SlideShare a Scribd company logo
L'Odissea è,con lliade,
l’opera che ha dato
inizio non solo alla
letteratura greca,ma
anche e soprattutto
all’intera storia della
letteratura occidentale.
E’ un poema epico in
versi esametri,diviso
in 24 libri e narra le
peripezie durante il
viaggio di ritorno da
Troia di Odisseo.
Sono trascorsi dieci anni dalla fine della guerra di Troia, per la
quale Ulisse era partito da Itaca. Ora Telemaco vive con la madre
Penelope e con i proci che la pretendono in sposa.Gli dei decidono
di concedere ad Ulisse il ritorno a Itaca,trattenuto ormai da otto
anni dalla ninfa Calipso sull’isola di Ogigia.Ermes si reca presso
Calipso per convincerla a lasciare andare Ulisse, mentre la dea
Atena si reca da Telemaco, per indurlo a partire alla ricerca del
padre. Calipso, dopo promette all’eroe greco il dono
dell’immortalità, che Odisseo rifiuta per la nostalgia che prova.
Così aiuta l’eroe nella costruzione di una zattera per aiutarlo a
ripartire. Dopo due giorni e due notti, riesce ad approdare sulla
spiaggia dell’isola di Schiera, dove stremato, si addormenta e
viene poi accolto dal re dei Feaci Alcinoo.Il giorno seguente è
organizzato un banchetto in suo onore in cui rivela il suo nome e
inizia a narrare il ritorno a partire dal termine della guerra. Giunto
alla spiaggia di Itaca, Ulisse, viene trasformato in un vecchio
mendicante. Raggiunto dal figlio,svela la propria identità e
organizza il piano per attuare la vendetta. Recatosi alla reggia
reale,Penelope indice una gara con l'arco di Ulisse per scegliere un
nuovo re. La donna sposerà chi saprà tendere l'arco e scoccare
una freccia attraverso l'anello di dodici scuri. Ulisse supera la
prova e stermina gli avversari. Ma Penelope pone al marito
un'ultima prova,da lui superata: descrivere con tutti i dettagli il
loro letto nuziale. Infine Ulisse si reca poi dal padre Laerte,
incontrandosi.
La struttura narrativa del poema è
elaborata,non vi è una coincidenza tra fabula
e intreccio,con un unico personaggio
centrale. La vicenda inizia in medias res. Con
lo spostamento del protagonista da Ogigia a
Scheria,la narrazione viene interrotta da un
ampio flashback;
ma dal libro XIII la
narrazione ritorna
lineare,con la
presenza di
analessi e
anticipazioni.
Gli ambienti più significativi del
poema sono:
Il mare;
L’isola;
La terra sconosciuta;
La reggia.
La narrazione copre un arco di circa
quaranta giorni,dal momento in cui
Ermes si reca da Calipso fino alla
conclusione della vicenda. I fatti narrati
si riferiscono ad una
dimensione temporale
molto ampia.
Si possono identificare tre temi
fondamentali:
Il ritorno;
La volontà di conoscere e di osare;
Il recupero della propria identità.
Il narratore è esterno,onnisciente ed
oggettivo. Spesso la narrazione assume
forma mimetica,riproducendo ampie
battute di dialogo tra i
personaggi;mentre il narratore esterno si
limita ad interventi di raccordo.
Tra lo stile possiamo trovare:
La repititività e la formularità,cioè ripetizioni di
alcuni versi,epiteti formulari,aggettivi,espressioni
tipiche del personaggio o dell’oggetto;
Il realismo,cioè che dà spazio al mondo
quotidiano,parlando della famiglia,dei servi,degli
artigiani e del lavoro;
Le similitudini cioè figure retoriche che
arricchiscono l’azione.
La traduzione dell’Odissea più famosa,in versi
endecasillabi,è quella di Ippolito Pindemonte (1753-
1828).Altre traduzioni d’autore sono quelle di
Giovanni Pascoli e di Salvatore Quasimodo.Tra le
traduzioni più recenti sono da ricordare quelle di
Ettore Romagnoli,Giovanna Bemporad,Enzio
Cetrangolo,Rosa Calzecchi Onesti e Francesca
Castellino.
Maga che vive sull'isola di Ogigia; trattiene Ulisse
per otto anni sull’isola con lei. E' innamorata
perdutamente dell'eroe greco e non vuol farlo
partire: solo l’intervento di Ermete, messaggero
degli dei, la convincera'. Prima di
farlo partire però cerca di
convincerlo inutilmente
offrendogli l’immortalità,ma lui,
provando nostalgia,decide di
rifiutare questa sua offerta.
Protagonista dell'Odissea,
re di Itaca ed eroe del ciclo
troiano. Sposò Penelope e
da lei ebbe un figlio,Telemaco.
Prese parte alla guerra di Troia
e ne provocò la caduta. Intraprese
il ritorno a casa durato dieci anni.
Giunto a Itaca, con l'aiuto di suo
figlio uccise i pretendenti della
moglie e punì i servi infedeli.
Uomo dall’ingegno multiforme.
L’orgoglio e la superbia
verso gli dei sono però i
suoi punti deboli. Non
solo è un uomo coraggioso
e di gran valore, ma è anche
dotato di una grandissima
intelligenza e furbizia.
Moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Rimase
fedele al marito durante la sua lunga assenza,
attendendone fiduciosamente il ritorno e
rifiutando di passare
a nuove nozze.

More Related Content

What's hot

La odisea
La odiseaLa odisea
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
1GL14_15
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
1GL14_15
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
scrivarolo13
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
1GL14_15
 
Odissea_1BATX
Odissea_1BATXOdissea_1BATX
Odissea_1BATXsemgrec
 
Orfeu i eurídice
Orfeu i eurídiceOrfeu i eurídice
Orfeu i eurídice
Angel Martínez
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Te inMito a una MEDEA
Te inMito a una MEDEA Te inMito a una MEDEA
Te inMito a una MEDEA
Xavi Villaplana
 
CITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdf
CITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdfCITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdf
CITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdf
ELENA GALLARDO PAÚLS
 
Las Musas
Las MusasLas Musas
Las Musas
Luis Inclán
 
Plan lector la odisea
Plan lector la odiseaPlan lector la odisea
Plan lector la odisea
laura catalina ortiz idarraga
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 

What's hot (20)

La odisea
La odiseaLa odisea
La odisea
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Hércules
HérculesHércules
Hércules
 
L'iliade nadia
L'iliade nadiaL'iliade nadia
L'iliade nadia
 
Odissea_1BATX
Odissea_1BATXOdissea_1BATX
Odissea_1BATX
 
Orfeu i eurídice
Orfeu i eurídiceOrfeu i eurídice
Orfeu i eurídice
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Te inMito a una MEDEA
Te inMito a una MEDEA Te inMito a una MEDEA
Te inMito a una MEDEA
 
CITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdf
CITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdfCITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdf
CITAS_GRIEGO_Elena Gallardo.pdf
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Diluvio universale
Diluvio universaleDiluvio universale
Diluvio universale
 
Las Musas
Las MusasLas Musas
Las Musas
 
Plan lector la odisea
Plan lector la odiseaPlan lector la odisea
Plan lector la odisea
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 

Viewers also liked

L'ODISSEA
L'ODISSEAL'ODISSEA
L'ODISSEA
BellanoEdu
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Odissea
OdisseaOdissea
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
Odissea - La Prova dell'Arco-La Strage
Odissea - La Prova dell'Arco-La StrageOdissea - La Prova dell'Arco-La Strage
Odissea - La Prova dell'Arco-La Strage
baldopi66
 
Lavoro I A odissea
Lavoro I A odisseaLavoro I A odissea
Lavoro I A odissea
dedalo2000
 
Ulisse
Ulisse Ulisse
Ulisse
IC De Filis
 
2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola
Cosimo De Nitto
 
Si-Ulisse
Si-UlisseSi-Ulisse
Si-Ulisse
Studiabo
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
emmeti61
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Francesca Banchini
 
L’epica
L’epicaL’epica
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 

Viewers also liked (20)

L'ODISSEA
L'ODISSEAL'ODISSEA
L'ODISSEA
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Odissea - La Prova dell'Arco-La Strage
Odissea - La Prova dell'Arco-La StrageOdissea - La Prova dell'Arco-La Strage
Odissea - La Prova dell'Arco-La Strage
 
Lavoro I A odissea
Lavoro I A odisseaLavoro I A odissea
Lavoro I A odissea
 
Ulisse
Ulisse Ulisse
Ulisse
 
2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola2014, odissea nella scuola
2014, odissea nella scuola
 
Si-Ulisse
Si-UlisseSi-Ulisse
Si-Ulisse
 
Ulisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiformeUlisse, l’eroe multiforme
Ulisse, l’eroe multiforme
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
 
L’epica
L’epicaL’epica
L’epica
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 

Similar to L'odissea di Alessia vignola

Penelope
PenelopePenelope
Penelope
flaviara
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
gaiaa19
 
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdfNausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
GiorgiaLatin
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
1GL14_15
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
ISTUD Business School
 
ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
Letizia38
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
1GL14_15
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
1GL14_15
 
Io, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdettoIo, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdettoUnaseraateatro
 
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
samulupi20
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
Maria pia Dell'Erba
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 

Similar to L'odissea di Alessia vignola (20)

Penelope
PenelopePenelope
Penelope
 
Il viaggio italiano
Il viaggio italianoIl viaggio italiano
Il viaggio italiano
 
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdfNausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
Nausica epica ulisse odissea omerooo.pdf
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
 
Iliade 1
Iliade 1Iliade 1
Iliade 1
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
ODISSEA.docx
ODISSEA.docxODISSEA.docx
ODISSEA.docx
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
L'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignolaL'iliade di alessia vignola
L'iliade di alessia vignola
 
Io, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdettoIo, clitemnestra, il verdetto
Io, clitemnestra, il verdetto
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 3 (1).pdfaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

L'odissea di Alessia vignola

  • 1.
  • 2.
  • 3. L'Odissea è,con lliade, l’opera che ha dato inizio non solo alla letteratura greca,ma anche e soprattutto all’intera storia della letteratura occidentale. E’ un poema epico in versi esametri,diviso in 24 libri e narra le peripezie durante il viaggio di ritorno da Troia di Odisseo.
  • 4.
  • 5. Sono trascorsi dieci anni dalla fine della guerra di Troia, per la quale Ulisse era partito da Itaca. Ora Telemaco vive con la madre Penelope e con i proci che la pretendono in sposa.Gli dei decidono di concedere ad Ulisse il ritorno a Itaca,trattenuto ormai da otto anni dalla ninfa Calipso sull’isola di Ogigia.Ermes si reca presso Calipso per convincerla a lasciare andare Ulisse, mentre la dea Atena si reca da Telemaco, per indurlo a partire alla ricerca del padre. Calipso, dopo promette all’eroe greco il dono dell’immortalità, che Odisseo rifiuta per la nostalgia che prova. Così aiuta l’eroe nella costruzione di una zattera per aiutarlo a ripartire. Dopo due giorni e due notti, riesce ad approdare sulla spiaggia dell’isola di Schiera, dove stremato, si addormenta e viene poi accolto dal re dei Feaci Alcinoo.Il giorno seguente è organizzato un banchetto in suo onore in cui rivela il suo nome e inizia a narrare il ritorno a partire dal termine della guerra. Giunto alla spiaggia di Itaca, Ulisse, viene trasformato in un vecchio mendicante. Raggiunto dal figlio,svela la propria identità e organizza il piano per attuare la vendetta. Recatosi alla reggia reale,Penelope indice una gara con l'arco di Ulisse per scegliere un nuovo re. La donna sposerà chi saprà tendere l'arco e scoccare una freccia attraverso l'anello di dodici scuri. Ulisse supera la prova e stermina gli avversari. Ma Penelope pone al marito un'ultima prova,da lui superata: descrivere con tutti i dettagli il loro letto nuziale. Infine Ulisse si reca poi dal padre Laerte, incontrandosi.
  • 6.
  • 7. La struttura narrativa del poema è elaborata,non vi è una coincidenza tra fabula e intreccio,con un unico personaggio centrale. La vicenda inizia in medias res. Con lo spostamento del protagonista da Ogigia a Scheria,la narrazione viene interrotta da un ampio flashback; ma dal libro XIII la narrazione ritorna lineare,con la presenza di analessi e anticipazioni.
  • 8.
  • 9. Gli ambienti più significativi del poema sono: Il mare; L’isola; La terra sconosciuta; La reggia.
  • 10.
  • 11. La narrazione copre un arco di circa quaranta giorni,dal momento in cui Ermes si reca da Calipso fino alla conclusione della vicenda. I fatti narrati si riferiscono ad una dimensione temporale molto ampia.
  • 12.
  • 13. Si possono identificare tre temi fondamentali: Il ritorno; La volontà di conoscere e di osare; Il recupero della propria identità.
  • 14.
  • 15. Il narratore è esterno,onnisciente ed oggettivo. Spesso la narrazione assume forma mimetica,riproducendo ampie battute di dialogo tra i personaggi;mentre il narratore esterno si limita ad interventi di raccordo.
  • 16.
  • 17. Tra lo stile possiamo trovare: La repititività e la formularità,cioè ripetizioni di alcuni versi,epiteti formulari,aggettivi,espressioni tipiche del personaggio o dell’oggetto; Il realismo,cioè che dà spazio al mondo quotidiano,parlando della famiglia,dei servi,degli artigiani e del lavoro; Le similitudini cioè figure retoriche che arricchiscono l’azione.
  • 18.
  • 19. La traduzione dell’Odissea più famosa,in versi endecasillabi,è quella di Ippolito Pindemonte (1753- 1828).Altre traduzioni d’autore sono quelle di Giovanni Pascoli e di Salvatore Quasimodo.Tra le traduzioni più recenti sono da ricordare quelle di Ettore Romagnoli,Giovanna Bemporad,Enzio Cetrangolo,Rosa Calzecchi Onesti e Francesca Castellino.
  • 20.
  • 21. Maga che vive sull'isola di Ogigia; trattiene Ulisse per otto anni sull’isola con lei. E' innamorata perdutamente dell'eroe greco e non vuol farlo partire: solo l’intervento di Ermete, messaggero degli dei, la convincera'. Prima di farlo partire però cerca di convincerlo inutilmente offrendogli l’immortalità,ma lui, provando nostalgia,decide di rifiutare questa sua offerta.
  • 22. Protagonista dell'Odissea, re di Itaca ed eroe del ciclo troiano. Sposò Penelope e da lei ebbe un figlio,Telemaco. Prese parte alla guerra di Troia e ne provocò la caduta. Intraprese il ritorno a casa durato dieci anni. Giunto a Itaca, con l'aiuto di suo figlio uccise i pretendenti della moglie e punì i servi infedeli. Uomo dall’ingegno multiforme. L’orgoglio e la superbia verso gli dei sono però i suoi punti deboli. Non solo è un uomo coraggioso e di gran valore, ma è anche dotato di una grandissima intelligenza e furbizia.
  • 23. Moglie di Ulisse e madre di Telemaco. Rimase fedele al marito durante la sua lunga assenza, attendendone fiduciosamente il ritorno e rifiutando di passare a nuove nozze.