azione 3.1.1
2. I contenuti dell’Avviso pubblico e le
modalità di accesso ai finanziamenti
3. Domande e approfondimenti
1. Il PON Governance e Capacità
Istituzionale 2014-2020, introduzione
all’Asse 3 e all’Azione 3.1.1
Rafforzamento della capacità
amministrativa
 in inglese capacity building, sta generalmente ad indicare quel processo
di miglioramento interno dell’organizzazione accelerato da azioni esterne
in grado di favorire il rafforzamento stabile delle potenzialità e delle
competenze.
 Con riferimento ai programmi sostenuti dai fondi strutturali è divenuto
un principio trasversale di cui tener conto per la riuscita di tutti gli ambiti
di policy.
Assistenza tecnica
 Diversamente dalla capacity building, si caratterizza come
apporto di competenze specialistiche, in genere di tipo
settoriale, destinate a risolvere esigenze puntuali e di breve
periodo.
 Si tratta di azioni di accompagnamento e supporto che
coinvolgono tecnici e specialisti in punti definiti del
processo di decisione e azione amministrativa.
DAL AL
OBIETTIVO
attuare la strategia nazionale di
accompagnamento ai processi di riforma
e modernizzazione della PA italiana
chiamata sia a una maggiore efficienza
che a migliorare il coordinamento tra i
diversi centri decisionali.
Concorrere al cambiamento sistemico e
strutturale per migliorare le prestazioni
della pubblica amministrazione in quanto
tale, indipendentemente dalla gestione
dei fondi UE
OBIETTIVO
migliorare le competenze tecniche e
di governance delle Amministrazioni
responsabili della gestione degli interventi
di politica di coesione.
Supportare, attraverso interventi di
assistenza tecnica, l’attuazione della
programmazione della politica di coesione
unitaria 2007-2013.
sostenere le Amministrazioni che
gestiscono i fondi UE per svolgere i compiti
loro assegnati nell'ambito dei vari
regolamenti.
DAL 2007-2013 AL 2014-2020
IL CAMBIAMENTO DI STRATEGIA
QUATTRO ASSI DI INTERVENTO
1) Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale
per la modernizzazione della PA
2)Sviluppo dell’e-government, dell’interoperabilità e
supporto all’attuazione dell’Agenda Digitale
3) Rafforzamento della governance multilivello nei
Programmi di Investimento Pubblico
4) Assistenza Tecnica
STRATEGIA DEL PROGRAMMA
Valori in milioni di euro
Asse 1 – OT11 FSE 412,56
Asse 2 – OT 2 FESR 95,76
Asse 3 – OT11 FESR 267,27
Asse 4 – AT (FSE) 52,10
Totale (Ue + quota nazionale) 827,69
QUADRO FINANZIARIO DI SINTESI
Asse 3 – Rafforzamento della governance multilivello
nei programmi di investimento pubblico
• Finalizzato a rafforzare la capacità delle PA di attuare politiche per lo
sviluppo attraverso azioni per rendere più efficiente il sistema di
coordinamento tra i diversi livelli di governo.
• L’Asse investe inoltre nella cooperazione tra PA, nel coinvolgimento del
partenariato nelle fasi di pianificazione e attuazione dei programmi di
investimento pubblico, e nel sostegno ai processi di riforma
dell’amministrazione territoriale.
#governance multilivello
L’obiettivo sostiene lo sviluppo delle capacità amministrative e tecniche
nei programmi di investimento pubblico, il miglioramento della
governance multilivello, l’attuazione dei Piani di Rafforzamento
Amministrativo, la cooperazione tra PA e il dialogo con il territorio
Presidio ed efficienza del processo di decisione
della governance multilivello dei programmi di
investimento pubblico con riferimento alle policy
attuate con il FESR (Obiettivi Tematici 1-7)
Gli interventi mirano al soddisfacimento:
1) dei fabbisogni settoriali emergenti dai Piani di
Rafforzamento Amministrativo (PRA)
2) delle esigenze strategiche derivanti dall'attuazione delle
relative politiche di settore
FOCUS Azione 3.1.1 dell’Asse 3
L’azione:
1) prevede interventi di sistema/interventi mirati di impatto a livello
nazionale, che possono essere accompagnati da specifiche azioni
territorialmente mirate
2) non è di Assistenza Tecnica ma mira a rafforzare
strutturalmente la PA (portare ad un cambiamento stabile della
PA);
3) è finalizzata al miglioramento della Governance multilivello
4) è destinata ad avere impatto sull'attuazione delle politiche
settoriali FESR (OT da 1 a 7) e NON è diretta al solo
rafforzamento delle strutture responsabili dei Fondi
Strutturali;
5) Può essere attivata a partire dai fabbisogni emergenti dai Piani di
Rafforzamento Amministrativo
FOCUS Azione 3.1.1 dell’Asse 3
2. I contenuti dell’Avviso pubblico e le
modalità di accesso ai finanziamenti
PAOC 2020: obiettivo
PA Open Community 2020 vuole rappresentare il punto di incontro
reale e virtuale fra domanda e offerta di innovazione per favorire
un processo sostenibile di ammodernamento della Pubblica
Amministrazione con l’obiettivo di alimentare un sistema a rete in
grado di favorire la crescita dell’efficienza amministrativa e di
migliorare il coordinamento tra i differenti livelli di governo
PAOC 2020, punta a:
• Favorire il rafforzamento della capacità amministrativa della Pubblica
Amministrazione attraverso la valorizzazione e la messa in rete di conoscenze e
competenze specifiche;
• Supportare le Amministrazioni a identificare i più opportuni percorsi di
innovazione;
• Identificare le soluzioni trasferibili e promuoverle sul territorio;
• Ingegnerizzare il processo di progettazione, realizzazione, trasferimento,
mantenimento ed evoluzione delle soluzioni, attraverso opportuni strumenti
organizzativi, tecnologici e amministrativi;
• Disegnare un sistema di governance multilivello per innescare processi di
innovazione sostenibili e strutturali per la PA su scala nazionale;
• Favorire la rete tra Amministrazioni per il trasferimento e la co-progettazione
dell’innovazione e capace di sviluppare di un mercato competitivo intorno alle
buone pratiche;
• Promuovere l’attuazione delle politiche europee, nazionali e regionali in materia
di riuso e condivisione di buone pratiche tra Pubbliche Amministrazioni.
PAOC2020, azioni:
Costruzione, gestione e
animazione di una piattaforma
open community tra PA
Avvisi pubblici per supportare
l’identificazione, l’evoluzione e
la diffusione di buone pratiche
PAOC2020, primo Avviso di finanziamento
• 12 milioni di euro per supportare interventi di scambio, evoluzione e
diffusione di buone prassi, ossia esperienze, metodologie, sistemi
organizzativi e gestionali innovativi - anche supportati da sistemi tecnologici
- realizzati per rafforzare le capacità della pubblica amministrazione e
migliorarne l’efficacia e l’efficienza.
• Interventi coerenti con i risultati attesi previsti dai primi 3 Obiettivi Tematici
(OT) della programmazione 2014-2020 della politica di coesione (ricerca e
innovazione, tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
competitività delle imprese).
• Gli ambiti di intervento dei progetti candidati potranno riguardare:
– l’efficacia e l’efficienza delle procedure,
– la trasparenza dell’azione amministrativa,
– i processi di spesa,
– l’interoperabilità dei sistemi informativi,
– i sistemi interni di controllo e gestione delle Amministrazioni,
– i processi di approvvigionamento,
– la semplificazione di bandi, atti e modulistica.
PAOC2020: un’azione di sistema
L’Avviso di finanziamento si configura nell’ambito del PON
Governance come azione di sistema per la valenza trasversale
sull’intero territorio nazionale, che si concretizza:
• nella sperimentazione operativa delle prassi e degli
strumenti standard che potranno essere utilizzati anche
per il trasferimento e l’evoluzione di buone pratiche
• nell’alimentazione della piattaforma PAOC2020 che - una
volta entrata in produzione – raccoglierà e sistematizzerà le
buone prassi definendo un “catalogo nazionale del riuso”,
disponibile per successivi utilizzi da parte delle
Amministrazioni interessate ad adottare le soluzioni
contenute.
Obiettivo dell’iniziativa
L’Avviso intende fornire
sostegno all’innovazione
attraverso la valorizzazione
delle buone pratiche,
nell’ambito del meccanismo
PAOC2020, mediante:
• Creazione del “kit del riuso”
della buona pratica
• Trasferimento della buona
pratica da parte di Ente/i
Cedente/i e adozione della
buona pratica da parte degli
Enti Riusanti
• Evoluzione della buona
pratica
Ente che detiene la buona pratica e la mette a disposizione di
altri Enti del partenariato
Ente che intende adottare la buona pratica detenuta
dall’Ente Cedente
Pacchetto di strumenti tecnologici (es. codice sorgente),
organizzativi (es. modelli di processo) e amministrativi (es.
modello di delibera di riuso) che garantiscono la possibilità di
facilitare un completo e autonomo trasferimento della buona
pratica
Interventi quali prassi, esperienze, metodologie, sistemi
organizzativi e gestionali innovativi, o una combinazione tra
essi, eventualmente supportati da sistemi tecnologici,
realizzati da un Ente per risolvere una determinata criticità,
che rappresentano un caso di eccellenza, efficace, efficiente,
originale e innovativo, in grado di produrre cambiamenti e
risultati effettivi e/o risolvere criticità reali in modo efficace,
garantendo così un concreto miglioramento nell’efficienza
operativa dell’azione amministrativa.
Soggetti Ammissibili
19
I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali devono
obbligatoriamente essere Pubbliche Amministrazioni italiane.
In particolare, sono ammessi a presentare proposte progettuali due tipologie
di Pubbliche Amministrazioni:
• in qualità di Ente Cedente, le “Amministrazioni aggiudicatrici”, così come
definite nell’art. 3, c. 1, lett. a) D. Lgs 50/2016, quali le amministrazioni
dello Stato, gli enti pubblici territoriali – Regioni, Province (Liberi Consorzi),
Città Metropolitane, Comuni – gli altri enti pubblici non economici, gli
organismi di diritto pubblico, nonché associazioni, unioni, consorzi,
comunque denominati, costituiti da detti soggetti. Per una misura di
almeno il 50% di tutti gli Enti Cedenti del partenariato, la figura di Ente
Cedente dovrà essere ricoperta da Enti pubblici territoriali – ossia Regioni,
Province (Liberi Consorzi), Città Metropolitane, Comuni, nonché unioni e
consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.
• in qualità di Ente Riusante, tutte le Regioni, le Province (Liberi Consorzi), le
Città Metropolitane, i Comuni, nonché unioni e consorzi, comunque
denominati, costituiti da detti soggetti.
Composizione del partenariato
Per quanto riguarda la dimensione del partenariato dell’intervento candidato a
finanziamento, il requisito richiesto è che esso sia composto complessivamente:
• da non meno di tre Pubbliche Amministrazioni, di cui almeno un Ente
Cedente e non meno di due Enti Riusanti.
• da non oltre 15 Amministrazioni.
Il partenariato dovrà essere rappresentato da un Ente Capofila,
obbligatoriamente scelto tra gli Enti Riusanti, che ricoprirà il ruolo di soggetto
Beneficiario del finanziamento e svolgerà il ruolo di Stazione Appaltante per tutti
gli Enti facenti capo al partenariato.
NB: Ciascuna Pubblica Amministrazione ammissibile può partecipare a più di una
proposta di intervento; il trasferimento della stessa buona pratica non può,
però, essere oggetto di più di una proposta di intervento. Inoltre ciascuna
Pubblica Amministrazione può essere Ente Capofila e, quindi, soggetto
Beneficiario, in una sola proposta di intervento.
Tipologia di azioni
Ciascun intervento progettuale candidato a finanziamento deve prevedere le
seguenti azioni:
A1. Progettazione, direzione, coordinamento e monitoraggio dell’intervento
finanziato.
A2. Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della buona pratica.
A3. Trasferimento della buona pratica.
A4. Evoluzione della buona pratica.
A5. Promozione, comunicazione e disseminazione dell’intervento.
Tipologia di azioni
A1. Progettazione, direzione, coordinamento e
monitoraggio dell’intervento finanziato.
Copre tutte le spese destinate a garantire la piena
attuazione del progetto
Tipologia di azioni
A2. Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della
buona pratica
ossia il pacchetto di strumenti tecnologici (es. codice sorgente),
organizzativi (es. modelli di processo) e amministrativi (es.
modello di delibera di riuso) che garantiscono la possibilità di
facilitare un completo e autonomo trasferimento della buona
pratica. Il “kit del riuso” dovrà essere sviluppato secondo quanto
previsto dalle “Linee guida sul kit del riuso”, fornite dall’Autorità
di Gestione come Allegato all’Avviso. Le componenti del “kit del
riuso” dovranno essere testate e ottimizzate nel corso delle
attività progettuali di trasferimento della buona pratica. Il “kit del
riuso” dovrà essere aggiornato nel corso delle attività in
concomitanza dell’evoluzione della buona pratica.
Tipologia di azioni
A3. Trasferimento della buona pratica da parte di
Ente/i Cedente/i e adozione della buona pratica da
parte degli Enti Riusanti.
Tipologia di azioni
A4. Evoluzione della buona pratica oggetto di trasferimento
attraverso il modello PAOC2020. In particolare, l’intervento
dovrà prevedere la realizzazione di azioni atte a migliorare le
caratteristiche salienti della buona pratica oggetto di
trasferimento (es. funzionalità, l’affidabilità, la robustezza, la
trasferibilità). L’evoluzione della buona pratica deve
prevedere:
• individuazione dei potenziali sviluppi della buona pratica
individuata;
• co-progettazione tra gli Enti costituenti il partenariato
delle azioni a supporto degli sviluppi individuati;
• realizzazione effettiva degli sviluppi.
Tipologia di azioni
A5. Promozione, comunicazione e disseminazione
dell’intervento:
• Promozione dell’intervento a livello locale e
nazionale da parte dell’Ente Capofila, in raccordo
con le attività di comunicazione che verranno
promosse dall’Autorità di Gestione;
• Comunicazione e disseminazione dell’intervento
da parte di tutti gli Enti del partenariato ai propri
stakeholder, anche attraverso azioni volte a
supportare l’adozione e il dispiegamento della
buona pratica in altri Enti, non appartenenti al
partenariato.
Dimensione finanziaria del progetto
I progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del presente Avviso sono quelli
con una dimensione finanziaria minima di euro 100.000 e massima di euro
700.000 al lordo di qualsiasi costo imputato al progetto, IVA compresa.
Il Piano finanziario dovrà essere dettagliato per singola Azione, e per ciascuna
Amministrazione aderente al partenariato, in funzione del ruolo svolto.
Le attività ammissibili saranno finanziate per una quota pari al 100% dei costi
totali riconosciuti.
ID
Azione
Azione
% del
Budget
A1
Progettazione, direzione, coordinamento, monitoraggio dell'intervento
finanziato
10%
A2 Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della buona pratica 10-15%
A3 Trasferimento della buona pratica tra Ente/i Cedente/i ed Enti Riusanti 40-45%
A4
Evoluzione della buona pratica oggetto di trasferimento attraverso il modello
PAOC2020
25-35%
A5 Promozione, comunicazione e disseminazione dell’intervento 5-15%
Ammissibilità delle spese
Le spese ammissibili a finanziamento, per il cui dettaglio e modalità di calcolo si
rinvia all’Allegato B del presente Avviso, devono rientrare nelle seguenti categorie:
• Spese di personale interno.
• Spese di personale esterno selezionato con procedure a evidenza pubblica (ai
sensi dell’articolo 7 comma 6 D.Lgs. 165/2001, et similia). Tali spese sono
ammissibili esclusivamente se sostenute dall’Ente Capofila, che svolgerà il
ruolo di Stazione Appaltante per tutti gli Enti del partenariato.
• Spese generali di funzionamento, che vengono riconosciute esclusivamente
con un valore forfettario pari al 15% dei costi diretti ammissibili, ai sensi
dell’articolo 68, paragrafo 1 lettera b del regolamento (UE) n. 1303/2013, del
personale interno ed esterno selezionato con procedure a evidenza pubblica
(a+b).
• Spese per acquisizione beni e servizi nel rispetto del Codice degli Appalti
(D.Lgs. 50/2016 e dei Regolamenti interni delle Amministrazioni, purché
conformi al D.Lgs. 50/2016 ed alle recenti disposizioni dell’ANAC). Tali spese
sono ammissibili esclusivamente se sostenute dall’Ente Capofila, che svolgerà il
ruolo di Stazione Appaltante per tutti gli Enti del partenariato. Le Spese per
acquisizione beni e servizi vengono riconosciute fino a un massimo del 35% del
totale dei costi ammessi a finanziamento.
Durata del progetto
I progetti ammissibili a finanziamento devono avere una durata
massima di 12 mesi a far data dalla stipula della Convenzione tra
AdG e Beneficiario.
Il periodo di eleggibilità della spesa inizia a decorrere dalla data di
pubblicazione dell’Avviso con le seguenti distinzioni:
• Costi di progetto: le spese ammissibili del progetto sono
sostenute nel periodo di attuazione del progetto a partire dalla
data di ammissione a finanziamento, come disciplinato
nell’ambito della Convenzione (data iniziale e finale di
progetto).
• Costi preparatori: le spese relative alle attività di progettazione
preliminare ed esecutiva dell'intervento finanziato, e altre
attività preparatorie svolte prima della presentazione del
progetto, sono ammissibili se effettivamente sostenute tra il
20/04/2017 e la data di ammissione a finanziamento.
Valutazione delle proposte
A seguito della fase di istruttoria, le proposte ammesse sono sottoposte alla
valutazione di qualità ai fini dell’attribuzione del punteggio per la definizione della
graduatoria.
La fase di valutazione si articola in:
• valutazione tecnica strategica, volta a verificare la rilevanza della proposta
progettuale
• valutazione tecnica operativa, volta a verificare la robustezza della proposta
progettuale
Ferme restando le soglie minime da raggiungere attraverso la valutazione strategica
e operativa, i progetti saranno ulteriormente valutati per verificare la presenza di
alcuni requisiti che costituiscono elementi di premialità, quali:
• Il ruolo di Ente Capofila è ricoperto da un’Amministrazione situata in un
territorio delle Regioni meno sviluppate
• Il numero di Regioni di provenienza degli Enti che compongono il partenariato
(di cui Regioni meno sviluppate)
• Il progetto prevede la capitalizzazione e sviluppo di "buone pratiche" della
passata programmazione.
Documentazione richiesta
L’Ente Capofila, al momento della presentazione della proposta
progettuale dovrà presentare obbligatoriamente tutti i documenti inclusi
nella Documentazione di candidatura, che include:
• Allegato A.1. Lettera di candidatura, lettera di sintesi di presentazione
del progetto da sottoscrivere da parte dell’Ente Capofila
• Allegato A.2. Format di presentazione della candidatura, modello da
compilare in ogni sua parte per presentare la candidatura
• Allegato A.3. Modello di Budget, modello da compilare in ogni sua
parte per presentare la candidatura
• Allegato A.4. Lettera di impegno, da sottoscrivere da parte del legale
rappresentante o delegato di ciascuno degli Enti componenti il
partenariato, eccetto l’Ente Capofila
Prossimi passi
20 aprile
2017
Pubblicazi
one
dell’Avvis
o
9 maggio
2017
Webinar
26
maggio
2017
Termine
presentaz
ione
proposte
Entro
settembre
2017
Termine processo
di valutazione e
pubblicazione
graduatoria con
indicati i progetti:
•ammessi a
finanziamento;
•ammessi sotto
condizione;
•ammessi ma
non finanziati
per la
saturazione
delle risorse
finanziarie del
presente Avviso;
•non ammessi
per punteggio
insufficiente;
•non ammissibili
alla valutazione.
Entro fine
2017
Stipula
Convenzi
one e
avvio
progetti
Entro fine
2018
Prevista
conclusio
ne fisica e
finanziari
a dei
primi
progetti
avviati
Domande e approfondimenti

More Related Content

What's hot

PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli StrategichePON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agilePON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
FormezPA - Capacity SUD
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePORTALE PAQ
 
Progetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazioneProgetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazione
DipProg
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance managementComune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Luigi Reggi
 
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020Istituto nazionale di statistica
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
POR FESR Toscana
 

What's hot (20)

PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli StrategichePON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
PON Governance - Introduzione progetto Metropoli Strategiche
 
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
PON Governance - Progetti Delivery Unit Nazionale e Supporto all’operatività ...
 
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PAPON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
PON Governance - Progetto Lavoro agile per il futuro della PA
 
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia LoginPON Governance - Introduzione progetto italia Login
PON Governance - Introduzione progetto italia Login
 
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agilePON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
PON Governance - Introduzione progetto Lavoro agile
 
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
PON Governance - Progetto Strategia nazionale Aree Interne e nuovi assetti is...
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
 
Progetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazioneProgetto strategico CalabriAltaformazione
Progetto strategico CalabriAltaformazione
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
 
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
 
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
 
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance managementComune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
 
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione  e la società dell’infor...
Le strategie regionali per la ricerca, l’innovazione e la società dell’infor...
 
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
 

Similar to PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA

Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Antonio Bonetti
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
SMAU
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSMAU
 
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia RomagnaFondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018
Sara Civello
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
FormezPA - Capacity SUD
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
Luigi Reggi
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
Between
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
fragom
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
Fondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibileFondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibile
Luigi Jovacchini
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
MariaGiovannaGhelfi
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 
Scenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioScenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioEnrico Viceconte
 

Similar to PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA (20)

Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'ImpresaMorena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
Morena Diazzi: Servizi complementari per l'Impresa
 
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016Massimo Casciello  - Bari 13/09/2016
Massimo Casciello - Bari 13/09/2016
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernment
 
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia RomagnaFondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna
 
Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018Template word pa-sostenibile-2018
Template word pa-sostenibile-2018
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020 L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 3/4
 
Fondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibileFondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibile
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   citta' a confronto - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 citta' a confronto - comune di bologna
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Scenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioScenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggio
 

More from PON Governance e Capacità Istituzionale

Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Leaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_versionLeaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_version
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020OpenCommunityPA2020
Leaflet istituzionale
Leaflet istituzionaleLeaflet istituzionale
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUPPON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 

More from PON Governance e Capacità Istituzionale (16)

Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019Leaflet Pon Governance aprile 2019
Leaflet Pon Governance aprile 2019
 
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
Brochure raccolta di progetti - aprile 2019
 
Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019Documento di Sintesi - aprile 2019
Documento di Sintesi - aprile 2019
 
Leaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_versionLeaflet pongov 2018_english_version
Leaflet pongov 2018_english_version
 
OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020OpenCommunityPA2020
OpenCommunityPA2020
 
Leaflet istituzionale
Leaflet istituzionaleLeaflet istituzionale
Leaflet istituzionale
 
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Brochure raccolta di Progetti PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
 
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE Portale OpenCUP
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
 
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUPPON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
PON Governance - Progetto DIPE. Che cos'è un CUP
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - seconda ...
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - prima gi...
 
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
Cooperazione tra PA FORUMPA 25 maggio 2016
 

PON Governance - Lancio Avviso pubblico per progetti di cooperazione tra PA

  • 1. Avviso per il finanziamento di interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso PAOC2020 Dott. Riccardo Monaco Dott. Giorgio Centurelli
  • 2. Agenda 1. Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, introduzione all’Asse 3 e all’Azione 3.1.1 2. I contenuti dell’Avviso pubblico e le modalità di accesso ai finanziamenti 3. Domande e approfondimenti
  • 3. 1. Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, introduzione all’Asse 3 e all’Azione 3.1.1
  • 4. Rafforzamento della capacità amministrativa  in inglese capacity building, sta generalmente ad indicare quel processo di miglioramento interno dell’organizzazione accelerato da azioni esterne in grado di favorire il rafforzamento stabile delle potenzialità e delle competenze.  Con riferimento ai programmi sostenuti dai fondi strutturali è divenuto un principio trasversale di cui tener conto per la riuscita di tutti gli ambiti di policy.
  • 5. Assistenza tecnica  Diversamente dalla capacity building, si caratterizza come apporto di competenze specialistiche, in genere di tipo settoriale, destinate a risolvere esigenze puntuali e di breve periodo.  Si tratta di azioni di accompagnamento e supporto che coinvolgono tecnici e specialisti in punti definiti del processo di decisione e azione amministrativa.
  • 6. DAL AL OBIETTIVO attuare la strategia nazionale di accompagnamento ai processi di riforma e modernizzazione della PA italiana chiamata sia a una maggiore efficienza che a migliorare il coordinamento tra i diversi centri decisionali. Concorrere al cambiamento sistemico e strutturale per migliorare le prestazioni della pubblica amministrazione in quanto tale, indipendentemente dalla gestione dei fondi UE OBIETTIVO migliorare le competenze tecniche e di governance delle Amministrazioni responsabili della gestione degli interventi di politica di coesione. Supportare, attraverso interventi di assistenza tecnica, l’attuazione della programmazione della politica di coesione unitaria 2007-2013. sostenere le Amministrazioni che gestiscono i fondi UE per svolgere i compiti loro assegnati nell'ambito dei vari regolamenti. DAL 2007-2013 AL 2014-2020 IL CAMBIAMENTO DI STRATEGIA
  • 7. QUATTRO ASSI DI INTERVENTO 1) Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della PA 2)Sviluppo dell’e-government, dell’interoperabilità e supporto all’attuazione dell’Agenda Digitale 3) Rafforzamento della governance multilivello nei Programmi di Investimento Pubblico 4) Assistenza Tecnica STRATEGIA DEL PROGRAMMA
  • 8. Valori in milioni di euro Asse 1 – OT11 FSE 412,56 Asse 2 – OT 2 FESR 95,76 Asse 3 – OT11 FESR 267,27 Asse 4 – AT (FSE) 52,10 Totale (Ue + quota nazionale) 827,69 QUADRO FINANZIARIO DI SINTESI
  • 9. Asse 3 – Rafforzamento della governance multilivello nei programmi di investimento pubblico • Finalizzato a rafforzare la capacità delle PA di attuare politiche per lo sviluppo attraverso azioni per rendere più efficiente il sistema di coordinamento tra i diversi livelli di governo. • L’Asse investe inoltre nella cooperazione tra PA, nel coinvolgimento del partenariato nelle fasi di pianificazione e attuazione dei programmi di investimento pubblico, e nel sostegno ai processi di riforma dell’amministrazione territoriale. #governance multilivello L’obiettivo sostiene lo sviluppo delle capacità amministrative e tecniche nei programmi di investimento pubblico, il miglioramento della governance multilivello, l’attuazione dei Piani di Rafforzamento Amministrativo, la cooperazione tra PA e il dialogo con il territorio
  • 10. Presidio ed efficienza del processo di decisione della governance multilivello dei programmi di investimento pubblico con riferimento alle policy attuate con il FESR (Obiettivi Tematici 1-7) Gli interventi mirano al soddisfacimento: 1) dei fabbisogni settoriali emergenti dai Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA) 2) delle esigenze strategiche derivanti dall'attuazione delle relative politiche di settore FOCUS Azione 3.1.1 dell’Asse 3
  • 11. L’azione: 1) prevede interventi di sistema/interventi mirati di impatto a livello nazionale, che possono essere accompagnati da specifiche azioni territorialmente mirate 2) non è di Assistenza Tecnica ma mira a rafforzare strutturalmente la PA (portare ad un cambiamento stabile della PA); 3) è finalizzata al miglioramento della Governance multilivello 4) è destinata ad avere impatto sull'attuazione delle politiche settoriali FESR (OT da 1 a 7) e NON è diretta al solo rafforzamento delle strutture responsabili dei Fondi Strutturali; 5) Può essere attivata a partire dai fabbisogni emergenti dai Piani di Rafforzamento Amministrativo FOCUS Azione 3.1.1 dell’Asse 3
  • 12. 2. I contenuti dell’Avviso pubblico e le modalità di accesso ai finanziamenti
  • 13. PAOC 2020: obiettivo PA Open Community 2020 vuole rappresentare il punto di incontro reale e virtuale fra domanda e offerta di innovazione per favorire un processo sostenibile di ammodernamento della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di alimentare un sistema a rete in grado di favorire la crescita dell’efficienza amministrativa e di migliorare il coordinamento tra i differenti livelli di governo
  • 14. PAOC 2020, punta a: • Favorire il rafforzamento della capacità amministrativa della Pubblica Amministrazione attraverso la valorizzazione e la messa in rete di conoscenze e competenze specifiche; • Supportare le Amministrazioni a identificare i più opportuni percorsi di innovazione; • Identificare le soluzioni trasferibili e promuoverle sul territorio; • Ingegnerizzare il processo di progettazione, realizzazione, trasferimento, mantenimento ed evoluzione delle soluzioni, attraverso opportuni strumenti organizzativi, tecnologici e amministrativi; • Disegnare un sistema di governance multilivello per innescare processi di innovazione sostenibili e strutturali per la PA su scala nazionale; • Favorire la rete tra Amministrazioni per il trasferimento e la co-progettazione dell’innovazione e capace di sviluppare di un mercato competitivo intorno alle buone pratiche; • Promuovere l’attuazione delle politiche europee, nazionali e regionali in materia di riuso e condivisione di buone pratiche tra Pubbliche Amministrazioni.
  • 15. PAOC2020, azioni: Costruzione, gestione e animazione di una piattaforma open community tra PA Avvisi pubblici per supportare l’identificazione, l’evoluzione e la diffusione di buone pratiche
  • 16. PAOC2020, primo Avviso di finanziamento • 12 milioni di euro per supportare interventi di scambio, evoluzione e diffusione di buone prassi, ossia esperienze, metodologie, sistemi organizzativi e gestionali innovativi - anche supportati da sistemi tecnologici - realizzati per rafforzare le capacità della pubblica amministrazione e migliorarne l’efficacia e l’efficienza. • Interventi coerenti con i risultati attesi previsti dai primi 3 Obiettivi Tematici (OT) della programmazione 2014-2020 della politica di coesione (ricerca e innovazione, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, competitività delle imprese). • Gli ambiti di intervento dei progetti candidati potranno riguardare: – l’efficacia e l’efficienza delle procedure, – la trasparenza dell’azione amministrativa, – i processi di spesa, – l’interoperabilità dei sistemi informativi, – i sistemi interni di controllo e gestione delle Amministrazioni, – i processi di approvvigionamento, – la semplificazione di bandi, atti e modulistica.
  • 17. PAOC2020: un’azione di sistema L’Avviso di finanziamento si configura nell’ambito del PON Governance come azione di sistema per la valenza trasversale sull’intero territorio nazionale, che si concretizza: • nella sperimentazione operativa delle prassi e degli strumenti standard che potranno essere utilizzati anche per il trasferimento e l’evoluzione di buone pratiche • nell’alimentazione della piattaforma PAOC2020 che - una volta entrata in produzione – raccoglierà e sistematizzerà le buone prassi definendo un “catalogo nazionale del riuso”, disponibile per successivi utilizzi da parte delle Amministrazioni interessate ad adottare le soluzioni contenute.
  • 18. Obiettivo dell’iniziativa L’Avviso intende fornire sostegno all’innovazione attraverso la valorizzazione delle buone pratiche, nell’ambito del meccanismo PAOC2020, mediante: • Creazione del “kit del riuso” della buona pratica • Trasferimento della buona pratica da parte di Ente/i Cedente/i e adozione della buona pratica da parte degli Enti Riusanti • Evoluzione della buona pratica Ente che detiene la buona pratica e la mette a disposizione di altri Enti del partenariato Ente che intende adottare la buona pratica detenuta dall’Ente Cedente Pacchetto di strumenti tecnologici (es. codice sorgente), organizzativi (es. modelli di processo) e amministrativi (es. modello di delibera di riuso) che garantiscono la possibilità di facilitare un completo e autonomo trasferimento della buona pratica Interventi quali prassi, esperienze, metodologie, sistemi organizzativi e gestionali innovativi, o una combinazione tra essi, eventualmente supportati da sistemi tecnologici, realizzati da un Ente per risolvere una determinata criticità, che rappresentano un caso di eccellenza, efficace, efficiente, originale e innovativo, in grado di produrre cambiamenti e risultati effettivi e/o risolvere criticità reali in modo efficace, garantendo così un concreto miglioramento nell’efficienza operativa dell’azione amministrativa.
  • 19. Soggetti Ammissibili 19 I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali devono obbligatoriamente essere Pubbliche Amministrazioni italiane. In particolare, sono ammessi a presentare proposte progettuali due tipologie di Pubbliche Amministrazioni: • in qualità di Ente Cedente, le “Amministrazioni aggiudicatrici”, così come definite nell’art. 3, c. 1, lett. a) D. Lgs 50/2016, quali le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali – Regioni, Province (Liberi Consorzi), Città Metropolitane, Comuni – gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico, nonché associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti. Per una misura di almeno il 50% di tutti gli Enti Cedenti del partenariato, la figura di Ente Cedente dovrà essere ricoperta da Enti pubblici territoriali – ossia Regioni, Province (Liberi Consorzi), Città Metropolitane, Comuni, nonché unioni e consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti. • in qualità di Ente Riusante, tutte le Regioni, le Province (Liberi Consorzi), le Città Metropolitane, i Comuni, nonché unioni e consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.
  • 20. Composizione del partenariato Per quanto riguarda la dimensione del partenariato dell’intervento candidato a finanziamento, il requisito richiesto è che esso sia composto complessivamente: • da non meno di tre Pubbliche Amministrazioni, di cui almeno un Ente Cedente e non meno di due Enti Riusanti. • da non oltre 15 Amministrazioni. Il partenariato dovrà essere rappresentato da un Ente Capofila, obbligatoriamente scelto tra gli Enti Riusanti, che ricoprirà il ruolo di soggetto Beneficiario del finanziamento e svolgerà il ruolo di Stazione Appaltante per tutti gli Enti facenti capo al partenariato. NB: Ciascuna Pubblica Amministrazione ammissibile può partecipare a più di una proposta di intervento; il trasferimento della stessa buona pratica non può, però, essere oggetto di più di una proposta di intervento. Inoltre ciascuna Pubblica Amministrazione può essere Ente Capofila e, quindi, soggetto Beneficiario, in una sola proposta di intervento.
  • 21. Tipologia di azioni Ciascun intervento progettuale candidato a finanziamento deve prevedere le seguenti azioni: A1. Progettazione, direzione, coordinamento e monitoraggio dell’intervento finanziato. A2. Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della buona pratica. A3. Trasferimento della buona pratica. A4. Evoluzione della buona pratica. A5. Promozione, comunicazione e disseminazione dell’intervento.
  • 22. Tipologia di azioni A1. Progettazione, direzione, coordinamento e monitoraggio dell’intervento finanziato. Copre tutte le spese destinate a garantire la piena attuazione del progetto
  • 23. Tipologia di azioni A2. Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della buona pratica ossia il pacchetto di strumenti tecnologici (es. codice sorgente), organizzativi (es. modelli di processo) e amministrativi (es. modello di delibera di riuso) che garantiscono la possibilità di facilitare un completo e autonomo trasferimento della buona pratica. Il “kit del riuso” dovrà essere sviluppato secondo quanto previsto dalle “Linee guida sul kit del riuso”, fornite dall’Autorità di Gestione come Allegato all’Avviso. Le componenti del “kit del riuso” dovranno essere testate e ottimizzate nel corso delle attività progettuali di trasferimento della buona pratica. Il “kit del riuso” dovrà essere aggiornato nel corso delle attività in concomitanza dell’evoluzione della buona pratica.
  • 24. Tipologia di azioni A3. Trasferimento della buona pratica da parte di Ente/i Cedente/i e adozione della buona pratica da parte degli Enti Riusanti.
  • 25. Tipologia di azioni A4. Evoluzione della buona pratica oggetto di trasferimento attraverso il modello PAOC2020. In particolare, l’intervento dovrà prevedere la realizzazione di azioni atte a migliorare le caratteristiche salienti della buona pratica oggetto di trasferimento (es. funzionalità, l’affidabilità, la robustezza, la trasferibilità). L’evoluzione della buona pratica deve prevedere: • individuazione dei potenziali sviluppi della buona pratica individuata; • co-progettazione tra gli Enti costituenti il partenariato delle azioni a supporto degli sviluppi individuati; • realizzazione effettiva degli sviluppi.
  • 26. Tipologia di azioni A5. Promozione, comunicazione e disseminazione dell’intervento: • Promozione dell’intervento a livello locale e nazionale da parte dell’Ente Capofila, in raccordo con le attività di comunicazione che verranno promosse dall’Autorità di Gestione; • Comunicazione e disseminazione dell’intervento da parte di tutti gli Enti del partenariato ai propri stakeholder, anche attraverso azioni volte a supportare l’adozione e il dispiegamento della buona pratica in altri Enti, non appartenenti al partenariato.
  • 27. Dimensione finanziaria del progetto I progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del presente Avviso sono quelli con una dimensione finanziaria minima di euro 100.000 e massima di euro 700.000 al lordo di qualsiasi costo imputato al progetto, IVA compresa. Il Piano finanziario dovrà essere dettagliato per singola Azione, e per ciascuna Amministrazione aderente al partenariato, in funzione del ruolo svolto. Le attività ammissibili saranno finanziate per una quota pari al 100% dei costi totali riconosciuti. ID Azione Azione % del Budget A1 Progettazione, direzione, coordinamento, monitoraggio dell'intervento finanziato 10% A2 Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della buona pratica 10-15% A3 Trasferimento della buona pratica tra Ente/i Cedente/i ed Enti Riusanti 40-45% A4 Evoluzione della buona pratica oggetto di trasferimento attraverso il modello PAOC2020 25-35% A5 Promozione, comunicazione e disseminazione dell’intervento 5-15%
  • 28. Ammissibilità delle spese Le spese ammissibili a finanziamento, per il cui dettaglio e modalità di calcolo si rinvia all’Allegato B del presente Avviso, devono rientrare nelle seguenti categorie: • Spese di personale interno. • Spese di personale esterno selezionato con procedure a evidenza pubblica (ai sensi dell’articolo 7 comma 6 D.Lgs. 165/2001, et similia). Tali spese sono ammissibili esclusivamente se sostenute dall’Ente Capofila, che svolgerà il ruolo di Stazione Appaltante per tutti gli Enti del partenariato. • Spese generali di funzionamento, che vengono riconosciute esclusivamente con un valore forfettario pari al 15% dei costi diretti ammissibili, ai sensi dell’articolo 68, paragrafo 1 lettera b del regolamento (UE) n. 1303/2013, del personale interno ed esterno selezionato con procedure a evidenza pubblica (a+b). • Spese per acquisizione beni e servizi nel rispetto del Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e dei Regolamenti interni delle Amministrazioni, purché conformi al D.Lgs. 50/2016 ed alle recenti disposizioni dell’ANAC). Tali spese sono ammissibili esclusivamente se sostenute dall’Ente Capofila, che svolgerà il ruolo di Stazione Appaltante per tutti gli Enti del partenariato. Le Spese per acquisizione beni e servizi vengono riconosciute fino a un massimo del 35% del totale dei costi ammessi a finanziamento.
  • 29. Durata del progetto I progetti ammissibili a finanziamento devono avere una durata massima di 12 mesi a far data dalla stipula della Convenzione tra AdG e Beneficiario. Il periodo di eleggibilità della spesa inizia a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso con le seguenti distinzioni: • Costi di progetto: le spese ammissibili del progetto sono sostenute nel periodo di attuazione del progetto a partire dalla data di ammissione a finanziamento, come disciplinato nell’ambito della Convenzione (data iniziale e finale di progetto). • Costi preparatori: le spese relative alle attività di progettazione preliminare ed esecutiva dell'intervento finanziato, e altre attività preparatorie svolte prima della presentazione del progetto, sono ammissibili se effettivamente sostenute tra il 20/04/2017 e la data di ammissione a finanziamento.
  • 30. Valutazione delle proposte A seguito della fase di istruttoria, le proposte ammesse sono sottoposte alla valutazione di qualità ai fini dell’attribuzione del punteggio per la definizione della graduatoria. La fase di valutazione si articola in: • valutazione tecnica strategica, volta a verificare la rilevanza della proposta progettuale • valutazione tecnica operativa, volta a verificare la robustezza della proposta progettuale Ferme restando le soglie minime da raggiungere attraverso la valutazione strategica e operativa, i progetti saranno ulteriormente valutati per verificare la presenza di alcuni requisiti che costituiscono elementi di premialità, quali: • Il ruolo di Ente Capofila è ricoperto da un’Amministrazione situata in un territorio delle Regioni meno sviluppate • Il numero di Regioni di provenienza degli Enti che compongono il partenariato (di cui Regioni meno sviluppate) • Il progetto prevede la capitalizzazione e sviluppo di "buone pratiche" della passata programmazione.
  • 31. Documentazione richiesta L’Ente Capofila, al momento della presentazione della proposta progettuale dovrà presentare obbligatoriamente tutti i documenti inclusi nella Documentazione di candidatura, che include: • Allegato A.1. Lettera di candidatura, lettera di sintesi di presentazione del progetto da sottoscrivere da parte dell’Ente Capofila • Allegato A.2. Format di presentazione della candidatura, modello da compilare in ogni sua parte per presentare la candidatura • Allegato A.3. Modello di Budget, modello da compilare in ogni sua parte per presentare la candidatura • Allegato A.4. Lettera di impegno, da sottoscrivere da parte del legale rappresentante o delegato di ciascuno degli Enti componenti il partenariato, eccetto l’Ente Capofila
  • 32. Prossimi passi 20 aprile 2017 Pubblicazi one dell’Avvis o 9 maggio 2017 Webinar 26 maggio 2017 Termine presentaz ione proposte Entro settembre 2017 Termine processo di valutazione e pubblicazione graduatoria con indicati i progetti: •ammessi a finanziamento; •ammessi sotto condizione; •ammessi ma non finanziati per la saturazione delle risorse finanziarie del presente Avviso; •non ammessi per punteggio insufficiente; •non ammissibili alla valutazione. Entro fine 2017 Stipula Convenzi one e avvio progetti Entro fine 2018 Prevista conclusio ne fisica e finanziari a dei primi progetti avviati