SlideShare a Scribd company logo
La seconda guerraLa seconda guerra
punica e Annibalepunica e Annibale
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
 La seconda guerra punica (chiamata anche, finLa seconda guerra punica (chiamata anche, fin
dall'antichità, guerra annibalica) , fu combattutadall'antichità, guerra annibalica) , fu combattuta
tratra RomaRoma ee CartagineCartagine nelnel III secolo a.C.III secolo a.C., dal, dal
218 a.C.218 a.C. alal 202 a.C.202 a.C. inin EuropaEuropa , e, e
successivamente insuccessivamente in AfricaAfrica..
AnnibaleAnnibale
Annibale Barca fu unAnnibale Barca fu un condottierocondottiero ee
politico cartaginese, famoso per lepolitico cartaginese, famoso per le
sue vittorie durante la Secondasue vittorie durante la Seconda
guerra punica.guerra punica.
Fu definito "il più grande generaleFu definito "il più grande generale
dell'antichità".dell'antichità".
Figlio del comandante AmilcareFiglio del comandante Amilcare
Barca, Annibale fu un nemico diBarca, Annibale fu un nemico di
Roma , decise di affrontarla ,Roma , decise di affrontarla ,
eseguendo un audace piano dieseguendo un audace piano di
guerra per invadere l'Italia.guerra per invadere l'Italia.
Le vittorie di AnnibaleLe vittorie di Annibale
Annibale raggiunse le Alpi attraverso il passo delAnnibale raggiunse le Alpi attraverso il passo del
Monginevro, successivamente raggiunse la PianuraMonginevro, successivamente raggiunse la Pianura
Padana, dove con l’aiuto dei Galli sconfisse i romani inPadana, dove con l’aiuto dei Galli sconfisse i romani in
due battaglie presso il Ticino e presso Trebbia.due battaglie presso il Ticino e presso Trebbia.
Nel 217 a.C ottenne una terza vittoria presso il lagoNel 217 a.C ottenne una terza vittoria presso il lago
Trasimeno.Trasimeno.
Nel 216 a.C. Annibale inflisse all’esercito romano unaNel 216 a.C. Annibale inflisse all’esercito romano una
tremenda sconfitta a Canne, in Puglia.tremenda sconfitta a Canne, in Puglia.
Qui Roma perse 40000 uomini tra caduti e prigionieri.Qui Roma perse 40000 uomini tra caduti e prigionieri.
La guerraLa guerra
La città di Cupua passò dalla parte diLa città di Cupua passò dalla parte di
Annibale ma la maggior parte dellaAnnibale ma la maggior parte della
federazione romana rimase fedele a Roma.federazione romana rimase fedele a Roma.
Annibale fissò il quartiere generale aAnnibale fissò il quartiere generale a
Cupua.Cupua.
Roma e il suo nuovoRoma e il suo nuovo
esercitoesercito
Roma nel 212 a.C. assediò e conquistò Siracusa.Roma nel 212 a.C. assediò e conquistò Siracusa.
Re Filippo V di Macedonia scese in guerra controRe Filippo V di Macedonia scese in guerra contro
Roma. Questa guerra macedonica non fuRoma. Questa guerra macedonica non fu
impegnativa per Roma mentre la strategia diimpegnativa per Roma mentre la strategia di
Annibale di allargare il fronte dei nemici di Roma,Annibale di allargare il fronte dei nemici di Roma,
non ottenne i risultati sperati.non ottenne i risultati sperati.
Dalla Spagna all’Africa:LaDalla Spagna all’Africa:La
vittoria di Romavittoria di Roma
L’anno seguente il comando dell’ esercito spagnoloL’anno seguente il comando dell’ esercito spagnolo
venne affidato al giovane Publio Cornelio Scipionevenne affidato al giovane Publio Cornelio Scipione
che espulse tutti i cartaginesi dalla regione.che espulse tutti i cartaginesi dalla regione.
Annibale riusci’ a raggiungere l’Italia ma fu sconfittoAnnibale riusci’ a raggiungere l’Italia ma fu sconfitto
nel 207 a.C. dove perse la vita.nel 207 a.C. dove perse la vita.
La sconfitta diLa sconfitta di
AnnibaleAnnibale
La vittoria definitiva di Annibale ebbe luogo a Zuma.La vittoria definitiva di Annibale ebbe luogo a Zuma.
Le condizioni di pace per Cartagine prevedevano :Le condizioni di pace per Cartagine prevedevano :
la cessione della Spagna a Roma,la consegna dellala cessione della Spagna a Roma,la consegna della
flotta da guerra ed il pagamento di un enormeflotta da guerra ed il pagamento di un enorme
indennità di guerra.indennità di guerra.
Roma diventò padrona del MediterraneoRoma diventò padrona del Mediterraneo
occidentale.occidentale.
Curiosità su AnnibaleCuriosità su Annibale
Si dice che Annibale portasse sempre con sé unaSi dice che Annibale portasse sempre con sé una
specie di valigia in cui custodiva parrucche, barbespecie di valigia in cui custodiva parrucche, barbe
finte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti afinte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti a
mascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi dimascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi di
non poco conto in battaglia.non poco conto in battaglia.
Curiosità su AnnibaleCuriosità su Annibale
Si dice che Annibale portasse sempre con sé unaSi dice che Annibale portasse sempre con sé una
specie di valigia in cui custodiva parrucche, barbespecie di valigia in cui custodiva parrucche, barbe
finte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti afinte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti a
mascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi dimascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi di
non poco conto in battaglia.non poco conto in battaglia.

More Related Content

What's hot

Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Plauto
PlautoPlauto
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
Marco Chizzali
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
ors
 

What's hot (20)

Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
 

Viewers also liked

La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
La mia mamma è...
La mia mamma è...La mia mamma è...
La mia mamma è...
Giuseppina Vasile
 
It's summer time
It's summer timeIt's summer time
It's summer time
Giuseppina Vasile
 
Acrostici di Natale
Acrostici di NataleAcrostici di Natale
Acrostici di Natale
Giuseppina Vasile
 
L'esercito romano
L'esercito romanoL'esercito romano
L'esercito romanomuela11
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
Michele De Domenico
 
Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
Stefano Crocicchia
 
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a CatilinaLa fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
emapennini
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
emapennini
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Francila-prof
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
Giorgio Frezza
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 

Viewers also liked (20)

La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Guerra punica
Guerra punicaGuerra punica
Guerra punica
 
La mia mamma è...
La mia mamma è...La mia mamma è...
La mia mamma è...
 
It's summer time
It's summer timeIt's summer time
It's summer time
 
Acrostici di Natale
Acrostici di NataleAcrostici di Natale
Acrostici di Natale
 
L'esercito romano
L'esercito romanoL'esercito romano
L'esercito romano
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
 
Strategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romanoStrategia e tattica dell’esercito romano
Strategia e tattica dell’esercito romano
 
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a CatilinaLa fine della repubblica - da Silla a Catilina
La fine della repubblica - da Silla a Catilina
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La storia di Roma by Franci
La storia di Roma by FranciLa storia di Roma by Franci
La storia di Roma by Franci
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
La grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggiLa grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggi
1GL14_15
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
La grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggiLa grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggi
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
 

La seconda guerra punica ed annibale

  • 1. La seconda guerraLa seconda guerra punica e Annibalepunica e Annibale
  • 2. La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica  La seconda guerra punica (chiamata anche, finLa seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) , fu combattutadall'antichità, guerra annibalica) , fu combattuta tratra RomaRoma ee CartagineCartagine nelnel III secolo a.C.III secolo a.C., dal, dal 218 a.C.218 a.C. alal 202 a.C.202 a.C. inin EuropaEuropa , e, e successivamente insuccessivamente in AfricaAfrica..
  • 3. AnnibaleAnnibale Annibale Barca fu unAnnibale Barca fu un condottierocondottiero ee politico cartaginese, famoso per lepolitico cartaginese, famoso per le sue vittorie durante la Secondasue vittorie durante la Seconda guerra punica.guerra punica. Fu definito "il più grande generaleFu definito "il più grande generale dell'antichità".dell'antichità". Figlio del comandante AmilcareFiglio del comandante Amilcare Barca, Annibale fu un nemico diBarca, Annibale fu un nemico di Roma , decise di affrontarla ,Roma , decise di affrontarla , eseguendo un audace piano dieseguendo un audace piano di guerra per invadere l'Italia.guerra per invadere l'Italia.
  • 4. Le vittorie di AnnibaleLe vittorie di Annibale Annibale raggiunse le Alpi attraverso il passo delAnnibale raggiunse le Alpi attraverso il passo del Monginevro, successivamente raggiunse la PianuraMonginevro, successivamente raggiunse la Pianura Padana, dove con l’aiuto dei Galli sconfisse i romani inPadana, dove con l’aiuto dei Galli sconfisse i romani in due battaglie presso il Ticino e presso Trebbia.due battaglie presso il Ticino e presso Trebbia. Nel 217 a.C ottenne una terza vittoria presso il lagoNel 217 a.C ottenne una terza vittoria presso il lago Trasimeno.Trasimeno. Nel 216 a.C. Annibale inflisse all’esercito romano unaNel 216 a.C. Annibale inflisse all’esercito romano una tremenda sconfitta a Canne, in Puglia.tremenda sconfitta a Canne, in Puglia. Qui Roma perse 40000 uomini tra caduti e prigionieri.Qui Roma perse 40000 uomini tra caduti e prigionieri.
  • 5. La guerraLa guerra La città di Cupua passò dalla parte diLa città di Cupua passò dalla parte di Annibale ma la maggior parte dellaAnnibale ma la maggior parte della federazione romana rimase fedele a Roma.federazione romana rimase fedele a Roma. Annibale fissò il quartiere generale aAnnibale fissò il quartiere generale a Cupua.Cupua.
  • 6. Roma e il suo nuovoRoma e il suo nuovo esercitoesercito Roma nel 212 a.C. assediò e conquistò Siracusa.Roma nel 212 a.C. assediò e conquistò Siracusa. Re Filippo V di Macedonia scese in guerra controRe Filippo V di Macedonia scese in guerra contro Roma. Questa guerra macedonica non fuRoma. Questa guerra macedonica non fu impegnativa per Roma mentre la strategia diimpegnativa per Roma mentre la strategia di Annibale di allargare il fronte dei nemici di Roma,Annibale di allargare il fronte dei nemici di Roma, non ottenne i risultati sperati.non ottenne i risultati sperati.
  • 7. Dalla Spagna all’Africa:LaDalla Spagna all’Africa:La vittoria di Romavittoria di Roma L’anno seguente il comando dell’ esercito spagnoloL’anno seguente il comando dell’ esercito spagnolo venne affidato al giovane Publio Cornelio Scipionevenne affidato al giovane Publio Cornelio Scipione che espulse tutti i cartaginesi dalla regione.che espulse tutti i cartaginesi dalla regione. Annibale riusci’ a raggiungere l’Italia ma fu sconfittoAnnibale riusci’ a raggiungere l’Italia ma fu sconfitto nel 207 a.C. dove perse la vita.nel 207 a.C. dove perse la vita.
  • 8. La sconfitta diLa sconfitta di AnnibaleAnnibale La vittoria definitiva di Annibale ebbe luogo a Zuma.La vittoria definitiva di Annibale ebbe luogo a Zuma. Le condizioni di pace per Cartagine prevedevano :Le condizioni di pace per Cartagine prevedevano : la cessione della Spagna a Roma,la consegna dellala cessione della Spagna a Roma,la consegna della flotta da guerra ed il pagamento di un enormeflotta da guerra ed il pagamento di un enorme indennità di guerra.indennità di guerra. Roma diventò padrona del MediterraneoRoma diventò padrona del Mediterraneo occidentale.occidentale.
  • 9. Curiosità su AnnibaleCuriosità su Annibale Si dice che Annibale portasse sempre con sé unaSi dice che Annibale portasse sempre con sé una specie di valigia in cui custodiva parrucche, barbespecie di valigia in cui custodiva parrucche, barbe finte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti afinte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti a mascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi dimascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi di non poco conto in battaglia.non poco conto in battaglia.
  • 10. Curiosità su AnnibaleCuriosità su Annibale Si dice che Annibale portasse sempre con sé unaSi dice che Annibale portasse sempre con sé una specie di valigia in cui custodiva parrucche, barbespecie di valigia in cui custodiva parrucche, barbe finte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti afinte e baffi posticci, che gli sarebbero serviti a mascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi dimascherarsi in guerra, procurandogli vantaggi di non poco conto in battaglia.non poco conto in battaglia.